CURRICULUM VITAE. del prof. Giovanni Cavani ***

Documenti analoghi
Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno

Laura Marchegiani PROFESSORE ASSOCIATO D DIRITTO COMMERCIALE - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Professore ordinario di Diritto commerciale a tempo pieno nel Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Cagliari.

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Dipartimento di Giurisprudenza

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

Professore ordinario di Diritto commerciale a tempo pieno nel Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Cagliari.

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

È cultore della materia in Diritto amministrativo (v. sito ufficiale Unimore, all indirizzo

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

C U R R I C U L U M V I T A E A V V. A N D R E A T A T A F I O R E

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

M O D E L L O P E R I L

Massimiliano Panci. Curriculum Vitae

CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo STRPQL71H24D086O. Data di nascita 24/06/1971

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

Professore ordinario di Diritto commerciale a tempo pieno nel Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Cagliari.

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti:

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

CURRICULUM VITAE L avv. Giacomo Quarneti del foro di Padova ha costituito con il Prof. Luca Antonini, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale p

CURRICULUM di Luca Pirozzi

AVINO MURGIA Antonio 070/

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GAGLIARDI VALENTINA. Piazza di Monte Citorio, n ROMA (ITALIA)

CURRICULUM PROFESSIONALE. Avv. GIUSEPPE CAFORIO. Titoli Accademici

CURRICULUM DI VERA FANTI

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre

Membro supplente, di nomina ministeriale, della commissione di esami per Consulenti in Proprietà Industriale sezione brevetti (2018)

VA L E N T I N A G A S T A L D O

CURRICULUM VITAE. Si è laureato in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma La

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE

&&& I - Attività professionale. 1. Laurea in Giurisprudenza, nell anno accademico 1973/1974 nella facoltà

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

Avv. Veronica Varone

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Notizie sui collaboratori

Cardinali Stefano. Dirigente Consiglio Regionale Umbria Dirigente Servizio Sistema Informativo

Curriculum Vitae. Avv. Prof. Salvatore Fulvio Sarzana di S.Ippolito

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Attività scientifica e pubblicazioni

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

Prof. Avv. Alberto Pizzoferrato

Francesco Munari. Professore ordinario

******* Iscritto all Ordine degli Avvocati di Roma.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato.

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

Curriculum vitae avv. Cesare Caturani

Avv. Benedetto Giovanni CARBONE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae di Ida Maietta

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSONALE di Pier Luca CARDELLA

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana

ANTONIO LIROSI. Via delle Quattro Fontane, Roma, Italia Indirizzo (Roma): Telefono: Fax:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

Dal 16 dicembre 2013 in corso Corte dei Conti, Viale G. Mazzini, 115, Roma (RM)

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI. Ha conseguito in data presso l Università degli Studi di

CURRICULUM DI GIANLUCA PERONE

Breve curriculum del Prof. Carlo Pisani

Prof. Avv. Gianluca Bertolotti. Laurea. Posizione e incarichi attuali, titoli

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966

CURRICULUM VITAE di Francesco Rossi Dal Pozzo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Transcript:

CURRICULUM VITAE del prof. Giovanni Cavani *** Giovanni Cavani, nato a Modena il 5 dicembre 1950, si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza di Modena nel 1974 con una tesi di diritto industriale, in materia di proprietà industriale e disciplina antitrust comunitaria, riportando la votazione di 110/110 con lode. ATTIVITA DIDATTICA Dal 1975 al 1980 è stato assegnista di diritto industriale presso la predetta Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Modena. E stato ricercatore confermato di diritto industriale, presso tale Facoltà, dal 1980 sino al giugno 2011, data dalla quale è stato posto in pensione ai sensi della legge 102/2009 per aver maturato quaranta anni di contribuzione. Dall anno accademico 1991/92 fino all anno accademico 2000/2001, ha ricoperto l insegnamento di Diritto industriale presso la Facoltà di Economia e Commercio dell Università di Modena Ha ricoperto l insegnamento di Diritto dell informazione per l anno accademico 2000/2001 presso la facoltà di Scienze della Comunicazione presso l Università di Modena e di Reggio Emilia La Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - LUISS - Guido Carli, gli ha conferito, per gli anni accademici dal 1994/95 al 2001/2002, un contratto integrativo nell ambito dell insegnamento di diritto industriale per lo svolgimento di un corso monografico sui temi I trasferimenti internazionali di tecnologia e La protezione delle invenzioni biotecnologiche. Dall anno accademico 2000/2001, fino all anno accademico 2007/2008, ha tenuto il corso di Diritto Industriale nell ambito del Corso di Laurea in Biotecnologie dell Università di Modena e Reggio Emilia.

