REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER L INFUSIONE CONTINUA DI FARMACI (POMPE ELASTOMERICHE)

Documenti analoghi
REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * *

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA E ULSS 16 FORNITURA DI CONTENITORI PRERIEMPITI CON FORMALINA E CONTENITORI CON ACIDO CLORIDRICO

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA E AZIENDA ULSS N. 16 DI PADOVA FORNITURA DI STENT CORONARICI GRAFT * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA

FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA,

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI _SOLUZIONI DI POTASSIO CLORURO PRONTE PER INFUSIONE ENDOVENOSA * * * * * *

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI FARMACO ESCLUSIVO LEVACT FL 100MG FINO AL 30/11/2014 * * * * * * PROCEDURA NEGOZIATA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA DISCIPLINARE DI GARA CODICE GARA:

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA PROCEDURA APERTA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI OSSIGENO E DI GAS MEDICALI E TECNICI

REGIONE VENETO - AZIENDA U.L.S.S. N. 15 ALTA PADOVANA BANDO DI GARA. I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Azienda ULSS n.15 ALTA PADOVANA, Via

Fornitura di insufflatore elettronico di CO2 e testina. telecamera per endoscopia per la Clinica Urologica. dell'azienda Ospedaliera di Padova.

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax

LETTERA D INVITO. ALLEGATOE alla Dgr n del 24 luglio 2007 pag. 1/6

AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI UN SISTEMA COMPLETO PER LA PRODUZIONE DI

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI GENERATORE AD IMPULSI D ARIA THE VEST * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI UN SISTEMA ANALITICO COMPLETO PER

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

REGIONE DEL VENETO AREA VASTA DI PADOVA AZIENDA CAPOFILA ULSS N.16

AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA

Ai sensi dell articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 50/2016 si precisa che non è possibile dividere l appalto in lotti funzionali.

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA IN SERVICE DI STRUMENTAZIONE PER LA SEMINA AUTOMATICA DELLE PIASTRE * * * * * *

DISCIPLINARE DI GARA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI DISPOSITIVI ED APPARECCHIATURA PER IL TRATTAMENTO LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE * * * * * *

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA/SERVIZIO DI OSSIGENOTERAPIA E VENTILOTERAPIA E PER IL

COMUNE DI SAN GIOVANNI GEMINI (AGRIGENTO)

Comune di Bernalda Provincia di Matera

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO COMPLETO PER L ESECUZIONE, CON METODICA LUMINEX,

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016.

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DEL CONSIGLIO REGIONALE IN TRIESTE DISCIPLINARE DI GARA CIG B

ALLEGATO 1 del Disciplinare di Gara a procedura aperta per la fornitura del Servizio di comunicazione integrata della Scuola Superiore Sant'Anna

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

visti gli atti di gara, con espresso riferimento alla società concorrente che rappresenta, RIVOLGE ISTANZA

Italia-Cittadella: Laser chirurgico 2016/S Bando di gara. Forniture

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DISCIPLINARE DI GARA

ALLEGATO A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO PER IMPRESE SINGOLE, CONSORZIATE E ATI COSTITUITE

ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

Domanda di partecipazione (fac simile)

punteggio offerta tecnica 50 punti punteggio offerta economica 50 punti Data di presentazione dell offerta

Comune di Foggia Servizi Demografici

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

OGGETTO: SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI - CONCESSIONE DI SERVIZIO PER LA PRIMA INFANZIA PERIODO 01/09/ /08/ CIG:

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

SO.G.I.N. Società Gestione Impianti Nucleari per Azioni. Roma, Via Torino n. 6 - P. IVA

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO COMPLETO PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA CON TECNOLOGIA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

OGGETTO: SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI - CONCESSIONE DI SERVIZIO PER LA PRIMA INFANZIA PERIODO 01/01/ /12/ CIG: A

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Codice Fiscale Partita IVA sede legale in: via comune C.A.P. sede operativa in: via comune C.A.P. n. telefono

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE da inserire nella busta A DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (punto 12.1 del Disciplinare)

Codice Fiscale Partita IVA sede legale in: via comune C.A.P. sede operativa in: via comune C.A.P. n. telefono

BANDO DI GARA SERVIZIO RICOVERO, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO CANI RANDAGI RINVENUTI SUL TERRITORIO COMUNALE

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE ACQUISIZIONE E GESTIONE BENI E SERVIZI

BANDO DI GARA OGGETTO : GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER l AFFIDAMENTO

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE DI VILLE D ANAUNIA (TN) CODICE CIG A5C.

Liceo Statale Ettore Majorana

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

ParmaInfanzia S.p.A.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

STESURA DEL BILANCIO TECNICO DELL E.N.P.A.I.A

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA E MODULISTICA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

CTT NORD srl Via Bellatalla, Ospedaletto PISA capitale sociale i.v. C.F.-P.IVA PEC:

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da inserire nella Busta A Documentazione Amministrativa)

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Piazza Garibaldi, 5/ Bagnolo in Piano Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

Transcript:

ALLEGATO A) REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER L INFUSIONE CONTINUA DI FARMACI (POMPE ELASTOMERICHE) PRESSO L AULSS 15 ALTA PADOVANA. * * * * * * DISCIPLINARE DI GARA NUMERO GARA: 6006650

Art. n. 1 OGGETTO DELLA GARA Il presente Disciplinare ha per oggetto le norme di partecipazione alla Gara, mediante Procedura Aperta, per la fornitura, per il periodo di 36 mesi, eventualmente rinnovabile per un ulteriore periodo di 24 mesi, di Dispositivi per l infusione continua di farmaci (Pompe elastomeriche), presso l AULSS 15 Alta Padovana, cosi come dettagliatamente riportato nel Capitolato Tecnico Allegato al Capitolato d Oneri. Art. n. 2 PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE Le Ditte interessate dovranno far pervenire presso l U.O. Affari Generali e Formazione dell Azienda ULSS n. 15 Alta Padovana, via Casa di Ricovero 40 35013 Cittadella (PD), entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 09.06.2015, un plico chiuso e sigillato (preferibilmente senza ceralacca), controfirmato sui lembi di chiusura, e recante all esterno, oltre al nominativo della Ditta stessa, la dizione: PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER L INFUSIONE CONTINUA DI FARMACI (POMPE ELASTOMERICHE) contenente: 1. una prima busta (BUSTA N. 1) chiusa e sigillata, controfirmata su tutti i lembi di chiusura, con l indicazione esterna OFFERTA ECONOMICA LOTTO N..GARA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER L INFUSIONE CONTINUA DI FARMACI (POMPE ELASTOMERICHE), contenente la sola offerta economica (dovrà essere presentata una busta per ciascun lotto per il quale si presenta offerta). La Ditta dovrà presentare, distintamente per ciascun lotto, l offerta redatta su carta legale o resa legale, come da fac-simile allegato (Allegato A/1), indicando distintamente: - la ragione sociale, il codice fiscale, la partita IVA e la sede legale della Ditta; - il prezzo unitario di ciascuna pompa offerta ed il relativo importo complessivo nei 36 mesi, IVA esclusa; - l importo complessivo della fornitura nei tre anni, Iva esclusa, comprensivo anche dei costi inerenti la sicurezza. Detto importo complessivo dovrà essere esposto in cifre ed in lettere. Il prezzo si intende omnicomprensivo di tutti i costi necessari per la fornitura, quali trasporto, imballaggio, consegna, carico e scarico e di tutto quanto risultasse necessario per la corretta esecuzione del contratto, come richiesto dal Capitolato d Oneri, esclusa solo l Iva; - la quota parte, sull importo complessivo della fornitura, Iva esclusa, nei tre anni, di cui al precedente punto, relativa ai propri costi inerenti la sicurezza nei 36 mesi, ai sensi dell art. 86, comma 3 bis, del D.Lgs 163/2006. Come previsto dallo stesso art. 86, comma 3 ter, del D.Lgs 163/2006, il costo relativo alla sicurezza non potrà essere comunque soggetto a ribasso d asta. - il ribasso complessivo percentuale applicato sulla base d asta; - lo sconto da applicare su listino corrente per l eventuale acquisto di ulteriori pompe che potrebbero rendersi necessarie nel corso della fornitura; - la sottoscrizione, per esteso, con la qualifica del firmatario. ALL OFFERTA DOVRA ESSERE ALLEGATO IL PROSPETTO ALLEGATO A/1), DEBITAMENTE COMPILATO E SOTTOSCRITTO. Pag. 2

All offerta economica deve essere allegato il listino prezzi corrente di riferimento (precisare se trattasi di listino depositato o meno) sulla base del quale è stata redatta l offerta economica stessa e sulla base del quale si intende applicare la percentuale di sconto indicata per l acquisto di eventuali ulteriori pompe che potrebbero rendersi necessarie nel corso della fornitura. L offerta economica deve essere corredata, da apposita dichiarazione in carta semplice, resa ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/2000, attestante che i suddetti costi inerenti la sicurezza non sono stati sottoposti a ribasso d asta. L offerta e la suddetta dichiarazione devono essere firmati in ogni pagina dal Legale Rappresentante della Ditta Concorrente o persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta nella busta 2 Documentazione Amministrativa (in caso di R.T.I., Consorzio o GEIE si veda l art. 5 del presente Disciplinare Partecipazione di R.T.I., Consorzi o GEIE ). Saranno escluse dalla Gara le offerte il cui importo complessivo sia superiore o uguale al prezzo a base d asta fissato e indicato per ogni Lotto nel Capitolato Tecnico. Si fa presente che non saranno accettate né offerte condizionate, né offerte parziali, pena l esclusione dalla gara. La presenza di prezzi o informazioni economico/finanziarie in buste diverse dalla busta 1 comporterà l esclusione dalla gara. 2. Una seconda busta (BUSTA N. 2) chiusa, con l indicazione esterna DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA: GARA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER L INFUSIONE CONTINUA DI FARMACI (POMPE ELASTOMERICHE), in cui dovranno essere inseriti i seguenti documenti: 2.1 Il presente Disciplinare e il Capitolato d Oneri sottoscritto in ogni pagina per accettazione; 2.2 Dichiarazione, in carta semplice, resa, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, come da fac-simile Allegato A/2) (qualora non venga utilizzato il fac-simile allegato la dichiarazione dovrà comunque contenere tutti i dati nello stesso richiesti), attestante: a) la forma giuridica con la quale il soggetto si presenta alla gara in parola, specificando, quindi, chiaramente se trattasi di Impresa individuale, di Raggruppamento Temporaneo di Impresa, GEIE o di Consorzio, specificando in quest ultimo caso di che tipo di Consorzio si tratta, o altro; b) l indicazione dei lotti per i quali la Ditta concorre; c) di avere preso esatta cognizione della natura dell appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione; d) di osservare, all interno della propria Azienda, gli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente; e) la non sussistenza della cause di esclusione di cui all art. 38 del D.Lgs 163/2006 e la posizione dell Azienda nei confronti degli obblighi di cui alla Legge 68/99 (L. sul lavoro dei disabili) specificando se trattasi di Impresa con più di 15 dipendenti, in regola con la L. 68/99, oppure, di Impresa con meno di 15 dipendenti, non assoggettata alla L. 68/99; f) di essere iscritto, per attività inerenti i beni oggetto di Gara, al Registro delle Imprese o in uno dei Registri Ufficiali professionali o commerciali dello Stato di residenza se si tratta di uno Stato della UE, in conformità con quanto previsto dall art. 39 del D. Lgs 163/2006; g) di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all art. 2359 del Codice Civile rispetto ad alcun soggetto partecipante alla presente procedura di gara e di aver formulato l offerta autonomamente; ovvero: di non essere a conoscenza della partecipazione alla presente procedura di gara di soggetti che si trovano, nei propri confronti, in una delle situazioni di controllo di cui all art. 2359 del Pag. 3

Codice Civile e di aver formulato l offerta autonomamente; ovvero: di essere a conoscenza della partecipazione alla presente procedura di gara del/i soggetto/i, che si trova/no, nei propri confronti, in una situazione di controllo di cui all art. 2359 del Codice Civile e di aver formulato l offerta autonomamente; h) che le proprie posizioni INPS - INAIL sono le seguenti (indicare numero di matricola e sede, per l INAIL indicare anche il numero di PAT); i) che il numero dei propri Dipendenti è il seguente j) (in caso di R.T.I., Consorzio ordinario o GEIE) che le Imprese partecipanti al R.T.I., Consorzio, GEIE eseguiranno la fornitura secondo la seguente ripartizione: ; k) (in caso di R.T.I., Consorzio ordinario o GEIE) che il R.T.I., Consorzio ordinario o GEIE sono già costituiti, come si evince dalla copia autentica allegata (successivo punto 2.3) del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza, conferito alla Mandataria, ovvero dell Atto costitutivo del Consorzio, o, in alternativa, che è già stata individuata l Impresa a cui, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza, ovvero l Impresa che sarà designata quale referente responsabile del Consorzio e che vi è l impegno ad uniformarsi alla disciplina prevista dall art. 37, comma 8, del D.Lgs 163/2006, come si evince dalla Dichiarazione (o Dichiarazione congiunta) allegata; l) che dispone di capitali, conoscenza, esperienza e capacità tecniche, macchine, attrezzature, risorse e personale sufficienti per garantire l esecuzione a regola d arte della fornitura in oggetto con gestione a proprio rischio e con organizzazione dei mezzi necessari; m) di avere ottemperato, per i dispositivi medici proposti, agli obblighi di comunicazione e informazione previsti dall art. 13 del D.Lgs 46/97 (iscrizione in Banca dati presso il Ministero della Salute; n) che ha assicurato il proprio personale per infortuni e responsabilità civile; o) che tutti i prodotti offerti possono essere regolarmente commercializzati in Italia ai sensi della normativa vigente e sono state osservate le disposizioni di legge per gli eventuali obblighi di registrazione presso il Ministero della Salute; p) che i dispositivi proposti sono dotati del marchio CE; q) che la Società si impegna a dare applicazione alla Legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche ed integrazioni in merito alla Tracciabilità dei flussi finanziari ; r) di vincolarsi all offerta per almeno 180 giorni dalla data di scadenza della presentazione della stessa. 2.3 In caso di R.T.I. o Consorzio ordinario o GEIE: Copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza, conferito alla mandataria ovvero dell Atto costitutivo del Consorzio, se già costituiti; in alternativa: Dichiarazione (o dichiarazione congiunta), firmata dal Legale Rappresentante di ogni Impresa raggruppanda o consorzianda o da persona dotata di poteri di firma, se non costituiti, attestanti: - a quale Impresa raggruppanda, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza, ovvero l Impresa che sarà designata quale referente responsabile del Consorzio; - l impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall art. 37, comma 8, del D.Lgs 163/2006. Dichiarazione in cui dovranno essere specificate le parti della fornitura che saranno eseguite dalle singole Imprese (art. 37, comma 4, del D.Lgs 163/2006). In caso di Consorzio, di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c), del D.Lgs 163/2006, deve essere esplicitato per quale/i consorziato/i il consorzio concorre. 2.4 La cauzione provvisoria prestata con le modalità di cui all art. 4 del presente Disciplinare corredata, se del caso, dalla dichiarazione del possesso del requisito previsto dalla norma per Pag. 4

la riduzione dell importo (art. 75, comma 7, del D. Lgs 163/2006); 2.5 L impegno di un fidejussore, ai sensi dell art. 75, comma 8, del D.Lgs 163/2006, a rilasciare la garanzia fidejussoria in caso di aggiudicazione definitiva; 2.6 Nel caso in cui l Impresa intenda avvalersi del subappalto: le attività che intende subappaltare; 2.7 Per il Lotto n. 3, originale o fotocopia corredata dalla dichiarazione di autenticità e da un documento di identità in corso di validità del firmatario attestante l assolvimento dell obbligo di pagamento della contribuzione dovuta ai sensi dell art. 1, comma 67, della Legge 23.12.2005, n. 266 (Contributo di partecipazione alle gare) nella quota stabilita dall Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) per la vigilanza sui contratti pubblici con propria deliberazione del 05.03.2014. Il codice CIG del lotto n. 3, con l indicazione dell importo che i concorrenti devono versare a favore dell Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) è indicato nel Capitolato Tecnico. Analogamente il codice CIG per i Lotti N. 1, N. 2 sono indicati nel Capitolato Tecnico. 2.8 il PASSOE rilasciato dall Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) attraverso il sistema AVCPASS, al fine di consentire alla Azienda Ulss di procedere alla verifica dei requisiti generali di cui all art.38 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii., come previsto dall art. 6-bis del medesimo D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii. Si precisa che l inserimento del PASSOE nella busta contenente la Documentazione Amministrativa non solleva il concorrente dall obbligo di presentare l autocertificazione, peraltro sopra già richiesta, prevista dalla normativa vigente in ordine al possesso dei requisiti per la partecipazione alla procedura di gara. 2.9 Il numero di fax per tutte le comunicazioni e di telefono per qualsiasi evenienza, nonché i propri indirizzi e-mail e PEC. L indicazione del numero di fax per le comunicazioni dovute ai sensi della normativa vigente e per tutte le altre comunicazioni che si rendessero necessarie deve essere accompagnata da apposita dichiarazione del concorrente attestante che la stessa Ditta concorrente autorizza espressamente l Azienda ULSS 15 ad utilizzare il fax quale mezzo per effettuare le suddette comunicazioni. Le dichiarazioni sopra previste dovranno essere sottoscritte dal Legale Rappresentante dell Impresa concorrente; in caso contrario, dovrà essere prodotta copia autentica dell Atto che attesti i poteri di firma di chi sottoscrive (in caso di R.T.I., Consorzio o GEIE si veda l art. 5 del presente Disciplinare Partecipazione di R.T.I., Consorzi o GEIE ). Ai sensi dell art. 38, comma 2-bis e dell art. 46, comma 1-ter, del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., la mancanza, l incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive di cui al comma 2 del medesimo art. 38, così come la mancanza, l incompletezza o l irregolarità degli elementi e delle dichiarazioni, anche di soggetti terzi, che devono essere prodotte dai concorrenti in base alla legge, al bando o al disciplinare di gara, potrà essere resa, integrata o regolarizzata. Detta situazione obbliga il concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore dell Azienda Ulss n. 15, di una sanzione pecuniaria in misura, fissata dall Azienda Ulss n. 15, pari all 1 per mille del valore totale della gara/lotti partecipati con il limite massimo pari ad 50.000,00. Per la resa, l integrazione o la regolarizzazione delle dichiarazioni/elementi sarà assegnato al concorrente dall Azienda Ulss un termine non superiore a 10 giorni. L inutile decorso del termine determinerà l esclusione del concorrente dalla gara. Si intendono quali mancanze, incompletezze o irregolarità essenziali degli elementi e delle dichiarazioni quelle censurate espressamente dal Codice degli Appalti D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii., dal Regolamento D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii. e da altre disposizioni di legge vigenti come cause di esclusione dalla gara. Pag. 5

3. Una terza busta (BUSTA N. 3) chiusa e sigillata, una per ciascun lotto per il quale si presenta offerta, controfirmata su tutti i lembi di chiusura, con l indicazione esterna DOCUMENTAZIONE TECNICA-LOTTO N - GARA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER L INFUSIONE CONTINUA DI FARMACI (POMPE ELASTOMERICHE) in cui la Ditta dovrà inserire, per ciascun lotto, quanto segue: 1) una breve relazione riportante: il nome commerciale dei prodotti offerti, i relativi codici fornitore ed il tipo di confezionamento; il nome della Ditta produttrice ed i relativi codici REF (codice del produttore); le caratteristiche tecniche/costruttive e di funzionamento dei dispositivi proposti e delle applicazioni cliniche degli stessi; le caratteristiche tecniche e funzionali di tutti i prodotti offerti, allegando depliants illustrativi, certificazioni di qualità, con particolare riguardo alle norme ISO e tutto quanto possa essere utile ai fini della valutazione, facendo espresso riferimento a quanto previsto/richiesto nel Capitolato Tecnico; 2) la documentazione tecnica (schede tecniche, istruzioni per l uso, etichetta, Certificato CE, eventuali schede di sicurezza). La presentazione della documentazione tecnica è facoltativa per l Impresa che proponga dispositivi medici già presenti e pubblicati nel Repertorio Nazionale dei Dispositivi Medici. In tal caso l Impresa dovrà allegare l elenco dei dispositivi offerti con l indicazione, a fianco di ciascuno, del numero di Repertorio. Qualora le informazioni inserite nel Repertorio non siano complete rispetto a quanto richiesto, la Ditta offerente dovrà inserirle quale documentazione tecnica. 3) documentazione attestante il possesso del Marchio CE, ai sensi della normativa vigente del prodotto proposto; 4) tipologia di farmaci utilizzabili con gli elastomeri proposti; 5) eventuali studi sulla stabilità dei farmaci e miscele di farmaci all interno dell elastomero; 6) indicazione degli eventuali sistemi di controllo di qualità presenti sia in fase di allestimento che in fase di erogazione; 7) le referenze (elenco ed anno di analoghe forniture) riferite all ultimo triennio. LA RELAZIONE TECNICA DOVRA ESSERE CORREDATA DALL ALLEGATO A/3) DEBITAMENTE COMPILATO E SOTTOSCRITTO. Tutta la documentazione tecnica richiesta potrà essere presentata, a discrezione della ditta concorrente, esclusivamente su adeguato e leggibile supporto informatico. NON SARANNO AMMESSE OFFERTE PLURIME O ALTERNATIVE. In caso di offerte plurime o alternative verrà presa in considerazione solo l offerta considerata principale dalla Ditta offerente. Nessun compenso o rimborso spetterà alla Ditta concorrente per la presentazione di tale documentazione L invio del plico, contenente le buste n. 1, 2 e 3, è ad esclusivo rischio del mittente e dovrà essere effettuato, a scelta del Concorrente, in uno dei seguenti modi: a) con raccomandata A.R. a mezzo Servizio Postale di Stato; b) a mano, con consegna presso l U.O. Affari Generali e Formazione di questa Amministrazione, sito all indirizzo sopraindicato (accesso da via Borgo Musiletto) nei seguenti orari: - dal lunedì al venerdì ore 8.30-12.30 - giovedì ore 8.30-12.30/14.30-17.00. E ammessa la consegna tramite corriere. Pag. 6

Art. n. 3 CAMPIONATURA Entro il termine fissato per la presentazione dell offerta, le Ditte interessate dovranno far pervenire, PER OGNI SINGOLO LOTTO, la campionatura sotto indicata dei prodotti offerti, sigillati e riconoscibili, con l indicazione ben visibile, su ogni campione, del relativo LOTTO E RIFERIMENTO di appartenenza: LOTTO N. 1: LOTTO N. 2: LOTTO N. 3: complessivamente N. 24 PEZZI N. 4 PEZZI complessivamente N. 14 PEZZI La campionatura dovrà essere inviata a titolo gratuito e non sarà restituita alle Ditte concorrenti al termine della valutazione qualitativa, al seguente indirizzo: MAGAZZINO ECONOMALE AULSS 15 ALTA PADOVANA VIA P. COSMA, 1- LATO SUD VICINO PORTINERIA 35012 CAMPOSAMPIERO Le Ditte partecipanti, unitamente alla campionatura, dovranno inviare anche dettagliate schede tecniche per ogni singolo prodotto proposto (sempre con l indicazione del relativo lotto e riferimento), in lingua italiana, dalle quali sia possibile rilevare, in maniera chiara ed inequivocabile, tutti i dati tecnici e le caratteristiche peculiari dello stesso. Il plico contenente le schede tecniche e la campionatura, dovrà riportare a chiare lettere la seguente dicitura: CAMPIONI GARA DISPOSITIVI PER L INFUSIONE CONTINUA DI FARMACI (POMPE ELASTOMERICHE). Quale prova della consegna della campionatura nei termini, farà fede il DDT debitamente firmato dal personale del Magazzino di Camposampiero. Su detto DDT dovrà essere apposta oltre alla firma, la data e l ora di ricevimento dei campioni stessi. Non è ammessa la consegna dei campioni ad Unità Operative diverse da quella sopra indicata ed in orari diversi da quelli sopra riportati. Si fa presente, inoltre, che in sede di valutazione qualitativa dei prodotti offerti, potrà essere richiesta ulteriore campionatura, con riferimento a ciascun lotto e ciascun riferimento. E escluso dalla presentazione della campionatura l attuale fornitore qualora proponga prodotti identici a quelli forniti. Art. n. 4 GARANZIA A CORREDO DELL OFFERTA Nella busta n. 2 (Documentazione Amministrativa) dovrà essere inserita la documentazione comprovante l adempimento degli obblighi relativi alla costituzione della cauzione provvisoria, che la Ditta Concorrente, a garanzia dell offerta, deve costituire per ciascun lotto come sotto riportato, nei seguenti importi, pari al 2% dell importo posto a base d asta di ogni singolo lotto: Lotto n. 1 2.133,00 Lotto n. 2 NON RICHIESTO Lotto n. 3 5.108,40. Nel caso di partecipazione sia al Lotto n.1 che al Lotto n.3, dovranno essere presentate due cauzioni provvisorie, una per singolo lotto, oppure un unica cauzione il cui importo corrisponda alla Pag. 7

somma degli importi stabiliti per i due lotti ai quali si intende partecipare. Il deposito cauzionale provvisorio dovrà avere una validità espressa di almeno 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle offerte, e potrà essere costituito, a scelta del Concorrente, in uno dei modi stabiliti dall art. 75 del D.Lgs 163/2006. Le garanzie dovono riportare la formale rinuncia al beneficio della preventiva escussione art. 1944 del C.C. nei riguardi dell Impresa obbligata e la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2 del C.C.. Dovrà, inoltre, essere indicato il formale impegno del fidejussore a pagare la somma garantita entro 15 giorni dal ricevimento di semplice richiesta scritta. La cauzione provvisoria verrà resa ai Concorrenti non Aggiudicatari entro 30 giorni dall aggiudicazione. Sarà invece trattenuta quella dell Impresa Aggiudicataria in attesa della stipula del contratto. La garanzia è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto. La cauzione provvisoria potrà essere escussa: in caso di mancata sottoscrizione del Contratto; in caso di falsa dichiarazione nella documentazione presentata in sede di offerta, ovvero qualora si attesti il mancato possesso dei requisiti di ordine generale (ex art. 38 del D. Lgs 163/2006 e s.m.i.); in caso di mancata produzione della documentazione richiesta per la stipula del Contratto, nel termine stabilito. Si precisa che: l importo della cauzione è pari all 1% per le Ditte Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate all art. 75, comma 7, del D.Lgs 163/2006. In tal caso, la Ditta Concorrente deve specificare, in sede di offerta, il possesso di tale requisito, e produrre la relativa documentazione; in caso di R.T.I., Consorzio ordinario o GEIE: la cauzione provvisoria dovrà essere presentata, in caso di R.T.I., Consorzio ordinario o GEIE costituito, dalla Impresa mandataria ed essere intestata alla medesima; in caso di R.T.I. costituendo, da una delle Imprese raggruppande ed essere intestata a tutte le Imprese del costituendo raggruppamento; in caso di Consorzio di cui alle lettere b) e c), dell art. 34 del D. Lgs 163/2006, dal Consorzio medesimo. Art. n. 5 PARTECIPAZIONE DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (R.T.I.) E DI CONSORZI E DI GEIE E ammessa la partecipazione di Raggruppamenti Temporanei di Imprese (R.T.I.), Consorzi ordinari o GEIE costituiti o costituendi, con l osservanza della disciplina di cui all art. 37 del D.Lgs 163/2006, nonché di Consorzi di Imprese di cui all art. 34, lettere b) e c), del D.Lgs 163/2006, ovvero, per le Imprese stabilite in altri paesi membri dell UE, nelle forme previste nei paesi di stabilimento. Non è ammesso che un Impresa partecipi, per lo stesso lotto, singolarmente e quale componente di un R.T.I. o di un Consorzio o di un GEIE, ovvero che partecipi a R.T.I. o Consorzi o GEIE diversi, pena l esclusione dalla Gara dell Impresa medesima e dei R.T.I. o Consorzi o GEIE ai quali l Impresa partecipa. I Concorrenti che intendano presentare un offerta per la presente Gara in R.T.I. ovvero in Consorzio ordinario o in GEIE, tutti costituendi o da costituire, dovranno osservare le seguenti condizioni: 1) il plico contenente le Buste 1, 2 e 3 dovrà riportare all esterno l intestazione: Pag. 8

di tutte le Imprese raggruppande o consorziande, in caso di R.T.I., Consorzio ordinario o GEIE non formalmente costituiti al momento della presentazione dell offerta; dell Impresa mandataria o Consorziata, in caso di R.T.I., Consorzio o GEIE formalmente costituiti prima della presentazione dell offerta; 2) con riferimento al contenuto della Busta 2: il presente Disciplinare e il Capitolato d Oneri dovranno essere sottoscritti: - dal Legale Rappresentante di tutte le Imprese raggruppande o consorziande, in caso di R.T.I., Consorzi ordinari o GEIE non formalmente costituiti al momento della presentazione dell offerta; - dal Legale Rappresentante dell Impresa mandataria o del Consorzio, in caso di R.T.I. o Consorzio ordinario o GEIE formalmente costituiti prima della presentazione dell offerta; - dal Legale Rappresentante del Consorzio, in caso di Consorzio di cui all art. 34, Lettere b) o c), del D.Lgs 163/2006; le dichiarazioni sostitutive di cui al precedente art. 2, dovranno essere presentate da tutte le Imprese raggruppate o raggruppande ovvero consorziate o consorziande; 3) con riferimento al contenuto delle Buste nn. 1 e 3: l offerta, la relativa dichiarazione inerente i costi sulla sicurezza e la documentazione tecnica, dovranno essere firmati: - dal Legale Rappresentante di tutte le Imprese raggruppande o costiuende, in caso di R.T.I., Consorzio ordinario o GEIE non costituiti al momento della presentazione dell offerta; - dal Legale Rappresentante dell Impresa mandataria o del Consorzio, in caso di R.T.I., GEIE o di Consorzi ordinari già costitutiti al momento della presentazione dell offerta; - dal Legale Rappresentante del Consorzio in caso di Consorzi di cui all art. 34, lettere b) e c), del D.Lgs 163/2006. Art. n. 6 SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA APERTA L Autorità di Gara, alle ore 10.30 del giorno 12.06.2015, presso gli Uffici dell U.O.S. Acquisizione Beni Sanitari, ubicati all interno del Presidio Ospedaliero di Camposampiero Via P.Cosma, 1 Camposampiero (PD) - Ingresso lato Poliambulatori- procederà, in prima seduta pubblica, alla verifica dell integrità dei plichi pervenuti e all apertura degli stessi. Nella medesima seduta si procederà alla verifica della regolarità della DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (BUSTA N. 2). Successivamente l Autorità di gara invierà all apposita Commissione Giudicatrice, nominata dall'azienda ULSS, i plichi chiusi e sigillati contenenti la documentazione tecnica pervenuta (BUSTA N. 3). La Commissione Giudicatrice, nella prima riunione che si terrà in data da definirsi e che verrà comunicata tempestivamente alle Ditte concorrenti, aprirà in seduta pubblica i plichi contenenti le offerte tecniche (RELAZIONE TECNICA), come previsto dall ultimo capoverso del comma 1 dell art. 283 del D.P.R. 207/2010, come modificato dall art. 12 del D.L. 52/2012 convertito con legge 94/2012, al fine di procedere alla verifica della presenza dei documenti prodotti. La medesima Commissione Giudicatrice, in una o piu sedute riservate, procederà, quindi, ad effettuare le valutazioni di competenza delle offerte tecniche e ad assegnare i relativi punteggi. Qualora la Commissione Giudicatrice lo ritenga necessario potrà richiedere ed acquisire eventuali chiarimenti sulla documentazione tecnica presentata. Pag. 9

In successiva seduta pubblica, che si terrà in data da definirsi e che verrà comunicata tempestivamente alle Ditte concorrenti, l Autorità di Gara darà lettura delle valutazioni qualitative espresse dalla Commissione Giudicatrice e dei relativi punteggi di qualità attribuiti e procederà, per le Ditte ritenute idonee ed ammesse, all apertura della busta n.1 Offerta economica e formulerà l aggiudicazione provvisoria di ogni singolo lotto. Le Imprese possono farsi rappresentare, in tale seduta, da un proprio rappresentante, munito di idonea procura. L aggiudicazione provvisoria avverrà a favore della Ditta che avrà ottenuto, per singolo lotto, il punteggio complessivamente più alto per qualità e prezzo. In caso di parità di due o più offerte, si procederà, seduta stante, ad effettuare gara di miglioria, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia. Pertanto, l incaricato delle ditte concorrenti che parteciperà a tale seduta dovrà essere munito del potere di rappresentare la ditta al fine di poter modificare l offerta. Nell ipotesi di inutile espletamento della trattativa di miglioria, si procederà al sorteggio tra le offerte risultate prime a parità di merito. Art. n. 7 AGGIUDICAZIONE L Aggiudicazione provvisoria verrà effettuata dall Autorità di Gara, per singolo lotto completo, ai sensi dell art. 83 del D.Lgs 163/2006 e cioè a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa sulla base dei seguenti criteri: A) PREZZO Max punti 60 B) QUALITA Max punti 40 Per la determinazione del punteggio relativo al PREZZO sarà utilizzata la seguente formula della proporzionalità inversa, come sotto riportato Pi = Omin x Pmax Oi Dove: Pi è il punteggio economico del singolo partecipante; Omin è l offerta migliore tra quelle pervenute; Oi è l offerta del partecipante di cui viene calcolato il punteggio; Pmax è il punteggio economico massimo (60 punti). Per la determinazione del punteggio relativo alla QUALITA verrà applicato il punto 4, lettera a), capoverso II), all Allegato P, del D.P.R. 207/2010, attraverso la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli componenti della Commissione Giudicatrice. Nell ambito della qualità, l apposita Commissione nominata dall Azienda ULSS esprimerà, a suo insindacabile giudizi, una valutazione tecnico-qualitativa di merito sulla base della documentazione tecnica e scientifica pervenuta dalle Ditte concorrenti, dei campioni pervenuti basandosi sui seguenti criteri e relativi punteggi: Criteri Sub criteri e relativi punteggi B1) 12 Caratteristiche tecnico-costruttive, praticità d uso B2) 12 Affidabilità, precisione d infusione, sicurezza B3) 12 Compatibilità/Stabilità dei farmaci e delle miscele di farmaci all interno dell elastomero, gamma di farmaci utilizzabili B4) 4 Protezione ai raggi UV Pag. 10

Dopo l assegnazione dei punti a ciascun parametro, qualora nessuna offerta abbia raggiunto il massimo punteggio previsto per la qualità, si procederà alla riparametrazione del punteggio complessivo per la qualità, assegnando alla ditta che avrà ottenuto il punteggio piu alto il punteggio massimo di 40 punti, mentre alle altre ditte punteggi direttamente proporzionali secondo la seguente formula: Punteggio qualita : Punteggio riparametrato: Ditta considerata:= 40 x punteggio assegnato punteggio migliore offerta tecnica Non saranno ammesse alla successiva fase di apertura delle offerte economiche, le Ditte che avranno ottenuto complessivamente un punteggio sulla qualità inferiore a 7/10, pari a 28/40 (ventottoquarantesimi). L aggiudicazione della fornitura avverrà, pertanto, a favore della Ditta che avrà conseguito, per singolo lotto, il punteggio complessivo più alto per qualità e prezzo, semprechè l offerta economica non sia superiore o uguale all importo fissato a base d asta per ogni singolo lotto. SARA ESCLUSA DALLA PROSECUZIONE DELLA GARA LA DITTA LA CUI OFFERTA SIA UGUALE O SUPERI L IMPORTO FISSATO A BASE D ASTA FISSATO PER CIASCUN LOTTO. Si precisa, inoltre, che si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida per singolo lotto. L aggiudicazione definitiva, disposta dall organo competente, diventerà efficace dopo l espletamento delle verifiche sul possesso dei requisiti previsti dall art. 9 del presente Disciplinare di Gara. L Azienda ULSS provvederà a comunicare, per ogni songolo lotto, l aggiudicazione alla Ditta Concorrente risultata prima nella graduatoria, nonché alla Ditta Concorrente che nella graduatoria medesima sarà risultata seconda e comunque a tutti i candidati di cui all art. 79, comma 5, lettera a), del D.Lgs 163/2006. La stessa comunicherà altresì l esclusione ai Concorrenti di cui all art. 79, comma 5, lettera b), del D.Lgs 163/2006. Si precisa inoltre che: - si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida; - si potrà sospendere, reindire e/o non aggiudicare la gara motivatamente; - le offerte risultate anormalmente basse secondo quanto previsto all art. 86 del D.Lgs 163/2006, verranno sottoposte a verifica ai sensi degli artt. 87 e 88 del D.Lgs 163/2006. Art. n. 8 ESCLUSIONE DELLE OFFERTE Si fa presente che non saranno prese in considerazione, e quindi escluse dalla Gara, eventuali offerte che dovessero pervenire a questa Azienda ULSS oltre la data e l orario suindicati, oppure che non fossero corrispondenti alle condizioni dianzi esposte di presentazione del plico. Saranno, inoltre, escluse dalla Gara le offerte: - che presentino incertezza assoluta sul loro contenuto o sulla loro provenienza per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali; - in caso di non integrità del plico contenente l offerta o di presenza di altre irregolarità relative alla chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia Pag. 11

stato violato il principio di segretezza dell offerta; - pervenute, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza del termine fissato, restando l Amministrazione esonerata da ogni responsabilità in caso di smarrimento, disguido o ritardo postale. Art. n. 9 ADEMPIMENTI PRELIMINARI ALL AVVIO DELLA FORNITURA L Aggiudicatario dovrà, a pena di decadenza dell affidamento, far pervenire all Azienda Ulss, un idoneo documento comprovante la costituzione della cauzione definitiva, a Garanzia degli impegni contrattuali, di importo pari al 10% del contratto ai sensi dell art. 113 del D.Lgs 163/2006. Tale cauzione definitiva dovrà essere prestata con le modalità previste nell art. 3 del Capitolato d Oneri. Sarà verificato dalla Stazione Appaltante il possesso dei requisiti di ordine generale di cui all art. 38 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii. La ricezione del deposito cauzionale definitivo, nonché l esito positivo degli accertamenti effettuati d ufficio, sono condizione essenziale per l avvio della fornitura e la stipula del contratto. Qualora l Aggiudicatario non produca la documentazione richiesta, ovvero non risulti in possesso dei requisiti dichiarati all atto della presentazione dell offerta, si procederà all aggiudicazione della Gara alla seconda Concorrente classificata. Qualora anche per la seconda classificata non risulti il possesso dei requisiti dichiarati all atto della presentazione dell offerta, si procederà al ricalcolo della soglia di anomalia ed alla eventuale nuova aggiudicazione. Dopo il controllo positivo dei requisiti l aggiudicazione diventerà efficace. Si rimanda per la sua applicazione anche al Protocollo di legalità ai fini della prevenzione dei tentativi d infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture sottoscritto in data 23 luglio 2014 dal Presidente della Giunta Regionale del Veneto con gli Uffici Territoriali del Governo del Veneto, ratificato con D.G.R. n. 1367 del 28 luglio 2014, consultabile sul Sito Aziendale www.ulss15.pd.it. Trascorsi 35 giorni dall invio dell ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione definitiva, ai sensi dell art. 79 del D.Lgs 163/2006, sarà possibile procedere alla stipula del contratto da parte dell Azienda ULSS. Nel caso l aggiudicatario sia un R.T.I., lo stesso dovrà essere formalmente costituito, ai sensi e per gli effetti della normativa vigente, prima della data di inizio effettivo della fornitura. Fanno parte del contratto il Capitolato d Oneri, le Condizioni Generali di Contratto e l offerta della Ditta aggiudicataria. Tutte le spese eventuali relative all appalto, comprese le spese di bollo e registrazione del contratto, nonché le spese di pubblicazione indicate all art. 34, comma 35, della Legge 17 dicembre 2012, n 221, saranno a carico della Impresa aggiudicataria. Art. n. 10 SUBAPPALTO È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all art. 118 del D.Lgs 163/2006. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell Aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell Azienda Ulss. L affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: Pag. 12

la Ditta Concorrente, all atto dell offerta, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare; l appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell inizio dell esecuzione delle attività subappaltate. Con il deposito del contratto di subappalto, l appaltatore deve trasmettere la certificazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti di qualificazione previsti dalla vigente normativa e la dichiarazione del subappaltatore attestante il possesso dei requisiti generali di cui all art. 38 del D.Lgs 163/2006. Art. n. 11 NORME E CONDIZIONI FINALI La formulazione dell offerta è impegnativa per la Ditta, mentre non obbliga in alcun modo l Azienda ULSS all assegnazione della fornitura. L'Azienda ULSS n 15 "Alta Padovana" si riserva in ogni caso la facoltà di sospendere, revocare, modificare, oppure di riaprire i termini della presente Gara con provvedimento motivato, senza che le Ditte invitate possano vantare diritti o pretese di sorta. Eventuali modifiche o comunicazioni riguardanti quesiti e/o istanze di chiarimenti sul Disciplinare di gara, sul Capitolato Tecnico e sul Capitolato d Oneri saranno riscontrati, se richiesti entro 10 giorni dal termine previsto per la presentazione delle offerte, tramite il sito aziendale www.ulss15.pd.it, fino a 6 giorni prima del termine stabilito per la presentazione delle offerte. Tale modalità di comunicazione sul sito assolve ad ogni effetto l obbligo di comunicazione di cui al DLgs 163/06. E pertanto onere dell operatore economico consultare il sito dell A.ULSS e tutte le comunicazioni pubblicate avranno valore di notifica. E vietata ogni alterazione della documentazione pubblicata sul sito e per eventuali controversie faranno fede i documenti agli atti presso la Stazione Appaltante. Ulteriori informazioni non espressamente richiamate nel presente Disciplinare di Gara, possono essere richieste all Unità Operativa Semplice Acquisizione Beni Sanitari (sede operativa in Camposampiero), Tel. 049/9324801. Per ogni altra qualsiasi norma non espressamente dichiarata o contenuta nel presente Disciplinare di Gara, valgono le norme vigenti in materia di pubbliche forniture, nonché le norme del Codice Civile in materia di obbligazioni e contratti. * * * Responsabile del Procedimento: Dott. ssa Lucia Berzioli Referente della pratica: Rosanna Negri tel. 049-9324801 Fax 049-9324793 Pag. 13