Pierfrancesco Morganti Luciano Muscardin

Documenti analoghi
CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI

MARKETING 3.0 E CROSS-SELLING Protocolli di trattamento dermocosmetico A cura di M.T. Ascioti. Etica e marketing in farmacia: un paradigma possibile 3

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/8

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI E IMPIANTI DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA

Facoltà di Farmacia e Medicina Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Calendario degli Esami (Anno accademico 2013/14)

ALLEGATOE alla Dgr n del 21 dicembre 2010 pag. 1/5

Corso di Laurea Magistrale D Presidente: Prof. Stefania Basili Calendario esami a.a (esami su Infostud)

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU

PRODOTTI COSMETICI - CdLM FARMACIA 1 semestre CFU 6 Funzionalità Cosmetiche

LEGISLAZIONE ED AMMINISTRAZIONE FARMACEUTICHE E CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI CON ESERCITAZIONI

LEGISLAZIONE ED AMMINISTRAZIONE FARMACEUTICHE E CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI CON ESERCITAZIONI

Corso Di Alta Formazione in Tricologia

Corso di Laurea Magistrale D Presidente: Prof. Stefania Basili Calendario esami a.a (esami su Infostud)

I numeri della cosmetica

Corso di Laurea Magistrale D Presidente: Prof. Stefania Basili Calendario esami a.a (esami su Infostud)

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TEORICO-PRATICO EVIDENCE-BASED PHYTOTHERAPY

Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica

ALLEGATOF alla Dgr n del 21 dicembre 2010 pag. 1/5

FACOLTA' DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

MASTER UNIVERSITARIO I LIVELLO IN NUTRIZIONE E COSMESI ORARIO DELLE LEZIONI A.A

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

BERTOLASO Dott. PAOLO. Farmacia dei servizi. Specializzati in formulazioni di brevetti Naturali. San Pietro di Morubio e Bonavicina TEL.

Curricolo Verticale di Igiene, Anatomia e Tricologia. IPSS G. Severini. Igiene, Anatomia e Tricologia Classe Prima

FACOLTA : FARMACIA. La Laurea Specialistica in Farmacia è un Corso di Studio quinquennale in base al comma 6 art. 3 del D.M. 509/99.

PER ISCRITTI AL VI ANNO

Programma corso Parrucchiere

PER ISCRITTI AL VI ANNO

YOUNG AGAIN. Fotobiostimolazione e Fotoeudermia BENEFICI

Università degli Studi di Siena Facoltà di Farmacia Corso di laurea di Farmacia

LA CUTE COME IMMAGINE:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA CALENDARIO DEGLI ESAMI A.A STUDENTI IN CORSO, FUORI CORSO E RIPETENTI

Formazione post laurea: Tecnologia Cosmetiche

UNIVERSITA di ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale. Programma Didattico* AA 2018/2019

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2014/2015

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

AMBULATORIO DI MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA

I ANNO Insegnamento Dicembre 2013 Gennaio 2014 Febbraio 2014 Marzo 2014 Maggio 2014 Giugno 2014 Luglio 2014 Settembre 2014 Fisica Applicata

Modulo n 2 Storia della moda e del costume Ore teoriche Ore pratica

Facoltà FARMACIA Classe. 24-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU)

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Interfacoltà

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Università degli Studi di Genova. Guida al corso di laurea. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di formazione COSMETOLOGIA. Docente: Fabio Bellino

Il consiglio dermatologico in Farmacia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Allegato G (art. 85, comma 1, lettera b)

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI

Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara Master Universitario Annuale di II Livello

10 CONVEGNO NAZIONALE AIDECO 10 CONVEGNO NAZIONALE AIDECO. Tutto il meglio della Ricerca in Dermo-Cosmetologia GIOVEDÌ 16 Novembre Sala Plenaria

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

COSMETOLOGIA. Un testo ideale per gli operatori del benessere per comprendere la cosmetologia

Corso Di Alta Formazione in Tricologia

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2013/2014

Regolamento Didattico di Corso di Studio

Università degli Studi di Siena Facoltà di Farmacia Corso di laurea di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Estetista Parte teoria e pratica professionale

MANIFESTO DEGLI STUDI

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei.

THE HEART OF HEALTHCARE

Alta Formazione in Estetica

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a. 2010/2011

Corso ADMG-ADI: Dermatologia oltre la pelle. Nuove cure e nuovi percorsi assistenziali Resp. Sc. A. Galluccio

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Definizione di cosmetico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

ORARI E AULE A.A. 2013/2014 I ANNO - I SEMESTRE I ANNO - II SEMESTRE

Per poter sostenere l esame di:

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

PER SEMPRE. BELLEZZA NATURALE AD OGNI ETÀ.

