Chimica Fisica dei Materiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chimica Fisica dei Materiali"

Transcript

1 Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Celle a combustibile adv. / Fuel cells

2 Concetto di cella a combustibile Fuel cell diretta acquosa ad idrogeno/ossigeno Catodo: ½ O 2 +H 2 O+2e - =2OH - Anodo: 2H + + e - = H 2 Cella galvanica «speciale» che consuma reagenti (fuel) producendo una ddp

3 Efficienza fuel cell vs. motori termici Ottima efficienza energetica in confronto alle tecnologie concorrenti Efficienza energetica di una macchina elettrochimica Efficienza energetica di Carnot

4 Classificazione Motori elettrochimici (fuel cells) di differente formulazione

5 Fuel cell chimica agli elettrodi

6 Alkaline Fuel Cells (AFC) Principi generali Funziona con un elettrolita acquoso ad alta concentrazione di KOH statico (come in figura) o con elettrolita in flusso (pompato dall esterno, filtrato e reimmesso nel ciclo)

7 Alkaline Fuel Cells (AFC) Avvelenamento per CO 2 in ambiente acquoso alcalino L anidride carbonica può essere rimossa dai gas (fuels) mediante setacci molecolari. Come valutarne l effetto? Le performances di una fuel cell si riportano su un grafico (potenziale vs. corrente) in cui le curve rappresentano scansioni di potenziali misurate dopo un certo tempo di esercizio della fuel cell a corrente fissata (i=32 ma/cm -2 )

8 Alkaline Fuel Cells (AFC) Avvelenamento per CO 2 in ambiente acquoso alcalino Gas contenenti CO 2 Gas purificati dalla CO 2

9 Alkaline Fuel Cells (AFC) Avvelenamento per CO 2 in ambiente acquoso alcalino Gas senza CO 2 Gas con CO 2 L accumulo di ioni carbonato nell elettrolita induce la formazione di film di passivazione (carbonati inorganici) sugli elettrodi degradandone da struttura

10 Membrana polimerica Polymer-electrolyte Fuel Cells (PEMFC) Principi generali

11 Polymer-electrolyte Fuel Cells (PEMFC) Vantaggi e svantaggi Vantaggi: 1. Assenza di elettroliti corrosivi 2. Semplice manifattura 3. Possibilità di realizzare differenziali di pressioni tra anodo e catodo 4. Ridotti problemi di corrosione 5. Lunga vita operativa Svantaggi: 1. La membrana è costituita da un polimero molto costoso 2. L umidificazione della membrana è un aspetto critico 3. La tolleranza al CO è minima 4. Servono catalizzatori agli elettrodi 5. Difficile l integrazione con gli apparati di gestione termica.

12 Elettrodo negativo Polymer-electrolyte Fuel Cells (PEMFC) MEA (membrane-electrode-assembly) Carbon cloth (materiale poroso conduttore) Elettrocatalizz atore per idrogeno (Pt/Pd/Rh) Polimero (identico alla membrana) Membrana polimerica umidificata & acidificata Elettrodo positivo Carbon cloth (materiale poroso conduttore) Elettrocatalizz atore per ossigeno (Co/Fe/Ni) Polimero (identico alla membrana) Polimero idrofilico (conduttore ionico) ed idrofobico (isolamento elettrico)!!!!

13 Polymer-electrolyte Fuel Cells (PEMFC) Membrana: natura ibrida idrofilica/idrofobica L umidificazione della membrana gioca un ruolo essenziale nel regolare le proprietà di conduzione ionica attraverso di essa.

14 Polymer-electrolyte Fuel Cells (PEMFC) Membrana: natura del polimero Polimeri differenti hanno una differente densità di pendagli solfonici e una differente struttura microscopica tra zone idrofiliche ed idrofobiche. Questo altera le proprietà macroscopiche di conduzione ionica e quindi l efficacia operativa in fuel cell.

15 Polymer-electrolyte Fuel Cells (PEMFC) Membrana: umidificazione del polimero Al crescere del contenuto d acqua adsorbita nel polimero (Nafion) la conducibilità ionica del polimero varia. La conducibilità è quindi funzione del numero di molecole d acqua intrappolate nella membrana.

