ox t/c/i REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, Caserta Direzione Generale

Documenti analoghi
C-Aá1 1. i " UI. REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, Caserta Direzione Generale. ~ -( e e z ( C I i

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA DEL RUOLO SANITARIO MEDICI

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

CONTESTO ORGANIZZATIVO IN CUI SI INSERISCE LA STRUTTURA COMPLESSA (S.C.)

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

006 Decompressione del tunnel carpale. 007 Interventi su nervi periferici e cranici e altri interventi su sistema nervoso con CC

Appendicectomia con diagnosi principale non complicata senza CC Aritmia e alterazioni della conduzione cardiaca con CC Aritmia e alte

Sezione P. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di RG. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di RG

Sezione I. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CL. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CL

Sezione R. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di TP. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di TP

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

Qual Nominativo DRGs Descrizione Tariffa Min Tariffa Max Specialità

CHIARIMENTI. Oggetto: Procedura Aperta per fornitura e la gestione di magazzino di materiale monouso in tessuto non tessuto.

- PRODUTTIVITA' A.S.L. n 1 - VENOSA - - Distribuzione per DRG - Mobilità A.S.L. di provenienza - Val.assoluti A.S.L. 3. Num.

Sezione Q. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di SR. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di SR

ASL BR - TEMPI DI ATTESA RICOVERI PROGRAMMATI ANNO 2015

Tempo attesa medio ricoveri programmati: dettaglio mensile. PO Pistoia

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CT

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione)


Sezione M. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di EN. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di EN

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione)

S.I.O. Policlinico Casilino

Pagina 1 di 99 NR_RIC DRG_DESCR REG

Tempo Medio Attesa Prenotazione Ricovero per codice priorità e DRG 1 Semestre 2017

Importi espressi in migliaia

di cui ricoveri a residenti di cui ricoveri a residenti di cui ricoveri a residenti

MDC DRG Descrizione Classe DRG Fascia A Fascia B Fascia A Fascia B Fascia A Fascia B

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione)

Codice_DRG Descrizione DRG Media_Tempo_Attesa N Casi 006 Decompressione del tunnel carpale Interventi su nervi periferici e cranici e altri

Tempo Medio Attesa Prenotazione Ricovero per codice priorità e DRG 2017

Tabella A - 1 LIVELLO TARIFFARIO - Tariffe massime da applicare sul territorio regionale per i presidi di ricovero di cui all'allegato 1 tabella A.

AZIENDA OSPEDALIERA SANT'ANDERA

2 TRIM. 1 TRIM. Ric.Ordin. Day Hosp. Tipo Ricoveri TOTALI 3 TRIM. 4 TRIM. OSPEDALE. Tavola1 - RICOVERI OSPEDALIERI ANNO N.

Anamnesi di neoplasia maligna con endoscopia Anamnesi di neoplasia maligna senza endoscopia Angina pectoris Anomalie

ALLEGATO 6 - FASCIA B TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI EROGATE IN REGIME DI RICOVERO DIURNO (importi in EURO)

di cui ricoveri a residenti di cui ricoveri a residenti di cui ricoveri a residenti

ASSISTENZA OSPEDALIERA Allegato 1 alla Determinazione n. 817/10E del 11/12/2001

2 TRIM. 1 TRIM. Ric.Ordin. Day Hosp. Tipo Ricoveri TOTALI 3 TRIM. 4 TRIM. OSPEDALE. Tavola1 - RICOVERI OSPEDALIERI ANNO N.

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITAR1A LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, Caserta Direzione Generale

tariffa per i ricoveri ordinari maggiori di un giorno tariffa per i ricoveri ordinari 0-1 giorno *

Stato Salute Popolazione Bassa val di Cecina 2013

Tempi medi di erogazione delle prestazioni sanitarie Anno 2012

Anno: 2013 TAB 1.7.2

Codice_DRG Descrizione DRG Media_Tempo_Attesa N Casi 001 Craniotomia età > 17 anni, con CC Craniotomia età > 17 anni, senza CC 41,

Codice_DRG Descrizione DRG 001 Craniotomia età > 17 anni, con CC 002 Craniotomia età > 17 anni, senza CC 003 Craniotomia età < 18 anni 006

Codice_DRG Descrizione DRG Media_Tempo_Attesa N Casi

TARIFFARIO DAL AL

Anno: 2013 TAB 1.7.3

Medicare DRG v C Craniotomia età > 17, eccetto per traumatismo

ALLEGATOA alla Dgr n del 08 novembre 2011

Importi espressi in migliaia

Su proposta dell Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce; Ad unanimità di voti favorevoli D E L I B E R A

ALLEGATO 3 - FASCIA A TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI EROGATE IN REGIME DI RICOVERO ORDINARIO (Importi in EURO)

Tariffario delle prestazioni di ricovero ospedaliero per acuti - Regione Piemonte. ultimo aggiornamento ottobre 2018

C Decompressione del tunnel carpale C Craniotomia, età > 17 anni con CC 15.

Medicare DRG v C Craniotomia età > 17, eccetto per traumatismo

ALLEGATO 5 - FASCIA B TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI EROGATE IN REGIME DI RICOVERO ORDINARIO (Importi in EURO)

IMPORTO 0-1 GIORNO E RICOVERI DIURNI (in lire) IMPORTO casi > 1 GG (in lire) VALORE SOGLIA

REGIONE EMILIA ROMAGNA ANNO Classe DRG

Indicatori di qualità dell Ospedale di San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012

Medicare DRG v19.0. DRG MDC Tipo Descrizione 57 3 C

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

Allegato alla dgr n. del 1. Allegato A - Aggiornamento del tariffario per la remunerazione delle prestazioni di assistenza ospedaliera.

Programma Nazionale Esiti PNE

DIMESSI PER AREA DI RESIDENZA, DRG E TIPOLOGIA DELL'ISTITUTO EROGATORE - RICOVERI ORDINARI ACUTI

DOTAZIONE POSTI LETTO

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015

TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI, per TIPO DI RICOVERO (EURO)

Codice Bianco Codice Verde Codice Giallo Codice Rosso. tempo medio (h) tempo medio (h) tempo medio (h) tempo medio (h)

TOTALI 1 TRIM. Ric.Ordin. Day Hosp. Tipo Ricoveri 2 TRIM. 4 TRIM. 3 TRIM. OSPEDALE. Importi espressi in migliaia

alta complessità , , , ,98 alta complessità 8.002, , , ,26

1. CARATTERISTICHE DI CONTESTO E PROFILO PROFESSIONALE SPECIFICO CONTESTO ORGANIZZATIVO IN CUI SI INSERISCE LA STRUTTURA COMPLESSA (S.C.

BOLLETTINO UFFICIALE. 1 supplemento ORDINARIO n. 15 DEL 22 luglio 2009 AL BOLLETTINO UFFICIALE N. 29 DEL 22 luglio 2009

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

ALLEGATO 3 ELENCO DEI RAGGRUPPAMENTI OMOGENEI DI DIAGNOSI E DEI LORO PESI RELATIVI (VERSIONE N. 10 DEI DIAGNOSIS RELATED GROUPS) DRG RELATIVO

ALLEGATO B) - Sub Allegato 3 "Nuove Tariffe DRG 2015"

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

001 CRANIOTOMIA ETA` > 17, CON CC C 10401, , , ,22 4,18

PSICHIATRIA ANALISI DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE NELLE U.O.C. DI PSICHIATRIA (DISCIPLINA 40) DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE DELLA REGIONE ABRUZZO.

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011)

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015

4. DESCRIZIONE DEL FABBISOGNO. Direttore di Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione degli Ospedali dell Area Nord AUSL di Modena.

Ricoveri fuori Regione - anno A.S.L. n. 1. Tavola Distribuzione per DRG in ordine di frequenza - ricoveri complessivi

Dato atto che è stata sentita l Azienda USL della Valle d Aosta nel corso della riunione tenutasi in data 2 dicembre 2008;

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

SERIE STORICA DELLA MOBILITA' SANITARIA INTERREGIONALE per tipologia di prestazione, regime di ricovero e tipo di degenza

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0

Pieve di Cadore 15 set 2017

2012/4 t. 001 C-Craniotomia, età > 17 anni con CC a) - N. interventi

Analisi delle dimissioni ospedaliere nelle UU.OO. di Geriatria dei PP.OO. della Regione Abruzzo

Volumi attività clinica IRCCS-ISMETT

Transcript:

CAMPANIA ASERTA REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta Direzione Generale ox t/c/i ~- Al Presidente della Commissione Avviso Pubblico per il conferimento incarichi di Struttura Complessa UOC Chirurgia Generale - P.O. Sessa Aurunca OGGETTO: Avviso Pubblico per il conferimento incarico UOC Chirurgia Generale del P.O. Sessa Aurunca. Si allegano alla presente: I. Allegato A - Profilo Soggettivo, riportante le competenze generali e specifiche richieste per ricoprire la Funzione di Direttore di UOC Chirurgia Generale del P0 di Sessa Aurunca; 2. Allegato B - Profilo Oggettivo riportante le caratteristiche della Struttura. Tali indicazioni descrivono la Struttura Complessa identificata per il conferimento dell'incarico di Direzione di cui alla Delibera 560/2014. Il Direttore Genei?( Dr. Mario e Bia!s ci ;) /D(4'Y

~7CCAMPANIA ASERTA REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta Direzione Generale Allegato A Profilo soggettivo Competenze generali e specifiche richieste per ricoprire la Funzione di Direttore di Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale del P.O. di Sessa Aurunca. Titolo dell'incarico Luogo di svolgimento dell'incarico Direttore di Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale del P.O. di Sessa Aurunca. L'attività verrà svolta presso l'unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale del P.O. di Sessa Aurunca. Altre attività potranno essere svolte presso altre sedi dell'azienda, secondo le specifiche indicazioni operative fornite dalla Direzione Strategica. Principali relazioni Direzione Sanitaria del P.O., Unità Operative del Presidio, con operative particolare riferimento a quelle comprese nel Dipartimento di Prevenzione, Distretti Sanitari. Principali Le principali responsabilità attribuite al Direttore di Unità Operativa responsabilità Complessa sono riferite a: la gestione della leadership e agli aspetti manageriali; gli aspetti del governo clinico; la gestione e l'esperienza tecnico - professionale - scientifica. Caratteristiche attuali dell'unità Operativa Complessa L 'U O. C. di Chirurgia Generale del P. O. di Sessa Aurunca è una Struttura Complessa dell 'ospedale di rete dei presidi dell 'ASL Caserta. Leadership e coerenza negli obiettivi - aspetti. Il Direttore deve conoscere i concetti di Mission e Vision dell'organizzazione, promuovere lo sviluppo e la realizzazione degli obiettivi dell'asl Caserta. manageriali Deve conoscere i dati epidemiologici e gestionali disponibili e le principali novità scientifiche di settore, al fine di identificare e promuovere attivamente cambiamenti professionali, organizzativi e relazionali sostenibili e utili alla realizzazione della Mission della struttura di appartenenza e dell'azienda nel suo complesso. Deve conoscere l'atto aziendale e la sua articolazione, oltre ai modelli dipartimentali e il loro funzionamento. Il Direttore deve conoscere i modelli e le tecniche di progettazione per la pianificazione e la realizzazione di pro gettualità trasversali all 'Azienda. Deve conoscere le tecniche di budgeting e collabora attivamente alla definizione del programma di attività della struttura di appartenenza, anche in rapporto a quanto definito dal budget, e yj

Governo Clinico Pratica Clinica alla realizzazione delle attività necessarie al perseguimento degli obiettivi stabiliti. Il Direttore deve conoscere le tecniche di gestione delle risorse umane; deve saper programmare, inserire, coordinare e valutare il personale della struttura relativamente a competenze professionali e comportamenti organizzativi; deve saper programmare e gestire le risorse professionali e materiali nell'ambito del budget di competenza; deve saper valutare le implicazioni economiche derivanti dalle scelte organizzative e professionali e dai comportamenti relazionali assunti; deve saper gestire la propria attività in modo coerente con le risorse finanziarie, strutturali, strumentali e umane disponibili, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, dalle linee guida, dalle specifiche direttive aziendali e dai principi della sostenibilità economica. Deve organizzare il lavoro in modo coerente con le indicazioni aziendali e con gli istituti contrattuali. Deve promuovere un clima collaborativo. Deve conoscere il sistema di valutazione e il sistema premiante. Deve utilizzare in modo corretto e appropriato le attrezzature, i farmaci, i dispositivi medici e gli altri materiali sanitari e partecipare alla valutazione delle principali tecnologie sanitarie esistenti o di nuova introduzione. Deve osservare quanto contenuto nel Piano Aziendale triennale di prevenzione della corruzione ai sensi della L. I 90/2Ol2valido per il triennio 2016/2017/2018 ex Deliberazione n. 1644 del 23/12/2015 (Delibera ANAC n 831 del 03/08/2016 determinazione Di Approvazione del Piano Nazionale 2016). Il Direttore deve collaborare per il miglioramento dei servizi e del governo dei processi assistenziali. Deve avere esperienza nella realizzazione e gestione dei percorsi diagnostici terapeutici con modalità condivisa con le altre strutture aziendali e i professionisti coinvolti (Cartella clinica, informative, consenso informato, raccomandazioni Ministeriali, incident reporting, eccc). Deve attuare il monitoraggio degli eventi avversi, adottare le politiche aziendali del rischio clinico e della sicurezza dei pazienti e adottare modalità e procedure in grado di minimizzare il rischio clinico per gli utenti e gli operatori. Deve applicare tali misure alla valutazione della performance dei singoli professionisti, delle istituzioni e delle strutture sanitarie, assumendosi la responsabilità di partecipare alla creazione e all'implementazione di meccanismi atti a promuovere la qualità delle cure. Deve saper promuovere l'introduzione e l'implementazione di nuovi modelli organizzativi e professionali e/o nuove tecniche. Il Direttore deve gestire l'attività di reparto e di Sala Operatoria (sia in termini generali che di disciplina specialistica), al fine di ottimizzare la soddisfazione dei bisogni di salute e delle aspettative dell'utenza esterna ed interna, generando valore aggiunto per l'organizzazione. Deve avere una adeguata esperienza chirurgica per tutte le patologie chirurgiche generali, nell'ambito delle patologie che afferiscono alla

struttura, in particolare per quanto riguarda il loro trattamento e gli aspetti organizzativo - gestionali del sistema Hub-Spoke. Deve possedere competenze nella gestione chirurgica del paziente politraumatizzato, nonché competenze per il trattamento di patologie chirurgiche ad esordio acuto di pazienti provenienti dal Pronto Soccorso. Deve possedere specifica e comprovata esperienza nel campo della Chirurgia di elezione nei vari ambiti della Chirurgia Generale. Deve impegnarsi affinché la qualità delle cure migliori costantemente, assicurando competenza clinica, collaborando con altri professionisti per contenere la possibilità di errore medico, garantendo i migliori livelli di sicurezza per pazienti ed operatori, ottimizzando l'impiego delle risorse disponibili e garantendo gli esiti positivi del servizio erogato. Deve progettare e realizzare percorsi assistenziali che: siano efficaci, efficienti, appropriati dal punto di vista clinico ed organizzativo e coerenti con gli indirizzi della programmazione aziendale, regionale e nazionale; > garantiscano l'equità dell'assistenza, escludendo interessi personali, professionali e dell' Organizzazione; > adattino alla realtà locale documenti di indirizzo clinico assistenziale basati su prove di efficacia; > favoriscano un approccio multidimensionale, multi professionale e interculturale; > integrino tra di loro i diversi livelli di assistenza e supportino la continuità assistenziale tra le strutture del SSN; > tengano conto anche delle segnalazioni positive e negative ricevute da parte dell'utenza e degli stakeholder.

CAMPANIA s L.CASERTA EQIcFJE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta Direzione Generale Profilo Ogj'ettivo - Caratteristiche della Struttura Allegato B Contenuto del fabbisogno organizzativo e professionale che caratterizza 1' Unità Operativa Complessa di CHIR URGL4 GENERALE del Presidio Ospedaliero di Sessa A urunca Il territorio di competenza del Presidio Ospedaliero di Sessa Aurunca coincide con quello del Distretto Sanitario n 14 dell'asl Caserta, che comprende n 16 Comuni, la cui estensione territoriale è di 700,58 Kmq - densità abitativa: 110,97 ab/kmq. Organizzazione Descrizione L'Unità Operativa di Chirurgia Generale è una struttura Complessa del Presidio Ospedaliero di Sessa Aurunca facente parte della rete dei Presidi Ospedalieri dell'asl Caserta. E' organizzata, sotto il profilo assistenziale, per "intensità di cure" con: 1' N 0 18 Posti letto ordinari, V' N 01 posti letto di Day Surgery, L'organico della Struttura è composto da: v' n 9 dirigenti medici; V'il personale del Comparto, costituito da N 12 unità nei vari profili professionali. Le Sale operatorie sono dotate di: Colonne per video-laparoscopia con sistemi di registrazione; Apparecchiatura per Rx Telescopia intraoperatoria; Radio frequenza Cavitron; Sistemi di elettrocoagulazione Tavolo operatorio per chirurgia generale L'attività principale espletata dall'unità Operativa di Chirurgia del P.O. di Sessa Aurunca è così articolata: Degenza Ordinaria: N. 258 dimessi I ricoveri riferiti ai DRG sono stati Attività v' Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattia dell'apparato digerente, eta> 17 anni senza CC; V' Interventi per ernia nguinale i e femorale, eta> 17 anni senza CC; V' Malattie del pancreas eccetto neoplasie maligne; v' Traumi della pelle, tessuto sottocutaneo della mammella, età> a 17 anni senza CC; 1' Colicistectomia laparoscopica senza esplorazione del dotto biliare comune senza CC; 1' Emorragia gastrointestinale con CC; ( Occlusione gastrointestinale senza CC;

VI Altre diagnosi relative all'apparato dirigente, età> 17 anni senza CC; VI Malattie delle vie biliari senza CC; VI Malattie delle vie biliari con CC; VI Interventi perianali e pironodali; VI Stato stuporoso e corna di origine traumatica, corna inferiore I ora, età> 17 anni senza CC; VI Interventi maggiori intestino crasso e tenue senza CC; VI Interventi su ano e stoma senza CC; VI Intereventi per erina, eccetto inguinale e femorale, età> 17 anni senza CC; VI Interventi maggiori su intestino crasso e tenue con CC senza diagnosi gastrointestinale maggiore; VI Legature stripping di vene VI Emorragia gastrointestinale senza CC. VI Colecistectomia eccetto laparoscopica senza esplorazione del dotto biliare comune senza CC. VI Affezioni mediche del dorso. VI Appendicectomia con diagnosi principale non complicata senza CC. VI Neoplasie maligne dell'apparato digerente senza CC. VI Colecistectomia eccetto laparoscopia senza esplorazione del dotto biliare comune con CC. VI Interventi sul testicolo non per neoplasie maligne,età> 17 anni. VI Intervento chirurgico esteso non correlato con la diagnosi principale. VI Interventi maggiori su intestino crasso e tenue con CC con diagnosi gastrointestinale maggiore. VI Traumi maggiori del torace senza CC. VI Pneumotorace senza CC. VI Altre diagnosi relative all'apparato respiratorio senza CC. VI Esofagite,gastroenterite e miscellanea di malattie dell'apparato digerente,età < 18 anni. VI Altre diagnosi relative all'apparato digerente,età >17 anni con CC. VI Commozione cerebrale,età> 17 anni senza CC. VI Neoplasie dell'apparato respiratorio. VI Insufficienza cardiaca e shock. VI Malattie vascolari periferiche senza CC. VI Neoplasie maligne dell'apparato digerente con CC. VI Occlusione gastrointestinale con CC. VI Neoplasie maligne dell'apparato epatobiliare o del pancreas. VI Altri interventi su pelle,tessuto sottocutaneo e mammella senza CC. VI Interventi sul testicolo non per neoplasie maligne,età < 18 anni. VI Stato stuporoso e coma di origine traumatica, coma < 1 ora,età> 17 anni con CC. VI Traumatismi e deformità del naso. VI Traumi maggiori del torace. VI Edema polmonare e insufficienza respiratoria. VI Tromboflebite delle vene profonde. VI Malattie vascolari periferiche con CC. VI Altre diagnosi relative all'apparato circolatorio senza CC. VI Resezione rettale con CC. VI Interventi su ano e stoma con CC. VI Interventi per ernia,età <18 anni. VI Appendicectomia con diagnosi principale complicata senza CC. VI Altri interventi sull'apparato digerente con CC. VI Altri interventi sull'apparato digerente senza CC VI Ulcera peptica non complicata con CC. VI Ulcera peptica non complicata senza CC. VI Malattia dei denti e del cavo orale,eccetto estrazione e riparazione,età < 18 anni. VI Interventi sulle vie biliari eccetto colecistectomia isolata con o senza esplorazione del dotto biliare comune con CC. VI Colecistectomia con esplorazione del dotto biliare comune senza CC. VI Cirrosi e epatite alcolica.

i Fratture dell'anca e della pelvi. i Mastectomia subtotale per neoplasie maligne con CC. V Ulcere della pelle. i Cellulite età> 17 anni senza CC. i Cellulite età< 18 anni. i Traumi della pelle,del tessuto sottocutaneo e della mammella,età> 17 anni con CC. i Interventi sulla tiroide. i Difetti congeniti del metabolismo. i Calcolosi urinaria senza CC. i Splenectomia, età< 18 anni. i Linfoma e leucemia non acuta senza CC. i Altre alterazioni mieloproliferative e neoplasie poco differenziate senza Cc. i Intervento chirurgico non esteso non correlato con la diagnosi principale. i Altro traumatismi multipli rilevanti. i Ustioni non estese senza CC o trauma significativo. i Impianto di defibrillatore cardiaco senza cateterismo cardiaco. i Ischemia cerebrale transitoria. i Interventi su esofago,stomaco e duodeno,età >17 anni con CC con diagnosi gastrointestinale maggiore. i Diagnosi ematologiche/immunologiche maggiori eccetto anemia falciforme e coagulopatie. i Malattie infettive e parassitarie con intervento chirurgico. i Infezioni post-operatorie o post traumatiche con intervento chirurgico. Gli accessi riferiti al primo semestre 2017 in Day Hospital sono N 177. L'Attività di Specialistica Ambulatoriale a pazienti non ricoverati riferita al primo semestre 2017 è stata pari a 1976 prestazioni. Attività Tecnico Registro e follow-up per chirurgia colon retto ed epato-biliare; scientifica Analisi dei costi dei materiali e dei presidi monouso/poliuso per chirurgia generale; Valutazione funzionale sulla chirurgia conservativa del retto; Collabora con la UOC Formazione Aziendale Relazioni L'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale afferisce alla Direzione nell'ambito degli Sanitaria del Presidio Ospedaliero di Sessa Aurunca. assetti aziendali Per le attività espletate sia in regime di urgenza/emergenza che in ordinario collabora con le Unità Operative sia Presidiali che Aziendali, nonché interagisce con I'UOC Anestesia e Rianimazione per la programmazione delle attività di Sala Operatoria e per il monitoraggio post-chirurgico. 5