Transcript:

Pierfrancesco Morganti Luciano Muscardin

PREFAZIONE La dermatologia cosmetologica rappresenta un capitolo della ricerca biologica e medica a lungo trascurato, ma ora in pieno sviluppo. La chimica cosmetologica, che si è avvalsa del grande progresso scientifico e tecnologico negli ultimi decenni, ha messo a disposizione del biologo e del cosmetologo numerose ed attive sostanze nuove, che tuttavia di rado sono state stu.diate con approfondimento biologico, sia per le difficoltà di accertarne le caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche, sia per la reale insufficienza di conoscenze di base della biochimica normale e patologica della cute e dei suoi annessi. Queste difficoltà - non ancora superate - vengono oggi affrontate con metodi più differenziati e quantitativi, utilizzando quanto la moderna farmacologia e la tossicologia unite a precisi metodi analitici possono offrire. L'impiego di culture di cellule e di tessuti, ed i nuovi metodi immunologici sono di fondamentale importanza per il progresso di questa scienza. Ritengo perciò assai attuale ed utile questa iniziativa di redigere un volume di Dermatologia Cosmetologica che varrà a rispondere ad alcune almeno delle infinite domande di biologia e medicina che l'uso dei cosmetici impone. Sono certo che, anche in questo campo, l'attiva presenza degli autori potrà dare frutti importanti e risultati duraturi. Prof. RODOLFO PAOLETTI Direttore Istituto di Farmacologia e Farmacognosia dell'università di Milano

Indice 1 Volume I Il lii IV Considerazioni Generali Indice dettagliato 1 Cenni storici P. Morganti e L. Muscardin 2 La bellezza della figura umana S. D. Randazzo Fisiologia e biologia della cute Indice dettagliato 3 Sviluppo della pelle D. Cerimele 4 La struttura della cute P. Santoianni e G. Monfrecola 5 Biochimica e fisiologia dell'epidermide A. Fidanza e C. Bruno 6 Sistema vascolare ed innervazione della cute C. Bruno La cute come organo di assorbimento Indice dettagliato 7 La cute: organo di assorbimento G. Angelini e G.A. Vena 8 Nozioni basilari sulla permeabilità e sull'as sorbimento percutaneo P. Morganti 9 Membrane e assorbimento C. Botrè 10 Metabolismo della cute e degli annessi cutanei C. L. Galli, M. Marinovich, E. Tragni e L. Puglisi 17 19 24 49 51 60 70 91 113 115 137 ' 160 169 Chimica e chimico-fisica dei preparati topici Indice dettagliato 191 11 Materie prime e principi attivi di uso cosmetico 195 P. Morg anti e L. Muscardin 12 Emulsioni ed emulsionanti 272 A. Foschini

13 Tensioattivi di uso cosmetico 278 P. Morganti e L. Muscardin 14 Gli antiossidanti e i fenomeni ossidativi dei grassi 312 P. Morganti e L. Muscardin 15 Antimicrobici e preservanti cutanei 328 P. Morganti e A. Marton 16 La profumazione dei cosmetici 501 M. M. Jarosz 17 Chimica e tossicologia dei coloranti 510 P. Morganti 18 Prodotti cosmetici in aerosol 576 S. Meucci, M. Mannelli e G. Secchi Indice 2 volume V Trattamenti dermocosmetici del viso e del corpo 19 Detersione, protezione e normalizzazione della pelle 20 La cosmesi per l'uomo 21 Cosmetici per bambini 22 Preparati per il bagno 23 Maschere e peeling 24 I depilanti VI La cute senile 25 Invecchiamento cutaneo 26 Il trattamento della cute senile VII Cosmetici e psiche 27 Aspetti psicosomatici e somatopsichici in dermatologia cosmetologica

VIII I danni cutanei 28 Patologia cutanea da cosmetici su base immunologica 29 Danni da cosmetici IX Annessi cutanei e dermocosmesi 30 Ghiandole sudoripare e sebacee 31 Deodoranti e antisudoriferi 32 Struttura e proprietà dei capelli 33 Detersione, protezione e normalizzazione dei capelli e del cuoio capelluto 34 Cosmetici decorativi ad effetto duraturo 35 Le unghie 36 Cosmetici decorativi ad effetto temporaneo superficiale 3 Volume X Seborrea e dermocosmesi 37 Caratteristiche chimico-fisiche e funzioni fisiologiche del sebo 38 Produzione e modificazioni del sebo nel sano e nel seborroico 39 Attività ormonale e ghiandole sebacee 40 La seborrea nella dermatologia cosmetologica 41 Dermocosmesi ed acne

Xl Melanogenesi e dermocosmesi 43 Il sistema pigmentario 44 Filtri solari, pigmentanti diretti e depigmentanti Xli Mucose orali e dermocosmesi 45 La salute della bocca e dei denti 45 Profilassi ed igiene dei denti e della bocca 46 Preparazioni cosmetiche per la cavità orale Xlii Prodotti speciali 47 Omeopatia e cosmetici 48 Soluzioni per lenti a contatto 49 Cosmetici ipoallergenici 50 Cosmesi su basi naturali XIV Terapia fisica in dermatologia cosmetologica 51 Interventi correttivi di chirurgia plastica 52 Laserterapia 53 Crioterapia 54?rincipi di mesoterapia 55 Ionoforesi

XV Controlli dermotossicologici 56 Valutazione delle materie prime e dei cosmetici fini~i 57 Controlli tossicologici delle materie prime e del prodotto finito 58 Cosmetognosia: Funzionalità ed efficacia dei prodotti cosmetici XVI Problemi normativi e di marketing 59 Nozioni di marketing e di pubblicità 60 Grafica pubblicitaria: implicazioni psicologiche 61 Normative di legge sui cosmetici nei vari paesi del mondo 62 La responsabilità civile dei trattamenti cosmetici 63 Giudizio medico-legale del danno estetico