Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 3 luglio 2014

Documenti analoghi
Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 12 giugno 2012

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 18 gennaio 2012

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 19 settembre 2012

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 19 marzo 2014

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 14 marzo 2012

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 21 febbraio 2011

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

Sintesi Gruppo di Lavoro

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

Verbale n. 12/2015 Seduta del 30 marzo 2015

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 5 del

NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. Indagine sul personale dipendente 2016

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBAL E n. 75 del 21 dicembre 2017

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

Verbale Gruppo di Riesame - n. 1 del 15 marzo 2018 CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PRIVATA - L/16

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 3 NOVEMBRE Verbale n. 10/2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 8 GIUGNO 2017

Attività della CEV e visita di valutazione. Marcantonio Catelani

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Seduta del ore 10:15. COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Presente Assente Giustificato Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALI DEL GRUPPO DI RIESAME DEI GIORNI ; ; ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

Il giorno 22 Maggio 2019, alle ore 14:30 ha avuto luogo, per via telematica, la seduta Presidio della Qualità di Ateneo con il seguente O.d.G.

Il Presidente apre i lavori per descrivere i punti all ordine del giorni rendendo disponibili i documenti oggetto di discussione e di approvazione.

Verbale 5/2016 del Presidio della Qualità

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV. SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 53 del 16 gennaio 2017

Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Verbale n. 1 - Riunione del 22 gennaio 2019

Le nuove linee guida per l accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di studio universitari. La visita in loco

Nucleo di Valutazione dell Ateneo Verbale n. 4 - Riunione del 23 aprile 2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Rep. 9/2018 Prot del 13/06/2018 Anno Titolo II Classe 10 Fascicolo Allegati 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017

Scheda di sintesi sulla rilevazione del Nucleo di Valutazione dell Università di Torino

VERBALE DELLA RIUNIONE DELL 11 MAGGIO 2017

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE

Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio - elementi di attenzione -

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA DEL 04/04/2019

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

Istruzione operativa per la verifica dell efficacia delle Azioni Correttive e di compliance del Riesame

Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo

ORDINE DEL GIORNO. 1. Intervento Prof. Castagnaro (visite delle CEV, indicazioni fonti documentali - CdS, formazione);

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 15 maggio 2013

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

Verbale dell adunanza n. 9 del giorno 22 ottobre 2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 9 SETTEMBRE 2014

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV

Riunioni Nucleo di Valutazione di Ateneo - Indice Ordine del Giorno (dal 2014)

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 26 marzo 2013

Università degli studi di Napoli Parthenope

Norme Comitato di Indirizzo dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie

VERBALE N 07/2012. Si riunisce alle ore 09,00. P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 30 ottobre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

Morena Sabella Funzionario unità AVA

PROCEDURA DI GESTIONE

Verbale n. 9/2010 Seduta del 19 marzo 2010

Date dal 12 ottobre 2016 ad oggi (D.D.G. 683 del ) Campus universitario, via Orabona, 4

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 16 MAGGIO 2016

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Nucleo di Valutazione dell Ateneo Verbale n. 3 - Riunione del 25 marzo 2019

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 25 novembre 2013

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

Linee Guida per l accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV)

Transcript:

NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 3 luglio 2014 Alle ore 9.30 del 3 luglio 2014, presso la Sala Canova di Palazzo Storione, si riunisce il Nucleo di Valutazione di Ateneo. La situazione relativa alle presenze dei componenti del Nucleo di Valutazione è la seguente: Componenti P AG A (presidente) Dott.ssa Paola Bernardi Prof.ssa Marina Berti Prof. Luca Illetterati Prof. José Juan Moreso Prof. Renzo Vianello Dott. Marco Tomasi Sig. Marco Borin Sig. Pietro Bean P= presente, AG= assente giustificato, A= assente. Partecipano alla riunione inoltre il Capo Servizio dott.ssa Anna Maria Fusaro, le dott.sse Michela Fadò, Valeria Genova e Laura Schiavon del Servizio Controllo di Gestione, in qualità di Ufficio di Supporto al NVA. Gli argomenti all ordine del giorno sono i seguenti: (i)approvazione del verbale della riunione ordinaria del 3/06/2014 e della riunione telematica del 26/06/2014; (ii)comunicazioni; (iii)sistema AVA: incontro con il Prof. Massimo Castagnaro, Consiglio Direttivo ANVUR ore 10.30; (iv) Rapporto Annuale 2013/2014: programmazione attività e contenuti; (v) Sito web del Nucleo di Valutazione: proposta di revisione. Dott. ssa Laura Schiavon 1

