SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Documenti analoghi
0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

Scheda di dati di sicurezza

Duck Power Igienizzante

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Scheda di sicurezza CALCISAN

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA NASTRO ADESIVO PLP TRASPARENTE HOT-MELT

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

FS q-force ita /10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Scheda di Sicurezza EFFICACE VETRI

Bayer CropScience SCHEDA DI SICUREZZA in accordo con il Regolamento (UE) No. 1907/2006

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

WUXAL PROFI. SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE. Versione 1 Data di revisione Data di stampa

Olio idraulico HF- 95

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Secondo i criteri comunitari il prodotto non è da considerarsi pericoloso.

SCHEDA DI SICUREZZA COMPLET ANTITARLO ID DOCUMENTO MSDS_COM_ANTITARLO 1. DENOMINAZIONE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

3. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

Questa SDS è conforme agli standard e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

FORMA COMMERCIALE : SUNISO GS

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

61802PC EPIC ELECTRON GREEN PC

Prodotto: Deobrett Revisione n 1 Data di revisione:16/01/2012 Codice scheda: DEOB(0112)01 pag. 1/5

TELEFONO D'EMERGENZA: Centro Antiveleni di Pavia - IRCCS Fondazione Maugeri

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

Scheda di sicurezza NEUTRALIZZANTE ASSORBENTE DATABAT 10 KG

Q Oil Europe Ltd. Unit 2, Crown Point Ind. Est Sth, King Street Denton Manchester, M34 6HE Gran Bretagna.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE. Area prodotto

Scheda di sicurezza RIMUOVI GRAFFITI UNIVERSALE. Linea professionale. Scheda di sicurezza del 7/5/2009, revisione 2

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Relavit top

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA 1.1 Identificatori del prodotto Nome del prodotto : Crotonato di metile

Scheda dei dati di Sicurezza

Bio-Optica Milano S.p.a.

Scheda di dati di sicurezza conforme al Regolamento (CE) n. 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA

: P&G Professional Detergente per Bagno

SCHEDA DI SICUREZZA. ai sensi del regolamento CE 1907/2006 REACH DETERGENTE CONCENTRATO PER IL LAVAGGIO DEI PAVIMETI

SATIN MOUSSE ECOLABEL Scheda Informativa Prodotto Cosmetico Finito

ABX Pentra CK NAC CP A91A00554CIT 30/06/2008

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Art. 31

SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLE SOSTANZE/PREPARATO E DELL'AZIENDA/IMPRESA

SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n.0

SCHEDA DI SICUREZZA Pagina: 1/2 Data di emissione: 19/03/2001 Revisione: n. 6 del 16/03/2010

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA HDC - HEAVY DUTY DEGREASER "C"

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH)

Scheda di sicurezza VINAVIL 03 V

Scheda dati di sicurezza ZERO

Scheda di dati di sicurezza conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) SaniForte

S.p.A. 3%-5% AC. DIETILENTRIAMMINOPENTAACETICO, complesso ferrico-sodico CAS N.EC

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di sicurezza DYNAMON XTEND W300 N


1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Ecolush 15/03/ IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del

1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE. Polvere disperdibile per uso in bagni podali per ruminanti

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA VAPOR GARD DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Scheda di sicurezza MATCH TOP

Scheda dati di sicurezza manufatto in EPS AUTOESTINGUENTE colorato

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: SOLVACAL

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

MIRADOR Ditta: SCAM S.r.l. Strada Bellaria, S.MARIA MUGNANO - MODENA (Tel. 059/ Fax 059/460133)

S C H E D A D I D A T I D I S I C U R E Z Z A. SOLAR Detergente multiuso citro

MATCH Versione 4 Data di revisione Data di stampa

SCHEDA DI SICUREZZA (Regolamento 453/2010/UE) # SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ / IMPRESA

SCHEDA DI SICUREZZA CONTENDER 80 SG

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Perceptol Sviluppo (Parte A)

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

LA RIFORMA EUROPEA SULLE SOSTANZE CHIMICHE. Evoluzione del quadro normativo delle sostanze chimiche: dalla Dir. 67/548 al Regolamento REACh e CLP

Nome commerciale: VASELINA SPRAY Codice commerciale: Codice ISS: AUT 70

SCHEDA DI SICUREZZA SOLFATO DI RAME PENTAIDRATO

Transcript:

1 di 5 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Data di compilazione: Marzo 2008, revisione 2.0 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 - Identificazione del preparato Nome commerciale: DELTATRIN FLOW 2.4 Registrazione Ministero della Salute n 16264 1.2 Uso del preparato Insetticida piretroide per uso civile e domestico 1.3 - Identificazione della società: FER.BI. S.n.c. Masciano S.Angelo (TE) Tel. 085.8072099 Fax 085.8072454 Tecnico competente della redazione della SDS: ferbi@ferbi.it 1.4 Numero telefonico di chiamata urgente 085.8072099 (FERBI, ore di ufficio) In caso di malessere consultare un centro antiveleni. CENTRO ANTIVELENI OSPEDALE NIGUARDA (MI) 02/66101029. 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Rischi per la salute: Rischi per l ambiente: Il prodotto se portato a contatto con gli occhi e/o con la pelle può provocare irritazioni. Il prodotto se ingerito può provocare irritazione delle mucose digerenti, ipersalivazione, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, depressione del sistema nervoso centrale, spasmi muscolari, convulsioni, dispnea; l ingestione del liquido può causare la formazione di goccioline che, entrando nei polmoni, possono causare polmonite chimica. Altamente tossico per organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Descrizione chimica: Insetticida, tensioattivi nonionici, coformulanti in miscela. Sostanze pericolose per la salute ai sensi della direttiva 67/548/CEE e successivi adeguamenti o per le quali esistono limiti di esposizione riconosciuti: NOME CHIMICO CONC N. CAS N.EINECS EU INDEX SIMBOLI E FRASI DI RISCHIO DELTAMETRINA 2,4 % 52918-63-5 258-256-6 607-319-00-X T, N; R23/25-50/53 POLIARILFENOLO ETOSSILATO FOSFATO < 2% 90093-37-1 / / Xi; R36 ALCOOL ETOSSILATO < 2% 24938-91-8 / / Xn; 22-41 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Misure di carattere generale: Contatto con gli occhi: Contatto con la pelle: Nei casi di dubbio o qualora i sintomi persistano, ricorrere a cure mediche, fornendo le informazioni contenute nell etichetta e nella presente scheda. Il primo intervento, in caso di infortunio, deve essere effettuato da personale addestrato per evitare ulteriori complicazioni o danni all infortunato. Lavare abbondantemente con acqua, possibilmente corrente, a palpebre aperte, per almeno 10 ; quindi proteggere gli occhi con garza sterile o un fazzoletto pulito, asciutti. RICORRERE AL MEDICO. Non usare colliri o pomate di alcun genere prima della visita o del consiglio dell oculista. Rimuovere gli indumenti contaminati. Lavare immediatamente con abbondante acqua corrente e sapone le aree del corpo che sono venute a contatto con il preparato anche se solo sospette.

2 di 5 Inalazione: Ingestione: Portare all'aria aperta e lasciare riposare. In caso di disturbi persistenti consultare il medico. Consultare immediatamente un medico, mostrando la scheda di sicurezza. Non indurre il vomito per evitare il rischio di aspirazione attraverso le vie respiratorie. 5. MISURE ANTINCENDIO Mezzi di estinzione appropriati: Polvere dry, CO 2, acqua nebulizzata, schiuma. Mezzi di estinzione da evitare: Acqua a getto pieno. Pericoli particolari di incendio: In caso di incendio, emissione di gas tossici e vapori irritanti. Equipaggiamento di protezione: Indossare idoneo autorespiratore (soprattutto in locali chiusi) ed indumenti protettivi completi. Procedure speciali: Contenere la propagazione. Mantenersi sopravento. Evitare di respirare i fumi. Raffreddare i contenitori esposti al fuoco con acqua nebulizzata. Evitare che le acque di estinzione si disperdano nell ambiente. 6. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE Precauzioni individuali: Precauzioni ambientali: Usare idonei mezzi di protezione individuale (sez. 8). Non fumare od usare fiamme libere. Tenere il prodotto lontano dagli scarichi, da acque fluviali e marine per evitare inquinamento ambientale (nel caso, avvisare le autorità competenti). In caso di spandimento sul suolo, arginarlo con sabbia o terra e raccoglierlo servendosi di materiale assorbente. 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO Manipolazione: Immagazzinamento: Evitare di mangiare, bere e fumare. Impiegare indumenti protettivi adatti (vd.8). Dopo la manipolazione lavarsi con acqua e sapone. Non operare controvento Conservare negli imballaggi originali chiusi, lontano da alimenti e bevande ed in luoghi inaccessibili a bambini ed animali domestici. Possibilmente conservare a temperature comprese fra 5 C e 30 C. Proteggere dal gelo e dalla luce diretta del sole. Si raccomanda la messa a terra delle installazioni elettriche. 8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE / PROTEZIONE INDIVIDUALE Precauzioni generali: Usare il preparato secondo le indicazioni contenute in questa scheda. Utilizzare i dispositivi di protezione individuale indicati nella presente sezione. Limiti di concentrazione: Per l ambiente di lavoro non sono presenti valori limite di esposizione professionale e/o valori limite biologici né per il principio attivo presente nel preparato né per i coformulanti con caratteristiche di pericolo. Si vuole comunque segnalare l esistenza di valori limite per il piretro sia nel D.Lgs. 626/94, Allegato VIII-ter (TLW-TWA di 1 mg/ m 3 per il piretro depurato dai lattoni sensibilizzanti sia D.Lgs. 626/94) sia dall ACGIH (TLV-TWA di 5 mg/m 3 ). Per ulteriori spiegazioni si veda la sezione 16 (note). In caso di esposizione professionale al preparato indossare i dispositivi di protezione personale indicati di seguito. Protezione respiratoria: In ambienti poco ventilati nei quali si ritiene possibile la presenza di alte concentrazioni di preparato proteggere adeguatamente le vie respiratorie (maschera con filtro tipo A). Protezione delle mani: Usare guanti impermeabili resistenti ai prodotti chimici (EN 374). Protezione degli occhi: Usare occhiali protettivi con protezione laterale in caso di possibile contatto con gli occhi. Protezione della pelle: Usare camici protettivi

3 di 5 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Aspetto: Sospensione concentrata di colore biancastro Odore: ph : Inodore N.D. Peso specifico: 1,03 g/ml a 20 C Punto di infiammabilità Solubilità in acqua: non infiammabile disperdibile in acqua Temperature caratteristiche: punto di congelamento < -5 C Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua: Deltametrina: Log Pow= 4,6 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ Stabilità: Condizioni da evitare: Sostanze da evitare: Prodotti di decomposizione: Stabile nelle normali condizioni di impiego e stoccaggio. Contatto con fonti di calore e stoccaggio in fusti aperti. Non previste. La decomposizione termica causa la formazione di composti pericolosi. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Meccanismo d azione dei p.a.: La deltametrina (piretroide) agisce sul sistema nervoso centrale e periferico a livello delle membrane neuronali determinando una chiusura dei canali del sodio. Inalazione: Per esposizioni prolungate, irritazione dell apparato respiratorio e mal di testa, nausea, senso di vertigine. Ingestione: Può causare irritazione delle mucose digerenti, nausea, vomito, diarrea dolori addominali, depressione del sistema nervoso centrale; l ingestione del liquido può causare la formazione di goccioline che, entrando nei polmoni, possono causare polmonite chimica. Contatto con la pelle: Per contatti frequenti e prolungati, irritazioni e dermatiti persistenti. Contatto con gli occhi: Arrossamento e irritazione congiuntivale persistente. Dati tossicologici: Principi attivi: Deltametrina: LD 50 acuta ratto 135 mg/kg (orale); LD 50 coniglio > 2000 mg/kg (dermale acuta); LC 50 ratto (4h, inalatoria) 2,2 mg/l. 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Considerazioni generali: Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell ambiente. Classificazione: Il preparato è altamente tossico per gli organismi acquatici e può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. Dati ecotossicologici: Principi attivi Deltametrina: LC 50 pesci 0,00091 mg/l (96h) ; EC 50 Daphnia magna > 0,0035 mg/l (48h); LD 50 api 79 ng/insetto (24h, orale) 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO Considerazioni generali: Classificazione: Recuperare se possibile. Operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali. I contenitori, anche se completamente svuotati, non devono essere dispersi nell ambiente. Se contengono residui devono essere classificati, stoccati ed avviati ad un idoneo impianto di trattamento. Per un utilizzo non professionale il contenitore completamente vuoto può essere eliminato con i rifiuti domestici. La classificazione del rifiuto è un obbligo del produttore dello stesso. Possibili codici CER: 07 04 13 (rifiuti solidi contenenti sostanze pericolose), 16 03 05 (rifiuti organici contenenti sostanze pericolose).

4 di 5 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO ADR/RID (stradale) dell ambiente, liquida. N.A.S. (Deltametrina) IMDG (marittimo) dell ambiente, liquida. N.A.S. (Deltametrina). Il preparato non è classificabile come inquinante marino (IMDG 2004, Capitolo 2.10.3) ICAO/IATA (aereo) dell ambiente, liquida. N.A.S. (Deltametrina). 15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE Classificazione ed etichettatura del preparato ai sensi del D.Lgs. 65/2003 Simboli di pericolosità: N Pericoloso per l ambiente Frasi di rischio (R): Consigli di prudenza (S): 50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. 2 Conservare fuori della portata dei bambini. 13 Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande. 23 Non respirare gli aerosoli. 24 Evitare il contatto con la pelle. 29 Non gettare i residui nelle fognature. 46 In caso d ingestione, consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l etichetta. 61 Non disperdere nell ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali / schede informative in materia di sicurezza. 16) ALTRE INFORMAZIONI Considerazioni generali: Numero revisione: 2.0. Data di compilazione: L informazione fornita su questa scheda di sicurezza corrisponde allo stato attuale delle nostre conoscenze e della nostra esperienza del prodotto, e non è esaustiva. Salvo indicazioni contrarie si applica al prodotto in quanto tale e conforme alle specifiche. In caso di combinazioni o miscele, assicurarsi che nessun nuovo pericolo possa manifestarsi. È comunque responsabilità dell utilizzatore assicurarsi dell idoneità e completezza delle informazioni in relazione al particolare uso che ne deve fare. Essa non dispensa in nessun caso l utilizzatore del prodotto dal rispettare l insieme delle norme legislative, amministrative e di regolamentazione relative al prodotto, all igiene, alla sicurezza dei lavoratori e alla protezione dell'ambiente. Per ulteriori informazioni riguardo al preparato, consultare l'etichetta dello stesso apposta sulla confezione Marzo 2008. La presente scheda supera e sostituisce la precedente versione del giugno 2004. Tutte le sezioni hanno subito modifiche rispetto alla precedente versione.

5 di 5 Testo frasi R del paragrafo 3: R22 Nocivo per ingestione R23/25 Tossico per inalazione ed ingestione. R36 - Irritante per gli occhi R41 Rischio di gravi lesioni oculari. R50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. Normativa di riferimento: Note: Altre informazioni: Vengono rispettate le indicazioni fornite dalla seguente normativa europea: direttiva 67/548/CE (classificazione ed etichettatura sostanze pericolose) recepita dal D.Lgs n 52/1997; direttiva 99/45/CE (classificazione ed etichettatura preparati pericolosi) recepita dal D.Lgs n 65/2003; direttiva 98/24/CE (protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi da agenti chimici) recepita dal D.Lgs 626/94; regolamento CE 1907/2006 (Allegato II: guida alla compilazione delle schede di dati di sicurezza). Alla sezione 8 viene citata l ACGIH (American Conference of Governmental Industries Hygienists). I dati relativi ai valori limite di soglia (TLV-TWA) sono tratti dal supplemento al Vol. 33, n 3 del Giornale degli igienisti industriali (AIDII) pubblicato nel luglio 2007 e si riferiscono ai valori ACGIH del 2007. La presente scheda è stata realizzata in collaborazione con Bioikòs Ambiente srl - con sede in via Rivani 99, BOLOGNA (Tel. 051 5878211).