Dalle pile chimiche celle a combustibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalle pile chimiche celle a combustibile"

Transcript

1 Aspetti energetici chimiche: associati alle Dalle pile chimiche celle a combustibile Lezioni d'autore reazioni alle

2 VIDEO

3 VIDEO

4 VIDEO

5 VIDEO

6 Introduzione (I) Cella a combustibile di tipo PEMFC da 1 kw La cella a combustibile (fuel cell) è un dispositivo elettrochimico, simile una pila elettrica, in grado di convertire l energia chimica di un combustibile (che di solito è idrogeno) direttamente in energia elettrica per mezzo di reazioni di ossido-riduzione con l ossigeno, senza l intervento intermedio del ciclo termico tipico dei tradizionali sistemi di generazione dell energia elettrica.

7 Introduzione (II) La differenza principale tra una cella a combustibile ed una pila è che quest ultima contiene una quantità prestabilita e limitata di fonte energetica chimica (sistema chiuso), mentre la cella a combustibile è un sistema aperto che viene rifornito di energia chimica da fonte esterna. Ne consegue che la durata di una pila è limitata dalla quantità di reagenti contenuti in essa, mentre una cella a combustibile può funzionare fino a che è rifornita con i reagenti.

8 Introduzione (III) L idea di una cella a combustibile si può far risalire a William Grove, giurista, inventore e fisico inglese, che per primo la realizzò nel 1838 e che è quindi riconosciuto come il padre della cella a combustibile. Lo schema di una cella a combustibile, pubblicato da Grove in Philosophycal Magazine, 1839 Grove trovò che l elettrolisi (cioè la dissociazione mediante elettricità di acqua in idrogeno e ossigeno) poteva essere eseguita all inverso con il giusto catalizzatore, producendo elettricità. Nel 1842 realizzo una batteria di 50 celle a combustibile, che chiamò batteria voltaica a gas. Ogni cella utilizzava due elettrodi porosi di platino in un bagno di acido solforico.

9 Introduzione (IV) Il primo impiego effettivo delle celle a combustibile (sia per produrre energia che acqua) fu quello nell ambito delle missioni spaziali Gemini e Apollo negli anni Sessanta e, successivamente, nei viaggi degli Shuttle. Nell ultimo decennio, si è assistito a un importante sviluppo delle celle a combustibile, sia per motivi legati a inquinamento ambientale e in considerazione del fatto che le fonti fossili non rinnovabili sono destinate a ridursi sempre di più, e quindi le celle a combustibile sono viste come una possibile alternativa ai dispositivi alimentati da combustibili tradizionali.

10 Introduzione (V) Nelle normali combustioni si assiste a un processo chimico, generalmente rapido, fortemente esotermico nel quale l ossigeno reagisce con un combustibile. L energia termica ottenuta è convertita in lavoro utilizzando delle macchine. Questo tipo di trasformazione è sottoposta alle limitazioni termodinamiche espresse dal rendimento di Carnot per una macchina ideale che operi tra una sorgente ed un serbatoio di calore a temperatura costanti (il limite di un sistema di tal tipo è dovuto all impossibilità di convertire tutto il calore in lavoro).

11 Introduzione (VI) Viceversa le pile a combustibile sono basate su reazioni elettrochimiche invece che su processi fluidodinamici. Questo tipo di reazione non utilizza il calore come forma intermedia di energia, in quanto si produce direttamente energia elettrica da energia chimica e non si deve pertanto sottostare alle limitazioni dei normali processi di combustione. La possibilità di evitare la generazione di calore, unita alla mancanza di parti in movimento nel dispositivo elettrochimico, consente rendimenti di conversione più elevati (60%) rispetto alle macchine tradizionali (30-35%) nonché una diminuzione importante delle emissioni inquinanti.

