Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011"

Transcript

1 Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 11/1/11

2 Si consideri la seguente semireazione di riduzione: O g ) 4H( ) 4e HO( l ) E 1, 3V ( 1. Quanto vale il ΔG di questa reazione?. Come cambia E se i coefficienti stechiometrici vengono raddoppiati? G n F E C J G (4mol) (96485 ) (1,3 ) 474, 71kJ mol C Se si raddoppiano i coefficienti stechiometrici anche il ΔG deve essere raddoppiato: O 474,71kJ 949, kj g 8H 8e 4H O l G 4 ( ) G 9494J E 1, 3V n F C 8mol mol Il potenziale non è cambiato!!

3 In generale, per ogni reazione chimica a cui corrisponda una variazione di energia libera di Gibbs ΔG e f.e.m. ΔE. aa + bb+ cc + dd+ ΔG ΔE ogni volta che si moltiplicano ambo i membri della reazione per un fattore k anche il ΔG deve essere moltiplicato per lo stesso fattore mentre il ΔE resta inalterato. kaa + kbb+ kcc + kdd+ kδg ΔE

4 Si considerino le seguenti semireazioni di riduzione: 3 Fe e Fe E (5C). 77V Fe e Fe E (5C). 44V a) b) Quanto vale il potenziale della semireazione Fe e - Fe? Se si somma m.a m. la a) e la b) si ottiene proprio la semireazione cercata. Infatti: Fe 3 e Fe G a Fe e Fe G b Fe 3 3e Fe G G a G b Ma G n F E quindi: Gc nc F Ec na F Ea nb F Eb,77V,44V na Ea nb Eb 1 Ec, 367V n 3 c G a G b

5 Simbologia Riduzione Il simbolo / indica due fasi diverse Ossidazione Ag e Ag ( ) ( s) Ag Ag Ag e ( ) / Ag ( s) ( s ) ( ) Ag( s ) / Ag( ) Zn e Zn ( ) ( s) Zn Zn ( ) / ( s) Zn ( s) Zn( ) e Zn s Zn / ( ) H( ) e H( g ) H ( ) / H( g ) H ( g ) H( ) e H H ( g ) / ( ) H ( ) / H( g ) / Pt( s) Pt ( s) / H( g ) / H( ) L elettrodo di platino (inerte) viene usato per consentire il contatto elettrico con il circuito esterno Fe e Fe 3 ( ) ( ) Fe Fe 3, ( ) Fe ( ) Fe 3 ( ) e Fe Fe 3, ( ) Fe 3 ( ), Fe( ) / Pt( s) Pt 3 ( s) / Fe( ), Fe( ) La virgola indica che le due specie si trovano nella stessa fase

6 Pila Daniel Voltmetro Barretta di zinco Barretta di rame Semicella anodica: Avviene la semireazione di ossidazione Zn ( s ) Zn( ) e Semicella catodica: Avviene la semireazione di riduzione Cu e Cu ( ) ( s ) Soluzione acquosa contenente ioni Zn + (es ZnSO 4 ) Ponte salino: tubo piegato ad U riempito con una soluzione acquosa di un sale (es Na SO 4 ) le cui estremità sono chiuse usando una sostanza gelatinosa (agar) che permette il passaggio delle cariche elettriche Soluzione acquosa contenente ioni Cu + (es CuSO 4 ) Zn ( s) / Zn( ) // Cu( ) / Cu( s) Ponte salino o setto poroso Anodo Ossidazione Catodo Riduzione

7 Una pila è realizzata tramite due semicelle separate da un setto poroso. Una semicella è costituita da un elettrodo di cadmio immerso in una soluzione acquosa di ioni Cd +. L altra semicella è costituita da un elettrodo di platino immerso in una soluzione acquosa di ioni Mn + e MnO 4- a ph acido. 1. Scrivere la reazione di ossidoriduzione globale. Disegnare la pila individuando anodo, catodo e il moto delle cariche elettriche coinvolte sia nella pila che in un eventuale circuito esterno che collega i due elettrodi. 3. Calcolare la f.e.m. in condizioni standard. 4. Calcolare la f.e.m. nelle seguenti condizioni: [Cd + ]=,5M, [H + ]=,1M, [Mn + ]=[MnO 4- ]=1M Quali sono le semireazioni su cui si basa il funzionamento di questa pila? Quando si affronta un problema di questo tipo conviene, inizialmente, scrivere le semireazioni associate alle due semicelle come reazioni di riduzione. Nella semicella in cui è presente l elettrodo di Cd potrebbe avvenire la seguente reazione di riduzione: Cd e Cd ( ) ( s ) Ho scritto potrebbe perché ancora non sappiamo se effettivamente il cadmio si riduce oppure si ossida.

8 Nell altra semicella potrebbe avvenire la seguente semireazione di riduzione: MnO H Mn ) 4( ) ( ) ( ) La ) non è bilanciata né in termini di atomi né in termini di cariche. Per far comparire l ossigeno a dx bisogna necessariamente aggiungere dell acqua: MnO4 H Mn HO Poiché il Mn passa da n.o. +7 a n.o. + (acquista 5e-) bisogna segnare 5e- a sx: MnO4 H 5e Mn HO A questo punto si bilancia O moltiplicando per 4 la formula H O. Di conseguenza la formula H + va moltiplicata per 8. Si controlla infine che la carica totale a sx e a dx sia la stessa: MnO 4( ) 8H( ) 5e Mn( ) 4HO( l )

9 Dunque per le due semicelle possiamo scrivere le seguenti semireazioni di riduzione: Cd e Cd ( ) ( s ) MnO 4( ) 8H( ) 5e Mn( ) 4HO( l ) A questo punto si cercano le due semireazioni sulle tabelle dei potenziali elettrochimici: Cd( ) e Cd( s ) E, 4V MnO 8H 5e Mn 4H O l E 1, 51V 4( ) 3) 4) Poiché il potenziale (di riduzione) della 4) è più alto, effettivamente la 4) avviene come semireazione di riduzione mentre la 3) va riscritta come semireazione di ossidazione: Cd( s ) Cd( ) e E, 4V 5) Per scrivere la reazione redox complessiva basta moltiplicare per 5 la reazione 5) e per la reazione 4) e sommare m.a m.: 5 Cd( s) MnO4( ) 16H( ) 1e Mn( ) 5Cd( ) 8HO( l ) 1 1,51V,4V 1, V E 91 e

10 5Cd s MnO 16H 1e Mn 5Cd 8H O l 1e E 1, 91V 4 In conclusione, nella pila in questione l elettrodo di cadmio si ossida formando ioni Cd + (semicella anodica) mentre il manganese presente in MnO 4- si riduce a ioni Mn + in ambiente acido (semicella catodica). La pila può essere disegnata in questo modo: L elettrodo di platino è inerte Anodo Cd Pt Catodo Simbolo circuitale di una pila. Il lato più corto è l anodo (-) mentre quello più corto è il catodo (+) Cd + Mn + MnO 4 - H + Setto poroso (in alternativa ponte salino) Schematicamente la pila può essere rappresentata così: Cd/Cd // MnO,H,Mn 4 /Pt

11 Nel circuito esterno gli elettroni si muovono dall anodo al catodo. La corrente elettrica quindi è diretta dal catodo all anodo corrente anodo elettroni catodo L elettrodo di Cd si consuma facendo aumentare la concentrazione di ioni Cd + nella semicella anodica. Nella semicella catodica la concentrazione di MnO 4 - diminuisce mentre aumenta quella di Mn +. Il ph aumenta Cl - Poiché le soluzioni nelle due semicelle devono essere elettricamente neutre, degli anioni che non partecipano alla reazione redox complessiva devono attraversare il setto poroso dalla semicella catodica a quella anodica. Infatti all anodo la concentrazione di ioni Cd + aumenta. Tale incremento di cariche positive richiama degli ioni negativi dalla semicella catodica. Ma quali anioni? Se ad esempio si è utilizzato MnCl come sorgente di ioni Mn +, gli anioni Cl - (che non partecipano alla reazione) possono in parte trasferirsi dal catodo all anodo attraversando il setto poroso.

12 In condizioni diverse da quelle standard si applica l equazione di Nernst: E E,5916 n log 5 Mn Cd 16 MnO4 H base 1 5 E,5916 1,5 1,91 log 1,91,18 1, 1 1,1 73V 16 n=1 è il numero di moli elettroni scambiati nel corso della reazione 5 Cd( s) MnO4( ) 16H( ) 1e Mn( ) 5Cd( ) 8HO( l ) 1 e Se si preferisce usare il logaritmo naturale l espressione da usare è: E E,5693 n ln 5 Mn Cd 16 MnO4 H dove R T F J 8,31 98,15K mol K C mol,568v

13 Una pila è costituita da un elettrodo di platino immerso in una soluzione acquosa di H O (1. M) a ph = ) e un elettrodo di nichel immerso in una soluzione 1M di ioni Ni +. Dopo averne scritto il processo elettromotore, schematizzare la pila, individuando il catodo e l anodo, e calcolarne la f.e.m. alla temperatura di 5 C. H O H e H O E 1, 78V Ni e Ni E, 3V 1) ) Poiché il potenziale di riduzione della coppia Ni + /Ni è più basso di quello della coppia H O, H O il nichel si ossida secondo la semireazione: Ni Ni e E, 3V Sommando m.a m. la 1) e la 3) si ha: 1,78V,3V, V H O H Ni e Ni H O e E 1 ph A ph= la concentrazione di ioni H+ vale: H 1 1,1M 3) Applicando l eq. di Nernst si ha: Ni H O H 1M 1M,1M,5916,5916 E E log,1v log 1, 951V n

14 e - Voltmetro: ΔE=1,95V I Elettrodo di nichel - + Elettrodo di platino Semicella anodica Ossidazione del Ni L elettrodo si consuma e la [Ni + ] aumenta Soluzione acquosa ioni Ni + 1M (es. NiSO 4 ) SO 4 - Soluzione acquosa H O 1M a ph Semicella Catodica Riduzione H O L elettrodo di Pt non si consuma. Il ph aumenta (perché diminuisce la [H + ]. Gli ioni SO 4 - (se si è usato H SO 4 per acidificare) migrano verso l anodo attraverso il ponte salino.

15 In laboratorio vengono preparate due soluzioni di CuSO 4 a concentrazioni diverse (,5M e,5m). I due becher contenenti le soluzioni vengono collegati tramite un ponte salino e in ciascuno viene inserita una barretta di rame metallico come riportato in figura. Quanto vale la differenza di potenziale tra i due elettrodi? Cu Cu CuSO 4,5M CuSO 4,5M

16 Questo è un esempio di pila a concentrazione: la differenza di concentrazione tra i due becher provoca una differenza di potenziale elettrico tra i due elettrodi Occorre individuare anodo e catodo. In condizioni standard ([Cu + ]=1M) il potenziale di riduzione del rame vale +,34V: Cu e Cu s E, 34V Utilizzando l equazione di Nernst calcoliamo il potenziale della stessa semireazione alle due concentrazioni del problema (,5M e,5m): E E n log Cu, Cu,5M E E log,34 (,89), 3311V,5, Cu,5M E E log,34 (,385), 315V,5 Poiché la semicella a concentrazione,5m ha un potenziale di riduzione più alto in essa avviene la semireazione di riduzione mentre nell altra avviene la semireazione di ossidazione

17 Semicella a [Cu + ]=,5M Cu e Cu( s) E, 3311V Riduzione Semicella a [Cu + ]=,5M Cu s Cu e E, 315V Ossidazione Sommando m.a m. Cu (,5M ) Cu (,5M ) E,96 V 9, 6mV Cu ( s) / Cu( )(,5M)// Cu( )(,5M )/ Cu( s) Anodo Ossidazione L elettrodo di Cu si consuma facendo aumentare la [Cu + ] Catodo Riduzione Parte del rame in soluzione si deposita sull elettrodo facendo diminuire la [Cu + ]

18 Calcolare il potenziale standard e il potenziale effettivo della cella galvanica Pt(s) / Fe + (,,1M), Fe 3+ (, 1M) // Ag + (,,1M) / Ag(s) 3 Fe e Fe E, 77V Ag e Ag s E, 8V In condizioni standard si ha: Pt(s) / Fe + (, 1M), Fe 3+ (, 1M) // Ag + (, 1M) / Ag(s) Anodo Ossidazione Catodo Riduzione,8V (,77V ), V E 3

19 Pt(s) / Fe + (,,1M), Fe 3+ (, 1M)// Ag + (,,1M) / Ag(s) Nelle condizioni effettive bisogna applicare l eq. di Nernst. Scriviamo prima la reazione di ossidoriduzione complessiva: Ag e Ag s E, 8V 3 Fe Fe e E, 77V 3 Ag Fe e Ag s Fe e E, 3V,5916 E E log 1 3 Fe Fe Ag E,5916 1,3 log,658v 1,1,1

20 Nelle condizioni assegnate il processo rappresentato dalla seguente reazione di ossidoriduzione non è spontaneo (ΔE< ΔG>) 3 Ag (,1M ) Fe (,1M ) Ag s Fe (1M ) E, 658V E spontaneo pertanto il processo inverso: 3 Ag s Fe (1M ) Ag (,1M ) Fe (,1M ) E, 658V Pertanto Ag si ossida (la semicella con l elettrodo di Ag funge da anodo) mentre il Fe si riduce passando da Fe(III) a Fe(II) (la semicella con l elettrodo di Pt funge da catodo) Pt Ag Ag Pt Anodo (-) Catodo (+) Anodo (-) Catodo (+) Condizioni standard Pt(s) / Fe + (, 1M), Fe 3+ (, 1M) // Ag + (, 1M) / Ag(s) Ag(s) / Ag + (,,1M) // Fe 3+ (, 1M), Fe + (,,1M) / Pt(s)

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Reazioni di ossido-riduzione (redox) Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Cu 2+ (aq) + 2 e - Cu(s) ossidazione

Dettagli

Le celle elettrolitiche

Le celle elettrolitiche Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 217 1 Elettrochimica Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) Esperimento: Nel tempo la sbarretta di Zn si consuma e si deposita Cu

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2 Reazioni Redox Ossidanti e Riducenti Ossidante: molecola o ione capace di strappare elettroni ad un riducente Riducente: molecola o ione capace di fornire elettroni ad un ossidante Reazione redox: trasferimento

Dettagli

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni Reazioni con trasferimento di elettroni Modifica della struttura elettronica attraverso uno scambio di elettroni: Una ossidazione può avvenire soltanto se avviene contemporaneamente una riduzione (reazioni

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono Tutte le reazioni in cui si verifica un passaggio di elettroni da una specie chimica a un altra sono chiamate reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Esercizio PAG 541 ES 1 PAG 541 ES 2 PAG 541 ES 3 PAG 541 ES 4 PAG 541 ES 5 PAG 541 ES 6 PAG 541 ES 7 Al(s) Al 3+

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 8: Elettrochimica: legge di Nernst e leggi di Faraday(4 h) Cella galvanica:

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2018 Elettrochimica 1 Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. ELETTROCHIMICA Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. Processi spontanei: 1. Diluizione 2. Espansione di un gas 3. Precipitazione di specie poco solubili 4. Reazioni

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche ELETTROCHIMICA L elettrochimica è la branca della chimica che studia l impiego delle reazione chimiche spontanee per produrre elettricità e l impiego dell elettricità per provocare le reazioni non spontanee.

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico: ELETTROCHIMICA Alcune fra le più importanti reazioni chimiche di ossidoriduzione prevedono una modifica dei numeri di ossidazione dei vari elementi che compongono reagenti e prodotti. Consideriamo la reazione

Dettagli

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE Schema Relazione tra chimica ed elettricità. Metodi elettroanalitici. Struttura delle celle elettrochimiche Funzionamento delle celle elettrochimiche Tipologie

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica Appunti di Stechiometria per Chimica Elettrochimica Celle Elettrochimiche Le reazioni d ossidoriduzione possono essere sfruttate per formare delle celle galvaniche o pile che trasformano l energia chimica

Dettagli

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni Lezione 18 1. Elettrochimica e reazioni elettrochimiche: definizione e classificazione. 2. Sistemi elettrochimici. 3. La pila 4. Elettrodi: catodo e anodo. 5. Polarità dei sistemi e continuità del circuito

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C Una barra di Ni, immersa in una soluzione di Ni ++ a concentrazione 1x1-3 M viene accoppiata ad un secondo semielemento in cui una lamina di Ag è immersa in una soluzione di ioni Ag + a concentrazione

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( ) Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007,

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq) Pile Una reazione spontanea di ossidoriduzione (ΔE>0, ΔG

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FNDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del /1/010 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Numeri di ossidazione Bilanciamento

Dettagli

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata. Soluzioni capitolo 23 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA PILA O CELLA GALVANICA 1 Una cella galvanica trasforma energia chimica in energia elettrica, utilizzando una redox spontanea. Una cella galvanica è formata

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica Sommario della lezione 24 Equilibri di solubilità Chimica Organica Elettrochimica EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità È la concentrazione del soluto in una soluzione satura (dove è presente il corpo di

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione (n. o.) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede elettroni

Dettagli

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione UMER DI SSIDAZIE Significato formale, viene stabilito in funzione della carica che un atomo ha apparentemente in un composto, ammettendo tutti i legami di natura ionica 1. In n di ossidazione di un elemento

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Elettrochimica Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori) Trasformazione di energia elettrica in energia chimica (celle di elettrolisi, tecnologie

Dettagli

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cella voltaica = galvanica fornisce E. elettrica (+) Cella elettrolitica richiede dall esterno corrente elettrica (-) La cella composta dai due semielementi Zn/Cu nei

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 14. Le trasformazioni elettrochimiche SEGUI LA MAPPA Reazioni di ossidoriduzione

Dettagli

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1 Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazione di trasferimento elettronico: + + Riducente: donatore di elettroni. Ossidante: accettore di elettroni. Uno o più elettronivengono trasferiti dalla

Dettagli

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica La scala delle reattività redox LE PILE dall energia chimica a quella elettrica E' possibile sapere a priori quale sarà il decorso di una reazione redox? La reazione Cu + Zn Cu + Zn avviene spontaneamente?...

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1 Le Pile In questo capitolo sono illustrati alcuni problemi riguardanti pile con diversi tipi di elettrodi e nelle quali si realizzano processi di vario genere. Le pile sono utilizzate per ottenere informazioni

Dettagli

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Elettrochimica Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu Zn Zn 2+ Cu 2+ Cu potere ossidante di Cu 2+ /Cu > potere

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO Cap.12 Reazioni di ossido-riduzione Secondo Bronsted-Lowry le reazioni acido/base comportano un trasferimento di protoni H +. Le reazioni di ossido-riduzione (redox) sono un altra importante classe di

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche Celle Galvaniche o Pile Elettrochimica La branca della chimica che si occupa dell'impiego delle reazioni chimiche per la produzione dell'elettricità e dell'impiego dell'elettricità per causare trasformazioni

Dettagli

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13 TEORIA REDOX Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione... 13 Teoria redox - 1/13 Potenziale di elettrodo Si consideri una lamina

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione Elettrochimica Celle voltaiche Una reazione di ossidoriduzione può essere condotta con le due semireazioni separate fisicamente e connesse solo da un conduttore elettrico che permette il trasferimento

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE Nel metabolismo cellulare si distinguono Processi Anabolici: reazioni metaboliche endoergoniche che consumano energia per costruire molecole complesse a partire da molecole più

Dettagli

LE CELLE ELETTROCHIMICHE

LE CELLE ELETTROCHIMICHE asdf LE CELLE ELETTROCHIMICHE 14 December 2011 Premessa all'articolo In questo articolo ci proponiamo di fare una breve esposizione delle celle elettrochimiche passando per la distinzione tra celle galvaniche

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+) Elettrolisi Con questo termine si indicano le trasformazioni chimiche causate dal passaggio di corrente attraverso conduttori di seconda specie: elettroliti fusi ed in particolare soluzioni di elettroliti.

Dettagli

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1.

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1. CAPITOLO 5: quilibri redox. V. Introduzione. Gli equilibri redox sono caratterizzati da reazioni in cui la particella scambiata è l'elettrone. Tali reazioni possono avvenire in soluzione e/o all'interfase

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti Biosensori Sensori Chimici Alessandro Tognetti Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici per la misura

Dettagli

L elettrochimica all equilibrio

L elettrochimica all equilibrio L elettrochimica all equilibrio Aspetti generali Soluzioni non elettrolitiche Proprietà termodinamiche esprimibili in termini di potenziale chimico e attività Soluzioni elettrolitiche Ma: Proprietà termodinamiche

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 La carica elettrica (q) si misura in coulomb (C). La carica di un singolo elettrone (o protone) è, in valore assoluto, 1.602 10-19

Dettagli

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Galvanostegia Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Che cos è la Galvanostegia? Un processo elettrochimico in cui

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

elettroni in transito

elettroni in transito L ELETTROCHIMICA: elettroni in transito Studia l interconversione tra l energia elettrica (E el = q ΔE) e l energia chimica (E chim = ΔG reaz ). Qualsiasi reazione di ossido-riduzione spontanea (ΔG reaz

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Le reazioni che avvengono con un trasferimento di elettroni da un reagente ad un altro sono dette reazioni di ossidoriduzione o reazioni a trasferimento di elettroni (più comunemente

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 31-32 2009 Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu

Dettagli

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO GIOVANNI BUTI LA MOLE MOLI Massa = P.A. MASSA = Moli * P. A. NUMERO DI PARTICELLE = Massa * N a P. A. 3 MOLARITA = Moli 4 V Massa = peso in grammi

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX La determinazione degli esatti coefficienti stechiometrici delle reazioni redox è spesso oltremodo difficoltosa da eseguirsi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Tipi di pile PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Grafite (catodo) Chiusura in plastica Impasto di ZnCl 2, NH 4 Cl e polvere di carbone L involucro di zinco: Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Sulla superficie di

Dettagli

Elettrochimica. Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre. corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il

Elettrochimica. Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre. corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il Elettrochimica In generale, l elettrochimica focalizza l attenzione su Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il sistema

Dettagli

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica Bioelettrodi Elettrodi e pricipi di elettrochimica Caratteristiche dei segnali biologici I segnali elettrici di origine biologica rappresentano variabili biomediche che necessitano di particolari strumentazioni

Dettagli

NOTE DI ELETTROCHIMICA

NOTE DI ELETTROCHIMICA NOTE DI ELETTROCHIMICA 1. LE PILE O CELLE GALVANICHE La pila è un dispositivo mediante il quale è possibile trasformare l energia chimica che si libera nel corso di una reazione di ossidoriduzione in energia

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli