Quadro delle attività formative (QAF stud) del Corso di Laurea magistrale in "SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE" anno accademico 2018/2019

Documenti analoghi
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE GEN - PERCORSO COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA A.A.2010/2011

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Pont. Anno Accademico

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Pont. Anno Accademico

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Massa. Anno Accademico

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA IFE-L. Anno Accademico

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere

CORSO DI LAUREA in FISIOTERAPIA A.A

I anno semestre insegnamento CFU modulo docente SSD mod SSD doc TAF ORE

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

DIPARTIMENTO: MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

PASSAGGI A.A _revisione

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Caratterizzante / Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione. 1 Sem. 2 Sem. 3 MED/42 Base / Scienze propedeutiche

Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Studio: 40/42 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Psicologia clinica e della salute

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

90 Laurea in Ostetricia Medicina

SUAProgrammazione didatticaterapia DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA'EVOLUTIVA

1. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

Gruppo di lavoro: Manuela Cappuccini, Maria Gloria Ferrari, Bielli, Anna. Valente, Marcella Francesco Fattirolli.

Modalità di accertamento del profitto: prove in itinere e/o prova finale, colloquio.

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO AA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE - DM 509/99

Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione

LIBERA SCELTA MED/ SI BANDO D Elementi di demografia MED/ SI BANDO D

PIANO DI STUDI TECNICO DELLA PREVENZIONE E DEI LUOGHI DI LAVORO A.A ANNO I SEMESTRE I

A.A. 2013/14. Corso di Laurea in. Assistenza Sanitaria - Brescia

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001

AA 2008/2009 CDL in TECNICHE DELLA PREVENZIONE Programmazione didattica

SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

A.A. 2018/19. Corso di Laurea in. Assistenza Sanitaria - Brescia

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE

PRIMO ANNO STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE M-PED/02 12 X Storia sociale dell'educazione A Storia sociale dell'educazione B

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

Fisiche e Statistiche ricerca sperimentale C.I. A 1 Fisica (FIS/07) Scienze propedeutiche 2 Nessuna. (BIO/12) Scienze Biomediche 1

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Tecniche della prevenzione Programmazione AA 2009/2010

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 07/07/2014

Curriculum: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

PROSEGUIMENTO STUDI A.A

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Elenco vincitori per gli insegnamenti a titolo retribuibile a. a. 2014/15, pubblicati in data 23 luglio 2014

SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

Prot. n del 11/06/2019

Piano degli studi corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

CdS magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche Classe LM/SNT/1

Secondà Universita degli Studi di Napoli Dipartimento di Psicologia

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi di PAVIA

Piano studi 1 anno a.a. 2016/17 (erogata) SEMESTRE INSEGNAMENTI - MODULI TAF DOCENTE CFU ORE

Regolamento dei piani di studio A Anno COORTE 2015 Ostetricia (abilitante alla professione sanitar. Anno di definizione/revisione

Cordiali saluti La Segreteria della Scuola di Medicina

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

ASSISTENZA SANITARIA Offerta Formativa a.a. 2017/2018

Corso di Laurea in Infermieristica - Sede TO2

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

Il/La sottoscritto/a Nato/a il residente in Via

1 2018/2019 OSTETRICIA FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE FISIOLOGIA BIO/ ,00 937,50

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE A.A. 2010/2011

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Liv. Anno Accademico

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Liv. Anno Accademico

Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre

Prot del 13/11/ UniPA UOR PSI Cl. III/2 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

Università di Cagliari

M-DEA/ I. Elementi di biologia (acquisizione di competenze di base sulla biologia) BIO/ I

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO)

Transcript:

CI/ESAME N. - MODULO Quadro delle attività formative (QAF stud) del Corso di Laurea magistrale in "SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE" anno accademico 2018/2019 SSD Ore Docente (in grassetto il docente coordinatore di corso integrato) ATTIVITA' FORMATIVE PROGRAMMATE PER IL PRIMO ANNO DI CORSO E 1 Economia aziendale SECS-P/07 Tatiana Mazza Economia sanitaria SECS-P/06 24 Fanelli Simone Laboratorio di economia collegato al tirocinio (EST) MED/47 s.i. (s.i = studio individuale) tot cfu: 10 40 E 2 Aspetti giuridici del ruolo dirigente Medicina legale MED/43 Crotti Paolo G. Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 Saccenti Elena - Il diritto pubblico: implicazioni nel sistema sanitario Petraglia Luca Diritto Amministrativo IUS/10 Giorgio Pagliari Gabriele Farri Matteo Sollini Diritto dell'unione Europea IUS/14 8 Pitea Cesare Laboratorio di diritto dell'unione Europea applicato alla prassi aziendale MED/47 12 Delsante Simona Dirigenza e rapporto normativo: aspetti giuridici delle professioni sanitario assistenziali MED/18 Dell'Abate Paolo - Principi legislativi della professione ostetrica 18 Lombardini Rita - Aspetti giuridici del ruolo dirigente nelle professioni assistenziali Iemmi Marina Laboratorio di aspetti giuridici della professione infermieristica ed ostetrica MED/47 10 Manici Matteo 1 SEMESTRE Economia sanitaria ed aziendale 96 E 3 Metodi epidemiologici di studio, programmazione e valutazione dei servizi sanitari Igiene generale ed applicata 1 MED/42 Pasquarella Isabella C. M. Igiene generale ed applicata 2 MED/42 8 Pasquarella Isabella C. M. Organizzazione e gestione dei processi nell'ambito dello stoccaggio, preparazione e distribuzione dei farmaci e dei presidi sanitari BIO/14 12 Poli Enzo - Gestione dei farmaci e dei presidi sanitari Tantone Wania

Laboratorio di epidemiologia collegato al tirocinio (EST) MED/45 s.i. (s.i = studio individuale) 36

E 4 Statistica e metodologia della ricerca infermieristica ed ostetrica 1 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica FIS/07 24 Pedrazzi Giuseppe Metodologia della ricerca infermieristica ed ostetrica 1 MED/45 24 Galante Emma Lingua inglese 1 (grammatica inglese) altre 20 Zeli Federica Laboratorio informatico di statistica altre 40 Agosti Maurizio E 5 108 Psicologia applicata alle dinamiche sociali e del lavoro Psichiatria sociale MED/25 Marchesi Carlo Laboratorio di psicologia dei gruppi applicata alle professioni assistenziali MED/45 Miglioli Maristella Psicologia del lavoro e delle organizzazioni M-PSI/06 Panari Chiara Psicologia clinica M-PSI/08 Pruneti Carlo - Psicologia clinica 8 Davide Cammisuli Chiara Camuscio Laboratorio della comunicazione MED/47 10 Artioli Giovanna E 6 tot cfu: 7 SECONDO SEMESTRE 66 Storia e filosofia avanzata dell'assitenza infermieristica ed ostetrica Il contributo delle scienze umane all'assitenza MED/45 20 Vetti Elisa Il contributo della filosofia all'assitenza MED/47 20 Masera Giuliana Bioetica MED/02 8 Cecchi Rossana Storia e teoria dell'assistenza avanzata MED/45 20 Fornari Roberto Psicologia generale e psicologia dell'assistenza M-PSI/01 12 Boniburini Monia tot cfu: 6 80

E 7 Metodi della ricerca infermieristica ed ostetrica 2 Metodi della ricerca infermieristica e ostetrica MED/45 20 Cantarelli William applicata Metodologia della ricerca sanitaria MED/09 Cabassi Aderville - La ricerca clinica in ambito sanitario 6 Melfa Luigi Ricerca bibliografica altre 24 Baciarello Marco Statistica sociale SECS-S/05 18 Ferrari Luciano ATTIVITA' FORMATIVE PROGRAMMATE PER IL SECONDO ANNO DI CORSO Sistemi di elaborazioni delle informazioni: software ad uso statistico PRIMO SEMESTRE ING-INF/05 12 Giuseppe Pedrazzi Lingua inglese 11 (inglese scientifico) altre 20 Zeli Federica 100 E 8 Management sanitario Diritto privato IUS/01 Ambanelli Alessandra Organizzazione aziendale 1 SECS-P/07 24 Faini Mario Organizzazione aziendale 2 SECS-P/07 Medicina del lavoro MED/44 Corradi Massimo Diritto del lavoro MED/47 Guasti Michela - Diritto del lavoro e diritto sindacale Melli Roberto Laboratorio di sistemi di elaborazione delle infromazioni applicato alla prassi aziendale MED/47 14 Brambilla Marco E 9 - Team, organizzazione ed informazione Pagliarello Giuseppina tot cfu: 11 86 Management infermieristico ed ostetrico La gestione organizzativa del gruppo di lavoro e la direzione dei processi assistenziali - La direzione dei gruppi di lavoro nelle aziende socio-sanitarie ad alta complessità MED/05 Baroni Maria Cristina Damini Cristiana - Ricerca bibliografica 11 (dalle fonti all'editing) Manici Matteo Direzione dei processi dell'assistenza MED/47 32 Iemmi Marina Laboratorio di gestione organizzativa e direzione dei processi sanitario assistenziali: l'accreditamento istituzionale MED/47 Campaniello Giovanna - L'accreditamento istituzionale Franchini Demetrio Psicologia sociale e dei gruppi di lavoro M-PSI/05 Mancini Tiziana - Gestire i conflitti nelle organizzazioni Tonarelli Annalisa 84 22 14

SECONDO SEMESTRE E 10 Teoria e metodologia dell'insegnamento delle scienze infermieristiche ed ostetriche Metodologia dell'insegnamento delle scienze infermieristiche e ostetriche MED/45 24 Vetti Elisa Didattica e pedagogia speciale M-PED/03 Argiropoulus Dimitris Psicologia dell'educazione e dello sviluppo M-PSI/04 Corsano Paola - Psiclogia dell'educazione: la token economy Eboli Giulia Laura Guidotti Pedagogia Sperimentale M-PED/04 Giacomantonio Andrea Pedagogia generale M-PED/01 8 Luciano Elena 80 E 11 Assistenza infermieristica ed ostetrica di comunità Infermieristica di comunità MED/47 Cammi Emilio - Aspetti di direzione e coordinamento in 34 Hospice e cure palliative Delnevo Giuseppina Ginecologia e ostetricia di comunità MED/40 Ghi Tullio - Il sistema ostetrico-ginecologico territoriale Bocchialini Elena Laboratorio di ostetricia di comunità MED/47 12 Orsi Nicoletta Pediatria di comunità MED/38 14 Bussolati Giovanna tot cfu: 6 76 E 12 AST Corso elettivo (a scelta dello studente) * Diritto sanitario tot MED/05 (proposto dal CLM in scienze inf ost) ore 48 Sanfilippo Michele Melli Roberto AST ID PF * Oppure ogni altro modulo diciplinare presente in Ateneo con affidamento a docente universitario (afferente a corsi di laurea magistrale) tot CFU: 6 totale ore 40 (diritto sanitario CLM) oppure * (ore programmate per il corso da 6 CFU prescelto in Ateneo) Tirocinio Tirocinio MED/45 120 Vetti Elisa Tirocinio MED/47 96 Vetti Elisa tot cfu: 11 totale ore 2 Per la prova finale (art.10, comma 5, lettera C) tot. CFU: 5 Legenda: E = esame e nome del corso integrato; = modulo disciplinare o materia; docente in neretto = docente titololare del modulo disciplinare e coordinatore di corso integrato; docente in carattere normale = docente titolare del modulo discipl.; docente in corsivo = docente integrativo o cultore della materia. *