LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI SOLAR COOLING

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE A VERDE PENSILE

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CONCENTRAZIONE

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO TERMICO SOLARE E RAFFRESCAMENTO PASSIVO VENTILATIVO

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Energie rinnovabili ed efficienza energetica: l importanza della progettazione

In collaborazione con

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

Solar Cooling: il calore diventa fresco

Certificazione Energetica

INFORMATIVA - PROGRAMMA

Corso di Formazione CTI

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

Percorso di specializzazione in. Energetica Edilizia

LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E LE RETI DI TELERISCALDAMENTO

PERCHE SCEGLIERE. di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi

ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO DEL CONTO TERMICO. 4 ore

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

In collaborazione con

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

organizzano N. accreditamento Cestec: 854

TECNICI CERTIFICATORI 0044

Solare termico a bassa e media temperatura

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Una sfida per il progettista e una opportunità per l intero settore edile

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

IL NUOVO REGOLAMENTO REGIONALE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE

SCHEDA ADESIONE COMUNE DI NASCITA

in collaborazione con organizzano CORSO DI AGGIORNAMENTO PER FORMATORI IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

Corso di Formazione CTI

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale

Il Rettore. Decreto n (1048) Anno 2013

EDILIZIA SOSTENIBILE: EXTRA COSTI ED EXTRA GUADAGNI

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Catalogo Primo Trimestre. Programmi di calcolo Formazione termotecnica. A Division of Watts Water Technologies Inc.

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, Pavia (Italia)

IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS

CORSO DI FORMAZIONE INTEGRATIVO DI 10 ORE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI (AI SENSI DEL DM 180/2010) ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

SOLAR COOLING. Giuliano Vox. Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - ALLEGATO 8 MODALITA DI INCENTIVAZIONE

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche.

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

INDIRIZZO TERMOTECNICA

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

FILOSOFIA PROGETTUALE

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

% * + +, ' -. / 0 ' 1 & ' ( ' 23( 4 3, 5 *

ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

L elaborazione della relazione tecnica di progetto per l efficienza energetica nell edilizia

Esperto in Gestione dell Energia (EGE) Percorso formativo di preparazione alla prova d esame

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Indice. Prefazione...

Transcript:

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI SOLAR COOLING principi funzionali e caratteristiche delle diverse tecnologie componenti, configurazioni impiantistiche e prestazioni profilo dell'utenza, contesto costruttivo e definizione della soluzione impiantistica analisi del percorso di progettazione/dimensionamento inerente ad un caso reale valutazione della fattibilità economica alla luce degli incentivi introdotti dal "conto energia termico" ipotesi applicative in funzione della taglia dell'edificio integrazione con altri sistemi di condizionamento esame di interventi in contesti residenziali, terziari, industriali Relatori Libero Professionista Settore Energetico -Termotecnico Responsabile Area Tecnica Kloben Aula Magna - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna 17 aprile 2013 Con il contributo di Kloben

Il surriscaldamento degli ambienti nel periodo estivo, effetto presente in molti edifici costruiti dal secondo dopoguerra, rappresenta il fenomeno ormai più impegnativo sotto il profilo del contenimento e- nergetico. Le problematiche dovute alle alte temperature richiedono al progettista una sempre maggiore attenzione, considerando anche il contrasto, alle nostre latitudini, tra esigenze della stagione invernale e della stagione estiva, queste ultime, tra l'altro, non più trascurabili da un'utenza particolarmente attenta ai livelli di comfort, sia in conseguenza di oggettivi mutamenti delle condizioni climatiche che di abitudini diffuse e considerate irrinunciabili. Non a caso il mercato italiano dei condizionatori è il maggiore in Europa. Nessuno più ritiene ragionevole tollerare il malessere causato dall'effetto combinato di alte temperature e umidità. Gli esperti parlano di splitizzazione delle città, un fenomeno visibile a tutti, che deturpa i centri urbani ma ci consente di sopravvivere alle estati più torride. Tra le varie ipotesi progettuali, in primis l'adozione di logiche di raffrescamento passivo, e laddove il contesto lo consenta, l applicazione di una delle tecnologie più promettenti ai fini della complessa sintesi dei fattori benessere e contenimento dei costi energetici: il solar cooling. I picchi di domanda energetica che caratterizzano la stagione estiva trovano nella concomitanza con l ingente quantità di radiazione solare una risposta inattesa ed estremamente interessante. Il fatto di avere una forte disponibilità energetica, gratuita ed inesauribile, nel periodo più critico del fabbisogno rende la tecnologia del raffrescamento con energia termica di particolare interesse per gli operatori. La sola energia elettrica richiesta dal sistema diviene così quella inerente all'azionamento delle pompe e al funzionamento dei meccanismi di controllo. Il condizionamento da fonte termica consente, inoltre, lo sfruttamento della quota eccedente di energia prodotta in estate dai collettori solari installati generalmente ai fini della produzione di acqua calda sanitaria e, talvolta, per l integrazione del riscaldamento invernale. Le soluzioni impiantistiche con macchine ad assorbimento, in particolare, consentono un risparmio di energia primaria anche del 50-60%, interessante aspetto energetico al quale si accompagna l'assenza di impatti ambientali conseguente ai fluidi utilizzati. Il solar cooling rappresenta quindi una tipologia impiantistica sempre più diffusa, con costi in sensibile decremento grazie alla standardizzazione dei sistemi e alle economie di scala resa ancora più conveniente, per quanto riguarda il nostro Paese, dal recente conto energia termico - e che suscita sempre più interesse da parte dei diversi operatori, sia dell'area della progettazione che dei settori di mercato coinvolti nella produzione dei componenti. Come è emerso ad una recente conferenza a Monaco dove la relazione del responsabile del gruppo di lavoro SHC Task 48 dell'international Energy Agency ha evidenziato il nuovo fermento che caratterizza il settore anche alla luce degli ingenti investimenti delle grandi imprese asiatiche. Sintomo di un interesse crescente e condiviso dalle diverse comunità delle aree tecnico-professionale e industriale. Le prospettive applicative nell ambito residenziale conferiscono al solar cooling una particolare rilevanza, che si accentua scendendo lungo la penisola con le variazioni dei fabbisogni di raffrescamento/ riscaldamento degli edifici. Un altro comparto interessante è l agro-industriale, dove iniziano a diffondersi queste soluzioni impiantistiche e che è al centro di progetti per lo sviluppo e l ottimizzazione di soluzioni di raffrescamento e di refrigerazione solare ad alta prestazione per il raggiungimento della migliore sintesi possibile tra risparmio di energia primaria, esigenze dell utenza e fattori economici. Destinatari Il seminario si rivolge a tutti i professionisti dei settori edile, termotecnico, energetico interessati a comprendere le logiche progettuali ed economiche per la realizzazione di interventi di raffrescamento con energia termica, approfondendo criteri e aspetti operativi alla base delle dinamiche che caratterizzano l applicazione di una tecnologia dalle elevate potenzialità e oltremodo interessante se considerata nel contesto italiano. E questo sia alla luce dell elemento climatico che di fattori riconducibili alla sensibilità al comfort e alle peculiarità del tessuto edilizio/produttivo, con una forte presenza di realtà, come quella alberghiera, caratterizzate da condizioni particolarmente idonee alla realizzazione di questi sistemi. Una attenta analisi delle regole introdotte dal conto energia termico fornirà a progettisti e altri operatori le chiavi di lettura indispensabili per l interpretazione del nuovo scenario applicativo e la definizione della fattibilità economica degli interventi.

Programma ore 9.15 Registrazione dei partecipanti ore 9.30 Apertura dei lavori Elementi introduttivi alla tecnologia del Solar Cooling Solar Cooling: criteri di funzionamento e principali applicazioni Diffusione degli impianti, benefici energetici e ambientali, limiti Tipologie impiantistiche e componenti: caratteristiche tecniche, prestazioni e criteri per la definizione del sistema Impianti a ciclo chiuso ad acqua Impianti a ciclo aperto ad aria Sistemi misti Collettori solari: tipologie e prestazioni. Valutazione di idoneità in funzione del tipo di applicazione Accumulatori: elementi costruttivi e funzionali ore 11.30 coffee break Macchine ad assorbimento e ad adsorbimento: prestazioni e schemi di funzionamento Sistemi con macchine ad assorbimento per il raffrescamento estivo e riscaldamento invernale Componenti per lo scambio di calore con l ambiente esterno: tipologie, caratteristiche tecnicooperative, contesti applicativi Sistemi DEC: principio di funzionamento, componenti, configurazioni impiantistiche Integrazione dei sistemi di Solar Cooling con altre tipologie impiantistiche ore 13.15 colazione di lavoro ore 14.15 Elementi salienti della fase di progettazione Fattori alla base dell analisi di fattibilità tecnica di un intervento di climatizzazione estiva con energia solare termica Criteri di progettazione e dimensionamento Studio di un caso reale Analisi del percorso progettuale in ordine ad un sistema di Solar Cooling realizzato in un edificio del terziario Esercitazione: valutazione del fabbisogno totale di energia, della frazione solare e impostazione del dimensionamento dell impianto ore 16.45 coffee break Analisi economica Valutazione dei costi di realizzazione e di esercizio Determinazione del tempo di ritorno dell investimento. Effetti del nuovo regime di incentivazione conto energia termico e della nuova disciplina in tema di certificati bianchi Esempi applicativi Esame dei profili progettuali inerenti a soluzioni impiantistiche per la climatizzazione di differenti tipologie di edifici (terziari, residenziali, industriali) Considerazioni in ordine ad ulteriori potenzialità applicative (impianti di media taglia per utenze residenziali, commerciali e agro- industriali) ore 18.30 Chiusura dei lavori

Modalità organizzative Il seminario si svolgerà secondo il seguente orario di lavoro: Mattino ore 9.15-13.15 Pomeriggio ore 14.15-18.30 La quota di iscrizione comprende i coffee break, la colazione di lavoro e la documentazione didattica elaborata dai Relatori. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un Attestato certificante la frequenza. Il seminario si terrà presso l Aula Magna dell Ordine degli Ingegneri di Bologna e Provincia, Strada Maggiore n 13, raggiungibile dalla Stazione Centrale con l autobus di linea n 25. In auto, dalle diverse uscite autostradali, proseguire in direzione Centro (parcheggio in Piazza VIII Agosto). E' disponibile un servizio gratuito per la ricerca di soluzioni particolarmente convenienti presso strutture alberghiere convenzionate. Il pagamento della quota di partecipazione potrà essere effettuato con bonifico bancario (secondo le indicazioni fornite a ricevimento della scheda di iscrizione). Quote di partecipazione 155 + IVA 21% 140 + IVA 21% (quota individuale riservata agli iscritti all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna) 130 + IVA 21% (quota individuale riservata alle Aziende/Studi che iscriveranno al seminario due o più partecipanti e agli iscritti all Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia di Bologna) (riferimento S303) Per ulteriori informazioni Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia di Bologna Strada Maggiore, 13 - Bologna Tel. 051 231815 Fax 051 266111 E-mail: info@assiabo.it

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI SOLAR COOLING SCHEDA DI ISCRIZIONE DATI DELL'AZIENDA Via Ragione sociale n Cap Città Prov Partita IVA Codice Fiscale Tel. Fax E-mail Cognome e Nome DATI PERSONALI Data di Nascita Luogo di Nascita Rif. CLAUSOLE CONTRATTUALI I) L'iscrizione si intenderà perfezionata al ricevimento della presente scheda, compilata e sottoscritta. La priorità di iscrizione sarà pertanto determinata sulla base dell'arrivo del documento di adesione (fino al raggiungimento del numero degli iscritti programmato). II) La quota dovrà essere versata all'atto dell'iscrizione a mezzo bonifico bancario da effettuarsi secondo le indicazioni riportate nella sezione ''Modalità Organizzative'' III) In caso di impossibilità di partecipare sarà possibile, in ogni momento, la sostituzione con altra persona della stessa azienda. In caso di rinuncia alla partecipazione al seminario, se la comunicazione, formulata in forma scritta, perverrà nei 7 gg lavorativi antecedenti il seminario (o non perverrà) sarà trattenuta l'intera quota di iscrizione. IV) NEWTON Centro Studi si riserva la facoltà di rinviare o annullare l'iniziativa informando tempestivamente i partecipanti. In tal caso, sarà suo unico obbligo provvedere alla restituzione della quota di iscrizione versata dal partecipante. I dati personali saranno impiegati conformemente ai dettati del D. Lgs. n 196/03. Data Firma per accettazione e timbro