TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

Analisi delle attuali tecniche di trattamento di NOx da gas di scarico

Le fonti di energia e i combustibili fossili

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Generazione fotocatalitica di idrogeno mediante fotoreforming di sostanze organiche su catalizzatori a base di biossido di titanio e sali di rame

Lo sviluppo di tecnologie emergenti e l affidabilità impiantistica

PRODUZIONE DI IDROGENO ATTRAVERSO IL REFORMING FOTOCATALITICO DI SOSTANZE ORGANICHE MEDIANTE L IMPIEGO DEL SISTEMA TiO2/Cu(II)/Cl/UV SOLARE

Presentazione delle Attività di Ricerca del Gruppo di Impianti Chimici Prof. Amedeo Lancia

Produzione di idrogeno mediante un processo fotocatalitico basato sull impiego di rame

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

THE EFFECTS OF BLACK CARBON IN THE ENVIRONMENT

Inquinamento a Taranto da PM

Università degli studi di Napoli Federico II

L inquinamento atmosferico

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

Report mensile sulla qualita dell aria

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Report mensile sulla qualita dell aria

I cicli transcritici nella refrigerazione

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

Università degli Studi di Napoli Federico II

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Upgrading del biogas a biometano: Stato dell arte e prospettive future

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

L impatto dei nuovi fluidi frigorigeni nella refrigerazione industriale e commerciale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Percorso sull energia

Effetto Serra e cambiamenti climatici. (greenhouse effect)

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Capitolo 3 Tipologie di impianti di purificazione e upgrading

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento

Impatto ambientale degli impianti a biogas. Valerio Paolini Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

Università degli Studi di Napoli Federico II

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

DEARSENIFICAZIONE PER ACQUE DESTINATE AD USO POTABILE

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione. Ing. Andrea Forni

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Combustione. Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Report mensile sulla qualità dell aria

AMICI della TERRA. La ripresa vuole efficienza

Chimica Fisica dei Materiali

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Report mensile sulla qualità dell aria

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Università degli Studi di Napoli Federico II

La cogenerazione Un opportunità per tutti

PRESENTAZIONE FONTI ESAURIBILI..

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 6863 final - Annexes 1-4.

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Transcript:

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI Relatore Prof. De Gennaro Bruno Candidata Marigliano Eliana matricola N49/148

Inquinamento atmosferico Trasparenti alla radiazione solare in entrata sulla terra gas effetto serra Origine naturale Origine antropica CO 2 contribuisce per il 60% agli effetti del surriscaldamento globale

Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) OBIETTIVO : ridurre la concentrazione dei gas inquinanti in atmosfera Emission trading Joint implementation Protocollo di Kyoto Clean development Principio di comuni ma differenziate responsabilità Direttiva Europea 2003/87/CE che regolamenta lo scambio di quote di emissioni

Emissioni di anidride carbonica per fonte energetica e settore di impiego Combustibili solidi: Legna Carbon fossile Coke da cokeria Combustibili liquidi: Gasolio Benzine Petrolio da riscaldamento Combustibili gassosi: Gas naturale Gas di altoforno Biogas Settori di impiego: Termoelettrico Settore energia Settori di impiego: Trasporti Riscaldamento Settori di impiego: Industria Siderurgico

Riduzione delle emissioni di anidride carbonica CO 2 = POP GDP POP BTU GDP CO 2 BTU CO 2 Uso efficiente delle risorse a base di carbonio Utilizzo di fonti energetiche alternative Uso di tecnologie di postcombustione del carbonio

SINTESI DELLE VARIE TECNOLOGIE CCS ( CARBON CAPTURE STORAGE )

PROCESSI DI ASSORBIMENTO CHIMICO Basse pressione parziali, tipiche dei fumi di combustione MEA: lega chimicamente l anidride carbonica con il solvente impiegato Economica Efficienza tra 85% e 95% Degradazione solvente; Corrosione; Formazione schiuma Ammoniaca in soluzione acquosa : Rimozione di CO 2, SO 2, NO x Vantaggi : Non degradazione solvente; Non corrosione; Efficienza di rimozione di circa 99% Notevole quantitativo di ammoniaca Processo costoso

PROCESSI DI ASSORBIMENTO FISICO Elevate pressioni parziali Solubilità anidride carbonica nei solventi SELEXOL: Purificazione del gas naturale Processo economico Basse pressioni Non corrosione Non rigenerazione Affinità idrocarburi pesanti Efficienza maggiore ad elevate pressioni RECTISOL : Utilizzato per il trattamento del gas di sintesi Metanolo miscibile in acqua Non corrosione Non degradazione Refrigerazione solvente Processo costoso

PROCESSI DI ADSORBIMENTO FISICO Rimozione selettiva di anidride carbonica tramite adsorbenti Setacci molecolari: Alluminosilicati cristallini a struttura aperta di origine sintetica Economico Presenza di gruppi funzionali Insensibili all umidità Ancora in fase di studio Carboni attivi: La superficie è regolata dalla presenza di eteroatomi Elevate capacità adsorbenti Incorporamento di gruppi funzionali Ottimizzabile

Ausilio di membrane Barre semipermeabili che separano sostanze attraverso diversi meccanismi Polimeriche: Basso costo Facilmente processabile Buona stabilità meccanica e termica RTILs ( room temperature ionic liquids): Composti chimici costituiti da ioni o da loro combinazioni Economico Semplicità operativa Polimeri ancora in fase di studio Elevata stabilità termica Non volatili e non infiammabili Straordinarie proprietà di dissoluzione Molto costosi

CONCLUSIONI MEA Assorbire anidride carbonica dal gas naturale mediante soluzioni amminiche Elevato consumo energetico per la rigenerazione dei solventi Impianti di notevoli dimensioni Fenomeni corrosivi Formazione schiuma Tecnologia economica Fotocatalisi Fenomeno naturale in cui il fotocatalizzatore attraverso l azione della luce, modifica la velocità di una reazione chimica Rimuovere e riconvertire anidride carbonica in prodotti commercializzabili Apporto energetico minore Utilizzo di nano particelle Potenzialmente vantaggioso a livello economico e ambientale Costi di sviluppo elevati

GRAZIE PER L ATTENZIONE