12 Struttura di una cella a combustibile (I) Ma come è fatta una cella a combustione (FC) e quali reazioni chimiche avvengono in essa? Nella sua forma più semplice, una singola FC consiste di due elettrodi, l anodo e il catodo, con un elettrolita tra essi. Un elettrolita è una sostanza le cui molecole in soluzione o allo stato fuso subiscono una dissociazione in ioni, che costituiscono i portatori di carica.

13 Struttura di una cella a combustibile (II) All anodo, gli atomi di idrogeno attivati da un catalizzatore, si separano in protoni (ioni positivi) ed elettroni (cariche negative) che prendono vie diverse per il catodo. Schema di principio di una cella a combustibile PEMFC Gli ioni positivi migrano attraverso l elettrolita, mentre gli elettroni attraversano un circuito esterno creando una corrente elettrica. Al catodo, l ossigeno reagisce con gli ioni positivi e gli elettroni, formando acqua e generando calore secondo la reazione:

14 Struttura di una cella a combustibile (III) In generale, tutte le FC hanno la stessa configurazione di base, un elettrolita e due elettrodi. Ma ci sono differenti tipi di FC, classificate principalmente dal tipo di elettrolita utilizzato Tipi di celle a combustibile: AFC (Alkaline Fuel Cell): Celle alcaline PEFC (Polymer Electrolyte Fuel Cell): Celle ad Elettrolita Polimerico PAFC (Phosphoric Acid Fuel Cell): Celle ad Acido Fosforico MCFC (Molten Carbonate Fuel Cell): Celle a Carbonati Fusi SOFC (Solid Oxide Fuel Cell): Celle ad Ossidi Solidi

15 Tecnologie a confronto Ogni cella ha la propria chimica, differenti temperature operative, specifici catalizzatori ed elettroliti. Le caratteristiche operative di una FC aiutano a definire il suo ambito operativo, per esempio le PEM e DMFC a bassa temperatura sono usate per fornire energia a veicoli passeggeri, mentre FC come MCFC e PAFC ad alta temperatura, sono usate per generatori di corrente industriali. Nell ambito della ricerca tecnologica, le celle a combustibile a elettrolita polimerico (Proton Exchange Membrane Fuel Cell, PEMFC o PEM), godono attualmente di maggiore interesse, perché sono quelle che si prestano meglio alla produzione in serie.

16 Le celle a combustibile PEM (I) Le PEM, infatti, sono quelle che presentano maggiori vantaggi per la produzione di energia elettrica sugli autoveicoli e su piccoli o medi sistemi di produzione di energia elettrica, in quanto la temperatura di esercizio è tra i C, hanno un alta densità di potenza, un peso relativamente limitato e volume esiguo, la loro efficienza è oltre il 40%, rispondono bene ai cambiamenti di carico elettrico e non producono emissioni nocive (acqua pura quando il combustibile è idrogeno, che significa emissioni zero ). Gli elettrodi devono essere porosi per permettere la diffusione dei gas reagenti nelle zone attive, dove il catalizzatore (generalmente polvere di platino su uno strato di carbonio) è in contatto con il conduttore ionico ed elettronico. Esso è costituito da una interfaccia in grado di mettere a contatto il gas da una parte e le particelle di catalizzatore e conduttore ionico dall altra, favorendo la diffusione del gas attraverso l'elettrolita.

17 Le celle a combustibile PEM (II) Le PEM utilizzano come elettrolita una membrana polimerica. Questa membrana deve avere la caratteristica di essere permeabile agli ioni di idrogeno, ma impermeabile agli elettroni. Inoltre la membrana deve essere impermeabile ai gas, ed essere resistente alla corrosione per riduzione al catodo e per ossidazione all anodo. Inoltre le membrane devono operare in condizione di umidificazione, in modo tale da favorire la conducibilità protonica. Il materiale base utilizzato per le membrane è il polietilene, modificato mediante sostituzione di idrogeno con fluoro. I legami tra fluoro e carbonio rendono la membrana molto resistente e chimicamente inerte. Alla struttura base è poi aggiunto il gruppo solfonico (HSO3) (Nafion). Le membrane più comuni hanno spessori di 125 o 50 m. Spessori minori rendono più facile l idratazione ma presentano maggior permeabilità gassosa e minore resistenza meccanica.

