Chimica Fisica dei Materiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chimica Fisica dei Materiali"

Transcript

1 Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Elettrochimica di base

2 Cella elettrochimica Una cella elettrochimica è un dispositivo nel quale l energia elettrica è convertita in energia chimica (e viceversa) Cella galvanica Cella elettrolitica Energia chimica trasformata in energia elettrica (es. scarica di una batteria) Energia elettrica trasformata in energia chimica (es. carica di una batteria)

3 Cella elettrochimica La struttura più elementare di una cella elettrochimica comprende tre elementi distinti: Elettrodo positivo Elettrodo negativo Elettrolita Materiale redox attivo che conduce elettroni Materiale redox attivo che conduce elettroni Materiale redox inattivo, conduttore ionico, isolante elettrico

4 Cella elettrochimica: elettrodo negativo In una cella elettrochimica l elettrodo negativo è costituito da un materiale tipicamente solido, redox attivo che conduce elettroni. Processo di scarica Processo di carica Reazione anodica di ossidazione Li Li + + e - Reazione catodica di riduzione Li + + e - Li Nonostante l elettrodo negativo agisca come anodo in scarica e come catodo in carica COMUNEMENTE (e scorrettamente) ci si riferisce ad esso come un MATERIALE ANODICO o ANODO

5 Cella elettrochimica: elettrodo positivo In una cella elettrochimica l elettrodo positivo è costituito da un materiale tipicamente solido, redox attivo che conduce elettroni. Processo di scarica Processo di carica Reazione catodica di riduzione Cu e - Cu Reazione anodica di ossidazione Cu Cu e - Nonostante l elettrodo positivo agisca come catodo in scarica e come anodo in carica COMUNEMENTE (e scorrettamente) ci si riferisce ad esso come un MATERIALE CATODICO o CATODO

6 Cella elettrochimica: elettrolita In una cella elettrochimica l elettrolita è un materiale redox inattivo, conduttore ionico, isolante elettrico. Processo di scarica/carica NON PARTECIPA ALLA REAZIONE REDOX 1. L elettrolita separa fisicamente l elettrodo positivo e l elettrodo negativo ed impedisce il trasferimento diretto degli elettroni internamente alla cella (corto circuito interno gli elettroni fluiscono SOLO nel circuito esterno). 2. L elettrolita conduce ioni per compensare le cariche prodotte/consumate agli elettrodi. 3. L elettrolita può essere liquido, liquido imbibito in una matrice porosa solida o polimerica, polimerico (polimero ionomerico) o anche solido

7 Consideriamo la cella elettrolitica HCl/H 2 /Cl 2 Cella elettrolitica I processi elettrochimici sono la riduzione catodica dei protoni (ioni H + ) all elettrodo negativo 2H + + 2e - H 2 E l ossidazione anodica degli ioni cloruro (ioni Cl - ) all elettrodo positivo 2Cl - Cl 2 + 2e - Le due semireazioni (o reazioni di semicella) possono essere sommate per dare il processo redox completo che è il metodo industriale di recupero di acque inquinate per acido cloridrico. 2HCl H 2 + Cl 2

8 Consideriamo la cella elettrolitica HCl/H 2 /Cl 2 Cella elettrolitica La reazione elettrochimica (processo redox) implica: 1. un flusso di elettroni nel circuito esterno 2. una migrazione di ioni positivi (cationi) al catodo e di ioni negativi (anioni) all anodo. Il principio di elettroneutralità richiede che la corrente elettronica esterna sia eguagliata dalla corrente ionica interna (somma dei flussi di cationi al catodo e anioni all anodo). i e- = I H+ + I Cl-

9 Consideriamo la cella elettrolitica HCl/H 2 /Cl 2 Cella elettrolitica 2HCl H 2 + Cl 2 Il voltaggio reversibile standard di cella, E cell,rev, indicato spesso come forza elettromotrice (emf) è determinato dalla energia libera di Gibbs standard di reazione, DG R : E cell,rev = G R nf Nella quale n è il numero di elettroni scambiati (n=2) nella reazione redox completa e F è la costante di Faraday (96485 As mol -1 ). L energia libera standard di reazione è facilmente determinata a partire dalle energie libere standard di formazione dei reagenti e dei prodotti: G R = G f H 2 + G f Cl 2-2 G f HCl

10 Consideriamo la cella elettrolitica HCl/H 2 /Cl 2 2HCl H 2 + Cl 2 Cella elettrolitica G R = G f H 2 + G f Cl 2-2 G f HCl Tenendo conto che le DG f degli elementi sono nulle per definizione e che DG f (HCl)= kj/mol, e assumento stato standard (p=1 bar) a T=25 C e concentrazioni 1 molali, è possibile calcolare il voltaggio reversibile di cella: E cell,rev = kj/mol As/mol =-1.36 V Poiché l energia libera standard di reazione è >0, è necessaria dell energia per decomporre HCl in idrogeno e cloro gassosi. Una emf negativa indica pertanto che energia elettrica è necessaria per far avanzare il processo redox.

11 Consideriamo la cella galvanica HCl/H 2 /Cl 2 Cella galvanica I processi elettrochimici sono l ossidazione anodica dell idrogeno gassoso all elettrodo negativo H 2 2H + + 2e - E la riduzione catodica del cloro gassoso all elettrodo positivo Cl 2 + 2e - 2Cl - Le due semireazioni (o reazioni di semicella) possono essere sommate per dare il processo redox completo che è la produzione di acido cloridrico a partire dai gas elementari. H 2 + Cl 2 2HCl

12 Celle elettrochimiche Consideriamo la cella elettrolitica HCl/H 2 /Cl 2 Consideriamo la cella galvanica HCl/H 2 /Cl 2 L elettrodo al quale avvengono le semireazioni riguardanti l idrogeno è SEMPRE l elettrodo negativo L elettrodo al quale avvengono le semireazioni riguardanti il cloro è SEMPRE l elettrodo positivo I flussi di elettroni/ioni invertono il verso tra cella galvanica ed elettrolitica

13 Torninamo alla cella galvanicahcl/h 2 /Cl 2 H 2 + Cl 2 2HCl Cella galvanica L energia libera standard di reazione è data da: G R =2 G f HCl G f H 2 G f Cl 2 = kj/mol Che implica una emf positiva: E cell,rev = kj/mol As/mol = V Poiché l energia libera standard di reazione è <0 la reazione procede spontaneamente attraverso la conversione di energia chimica in energia elettrica mediante la prodiuzione di HCl. Una emf positiva indica pertanto che energia elettrica è prodotta dal processo redox.

14 Dipendenza dalla temperatura della emf La dipendenza dalla temperatura dell energia libera standard di Gibbs di reazione in condizioni isobare è data dalla corrispondente equazione di Maxwell: G R T p,n = S R In cui ΔS R è la variazione di entropia standard di reazione. Alla lice dell equazione di faraday che lega l energia libera di reazione con il potenziale di Nernst è possibile quindi ricavare la dipendenza della emf dalla temperatura: E cell,rev T p,n = S R nf

15 Potenziale chimico di una sostanza Consideriamo la reazione generica: ν a A + ν b B ν c C + ν d D L energia libera standard di Gibbs di reazione può essere esperessa in termini di somma algebrica dei rispettivi potenziali chimici dei reagenti e prodotti: G R = ν c μ C + ν d μ D ν a μ A + ν b μ B Il potenziale chimico di una sostanza corrisponde alla sua energia libera potenziale molare G = μ n i i p,t,n j i Esso dipende dall attività del componente i-esimo nel sistema: μ i = μ i + RT ln a i In cui μ i è il potenziale chimico standard, R la costante dei gas e T la temperatura.

16 Potenziale elettrochimico di una sostanza Consideriamo un elettrodo metallico (Me, ad esempio rame) immerso in una soluzione liquida contente ioni Me z+ (Cu 2+( aq) ad esempio). L equilibrio dinamico redox si instaura immediatamente secondo la reazione: Cu 0 M Cu2+ aq + 2e M Questa reazione realizza una separazione di carica tra l elettrolita in fase liquida (aq) e la fase metallo (M). Due differenti separazioni di carica sono possibili: Metalli elettropositivi Spontanea dissoluzione del metallo Metalli elettronegativi Spontanea deposizione del metallo Cu 2+ Cu Zn Zn 2+

17 Potenziale elettrochimico di una sostanza Lo spontaneo accumulo di carica può essere descritto in termini di un potenziale elettrostatico non nullo nel metallo e nella soluzione elettrolitica Cu 2+ Cu Zn Zn 2+ Φ aq Φ Cu Φ Zn Φ aq Il potenziale chimico di una sostanza in 2 differenti fasi all equilibrio è identico: μ i I = μ i II Tuttavia la presenza di una separazione di carica attraverso l interfase richiede che anche l energia necessaria all accumulo di carica sia inclusa nell equazione del potenziale chimico della sostanza in ciascuna fase. Un equilibrio elettrochimico deve quindi considerare anche il potenziale elettrostatico aggiuntivo nell eguaglianza dei potenziali chimici. E quindi possibile introdurre il concetto di potenziale elettrochimico di un componente: μ i = μ i + RT ln a i + z i FΦ

18 Potenziale elettrochimico di una sostanza In condizioni di equilibrio elettrochimico quindi un interfaccia bifasica (solido/elettrolita) sarà caratterizzato per un dato componente dall eguaglianza dei potenziali elettrochimici nella reazione. Cu 2+ Cu Cu 0 M Cu2+ aq + 2e M Φ aq Φ Cu μ Cu 2+ aq + 2μ e M = μ Cu 0 M Svolgendo l eguaglianza in condizioni di equilibrio tenendo conto che la differenza tra i due potenziali elettrici nelle due fasi è definita differenza di potenziale galvanico ΔΦ=Φ cu - Φ aq μ Cu 2+ aq + 2FΦ aq + 2μ e M = μ Cu 0 M + 2FΦ Cu μ Cu 0 M μ Cu 0 M = μ Cu 2+ aq + 2μ e M 2F Φ + RTln a Cu M = μ Cu 2+ aq + RTln a Cu 2+ aq + 2μ e M + 2RTln a e M 2F Φ

19 Potenziale elettrochimico di una sostanza L equazione dell equilibrio elettrochimico descritta per il sistema Cu/Cu 2+ può essere semplificata considerando che le attività nel metallo di Cu ed elettroni possono essere considerate unitarie Cu 2+ Φ aq Cu Φ Cu μ Cu 0 M = μ Cu 2+ aq + RTln a Cu2+ aq + 2μ e M 2F Φ Sviluppando l eguaglianza è possibile ricavare l equazione di Nernst per la coppia redox Cu 2+ /Cu: Φ μ e M F = μ Cu 2+ aq μ Cu 0 M 2F + RT 2F ln a Cu2+ aq Il potenziale elettrochimico E può quindi essere definito da una parte standard E e da una parte dipendente dall attività degli ioni e dal numero di elettroni scambiati: E = E + RT 2F ln a Cu2+ aq

20 Equazione di Nernst L equazione di Nernst per la coppia redox Cu 2+ /Cu può essere generalizzata per la reazione generica: ν a A + ν b B + ne ν c C + ν d D E = E + RT nf ln ox red a i a i ν i ν i Poiché non è possibile misurare nessun potenziale di semireazione isolato i valori dei potenziali elettrochimici standard si riferiscono tutti alla coppia H + /H 2 che ha convenzionalmente potenziale elettrochimico standard nullo. H + + e 1 2 H 2 E = E = 0 + RT F ln + a H a 1 2 H2

21 Serie elettrochimica La definizione del potenziale standard di riferimento per la coppia H+/H2 consente quindi di ricavare la serie elettrochimica dei potenziali elettrochimici standard per le possibili reazioni di riduzione.

22 Potenziale di cella (emf) Consideriamo una cella elettrochimica completa come in figura costituiti da 2 elettrodi metallici M e M1 collegati attrattaverso un circuito esterno in fili di M1 (collegati ad un volmetro). I due elettrodi sono immersi nella medesima soluzione S. Ci sono quindi 3 interfacce con 3 potenziali interfacciali 1. S/M - Φ M 2. S/M1 - Φ M 1 3. M1/M - Φ M Φ M1 La differenza di potenziale letta da volmetro è pari alla somma dei 3 potenziali interfacciali: V = Φ M 1 Φ M + Φ M Φ M1

23 V = Φ M 1 Potenziale di cella (emf) Φ M + Φ M Φ M1 All interfaccia M1/M il potenziale elettrochimico degli elettroni deve eguagliarsi per via dell inevitabile allineamento dei livelli di Fermi. μ e M1 = μ e M μ e M1 FΦ M1 = μ e M FΦ M Φ M Φ M1 = μ e M1 μ e M F La precedente equazione si può combinare con l equazione della differenza di potenziale complessivo di cella (emf): V = Φ M 1 + μ e M1 F V = E M 1 E M Φ M + μ e M F Equazione del Nernst estesa alle celle complete

24 ESERCIZIO 1 Calcolare la costante di equilibrio della seguente reazione a 25 C: Sn(s)+CuSO 4 (aq)=cu(s)+snso 4 (aq) Dati i seguenti potenziali elettrochimici standard E (Sn 2+ /Sn 0 )=-0.136V E (Cu 2+ /Cu 0 )=0.337V ESERCIZIO 5 Data la seguente cella elettrochimica (galvanica) Al/Al 3+ (aq)//sn 4+ (aq) Sn 2+ (aq)/pt Sapendo che i potenziali redox standard sono: E (Sn 4+ /Sn 2+ )=0.150V E (Al 3+ /Al 0 )=-1.660V Calcolare a 25 C: (a) la reazione redox bilanciata; (b) la emf quando le concentrazioni in soluzioni sono tutte pari a 0.1M; (c) l energia libera standard di reazione e la costante di equilibrio della reazione; (d) i poli della cella galvanica.

25 ESERCIZIO 8 Le emf delle seguenti due celle di Harned sono misurate a 2 diverse temperature. CELLA 1 - Pt/H 2 (g) 1 bar/hcl(aq) 10-5 M/AgCl/Ag CELLA 2 - Pt/H 2 (g) 1 bar/ha(aq) 10-2 M,KA(aq) 10-2 M,KCl(aq) 10-5 M/AgCl/Ag Nelle quali HA è un acido debole e KA il corrispondente sale di potassio. E1(293K)=0.820V E1(303K)=0.806V E2(293K)=0.878V E2(303V)=0.866V Calcolare la costante di dissociazione e l entalpia di dissociazione dell acido debole, indicando quali assunzioni vengono prese. Non si ignorino i coefficienti di attività ma si tenga conto che per la seconda cella [HA]>>[H + ]

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico: ELETTROCHIMICA Alcune fra le più importanti reazioni chimiche di ossidoriduzione prevedono una modifica dei numeri di ossidazione dei vari elementi che compongono reagenti e prodotti. Consideriamo la reazione

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2018 Elettrochimica 1 Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. ELETTROCHIMICA Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. Processi spontanei: 1. Diluizione 2. Espansione di un gas 3. Precipitazione di specie poco solubili 4. Reazioni

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Le celle elettrolitiche

Le celle elettrolitiche Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 217 1 Elettrochimica Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2 Reazioni Redox Ossidanti e Riducenti Ossidante: molecola o ione capace di strappare elettroni ad un riducente Riducente: molecola o ione capace di fornire elettroni ad un ossidante Reazione redox: trasferimento

Dettagli

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile)

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Trasformazione di energia elettrica in energia chimica: celle di elettrolisi

Dettagli

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cella voltaica = galvanica fornisce E. elettrica (+) Cella elettrolitica richiede dall esterno corrente elettrica (-) La cella composta dai due semielementi Zn/Cu nei

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 8: Elettrochimica: legge di Nernst e leggi di Faraday(4 h) Cella galvanica:

Dettagli

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni Lezione 18 1. Elettrochimica e reazioni elettrochimiche: definizione e classificazione. 2. Sistemi elettrochimici. 3. La pila 4. Elettrodi: catodo e anodo. 5. Polarità dei sistemi e continuità del circuito

Dettagli

L equilibrio non è descritto dalla legge di Henry applicata alla specie HCl(aq): a basse concentrazioni. p x m

L equilibrio non è descritto dalla legge di Henry applicata alla specie HCl(aq): a basse concentrazioni. p x m 11. ELETTROLITI E CELLE GALVANICHE Ovvero: come misurare l energia libera di reazione? Evidenza termodinamica della dissociazione in ioni di elettroliti forti disciolti in acqua: esempio dell equilibrio

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche L elettrochimica L elettrochimica nasce in Italia con Luigi Galvani ed Alessandro Volta. Volta, in particolare, fu l inventore della pila, un dispositivo capace di produrre corrente elettrica in seguito

Dettagli

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche ELETTROCHIMICA L elettrochimica è la branca della chimica che studia l impiego delle reazione chimiche spontanee per produrre elettricità e l impiego dell elettricità per provocare le reazioni non spontanee.

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica Bioelettrodi Elettrodi e pricipi di elettrochimica Caratteristiche dei segnali biologici I segnali elettrici di origine biologica rappresentano variabili biomediche che necessitano di particolari strumentazioni

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Reazioni di ossido-riduzione (redox) Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Cu 2+ (aq) + 2 e - Cu(s) ossidazione

Dettagli

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono Tutte le reazioni in cui si verifica un passaggio di elettroni da una specie chimica a un altra sono chiamate reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni Reazioni con trasferimento di elettroni Modifica della struttura elettronica attraverso uno scambio di elettroni: Una ossidazione può avvenire soltanto se avviene contemporaneamente una riduzione (reazioni

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti Biosensori Sensori Chimici Alessandro Tognetti Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici per la misura

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Celle a combustibile / Fuel cells Concetto di cella a combustibile Fuel cell diretta acquosa ad idrogeno/ossigeno Catodo: ½ O 2 +H 2 O+2e - =2OH - Anodo:

Dettagli

Schema di una cella galvanica

Schema di una cella galvanica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) catodo Semicella

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 31-32 2009 Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu

Dettagli

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata. Soluzioni capitolo 23 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA PILA O CELLA GALVANICA 1 Una cella galvanica trasforma energia chimica in energia elettrica, utilizzando una redox spontanea. Una cella galvanica è formata

Dettagli

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE Schema Relazione tra chimica ed elettricità. Metodi elettroanalitici. Struttura delle celle elettrochimiche Funzionamento delle celle elettrochimiche Tipologie

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica La scala delle reattività redox LE PILE dall energia chimica a quella elettrica E' possibile sapere a priori quale sarà il decorso di una reazione redox? La reazione Cu + Zn Cu + Zn avviene spontaneamente?...

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Elettrochimica di base Efficienza di celle elettrochimiche L efficienza di una cella elettrochimica, galvanica o elettrolitica, è spesso data in termini di

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica Appunti di Stechiometria per Chimica Elettrochimica Celle Elettrochimiche Le reazioni d ossidoriduzione possono essere sfruttate per formare delle celle galvaniche o pile che trasformano l energia chimica

Dettagli

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3 OSSIDIMETRIA Titolazioni di ossidoriduzione. Principi: Ossidazione = perdita di elettroni Riduzione = acquisto di elettroni Reazione redox in generale Oss 1 + Rid 2 Rid 1 + Oss 2 Agente ossidante è la

Dettagli

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1.

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1. CAPITOLO 5: quilibri redox. V. Introduzione. Gli equilibri redox sono caratterizzati da reazioni in cui la particella scambiata è l'elettrone. Tali reazioni possono avvenire in soluzione e/o all'interfase

Dettagli

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( ) Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007,

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

L elettrochimica all equilibrio

L elettrochimica all equilibrio L elettrochimica all equilibrio Aspetti generali Soluzioni non elettrolitiche Proprietà termodinamiche esprimibili in termini di potenziale chimico e attività Soluzioni elettrolitiche Ma: Proprietà termodinamiche

Dettagli

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazione di trasferimento elettronico: + + Riducente: donatore di elettroni. Ossidante: accettore di elettroni. Uno o più elettronivengono trasferiti dalla

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 14. Le trasformazioni elettrochimiche SEGUI LA MAPPA Reazioni di ossidoriduzione

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) Esperimento: Nel tempo la sbarretta di Zn si consuma e si deposita Cu

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Esercizio PAG 541 ES 1 PAG 541 ES 2 PAG 541 ES 3 PAG 541 ES 4 PAG 541 ES 5 PAG 541 ES 6 PAG 541 ES 7 Al(s) Al 3+

Dettagli

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche Celle Galvaniche o Pile Elettrochimica La branca della chimica che si occupa dell'impiego delle reazioni chimiche per la produzione dell'elettricità e dell'impiego dell'elettricità per causare trasformazioni

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica Sommario della lezione 24 Equilibri di solubilità Chimica Organica Elettrochimica EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità È la concentrazione del soluto in una soluzione satura (dove è presente il corpo di

Dettagli

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Elettrochimica Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu Zn Zn 2+ Cu 2+ Cu potere ossidante di Cu 2+ /Cu > potere

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C Una barra di Ni, immersa in una soluzione di Ni ++ a concentrazione 1x1-3 M viene accoppiata ad un secondo semielemento in cui una lamina di Ag è immersa in una soluzione di ioni Ag + a concentrazione

Dettagli

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica Bioelettrodi Elettrodi e pricipi di elettrochimica Caratteristiche dei segnali biologici I segnali elettrici di origine biologica rappresentano variabili biomediche che necessitano di particolari strumentazioni

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+) Elettrolisi Con questo termine si indicano le trasformazioni chimiche causate dal passaggio di corrente attraverso conduttori di seconda specie: elettroliti fusi ed in particolare soluzioni di elettroliti.

Dettagli

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1 Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione UMER DI SSIDAZIE Significato formale, viene stabilito in funzione della carica che un atomo ha apparentemente in un composto, ammettendo tutti i legami di natura ionica 1. In n di ossidazione di un elemento

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO

SCHEDA DI LABORATORIO SCHEDA DI LABORATORIO Elettrolisi dell Acqua e Separazione Elettrolitica di un Metallo Premessa Teorica Connessione tra materia e la carica elettrica Metodo per misurare la carica elettrica mediante elettrolisi

Dettagli

Esercizio 1. Una pila è costituita dalla seguente catena galvanica. Pt(H2)/HCl 0.1M // LiCl 1M/Li

Esercizio 1. Una pila è costituita dalla seguente catena galvanica. Pt(H2)/HCl 0.1M // LiCl 1M/Li Esercizio 1 Una pila è costituita dalla seguente catena galvanica. Pt(H2)/HCl 0.1M // LiCl 1M/Li Il suo potenziale di lavoro a corrente pari a i=1ma è 2.95V. Sapendo che l E (Li+/Li)=-3.01 V vs SHE (standard

Dettagli

Chimica fisica dei materiali Sergio Brutti

Chimica fisica dei materiali Sergio Brutti Chimica fisica dei materiali Sergio Brutti Introduzione ai dispositivi ricaricabili al litio Dispositivi di accumulo e conversione di energia Un dispositivo tecnologico in gradi di accumulare e convertire

Dettagli

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica.

