Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Documenti analoghi
CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E PER LA REALIZZAZIONE DI

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA E L'ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO

L'anno..., addì... del mese di... in... presso... (specificare) fra

ALLEGATO ALLA D.G. N. 165 DEL 30/12/2009.

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CALDERARA DI RENO E L ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO DI BOLOGNA

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI PIEVE DI CENTO Provincia di Bologna

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E AUSER VOLONTARIATO REGGIO EMILIA TRA PREMESSO

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E L'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "EMA EMILIA AMBULANZE" CON SEDE A CASALGRANDE

OSPEDALIERI AVO TEMPIO

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra

CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO ATTIVITA DI GUARDIANIA E SORVEGLIANZA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO DELLE PALESTRE ANNESSE AGLI ISTITUTI SCOLASTICI APERTE PER

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA Area Polizia Municipale e Mobilità Sostenibile Servizio di Polizia Municipale

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Allegato C) Schema-tipo convenzione

L anno addì del mese di in presso. Tra. L Unione partita IVA/codice fiscale rappresentata da giusto decreto n. del

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERI... PER LO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, in esecuzione TRA

ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA CIRCONDARIO IMOLESE

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER L ASSISTENZA ALLA GESTIONE DEL SISTEMA HAACCP NEI SERVIZI DI REFEZIONE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PATRIMONIO

COMUNE DI PORTOMAGGIORE * PROVINCIA DI FERRARA SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI

1 22/03/2018 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22/03/2018. Entrato in vigore il 21/04/2018

CONVENZIONE EX ART. 56 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE CON L ASSOCIAZIONE GESTIONE DI ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI. L anno addì del mese di.

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

DELIBERAZIONE N. 11 PRESIDENTE/SINDACO ENTE SOCIO QUOTE PRESENTI ASSENTI

L anno addì del mese di in TRA

L'anno, addì.. del mese di in presso.. fra

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE:

SCHEMA DI PREMESSO CHE

L'anno, addì.. del mese di in presso.. (specificare) fra

L anno duemilaquattordici, il giorno del mese presso la sede della Provincia di MODENA TRA

Seduta del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE del 11/04/2011 DELIBERAZIONE N. 07

ART. 3 ACCESSO E RICONOSCIMENTO DEL PERSONALE DELL ASSOCIAZIONE

Premesso che: Premesso altresì che:

Provincia di Piacenza

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 21/12/2016

TRIBUNALE ORDINARIO DI CREMONA. premesso

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DISCIPLINARE DI INCARICO PER LA FUNZIONE DI RELATORE NELL AMBITO DEL PROGETTO LASCIA IL SEGNO GENITORI E FIGLI, PASSO DOPO PASSO, PERCORSO DI

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

REGOLAMENTO ACCESSO e PRESENZA delle ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO e di TUTELA. Approvato con Deliberazione n. del

Biblioteca comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena. Rete documentaria e bibliotecaria senese (Redos)

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

All. 1.2 al Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale COMODATO MODALE AVENTE A OGGETTO UTILIZZO SCUOLABUS MOD.

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA N. 632 /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 02/05/2019

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

3. Il registro è tenuto e aggiornato dall Area Servizi alla Persona.

LA DIRETTRICE RENDE NOTO

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna C.F P. I.V.A

DELIBERAZIONE N. 11. L anno duemilaundici oggi 27 del mese di aprile alle ore 10:30 presso l Ufficio del Presidente, Via Libertà, n 799 Vignola;

MISSAGLIA (LC) E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO 2000 PER TE O.N.L.U.S. DI MISSAGLIA (LC) PER IL TRASPORTO

ALLEGATO C avviso pubblico selezione organizzazione volontariato CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERE

Nel rispetto del Regolamento sui rapporti con le Libere Forme Associative del

SCHEMA DI CONVENZIONE

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

COMUNE DI TARANTO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI Servizio Disabilità ******** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TARANTO L'ASSOCIAZIONE...

COMUNE DI LANGHIRANO (Provincia di Parma) REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

L anno il giorno del mese di in Firenze. 1) Dott.. nato a il. non in proprio ma nella sua qualità di

CONVENZIONE C.I.G. Z68198C6FD

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL COMUNE E COLORO CHE INTENDONO PRESTARE ATTIVITA DI VOLONTARIATO A FAVORE DELLA COLLETTIVITA

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE TRA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI COMO PROTEZIONE CIVILE

DELIBERAZIONE N. 232 DEL 09/07/2010

Allegato A CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA NEW YORK UNIVERSITY FIRENZE PER PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI. tra.