16 Polymer-electrolyte Fuel Cells (PEMFC) Membrana: morfologia su scala nanometrica Le zone chiare sono le porzioni idrofiliche e quelle scure sono quelle idrofobiche. Microscopia a forza atomica TOPOGRAFIA (rugosità)

17 Polymer-electrolyte Fuel Cells (PEMFC) Membrana: natura ibrida idrofilica/idrofobica Rh 11% Rh 33% Rh 100% d(idrofilic)=5.1nm d(idrofilic)=6.0nm d(idrofilic)=7.3nm Microscopia a forza atomica IMMAGINE DI FASE (proprietà elastiche) Le zone chiare sono le porzioni IDROFOBICHE e quelle scure sono quelle IDROFILICHE

18 Polymer-electrolyte Fuel Cells (PEMFC) Membrana: natura ibrida idrofilica/idrofobica Microscopia a forza atomica TOPOGRAFIA (rugosità) Le zone chiare sono le porzioni idrofiliche e quelle scure sono quelle idrofobiche. L aggiunta di additivi inorganici (ossidi) fortemente idrossilati o solfatati modifica la morfologia della membrana

19 Polymer-electrolyte Fuel Cells (PEMFC) Membrana: fuel crossover Una delle criticità delle PEMFC è il possibile corssover dei gas (idrogeno ossigeno) attreaverso la membrana Il crossover va minimizzato perché fonte di degrado delle prestazioni dei catalizzatori Polimeri differenti hanno permeabilità differenti ai gas e quindi coefficienti di diffusione differenti. E possibile quindi minimizzare il crossover.

20 Polymer-electrolyte Fuel Cells (PEMFC) Performances: effetto della temperatura

21 Polymer-electrolyte Fuel Cells (PEMFC) Performances: effetto della p(o 2 )

22 Polymer-electrolyte Fuel Cells (PEMFC) Performances: effetto del CO Il CO è una molecola che «avvelena» i catalizzatori e ha un facile crossover attraverso la membrana di Nafion

23 Phosphoric acid Fuel cells(pafc) Principi generali

24 Molten carbonate fuel cells (MCFC) Principi generali

25 Molten carbonate fuel cells (MCFC) Principi generali Eq. Del Nernst Processi attivi agli elettrodi

26 Molten carbonate fuel cells (MCFC) Costituenti

27 Solid oxide fuel cells (SOFC) Principi generali

28 Solid fuel cells (SOFC) Processi attivi agli elettrodi

29 Solid oxide fuel cells (SOFC) Costituenti

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Celle a combustibile / Fuel cells Concetto di cella a combustibile Fuel cell diretta acquosa ad idrogeno/ossigeno Catodo: ½ O 2 +H 2 O+2e - =2OH - Anodo:

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Celle a combustibile / Fuel cells Concetto di cella a combustibile Fuel cell diretta acquosa ad idrogeno/ossigeno Catodo: ½ O 2 +H 2 O+2e - =2OH - Anodo:

Dettagli

Dalle pile chimiche celle a combustibile

Dalle pile chimiche celle a combustibile Aspetti energetici chimiche: associati alle Dalle pile chimiche celle a combustibile Lezioni d'autore reazioni alle VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO Introduzione (I) Cella a combustibile di tipo PEMFC da 1 kw La

Dettagli

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell)

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell) LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell) Si tratta di una pila che genera energia elettrica quando i reagenti son messi in diretto contatto con gli elettrodi. La prima realizzazione

Dettagli

Celle a combustibile e GNL

Celle a combustibile e GNL Primo workshop tematico in preparazione della Terza Conferenza GNL GNL a chilometro zero Tecnologie della criogenia, mini e micro liquefazione applicate a metano e biometano 16 luglio 2014 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC).

Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC). Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC). L elettrolita è costituito da una soluzione concentrata di KOH (dal 30 al 45 %) che imbeve una matrice di asbesto o di materiale polimerico

Dettagli

COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE?

COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE? Capitolo 1 COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE? 1.1. Considerazioni fisiche sulle celle a combustibile Le celle si presentano come dei fogli sottili di dimensione variabile ma dell ordine di 1 metro quadrato

Dettagli

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio 2010-2020

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio 2010-2020 Europa Il Parlamento europeo ha approvato una proposta di regolamento che istituisce a Bruxelles, con uno stanziamento iniziale di 470 milioni di euro, un'impresa comune per sostenere la ricerca volta

Dettagli

energia Silvia Bodoardo

energia Silvia Bodoardo 1 2 X energia 3 Sistema di accumulo: batteria energia energia 4 Sistema di accumulo : Idrogeno Conversione dell energia chimica in energia elettrica ene r gia energia Processo non spontaneo Processo spontaneo

Dettagli

Caratteristiche principali delle celle a combustibile

Caratteristiche principali delle celle a combustibile CELLE A COMBUSTIBLE Il quadro attuale della produzione di energia elettrica da combustibili fossili (centrali termoelettriche), presenta tra le caratteristiche comuni a tutti i sistemi di generazione l'esigenza

Dettagli

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) PROBLEMA 1 Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) Sono principalmente Francia, Belgio, Svezia; un rilevante numero

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

mezzo di piatti bipolari, a formare il cosiddetto stack. Gli stack a loro volta sono assemblati in

mezzo di piatti bipolari, a formare il cosiddetto stack. Gli stack a loro volta sono assemblati in principi di TECNOLOGIA delle CELLE A COMBUSTIBILE fuel cells - rielaborazioni e appunti per Area di Progetto - Prof.A.Tonini www.andytonini.com GENERALITA : sono i sistemi più promettenti per la produzione

Dettagli

Le Celle a Combustibile

Le Celle a Combustibile Le Celle a Combustibile La cella a combustibile è un dispositivo che trasforma direttamente l energia chimica dei reagenti in energia elettrica e calore Nel 1839 il giudice gallese William Grove immerse

Dettagli

Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile

Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile LA LEZIONE Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile Come le celle a combustibile sono in grado di convertire l energia chimica in energia elettrica,

Dettagli

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile Corso di Gestione delle Risorse Energetiche A.A. 2011/2012 D.E.TE.C - Dipartimento di Energetica, TErmofluidodinamica

Dettagli

CELLE A COMBUSTIBILE. Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive. Corso di Sistemi Energetici A.A

CELLE A COMBUSTIBILE. Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive. Corso di Sistemi Energetici A.A CELLE A COMBUSTIBILE Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive Corso di Sistemi Energetici A.A. 2002-2003 Sommario Principi di funzionamento Definizione dei principali parametri caratteristici

Dettagli

Capitolo 4 FUEL CELLS

Capitolo 4 FUEL CELLS Capitolo 4 FUEL CELLS 4.1 LA TECNOLOGIA Il funzionamento di una cella o pila a combustibile può essere così schematizzato: Il combustibile gassoso (ad esempio H2), è inviato all anodo (elettrodo negativo,

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

Tipologie di celle a combustibile

Tipologie di celle a combustibile Approfondimento Tipologie di celle a combustibile AFC AFC sta per Alkaline Fuel Cell, cella a combustibile alcalina (FIGURA 1). Escludendo i prototipi di Grove, è il tipo più antico di cella combustibile,

Dettagli

SISTEMI ELETTROCHIMICI

SISTEMI ELETTROCHIMICI Università degli studi di Palermo SISTEMI ELETTROCHIMICI Dott. Ing. Serena Randazzo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica OUTLINE 1) Introduzione sui sistemi elettrochimici

Dettagli

5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica

5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica 5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica Celle a combustibile Classificazione Principi operativi Tecnologie Batterie Batterie Introduzione storica classificazione reazioni

Dettagli

Le celle elettrolitiche

Le celle elettrolitiche Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione Elettrolisi Energia elettrica Energia chimica Cella elettrolitica Legge di Ohm V = R I conduttore di prima specie conduttore di seconda specie Potenziale di decomposizione Anodo: elettrodo positivo (reazione