18 MEA: la struttura base della cella L insieme catodo/elettrolita/anodo, indicato con la sigla MEA (Membrane Electrode Assembly), costituisce la struttura base della cella ed è un foglio sottile che può essere assemblato su piatti bipolari che collegano insieme l anodo di una cella con il catodo dell altra, a costituire più celle in serie (fuel cell stack). Rappresentazione semplificata di una fuel cell stack ad elettrolita polimerico A seconda dell applicazione, la fuel cell stack può contenere un numero variabile di celle individuali collegate tra loro. Questa scalabilità rende le FC ideali per una larga varietà di applicazioni: computer portatili (20-50W), veicoli elettrici ( kw) e centrali di produzione di elettricità (1-200 MW).

19 Le reazioni (I) Le reazioni elettrochimiche che avvengono agli elettrodi della cella, di riduzione dell ossigeno al catodo (Oxigen Reduction Reaction, OOR) e di ossidazione dell idrogeno all anodo (Hydrogen Oxidation Reaction, HOR) possono essere così schematizzate:

20 Le reazioni (II) In condizioni standard la tensione massima termodinamicamente ottenibile da una cella a idrogeno e ossigeno che produce acqua in forma liquida è di V. La differenza di potenziale tra gli elettrodi è massima quando non si ha passaggio di corrente nel circuito esterno, ma nel momento in cui questa comincia a circolare ci si allonta na dall'equilibrio ed insorgono i fenome ni di polarizzazione (sovratensioni). Si ha quindi una diminuzione dell'energia elettrica fornita, rispetto a quella teorica, con corrispondente aumento del calore. Un valore accettabile della differenza di potenziale per singola cella è attualmente 0,6 V. Normalmente la cinetica della reazione all anodo è lenta e quindi per velocizzare la reazione a un livello utilizzabile, è necessario un catodo catalitico. Attualmente i materiali basati su platino sono i catalizzatori più utilizzati.

21 Le reazioni (III) Il processo catalizzato da Pt, include diverse reazioni (v. figura). In uno dei due processi la formazione dell acqua avviene attraverso un meccanismo a quattro elettroni, mentre l altro a due elettroni porta alla produzione di perossido di idrogeno. Meccanismo di riduzione dell Ossigeno su un catalizzatore al platino Il percorso preferibile per una catalisi OOR dovrebbe essere quella a quattro elettroni. Il secondo meccanismo, non solo porta ad una minor efficienza energetica, ma produce anche un intermedio reattivo che può ulteriormente trasformarsi in forme radicaliche libere dannose per il catalizzatore stesso.

22 Le reazioni (IV) L ossidazione dell idrogeno avviene facilmente su di un catalizzatore al platino. La cinetica della reazione è molto veloce e la reazione è controllata dalla limitazione del trasferimento di massa. La reazione anodica che riguarda gli atomi di idrogeno, anche se coinvolge un solo elettrone per atomo, richiede un meccanismo a più stadi:l adsorbimento del gas sulla superficie del catalizzatore, la successiva dissociazione della molecola e poi la reazione elettrochimica. Questo meccanismo è fortemente influenzato dalla presenza, anche in tracce di ossido di carbonio (CO) il quale è fortemente asdsorbito dal catalizzatore di Platino. Il CO adsorbito, anche solo in 10 ppm (parti per milione), può bloccare l area catalitica, riducendo quindi significativamente la reattività e causando il cosiddetto avvelenamento da CO. Il Pt è scarsamente disponibile e visto l alto costo, molte ricerche si sono indirizzate verso catalizzatori alternativi come elettrodi di metalli non nobili, complessi organometallici, materiali al carbonio.

