a) Fabbisogno singoli lotti suddiviso per azienda

Documenti analoghi
ELENCO LOTTI E SPECIFICHE TECNICHE

Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari - UOC di Farmacia ospedaliera

ALLEGATO C A , , ,00. importo. Elenco

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER ENDOUROLOGIA, URODINAMICA ED ENDOUROLOGIA PEDIATRICA - ALLEGATO A)

INCONTINENZA URINARIA

FABBISOGNI PRESUNTI PER 24 MESI DISTINTI PER AZIENDA DEL S.S.R., PREZZI BASE E CAUZIONI PROVVISORIE DA VERSARE - GARA PROTESI UROG 09BS107

E.O. Ospedali Galliera di Genova

Pagina 1 ALLEGATO 1 TOTALE QUADRIEN NALE N. LOT TO GARA UROLOGIA/ GINECOLOGIA TOTALE ANNUO REF. DESCRIZIONE UN. MIS.

Quantità prevista n pz/anno prezzo unitario a base d asta Euro 1,000

Capitolato Tecnico - Dispositivi CND U

CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione 50-50

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER APPARATO UROGENITALE E PROTESI UROGENITALI. sub-lotto Descrizione prodotto

Prezzo unitario a base d'asta (12 MESI) a base d'asta (36 MESI) 17, , ,62

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Unione d acquisto fra le Aziende Associate all Area Vasta Emilia Nord Azienda Capofila Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma CAPITOLATO SPECIALE

SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO. LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24)

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR

base d'asta triennale per lotto ,50 44, ,00 50,00 94, ,50 50, ,00 34,23 84, ,50 50, ,00 33,85 83,85

CIG UROLOGIA 5.000, BFE F5 300,00 400, E , AD9 600, D , E1 1.

AO MO ASL MO AO RE AO PR ASL PR ASL PC TOTALE

DESCRIZIONE TECNICA. Q.tà annua. Base d asta unit. Lotto Voce Descrizione materiale. Campioni

SPETT.LE A.S.L. AL UFFICIO PROTOCOLLO VIA E.RAGGIO, NOVI LIGURE

Fornitura biennale di sacche monouso e raccoglitori per drenaggio urinario a circuito chiuso

ALLEGATO 1. Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE DESCRIZIONE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

SEZIONE B CAPITOLATO SPECIALE

Codice Fiscale e Partita IVA

CAPITOLATO DI DISPOSITIVI E PROTESI DI UROLOGIA

Allegato B FATTURATO GLOBALE PER SINGOLO LOTTO (IMPORTO ANNUO X 2)

CAPITOLATO TECNICO DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE PER L APPALTO DI FORNITURA DI DISPOSITIVI VARI. GARA n

I-Vicenza: Dispositivi e prodotti medici vari 2012/S Bando di gara. Forniture

CAPITOLATO TECNICO DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE PER L APPALTO DI FORNITURA DI DISPOSITIVI VARI - GARA N

Prezzo unitario a base d'asta (12 MESI) a base d'asta (36 MESI) 17, , ,62

AZIENDA USL ROMA H ALLEGATO D , AA Nessuno 800, , EBB Nessuno 800, , Nessuno 120,00

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 48 NUMERO GARA:

Scheda offerta economica

CAPITOLATO TECNICO DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE PER L APPALTO DI FORNITURA DI PRESIDI PER L U.O. DI UROLOGIA

DESCRIZIONE TECNICA. Base d asta unit. Q.tà annua. Campioni. Lotto Voce Descrizione materiale

descrizione UM Fabb. ALLEGATO A CARATTERISTICHE TECNICHE E FABBISOGNO ANNUO lotto Prezzo Unitario a base d'asta Importo annuo a base d'asta

ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto offerto e nome commerciale

B-CAPITOLATO TECNICO

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

CAPITOLATO TECNICO DISPOSITIVI MEDICI E PROTESI VASCOLARI OCCORRENTI PER L'ATTIVITA' DELLA CAMERA OPERATORIA DI CHIRURGIA VASCOLARE

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

PROCEDURA CONCORSUALE APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA BIENNALE DI DISPOSITIVI CND "U". A.S.L. ROMA 2

U.O.C. CRAV BOZZA CAPITOLATO TECNICO

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità FORNITURA DI AGHI SPECIALI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI PROTESI PER ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Foglio U , ,00 PREZZO TOTALE FORNITURA LOTTO , , U , ,00

Università degli Studi di Ferrara

SCHEDA FABBISOGNO. Quantità a) 70 pz CAMPIONI 1 per ogni misura b) 30 pz c) 130 pz d) 70 pz

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO

CAPITOLATO TECNICO DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE PER L APPALTO DI FORNITURA DI PRESIDI PER L U.O. DI UROLOGIA

REGIONE LIGURIA AZIENDA U.S.L. N.1 IMPERIESE VIA AURELIA BUSSANA DI SANREMO (IM) TEL. 0184/ TELEFAX 0184/536588

Descrizione ALLEGATO A PREZZO UNITARIO. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Lotto CODICE CIG

ALLEGATO 1 LOTTO CIG DESCRIZIONE BE8 1A. Consumi annui presunti

Allegato C.5 al Decreto 56 del 23 GIU 2015 pag. 1/6

ALLEGATO 5 Consumi annui (a)

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

CAPITOLATO TECNICO MATERIALE PER ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Pagina 1

REGIONE BASILICATA ALLEGATO N. 1 CONFIGURAZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME DEI DISPOSITIVI MEDICI RICHIESTI

DISCIPLINARE TECNICO DISPOSITIVI MEDICI E PROTESI PER CHIRURGIA VASCOLARE OPEN

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto

Italia-Napoli: Protesi chirurgiche 2017/S Bando di gara. Forniture

GARA DI BACINO UROLOGIA SICILIA ORIENTALE MAGGIO N Lotto DESCRIZIONE PRODOTTO CND PREZZO ( ) CATETERI VESCICALI

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

Università degli Studi di Ferrara

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

E.O. Ospedali Galliera di Genova

Criteri di aggiudicazione: offerta al prezzo più basso

GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

Prospetto proroga 17/04/ /10/ fornitura accessori per endoscopia digestiva (Rif. delibera n 375/2009)

Allegato n. 1 - Elenco Gara Farmaci AVEN 3 Allegato n. 2 - Elenco CIG - CAUZIONI - CONTRIBUTO AVCP. Andrea Ferroci

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Mezzi di contrasto iodati: Monomeri non ionici

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CHIARIMENTI forniti dall Area Farmaceutica il 26/05/2014

scheda offerta prezzo qualità

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

1) OGGETTO DELLA FORNITURA

ALLEGATO 1. Dispositivi Medici per ENDOSCOPIA DIGESTIVA

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

Italia-Venezia Mestre: Dispositivi e prodotti medici vari 2014/S Bando di gara. Forniture

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

Transcript:

Unione d acquisto fra le Aziende Associate all Area Vasta Emilia Nord Azienda Capofila Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Procedura APERTA Tipo procedura: Titolo: CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI VARI PER UROLOGIA ED ENDOUROLOGIA Documento: CAPITOLATO SPECIALE Allegati: Responsabile del Procedimento a) Fabbisogno singoli lotti suddiviso per azienda Dott.ssa Silvia Orzi Referente per la fase di affidamento Rag. Mauro Iacopelli Tel. 0521/702523 Fax 0521/702365 Mail miacopelli@ao.pr.it Redazione: Referenti tecnici Area Vasta Emilia Nord: Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Dott.. Lorenzo Spreafico Dott. Marco Diazzi Dott. Domenico Potenzoni Dott. Samanta Fornia Dott. Antonio Frattini Dott. Marco Balestri Dott.ssa Emilia Esposito Servizio Attività Economali e di Approvvigionamento Servizio Farmacia

INDICE 1.OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 2.DURATA DELLA FORNITURA E PREZZI... 3 3. ARTICOLAZIONE DELLA FORNITURA E CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI... 4 4. REFERENTE DELL IMPRESA DOMICILIO DELL APPALTATORE... 18 5. MODALITA DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO... 19 6. PERIODO DI PROVA... 19 7. LUOGHI E TERMINI DI CONSEGNA... 19 8. STRUMENTARIO IN COMODATO D USO GRATUITO (LOTTO 50)... 19 8.VALIDITÀ E SCADENZA PRODOTTI... 20 9.CONTROLLI SULLE FORNITURE... 20 10. VARIAZIONI PRODOTTO IN CORSO DI FORNITURA (INNOVAZIONE TECNOLOGICA)... 20 11.RITIRO E SOSTITUZIONE... 21 12. PENALI E SANZIONI PER EVENTUALI INADEMPIMENTI... 21 13. CORRISPETTIVO... 22 14. PAGAMENTI... 23 15. ONERI E RESPONSABILITA DEL FORNITORE... 23 16. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO - RECESSO... 23 17.SUBAPPALTO... 24 18. TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI... 25 19. NORME DI RINVIO... 25 20. FORO COMPETENTE... 25 21.TRATTAMENTO DATI PERSONALI... 25 22.SPESE CONTRATTUALI... 26 24.DEPOSITO CAUZIONALE DEFINITIVO... 26 2

CAP. I OGGETTO DELL APPALTO 1.OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato speciale disciplina la fornitura di dispositivi medici vari per Urologia ed Endourologia mediante Procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 163/06, tra le Aziende associate all Area Vasta Emilia Nord (USL e Ospedaliera di Modena, USL e Ospedaliera di Reggio Emilia, USL e Ospedaliera di Parma e USL di Piacenza), per un importo complessivo triennale a base d asta di 4.827.680,00 (Iva esclusa). Capofila della gara è l Azienda ospedaliero universitaria di Parma. Relativamente ai lotti: 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-40-41-42-43-44. DM la procedura d acquisto unificata porterà alla stipulazione di un contratto per ognuna delle Aziende facenti parte dell Associazione che disciplina le condizioni di fornitura dei prodotti indicati, nella misura richiesta dalle Aziende stesse con gli ordinativi di fornitura. Qualora, durante lo svolgimento delle procedure di gara, ovvero nel periodo di vigenza dei contratti, intervenisse la programmata riorganizzazione del sistema della logistica dell Area Vasta Emilia Nord, le Aziende interessate procederanno alla cessione del Contratto o della quota residua dello stesso, all Azienda Sanitaria o al soggetto che gestirà tale sistema logistico. In tal caso la cauzione definitiva dovrà essere aggiornata con l indicazione del nuovo beneficiario. Relativamente ai lotti: 45-46-47-48-49-50-51-52-53-54-55-56-57-58-59-60. Protesi la procedura d acquisto unificata porterà alla stipulazione di un contratto per ognuna delle Aziende facenti parte dell Associazione che disciplina le condizioni di fornitura dei prodotti indicati, nella misura richiesta dalle Aziende stesse con gli ordinativi di fornitura. La fornitura comprende la somministrazione del materiale elencato nelle specifiche tecniche, parte integrante del presente capitolato. 2.DURATA DELLA FORNITURA E PREZZI La durata contrattuale pari ad anni tre con possibilità di rinnovo per ulteriori due e decorrerà dalla data di sottoscrizione del contratto dell Azienda Capofila. Si precisa che la ditta aggiudicataria avrà l obbligo di prorogare la fornitura alle condizioni pattuite fino a quando non si sarà provveduto alla stipula di un nuovo contratto e ciò comunque non oltre 180 giorni dalla scadenza del contratto stesso. Le parti rinunciano a qualsiasi revisione delle condizioni del contratto per almeno il primo anno di durata dello stesso. Successivamente, su istanza motivata delle parti, eventuali richieste di revisione prezzo saranno valutate in contraddittorio tra le parti. Le revisioni, nei termini di cui all art. 115 del D.Lgs. 163/2006 saranno operate sulla base di apposita istruttoria condotta dall AVEN sulla base dei dati di cui all art. 7, comma 4, lettera c) e comma 5 dello stesso D.Lgs. 163/2006. In caso di mancanza della pubblicazione dei dati di cui al citato articolo 7, il parametro di riferimento sarà la variazione media dell indice ISTAT generale dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati in Italia, al netto dei tabacchi ( Indice F.O.I.). 3

3. ARTICOLAZIONE DELLA FORNITURA E CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI La fornitura oggetto di acquisto è stata suddivisa nei seguenti 60 lotti, dettagliatamente descritti: LOTTO 1 Kit per nefrostomia percutanea TEMPO DI PERMANENZA 4-6MESI composto da: - catetere in poliuretano o altro idoneo materiale biocompatibile, altamente radiopaco, con punta pigtail, di ampio lume interno e ampi fori multipli sul pigtail distale; raccordo luer-lock prossimale; misure 6/7, 8, e 9/10F per 30cm circa; - mandrino introduttore in acciaio inox; - ago per puntura iniziale in 2 parti, in acciaio inox, 18G x 200mm circa; - guida con corpo rigido, punta a J flessibile, di calibro idoneo e lunghezza 80-100cm circa; - rubinetto 1 via luer-lock; - linea di connessione catetere-sacca, con raccordo luer-lock dalla parte del catetere e adattatore ad imbuto dalla parte della sacca. LOTTO 2 Kit per nefrostomia percutanea TEMPO DI PERMANENZA 4-6MESI composto da: - catetere in poliuretano o altro idoneo materiale biocompatibile, altamente radiopaco, con punta pigtail, di ampio lume interno e ampi fori multipli sul pigtail distale; raccordo luer-lock prossimale; misure 6/7, 8, e 9/10F per 30cm circa; - ago due parti in acciaio inox, 22G x 200mm circa; - ago due parti in acciaio inox, 18G x 200mm circa; - guida con corpo rigido, punta a J flessibile, di calibro idoneo e lunghezza 80-100cm circa; - set di dilatatori in quantità e diametro congrui in relazione alle dimensioni del catetere; - rubinetto 1 via luer-lock; - linea di connessione catetere-sacca, con raccordo luer-lock dalla parte del catetere e adattatore ad imbuto dalla parte della sacca. Confezione singola, sterile 4

LOTTO 3 Ago due parti, in acciaio inox, usato per l accesso percutaneo nelle nefrostomie; cannula con mandrino, punta Chiba rilevabile agli ultrasuoni, raccordo Luer-Lock; mis. 18G per 200mm circa. LOTTO 4 Kit di sostituzione per nefrostomia percutanea composto da: - catetere in poliuretano o altro idoneo materiale biocompatibile, altamente radiopaco, con punta pigtail, di ampio lume interno e ampi fori multipli sul pigtail distale; raccordo luer-lock prossimale; mis. 6/7, 8, e 9/10F per 30cm circa; - stiletto in acciaio preferibilmente preinserito nel catetere; - linea di connessione catetere-sacca, con raccordo luer-lock da una parte e adattatore ad imbuto dall altra; - rubinetto 1 via luer-lock. LOTTO 5 Drenaggio per nefrostomia tipo Gil-Vernet, in silicone, radiopaco, estremità distale smussata, 10 fori terminali, estremità prossimale smussata, dotata di mandrino malleabile; mis 10CH per 70cm circa.. Raccordo per sacca urina. Confezione singola, sterile LOTTO 6 Guida da cambio in acciaio inox, teflonata, tipo LUNDERQUIST, calibro 0.035 e lunghezza 80-90cm circa, punta a J ed estremità distale flessibile di 3cm circa. LOTTO 7 7a) Guida STANDARD ad anima fissa in nitinol, costituita da un corpo unico senza saldature e da un rivestimento esterno in polimero idrofilo che ne garantisca un ottima scorrevolezza, parte distale flessibile su 3cm, punta arrotondata; calibro 0.035 e 0.038 per 150cm circa, configurazione della punta dritta e angolata. 7b) Guida STIFF ad anima fissa in nitinol, costituita da un corpo unico senza saldature e da un rivestimento esterno in polimero idrofilo che ne garantisca un ottima scorrevolezza, parte distale flessibile su 3cm, punta arrotondata; calibro 0.035 e 0.038 per 150cm circa, configurazione della punta dritta e angolata. 5

LOTTO 8 8a) Guida STANDARD ad anima fissa in nitinol e rivestimento esterno in polimero idrofilo che ne garantisca un ottima scorrevolezza, parte distale flessibile e rastremata su 5-8cm circa, punta arrotondata; calibro 0.035 e 0.038 per 150cm circa, configurazione della punta dritta e angolata. 8b) Guida STIFF ad anima fissa in nitinol e rivestimento esterno in polimero idrofilo che ne garantisca un ottima scorrevolezza, parte distale flessibile e rastremata su 5-8cm circa, punta arrotondata; calibro 0.035 e 0.038 per 150cm circa, configurazione della punta dritta e angolata. LOTTO 9 Guida tipo Amplatz SUPER STIFF, con anima interna in acciaio e rivestimento in PTFE o altro polimero idoneo a minimizzarne l attrito, parte distale flessibile 6cm, punta dritta atraumatica; calibro 0.035 e 0.038 per 150cm circa. Confezione singola, sterile LOTTO 10 Guida tipo Amplatz STIFF, con anima interna in acciaio e rivestimento in PTFE o altro polimero idoneo a minimizzarne l attrito, parte distale flessibile, punta atraumatica, dritta e angolata; calibro 0.035 e 0.038 per 150cm circa. Confezione singola, sterile LOTTO 11 Guida ad anima fissa in nitinol e rivestimento in PTFE o altro polimero idoneo a minimizzarne l attrito, porzione distale flessibile su 3cm circa, punta atraumatica idrofila 5cm circa, configurazione dritta e angolata; calibro 0.035 per 150cm circa. LOTTO 12 Dispositivo di torsione guide, monouso, in materiale plastico, compatibile con guide da 0.25 a 0.38. LOTTO 13 Kit stent ureterale a media permanenza (fino a 4-6 mesi) composto da: 6

- stent ureterale doppio loop altamente radiopaco, in poliuretano o altro idoneo materiale biocompatibile, con parete sottile e ampio diametro interno, superficie estremamente liscia, con punta aperta/aperta, fori di drenaggio sull intera lunghezza dello stent, filo di retrazione prossimale. Range di misure: almeno 4.8, 6, 7 e 8F circa per 24, 26 e 28, cm circa; - catetere spingitore. LOTTO 14 Kit stent ureterale a media permanenza (fino a 4-6 mesi) composto da: - stent ureterale doppio loop altamente radiopaco, in poliuretano o altro idoneo materiale biocompatibile, con parete sottile e ampio diametro interno, superficie estremamente liscia, con punta aperta/aperta, fori di drenaggio sull intera lunghezza dello stent, filo di retrazione prossimale. Misure: diametri da 4.8 a 8CH +/- 1 CH e lunghezze da 12 a 20cm +/- 2cm; - catetere spingitore. LOTTO 15 Kit stent ureterale a lunga permanenza (fino a 12mesi) composto da: - stent ureterale doppio loop altamente radiopaco, in poliuretano o altro idoneo materiale biocompatibile, con parete sottile e ampio diametro interno, superficie estremamente liscia, rivestimento con polimero idrofilo o altro idoneo materiale che ne garantisca un ottima scorrevolezza, con punta aperta/aperta, fori di drenaggio sull intera lunghezza dello stent. Range di misure: almeno 4.8, 6, 7 e 8F circa per 24, 26 e 28cm circa; - catetere spingitore. LOTTO 16 Kit stent ureterale con punta pig-tail a breve-media permanenza composto da: - stent ureterale a doppio loop di diametro differente, in PUR morbido o altro materiale medical grade, altamente biocompatibile, latex free, radiopaco, centimetrato, estremità renale a punta tiemann chiusa, fori di drenaggio sul pig-tail distale e sull intero corpo dello stent, estremità prossimale aperta; mis. 7.5CH per 25cm circa; - guida in acciaio ricoperta; - morsetto di fissaggio del catetere sulla guida. 7

LOTTO 17 Kit stent ureterale a lunga permanenza (fino a 12mesi) composto da: - stent ureterale singolo loop altamente radiopaco in etilvinilacetato, poliuretano o altro idoneo materiale biocompatibile, con parete sottile e ampio diametro interno, superficie estremamente liscia, rivestimento idrofilo, punta aperta, fori di drenaggio sull intera lunghezza dello stent ed estremità vescicale a doppio cappio favorente la diminuzione del reflusso vescico-ureterale e la disuria-pollachiuria; range di misure: diametro da 5 a 8F; lunghezza da 10 a 30cm; - catetere posizionatore. Confezione singola, sterile LOTTO 18 Kit stent ureterale a media permanenza (fino a 6 mesi) composto da: - stent ureterale doppio loop altamente radiopaco, in poliuretano o altro idoneo materiale biocompatibile, con punta aperta/aperta e fori di drenaggio solo sui pigtail; lo stent presenta sezione centrale (corpo) rigida e/o rinforzata per assicurare il drenaggio anche quando l uretere è estremamente compresso e sezioni distali (JJ) più morbide; diametri da 6 a 8F circa e lunghezze da 24 a 32cm circa; - catetere spingitore. Confezione singola, sterile LOTTO 19 Catetere per accesso ureterale in materiale plastico medical grade, LATEX FREE, radiopaco, punta aperta rastremata, dotato di adattatore luer-lock prossimale; mis. da 4.8 F a 8F per 70cm circa. LOTTO 20 Catetere per accesso renale, il polietilene o altro idoneo materiale plastico medical grade, LATEX FREE, radiopaco, punta a doppia curvatura tipo Cobra dotato di attacco Luer-Lock prossimale; compatibilità con guide da 0.038 ; mis. 5F per 65cm circa. Confezione singola, sterile LOTTO 21 Stent ureterale singolo loop, a breve-media permanenza, in PUR morbido o altro idoneo materiale plastico medical grade, altamente biocompatibile, LATEX FREE, radiopaco, centimetrato, estremità renale aperta, fori di drenaggio sul pigtail; diametro 6, 7, 8 e 9CH, lunghezza non inferiore a 70cm. 8