Negli anni accademici 2005/2006 e 2006/2007 è stato professore aggregato di Diritto commerciale nei corsi di Laurea Specialistica in Biotecnologie mediche e farmaceutiche nell Ateneo modenese. Dall anno accademico 2006/2007 fino all anno accademico 2008/2009 è stato incaricato di un modulo, avente ad oggetto la tutela della proprietà industriale e la disciplina antitrust, del corso di diritto commerciale avanzato nell ambito della Laurea Specialistica presso la Facoltà di Giurisprudenza nell Università di Modena e Reggio Emilia. Per gli anni accademici 2009/2010 e 2010/2011è stato professore aggregato di Diritto dei contratti commerciali presso la Facoltà di Giurisprudenza (Laurea Specialistica) e di Diritto industriale presso la Facoltà di Economia e commercio (Laurea in Economia aziendale). Dall anno accademico 2011/2012 è professore a contratto di Diritto dei contratti commerciali presso la Facoltà di Giurisprudenza (Laurea Specialistica) e di Diritto industriale presso la Facoltà di Economia e commercio (Laurea in Economia aziendale). ATTIVITA ACCADEMICHE E stato membro della Commissione di studio per la Revisione del Regolamento di esecuzione della legge 633/41 sul diritto d autore, istituita l 8 ottobre 2007 dal Ministro per i beni e le attività culturali On.le Francesco Rutelli in seno al Comitato permanente per il diritto d autore che ha concluso i suoi lavori il 18 dicembre 2007. E stato membro delle commissioni di concorso per posto di ricercatore presso l Università Statale di Milano (pre. Prof. G. Sena), l Università di Brescia (pres. Prof. V. Allegri), e l Università di Bologna (pres. Prof. V. Mangini). E stato membro della Commissione istituita dal Rettore dell Università di Modena e Reggio E. per la stesura del Regolamento d Ateneo relativo alla disciplina dei diritti di brevetto per invenzioni realizzate da dipendenti dell Ateneo.

E stato membro della Commissione giudicatrice agli esami di ammissione al corso di dottorato di ricerca in Disciplina della libertà di concorrenza, Università di Perugia, gennaio 2000. E membro del Dottorato di ricerca in diritto industriale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Statale di Milano. Dal 13/11/2002 ricopre la carica di presidente della Commissione Brevetti di Ateneo di Modena e Reggio E.. Dal 16/5/2006 è membro del comitato scientifico tecnico dell ILO (Industrial Liaison Office) dell Ateneo di Modena e Reggio E.. E stato membro del Gruppo di Autovalutazione istituito dal Corso di Laurea in Biotecnologie dell Università di Modena e Reggio E. nell ambito del Progetto Campus One per la Valutazione della qualità, che ha svolto i suoi lavori nel periodo 17 giugno- 27 novembre 2002. *** ATTIVITA SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI Dal 1974 al 1978 è stato collaboratore, e, dall anno 1979 ad oggi, è membro della redazione della rivista Giurisprudenza annotata di diritto industriale diretta dal prof. A. Vanzetti, Ha collaborato altresì alle riviste: - Annali Italiani del Diritto d Autore diretto dal prof. L.C. Ubertazzi, - Il diritto Industriale diretta dal prof. Giorgio Floridia - Concorrenza e Mercato diretta da G. Ghidini, P.G. Marchetti e B. Libonati Ha curato, assieme al prof. G. Ghidini, il volume collettaneo Brevetti e Biotecnologie, edito da LUISS University Press, 2007 e il volume Lezioni di diritto industriale.proprietà industriale, intellettuale e concorrenza, a cura di G.Cavani e G.Ghidini, Giuffrè, 2014