23 Le reazioni (V) L alimentazione di queste FC richiede la disponibilità di H2. Il modo come accumulare idrogeno per applicazioni mobili, continua ad essere una dei principali problemi per un largo uso delle FC. L idrogeno presenta una energia chimica per unità di massa pari a 142 MJ/kg molto grande rispetto ai 47 MJ/kg degli idrocarburi liquidi. Il problema e che a differenza dei combustibili liquidi, l idrogeno a pressione atmosferica esiste solo come gas a bassa densità (1 kg occupa un volume di 11 m3).

24 Immagazzinamento dell'idrogeno L idrogeno può essere immagazzinato in vari modi, come gas compresso ad alta pressione o come liquido raffreddato a temperatura criogenica. In alternativa, può essere accumulato in una forma chimica non-reversibile (composti basati sul Boro), o in forma molecolare o atomica adsorbito o absorbito in materiali solidi (idruri metallici o nanotubi di carbonio v.figure sotto). Immagazzinamento dell idrogeno su nanotubi di carbonio Immagazzinamento dell idrogeno negli idruri metallici

25 Conclusioni Insieme all alta efficienza delle celle a combustibile a idrogeno, la possibilità di utilizzare l'elettricità e il calore prodotti, darà un contributo alla riduzione delle emissioni in atmosfera. Le fonti di energia del futuro dovranno essere più pulite e più efficienti di quelle attuali e le celle a combustibile soddisfano tali requisiti. Rimangono ancora diverse questioni da risolvere prima di poter vedere la commercializzazione di queste tecnologie su un ampia scala, legati soprattutto al costo, all affidabilità e alla sicurezza, ma come fonte di energia alternativa la cella a combustibile è sicuramente una delle più promettenti.

26 FINE

Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile

Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile LA LEZIONE Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile Come le celle a combustibile sono in grado di convertire l energia chimica in energia elettrica,

Dettagli

COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE?

COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE? Capitolo 1 COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE? 1.1. Considerazioni fisiche sulle celle a combustibile Le celle si presentano come dei fogli sottili di dimensione variabile ma dell ordine di 1 metro quadrato

Dettagli

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell)

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell) LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell) Si tratta di una pila che genera energia elettrica quando i reagenti son messi in diretto contatto con gli elettrodi. La prima realizzazione

Dettagli

Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC).

Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC). Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC). L elettrolita è costituito da una soluzione concentrata di KOH (dal 30 al 45 %) che imbeve una matrice di asbesto o di materiale polimerico

Dettagli

Caratteristiche principali delle celle a combustibile

Caratteristiche principali delle celle a combustibile CELLE A COMBUSTIBLE Il quadro attuale della produzione di energia elettrica da combustibili fossili (centrali termoelettriche), presenta tra le caratteristiche comuni a tutti i sistemi di generazione l'esigenza

Dettagli

CELLE A COMBUSTIBILE. Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive. Corso di Sistemi Energetici A.A

CELLE A COMBUSTIBILE. Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive. Corso di Sistemi Energetici A.A CELLE A COMBUSTIBILE Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive Corso di Sistemi Energetici A.A. 2002-2003 Sommario Principi di funzionamento Definizione dei principali parametri caratteristici

Dettagli

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile Corso di Gestione delle Risorse Energetiche A.A. 2011/2012 D.E.TE.C - Dipartimento di Energetica, TErmofluidodinamica

Dettagli

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) PROBLEMA 1 Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) Sono principalmente Francia, Belgio, Svezia; un rilevante numero

Dettagli

Laboratorio di chimica

Laboratorio di chimica Laboratorio di chimica Dall acqua all energia pulita: scopriamo la filiera dell idrogeno Che cos è l idrogeno? L idrogeno: gas inodore, incolore che bruciando produce acqua, è il vettore energetico ideale.