LOTTO 22 Kit per dilatazione tramite nefrostomico ad alta pressione, composto da: - catetere a due vie in materiale plastico medical grade altamente biocompatibile, LATEX FREE, di calibro 7F e lunghezza di 55cm circa, con palloncino distale non compliante ad alta resistenza allo scoppio, diametro 10mm e lunghezza 12cm circa, dotato di 1 o più markers radiopachi; - siringa di gonfiaggio a vite e manometro; - guaina di amplatz con diametro interno di 30F LOTTO 23 Kit per dilatazione tramite nefrostomico ad alta pressione, composto da: - catetere a due vie in materiale plastico medical grade altamente biocompatibile, LATEX FREE, di calibro 7F e lunghezza di 55cm circa, con palloncino distale non compliante ad alta resistenza allo scoppio, diametro da 6 a 8 mm e lunghezza 12cm circa, dotato di 1 o più markers radiopachi; - siringa di gonfiaggio a vite e manometro; - guaina di amplatz con diametro interno da 18 a 24F LOTTO 24 Kit per dilatazione ureterale ad alta pressione, composto da: - catetere a due vie in materiale plastico medical grade altamente biocompatibile, LATEX FREE, di calibro 6F e lunghezza di 75cm circa, con palloncino distale non compliante ad alta resistenza allo scoppio lunghezza da 4 a 10cm circa, per vari diametri, dotato di 2 markers radiopachi alle estremità del pallone; - siringa di gonfiaggio a vite e manometro. LOTTO 25 Kit per occlusione ureterale durante litotrissia percutanea composto da: - catetere a due lumi in polietilene o altro idoneo materiale plastico medical grade, centimetrato, radiopaco, calibro 5-7F e lunghezza 70-100cm circa, con palloncino distale in lattice o altro idoneo materiale, di calibro adeguato; il prodotto deve essere tale da garantire una dilatazione uniforme del palloncino e un occlusione efficace dell uretere; - rubinetto di arresto - siringa per gonfiaggio da 1cc 9

- connettore adattabile. LOTTO 26 Kit per dilatazione sequenziale del tratto nefrostomico composto da dilatatori renali in materiale plastico medical grade, LATEX FREE, che garantisca un ottima rigidità, rastremati, centimetrati, radiopachi; misure da 6/8 a 30CH per una lunghezza non inferiore ai 30cm. LOTTO 27 Dilatatore fasciale singolo, in materiale plastico medical grade, LATEX FREE, che garantisca un ottima rigidità, rastremato, centimetrato, radiopaco; misure: da 6/8CH a 30CH per almeno 30cm. LOTTO 28 Camicia tipo Amplatz per nefroscopio, in PVC trattato o altro idoneo materiale plastico medical grade, LATEX FREE, che garantisca un ottima rigidità, radiopaca; D.I. da 20 a 30F e lunghezza di 17cm circa. Confezione singola, sterile LOTTO 29 Kit per nefrostomia percutanea mini-invasiva composto da: - ago per puntura iniziale a due componenti in acciaio inox, 17G x 200mm circa, con marcatura per visualizzazione ad ultrasuoni; - guida Lunderquist, punta a J flessibile, calibro idoneo e lunghezza 100cm circa; - 2 dilatatori renali radiopachi e graduati, D.I. 9 e 14CH; - camicia tipo Amplatz, radiopaca, 14CH per 16cm circa; - catetere in silicone 100% dotato di mandrino rigido, con palloncino da 3-5mL circa, punta aperta radiopaca e rivestimento idrofilo, 12CH per 40cm circa. LOTTO 30 Sistema coassiale dilatatore-introduttore per accesso al calice renale, in PTFE o altro idoneo materiale medical grade, LATEX FREE, composto da: - mandrino 8F per 70cm circa, rastremato; - camicia 10F per 25cm circa, dotata di raccordo per siringa. 10

LOTTO 31 Sistema per accesso ureterale in materiale plastico medical grade, LATEX FREE, composto da: - mandrino dilatatore con punta rastremata ed atraumatica; - guaina di protezione dell uretere con rivestimento idrofilico che ne garantisca un ottimale scorrevolezza; D.I. 11 o 12F e 13 o 14F, lunghezza 35 e 45cm circa. LOTTO 32 Sistema per accesso ureterale in materiale plastico medical grade, LATEX FREE, composto da: - mandrino dilatatore con punta rastremata ed atraumatica; - guaina di protezione dell uretere con rivestimento idrofilico che ne garantisca un ottimale scorrevolezza; D.I. 9,5 F, lunghezza 35 e 45cm circa. LOTTO 33 Cestello monouso per recupero calcoli urinari, forma elicoidale a 6 fili con punta arrotondata atraumatica, in nitinol o altro idoneo materiale che ne garantisca un ottimale sostegno, un elevata flessibilità ed un alta resistenza al kinking, provvisto di impugnatura ergonomica smontabile; 3F per 120cm circa; compatibilità con strumentazione flessibile. LOTTO 34 Cestello monouso per recupero calcoli urinari per ureteroscopio flessibile, in nitinol, con superficie distale piana senza punta, dotato di alta flessibilità ed allo stesso tempo ottima resistenza al kinking, provvisto di impugnatura ergonomica smontabile; misure da 1,8 a 2,4F per 120cm circa. LOTTO 35 Cestello monouso per recupero calcoli urinari per ureteroscopio flessibile, in nitinol, con superficie distale piana senza punta, dotato di alta flessibilità ed allo stesso tempo ottima resistenza al kinking, provvisto di impugnatura ergonomica smontabile; diametro<1.8f per 120cm circa. LOTTO 36 Pinza monouso da biopsia o per il recupero di corpi estranei dalle vie urinarie; il dispositivo deve poter permettere il prelievo di campioni da sottoporre ad esame istopatologico, di dimensioni adeguate per 11

un accurata valutazione, senza dover ripetere la procedura di campionamento; deve essere inoltre compatibile con ureteroscopio flessibile; mis. 2.4F per 120cm circa. LOTTO 37 Sonda a spirale, in nitinol, per prevenzione migrazione frammenti di calcoli durante litotrissia; mis. 3F per 120cm circa; diametro spirale 7 e 10mm. LOTTO 38 Kit per drenaggio sovrapubico composto da: - catetere a 2 vie in silicone 100% con palloncino da 5-10mL, punta pigtail munita di fori di drenaggio nella parte interna, imbuto standard raccordabile a tutti i sistemi di raccolta delle urine; mis. 12F per 50cm circa; - ago in acciaio inox apribile in due parti, profondità di punzione 12cm circa. LOTTO 39 Kit per drenaggio sovrapubico composto da: - catetere punta Malecot, in polietilene o altro idoneo materiale medical grade, con punta aperta ed eventuali fori laterali; misure da 8 a 12F per 25cm circa; - ago otturatore in due parti in acciaio inox; - linea di connessione per sacca, con raccordo Luer Lock da un lato e ad imbuto dall altra; - rubinetto 1 via Confezione singola, sterile LOTTO 40 Catetere per nefrostomia percutanea a 2 vie in silicone medical grade, trasparente, centimetrato, radioopaco, con palloncino da 3-5ml, punta centrale aperta e fori di drenaggio posti davanti e dietro il palloncino, con imbuto non sconnettibile; lunghezza 45 cm circa, tutte le misure disponibili. Confezione singola sterile LOTTO 41 Catetere per nefrostomia per cutanea a 2 vie in silicone medical grade, trasparente, centimetrato, radiopaco, con palloncino da 3-5 ml, punta centrale aperta e fori di drenaggio posti davanti e dietro il palloncino, con imbuto sconnettibile; lunghezza 45 cm circa, tutte le misure disponibili. Confezione singola sterile. 12