COMUNE DI CARPINETI (Provincia di Reggio Emilia) REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI

Art. 1 Art. 2 Art. 3

VISTA la legge regionale 1/2005, recante norme in materia di protezione civile e volontariato;

TRA PREMESSO CHE: E PREMESSO INOLTRE CHE:

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÁ DI VOLONTARIATO DA PRESTARE PRESSO LE STRUTTURE ASL BR TRA

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E L ASSOCIAZIONE CONVERSANDO ONLUS PER INTERVENTI INTEGRATIVI DI ATTIVITA ASSI-

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA TRA

DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI.

DISCIPLINARE D INCARICO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI E DELLE FUNZIONI ASSEGNATE QUALE MEMBRO DEL NUCLEO DI

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI BARIANO

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA MUGELLO CIRCUIT S.P.A

IL DIRETTORE GENERALE

ESENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO Bozza. AI SENSI DELL ART. 27 BIS DEL D.P.R. 26/10/1972, N 642, COME Allegato 3 CITTA DI PINEROLO

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE

Città di Maratea ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DISCIPLINA

COMUNITA DELLA VAL DI NON PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE TRA:

COMUNE DI VERGIATE. Provincia di Varese ************************************* DISTRIBUZIONE DEL PERIODICO COMUNALE ALLE FAMIGLIE

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

Transcript:

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Enti Pubblici territoriali soci: Unione di Comuni Terre di Castelli e Comuni di Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Marano sul Panaro, Montese, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola, Zocca. CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO LA GINNASTICA AIUTA LA MENTE DA SVOLGERSI PRESSO LE STRUTTURE ED I SERVIZI DELL ASP DI VIGNOLA (Reg. int. N. 28 del 27 MARZO 2017) TRA L Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini, con sede legale in Vignola (Mo), Via Libertà n. 823, C.F./P.IVA: 03099960365, legalmente rappresentata dal Dott. Marco Franchini, nella sua qualità di Amministratore Unico; E L Associazione CORPOMENTE Associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale - fondata il 23/06/2014 con sede principale in Modena alla Via Peretti n. 66 e con sede secondaria in Castelnuovo Rangone c/o la Scuola di Musica di Via Ciro Bisi n. 1 - Codice Fiscale 94176450362, rappresentata dal Presidente Sig.ra Doreen Bassiner; PREMESSO Che la presente Convenzione si attiva con riferimento alla Legge 7 Dicembre 2000 n 383 (Disciplina delle Associazioni di Promozione Sociale) e ss.mm.ii. ed alla Legge Regionale Emilia Romagna n 34/2002 Norme per la valorizzazione delle associazioni di promozione sociale nel testo coordinato con le modifiche apportate dalle LL.RR. n. 15 del 30 luglio 2013, n. 8 del 30 giugno 2014 e n. 11 del 15 luglio 2016; Che la Regione Emilia Romagna con Legge Regionale 34/2002 specifica che le Associazioni di promozione sociale sono costituite ai sensi della legge 383/2000, per perseguire (Art.2 della L.R. 34/2002). senza scopo di lucro interessi collettivi attraverso lo svolgimento continuativo di attività di promozione sociale rivolte a favore dei propri associati e di terzi. Che dette Associazioni svolgono la loro attività, avendo, tra le altre finalità citate al medesimo art. 2 attenzione: - b) allo sviluppo della personalità umana in tutte le sue espressioni ed alla rimozione degli ostacoli che impediscono l'attuazione dei principi di libertà, di uguaglianza, di pari dignità sociale e di pari opportunità, favorendo l'esercizio del diritto alla salute, alla tutela sociale, all'istruzione, alla cultura, alla formazione nonché alla valorizzazione delle attitudini e delle capacità professionali; - e) alla diffusione della pratica sportiva tesa al miglioramento degli stili di vita, della condizione fisica e psichica nonché delle relazioni sociali; - h) al conseguimento di altri scopi di promozione sociale. Che la stessa L.R.34/02 (Art 12) prevede la possibilità di attivare Convenzioni tra Associazioni di promozione Sociale, iscritte da almeno sei mesi nel registro regionale di cui alla citata legge regionale, e Soggetti Pubblici; Che l Associazione CORPOMENTE risulta iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale con determinazione n. 4970 del 31 marzo 2016; Sede: Via Libertà, 823-41058 Vignola (MO) - Tel 059/77.05.211 Fax 059/77.05.200 C.F. e Part.IVA: 03099960365 - www.aspvignola.mo.it - info@aspvignola.mo.it - aspvignola@pec.it