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO CHIMICA MATERIALI ED ENERGIA Ordine dei Chimici di Brescia Alessandro Francesconi 25 novembre 2011 QUESTIONE ENERGIA in 10 anni POPOLAZIONE

Dettagli

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi Torna al programma Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi S. Canevese A. De Marco G. Moretti V. Prandoni SpA ENERSIS 2004, Milano 1-2 aprile 2004 Sommario Celle a combustibile: introduzione

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline Le batterie Ni/Cd Dette Alcaline Vantaggi - Profilo di scarica molto piatto OCV=1.29Volt V 1.25 Volt - Rendimento 55-60% - Energia specifica 32 Wh/kg - Elevato numero di cicli (1500-1700) - Ampio range

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 IL PROBLEMA ENERGETICO Crescita esponenziale del fabbisogno energetico mondiale Oggi l 88%

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Chimica per l energia a.a. 2013/14. Celle a combus,bile (Fuel Cells) PEMFCs

Chimica per l energia a.a. 2013/14. Celle a combus,bile (Fuel Cells) PEMFCs Chimica per l energia a.a. 2013/14 Celle a combus,bile (Fuel Cells) PEMFCs 1 PEMFc and DMFCs Stato dell arte & Ricerca e Sviluppo Ricerca di Base Materiali Elettroliti polimerici Sviluppo tecnologico Catalizzatori

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148 TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI Relatore Prof. De Gennaro Bruno Candidata Marigliano Eliana matricola N49/148 Inquinamento atmosferico Trasparenti

Dettagli

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC Sommario Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative Materiali ed energia Celle a combustibile SOFC Vetrate per l edilizia Ceramici piezoelettrici I nuovi materiali per le tecnologie

Dettagli

La produzione di Idrogeno e Metano Sintetico da Fonte Rinnovabile non Programmabile

La produzione di Idrogeno e Metano Sintetico da Fonte Rinnovabile non Programmabile La produzione di Idrogeno e Metano Sintetico da Fonte Rinnovabile non Programmabile Ing. Maria Alessandra Ancona DIN-Dipartimento Ing. Industriale, Università di Bologna AGENDA Introduzione Il concetto

Dettagli

DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO

DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO I a legge di Fick: relazione più semplice tra causa ed effetto. L effetto è proporzionale alla causa che lo ha generato; matematicamente: C A J = D z La costante di proporzionalità

Dettagli

Le celle a combustibile. Rosa Barrera

Le celle a combustibile. Rosa Barrera Le celle a combustibile Rosa Barrera 1 Centro Ricerca e Sviluppo Edison - Trofarello (TO) Edison è il primo operatore privato in Italia nel settore dell energia. Il Gruppo opera attraverso la Edison SpA

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà?

Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà? Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà? Prof. Paolo Spinelli POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica 13 Ottobre 2008, Cuorgnè

Dettagli

Realizzazione di membrane composite a scambio protonico mediante eterogenizzazione di additivi inorganici in matrici polimeriche solfonate

Realizzazione di membrane composite a scambio protonico mediante eterogenizzazione di additivi inorganici in matrici polimeriche solfonate Realizzazione di membrane composite a scambio protonico mediante eterogenizzazione di additivi inorganici in matrici polimeriche solfonate 1. Introduzione Le membrane a scambio protonico trovano oggi numerose

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE TESI DI LAUREA

Dettagli

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono Tutte le reazioni in cui si verifica un passaggio di elettroni da una specie chimica a un altra sono chiamate reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

SISTEMI ELETTROLITICI Tecnologie a confronto

SISTEMI ELETTROLITICI Tecnologie a confronto SISTEMI ELETTROLITICI Tecnologie a confronto Redatto da : Emanuele Castioni SPI Consulting S.r.l. Indice 1. Tecnologie a confronto pag 3 2. Efficienza pag 5 2.1. Certificati bianchi pag 6 3. Opex pag 7

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale e dell'informazione Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Dipartimento di Energia ANALISI SPERIMENTALE IN ARIA E IN OSSIGENO PURO DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli tutti o quasi avete un auto e quindi possedete un motore a combustione interna

Dettagli

Laboratorio di chimica

Laboratorio di chimica Laboratorio di chimica Dall acqua all energia pulita: scopriamo la filiera dell idrogeno Che cos è l idrogeno? L idrogeno: gas inodore, incolore che bruciando produce acqua, è il vettore energetico ideale.

Dettagli

Zaccaria Del Prete - Pierluigi Schiavetti - Luigi Capobianco

Zaccaria Del Prete - Pierluigi Schiavetti - Luigi Capobianco Corsi di Misure Meccaniche e Termiche (MMER) Misure Termomeccaniche per Sistemi Energetici (MENR) lezione di laboratorio 25 5 21 Analisi sperimentale di un sistema di trazione a celle a combustibile in

Dettagli

Lavoro ed energia di Gibbs. L Energia di Gibbs rappresenta il massimo lavoro non di espansione ottenbile da un processo (importante per le batterie):

Lavoro ed energia di Gibbs. L Energia di Gibbs rappresenta il massimo lavoro non di espansione ottenbile da un processo (importante per le batterie): Lavoro ed energia di Gibbs L Energia di Gibbs rappresenta il massimo lavoro non di espansione ottenbile da un processo (importante per le batterie): Fornisce la direzione del processo DG Fornisce il massimo

Dettagli

Reazioni Redox ed Elettrochimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Reazioni Redox ed Elettrochimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Reazioni Redox ed Elettrochimica 1 Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia

Dettagli

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Tipi di pile PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Grafite (catodo) Chiusura in plastica Impasto di ZnCl 2, NH 4 Cl e polvere di carbone L involucro di zinco: Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Sulla superficie di

Dettagli

la necessità di utilizzare nuove fonti di energia pulita e combustibili compatibili

la necessità di utilizzare nuove fonti di energia pulita e combustibili compatibili Ricerche del Laboratorio IdEA di Trento Per lo sviluppo della tecnologia dell i d rogeno e dell energia solare di Antonio Miotello la necessità di utilizzare nuove fonti di energia pulita e combustibili

Dettagli

PREMESSA 10 INTRODUZIONE La cella a combustibile con membrana polimerica (PEM - Proton Exchange Membrane)

PREMESSA 10 INTRODUZIONE La cella a combustibile con membrana polimerica (PEM - Proton Exchange Membrane) Indice PREMESSA 10 INTRODUZIONE 11 1 La cella a combustibile con membrana polimerica (PEM - Proton Exchange Membrane) 14 1.1 Generalità............................................. 14 1.2 Classificazione

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Indice CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 Prefazione XI Concetti fondamentali 1.1 Chimica, chimica ovunque (con le dovute scuse a Samuel Taylor Coleridge) 2 1.2 Atomi come mattoni da costruzione: la teoria atomica

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti Idrogeno e celle a combus0bile nell ambito di Horizon 2020 Quali opportunità per il sistema Italia. Roma, 13 Dicembre 2013 Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive P. Cristiani

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

1 INTRODUZIONE 1.1 SOCIETÀ MODERNA E CONSUMO ENERGETICO

1 INTRODUZIONE 1.1 SOCIETÀ MODERNA E CONSUMO ENERGETICO 1 INTRODUZIONE 1.1 SOCIETÀ MODERNA E CONSUMO ENERGETICO Il quadro attuale della produzione di energia da combustibili fossili presenta, tra le caratteristiche comuni a tutti i sistemi di generazione, l'esigenza

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. ELETTROCHIMICA Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. Processi spontanei: 1. Diluizione 2. Espansione di un gas 3. Precipitazione di specie poco solubili 4. Reazioni

Dettagli

CELLE A COMBUSTIBILE

CELLE A COMBUSTIBILE Anno accademico 2003/2004 CELLE A COMBUSTIBILE Introduzione La combinazione elettrochimica tra idrogeno e ossigeno genera elettricità: è questo il principio su cui si basa la tecnologia delle celle a combustibili,

Dettagli

Impiego dell idrogeno nelle celle a combustibile: termodinamica fondamentale ed efficienza degli impianti

Impiego dell idrogeno nelle celle a combustibile: termodinamica fondamentale ed efficienza degli impianti Impiego dell idrogeno nelle celle a combustibile: termodinamica fondamentale ed efficienza degli impianti Rodolfo Taccani Dipartimento di Energetica Università di Trieste e-mail: taccani@univ.trieste.it

Dettagli

Experimental analysis of Direct Borohydride Fuel Cell

Experimental analysis of Direct Borohydride Fuel Cell UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

CELLE A COMBUSTIBILE Ing. Andrea Nicolini

CELLE A COMBUSTIBILE Ing. Andrea Nicolini CELLE A COMBUSTIBILE Ing. Andrea Nicolini 1 LE CELLE A COMBUSTIBILE Sistemi elettrochimici capaci di convertire l energia chimica di un combustibile (in genere idrogeno) direttamente in energia elettrica.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE. DOTTORATO di RICERCA in TECNOLOGIE CHIMICHE ED ENERGETICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE. DOTTORATO di RICERCA in TECNOLOGIE CHIMICHE ED ENERGETICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DOTTORATO di RICERCA in TECNOLOGIE CHIMICHE ED ENERGETICHE STUDIO ED ANALISI DELLE CRITICITA RELATIVE AD ELETTROCATALIZZATORI E OSSIDI DI TERRE RARE IN APPLICAZIONI PER

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi elettrici o elettronici (quando la costante dielettrica

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1 Chimica Generale ed Inorganica Lezione 1 Implicazioni della Chimica nella Vita Quotidiana Salute e Medicina Sistemi di disinfettazione Anestesia Vaccini e antibiotici Terapia genica Energia ed Ambiente

Dettagli

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE Schema Relazione tra chimica ed elettricità. Metodi elettroanalitici. Struttura delle celle elettrochimiche Funzionamento delle celle elettrochimiche Tipologie

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti Biosensori Sensori Chimici Alessandro Tognetti Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici per la misura

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle e a combustibile b Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Energethica 2009 LA FILIERA DELL IDROGENO FRANCESCO VIZZA. Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici Firenze

Energethica 2009 LA FILIERA DELL IDROGENO FRANCESCO VIZZA. Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici Firenze Energethica 2009 LA FILIERA DELL IDRGEN 5 Marzo 2009 FRANCESC VIZZA Istituto di Chimica dei Composti rganometallici Firenze Consiglio Nazionale delle Ricerche Celle a combustibile per la produ ione di

Dettagli

Tecnologie Pompe di Calore e Celle a Combustibile

Tecnologie Pompe di Calore e Celle a Combustibile Tecnologie Pompe di Calore e Celle a Combustibile 1. Pompe di calore a) Principi b) Tipologie 2. Celle a Combustibile a) Principi b) Tipologie X - 0 Pompe di calore - principi Nel corso del suo funzionamento,

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

La filiera dell idrogeno. Quali prospettive?

La filiera dell idrogeno. Quali prospettive? La filiera dell idrogeno. Quali prospettive? CNR-Istituto di Tecnologie Avanzate per l Energia SPAIS 2007 L energia. Aspetti di base ed applicativi Santo Stefano di Quisquina (Ag), 16-20 Luglio 2007 Referendum

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Elettrochimica di base Cella elettrochimica Una cella elettrochimica è un dispositivo nel quale l energia elettrica è convertita in energia chimica (e viceversa)

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DI PROCEDURE SPERIMENTALI PER LA DETERMINAZIONE DI CURVE DI POLARIZZAZIONE IN CELLE SOFC

OTTIMIZZAZIONE DI PROCEDURE SPERIMENTALI PER LA DETERMINAZIONE DI CURVE DI POLARIZZAZIONE IN CELLE SOFC POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Processi Industriali Dipartimento di Energia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica OTTIMIZZAZIONE DI PROCEDURE SPERIMENTALI PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Su un nuovo parametro caratterizzante le celle ozonogene

Su un nuovo parametro caratterizzante le celle ozonogene Gualtiero A.N. Valeri Valeri Consulenza Industriale Su un nuovo parametro caratterizzante le celle ozonogene Si sviluppano delle considerazioni relativamente ai parametri fondamentali che caratterizzano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica UPGRADE E COMMISSIONING DI UN SISTEMA DI TEST AD ALTE PRESTAZIONI

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 217 1 Elettrochimica Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO

SCHEDA DI LABORATORIO SCHEDA DI LABORATORIO Elettrolisi dell Acqua e Separazione Elettrolitica di un Metallo Premessa Teorica Connessione tra materia e la carica elettrica Metodo per misurare la carica elettrica mediante elettrolisi

Dettagli

U N I V E R S I T Á D E G L I S T U D I D I P I S A. Corso Di Laurea Magistrale: Chimica Industriale (LM-71) Curriculum: Materiali.

U N I V E R S I T Á D E G L I S T U D I D I P I S A. Corso Di Laurea Magistrale: Chimica Industriale (LM-71) Curriculum: Materiali. U N I V E R S I T Á D E G L I S T U D I D I P I S A Corso Di Laurea Magistrale: Chimica Industriale (LM-71) Curriculum: Materiali Tesi di laurea: Incremento dell efficienza energetica di Celle a Combustibile

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO INDAGINE SPERIMENTALE COMPARATIVA DI CELLE A COMBUSTIBILE POLIMERICHE HT PER MEZZO DI SPETTROSCOPIA DI IMPEDENZA

POLITECNICO DI MILANO INDAGINE SPERIMENTALE COMPARATIVA DI CELLE A COMBUSTIBILE POLIMERICHE HT PER MEZZO DI SPETTROSCOPIA DI IMPEDENZA POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Energetica INDAGINE SPERIMENTALE COMPARATIVA DI CELLE A COMBUSTIBILE POLIMERICHE HT PER MEZZO DI SPETTROSCOPIA DI IMPEDENZA

Dettagli

da Grove prese il nome di batteria voltaica a gas (fig. 1.2), il prototipo sulla base del quale sono concepite le attuali celle PAFC.

da Grove prese il nome di batteria voltaica a gas (fig. 1.2), il prototipo sulla base del quale sono concepite le attuali celle PAFC. CAPITOLO 1. CELLE A COMBUSTIBILE 1.1 CENNI STORICI Già nell anno 1839 vennero posate le fondamenta dell odierna tecnologia delle celle a combustibile. Fu Sir William Robert Grove (1811-1896), gentiluomo

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Reazioni di ossido-riduzione (redox) Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Cu 2+ (aq) + 2 e - Cu(s) ossidazione

Dettagli

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI STRUTTURA DELLA MATERIA Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI MATERIA Il chimico studia sia l aspetto macroscopico che l aspetto microscopico della materia La MATERIA è tutto ciò che ci circonda, ha una massa ed

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Esercizio 1. Una pila è costituita dalla seguente catena galvanica. Pt(H2)/HCl 0.1M // LiCl 1M/Li

Esercizio 1. Una pila è costituita dalla seguente catena galvanica. Pt(H2)/HCl 0.1M // LiCl 1M/Li Esercizio 1 Una pila è costituita dalla seguente catena galvanica. Pt(H2)/HCl 0.1M // LiCl 1M/Li Il suo potenziale di lavoro a corrente pari a i=1ma è 2.95V. Sapendo che l E (Li+/Li)=-3.01 V vs SHE (standard

Dettagli

l idrogeno Il vettore energetico di transizione Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia

l idrogeno Il vettore energetico di transizione Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia l idrogeno Il vettore energetico di transizione Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro 2206 30123 Venezia 041 257 12 93 pierca@iuav.it L idrogeno (simbolo chimico H) è l elemento più leggero della tavola periodica

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Celle a combustibile per la generazione stazionaria

Celle a combustibile per la generazione stazionaria 5.5 Celle a per la generazione stazionaria 5.5.1 Cenni storici Origini Il principio di funzionamento delle celle a (dal termine inglese fuel cell entrato ormai nell uso corrente) presuppone conoscenze

Dettagli