MANIFESTO DEGLI STUDI BIENNIO Corso di Laurea Magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell Arte

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO di LAUREA in LETTERE approvato dal Senato accademico nella seduta del 22 ottobre 2013

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

REGOLAMENTO DIDATTICO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Corso di Laurea specialistica in:

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Scienze della Mediazione Linguistica

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

perché scegliere l UNISOB?

DECRETO RETTORALE N. 1950

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DIDATTICO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

Ordinamento dei corsi

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE Classe di laurea 58/S Psicologia

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO


Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Facoltà di Musicologia

T A B E L L A T I T O L I D I A C C E S S O

BENI CULTURALI & SPETTACOLO

Facoltà di Beni Culturali

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SERVIZIO SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Sito facoltà: Pagina web Corso:

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

STRUTTURE DI SERVIZIO DELLA FACOLTÀ

SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI

S.D.A./Servizio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

INFORMATICA Classe 23/S - delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche

Corso di Laurea Magistrale in Studi storici dal Medioevo all età contemporanea

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Corso di laurea triennale in Storia. Ordinamento del piano di studio a tempo parziale. Primo anno comune ai quattro curricula

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in:

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI FERRARA

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Università del Salento

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

Regolamento Cdl Magistrale in Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016


Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SERVIZIO SOCIALE

Transcript:

MANIFESTO DEGLI STUDI BIENNIO 2009-2011 Corso di Laurea Magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell Arte Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM-2 e Storia dell Arte LM-89 Il corso di Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell Arte soddisfa i requisiti delle due classi LM-2 e LM-89. Il corso è di nuova istituzione. Ai sensi del DM 16 marzo 2007, art. 1, comma 3, e come precisato nell art. 5 del Regolamento del cdlm, lo studente indica al momento dell immatricolazione la classe di laurea entro cui intende conseguire il titolo di studio. Lo studente può comunque modificare la sua scelta, purché questa diventi definitiva al momento dell iscrizione al secondo anno. La Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell Arte ha come obiettivo la formazione, a livello inter, di specialisti nel dei beni archeologici e storico-artistici che, muovendo da una già acquisita conoscenza delle diverse problematiche dei beni culturali, maturino avanzate competenze di carattere teorico, storico e critico-metodologico nelle diverse aree e negli ambiti cronologici relativi allo sviluppo delle arti, nonché abilità in ordine alle strategie di conservazione, gestione, promozione e valorizzazione del patrimonio archeologico e storico-artistico e delle sue istituzioni. 1. Obiettivi formativi specifici del curriculum archeologico. I laureati nel corso di laurea in Archeologia devono: Aver acquisito avanzate conoscenze scientifiche, metodologiche, teoriche e pratiche in relazione al dell archeologia e della storia dell arte dalla Preistoria al Medioevo. Aver acquisito avanzate competenze nel della gestione, conservazione e restauro del patrimonio artistico, monumentale e documentario. Essere in grado di organizzare ricerche sul terreno che prevedano l impiego di tecniche d indagine preventiva, di prospezione archeologica, di scavo stratigrafico e di rilevamento. Essere in grado di utilizzare pienamente principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; Essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite ad interlocutori specialisti e non. Essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea oltre l italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Essere in grado di operare con funzione di elevata responsabilità presso istituzioni di gestione e tutela dei beni culturali e presso istituzioni di studio e ricerca. Aver maturato capacità di apprendimento e sviluppato attitudini alla ricerca e alla esegesi critica che consentano di proseguire l iter formativo in modo autonomo con consapevolezza critica ed autonomia di giudizio. 2. Obiettivi formativi specifici del curriculum storico-artistico. I laureati nel corso di laurea in Storia dell Arte devono: Aver acquisito avanzate conoscenze scientifiche, metodologiche, teoriche e pratiche in relazione al della storia dell arte dal Medioevo all Età contemporanea. Aver acquisito avanzate competenze nel della gestione, conservazione e restauro del patrimonio artistico, monumentale e documentario. 1

Essere in grado di utilizzare pienamente i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. Essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite ad interlocutori specialisti e non. Essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea oltre l italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Essere in grado di operare con funzione di elevata responsabilità presso istituzioni di gestione e tutela dei beni culturali e presso istituzioni di studio e ricerca. Aver maturato capacità di apprendimento e sviluppato attitudini alla ricerca e alla esegesi critica che consentano di proseguire l iter formativo in modo autonomo con consapevolezza critica ed autonomia di giudizio. I laureati saranno in grado di svolgere con responsabilità avanzate, attività di collaborazione con Enti locali e Uffici territoriali nel dei beni culturali dell Amministrazione dello Stato come Soprintendenze e musei; di operare presso centri di restauro, di ricerca, di documentazione, nonché presso aziende private ed organizzazioni professionali dello stesso operanti nel campo dell indagine sul terreno, della editoria scientifica, della organizzazione di iniziative culturali, anche proponendosi come interlocutori, consulenti e curatori di progetti scientifici e didattici. In accordo con Enti pubblici e privati, saranno organizzati stages e tirocini di formazione con riferimento a specifici profili professionali. Il corso prepara alle professioni di Archeologi Esperti d arte Scrittori ed assimilati Archivisti Bibliotecari Curatori e conservatori di musei Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie, storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche e giuridiche. Per il biennio accademico 2009/11 il Regolamento del corso di Laurea è stato modificato. Di seguito si riportano i punti fondamentali del nuovo Regolamento di maggiore interesse per gli studenti. 1. Crediti formativi universitari, curricula, tipologia e articolazione degli insegnamenti Il Corso di Laurea è articolato in due curricula: 1) curriculum archeologico (classe LM-2, Archeologia); 2) curriculum storico artistico (classe LM-89, Storia dell Arte) I due curricula sono a loro volta articolati in due indirizzi che, nell degli obiettivi formativi comuni enunciati, permettono una specifica preparazione in relazione ai diversi sbocchi professionali: archeologico storico-artistico Il Consiglio del Corso di Laurea, in relazione alle risorse disponibili, all evoluzione delle conoscenze scientifiche e alle esigenze del mercato del lavoro, si riserva la facoltà di ridefinire i curricula, con le modalità previste dalle norme vigenti. 2

La scelta della classe di laurea, ovvero di uno dei due curricula, viene effettuata dallo studente all atto dell immatricolazione, ma può essere modificata durante il corso di studi, previo parere favorevole del Consiglio del Corso di Laurea. Per conseguire la Laurea Magistrale lo studente dovrà acquisire complessivamente 120 CFU. 2. Requisiti di ammissione. Per essere immatricolati al corso di Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell Arte occorre possedere il titolo di studio conseguito presso un corso di Laurea triennale afferente ad una delle seguenti classi definite ai sensi del D.M. 270/04:L-1 Beni culturali; L-5 Filosofia; L-6 Geografia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L- 42 Storia; L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali; nonché ad una delle seguenti classi definite ai sensi del D.M. 509/99; 13 Scienze dei beni culturali; 29 Filosofia; 30 Scienze geografiche; 5 Lettere; 11 Lingue e culture moderne; 38 Scienze storiche; 41 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali. Il possesso della Laurea Triennale in Archeologia e Storia delle Arti (classe L-1 Beni Culturali; 13 Scienze dei beni culturali) conseguita presso l Università degli Studi di Napoli Federico II consente automaticamente l immatricolazione nell del curriculum corrispondente. Gli studenti in possesso di altra Laurea Triennale conseguita presso l Università degli Studi di Napoli Federico II o altro ateneo possono immatricolarsi al corso di Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia delle Arti a condizione che sottopongano al Consiglio di Corso di Laurea la documentazione adeguata per definire l equiparazione dei CFU ottenuti nel Corso di Laurea frequentato con quelli previsti dalla Laurea in Archeologia e Storia delle Arti (classe L-1 Beni Culturali) attivata presso l Università degli Studi di Napoli Federico II. La commissione Didattica del corso di Laurea esamina il curriculum individuale del singolo candidato che chiede l ammissione al corso, in termini di conoscenze e competenze. Per poter accedere ad uno dei due curricula del corso di Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell Arte occorre: per il curriculum archeologico aver superato un esame in ciascuno dei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/07 Archeologia classica per il curriculum storico-artistico aver superato un esame in ciascuno dei seguenti settori scientifico-disciplinari LL-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina L-ART/01 Storia dell arte medievale L-ART/02 Storia dell arte moderna 3

