INTERVISTA GINO BARTALI

Documenti analoghi
Un eroe invisibile. Il Campione del ciclismo Gino Bartali

La maschera del cuore

La mia vita contorta

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

Quando hai cominciato ad andare in moto? Ti è mai capitato? Chi ti ha seguita all inizio del tuo percorso?

Fulvio Massini. Tipi che corrono. Le nuove tecniche per i nuovi runner

la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti

Era la storia del suo sogno.

Pedalando nella Memoria X anno

Casa don Guanella applaude Simoni. E Gibo dice: La fatica dà gioia

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

avvenuta casualmente, come tante cose nella mia vita, per quanto riguarda la scrittura. Un giorno ho cominciato a raccontare a un amico

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

Pattinando col sorriso

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,47% Coverage]

DIVENTO DONNA ed ho il diabete. TAVOLA ROTONDA Programmazione della gravidanza e diabete: i diversi punti di vista

Speranze di una vita migliore

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Unità didattica di. Educazione all Immagine

I GIUSTI. Nei tempi bui dei totalitarismi i Giusti hanno salvato la speranza dell umanità. Gabriele Nissim TESTIMONI DEL NOSTRO TEMPO

Racconto di una Ragazza

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Le immagini a cura dell autrice.

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

I ragazzi della Scuola Media ricordano la famiglia SzÖrényi

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Laigueglia nel cuore di Nibali: la storia da professionista di questo campione parte dal borgo ligure

Francesco Moser e la sua strepitosa carriera: incontro alla Nostra Famiglia di Bosisio Parini


76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria

Laboratorio d'apprendimento

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Progetto per le Scuole

La storia di Babbo Natale

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Romano si ma de provincia

No Comments Ufo, leggiamo?

PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE

(Sguardo) Download Pedala! Il romanzo di chi ha voluto la bicicletta Pdf Gratis ITA. Scaricare

Sensazioni Cinematografiche

LA SCUOLA VA A TEATRO a.s. 2017/2018. Spettacoli per la Scuola dell'infanzia, Scuola Primarie, Scuole Medie Inferiori e Istituti Superiori

La mia vita se così si può dire

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Parole ed immagini in Libertà

IL MIO PASSAPORTO SOLIDALE

Rosa Stein. donna vera ed eroina da romanzo

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera

I PARTIGIANI LOTTARE PER LA LIBERTA

VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI

Il 14 aprile torna l appuntamento ciclistico per sostenere Cascina Don Guanella

GIORNATA DISABILITÀ

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

1 - un giovane irrequieto

A cura di. Carlotta Giovanni Cristina Jacopo Elena Luca Francesca Lavinia Tiziano Martina Valerio Melissa Nayeli Vittoria Yasmin

Roma, 21 Marzo 2013 M. M.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARLASSINA. CLASSE QUINTA C Anno scolastico 2017/2018

LA REGINA DELLE API

Mia moglie teneva un martello in una mano e la mia VIRILITÁ nell'altra

Cristiani ortodossi che hanno salvato ebrei nell'olocausto

Gesù venne come Messia per stabilire il Regno dei Cieli sulla terra. La crocifissione di Gesù permette ai credenti che hanno fede in lui di

2013 ICF Canoa 4 Slalom World Cup Ljubljana Tacen (Slovenia) Agosto 2013

Le poesie del divino amore

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire

I segreti della vita. La mia vita lassù e in questo mondo

Il nostro primo laboratorio. Di comunicazione delle. emozioni. Scuola Secondaria di Primo Grado. Eugenio Pertini Saval (VR) Classe I E

TRACCIA 1. Ivo e Caramella

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Ragazzi, non siete speciali

Le nuove divise dei portalettere Il bando vinto dalla stilista 22enne Il «postino» Gimondi e la mamma

Studiare la Storia al Museo

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Metàloghi e Minotauri

Canestri a merenda e spinaci per cena

L arte di arrangiarsi: Bravo Andrea Mantovani! ottavo a Vallelunga al CIV Superbike, 6-7 ottobre 2018.

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA.

Un anno fa moriva Ugo Balatti. Inaugurato il cippo che lo ricorda 1

Scegli di essere Azienda Amica ANT Scegli anche tu di fare la differenza. Dai un aiuto concreto ai malati oncologici della nostra comunità

Meraviglioso Pantani Le mani sul Tour

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

La giovane è stata protagonista degli eventi della carovana del giro

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

L ASSOCIAZIONE 24 AGOSTO 2016

La Terza Brescia-Napoli

Due occhi, mille colori

L imperatrice per la patria

Raccontami... Cenerentola. Ci sarà un motivo...

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

La mia esperienza presso il campo di Sommati (Amatrice) dal 09 al 12 settembre 2016.

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone

Tradate ore 9: Villa Truffini. Incontro con gli studenti. Violino della Shoah. Inizio ufficiale del viaggio.

Associazione Canili Milano Onlus - Tel 338/

Transcript:

INTERVISTA GINO BARTALI Come ti chiami? Mi chiamo Gino Bartali. Dove e quando sei nato? Sono nato a Firenze nel 1914. Come è nata la tua passione per il ciclismo? E nata quando avevo quattro anni, mio padre mi comprò la prima bicicletta e da lì me ne innamorai, mi iscrissi subito a lezione. Iniziai a gareggiare con altri bambini, ogni volta che salivo in sella mi sentivo libero e me stesso, facevo finta di essere il più forte del mondo intero. Perché eri molto legato all arcivescovo Angelo Elia Della Costa? Perché lui si dedicava a salvare i poveri e gli ebrei e venne riconosciuto Giusto tra le nazioni nel 2012. L ho sempre stimato, anche perché salvò la vita del mio migliore amico. Cosa hai fatto nel 1943? Nel 1943 salvai molti ebrei con l aiuto della Delegazione per l assistenza agli immigrati (DELASEM). Perché hai voluto salvare questa gente e rischiare la tua vita? Mi sono messo nei panni di questa povera gente e ho visto in loro molta sofferenza e tristezza. Anche il mio migliore amico era ebreo e fu deportato nei campi di concentramento e quindi mi sentivo in dovere di salvare la gente come lui. Contribuii al loro salvataggio anche se avrei voluto salvarne di più. Come hai fatto a salvare così tante persone senza mai farti scoprire? Nascondevo documenti falsi nella sella e nel manubrio della mia bicicletta e poi li consegnavo alle famiglie dei

Nascondevo documenti falsi nella sella e nel manubrio della mia bicicletta e poi li consegnavo alle famiglie dei perseguitati tra Firenze e Assisi, ingannando così le guardie tedesche. Sei mai stato fermato da una guardia tedesca? Sì, però loro non pensavano che io avessi documenti falsi nella mia bicicletta, gli interessavano solo le mie vittorie e perciò non mi hanno mai toccato la bicicletta. Hai mai temuto di essere scoperto? Sì, una volta una guardia mi aveva fermato e mi aveva controllato la bicicletta ma fortunatamente non riuscì a svitare il bullone arrugginito sul manubrio. Qual è stato il tuo primo salvataggio? Il mio primo salvataggio è stato quello di una donna fiorentina di nome Giulia Donati, a cui consegnai personalmente i documenti falsi, così salvai tutta la sua famiglia. Questo è uno tra i miei più grandi salvataggi. Quali altre famiglie hai salvato? Una famiglia che mi ricordo bene è la famiglia Goldenberg perché, oltre a regalargli una mia foto con dedica e la mia amata bicicletta, nascosi la famiglia in casa mia. Quante persone hai salvato? Io ho fatto tutto quello che potevo per salvare più persone possibili, anche se avrei voluto salvarne molte di più, comunque le persone che ho salvato dovrebbero essere all incirca 800. Quali emozioni hai provato a salvare questa gente? Ero orgoglioso di me e di quello che stavo facendo ma allo stesso tempo terrorizzato che mi scoprissero.

GINO BARTALI

Come ti chiami? Mi chiamo Gino Bartali. Quando e dove sei nato? Sono nato nel 1914 nella bellissima Firenze.

Cosa fai nella vita? Nella vita sono un campione di ciclismo come dicono in tanti. Come è nata la tua passione per il ciclismo? E' nata a cinque anni quando mio padre mi regalò il mio primo triciclo perché ero troppo piccolo per andare su una vera bicicletta. All inizio non sapevo neanche come usarlo, però poi mio padre un giorno mi portò con lui a fare un giro io con il triciclo e lui in bicicletta e da lì io mi appassionai subito. Hai mai vinto qualche gara? Si ho vinto tre giri d'italia e due Tour de France. Sono state tutte delle faticose ma bellissime avventure. Quando sono arrivato al traguardo non ci credevo neanche ero troppo orgoglioso di me perché mi sono impegnato tanto allenandomi ogni giorno.

Cos'hai fatto nel 1943? Tutto iniziò quando un giorno passai davanti a un campo profughi e vidi come soffrivano così, nel 1943 decisi di salvare queste povere persone. Riuscii in questa impresa solo grazie all'aiuto della Delegazione per l'assistenza agli immigrati (DELASEM). Perchè hai fatto questo gesto? L'ho fatto perchè volevo salvare delle persone che stavano soffrendo parecchio solamente perchè erano di un'altra razza.

Eri consapevole del rischio che correvi? Si all inizio ero molto spaventato, avevo paura di essere scoperto e di morire ma sinceramente non me ne importava tanto perchè sapevo che stavo facendo un gesto che avrebbe salvato molte persone. Come sei riuscito a non farti scoprire? Diciamo che è stato molto complicato, però con l aiuto dei miei amici ce la feci. Ci sono riuscito perché siamo riusciti a fare un foro nel manubrio della bicicletta dove misi i documenti falsi e poi li ho portati alle povere famigle perseguitate.

Bartali, già medaglia d oro al merito civile nel 2005, è stato riconosciuto come Giusto tra le Nazioni da Yad Vashem il 23 settembre 2013.