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio 2010-2020

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio 2010-2020 Europa Il Parlamento europeo ha approvato una proposta di regolamento che istituisce a Bruxelles, con uno stanziamento iniziale di 470 milioni di euro, un'impresa comune per sostenere la ricerca volta

Dettagli

energia Silvia Bodoardo

energia Silvia Bodoardo 1 2 X energia 3 Sistema di accumulo: batteria energia energia 4 Sistema di accumulo : Idrogeno Conversione dell energia chimica in energia elettrica ene r gia energia Processo non spontaneo Processo spontaneo

Dettagli

5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica

5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica 5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica Celle a combustibile Classificazione Principi operativi Tecnologie Batterie Batterie Introduzione storica classificazione reazioni

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

CELLE A COMBUSTIBILE

CELLE A COMBUSTIBILE Anno accademico 2003/2004 CELLE A COMBUSTIBILE Introduzione La combinazione elettrochimica tra idrogeno e ossigeno genera elettricità: è questo il principio su cui si basa la tecnologia delle celle a combustibili,

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC Sommario Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative Materiali ed energia Celle a combustibile SOFC Vetrate per l edilizia Ceramici piezoelettrici I nuovi materiali per le tecnologie

Dettagli

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione Elettrolisi Energia elettrica Energia chimica Cella elettrolitica Legge di Ohm V = R I conduttore di prima specie conduttore di seconda specie Potenziale di decomposizione Anodo: elettrodo positivo (reazione

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

Capitolo 4 FUEL CELLS

Capitolo 4 FUEL CELLS Capitolo 4 FUEL CELLS 4.1 LA TECNOLOGIA Il funzionamento di una cella o pila a combustibile può essere così schematizzato: Il combustibile gassoso (ad esempio H2), è inviato all anodo (elettrodo negativo,

Dettagli

Le Celle a Combustibile

Le Celle a Combustibile Le Celle a Combustibile La cella a combustibile è un dispositivo che trasforma direttamente l energia chimica dei reagenti in energia elettrica e calore Nel 1839 il giudice gallese William Grove immerse

Dettagli

La filiera dell idrogeno. Quali prospettive?

La filiera dell idrogeno. Quali prospettive? La filiera dell idrogeno. Quali prospettive? CNR-Istituto di Tecnologie Avanzate per l Energia SPAIS 2007 L energia. Aspetti di base ed applicativi Santo Stefano di Quisquina (Ag), 16-20 Luglio 2007 Referendum

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi elettrici o elettronici (quando la costante dielettrica

Dettagli

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE GENERATORI DI GAS PER LABORATORIO Perché usare un generatore in laboratorio? Maggiore sicurezza Nessun rischio per la movimentazione delle bombole in pressione,

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE Sviluppiamo tecnologia per aiutare le aziende a migliorare la produzione, la sicurezza e la qualità del lavoro. ErreDue progetta, realizza e commercializza generatori,

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

SISTEMI ELETTROCHIMICI

SISTEMI ELETTROCHIMICI Università degli studi di Palermo SISTEMI ELETTROCHIMICI Dott. Ing. Serena Randazzo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica OUTLINE 1) Introduzione sui sistemi elettrochimici

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO CHIMICA MATERIALI ED ENERGIA Ordine dei Chimici di Brescia Alessandro Francesconi 25 novembre 2011 QUESTIONE ENERGIA in 10 anni POPOLAZIONE

Dettagli

la necessità di utilizzare nuove fonti di energia pulita e combustibili compatibili

la necessità di utilizzare nuove fonti di energia pulita e combustibili compatibili Ricerche del Laboratorio IdEA di Trento Per lo sviluppo della tecnologia dell i d rogeno e dell energia solare di Antonio Miotello la necessità di utilizzare nuove fonti di energia pulita e combustibili

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

l idrogeno Il vettore energetico di transizione Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia

l idrogeno Il vettore energetico di transizione Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia l idrogeno Il vettore energetico di transizione Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro 2206 30123 Venezia 041 257 12 93 pierca@iuav.it L idrogeno (simbolo chimico H) è l elemento più leggero della tavola periodica

Dettagli

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE Schema Relazione tra chimica ed elettricità. Metodi elettroanalitici. Struttura delle celle elettrochimiche Funzionamento delle celle elettrochimiche Tipologie

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I 1a Lezione 1. Nozioni generali. Miscugli. Composti- Elementi ; 2. Atomo. Grammoatomo ;Valenza degli elementi ; 3. Molecola ; Grammomolecola ; 4. Tipi di composti Nomenclatura chimica: 5. Ossidi e anidridi;

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

Lo schema più semplice di intervento di un catalizzatore C nella reazione fra due composti A e B è il seguente:

Lo schema più semplice di intervento di un catalizzatore C nella reazione fra due composti A e B è il seguente: Un catalizzatore è una sostanza (un elemento o un composto) in grado di modificare la velocità di una reazione chimica senza essere consumato alla fine della reazione stessa, rendendo possibili reazioni

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica La scala delle reattività redox LE PILE dall energia chimica a quella elettrica E' possibile sapere a priori quale sarà il decorso di una reazione redox? La reazione Cu + Zn Cu + Zn avviene spontaneamente?...

Dettagli

Zaccaria Del Prete - Pierluigi Schiavetti - Luigi Capobianco

Zaccaria Del Prete - Pierluigi Schiavetti - Luigi Capobianco Corsi di Misure Meccaniche e Termiche (MMER) Misure Termomeccaniche per Sistemi Energetici (MENR) lezione di laboratorio 25 5 21 Analisi sperimentale di un sistema di trazione a celle a combustibile in

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

CELLE A COMBUSTIBILE Ing. Andrea Nicolini

CELLE A COMBUSTIBILE Ing. Andrea Nicolini CELLE A COMBUSTIBILE Ing. Andrea Nicolini 1 LE CELLE A COMBUSTIBILE Sistemi elettrochimici capaci di convertire l energia chimica di un combustibile (in genere idrogeno) direttamente in energia elettrica.

Dettagli

Glossario di termini motociclistici

Glossario di termini motociclistici Glossario di termini motociclistici Acido Acido solforico, termine usato per riferirsi all elettrolita o liquido contenuto nelle celle di una batteria. Materie attive Materie presenti all interno della

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

Tipologie di celle a combustibile

Tipologie di celle a combustibile Approfondimento Tipologie di celle a combustibile AFC AFC sta per Alkaline Fuel Cell, cella a combustibile alcalina (FIGURA 1). Escludendo i prototipi di Grove, è il tipo più antico di cella combustibile,

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere... INDICE CAPITOLO 1. ATOMI, IONI E MOLECOLE... 1 1.1. Il modello atomico della materia... 1 1.2. Le particelle subatomiche... 2 1.3. Massa atomica, peso atomico, peso molecolare, unità di massa atomica...

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti Idrogeno e celle a combus0bile nell ambito di Horizon 2020 Quali opportunità per il sistema Italia. Roma, 13 Dicembre 2013 Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive P. Cristiani

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle e a combustibile b Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

da Grove prese il nome di batteria voltaica a gas (fig. 1.2), il prototipo sulla base del quale sono concepite le attuali celle PAFC.

da Grove prese il nome di batteria voltaica a gas (fig. 1.2), il prototipo sulla base del quale sono concepite le attuali celle PAFC. CAPITOLO 1. CELLE A COMBUSTIBILE 1.1 CENNI STORICI Già nell anno 1839 vennero posate le fondamenta dell odierna tecnologia delle celle a combustibile. Fu Sir William Robert Grove (1811-1896), gentiluomo

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 IL PROBLEMA ENERGETICO Crescita esponenziale del fabbisogno energetico mondiale Oggi l 88%

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 Semimetalli Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli Collocati sulla diagonale che suddivide gli

Dettagli

l elemento più abbondante dell universo Principale costituente delle stelle presente nel sole per circa il 90%

l elemento più abbondante dell universo Principale costituente delle stelle presente nel sole per circa il 90% Jules Verne: L'Isola Misteriosa (1874), IDROGENO "...Io credo che l'acqua sarà un giorno usata come combustibile poiché l'idrogeno e l'ossigeno che la costituiscono, usati separatamente o insieme, forniranno

Dettagli

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi Torna al programma Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi S. Canevese A. De Marco G. Moretti V. Prandoni SpA ENERSIS 2004, Milano 1-2 aprile 2004 Sommario Celle a combustibile: introduzione

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La comprensione delle proprietà delle sostanze e le trasformazioni che

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà?

Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà? Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà? Prof. Paolo Spinelli POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica 13 Ottobre 2008, Cuorgnè

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) La cinetica chimica Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) omogenee Reazioni eterogenee Termodinamica: permette di prevedere

Dettagli

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

Sviluppo di elettroliti polimerici per celle a combustibile

Sviluppo di elettroliti polimerici per celle a combustibile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE

Dettagli

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI STRUTTURA DELLA MATERIA Con il nome elettricità si intendono tutti quei fenomeni fisici nei quali intervengono cariche elettriche, sia ferme sia in movimento. Per

Dettagli

CAP.IV.5 LA CONVERSIONE TERMOELETTRONICA.

CAP.IV.5 LA CONVERSIONE TERMOELETTRONICA. CAP.IV.5 LA CONVERSIONE TERMOELETTRONICA. IV.5.1 CONVERSIONE TERMOELETTRONICA. Alla superficie di un conduttore, l'assenza di cariche positive, (ioni), all'esterno, crea una barriera di potenziale per

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Protezione catodica (Scheda)

Protezione catodica (Scheda) PROTEZIONE CATODICA Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA LA STRUTTURA DELLA MATERIA La materia è tutto ciò che ci circonda, che occupa uno spazio e ha una massa La materia si presenta sotto diverse forme, dette sostanze. Sono sostanze: il vetro, il legno, il

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico Cognome Nome Classe Data I/1 Vero o Falso? Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta V F Nella tavola periodica ogni elemento è contrassegnato

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCELTA DEI COMPRESSORI IDONEI ALL ACCOPPIAMENTO CON UN PROTOTIPO DI PILA A COMBUSTIBILE POLIMERICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCELTA DEI COMPRESSORI IDONEI ALL ACCOPPIAMENTO CON UN PROTOTIPO DI PILA A COMBUSTIBILE POLIMERICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea SCELTA DEI COMPRESSORI IDONEI ALL ACCOPPIAMENTO CON UN PROTOTIPO DI PILA A COMBUSTIBILE POLIMERICA

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

Sviluppo energetico sostenibile L idrogeno e le celle a combustibile

Sviluppo energetico sostenibile L idrogeno e le celle a combustibile Sviluppo energetico sostenibile L idrogeno e le celle a combustibile Angelo Moreno e Francesco Di Mario ENEA, IDROCOMB (moreno@casaccia.enea.it, dimario@casaccia.enea.it) Forlì, 29 novembre 2002 IDROCOMB/MR/2002-1

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Lezioni L5. 1. Capacità e Capacitori; 4. Leggi di Kirchhoff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

Lezioni L5. 1. Capacità e Capacitori; 4. Leggi di Kirchhoff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E. Lezioni L5. Capacità e Capacitori;. Energia immagazzinata da un Capacitore; 3. Batterie a cella solida (dry cell); 4. Leggi di Kirchhoff. 005 Carmine E. Pagliarone Capacitori Un capacitore e un dispositivo

Dettagli

Il sistema attivo per la. Rev. Agosto sanificazione dell aria

Il sistema attivo per la. Rev. Agosto sanificazione dell aria Il sistema attivo per la Rev. Agosto 2016 sanificazione dell aria Jonix cube Tecnova Group in collaborazione con Jonix, innovativa start up del gruppo Galletti, è lieta di presentarvi Jonix cube: il nuovo

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli