Esercizi sull Elettrochimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi sull Elettrochimica"

Transcript

1 Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Esercizi sull Elettrochimica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta

2 Es. 0 - Determinare il numero di ossidazione dell'elemento sottolineato. 2 1) NH 4 + 2) MnO 2 3) (NH 4 ) 2 SO 3 4) HPO 4 2-5) H 3 PO 4 6) NH 4 BrO 7) SO 3 2-8) NaHSO 4 9) Ca 3 (PO 4 ) 2 10) MnO 4-11) PO ) ClO 4-13) ClO 3-14) ClO 2-15) ClO - 16) Cl 2 O 17) SO ) SF 4 19) S 2 O ) C 2 H 3 O 2-21) CO ) CH 4

3 Es. 0 - Risoluzione 3 1) NH 4 + 2) MnO 2 X N + 4(+1) = +1 X Mn + 2(-2) = 0 X N = -3 X Mn = + 4 3) (NH 4 ) 2 SO 3 4) HPO 42ˉ 2(+1) + X S + 3(-2) = 0 1(+1) + X P + 4(-2) = -2 X S = +4 X P = + 5 5) H 3 PO 4 6) NH 4 BrO 3(+1) + X P + 4(-2) = 0 1(+1) + X Br + 1(-2) = 0 X S = +5 X Br = +1 7) SO 32ˉ 8) NaHSO 4 X S + 3(-2) = -2 1(+1) + 1(+1) + X S + 4(-2) = 0 X S = +4 X S = +6 9) Ca 3 (PO 4 ) 2 (contiene unità PO 4 3- ) 10) MnO 4ˉ 3X Ca + 2(-3) = 0 X Mn + 4(-2) = -1 X Ca = +2 X Mn = +7

4 Es. 0 Cont. 4 11) PO 33ˉ 12) ClO 4ˉ 21) CO 32ˉ 22) CH 4 X P + 3(-2) = -3 X Cl + 4(-2) = -1 X C + 3(-2) = -2 X C + 4(+1) = 0 X P = +3 X P = +7 X S = +4 X C = -4 13) ClO 3ˉ 14) ClO 2ˉ X Cl + 3(-2) = -1 X Cl + 2(-2) = -1 X S = +5 X Cl = +3 15) ClOˉ 16) Cl 2 O X Cl + 1(-2) = -1 2X Cl + 1(-2) = 0 X S = +1 X Cl = +1 17) SO 42ˉ 18) SF 4 X S + 4(-2) = -2 X S + 4(-1) = 0 X S = +6 X S = +4 19) S 2 O 32ˉ 20) C 2 H 3 O 2ˉ 2X S + 3(-2) = -2 X C + 3(+1) + 2(-2) = -1 X S = +2 X C = + 0

5 Esercizio 1 La batteria al nichel-cadmio, una pila a secco ricaricabile usata in dispositivi elettrici, sfrutta per produrre elettricità la reazione redox : Cd(s) + NiO 2 (s) + 2 H 2 O(l) Cd(OH) 2 (s) + Ni(OH) 2 (s) Identificare le sostanze che si ossidano e si riducono e indicare quali sono gli agenti ossidanti e riducenti. Risposta: Si assegnano prima a tutti gli atomi nella reazione gli stati di ossidazione e si determinano gli elementi che variano il Numero di Ossidazione. Quindi si applicano le definizioni di ossidazione e riduzione. Cd (s) + NiO 2 (s) + 2H 2 O(l) Cd(OH) 2 (s) + Ni(OH) 2(s) Il Cd passa da 0 a +2 aumentando di numero di ossidazione mentre il Ni diminuisce da +4 a +2. Il Cd perciò è ossidato (perde elettroni) e perciò si comporta da agente riducente. Il Ni è ridotto, convertendosi da NiO 2 a Ni(OH) 2. Quindi, NiO 2 si riduce (acquista elettroni) e funziona da agente ossidante.