(i) Approvazione del verbale della riunione ordinaria del 3/06/2014 e della riunione telematica del 26/06/2014; I verbali vengono approvati. (ii) Comunicazioni: - incontro Presidio di Ateneo per la qualità della didattica e della formazione e i Presidenti dei Corsi di Studio 20 giugno 2014 Il prof. Vianello informa che ha partecipato ad un incontro tra il Presidio di Ateneo per la qualità della didattica e della formazione e i Presidenti dei Corsi di Studio avvenuto lo scorso 20 giugno. In merito al sistema AVA, i Presidenti di Corsi di Studio hanno manifestato l esigenza di giungere ad una semplificazione delle procedure e delle informazioni richieste e il disappunto riguardo a decisioni di Ateneo prese senza essere consultati (es. scheda SUA, regolamenti didattici ecc.). Nel rispondere il Presidio ha temporeggiato senza fornire chiare indicazioni. Successivamente, i Presidenti hanno interpellato il prof. Vianello, in qualità di componente del NVA, in merito a quale sia il ruolo del Nucleo di Valutazione nell ambito del sistema AVA e il suo rapporto con il Presidio. Nel chiarire i diversi ruoli, il prof. Vianello ha sottolineato l importanza del Presidio di Qualità e la necessità di aumentare il personale che possa supportarlo tecnicamente. - Incontro Preparazione alla professionalità docente e innovazione didattica Aula Magna, Palazzo Bo 30 giugno 2014 La prof.ssa Berti riferisce di aver preso parte lunedì 30 giugno ad un incontro in Ateneo dal titolo Preparazione alla professionalità docente e innovazione didattica. In mattinata sono intervenuti relatori italiani e stranieri sul tema della didattica, nel pomeriggio sono stati presentati i risultati del primo anno del progetto PRODID e successivamente si è svolta una tavola rotonda. In particolare sui risultati del progetto PRODID, la prof.ssa Berti sottolinea che la percentuale di risposte al questionario da parte dei Presidenti dei CdS è stata del 47% (con punte minime del 30% a Medicina): valore decisamente basso rispetto all importanza del progetto. - DM sull Accreditamento dei Corsi di Studio e delle Sedi per l anno 2014 È stato pubblicato il DM sull accreditamento dei CdS e delle sedi per l anno 2014. Per l Ateneo di Padova sono stati accreditati tutti i CdS, comprese le tre nuove istituzioni. - Intervento in riunione della dott.ssa Falconetti informa i presenti che alle 12.00 sarà presente la dott.ssa Falconetti, referente del Responsabile della prevenzione della corruzione nonché della trasparenza dell'azione amministrativa, per aggiornare il Nucleo di Valutazione su diverse questioni. 2

- Rapporto di monitoraggio ANAC dei risultati dell indagine sul personale dipendente È stato pubblicato su www.anac.it il primo Rapporto di monitoraggio ANAC dei risultati dell indagine sul personale dipendente (benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema e valutazione del superiore gerarchico). La dott.ssa Bernardi e la dott.ssa Fusaro ritengono utile partire da questo documento per capire come il Nucleo di Valutazione può procedere per la promozione e cura della realizzazione dell indagine sul benessere organizzativo, anche in accordo con la Direzione Generale dell Ateneo. Nella prossima riunione si provvederà, espletata una prima analisi di massima da parte dell ufficio, a presentare una bozza di progetto. - Lettera del Prof. Zambon sui mancati aggiornamenti di dati nel suo dipartimento Il Prof. Zambon, docente del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali, ha inviato una mail al Rettore, al Direttore Generale e ad altri destinatari. Per copia conoscenza è stata trasmessa anche ai componenti del Nucleo di Valutazione. L oggetto della comunicazione riguarda la richiesta di aggiornamento di alcuni dati, in particolare quelli riferiti al personale in servizio nella Scuola di Ingegneria e alla loro afferenza. La dott.ssa Bernardi chiede ai colleghi di poter valutare l opportunità di una risposta. Dopo una breve consultazione, il Nucleo di Valutazione ritiene di astenersi. Alle 10.30 entra il Prof. Castagnaro. (iii) Sistema AVA: incontro con il Prof. Massimo Castagnaro, Consiglio Direttivo ANVUR; dà il benvenuto al Prof. Castagnaro a nome di tutto il Nucleo di Valutazione e chiede di poter avere aggiornamenti e chiarimenti su alcuni aspetti riguardanti le attività dell ANVUR e il Sistema AVA. Il Prof. Castagnaro interviene sui seguenti punti. 1. ANVUR: il Presidente dell ANVUR incontrerà per la prima volta l attuale Ministro venerdì 4 luglio. Il Prof. Castagnaro sottolinea che finora l attività dell ANVUR non è stata facilitata dal continuo cambio di ministri al MIUR. 2. Sistema AVA: visite in loco. Sono state svolte le prime visite in due università autocanditatesi (Università di Lecce e l Università telematica "Universitas Mercatorum"). Le singole visite da parte del CEV durano 5 giorni e mirano ad avere un quadro completo dell attività dell Ateneo attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati nel seguente modo. - 1 giorno: incontri con tutti gli organi istituzionali dell Ateneo, compreso il Presidio di Qualità e il Nucleo di Valutazione. - 2-3 -4 giorno: visite ai corsi di studio che prevedono incontri con il gruppo di Riesame, visite delle strutture didattiche e incontri con gli studenti, incontri con le parti interessate (alumni, datori di lavoro), con il Consiglio del CdS, con le Commissioni Paritetiche e quanti lo richiedano. - 5 giorno: Riunione di allineamento del CEV e incontro finale con Rettore, Direttore Generale, componenti Organi di Governo, Commissione Paritetica docenti studenti, Direttori dei Dipartimenti/ Strutture di Raccordo e Responsabili dei CdS visitati. 3