LOTTO 42 42a) Sonda rettale a due vie per la misurazione della pressione addominale, monouso, in PVC termosensibile o altro idoneo materiale di grado medicale; la sonda presenta nella parte terminale un palloncino di 10mm di diametro per 30mm di lunghezza circa ed estremità prossimale a due canali; mis. 9-10CH per 35-40cm circa (CORPO). 42b) Sonda a due vie per cistomanometria e profilo pressorio uretrale, monouso, in PVC termosensibile o altro idoneo materiale di grado medicale, centimetrata; la sonda presenta estremità distale arrotondata ed estremità prossimale a due canali identificati con codice colore, 1 foro distale per il riempimento o la misurazione della pressione vescicale, 1 foro laterale, per la rilevazione, a circa 60mm dal primo; mis. 6CH per 35cm circa (CORPO). LOTTO 43 43a) Sonda rettale ad ARIA, monouso, per la misurazione della pressione addominale, in materiale plastico medical grade, LATEX FREE, punta morbida atraumatica, connettore con codice colore; mis. 7F. 43b) Sonda ad ARIA, monouso, a due sensori per la misurazione simultanea delle pressioni vescicale ed uretrale, in materiale plastico medical grade, LATEX FREE, estremità prossimale a due canali identificati con codice colore; mis. 7F. LOTTO 44 Prolunga con valvola antireflusso - Lunghezza cm 10 - Estremità distale munita di un raccordo Luer maschio e di un protettore - Estremita prossimale munita di un tappo ventilato e valvola antireflusso. LOTTO 45 Sistema per la correzione dell incontinenza urinaria femminile da sforzo dovuta a ipermobilità uretrale e/o a deficit intrinseco dello sfintere; approccio transotturatorio OUT-IN. Il sistema è composto da: - sling in polipropilene monofilamento, tipo 1, resistente alla trazione, indeformabile, con bordi non taglienti atraumatici, ricoperta da guaina protettiva in polietilene o altro idoneo materiale plastico medical grade e 13

preferibilmente dotata di sistema atto ad evitare la deformazione della stessa durante il posizionamento; mis. cm 1x50 circa; - 2 aghi in acciaio medicale a forma elicoidale, punta smussa, con manico fisso in materiale plastico, ergonomico, antiscivolo. Il sistema deve essere tale da garantire una connessione sicura e, preferibilmente, irreversibile tra la sling e gli aghi. Kit sterile, monouso. LOTTO 46 Sistema per la correzione dell incontinenza urinaria femminile da sforzo dovuta a ipermobilità uretrale e/o a deficit intrinseco dello sfintere; approccio transotturatorio IN-OUT. Il sistema è composto da: - sling in polipropilene monofilamento, tipo 1, resistente alla trazione, indeformabile, con bordi non taglienti atraumatici, ricoperta da guaina protettiva in polietilene o altro idoneo materiale plastico medical grade, cm 1x50 circa; - 2 aghi in acciaio medicale a forma elicoidale, preassemblati alla bendarella e dotati preferibilmente di guida esterna in idoneo materiale plastico medical grade o comunque di ogni altro sistema che permetta di evitare il doppio passaggio degli aghi attraverso i tessuti; manico preferibilmente fisso in materiale plastico, ergonomico, antiscivolo. Kit sterile, monouso. LOTTO 47 Sistema per la correzione dell incontinenza urinaria femminile da sforzo dovuta a ipermobilità uretrale e/o a deficit intrinseco dello sfintere; approccio retropubico(vaginale). Il sistema è composto da: - sling in polipropilene monofilamento, tipo I, resistente alla trazione, indeformabile, con bordi non taglienti atraumatici, ricoperto da guaina protettiva in polietilene o altro idoneo materiale plastico medical grade, cm 1x50 circa; - 1 o 2 aghi in acciaio medicale, curvi, dotati di guida esterna in idoneo materiale plastico medical grade e preassemblati alla bendarella per mezzo della guida stessa; in alternativa il sistema sling-introduttori deve essere tale da evitare il doppio passaggio degli aghi attraverso i tessuti; manico in materiale plastico, ergonomico, antiscivolo. Kit sterile, monouso. 14

LOTTO 48 Sistema per la correzione dell incontinenza urinaria femminile da sforzo dovuta a ipermotilità uretrale e/o a deficit intrinseco dello sfintere; tecnica single incision. Il sistema è composto da: - minisling in polipropilene monofilamento, tipo 1, resistente alla trazione, indeformabile, con bordi non taglienti atraumatici, dotata di marcatore centrale che ne faciliti il corretto posizionamento e di sistema terminale per il fissaggio preferibilmente ad ancorette, al muscolo otturatorio interno, in polipropilene o altro idoneo materiale medical grade non riassorbibile; mis. cm 1x8 circa; - introduttore in acciaio medicale dotato di sistema di rilascio della sling che ne permetta un posizionamento preciso e sicuro e di sistema di collegamento alla bendarella tale da prevenirne lo sgancio accidentale; manipolo ergonomico in materiale plastico, antiscivolo. Kit sterile, monouso. LOTTO 49 Sistema per la correzione dell incontinenza urinaria femminile da sforzo dovuta a ipermotilità uretrale e/o a deficit intrinseco dello sfintere; tecnica single incision. Il sistema è composto da: - minisling in polipropilene monofilamento, tipo 1, resistente alla trazione, indeformabile, con bordi non taglienti atraumatici, dotata di marcatore centrale che ne faciliti il corretto posizionamento e di sistema terminale per il fissaggio preferibilmente ad ancorette, alla membrana otturatoria, in polipropilene o altro idoneo materiale medical grade non riassorbibile; lunghezza variabile 6/8 x1 di larghezza circa; - introduttore in acciaio medicale dotato di sistema di rilascio della sling che ne permetta una regolazione successiva al fissaggio e di sistema di collegamento alla bendarella tale da prevenirne lo sgancio accidentale; manipolo ergonomico in materiale plastico, antiscivolo. Kit sterile, monouso. LOTTO 50 Sistema per il trattamento dell incontinenza urinaria femminile da deficit sfinterico attraverso iniezione transuretrale di agente volumizzante, sotto visione uretro-cistoscopica. Il sistema è composto da: - materiale iniettabile sterile, apirogeno, biocompatibile, non assorbibile, in siringa preriempita; - idoneo sistema per iniezione. La quantità di agente volumizzante fornita deve essere idonea ad un ciclo di trattamento, almeno 2 ml. ( specificare prezzo per ulteriore fiale ) 15

LOTTO 51 Sistema per la correzione del prolasso pelvico anteriore; approccio transotturatorio. Il sistema è composto da: - rete presagomata in polipropilene monofilamento, tipo 1, resistente alla trazione, indeformabile, con bordi non taglienti atraumatici; la rete presenta quattro bracci preferibilmente ricoperti da una guaina di protezione in polietilene o altro idoneo materiale plastico medical grade; la rete deve poter essere ritagliabile senza sfilacciarsi; - 1 o più aghi in acciaio medicale preferibilmente a forma elicoidale con manico fisso, ergonomico, antiscivolo. Il sistema deve essere tale da garantire una connessione sicura e, preferibilmente, irreversibile tra la sling e gli aghi. Kit sterile monouso. LOTTO 52 Sistema per la sospensione della volta vaginale e per la correzione del prolasso pelvico posteriore; approccio transgluteo. Il sistema è composto da: - rete in polipropilene monofilamento, tipo I, resistente alla trazione, indeformabile, con bordi non taglienti atraumatici; rete con bracci preferibilmente ricoperti da una guaina di protezione in polietilene o altro idoneo materiale plastico medical grade; la rete deve poter essere ritagliabile senza sfilacciarsi; - 1 o 2 aghi ricurvi in acciaio medicale con manico fisso, ergonomico, antiscivolo. Il sistema deve essere tale da garantire una connessione sicura e, preferibilmente, irreversibile tra la sling e gli aghi. Kit sterile monouso. LOTTO 53 Sistema per la sospensione della parete vaginale anteriore per la correzione del prolasso uro-genitale; tecnica single-incision transvaginale comparto anteriore e centrale con accesso al legamento sacro-spinoso composto da: Introduttore/i ergonomico/i preferibilmente con pulsante/i di rilascio Rete in Polipropilene Monofilamento da ancorare con sistema idoneo tramite bracci in Polipropilene alla parte interna del Forame Otturatorio e al Legamento Sacrospinoso. Kit sterile monouso 16

LOTTO 54 Sistema per la sospensione della parete vaginale posteriore per la correzione del prolasso uro-genitale; tecnica single-incision transvaginale comparto posteriore e centrale con accesso al legamento sacro-spinoso composto da: - Introduttore/i ergonomico/i preferibilmente con pulsante/i di rilascio - Rete in Polipropilene Monofilamento da ancorare con sistema idoneo con bracci in Polipropilene al Legamento Sacrospinoso Kit sterile, monouso LOTTO 55 Sistema sterile e monouso di sospensione utero/vaginale con ancoraggio ai legamenti sacro-spinosi idoneo strumento di introduzione del filo da sutura fili per ancoraggio e sospensione LOTTO 56 Sistema per la correzione del prolasso del segmento centrale; tecnica single-incision transvaginale Il sistema è composto da: - introduttore ergonomico con pulsante di rilascio; - rete in polipropilene monofilamento da ancorare con sistema idoneo tramite 2 bracci in polipropilene al legamento sacro-spinoso bilateralmente. Kit monouso, sterile. LOTTO 57 PROTESI TESTICOLARI - Materiale biocompatibile, silicone, di diametro variabile LOTTO 58 Sistema per la correzione dell incontinenza urinaria maschile da sforzo di grado lieve e moderato composto da: - aghi a forma elicoidale con punta smussa non tagliente; - sling in polipropilene monofilamento con fili di tensionamento. Il dispositivo deve essere idoneo alla tecnica che prevede il riposizionamento dell uretra bulbare con accesso perineale e approccio transotturatorio per il recupero funzionale della continenza. Kit sterile, monouso. 17

LOTTO 59 Sistema regolabile per il trattamento dell incontinenza urinaria maschile da sforzo di grado da lieve a severo composto da: - aghi per accesso sia retropubico e/o transotturatorio; - sling con idoneo sistema per l eventuale aggiustamento postoperatorio Kit sterile, monouso. LOTTO 60 Sfintere urinario artificiale in silicone puro, con mini componenti valvolari in Super Alloy o altro materiale bioequivalente, per uso chirurgico. Il dispositivo deve essere composto da una pompa di controllo con complesso valvolare, una cuffia di occlusione, un pallone regolatore, preferibilmente ricoperto da sostanza antimicrobica. Le specifiche tecniche previste vanno intese o interpretate in coerenza con quanto previsto dall art. 68 del D.Lgs. 163/06. Vengono inoltre riportati i quantitativi distinti per lotto e per ciascuna Azienda Allegato a) I lotti sono infrazionabili, pertanto la ditta che intende partecipare per un lotto comprendente più articoli o tipologie dello stesso articolo (misure, capacità, diametri, ecc.) dovrà presentare offerta per tutti quelli in esso contenuti. La ditta può presentare offerta per uno o più lotti non sono ammesse offerte di prodotti alternativi. I quantitativi indicati, corrispondenti al presunto fabbisogno di tre anni con possibilità di rinnovo per ulteriori due anni, sono indicativi e non impegnativi, essendo subordinati a circostanze non esattamente predeterminabili, per cui il fornitore dovrà somministrare solo le quantità che in effetti gli saranno richieste, corrispondenti al normale fabbisogno, anche per quantitativi eccedenti in più o in meno il quinto d obbligo stabilito dall art. 11 della Legge 18 nov. 1923 n. 2440, senza sollevare eccezioni al riguardo o pretendere compensi o indennità di sorta. I beni offerti devono corrispondere a quanto richiesto nel capitolato tecnico ed essere conformi alla normativa nazionale e comunitaria in vigore. CAP. II DISPOSIZIONI SPECIFICHE 4. REFERENTE DELL IMPRESA DOMICILIO DELL APPALTATORE L appaltatore dovrà individuare e garantire, per l intero periodo contrattuale, l apporto di un capo commessa/ referente dell impresa, fornito dei requisiti di idoneità tecnici e morali per l esercizio delle attività necessarie a norma del presente capitolato, cui conferirà mandato con rappresentanza e che assumerà il ruolo di interfaccia unica con le Aziende Sanitarie. Tutte le intimazioni, le assegnazioni di termini 18

ed ogni altra comunicazione dipendente dal contratto di appalto sono fatte a mezzo Raccomandata A/R o fax o e-mail all appaltatore o a colui che lo rappresenta nella condotta del contratto, presso il domicilio eletto. 5. MODALITA DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO Le Aziende provvederanno all emissione, gestione e pagamento degli ordinativi di fornitura nei quali saranno indicati quantità e tipologie dei prodotti. Sarà cura dell Azienda Capofila attivare e gestire le procedure necessarie per eventuali rinnovi e/o proroghe dei contratti. 6. PERIODO DI PROVA I primi sei mesi di fornitura saranno da considerarsi a titolo di prova, al termine del quale le Aziende potranno recedere dal contratto, con decisione motivata e nelle forme indicate all art. 17, qualora il materiale, pur dichiarato idoneo in sede di gara, si riveli nel tempo non corrispondente ai requisiti richiesti. Tale periodo decorrerà dalla data di stipula dei contratti. 7. LUOGHI E TERMINI DI CONSEGNA Fatto salvo quanto specificato all articolo 1 rispetto all attivazione del nuovo magazzino centrale sito a Reggio Emilia, la consegna dovrà essere effettuata presso le Unità Operative di Urologia delle Aziende Sanitarie Aziende USL e Ospedaliera di Modena, USL e Ospedaliera di Reggio Emilia, USL e Ospedaliera di Parma e USL di Piacenza. Ulteriori precisazioni circa le modalità di consegna, verranno comunicate dalle Aziende appaltanti successivamente all aggiudicazione e precisate nei buoni di ordinazione. Forniture e servizi dovranno essere eseguiti con continuità anche in caso di eventuali variazioni della consistenza e della dislocazione delle sedi e degli uffici di detti soggetti. 8. STRUMENTARIO IN COMODATO D USO GRATUITO (LOTTO 50) L utilizzo delle protesi di cui al lotto 50 comporta di dover disporre, per tutta la durata della fornitura, di idoneo strumentario che dovrà essere fornito a titolo gratuito in comodato d uso. Dovrà essere fornito, per ciascuna equipe operatoria, uno strumentario completo per l effettuazione dell impianto delle protesi offerte, con possibilità di incrementare la dotazione in caso di interventi concomitanti, previ accordi con le aziende richiedenti. Lo strumentario rappresenta l oggetto accessorio del contratto di fornitura. La ditta aggiudicataria sarà tenuta alla manutenzione, riparazione, sostituzione dello strumentario a proprie spese e/o dei componenti dello stesso soggetti a rottura o ad usura oltre a garantire la necessaria assistenza tecnico/scientifica. Sono previsti a carico della ditta aggiudicataria: - la manutenzione gratuita per tutti gli esemplari di strumentario utilizzato, completi di accessori - garanzia di sostituzione entro 24 ore dalla chiamata dei pezzi rotti o deteriorati - garanzia di sostituzione in funzione dell innovazione tecnologica - garanzia di sostituzione, in caso di discordanza nella qualità dello strumentario o di difettoso funzionamento 19

- obbligo di revisione dello strumentario con cadenza collegata all intensità dell attività espletata o comunque su richiesta delle Aziende dell Area vasta Emilia Nord. Le Aziende di AVEN sono tenute a custodire ed a conservare i predetti beni con la dovuta diligenza e si obbligano a restituirli alla ditta aggiudicataria alle stesse condizioni in cui si trovavano al momento della consegna, fatto salvo il normale deterioramento dovuto all uso. La consegna dello strumentario sarà oggetto di annotazione in apposito registro inventariale a cura dei servizi competenti di ciascuna azienda. 8.VALIDITÀ E SCADENZA PRODOTTI La data di scadenza di utilizzazione riportata sulla confezione di ogni prodotto non potrà essere inferiore a 36 mesi da quella della consegna. Su richiesta delle aziende i materiali in deposito dovranno essere sostituiti se nel corso della vigenza contrattuale risulteranno prossimi alla scadenza. 9.CONTROLLI SULLE FORNITURE L accettazione dei prodotti forniti avverrà sulla base del controllo quali-quantitativo effettuato dal Servizio competente dell Azienda utilizzatrice. Gli imballi che a giudizio del personale dell Azienda presentassero difetti o manomissioni saranno rifiutati e la Ditta fornitrice dovrà provvedere alla loro immediata sostituzione. La firma sul documento di trasporto all atto del ricevimento della merce indica solo la corrispondenza del numero dei colli inviati rispetto al numero dei prodotti ordinati. Nel caso non fosse possibile verificare/periziare tutta la merce all atto dell arrivo, la ditta dovrà accettare le eventuali contestazioni sulla qualità e quantità dei prodotti forniti anche a distanza di tempo dalla consegna, quando cioè, all apertura degli imballaggi o delle confezioni, ne sarà possibile il controllo. Agli effetti delle verifiche qualitative, quindi, la firma apposta per ricevuta non esonera la Ditta fornitrice dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all atto dell utilizzazione del prodotto. 10. VARIAZIONI PRODOTTO IN CORSO DI FORNITURA (INNOVAZIONE TECNOLOGICA) Nel caso vengano apportate variazioni sostanziali nella produzione di quanto aggiudicato o vengano introdotti sul mercato prodotti sostitutivi o innovativi, la Ditta aggiudicataria, previo invio di campionatura gratuita corredata da scheda tecnica e parere tecnico favorevole degli utilizzatori, si impegna ad immettere nella fornitura il nuovo prodotto, alle stesse condizioni contrattuali. In particolare si prevede sin d ora la possibilità di affiancamento o aggiornamento con prodotti affini (es. steli corti), che dovranno essere proposti ad un prezzo non superiore a quello delle protesi aggiudicate. La richiesta di sostituzione e la successiva eventuale validazione sarà formalizzata dall Azienda capofila. 20

11.RITIRO E SOSTITUZIONE Nel caso che la fornitura dovesse risultare di qualità inferiore o, per qualunque altra causa, non conforme alle caratteristiche indicate nel presente capitolato, verrà resa con bolla di reso. I prodotti forniti potranno essere contestati al fornitore mediante Raccomandata A/R fax PEC o e-mail, quando, anche successivamente al momento della consegna, da una verifica degli stessi, venga accertata la non conformità rispetto a quanto richiesto, o allorché, al momento del loro utilizzo, risultino difettosi, non compatibili o comunque di qualità tale da impedire il corretto utilizzo. In tal caso la ditta ha l obbligo di provvedere al ritiro degli articoli non conformi, non compatibili, non funzionanti nel termine stabilito di giorni quattro lavorativi di calendario dal momento della contestazione e di restituire il materiale corrispondente alla qualità stabilità e nella quantità richiesta entro i successivi quattro giorni lavorativi; i termini decorrono dalla data del ricevimento della raccomandata, del telegramma o del telefax di contestazione. Nel caso di ritiro e sostituzione del materiale non conforme è sempre applicabile la norma di cui all art.12 Penali e sanzioni per eventuali inadempimenti, qualora ne ricorrano le condizioni. 12. PENALI E SANZIONI PER EVENTUALI INADEMPIMENTI Si precisa che la disciplina delle penali di cui al presente articolo ha riferimento all importo di ogni singolo contratto stipulato dalle Aziende sanitarie dell AVEN. / stipulato dall Azienda USL di Reggio Emilia. A. Mancata consegna Qualora il fornitore non effettuasse in tutto o in parte la consegna del materiale da fornire, le Aziende Contraenti avranno la facoltà di risolvere il contratto ipso facto et jure mediante semplice dichiarazione intimata a mezzo Raccomandata A/R fax PEC o e-mail, tenendo e incamerando la cauzione definitiva a titolo di penalità e di indennizzo dovuti, salvo danni maggiori. Fermo restando l equiparazione, di cui al 1 comma del presente paragrafo, circa le conseguenze fra mancata consegna parziale e mancata consegna totale, qualora il fornitore non effettuasse una parte della fornitura, le Aziende Associate all Aven si riservano inoltre il diritto di provvedere all acquisto sul mercato anche per qualità migliore addebitando la differenza tra il prezzo pagato e il prezzo contrattuale alla Ditta inadempiente. Potrà inoltre essere applicata una penale nella misura massima del 10% sul valore del contratto. B. Ritardi nella consegna Per ogni giorno solare di ritardo sulle consegne, e con riserva degli eventuali ulteriori danni, l Azienda Sanitaria potrà applicare una penale in misura giornaliera pari all 1 per mille sul valore netto contrattuale, comunque complessivamente non superiore al 10% del valore contrattuale da determinare in relazione all entità delle conseguenze legate all eventuale ritardo stesso. In caso di ripetuti ritardi nella consegna e qualora il ritardo nell adempimento determini un importo massimo delle penali superiore al 10% del valore del contratto, le Aziende aderenti all Unione di Acquisto si riservano la facoltà di considerare risolto il contratto, con conseguente incameramento del deposito cauzionale definitivo e fatto salvo il risarcimento di ulteriori danni. Inoltre le Aziende Associate avranno il diritto di acquistare presso altre ditte i prodotti occorrenti in danno del fornitore inadempiente: resterà cioè a carico dell inadempiente sia la differenza per l eventuale maggior 21

prezzo rispetto a quello convenuto, sia ogni altro maggiore onere o danno comunque derivante, a causa dell inadempienza stessa, con incameramento in tutto o in parte della cauzione. C. Fornitura di prodotti difformi In caso di mancata rispondenza dei prodotti ai requisiti richiesti, le Aziende aderenti all Unione di Acquisto si riservano la facoltà di procedere in uno dei seguenti modi: 1. restituire la merce al fornitore che sarà tenuto a ritirarla a sue spese e che dovrà impegnarsi a sostituirla entro i termini indicati dalle Aziende. In caso di ritardo nella sostituzione, l Aven potrà applicare la penalità prevista per la ritardata consegna; 2. restituire la merce al fornitore, che sarà tenuto a ritirarla a sue spese, senza chiederne la sostituzione e procedere all acquisto in danno, salvo l esperimento di ogni altra azione a tutela dei propri interessi e salvo in ogni caso il risarcimento degli ulteriori danni. Nel caso di ripetuta fornitura di prodotti difformi e qualora il ritardo nell adempimento determini un importo massimo delle penali superiore al 10% del valore del contratto, le Aziende aderenti all Unione di Acquisto si riservano la facoltà di considerare risolto il contratto con le modalità di cui al successivo art. 17 Risoluzione del contratto, con conseguente incameramento del deposito cauzionale definitivo e fatto salvo il risarcimento di ulteriori danni. Sarà equiparato alla mancata consegna, ai sensi e per gli effetti di cui al precedente 1 comma del punto a), il comportamento del fornitore che, intimato, non provveda entro i termini fissati a ritirare e a sostituire, con spese a proprio carico, i prodotti non conformi a quanto richiesto e/o con validità inferiore a quella richiesta, con altri aventi le caratteristiche pattuite. CAP. III DISPOSIZIONI GENERALI 13. CORRISPETTIVO Il corrispettivo dovuto al fornitore dalle singole Aziende in forza degli ordinativi di fornitura sarà prezzo unitario per le quantità Tali corrispettivi si riferiscono ai prodotti consegnati nel pieno adempimento delle prescrizioni contrattuali; gli stessi sono dovuti unicamente al fornitore e, pertanto, qualsiasi terzo, ivi compresi eventuali subfornitori o subappaltatori, non potrà vantare alcun diritto nei confronti delle Aziende aderenti all Unione di Acquisto o di Aven. Tutti gli obblighi ed oneri del fornitore derivanti dall esecuzione del contratto e dei singoli ordinativi di fornitura e dall osservanza di leggi e regolamenti, nonché dalle disposizioni emanate o che venissero emanate dalle competenti autorità, sono compresi nel corrispettivo contrattuale. Il corrispettivo contrattuale è stato determinato a proprio rischio dal fornitore in base ai propri calcoli, alle proprie indagini, alle proprie stime e pertanto, fatto salvo quanto stabilito all art 2 del presente Capitolato speciale, si intende fisso ed invariabile per tutta la durata della fornitura, franco e libero di ogni e qualsiasi spesa di trasporto, imballaggio, magazzino. 22

14. PAGAMENTI Il pagamento dei corrispettivi di cui al precedente articolo sarà effettuato dall Azienda Sanitaria competente in favore del fornitore sulla base delle fatture emesse da quest ultimo conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia, nonché nel presente atto. Ciascuna fattura emessa dal fornitore dovrà contenere il riferimento al contratto e al singolo ordinativo di fornitura cui si riferisce, e dovrà essere intestata e spedita all Azienda Sanitaria. I pagamenti verranno effettuati ai sensi del D.Lgs. 231/02 mediante accordo con il fornitore. S intendono pervenute il 15 del mese, tutte le fatture registrate tra il 1 e il 15 giorno del mese stesso. Il 30 del mese, tutte le fatture registrate tra il 16 e l ultimo giorno del mese stesso. Resta espressamente inteso che in nessun caso, ivi compresi il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Fornitore potrà sospendere l erogazione delle forniture; qualora il fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo l Ordinativo di fornitura e/o il contratto si potranno risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi a mezzo A/R fax PEC o e-mail all appaltatore 15. ONERI E RESPONSABILITA DEL FORNITORE Il Fornitore è responsabile del buon andamento della fornitura a lui affidata e di ogni passività addebitata all Azienda per l inosservanza degli obblighi che fanno direttamente carico allo stesso ed al personale dipendente. Osserva le norme derivanti dalle vigenti leggi e decreti relativi all'igiene del lavoro, alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro ed alle malattie professionali ed ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire in corso di esecuzione contrattuale per la tutela materiale dei lavoratori. Fornisce la tessera individuale di riconoscimento per ogni addetto, prevista dal combinato disposto dell art.18, comma 1, lett. u), dell art.20, comma 3, e dell art.26, comma 8, del D.Lgs. 81/2008 (obbligatoria anche per i lavoratori autonomi), riportante almeno le generalità del lavoratore, qualifica e fotografia, l indicazione del datore di lavoro, Il fornitore assume in proprio ogni responsabilità per danni alle persone o alle cose che derivino da fatti ascrivibili all impresa stessa o ai suoi dipendenti, ovvero in dipendenza di omissioni, negligenze o altre inadempienze relative all esecuzione delle prestazioni contrattuali ad esso riferibili, anche se eseguite da parte di terzi. Il Fornitore deve essere in possesso di adeguata polizza assicurativa, per l intera durata del contratto, a copertura del rischio da responsabilità civile del medesimo fornitore, in ordine allo svolgimento di tutte le attività di cui al presente contratto. Detta polizza tiene indenne le Aziende Sanitarie, ivi compresi i loro dipendenti e collaboratori, nonché i terzi, per qualsiasi danno il Fornitore possa arrecare alle Aziende, ai loro dipendenti e collaboratori, nonché ai terzi nell esecuzione di tutte le attività di cui al Contratto. 16. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO - RECESSO Le Aziende Contraenti avranno la facoltà di risolvere ipso facto et jure il contratto da ciascuna stipulato, mediante semplice dichiarazione stragiudiziale intimata a mezzo A/R fax PEC o e-mail nelle seguenti ipotesi: a) avvalendosi della facoltà di recesso consentita dall art.1671 c.c.; b) qualora nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta l'emanazione di un provvedimento definitivo che dispone l'applicazione di una o più misure di prevenzione di cui all'articolo 3, della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 ed agli articoli 2 e seguenti della legge 31 maggio 1965, n. 575, ovvero sia intervenuta 23

sentenza di condanna passata in giudicato per frodi nei riguardi della stazione appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati alle forniture, nonché per violazione degli obblighi attinenti alla sicurezza sul lavoro; c) per motivi di interesse pubblico, adeguatamente specificati nell atto dispositivo; d) in caso di frode, di grave negligenza, di contravvenzione nella esecuzione degli obblighi e condizioni contrattuali; e) in caso di cessazione dell attività, oppure in caso di procedure concorsuali o fallimentari intraprese a carico dell aggiudicatario; f) in caso di cessione del contratto; g) in caso di subappalto non autorizzato dall Azienda; h) qualora abbiano a contestare per iscritto per due volte, anche non consecutive, la qualità e/o la quantità dei prodotti; i) nel caso in cui la prestazione non sia stata eseguita entro i termini tassativamente prescritti o nel caso di reiterato inadempimento nelle consegne; j) in caso di motivato esito negativo dei controlli e delle verifiche sugli aspetti qualitativi e funzionali del prodotto effettuati nel corso dell esecuzione contrattuale; k) nel caso in cui l affidatario (o il subappaltatore in caso di subappalto) o ogni altro subcontraente effettui una o più delle transazioni indicate nell art. 3 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 senza avvalersi dello strumento del bonifico su conto corrente bancario o postale dedicato; l) nel caso in cui, avendo la stazione appaltante richiesto l informativa ai sensi della normativa c.d. antimafia, l ufficio competente ravvisi, ai sensi della normativa specifica, impedimenti alla prosecuzione del contratto già stipulato; m) al verificarsi delle circostanze legittimanti la risoluzione contrattuale, disciplinate dal precedente art.12. In tutti i predetti casi di risoluzione le Aziende Contraenti hanno diritto di ritenere definitivamente la cauzione definitiva, ove essa non sia stata ancora restituita, e/o di applicare una penale equivalente, nonché di procedere nei confronti del Fornitore per il risarcimento del danno. In tutti i predetti casi di risoluzione le Aziende Contraenti hanno diritto di ritenere definitivamente la cauzione definitiva, ove essa non sia stata ancora restituita, e/o di applicare una penale equivalente, nonché di procedere nei confronti del Fornitore per il risarcimento del danno. 17.SUBAPPALTO Alla ditta fornitrice è vietata qualsiasi cessione o subappalto della fornitura sotto pena di perdita della cauzione, di risoluzione del contratto e del risarcimento di ogni conseguente danno, salvo espressa autorizzazione al subappalto rilasciata in merito dall Azienda Contraente a seguito di richiesta specifica. La Ditta concorrente dovrà specificare in sede di offerta la parte della fornitura che intende eventualmente subappaltare Al riguardo si applica l art. 118 del D.Lgs 163/2006. Le Aziende aderenti all Unione di Acquisto non corrisponderanno direttamente ai subappaltatori l importo delle prestazioni dagli stessi eseguite. Ai sensi dell art. 118 comma 3 è fatto obbligo all appaltatore di trasmettere alle Aziende, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti,del subappaltatore copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Qualora l appaltatore non trasmetta le fatture quietanziate del subappaltatore o del cottimista entro il predetto termine, l Azienda sospende il successivo pagamento. Il fornitore è responsabile dei danni che dovessero derivare alle Aziende Sanitarie o a terzi per fatti comunque imputabili ai soggetti cui sono affidate le forniture/ attività in subappalto 24