Che l Azienda intende inizialmente avviare un esperienza di ginnastica presso il centro di Incontro sito in Castelnuovo Rangone, esperienza eventualmente esportabile in altre strutture o servizi ASP; che nell ambito delle funzioni istituzionalmente assegnate all Azienda, acquista un ruolo importante e socialmente rilevante l apporto, in termini di collaborazione ed aiuto, di Attività Volontarie con associati che mettono a disposizione la propria esperienza ed il proprio tempo al fine di coadiuvare l attività degli operatori impegnati nelle attività con gli utenti; Tutto ciò premesso, fra le parti come sopra costituite si conviene e stipula quanto segue: ART. 1 LE ATTIVITA OGGETTO DELLA CONVENZIONE L attività di ginnastica dolce e da seduti è rivolta a persone che frequentano il Centro di Incontro di Castelnuovo Rangone, e si prefigge l obiettivo di favorire la socializzazione e il mantenimento dei più alti livelli possibili di competenze, attraverso proposte d attività di stimolazione della memoria, di esperienze occupazionali e laboratori creativi, partendo prioritariamente dagli interessi, le attitudini, le caratteristiche, le capacità e le preferenze manifestate dai partecipanti. Quindi l attività interverrà nella stimolazione del mantenimento delle capacità motorie e delle abilità cognitive individuali degli utenti e volte a rallentare la fase involutiva delle competenze personali (cognitive, motorie e relazionali). Tali obiettivi saranno perseguiti in un ambiente ricco di stimoli, creando benessere e diversificando le proposte. Si prevede di creare un luogo accogliente dove le persone possono trascorrere momenti stimolanti fuori casa. Le attività proposte, che a semplice titolo d esempio possono essere: lettura (partecipata e coinvolgente) di notizie e brevi racconti, laboratori autobiografici, attività motoria dolce (da seduti), piccole attività di cucina, giochi da tavolo, musica e canto, giardinaggio, saranno realizzate ricercando il coinvolgimento e il fare concreto dei partecipanti. La realizzazione del progetto di attività assume una valenza complementare e non sostitutiva dei servizi di propria competenza. Dette attività potranno essere realizzate in fasi e momenti diversi anche presso altri servizi e strutture ASP, senza che necessiti ulteriore formalizzazione se non l approvazione, con atto gestione del Responsabile di Area competente, del progetto specifico, stante immutata la parte generale e di indirizzo della presente convenzione. ART. 2 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA Il progetto prevede una calendarizzazione degli interventi, concordata e sottoscritta dal Referente del Servizio ASP interessato e dal Responsabile dell Associazione o da suo delegato. Inizialmente il progetto trova realizzazione presso il Centro di Incontro di Castelnuovo Rangone. In questo progetto l esperto dell associazione sarà affiancato dall operatore dell ASP e dalle volontarie del Centro di incontro supportandolo nella realizzazione delle attività programmate. Si prevede un incontro settimanale, per 8 incontri sia di ginnastica dolce che joga, previo accordo con la RAA del CDA, presso il Condominio Le viole in Via XXV Aprile N.2 di Castelnuovo Rangone. L attività prevede una graduale differenziazione delle attività proposte al piccolo gruppo di persone coinvolte, ed un eventuale incremento delle stesse. ART. 3 IMPEGNI DELL ASSOCIAZIONE E REFERENTI L Associazione si impegna, per lo svolgimento delle attività regolate dalla presente convenzione, ad utilizzare i propri soci volontari. All'inizio del rapporto convenzionale i Responsabili della Gestione del Progetto, nominati rispettivamente dall Azienda nella persone della Responsabile Attività Assistenziali (RAA)(/Coordinatore referente del servizio e dalla Associazione Corpomente nella

