ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

Documenti analoghi
ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - Italpesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

Art.1) - L attività venatoria in Sardegna per la stagione 2010/11 è consentita secondo le disposizioni contenute nel presente decreto.

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. D E C R E T O N 13548/DecA/25 del

VIGILANZA VENATORIA, DIVIETI E SANZIONI

Regione Autonoma della Sardegna

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. D E C R E T O N 16858/DecA/47 del

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

D E C R E T O N /DecA/ 18 del D E C R E T A

VENATORIO CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa 1. ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI ASSESSORATO ALLA CACCIA

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. D E C R E T O N 29968/DecA/44 del

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. D E C R E T O N 9 del

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. D E C R E T O N 16858/DecA/47 del

R E G I O N E C A L A B R I A

CALENDARIO VENATORIO

R E G I O N E C A L A B R I A

D E C R E T O N /DecA/ 14 dell D E C R E T A

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa. 1. ADDEStRAmENtO E ALLENAmENtO DEI CANI. ASSESSORAtO ALLA CACCIA

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

R E G I O N E C A L A B R I A

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

R E G I O N E C A L A B R I A

R E G I O N E B A S I L I C A T A

CALENDARIO VENATORIO PUGLIA. Annata 2013/2014

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

APPOSTAMENTI E RICHIAMI VIVI. 58 lett. q L.R.3/

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

3) Il giorno 4 ottobre 2007 è vietato l'esercizio venatorio in tutto il Comune di Assisi.

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI MARTEDI 30 APRILE 2013 alle ore 21:00 Sala Auditorium Scuola Media Aurelio Bertola ORDINE DEL GIORNO

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

Elenco degli atti e documenti da allegare all'istanza

APPOSTAMENTI E RICHIAMI VIVI. 6 L.R. 54/80 Recupero tassa evasa da parte della Regione

CALENDARIO PROVINCIA DI BRESCIA. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco

Allegato A) CALENDARI O VENATORI O

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

Annata 2010/2011 ART.1. Stagione venatoria

Annata 2018/2019. ART.1 Stagione venatoria

Caccia nel territorio degli ATC RN1ed RN2 e nelle Aziende Faunistico Venatorie (AFV):

ARMI E MUNIZIONI DA CACCIA E LORO USO QUESTIONARIO

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

CALENDARIO. Per la caccia vagante in pianura. Sintesi Normativa 1. ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI

CALENDARIO VENATORIO

Transcript:

Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 43 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento del certificato di abilitazione venatoria contenente 25 quiz. Quiz redatti in ottemperanza di quanto disposto dal Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 1438 del 06/02/2018 allegato 1. Per superare l'esame, la scheda deve essere completata nel tempo massimo stabilito di 30 minuti e ci vogliono almeno 20 risposte esatte, come stabilito dalla delibera della Giunta Regionale Toscana n. 311 del 2016. Domanda 1 E' ammesso vendere a privati e detenere, da parte di questi, reti da uccellagione? Sì No, è vietato a chiunque ad eccezione dei soli soggetti abilitati dall'ispr ed autorizzati La vendita e la detenzione sono consentite essendo vietato solo l'uso Domanda 2 osa si intende per uccellagione? La cattura di uccelli a scopo di richiamo La cattura di uccelli con reti a scopo scientifico La cattura di uccelli con reti senza autorizzazione Domanda 3 he cosa possono chiedere ai cacciatori gli agenti preposti alla vigilanza? Licenza di porto di fucile, tesserino, tasse di concessione, polizza assicurazione e fauna selvatica abbattuta Licenza di porto di fucile tesserino e fauna selvatica abbattuta Licenza di porto di fucile e fauna selvatica abbattuta Domanda 4 E' consentito detenere trappole per la cattura di fauna selvatica? No, è vietato Sì, solo da parte di persone nominativamente autorizzate dalla Regione Sì, poiché non esistono norme al riguardo Domanda 5 Un agente con funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza può sequestrare il cane ad un cacciatore? file:/// /Users/Utente/Desktop/Nuove%20schede%20di%20quiz%20in%20html/Scheda_43.htm[20/02/2018 22:00:33]

No, secondo le leggi sulla caccia Sì, solo se produce danni alla selvaggina Sì, solo se produce danni alle coltivazioni agricole Domanda 6 Di quale delle seguenti specie di uccelli non è consentita la cattura e la cessione ai fini di richiamo vivo? Pavoncella esena Starna Domanda 7 Quale è l'ambiente naturale della Ghiandaia? Querceti con sottobosco, castagneti, pinete e frutteti Pianure intensamente coltivate olline intensamente coltivate con boschetti sparsi Domanda 8 Quale è l'ambiente naturale della esena? Vive solo in grandi pianure coltivate Margine dei boschi di pini o latifoglie, presso praterie o paludi; in parchi e giardini; inoltre in montagne boscate e frutteti Vive solo in colline di media altitudine con colture prative Domanda 9 Quale è l'ambiente naturale del Tordo bottaccio? oschi alternati a radure Pianure coltivate e cespugliate olline e montagne rocciose Domanda 10 Quale è l'ambiente naturale del Tordo sassello? oschi di betulle, ontani e pini; boschi montani e collinari Pianure erbose, prati e marcite Zone collinari con arbusti e rocce Domanda 11 file:/// /Users/Utente/Desktop/Nuove%20schede%20di%20quiz%20in%20html/Scheda_43.htm[20/02/2018 22:00:33]

Quale è l'ambiente naturale del Merlo? Montagne rocciose con boschi alternati a radure Pianure coltivate e soleggiate oschi con radure e sottobosco, parchi, giardini, campagne alberate, macchie collinari e di pianura, cespugli Domanda 12 L'asta è detta anche... bascula culatta sottomano Domanda 13 La funzione dellasta nel fucile "sovrapposto" consiste nel permettere... larmamento dei cani la tenuta del congegno di sicurezza lalloggio della bascula Domanda 14 ome si misura la strozzatura di una canna di un fucile da caccia, e come è espressa? In decimi di strozzatura, espressi con punzonature di asterischi, stelle o palline sulle canne In millimetri quadri di strozzatura, esprimendola con lettere maiuscole In centimetri di strozzatura, esprimendola con numeri romani Domanda 15 osa si intende per arma? Ogni arnese che serva alla difesa o alla offesa della persona Ogni arnese capace di tagliare o espellere proiettili Ogni arnese capace di espellere proiettili o con un filo di taglio di più di 12 cm Domanda 16 La presenza di siepi in pianura è utile? Sì, sono importanti siti di rifugio, nidificazione e alimentazione di molte specie selvatiche No, ostacolano il lavoro nelle campagne Sì, ma ostacolano la visibilità per il cacciatore e quindi possono rendere difficoltoso l'esercizio venatorio Domanda 17 file:/// /Users/Utente/Desktop/Nuove%20schede%20di%20quiz%20in%20html/Scheda_43.htm[20/02/2018 22:00:33]

he cosa sono le le colture "a perdere"? olture riservate alla alimentazione della selvaggina olture destinate all'alimentazione del bestiame olture destinate all'esercizio venatorio Domanda 18 Quale è lo scopo dei miglioramenti ambientali? Migliorare l'ambiente al fine di aumentarne la ricettività faunistica Sviluppare attività produttive e incrementare l'interesse turistico del luogo Diminuire i predatori Domanda 19 Quale funzione possono avere le siepi per la fauna selvatica? ostituiscono un serbatoio di insetti e microfauna, ottimo alimento per i giovani selvatici Non svolgono nessun ruolo importante per la fauna e ostacolano il lavoro nelle campagne Servono soltanto per fornire l'ombra ai selvatici nelle giornate assolate Domanda 20 Dove si effettua il massaggio cardiaco? Sulle coste Sulla parte sinistra del torace Sulla metà inferiore dello sterno Domanda 21 La respirazione artificiale deve essere praticata: solo se si eseguono anche le compressioni toraciche esterne in tutti i casi di respiro assente o insufficiente solo se sono disponibili la maschera tascabile o il pallone auto espansibile Domanda 22 Qual' è il sintomo caratteristico di un possibile arresto cardio circolatorio? Dolore al petto olorito roseo Lentezza nei movimenti Domanda 23 file:/// /Users/Utente/Desktop/Nuove%20schede%20di%20quiz%20in%20html/Scheda_43.htm[20/02/2018 22:00:33]

Da che cosa è rappresentato il trofeo del cinghiale? Dai denti incisivi Dalle difese e dalle coti Dalla mandibola Domanda 24 In quale periodo è consentito luso della munizione spezzata per la caccia al cinghiale? Dal 1 novembre al 31 dicembre. Dal 1 gennaio al 31 gennaio. In nessun periodo dellanno. Domanda 25 Nelle Zone di Ripopolamento e attura (Z.R..) i cinghiali vengono abbattuti per: Evitare danni alle altre specie selvatiche Incrementare la presenza del cinghiale nelle zone limitrofe Evitare il bracconaggio. Documento creato e gestito dalla Italcaccia - Italpesca Toscana file:/// /Users/Utente/Desktop/Nuove%20schede%20di%20quiz%20in%20html/Scheda_43.htm[20/02/2018 22:00:33]