E autore di numerosi articoli e note in materia di proprietà industriale e intellettuale e disciplina antitrust, fra i quali: Lezioni di diritto industriale.proprietà industriale, intellettuale e concorrenza, sopra citato, cap. I, Brevetti e Modelli, 1,2.1-2-4-, 2.6 2.7, 3, 4, 5 e 8.; cap. VI La tutela giurisdizionale dei diritti d proprietà industriale e la tutela amministrativa e giurisdizionale antitrust. Con G.Ghidini Sulla tutela dei marchi dotati di rinomanza, in G.Ghidini, Profili evolutivi del diritto industriale, Giuffrè, 2015 Le utilizzazioni libere nel campo del diritto d autore; esperienze a confronto: la fair use exemption del diritto nordamericano e la disciplina nazionale per casistica, in Liber Amicorum Massimo Bione, Giuffrè, 2011. Le intersezioni tra diritto d autore e diritto della concorrenza, in Atti del convegno Scenari e prospettive del diritto d autore svoltosi presso la Università Europea di Roma, il 27 maggio 2008. Brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche e supposti limiti dell ordine pubblico in Atti del convegno Orizzonti della tecnoscienza e regolazione sociale, svoltosi presso l Università di Catania il 21 novembre 2008. Relazione conclusiva, redatta assieme al prof. G. Ghidini, dei lavori della Commissione di studio per la Revisione del Regolamento di esecuzione della legge 633/41 sul diritto d autore, istituita l 8 ottobre 2007 dal Ministro per i beni e le attività culturali On.le Francesco Rutelli in seno al Comitato permanente per il diritto d autore presentata al Comitato stesso nel riunione conclusiva del 18 dicembre 2007. Contratto di agenzia: regole di concorrenza nazionali e comunitarie, pubblicato su AA.VV., Il contratto di agenzia e gli altri contratti per la promozione degli affari, Milano, Giuffrè, 2004. Commento agli articoli 128-134 del Codice della Proprietà Industriale per le Edizioni de Il Sole-24 Ore, 2003. L amministrazione e la giustizia della concorrenza, in AA.VV. L antitrust italiano. Le regole della concorrenza. Milano, 2003 Standards tecnici normativi e disciplina della concorrenza, in Working papers 2001, LUISS Ed. 2001. L innovazione tecnologica nello spazio fra protezione degli investimenti e tutela della concorrenza, in Working papers 2000, LUISS Ed. 2000.

Abusi di posizione dominante in rivista Concorrenza e Mercato, Diretta da G.Ghidini, P.G. Marchetti e B.Libonati, 1996. Abusi di posizione dominante in rivista Concorrenza e Mercato Diretta da G.Ghidini, P.G. Marchetti e B.Libonati, 1995. Abusi di posizione dominante in rivista Concorrenza e Mercato Diretta da G.Ghidini, P.G. Marchetti e B.Libonati, 1994. Abusi di posizione dominante in rivista Concorrenza e Mercato Diretta da G.Ghidini, P.G. Marchetti e B.Libonati, 1993. Concentrazione autorizzata solo con modifica del progetto originario, in Rivista Il diritto industriale 1994, 74 ss. Lecite le istruttorie dell Authority avviate nei confronti dell ANIA., in Rivista Il diritto industriale 1994, 469 ss. Commento generale alla riforma, in La riforma della legge marchi a cura di G. Ghidini, Padova, 1995, 3 ss. Commento agli articoli 1 e 2 (oggetto della tutela) della legge sul software (Dlgs 518/1992) in Commentario sistematico a cura di L.C.Ubertazzi, in Quaderni di AIDA, n.1, 1993, 1 ss. Gli effetti del deposito in Italia (aspetti sostanziali del deposito internazionale), in.commentario sistematico alla Legge 14 febbraio 1987, n.60in materia di modelli e disegni industriali a cura di L.C.Ubertazzi, in Le nuove leggi civili commentate, 1988, 648 ss. Commento all art. 5 legge 8 agosto 1985 n.443 (legge quadro sull artigianato) in Le nuove leggi civili commentate, 1986 1060 ss. Commento agli articoli 1-4, 8-11, 14-16 legge invenzioni in Commentario breve alla legislazione sulla proprietà industriale e intellettuale, a cura di Marchetti e Ubertazzi, Cedam, 1987. Verso un assetto europeo della proprietà industriale, assieme a G.Ghidini, in Riv. Trim. dir. proc. civ., 1982, 891 ss. Commento agli articoli 14 e 16 legge brevetti per invenzioni, in Le nuove leggi civili commentate, 1981, 713 ss. e 741 ss

La Commissione CEE e le licenze di brevetto: qualche mauvaise pensée, in Rivista delle società, 1981, 1006 ss. Una sentenza pilota (Cassis de Dijon) in tema di ostacoli alla libera circolazione delle merci, in Rivista del diritto commerciale, 1981, 197 ss. Patent Cooperation Treaty e Convenzione sul brevetto europeo, in Giurisprudenza commerciale, 1978, I, 845 ss. La nuova legge argentina sui trasferimenti di tecnologia, in Rivista delle società, 1977, 1313 ss. Licenziatari esclusivi indipendenti ed esaurimento comunitario del brevetto. Il caso Centrafarm in Rivista di diritto commerciale, 1976, I, 103 ss. Ha redatto oltre settanta note a sentenza pubblicate nel corso degli anni, dal 1979 ad oggi, sulla Rivista Giurisprudenza annotata di diritto industriale, diretta da A. Vanzetti Ha redatto quattordici note a sentenza pubblicate negli anni 1992, 1993 e 1994 sulla Rivista Annali italiani del diritto d autore, della cultura e dello spettacolo, diretta da L.C.Ubertazzi. E stato relatore in numerosi convegni nazionali ed internazionali, in materia di Proprietà Industriale, tra i quali: 1. Le clausole generali nel diritto commerciale e industriale organizzato da Orizzonti del diritto commerciale, Roma, 11-12 febbraio 2011. 2. La tutela delle invenzioni: strategie ed esperienze a confronto. Università di Modena e Reggio E. Modena 26 novembre 2010 3. Diritti di proprietà intellettuale e concorrenza. Organizzato da Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato- sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Roma, 8 ottobre 2010. 4. Scenari e prospettive del diritto d autore Università Europea di Roma, 27 maggio 2008, con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali. 5. Orizzonti della tecnoscienza e regolazione sociale, svoltosi presso l Università di Catania il 21 novembre 2008. 6. Le nuove frontiere della tutela del software: copyright, brevetti e open source. Università di Modena e Reggio E. Modena, 1 dicembre 2006 7. Concorrenza e mercato: disciplina, evoluzione e prospettive per le imprese Università di Modena e Reggio E. Modena, 21 novembre 2006

8. Biotecnologie: una svolta nello sviluppo industriale del territorio. Università degli Studi di Modena e Reggio E.-Unione industriali di Modena Unione industriali di Reggio E. Camera di Commercio di Modena. Modenas 12 maggio 2004. 9. Standards tecnici e telecomunicazioni tra concorrenza e monopolio Organizzato dall Osservatorio della Proprietà Industriale presso la LUISS Guido Carli di Roma in collaborazione con la Yale Law and Technology Scoiety, Roma, 24 gennaio 2001; 10. Diritto e Mercato: Proprietà industriale e antitrust, organizzato da SISPI-Società Italiana per lo Studio della Proprietà Intellettuale e da Università di Perugia, Perugia, 25 e 26 Maggio 2001 11. Giornate di Studio del Diritto Industriale La nuova proprietà industriale e intellettuale, organizzato da Università di Perugia, Università di Macerata, e S.I.A.E., Spoleto, 8-9 novembre 1999. 12. International Security Printers Conference, Istanbul, 28-30 ottobre 1998, organizzato da INTERGRAF, International Confederation for Printing and Alleid Industries 13. Il diritto industriale e le attività spaziali in Europa-Intellectual Property and Space Activities in Europe organizzato da Osservatorio di Proprietà Intellettuale, Concorrenza e Terlecomunicazioni CERADI LUISS Guido Carli & European Center for Space Law/European Space Agency, Roma, 11 novembre 1996 Ha partecipato, in qualità di docente, ai seguenti master o corsi di formazione in proprietà industriale: - Corso di Perfezionamento in Diritto e Gestione della Proprietà Intellettuale, della Concorrenza e delle Comunicazioni della LUISS Guido Carli, anno 2011, curato dal Prof. G.Ghidini; - Master di specializzazione in contratti d impresa, IPSOA Scuola d Impresa, Dir. Scient. Prof. Sido Bonfatti, Reggio E. settembre 2007, Roma novembre 2007 -

- Master in diritto della proprietà industriale MDPI, organizzato da Just Legal Services Società per la Formazione Legale, e diretto dal Comitato Scientifico composto dai professori P.Auteri, V. De Sanctis, V.Di Cataldo, G. Floridia, L.C.Ubertazzi e A.Vanzetti, per gli anni 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008 e 2008/2009; - Corso di Formazione Avanzata in tema di Protezione dei marchi d impresa, organizzato dalla Scuola Superiore di Catania dell Università di Catania, per l anno 2000, a cura del Prof. Vincenzo Di Cataldo. - Corso di formazione per esperti e funzionari ministeriali russi nel campo del diritto e delle politiche dell Unione Europea per la parte relativa a La tutela delle invenzioni industriali nell ordinamento giuridico italiano, 2001; - Corso di Formazione in materia di Proprietà Intellettuale e Concorrenza, organizzato da LUISS Management, Responsabile scientifico prof. G.Ghidini, 1999 - Master in Protezione delle Invenzioni, organizzato dalla Scuola Superiore di Catania dell Università di Catania in collegamento con la SISPI-Società Italiana per lo Studio della proprietà Intellettuale per l A.A. 1998-99, a cura del Prof. Vincenzo Di Cataldo. Ha progettato, organizzato e gestito, assieme alle prof.sse Elisabetta Guidi ed Eugenia Mantovani, per conto del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università di Modena, edha partecipato come docente al corso di formazione per Esperto nella tutela dell innovazione e della proprietà industriale svoltosi da febbraio a giugno 2006, finanziato da fondi sociali europei (PROGETTO APPROVATO DALLA PROVINCIA DI MODENA E COFINANZIATO DAL FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE EMILIA ROMAGNA, DELIBERA DI GIUNTA PROVINCIALE N 466 DEL 09/11/2005 RIF. PA. 2005-0483/MO). E stato inoltre responsabile scientifico dell unità locale di ricerca dell Università di Modena e Reggio E.-Facoltà di Giurisprudenza, del progetto di ricerca interuniversitaria, cofinanziato dal MIUR Anno 2003, Prot. 2003122481_002 Protezione delle invenzioni biotecnologiche e sistema brevettuale: quali adattamenti. In esito a tale progetto di ricerca è stato pubblicato, nell anno 2007, per i tipi della LUISS University Press, il volume collettaneo, curato da Giovanni Cavani e da Gustavo Ghidini, Brevetti e Biotecnologie.

Attività professionale Avvocato Cassazionista, iscritto all albo degli Avvocati di Modena dal 10 febbraio 1976, è fondatore di un affermato studio legale che, sul piano nazionale e internazionale, da oltre trent anni si occupa prevalentemente di questioni, sia giudiziali che stragiudiziali, in materia di tutela della proprietà industriale ed intellettuale, di concorrenza sleale e di diritto antitrust, nonché di contrattualistica in materia di sfruttamento e circolazione dei diritti di marchio, brevetti, diritti d autore. E consulente, per tali materie, di alcuni tra i principali gruppi ceramici italiani, di primarie imprese nel settore della meccanica per ceramiche, della meccatronica e della meccanica di precisione, di Consorzi di tutela di prestigiose DOP e IGP e di numerose imprese ad essi associate, di importanti gruppi editoriali nazionali, di imprese operanti nel settore del merchandising dei diritti di proprietà intellettuale. Dal 1997 è Member of Counsel dello studio Ghidini, Girino e Associati di Milano.