persona del Presidente, predispongono i programmi operativi per la realizzazione del progetto di cui al precedente articolo 1, eventualmente sottoscrivendo appositi protocolli operativi. L'Associazione si impegna affinché l'attività oggetto della presente convenzione sia resa con continuità per il periodo e secondo le modalità preventivamente concordate, a dare immediata e preventiva comunicazione al Referente dell Azienda, delle interruzioni o contrazioni dell attività medesima che, per giustificato motivo, dovessero intervenire nello svolgimento dell'attività. L Azienda è tenuta a comunicare immediatamente, al responsabile dell'associazione, ogni evento che possa incidere sull'attuazione del progetto, nonché a comunicare tempestivamente alla Associazione ogni evento che possa incidere sulla esecuzione della presente convenzione. I Referenti della gestione del progetto vigilano sullo svolgimento dell'attività, avendo cura di verificare che gli Associati dell Associazione Corpomente rispettino i diritti, la dignità e le opzioni degli utenti. I responsabili verificano l andamento dell attività attraverso le forme e le modalità dagli stessi ritenute maggiormente idonee e confacenti (esempio: incontri periodici, colloqui, etc.). L'Associazione garantisce che gli associati inseriti nell'attività oggetto della presente convenzione sono in possesso delle necessarie motivazioni e esperienze pratiche necessarie allo svolgimento delle attività programmate. ART. 4 - QUALITA MORALI data la particolare delicatezza dei compiti e delle attività previste all art. 1; evidenziato che tra gli utenti interessati dalle attività oggetto della convenzione vi sono adulti e anziani, anche in parziale condizione di non autosufficienza; dato atto che tutta l utenza afferente ai servizi, e potenzialmente oggetto delle attività realizzate dall Associazione, è comunque caratterizzata da situazioni di debolezza, svantaggio e fragilità; l Azienda e l Associazione convengono che gli associati impiegati nelle attività di specie debbano essere in possesso di idonee qualità morali. ART. 5 - ASSICURAZIONI L'Associazione garantisce che gli associati inseriti nell'attività sono coperti da assicurazione contro infortuni, malattie connesse allo svolgimento dell'attività stessa e per la responsabilità civile verso terzi, secondo quanto stabilito dall' art. 30 della Legge 7 Dicembre 2000 n 383. Gli oneri relativi alla copertura assicurativa della persone messe a disposizione dall Associazione sono a carico dell Azienda, come stabilito dell Art.30 L.n. N 383 del 2000 dall Art. 12 della Legge Regionale n 34/2002. Il rimborso della quota a carico dell Azienda avverrà al termine delle attività per ogni progetto avviato, previa presentazione da parte dell Associazione della nota spesa relativa alla copertura assicurativa. ART. 6 - RIMBORSI SPESE Per lo svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione l Azienda provvede, ai sensi dell art. 12 della legge regionale n. 34/2002 al rimborso delle spese sostenute dall Organizzazione sulla scorta di regolare documentazione che ne attesti la reale sussistenza. Tra gli oneri derivanti dalla presente convenzione devono figurare quelli relativi alle coperture assicurative di cui al precedente art. 5, limitatamente alla parte riguardante l'attività (e il numero di associati) oggetto della presente convenzione, come stabilito dall art. 30 della legge n. 383/2000 e dall art. 12 della Legge Regionale n 34/2002.

Sono comunque ammissibili a rimborso le spese effettivamente sostenute, che risultino, da autodichiarazione resa ai sensi del D.Lgs. 445/2000 e ss.mm.e ii. dal legale rappresentante dell Associazione, come strettamente necessarie all assolvimento delle attività. Rimane la valutazione discrezionale ed obiettiva dell Azienda sull ammissibilità a rimborso. L'importo di dette spese dovrà essere marginale e di limitata entità e comunque, non superiore al 15% delle spese documentate. La documentazione giustificativa della spesa, ivi compresa la nota spese relativa alla copertura assicurativa degli associati che nell arco dell anno hanno svolto attività presso i servizi aziendali, sarà presentata dall Associazione al termine di ogni singolo progetto. ART.7 FORMAZIONE L Azienda si rende disponibile a fornire occasioni concrete di riqualificazione ed aggiornamento agli associati di Corpomente impegnati nello svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione, secondo modalità da concordare con l Associazione. L Associazione è tenuta ad assicurare che i volontari partecipino alle iniziative di cui sopra. L Azienda si impegna inoltre, a fornire supporti tecnici per divulgare congiuntamente informazione circa gli obiettivi e l attuazione del progetto di cui all art. 1. ART. 8: DURATA La presente convenzione ha durata di anni 1 (uno), con decorrenza dalla data di sottoscrizione. Il rapporto convenzionale potrà essere rinnovato di un ulteriore anno, con apposito atto gestionale del Direttore dell ASP, sentito i pareri favorevoli delle parti. L eventuale successivo rapporto sarà oggetto di apposita nuova convenzione. ART. 9: TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI L Associazione dichiara di operare nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali ed in particolare di essere adempiente in riferimento agli obblighi imposti dal D. Lgs. n. 196/2003. Si obbliga, inoltre: a trattare i dati in osservanza, in particolare dell art. 11 del citato decreto e pertanto verificarne periodicamente la pertinenza, non eccedenza e necessità rispetto al fine perseguito; a trattare i dati ai soli fini dell espletamento delle attività oggetto della presente convenzione; a in/formare i propri operatori incaricati sulle disposizioni operative in materia di sicurezza e riservatezza dei dati trattati, provvedendo ad impartire le necessarie istruzioni; al rispetto delle istruzioni specifiche eventualmente ricevute dall Azienda per il trattamento dei dati personali anche integrando procedure già in essere; a informare tempestivamente i/il Responsabili/e e/o il titolare del trattamento in caso di situazioni anomale o di emergenze. ART. 10 - INADEMPIENZE L Azienda, attraverso i propri referenti espleta le funzioni di indirizzo e coordinamento dell attività oggetto della presente convenzione e svolge il controllo in ordine al corretto svolgimento delle medesime. Eventuali rilievi saranno segnalati al referente dell Associazione, il quale dovrà tempestivamente adottare misure idonee. Eventuali osservazioni e contestazioni di inadempienze devono essere comunicate all Associazione per iscritto ed entro 15 gg. dalla verifica, fissando un termine entro il quale l Associazione medesima dovrà adottare i necessari provvedimenti.

