Curriculum Vitae DOTT. MICHELE POSTIGLIOLA

Documenti analoghi
Matilde Vassalli. Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

G R A Z I A D I C U O N Z O

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

CURRICULUM VITAE EUROPEO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE


Breve Curriculum Vitae et Studiorum

F O R M A T O E U R O P E O

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Istruzione. Occupazione

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

- Allo studente che non presenta il piano degli studi nei termini previsti verrà attribuito il piano di studio d ufficio.

M A U R I Z I O G A L A R D O

CONVEGNO 27 marzo 2015

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

G I A N L U C A C A S S E S E

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

La Normativa Inps Ex Enpals e i nuovi Regimi Fiscali; professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento per operatori dello spettacolo;

CORSI DI LAUREA TRIENNALE E SPECIALISTICA ( A.A e precedenti)

CORSI DI LAUREA TRIENNALE E SPECIALISTICA ( A.A e precedenti)

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

PIANI DI STUDIO a.a Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

Curriculum Vitae Europass

Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, REGGIO CALABRIA Telefono Cell:

CURRICULUM VITAE ANDREA BORSANI DATI ANAGRAFICI

Francesco Nucci. Data e luogo di nascita: 3/10/1966, Roma Sposato con due figlie

Curriculum Vitae Europass

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale. Cultore della materia Management dell impresa pubblica. Università degli Studi di Cassino

Giuseppe Di Martino. CONTATTI FORMAZIONE

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

Giuseppe Calì Funzionario Amministrativo Contabile Area Economico-Finanziaria Settore Fiscale UOB37 Dichiarazioni Fiscali

Modulo di richiesta di riconoscimento crediti VAE (da inviare via ) Il/La sottoscritto/a: Prov. ( ) Stato

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae

Direzione Industria e Artigianato, Fondamenta Santa Lucia, 23, Venezia. Dirigente Regionale Direzione Industria e Artigianato

Formazione, attività scientifica e/o professionale

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

Italiana

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica e incarichi

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Stefano Maggiani Via Roma, 48 Campobasso

Mario Ossorio Curriculum vitae

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

Informazioni Personali

Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso


Professor Tullio Fumagalli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo

Diploma in Compimento Medio nella classe di Pianoforte Principale, Conservatorio A. Casella, L Aquila;

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE Iscrizione all Ancrel Marche (revisori enti locali); 2012 Iscrizione all Albo dei consulenti tecnici (Tribunale di Pesaro);

MARIO LA TORRE. Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE. Studi di base Diploma di maturità scientifica conseguito presso l'istituto Villa Flaminia di Roma. Votazione finale: 60/60.

CURRICULUM VITAE di Avv. Valeria SALOMONE

CURRICULUM VITAE. Valter Pastena, nato a Roma, il 03/01/1950 residente in. Studi e titoli professionali

SELEZIONE PER COLLABORAZIONE PER RICERCA SCIENTIFICA Selezione comparativa Bando n.12/2012 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO

Curriculum Vitae Europass

Luogo e Data di nascita: Polignano a Mare (Ba), 23 giugno Via Luigi Longo, 34, Polignano a Mare (Ba)

Curriculum Vitae Europass

Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance a.a

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ministero dell Economia e delle Finanze

RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2015/2016

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F CELL

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA , e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio - 1 -

Agenda. Chi siamo. I nostri servizi. Contatti. Pag Società, valori di fondo e approccio. 1.2 Partner. Pag Aree di attività. Pag.

PROFILO DELL ALLIEVA Sida S.r.l.

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Educazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Istruzione e formazione

Transcript:

Curriculum Vitae DOTT. MICHELE POSTIGLIOLA DATI PERSONALI Nome e Cognome Michele Postigliola Luogo e data di nascita Roma, 19 ottobre 1978 Nazionalità: Italiana, Francese Indirizzo: Via Città di Castello, 13 00191 - Roma Cellulare: +39 339 4429943 E-Mail: mpostigliola@gmail.com michele.postigliola@uniroma1.it FORMAZIONE AA. 2012/2013 A.A. 2007/2008 A.A. 2004/2005 Dottore di Ricerca in Teoria Economica e Istituzioni - Università di Roma Tor Vergata - Titolo tesi: Three Essays on Fiscal Policy. Gli articoli della tesi hanno ad oggetto il tema della sostenibilità del debito pubblico italiano nel lungo periodo, dall unità d Italia ai nostri giorni. Il lavoro è stato svolto inizialmente attraverso un processo di ricostruzione di un dataset di serie storiche che è stato utilizzato al fine di stimare modelli econometrici lineari e non lineari (regressioni lineari, modelli STAR,VAR). Frequenza del Master in Economia ed Istituzioni (MEI) nell ambito del dottorato di ricerca in Teoria Economica e Istituzioni (26 moduli di esame in lingua inglese sostenuti con profitto tra cui: Microeconomics I, II Macroeconomics I, II, Time series and econometrics I, II - Multivariate time series - Public Economics, Taxation and Income) presso l Università di Roma Tor Vergata. Laurea in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali - Università di Roma Tor Vergata - con votazione finale 110/110 - Titolo Tesi: Le Fondazioni Bancarie: natura, ruolo, governance - Relatore: Ch.mo Prof. P.L. Scandizzo, correlatore Ch.mo Prof. L. Hinna. Il lavoro svolto si è focalizzato sull analisi degli effetti che le scelte legislative hanno avuto sul sistema delle Fondazioni Bancarie (attraverso l uso dell analisi SWOT) e, in particolare, sulla reazione di quest ultimo agli interventi normativi sulla governance, sullo statuto e sulla cessione del pacchetto azionario di maggioranza delle banche conferitarie, nonché sul ruolo ricoperto dalle Fondazioni nel processo di privatizzazione del sistema bancario italiano. 1

Giugno 2010 A.A. 2000/2001 Attestato di partecipazione alla Scuola estiva di Bertinoro presso il CIDE Cà Foscari (Centro Interuniversitario di Econometria). Direttore Prof. Giorgio Calzolari. Corso intensivo di Serie Storiche (Modulo 2) in particolare: test classici (Wald, Likelihood Ratio, Lagrange Multipliers) modelli lineari per le serie storiche (AR/MA) e regressioni lineari, modelli non lineari per stimare e prevedere la volatilità (ARCH e GARCH), definizione e test di non-stazionarietà, regressioni spurie, cointegrazione e trend comuni, approcci di stima di una singola equazione (Engel e Granger) e approccio di Johansen., stima della volatilità nelle azioni, stima con il modello GARCH del Value at Risk, dei tassi di interesse e serie storiche dei conti nazionali, infine lezioni pratiche per imparare il software econometrico Gretl. Vincitore borsa di studio Erasmus presso IPAG Business School (Parigi). ESPERIENZE PROFESSIONALI Nov. 2014 Nov. 2015 Nov. 2013 Ott. 2014 Magg. 2012 Ott. 2012 Giug. 2012 Dic. 2011 Consulente presso lo Studio Sergio Scibetta & Associati.. Attività svolte: contabilità e bilancio, revisione, CTU, due-diligence, contenzioso tributario. Praticante presso lo Studio commercialista Trementozzi. Attività svolte: contabilità e bilancio, revisione, CTU, due-diligence. Contratto di consulenza presso il Dipartimento del Tesoro, Direzione IV - Sistema Bancario e Finanziario - Affari Legali con svolgimento, in particolare, di: analisi dei maggiori dati di bilancio delle Fondazioni Bancarie (economici, patrimoniali, istituzionali); analisi di diversificazione del Patrimonio e strumenti finanziari derivati; predisposizione della relazione al Parlamento (ex art. 10 comma 3 lettera k-bis, del D.Lgs. 153/99) sullo stato del sistema Fondazioni Bancarie e sull impatto che questi enti hanno nel finanziamento del terzo settore; predisposizione di specifici report interni di studio per il Dirigente Generale della Direzione IV. Contratto di consulenza presso il Dipartimento del Tesoro, Direzione I - Analisi e Programmazione Economica e Finanziaria con svolgimento di: attività di analisi dell impatto delle politiche economiche e strutturali nell ambito dell Unione Europea, con particolare riguardo a quelle relative all Economic Policy Committee, nonché di predisposizione di specifici report per scopi interni ed esterni per il Dirigente Generale della Direzione I e per il Direttore Generale del Dipartimento del Tesoro Prof. Vittorio Grilli. I report avevano ad oggetto: 1) la stima (con l utilizzo di software statistico-econometrici) dell output gap, della sostenibilità del debito pubblico italiano nel breve e nel medio periodo; 2) lo studio e l analisi di report di finanza pubblica, 2

riguardanti l Italia, inviati dalla World Bank, dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Commissione Europea. Feb. 2009 Nov. 2010 Dic. 2006 Mar. 2007 Apr. 2007 Lugl. 2007 Attività di consulenza in collaborazione con il Prof. G. Mussati per l analisi di bilancio e il calcolo del NAV (Net Asset Value) dei Fondi Immobiliari chiusi di Pioneer SGR.p.a. (Unicredit Group) e di Eurofima Holding S.r.l. (società immobiliare). Attività di consulenza in collaborazione con il Prof. G. Mussati, con analisi statistico/economica al progetto Università IULM ENSR (European Network for Social Research) nell ambito del progetto della European Trend Chart on Innovation per conto della Commissione Europea. Partecipazione al progetto IULM-ENSR-IKEI, in collaborazione con il Prof. Giuliano Mussati, per conto della Commissione Europea su Gender Equality Innovative Measures in the Transport Industry. ESPERIENZE ACCADEMICHE Febb. 2016 - oggi Cultore della materia in Storia Economica SECS P/12 presso il Dipartimento di Metodi e Modelli per l Economia, la Finanza e il Territorio, Sapienza Università di Roma. Dic. 2015-30 Nov. 2016 Titolare di Assegno di Ricerca in Storia Economica SECS P/12 presso il Dipartimento di Metodi e Modelli per l Economia, la Finanza e il Territorio, Sapienza Università di Roma. Responsabile scientifico: Prof. D. Strangio. A.A. 2009/2010-2015/2016 Collaboratore della cattedra di Macroeconomia e Macroeconomics for Business Prof. A. Piergallini - Università di Roma Tor Vergata. AA.AA. 2007/2009 Cultore della materia nell ambito dei corsi di Economia degli Intermediari Finanziari e Finanza Aziendale - Prof. G. Imperatori e Prof. A. Trementozzi - Università Europea di Roma. PUBBLICAZIONI The Sustainability of Fiscal Policy in Italy: A Nonlinear Perspective, Applied Economics and Finance, forthcoming (con A. Piergallini). Donatella Strangio & Giuseppe Sancetta (Eds.), Italy in a European Context: Research in Business, Economics, and the Environment, Turkish Economic Review, KSP Journals, vol. 3(1), pages 201-204, March. 3

"Non-Linear Budgetary Policies: Evidence from 150 Years of Italian Public Finance," Economics Letters, Vol. 121, No. 3, December 2013, pp. 495-498 (con A. Piergallini). "Fiscal Policy and Public Debt Dynamics in Italy,1861-2009" in Rivista Italiana degli Economisti, SIE - Societa' Italiana degli Economisti (I), vol. 17(3), pagg. 417-440, Dicembre 2012. (con A. Piergallini). Sustainability and Urban Dimension: Main Concerns about Territorial Planning and Management in European Union (con A. Salustri), in Rassegna Economica, No. 2/2008 pp. 69-84. Le Fondazioni Bancarie: Natura e Funzionamento, in Rassegna Economica, No. 1/2007, pp. 145-161. Working paper "Fiscal Policy and Public Debt Dynamics in Italy" MPRA Paper 28200, University Library of Munich, Germany (con A. Piergallini). CONFERENZE E SEMINARI Febbraio 2016 Aprile 2016 Novembre 2016 Novembre 2016 Ottobre 2016 Ottobre 2011 presentazione del paper: Non-Linear Budgetary Policies: Evidence from 150 years of Italian public finance nell ambito della Giornata della Ricerca organizzata dal Dipartimento MEMOTEF, Sapienza Università di Roma. seminario tenuto nell ambito del corso di Storia Economia del corso di Laurea in Economia e Management dal titolo: L Italia negli anni della Golden Age, 1950-1973, presso Sapienza Università di Roma. seminario tenuto nell ambito del corso di Storia della Banca e delle Crisi Finanziarie del corso di Laurea IFIR dal titolo: Credito e Impresa dal Secondo dopoguerra ad oggi, presso Sapienza Università di Roma. presentazione del paper Politica Fiscale e Dinamica del Debito Pubblico in Italia nell ambito della convegno organizzato dall ISTAT: La società italiana e le grandi crisi economiche 1929 2016, presso Sapienza Università di Roma. presentazione del paper Dinamiche della Politica Fiscale e del Debito Pubblico italiano: 1861-2009, nell ambito del convegno organizzato dall ISTAT: Elementi storico economici della statistica nella società italiana nel lungo periodo, presso ISTAT, Roma. Dynamics in Italy,1861-2009 nell ambito della Conferenza Annuale della Società Italiana degli Economisti, Roma. 4

Aprile 2011 Novembre 2010 Dynamics in Italy,1861-2009 nell ambito della Scottish Economic Society Annual Conference a Perth, Scozia. Dynamics in Italy nell ambito del ciclo di seminari del Dipartimento di Economia Pubblica dell Università La Sapienza, Facoltà di Economia. Apr. 2007- Mag. 2008 presentazione dell articolo Le Fondazioni Bancarie: Natura e Funzionamento, nell ambito del corso di Economia della Cultura, titolare Prof. Mussati Università IULM (Milano). PROGETTI DI RICERCA Membro del Gruppo di Ricerca vincitore del bando -Progetti Medi- Sapienza Università di Roma (con referaggio tra pari) dal titolo: Finanziare il debito in Europa: dal Gold Standard all Euro. Capo progetto: Prof. D. Strangio. Importo erogato: 32,000. Membro del Gruppo di Ricerca del progetto da titolo: Project RESuME- Università del Lussemburgo. Coordinatore scientifico: Prof. F. Allemand (Università del Lussemburgo). Capo unità italiano: Prof.ssa D. Strangio. COMPETENZE LINGUISTICHE Italiano Francese Inglese Scritto Parlato madre lingua madre lingua Ottima Ottima COMPETENZE INFORMATICHE: Ottima conoscenza delle principali applicazioni in ambiente Windows (Windows e pacchetto Office), buona conoscenza del software di contabilità DATEV KOINOS e dei più diffusi software statistico econometrici (Scientific Work Place, Rats, EViews, JMulTi, Data Stream, Gretl, Stata). Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 196/03, autorizzo al trattamento dei dati personali ivi contenuti. Roma, 18 Febbraio 2017 5