6 Esercizi Identificare gli agenti ossidanti e riducenti nella reazione redox: 2 H 2 O(l) + Al(s) + MnO 4ˉ(aq) Al(OH) 4ˉ(aq) + MnO 2 (s) Risposta: Al(s) è l agente riducente; MnO 4 (aq) è l agente ossidante. 3. Completare e bilanciare questa equazione col metodo delle semireazioni: Cr 2 O 72ˉ(aq) + Clˉ(aq) Cr 3+ (aq) + Cl 2 (g) (in mezzo acido) Risposta: L atomo Cromo passa da +6 a +3 e due atomi di Cr perdono complessivamente 6 elettroni, l atomo di cloro acquista un elettrone per cui: Cr 2 O 72ˉ(aq) Cr 3+ (aq) Clˉ(aq) Cl 2 (g) 14 H + (aq) + Cr 2 O 72ˉ(aq) 2 Cr 3+ (aq) + 7 H 2 O(l) e quindi complessivamente: 14 H + (aq) + Cr 2 O 72ˉ(aq) + 6 Clˉ(aq) 2 Cr 3+ (aq) + 7 H 2 O(l) + 3 Cl 2 (g)

7 Esercizi Completare e bilanciare le seguenti equazioni usando il metodo delle semi-reazioni (in mezzo acido acquoso): (a) Cu(s) + NO 3ˉ(aq) Cu 2+ (aq) + NO 2 (g) (b) Mn 2+ (aq) + NaBiO 3 (s) Bi 3+ (aq) + MnO 4ˉ(aq) Risposta: a) Cu(s) + 4 H + (aq) + 2 NO 3ˉ(aq) Cu 2+ (aq) + 2 NO 2 (g) + 2 H 2 O(l) b) 2Mn 2+ (aq) + 5NaBiO 3 (s) + 14H + (aq) 2MnO 4ˉ(aq) + 5Bi 3+ (aq) + 5Na + (aq) +7H 2 O(l) 5. Completare e bilanciare le seguenti equazioni usando il metodo delle semi-reazioni (in mezzo basico acquoso): CNˉ(aq) + MnO 4ˉ(aq) CNOˉ(aq) + MnO 2 (s) Risposta: 3 CNˉ(aq) + 6 OHˉ(aq) 3 CNOˉ(aq) + 3 H 2 O(l) + 6 eˉ 6 eˉ + 4 H 2 O(l) + 2 MnO 4ˉ(aq) 2 MnO 2 (s) + 8 OHˉ(aq)

8 Esercizio 6 8 Le due semi-reazioni in una pila sono: Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2 eˉ ClO 3ˉ(aq) + 6 H + (aq) + 6 eˉ Clˉ(aq) + 3 H 2 O(l) (a) Indicare quale reazione avviene all anodo e quale al catodo. (b) Quale elettrodo è consumato nella pila? (c) Qual è l elettrodo positivo? Q anodo x catodo Risposta: (a) La prima reazione avviene all anodo (ossidazione), la seconda al catodo (riduzione). (b) L anodo (Zn) si consuma nella reazione della pila. (c) Il catodo è l elettrodo positivo.

9 Esercizio 7 9 Usando i dati nella Tabella dei potenziali redox, ordinare i seguenti ioni in ordine di forza ossidante crescente: NO 3 (aq), Ag + (aq), Cr 2 O 7 2 (aq). Risposta: Più facilmente uno ione è ridotto (più positivo è il suo valore del potenziale redox), più forte sarà il suo potere ossidante. NO 3ˉ(aq) + 4 H + (aq) + 3 eˉ NO(g) + 2 H 2 O(l) E red = 0.96 V Ag + (aq) + eˉ Ag(s) E red = 0.80 V Cr 2 O 72ˉ(aq) + 14 H + (aq) + 6 eˉ 2 Cr 3+ (aq) + 7 H 2 O(l) E red = 1.33 V Poiché il potenziale standard di riduzione del Cr 2 O 7 2 è il più positivo, Cr 2 O 7 2 è il più forte agente ossidante dei tre. L ordine è perciò: Ag + < NO 3 < Cr 2 O 7 2.

10 Esercizio 8 10 Usando i potenziali standard di riduzione, calcolare la emf standard per la pila basata sulla reazione: Cr 2 O 72ˉ(aq) + 14 H + (aq) + 6 Iˉ(aq) 2 Cr 3+ (aq) + 3 I 2 (s) + 7 H 2 O(l) Risposta: Identificare le semi-reazioni al catodo e all anodo, quindi usare i dati della Tabella dei potenziali per calcolare la emf standard. Catodo: Cr 2 O 72ˉ(aq) + 14 H + (aq) + 6 eˉ 2 Cr 3+ (aq) + 7 H 2 O(l) E red = 1.33 V Anodo: 6 Iˉ(aq) 3 I 2 (s) + 6 eˉ E red = 0.54 V Il potenziale standard di riduzione per la riduzione di Cr 2 O 7 2 a Cr 3+ vale V, e il potenziale standard di riduzione per la riduzione di I 2 a I (l inverso della semi reazione di ossidazione) è V. Pertanto: E = E (catodo) - E (anodo) = 1.33V 0.54V = 0.79V pila red red

11 Esercizio 9 11 Usando i potenziali standard di riduzione, determinare se le seguenti reazioni sono spontanee in condizioni standard. (a) Cu(s) + 2 H + (aq) Cu 2+ (aq) + H 2 (g) (b) Cl 2 (g) + 2 Iˉ(aq) 2 Clˉ(aq) + I 2 (s) Risposta (a): Per determinare se una reazione redox è spontanea a c.s., si devono conoscere le semi-reazioni e i relativi potenziali standard di riduzione per calcolare la emf standard, E, per la reazione. Reazioni spontanee hanno emf standard positive. Riduzione: 2 H + (aq) + 2 eˉ H 2 (g) E red = 0 V Ossidazione: Cu(s) Cu 2+ (aq) + 2 eˉ E red = V Si noti che per l ossidazione, si è usato il potenziale standard di riduzione per la coppia Cu 2+ /Cu. Si passa quindi a calcolare E dall Equazione della emf: E = E (processo di riduzione) - E pila red red (processo di ossidazione) = (0 V) (0.34 V) = V Poiché E è negativo, la reazione non è spontanea. Cu non reagisce con gli acidi (non ossidanti!); la reazione inversa è però spontanea ( E = V)

12 Esercizio Usando i potenziali standard di riduzione, calcolare la variazione di energia libera standard, G, e la costante di equilibrio, K e, a 298 K per la reazione: 4 Ag(s) + O 2 (g) + 4 H + (aq) 4 Ag + (aq) + 2 H 2 O(l) Soluzione: si determina l E per la reazione e quindi si usa E nell Eq. G = - n F E. Poi si usa l Eq. G = RT ln K e per calcolare K e. Riduzione: O 2 (g) + 4 H + (aq) + 4 eˉ 2 H 2 O(l) E red = V Ossidazione: 4 Ag(s) 4 Ag + (aq) + 4 eˉ E red = V Anche se la seconda semi-reazione ha 4 Ag, si usa il valore E red direttamente dai dati in Tabella perché la emf è un proprietà intensiva: E = (1.23 V) (0.80 V) = 0.43V 0 pila G = nf E = (4) ( J V mol ) + ( 0.43) V = J mol = 170 kj mol G = RT ln K ; J mol = (8.314 J K mol )(298 K) ln K e J mol e = = K -1-1 e = 29 ln K (8.314 J K mol ) (298 K) e

13 Esercizio Se il voltaggio di una pila Zn H + è di 0.45 V a 25 C quando [Zn 2+ ] = 1.0 M e H 2 (g) ha la pressione di 1 atm, qual è la concentrazione di H +? Risposta: Prima si scrive l equazione della reazione su cui si basa la pila e si usano i potenziali standard di riduzione per calcolare E. Stabilito il valore di n, si risolve l equazione di Nernst per Q. Infine, si usa l equazione della pila per scrivere l espressione di Q contenente [H + ] red red Zn(s) + 2 H + (aq) Zn 2+ (aq) + H 2 (g) Si calcola la emf della pila, si stabilisce n = 2 e si determina Q con l eq. di Nernst: E = E (riduzione) - E (ossidazione) = (0 V) ( 0.76 V) = +0.76V V 0.45V = 0.76V logq 2 2 log Q= ( 0.76 V 0.45V) = V Q = 10 = [Zn ] ph (1.0)(1.0) Q = = = [H ] [H ] 1.0 [H ] = = [H ] = = M

14 Esercizio Una pila a concentrazione basata su elettrodi ad idrogeno opera nel primo scomparto a una pressione di H 2 di 1 atm e una concentrazione sconosciuta di H + (aq), mentre nel secondo scomparto l elettrodo è quello di idrogeno standard. A 298 K il voltaggio misurato della pila è V e si osserva fluire la corrente elettrica dall elettrodo 1 all elettrodo 2 tramite il circuito esterno. Calcolare la [H + ] per l elettrodo 1. Qual è il suo ph? Soluzione: Si usa l equazione di Nernst per determinare Q e quindi si usa Q per calcolare la concentrazione incognita. Essendo una pila a concentrazione E pila = 0 V V 0.211V = 0V log Q 2 2 log Q= ( 0.211V) = V Q = 10 = Elettrodo 1: H 2 (g, 1.00 atm) 2 H + (aq, x M) + 2 eˉ E red = 0 V Elettrodo 2: 2 H + (aq, x M) + 2 eˉ H 2 (g, 1.00 atm) E red = 0 V [H (elettrodo 1)] p 2 (elettrodo 2) Q = H + 2 [H (elettrodo 2)] p 2 (elettrodo 1) H 2 x (1.00) 2 8 x = = = (1.00) (1.00) x = = [H ] = ph = - log[h ] M = = 4 log( ) 3.6

15 Esercizio Calcolare quanti grammi di alluminio si producono in 1.00 ora per elettrolisi di AlCl 3 fuso se passa una corrente di 10.0 A. Risposta: Il prodotto dell amperaggio per il tempo in secondi fornisce il numero di coulomb di carica elettrica da usare. Quindi si convertono i coulomb con la costante di Faraday (F = 96,485 C per mole di elettroni) nel numero di moli di elettroni da fornire. Poi, sapendo che la riduzione di 1 mole di Al 3+ ad Al richiede 3 moli di elettroni, si stabilisce il numero di moli di Al metallico prodotto. Infine, si convertono le moli di Al in grammi. Calcolo dei coulomb di carica elettrica passati nella cella elettrolitica: 3600 s 4 Coulomb = ampere secondi = (10.0 A)(1.00 h) = C h Calcolo del numero di moli di elettroni che passano nella cella: mol e mol e = ( C) = mol e C Correlare il numero di moli di elettroni al numero di moli di alluminio da formare, usando la semi-reazione per la riduzione di Al 3+ : Al eˉ Al

16 Esercizio 13 (cont.) 16 Così, necessitano tre moli di elettroni (3 F di carica elettrica) per formare 1 mole di Al: 1 mol Al mol Al = (0.373 mol e ) mol Al = 3 mol e Infine, si convertono le moli in grammi: 27.0 g Al grammi Al = (0.124 mol Al) = 3.36 g Al 1 mol Al Si può accorpare l insieme dei passaggi in un unica espressione : 4 1 mol e 1 mol Al 27.0 g Al g Al = ( C) = 3.36 g Al C 3 mol e 1 mol Al Corrente (ampere) e tempo Quantità di carica (coulomb) Moli di elettroni (faraday) Moli di sostanza ossidata o ridotta Grammi di sostanza ossidata o ridotta

17 Esercizio Calcolare quanti chilowatt-ora di elettricità sono richiesti per produrre kg di Al(s) per elettrolisi di Al 3+ se si applica una ddp di 4.50 V. Soluzione: Dalla massa di Al, si calcola il numero di moli di Al, quindi i coulomb richiesti per ottenere tale massa. Si usa l Equazione w = n F E ext, dove n F è la carica totale in coulomb e E ext è il potenziale applicato, 4.50 V g Al 1 mol Al 3 mol e C Coulomb = ( kg Al) 1 kg Al 27.0 g Al 1 mol Al 1 mol e 10 = C Si calcola poi w, applicando gli appropriati fattori di conversione tra chilowattora e joule: 10 1 J 1 kwh Chilowatt-ora = ( C)(4.50 V) CV J 4 = kwh Questa quantità d energia non include quella usata per estrarre, trasportare e processare il minerale di Al, e mantenere il bagno elettrolitico fuso. Una tipica cella per l Al ha un efficienza di solo il 40% disperdendo il 60% come calore. Sono perciò necessarie 33 kwh di elettricità per produrre 1 kg di Al. Riciclare il metallo fa risparmiare molta energia!

18 Esercizio La K sp a 298 K del fluoruro di ferro(ii) vale (a) Scrivere la semireazione che fornisce i prodotti più probabili della riduzione bielettronica del FeF 2 (s) in acqua. (b) Usare il valore K sp e il potenziale standard di riduzione del Fe 2+ (aq) per calcolare quello della semi-reazione di cui al punto (a). (c) Razionalizzare la differenza nei potenziali di riduzione per la semi-reazione in (a) con quella del Fe 2+ (aq). Soluzione: (a) Si deve determinare quale ione, Fe 2+ o F è più probabile che sia ridotto da 2 elettroni e scrivere la reazione complessiva FeF 2 (s) + 2eˉ??. Per (b) si deve scrivere la K sp e manipolarla per esprimere E per la reazione in (a). Per (c) bisogna analizzare i risultati di (a) e (b) e avanzare una spiegazione. FeF 2 è un composto ionico fatto di ioni Fe 2+ e F. E irragionevole trasferire 2 eˉ allo ione F (alogeno), per cui la specie che si riduce deve essere lo ione Fe 2+ a Fe(s) e la semi-reazione è: FeF 2 (s) + 2 eˉ Fe(s) + 2Fˉ(aq) (b) Il valore di K sp è legato al seguente equilibrio: FeF 2 (s) a Fe 2+ (aq) + 2Fˉ(aq) K sp [Fe ( aq)][f ( aq)] = =

19 Esercizio 15 (cont.) 19 Il Ferro è un riducente discreto secondo la semi-reazione redox: Fe 2+ (aq) + 2 eˉ a Fe(s) E red = V Dalla legge di Hess queste due reazioni possono essere combinate per ottenere la semi-reazione complessiva: 1. FeF 2 (s) a Fe 2+ (aq) + 2Fˉ(aq) 2. Fe 2+ (aq) + 2 eˉ a Fe(s) (complessiva) 3. FeF 2 (s) + 2 eˉ a Fe(s) + 2Fˉ(aq) Se si conosce il G per le reazioni 1 e 2, si può sommarli per avere il G per la reazione 3. Si può correlare G a E tramite G = n F E (per 1) e a K tramite G = RT ln K (per 2). Si può perciò calcolare il G della reaz. 3. Reazione 1: G = RT ln K = (8.314 J K mol )(298 K) ln( ) = J mol e Reazione 2: G = nfe = (2 mol)( C mol )( J C ) = J mol

20 Esercizio 15 (cont.) 20 Il G per la reazione 3, vale J (per una mole di FeF 2 ) J = J, che si converte a E tramite la relazione G = n F E : J = (2 mol) ( C mol ) E = 0 1 E 0.61 J C = V (c) Il potenziale standard di riduzione per FeF 2 ( 0.61 V) è più negativo di quello per Fe 2+ ( V), indicando che la riduzione di FeF 2 è il processo meno favorevole. Quando si riduce FeF 2, non si riducono solo gli ioni Fe 2+ ma si distrugge anche il solido ionico. Siccome si deve superare questa energia aggiuntiva, la riduzione di FeF 2 è meno favorevole della riduzione del solo ione Fe 2+ idratato.

21 Termini Usati in Elettrochimica 21 Flusso elettroni Anodo Setto poroso o ponte salino Catodo Red 1 a Ox 1 + ne Ox 2 + ne a Red 1 i i Compartimento anodico si ha l ossidazione Compartimento catodico si ha la riduzione Riassunto della terminologia usata per descrivere le celle voltaiche (pile). L ossidazione avviene all anodo; la riduzione avviene al catodo. Gli elettroni fluiscono spontaneamente dall anodo negativo al catodo positivo. Il circuito elettrico è completato dal movimento di ioni in soluzione. Gli anioni si muovono verso l anodo, mentre i cationi si spostano verso il catodo. Gli scompartimenti della cella sono separati o da un setto poroso di vetro o da un ponte salino.

22 Pila con un Elettrodo Standard ad Idrogeno 23 interruttore voltmetro Zn anodo Scompartimento anodico Scompartimento catodico (elettrodo standard a idrogeno) Reazione complessiva: Zn (s) + 2 H + a Zn 2+ (aq) + H 2 (g)

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2018 Elettrochimica 1 Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Reazioni di ossido-riduzione (redox) Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Cu 2+ (aq) + 2 e - Cu(s) ossidazione

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 217 1 Elettrochimica Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) Esperimento: Nel tempo la sbarretta di Zn si consuma e si deposita Cu

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni Reazioni con trasferimento di elettroni Modifica della struttura elettronica attraverso uno scambio di elettroni: Una ossidazione può avvenire soltanto se avviene contemporaneamente una riduzione (reazioni

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Esercizio PAG 541 ES 1 PAG 541 ES 2 PAG 541 ES 3 PAG 541 ES 4 PAG 541 ES 5 PAG 541 ES 6 PAG 541 ES 7 Al(s) Al 3+

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2 Reazioni Redox Ossidanti e Riducenti Ossidante: molecola o ione capace di strappare elettroni ad un riducente Riducente: molecola o ione capace di fornire elettroni ad un ossidante Reazione redox: trasferimento

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni Lezione 18 1. Elettrochimica e reazioni elettrochimiche: definizione e classificazione. 2. Sistemi elettrochimici. 3. La pila 4. Elettrodi: catodo e anodo. 5. Polarità dei sistemi e continuità del circuito

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 31-32 2009 Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile)

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Trasformazione di energia elettrica in energia chimica: celle di elettrolisi

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 8: Elettrochimica: legge di Nernst e leggi di Faraday(4 h) Cella galvanica:

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 14. Le trasformazioni elettrochimiche SEGUI LA MAPPA Reazioni di ossidoriduzione

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche ELETTROCHIMICA L elettrochimica è la branca della chimica che studia l impiego delle reazione chimiche spontanee per produrre elettricità e l impiego dell elettricità per provocare le reazioni non spontanee.

Dettagli

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazione di trasferimento elettronico: + + Riducente: donatore di elettroni. Ossidante: accettore di elettroni. Uno o più elettronivengono trasferiti dalla

Dettagli

Schema di una cella galvanica

Schema di una cella galvanica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) catodo Semicella

Dettagli

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( ) Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007,

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica Appunti di Stechiometria per Chimica Elettrochimica Celle Elettrochimiche Le reazioni d ossidoriduzione possono essere sfruttate per formare delle celle galvaniche o pile che trasformano l energia chimica

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica. Ossidanti e riducenti

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica. Ossidanti e riducenti Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica Le reazioni di ossidoriduzione sono reazioni in cui almeno una coppia di atomi cambia numero di ossidazione: C + O CO C: da 0 a +4 O: da 0 a - Ossidanti e

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011 Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 11/1/11 Si consideri la seguente semireazione di riduzione: O g ) 4H(

Dettagli

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche L elettrochimica L elettrochimica nasce in Italia con Luigi Galvani ed Alessandro Volta. Volta, in particolare, fu l inventore della pila, un dispositivo capace di produrre corrente elettrica in seguito

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca processi red-ox elettrodi, processi elettrodici semipile e pile anodo catodo + ponte salino e i + on off celle voltaiche o galvaniche celle

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cella voltaica = galvanica fornisce E. elettrica (+) Cella elettrolitica richiede dall esterno corrente elettrica (-) La cella composta dai due semielementi Zn/Cu nei

Dettagli

Lavoro ed energia di Gibbs. L Energia di Gibbs rappresenta il massimo lavoro non di espansione ottenbile da un processo (importante per le batterie):

Lavoro ed energia di Gibbs. L Energia di Gibbs rappresenta il massimo lavoro non di espansione ottenbile da un processo (importante per le batterie): Lavoro ed energia di Gibbs L Energia di Gibbs rappresenta il massimo lavoro non di espansione ottenbile da un processo (importante per le batterie): Fornisce la direzione del processo DG Fornisce il massimo

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico: ELETTROCHIMICA Alcune fra le più importanti reazioni chimiche di ossidoriduzione prevedono una modifica dei numeri di ossidazione dei vari elementi che compongono reagenti e prodotti. Consideriamo la reazione

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Elettrochimica Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu Zn Zn 2+ Cu 2+ Cu potere ossidante di Cu 2+ /Cu > potere

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

Le celle elettrolitiche

Le celle elettrolitiche Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica Sommario della lezione 24 Equilibri di solubilità Chimica Organica Elettrochimica EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità È la concentrazione del soluto in una soluzione satura (dove è presente il corpo di

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione UMER DI SSIDAZIE Significato formale, viene stabilito in funzione della carica che un atomo ha apparentemente in un composto, ammettendo tutti i legami di natura ionica 1. In n di ossidazione di un elemento

Dettagli

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3 OSSIDIMETRIA Titolazioni di ossidoriduzione. Principi: Ossidazione = perdita di elettroni Riduzione = acquisto di elettroni Reazione redox in generale Oss 1 + Rid 2 Rid 1 + Oss 2 Agente ossidante è la

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Le reazioni che avvengono con un trasferimento di elettroni da un reagente ad un altro sono dette reazioni di ossidoriduzione o reazioni a trasferimento di elettroni (più comunemente

Dettagli

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono Tutte le reazioni in cui si verifica un passaggio di elettroni da una specie chimica a un altra sono chiamate reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica La scala delle reattività redox LE PILE dall energia chimica a quella elettrica E' possibile sapere a priori quale sarà il decorso di una reazione redox? La reazione Cu + Zn Cu + Zn avviene spontaneamente?...

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche Celle Galvaniche o Pile Elettrochimica La branca della chimica che si occupa dell'impiego delle reazioni chimiche per la produzione dell'elettricità e dell'impiego dell'elettricità per causare trasformazioni

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione (n.ox) è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto.

Dettagli

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata. Soluzioni capitolo 23 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA PILA O CELLA GALVANICA 1 Una cella galvanica trasforma energia chimica in energia elettrica, utilizzando una redox spontanea. Una cella galvanica è formata

Dettagli

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione Elettrochimica Celle voltaiche Una reazione di ossidoriduzione può essere condotta con le due semireazioni separate fisicamente e connesse solo da un conduttore elettrico che permette il trasferimento

Dettagli

Le Reazioni redox. combustioni. corrosioni. fotosintesi. lo scambio di elettroni. metabolismo alimentare. preparazione dei metalli ...

Le Reazioni redox. combustioni. corrosioni. fotosintesi. lo scambio di elettroni. metabolismo alimentare. preparazione dei metalli ... Le Reazioni redox Le Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi metabolismo alimentare cosa hanno in comune? lo scambio di elettroni preparazione dei metalli... Ossidazione originariamente: reazione

Dettagli

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE Schema Relazione tra chimica ed elettricità. Metodi elettroanalitici. Struttura delle celle elettrochimiche Funzionamento delle celle elettrochimiche Tipologie

Dettagli

Equilibri Eterogenei. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Equilibri Eterogenei. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Equilibri Eterogenei Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. ELETTROCHIMICA Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. Processi spontanei: 1. Diluizione 2. Espansione di un gas 3. Precipitazione di specie poco solubili 4. Reazioni

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Ossido Riduzione. Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce

Ossido Riduzione. Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce Ossido Riduzione 1. Il numero di ossidazione degli atomi in un qualsiasi elemento libero non combinato è zero. 2. Il numero di ossidazione di un elemento in uno ione monoatomico è uguale alla carica dello

Dettagli

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C Una barra di Ni, immersa in una soluzione di Ni ++ a concentrazione 1x1-3 M viene accoppiata ad un secondo semielemento in cui una lamina di Ag è immersa in una soluzione di ioni Ag + a concentrazione

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti Biosensori Sensori Chimici Alessandro Tognetti Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici per la misura

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 COGNOME NOME MATRICOLA Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi Insegnamento di Chimica Generale 08344 - CCS CHI e MAT Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 La carica elettrica (q) si misura in coulomb (C). La carica di un singolo elettrone (o protone) è, in valore assoluto, 1.602 10-19

Dettagli

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq) Pile Una reazione spontanea di ossidoriduzione (ΔE>0, ΔG

Dettagli

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1.

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1. CAPITOLO 5: quilibri redox. V. Introduzione. Gli equilibri redox sono caratterizzati da reazioni in cui la particella scambiata è l'elettrone. Tali reazioni possono avvenire in soluzione e/o all'interfase

Dettagli

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO Cap.12 Reazioni di ossido-riduzione Secondo Bronsted-Lowry le reazioni acido/base comportano un trasferimento di protoni H +. Le reazioni di ossido-riduzione (redox) sono un altra importante classe di

Dettagli

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

Elettrochimica unità 2 e 3, modulo G del libro

Elettrochimica unità 2 e 3, modulo G del libro Elettrochimica unità 2 e 3, modulo G del libro Data una reazione chimica in cui si verifica uno scambio di elettroni, ci sarà una specie che si ossida, e cioè cede elettroni, ed una specie che si riduce

Dettagli

elettroni in transito

elettroni in transito L ELETTROCHIMICA: elettroni in transito Studia l interconversione tra l energia elettrica (E el = q ΔE) e l energia chimica (E chim = ΔG reaz ). Qualsiasi reazione di ossido-riduzione spontanea (ΔG reaz

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

È un processo non spontaneo. DG elettrolisi > 0 a spese del lavoro elettrico necessario per. avere il passaggio di corrente attraverso la soluzione

È un processo non spontaneo. DG elettrolisi > 0 a spese del lavoro elettrico necessario per. avere il passaggio di corrente attraverso la soluzione Elettrolisi: il complesso dei fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua, e che realizzano la trasformazione

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Esercitazioni numeriche di Chimica Generale e Inorganica. Ossido-Riduzioni

Esercitazioni numeriche di Chimica Generale e Inorganica. Ossido-Riduzioni Esercitazioni numeriche di Chimica Generale e Inorganica OssidoRiduzioni 1. Si completino e si conguaglino le seguenti reazioni che avvengono in soluzione acquosa acida. a)i 2 + H 2 S H + + I + S(s) b)ag

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Elettrochimica Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori) Trasformazione di energia elettrica in energia chimica (celle di elettrolisi, tecnologie

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13 TEORIA REDOX Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione... 13 Teoria redox - 1/13 Potenziale di elettrodo Si consideri una lamina

Dettagli