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica. Bioelettrodi Elettrodi e pricipi di elettrochimica nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Caratteristiche dei segnali biologici I segnali elettrici di origine biologica rappresentano variabili biomediche

Dettagli

Lavoro ed energia di Gibbs. L Energia di Gibbs rappresenta il massimo lavoro non di espansione ottenbile da un processo (importante per le batterie):

Lavoro ed energia di Gibbs. L Energia di Gibbs rappresenta il massimo lavoro non di espansione ottenbile da un processo (importante per le batterie): Lavoro ed energia di Gibbs L Energia di Gibbs rappresenta il massimo lavoro non di espansione ottenbile da un processo (importante per le batterie): Fornisce la direzione del processo DG Fornisce il massimo

Dettagli

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica Bioelettrodi Elettrodi e pricipi di elettrochimica Caratteristiche dei segnali biologici I segnali elettrici di origine biologica rappresentano variabili biomediche che necessitano di particolari strumentazioni

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Immergiamo una lamina di zinco metallico in una soluzione di solfato rameico : si osserva immediatamente la formazione di una sostanza solida che nel tempo diventa di color

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

Esercizi sull Elettrochimica

Esercizi sull Elettrochimica Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sull Elettrochimica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Es.

Dettagli

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 La carica elettrica (q) si misura in coulomb (C). La carica di un singolo elettrone (o protone) è, in valore assoluto, 1.602 10-19

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

TECNICHE ELETTROANALITICHE

TECNICHE ELETTROANALITICHE TECNICHE ELETTROANALITICHE I metodi elettrochimici si basano sulla misura della risposta elettrica ottenuta dal campione quando viene inserito in una cella elettrochimica (costituita da conduttori di I

Dettagli

Elettrochimica: grandezze fisiche

Elettrochimica: grandezze fisiche Elettrochimica: grandezze fisiche La quantità di carica, q, si misura in coulomb, C La carica contenuta in una mole di elettroni corrisponde alla costante di Faraday, F (1,602 x 10-19 x 6,022 x 10 23 =

Dettagli

Limiti del criterio della variazione entropia

Limiti del criterio della variazione entropia Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AER-MEC. Corso di Fondamenti di Chimica II Prova IN ITINERE- 13 Febbraio Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AER-MEC. Corso di Fondamenti di Chimica II Prova IN ITINERE- 13 Febbraio Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AER-MEC. Corso di Fondamenti di Chimica II Prova IN ITINERE- 13 Febbraio 015. Compito A AVVERTENZE: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011 Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 11/1/11 Si consideri la seguente semireazione di riduzione: O g ) 4H(

Dettagli

Le Reazioni redox. combustioni. corrosioni. fotosintesi. lo scambio di elettroni. metabolismo alimentare. preparazione dei metalli ...

Le Reazioni redox. combustioni. corrosioni. fotosintesi. lo scambio di elettroni. metabolismo alimentare. preparazione dei metalli ... Le Reazioni redox Le Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi metabolismo alimentare cosa hanno in comune? lo scambio di elettroni preparazione dei metalli... Ossidazione originariamente: reazione

Dettagli

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1 Le Pile In questo capitolo sono illustrati alcuni problemi riguardanti pile con diversi tipi di elettrodi e nelle quali si realizzano processi di vario genere. Le pile sono utilizzate per ottenere informazioni

Dettagli

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione Elettrolisi Energia elettrica Energia chimica Cella elettrolitica Legge di Ohm V = R I conduttore di prima specie conduttore di seconda specie Potenziale di decomposizione Anodo: elettrodo positivo (reazione

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

11. CELLE GALVANICHE. Si esamini la reazione tra idrogeno ed ossigeno per formare acqua (liquida) (g) = 2H 2

11. CELLE GALVANICHE. Si esamini la reazione tra idrogeno ed ossigeno per formare acqua (liquida) (g) = 2H 2 11. CELLE GALVANICHE. G. Moro Dic. 99 Si esamini la reazione tra idrogeno ed ossigeno per formare acqua (liquida) 2H 2 (g) + O 2 (g) = 2H 2 O(l) Data la natura esplosiva della reazione, è impossibile qualsiasi

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca processi red-ox elettrodi, processi elettrodici semipile e pile anodo catodo + ponte salino e i + on off celle voltaiche o galvaniche celle

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione (n.ox) è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto.

Dettagli