NUOVI INDIZI DI POPOLAMENTO PREISTORICO IN VAL BADIA

Documenti analoghi
FORNACE BERNASCONI LUIGI

Ideazione - Alessandro Maria Barelli. Fotografie - Massimo Del Citto, Alessandro Maria Barelli. Testi - Luca Tredicucci

PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

Fig. I. Laghi di Revine (Veneto nord-orientale): ubicazione del sito umido di Colmaggiore di Tarzo

Fondazione Curzútt-San Barnárd Ponte tibetano Carasc

INVENTARIO REPERTI Sistema Museale Sestri Levante - Castiglione Chiavarese

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Premio Bandiera 2012 Gubbio

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CENNI GENERALI SULLA PREISTORIA DELLA DAUNIA: DAL PALEOLITICO ALL ETÀ DEL BRONZO*

pavimenti» rivestimenti

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERIO DESCRIZIONE PUNTEGGIO. - La lunghezza va misurata dalla cuticola fino al margine Lunghezza

MUSEO Apve dei minerali

SCHEDA TECNICA SERRANDE AVVOLGIBILI A MOLLE DI COMPENSAZIONE

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

RICOPRIRE UN ALBUM FOTO

PRIMA SEGNALAZIONE DI CYAMODONTOIDEA (PLACODONTIA) NEL CARNICO DELLA VALLE D AMPEZZO, DOLOMITI ORIENTALI

SCHEDA TECNICA BARRIERA NANO JERSEY

Dissonanze 6. Collana diretta da Simonetta Angiolillo e Marco Giuman

le stagioni del museo corboli

Archeologia Divulgativa & Sperimentale La cava preistorica di Valle Lagorara

Gasdotto Galsi: presentazione del progetto. Carbonia 6 Dicembre 2011

Regola 1 Il Terreno 30

Radiografia X su Specchio Etrusco dalla tomba 62bis della Necropoli di Norchia (Vt)

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

Comunicato stampa del 24 giugno 2011

SCALE VERTICALI IN PRFV

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO

I siti neolitici lungo il torrente Cinghio (Parma)

PDF created with pdffactory Pro trial version

Osservazioni su un sito di interesse archeologico nei pressi di Finale Ligure

La Preistoria LE PRIME TRACCE DELL UOMO IN BASILICATA. DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO. 1 Scheda 2

SPERIMENTANDO SI IMPARA Seminario interattivo di Archeologia sperimentale divulgativa

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

legati ai metalli Attrezzature per curvatubi Anime Articolate a Sfere Raccordi Tasselli Anti-Grinza

Serrature per serramenti in legno

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

CARATTERISTICHE MATERIA PRIMA UTILIZZATA PER LA PRODUZIONE DEL FLACONE E DICHIARAZIONE DI SICUREZZA

ATTESTAZIONI DI TERRA SIGILLATA TARDA MEDIO-ADRIATICA A TRENTO

MANUALE DI ISTRUZIONI

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, , Montalcino (SI)

-Maturità Classica, liceo scientifico con annessa sezione classica «G. Dal Piaz», Feltre (BL), a.s. 1995/96.

Tilly. Il pannello lamellare in legno massiccio dalle caratteristiche speciali.


Le piastre Precompresse

-Il sito mesolitico di Cianciàvero nel Parco Naturale di Alpe Veglia (Alpi Lepontine, Val d'ossola, Novara).

MONTI LEGNAMI S.R.L. sede: VIA XXIV MAGGIO BORGOMANERO NO show room pavimenti prefiniti: s.r.142 LOC. PIOLA - GATTICO NO

LA GALLURA NELLA PREISTORIA E IL SUO RAPPORTO CON LE ALTRE PARTI DELLA SARDEGNA E CON LA CORSICA

(X210CrW12)

E8. Il rilievo materico e del degrado

Giovanna BONORA MAZZOLI

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: OPPURE ALL INDIRIZZO

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

Museo Civico A.Parazzi

HP Color LaserJet serie CM1312 MFP Guida alla carta e ai supporti di stampa

Argomento interdisciplinare Tecnologia Geografia - Arte e immagine


L'abitato neolitico de «La Vela» di Trento

C.U.P. D61H N ELABORATO (DOCUMENT N )

RAPPORTO DI PROVA R-4182

TOTEM E MINITOTEM. 174 Per informazioni: info@lampoestampo.com -

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano.

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO

RELAZIONE TECNICA VV.F

Prefazione 9. La possibile origine Anatolica degli Etruschi 11 Chiarelli B.

Centro Studi sul Quaternario onlus. CATALOGO GADGET e LIBRI

HP Color LaserJet serie CM2320 MFP Guida alla carta e ai supporti di stampa

DOTT..ING. ANTONIO GARINO VIA BASSIGNANO CUNEO TEL 0171/ FAX 0171/ COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

Statuetta di toro in oro Museo Statale Ermitage - Uomo su bove in bronzo Cagliari, Museo Archeologico Nazionale. Uffcio Stampa

Due tombe d età imperiale rinvenute in via dell Acqua Bullicante a Roma

AZIENDA CERTICATA: ISO 9001:2000 ATTESTAZIONE SOA: CATEGORIA OS18

Eurocodici Strutturali

SCHEDA TECNICA. CONFIGURAZIONI Tutti*

PROVA DI CARICO STATICA CENTINA ASSIEMATA COMMESSA 1820 STABILIMENTO E.M.E. URSELLA S.p.a VIA DEI MULINI BUJA (UD)

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO

CARTELLONISTICA VARIA

Barre Trafilate Piatte. Stabilimenti: Italia, Malegno (BS)

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA

MARTELLI MORSE LAVORAZIONE METALLO IN GENERE

VIAGGIO FRA LE MERIDIANE DELL AUSTRIA KARL SCHWARZINGER

Concetti Fondamentali

Circolare ABI - Serie Legale n agosto 2010

COLLEZIONE CINQUANTA

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

French Twist Regole, istruzioni per i giudici e criteri

Fondazioni a platea e su cordolo

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

NUOVI MATERIALI NEOLITICI DA CASTELNUOVO DI TEOLO (Padova)

Utilizzazione superficiale

Transcript:

Lorenzo Dal Ri / Umberto Tecchiati NUOVI INDIZI DI POPOLAMENTO PREISTORICO IN VAL BADIA Presentiamo in questo breve contributo alcuni rinvenimenti effettuati a pi riprese ad opera del geologo H. Buratti in localit Piz Störes presso (Alta Val Badia) a 2170 m di quota. Trattasi di una cuspide di freccia frammentaria (fig. 2.1) (manca la punta, il codolo e parte delle alette) in selce nocciola con piccole macchie biancastre. Misure: altezza mm 21,1; larghezza massima mm 18,8; spessore mm 4,5. La parte superiore del manufatto presenta margini leggermente convessi che si allargano in prossimit delle alette conferendo al profilo un aspetto sinuoso. Il ritocco foliato coprente, bifacciale, presenta su una delle facce stacchi piatti che convergono paralleli dai margini verso l'asse longitudinale del manufat to, disponendosi in modo subperpendicolare ad esso. L'altra faccia presenta un ritocco meno regolare. Il profilo dei margini taglienti ben rettilineo. La forma del manufatto e la tipologia del ritocco, che lo avvicina alla tecnologia delle lame di pugnale in selce, consentono una datazione ad un momento iniziale o evoluto dell'et del rame (prima met del III millennio a.c.). Un secondo manufatto (fig. 2.2), un grattatoio frontale a ritocco erto, su selce biancastra, sembra doversi riferire a momenti pi arcaici di frequentazione del sito (mesolitico antico, intorno all'vili-vii millennio a.c.). Il manufatto, frammentario, misura mm 17 di lunghezza massima, mm 19 di larghezza massima e mm 3 di spessore. Si deve ancora ad una raccolta di superficie, questa volta ad opera del Prof. R. Rottonara di La Villa, la scoperta di un acciarino su spessa lama in selce biondogrigiastra. Il manufatto, che non escludiamo essere stato realizzato a partire da un manufatto preistorico, forse neolitico, misura mm 44,9 di lunghezza, mm 17,5 di larghezza e mm 7 di spessore. Il reperto alla fig. 2.1 rientra nel novero degli oggetti sporadici dell'et del rame raccolti in quota in numerose localit della regione 0 e prova che il territorio dolomitico e in particolare il versante pi solatio della Val Badia, fino a questo momento assai povero di reperti2), era frequentato, oltre che nel mesolitico, come prova il grattatoio alla fig. 2.2. anche in epoca postmesolitica da cacciatori e/o pastori della prima et dei metalli. La prossimit geografica del luogo di rinveni- 1) cfr. Bagolini &Pedrotti, 1992, "Vorge schichtliche Höhenfunde im Trentino- Siidtirol und im Dolomitenraum vom Spätpaläolithikum bis zu den Anfän gen der Metallurgie", in: AA.VV., Der Mann im Eis, Innsbruck, pp 359-377. 2) cfr. Bagolini & Tecchiati, 1993a, "Os servazioni sul popolamento delle valli ladine tra neolitico ed et del bronzo nel quadro della preistoria del bacino atesino", in: AA.VV., Archeologia nelle Dolomiti. Ricerche e ritrovamenti nel le valli del Sella dall'et della pietra alla romanit, pp 47-56. 13

I960, ALONGlAl, V, i»fc ^2138 ] I,2oai STUERES. 2170~ fi'iu'u 2141.1009/ 1B J1 y/ 1365 1S47 '20IZ I9QL-- > -V, "r97k^ < rm, nn i a»nni -2 F/g. /: Ubicazione del sito sulla tavoletta 1:25.000 "Corxara in Badia", F 11, I, S.E. 14

SAN CASS/ANO SAN CASSIANO SAN CASS1ANO Fig. 2: 1) Punta di freccia frammentaria eneolitica; 2) grattatoio frammentario mesolitico; 3) acciarino moderno (riuso di manufatto preistorico forse neolitico). Disegni di G. Fusi - Bolzano. 15

Fig. 3: Il manufatto in pietra rinvenuto in localit "Curt" presso Pieve di Marebbe. 16

mento dei manufatti qui descritti, rispetto all'abitato su altura di Sotciastel (San Leonardo) 3), propone la suggestiva ipotesi che l'insediamento della media e tarda et del bronzo si sia sviluppato lungo una via di transito secondaria ma frequentata, che immetteva attraverso i passi alpini di Valparola e Falzarego e la valle del Cordevole al bacino del Piave e alla pianura Padana - in un territorio non nuovo a forme di presenza umana legate principalmente allo sfruttamento agro-pastorale. Riveste ancora qualche interesse il ritrovamento di un pesante percussore litico avvenuto ad opera della Prof.ssa T. Palfrader-Willeit in localit "Curt" presso Pieve di Marebbe. Trattasi di un oggetto che attir l'attenzione della scopritrice per la forma insolita e per la levigatezza delle superfici. Mentre forma e politezza dell'oggetto sono del tutto naturali, le tracce di uso che esso presenta alle estremit, riconducibili ad un'attivit di percussione, avvicinano il manufatto di Curt ai molti percussori noti in diversi ambiti preistorici e protostorici. Un inquadramento pi preciso impossibile a causa della mancanza di un contesto archeologico di riferimento e di associazioni cronologicamente e culturalmente note, in un sito che, nonostante le promettenti caratteristiche morfologiche e la favorevole posizione geografica non ha restituito finora resti di interesse archeologico4). & 3) cfr., con relativa bibliografia, Bagolini & Tecchiati, 1 993b, "Sotciastel: un abi tato fortificato della media e recente et del bronzo in Val Badia (Comune di San Leonardo)", in: AA.VV., Archeo logia nelle Dolomiti. Ricerche e ritro vamenti nelle valli del Sella dall'et della pietra alla romanit, pp 87-93 4) cfr. Tecchiati, U., 1992, "Nuove ricer che sul popolamento preistorico e protostorico di ValBadia e ValGardena, in: Ladinia XVI, pp. 101-127. 17