Secondo il Prof. Castagnaro potrebbe essere utile che i Nuclei di Valutazione valutassero l opportunità di avviare una simulazione nel proprio Ateneo, visto che in molti di essi la visita ANVUR potrebbe svolgersi in un futuro non prossimo. 3. Sistema AVA: protesta dei Presidenti dei CdS. A parere del Prof. Castagnaro, la protesta è avvenuta quando la maggior parte del lavoro era già stata svolta. Bisogna considerare che ogni sistema di valutazione richiede fatica e non si può parlare di semplificazione senza prima partire con le procedure. Alcune proposte di snellimento giunte all ANVUR non sono recepibili perché in contrasto con le indicazioni europee. In ogni caso è ora attivo un gruppo di studio CRUI-ANVUR per verificare la possibilità di procedere ad alcune semplificazioni. 4. Sistema AVA: scheda SUA-Ricerca. La sperimentazione della scheda SUA-Ricerca si concluderà il 30 agosto. Sono emerse molteplici criticità soprattutto rispetto a quali dati raccogliere. 5. Dottorati di Ricerca. Ieri è stato approvato il DM sull accreditamento dei dottorati nel quale risultano essere circa 30-40 i corsi non accreditati su un totale di circa 800 corsi attivi in Italia. 6. Abilitazione scientifica. È stato pubblicato un decreto che ha bloccato le procedure. Viene comunque portata a termine la seconda sessione del 2013. L abilitazione scientifica riguarda esclusivamente l attività di ricerca del docente ma sarebbe opportuna anche una valutazione sull attività di didattica. In questo senso ogni ateneo dovrebbe chiamare docenti idonei sia dal punto di vista scientifico che didattico. In mancanza di una valutazione nazionale sulla capacità didattica del docente, secondo il Prof. Castagnaro, il Nucleo di Valutazione potrebbe intervenire e proporre una soluzione adeguata nel proprio ateneo. 7. VQR. Il VQR ripartirà a novembre 2014 con la possibilità di raccogliere critiche e osservazioni rispetto all edizione precedente. 8. Master. L ANVUR non si esprimerà a breve sui Master. Dovrebbe essere compito del MIUR. Ad oggi non esiste purtroppo alcuna banca dati sui Master e sugli altri corsi post-lauream. ringrazia il Prof. Castagnaro per la disponibilità e lo saluta. Il Prof. Castagnaro esce. Alle 12.00 entra la dott.ssa Falconetti e comunica ai presenti quanto segue: - in data odierna è stata pubblicata in www.unipd.it la proposta del Codice di comportamento dell'università degli Studi di Padova (art. 54 comma 5 D.Lgs. 165/2001 e delibera ANAC n. 75/2013) elaborata a partire dallo studio svolto dal Convegno permanente dei Direttori Generali e Dirigenti delle Università italiane (CoDAU). Rimarrà pubblicata per 10 giorni ai fini della consultazione pubblica. Al termine della consultazione pubblica, esaminate le eventuali osservazioni, il testo definitivo del Codice di comportamento verrà trasmesso al Nucleo di Valutazione per la formulazione del parere. - è da rivedere il piano triennale della prevenzione della corruzione approvato lo scorso dicembre. Manca infatti la parte di analisi dei rischi che deve essere vista anche dal Nucleo di Valutazione in qualità di OIV. Per la predisposizione di questa parte il servizio competente sta eseguendo una mappatura dei rischi sulla quale il Nucleo può dare delle indicazioni se lo ritiene opportuno. 4

(iv) Rapporto Annuale 2013/2014: programmazione attività e contenuti invita i presenti a programmare nel mese di luglio, coordinandosi con l Ufficio di Supporto, le attività per la predisposizione del Rapporto Annuale 2013/2014. Come lo scorso anno il Rapporto conterrà dati il più possibili aggiornati, pertanto la sua pubblicazione è prevista per l inizio del 2015. I referenti di ciascun capitolo rimangono gli stessi dell anno scorso. Il dott. Tomasi si impegna a dare il proprio contributo per il capitolo relativo alla Gestione delle risorse finanziarie. (v) Sito web del Nucleo di Valutazione: proposta di revisione; L Ufficio di supporto presenta una proposta di revisione del sito web di Ateneo tenendo conto che negli ultimi anni sono cambiate alcune attività del Nucleo di Valutazione e che il sito web potrebbe assumere una veste più snella e accessibile per la consultazione. Dopo aver preso visione della documentazione proposta, i componenti del NVA chiedono, prima di esprimersi sulla revisione proposta, di poter: - avere le statistiche sugli accessi di ogni singola pagina del sito web del NVA - prevedere, se le statistiche sugli accessi ne confermano l opportunità, la possibilità di consultare i documenti inseriti del sito web sia per argomento sia per anno. Si rimanda alla prossima riunione la conclusione della discussione. ricorda che la prossima riunione è prevista per giovedì 18 settembre alle ore 9.30. La seduta è tolta alle ore 13.30. 5