Trascorso tale termine, per il perdurare di situazioni difformi dalla presente convenzione, l Azienda ha facoltà di recedere dalla convenzione, con l obbligo della sola comunicazione all Associazione. In caso di risoluzione della presente convenzione non sussisteranno oneri a carico dell Azienda se non quelli derivanti dalla liquidazione delle spese sostenute dall Associazione stessa fino al momento di interruzione delle prestazioni, in quanto rimborsabili ai sensi dell art. 6. Per inadempienze da parte dell Azienda nei confronti di impegni assunti con la sottoscrizione della presente convenzione, l'associazione ha la facoltà di risolvere la convenzione medesima in ogni momento, previa comunicazione da inoltrare all Azienda con adeguato preavviso (15gg.). ART. 11 VALIDITÀ ED EFFICACIA La validità e l efficacia della presente convenzione restano condizionate alla regolarità e rispondenza alla legge della seguente documentazione dell Associazione: 1) Il permanere delle condizioni di iscrizione al Registro delle Associazioni di Promozione Sociale compatibile con i contenuti della convenzione, ai sensi della normativa regionale richiamata; 2) validità della polizza assicurativa stipulata ai sensi dell art.30 Legge n 383 del 2000, per la copertura degli infortuni e delle malattie dei volontari connesse allo svolgimento dell attività, nonché della responsabilità civile verso terzi. L Associazione fornisce copia della suddetta documentazione all ASP, all atto della sottoscrizione della presente convenzione. Si impegna, altresì, a fornire copia delle quietanze di pagamento dei premi periodici dell assicurazione di cui sopra, a comprova del permanere in essere della relativa obbligatoria copertura, ai sensi di legge. In caso di risoluzione della polizza assicurativa, intervenuta per qualsiasi causa, la presente convenzione si risolverà di diritto, senza necessità di comunicazione alcuna tra le parti. La presente convenzione si risolverà, altresì, di diritto, in caso di cancellazione dell Associazione intervenuta per qualsiasi causa, dal Registro delle Associazioni di Promozione Sociale. ART. 12 NORME FINALI L Azienda da atto di aver tenuto conto dei criteri previsti dall art. 13 della L.R. 34/2002 nell individuazione dell Associazione convenzionata. L Azienda precisa che non ha effettuato valutazioni comparative con altre Associazioni nella individuazione del soggetto con cui convenzionarsi, in quanto è orientato e disponibile a stipulare analoghe convezioni con qualsiasi altra Associazione, secondo quanto previsto dagli art. 12 e 13 della L.R. 34/2002, disponibile alla realizzazione di attività alle medesime condizioni. La presente convenzione, redatta in duplice originale, è esente dall'imposta di bollo e dall'imposta di registro ai sensi dell art. 8 della L. 266/1991. Per quanto non espressamente concordato nella presente convenzione, si fa rinvio alle vigenti norme di legge, statali e regionali, inerenti alla specifica materia. per l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini di Vignola L AMMINISTRATORE UNICO E RAPPRESENTANTE LEGALE (Dott. Marco Franchini) per l Associazione CORPOMENTE IL PRESIDENTE (Doreen Bassiner)