L-ART/03 Storia dell arte contemporanea e un esame in uno dei seguenti settori scientifico-disciplinari M-STO/01Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea 3. Orientamento e Tutorato 1. Le attività di orientamento e tutorato sono organizzate e regolamentate dal Consiglio di Corso di Laurea, per mezzo della Commissione Didattica di cui all'art. 3, secondo quanto stabilito dal RDA (art. 2, comma 8 e art. 12, anche tramite iniziative messe in atto da strutture di Ateneo a questo scopo istituite. 4. Durata del corso. Il corso di Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell arte ha durata biennale (art. 15, comma 5 del RDA). La Laurea Magistrale si consegue al termine del Corso di Laurea Magistrale e comporta l'acquisizione di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU). I corsi, per l a. a. 2009-10 si svolgeranno in due semestri così distribuiti: I semestre (dal 1 Ottobre al 19 dicembre); II semestre (dal 1 marzo al 31 maggio). 5. Passaggi dall ordinamento 509 all ordinamento 270 Lo studente che voglia effettuare il passaggio dall ordinamento 509 all ordinamento 270 può presentare domanda alla Commissione Didattica, la quale, esaminando caso per caso, istruirà le pratiche sulla base della normativa stabilita dalla Facoltà e le presenterà al Consiglio del Corso per l approvazione. 6. Esami di profitto Per il conseguimento del titolo di laurea è richiesto il superamento di n. 10 esami di profitto, che possono consistere in prove scritte e/o orali: la valutazione viene espressa in trentesimi con eventuale lode. Può essere previsto lo svolgimento di prove intermedie, che potranno essere considerate ai fini della valutazione finale. Gli esami di profitto si svolgono di norma subito dopo la fine dei corsi e sono regolamentati dalle deliberazioni assunte dal Senato Accademico o dal Consiglio di Facoltà. 7. Studenti a contratto Il Consiglio di Corso di Laurea determina, anno per anno, forme di contratto offerte agli studenti che richiedano di seguire gli studi in tempi più lunghi di quelli normali. A tali studenti si applicano le norme previste dall'art. 25 del RDA. 4

8. Prova finale e conseguimento del titolo di studio 1. La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a un apposita commissione, composta sulla base dei criteri previsti dall art. 28, comma 5 del RDA, di un elaborato scritto su tematiche attinenti agli ambiti disciplinari caratterizzanti il Corso di Laurea e coerenti con gli obiettivi generali della classe. 2. La tesi sarà elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore, designato dal Presidente del Corso di Laurea tra i docenti e i ricercatori afferenti al Corso di Laurea e tra i docenti e i ricercatori che coprono moduli di insegnamento per gli studenti iscritti al Corso di Laurea. 3. Il Presidente del Corso di Laurea nomina un correlatore scelto tra: docenti o ricercatori afferenti al Corso di Laurea; docenti o ricercatori che coprono moduli di insegnamento per gli studenti iscritti al Corso di Laurea; docenti o ricercatori dell ateneo; docenti o ricercatori di altro ateneo; esperti qualificati di altri enti o strutture di ricerca. 4. Lo studente indicherà al Presidente del Corso di Laurea, cui chiede di poter accedere alla prova finale, la propria preferenza alla designazione del relatore. 5. La consegna della tesi di laurea presso la Segreteria studenti deve essere effettuata entro il termine di trenta giorni dalla data di inizio delle sedute di laurea. 6. Per accedere alla prova finale, ai sensi dell art. 28, comma 2, del RDA, lo studente deve aver superato gli esami ed acquisito 100 Crediti Formativi Universitari. 7. E propedeutica all espletamento della prova finale la verifica della conoscenza di una lingua straniera funzionale alla stesura della tesi. La verifica, in forma scritta e/o orale, viene effettuata dallo stesso docente assegnatario della tesi. 8. Al superamento della prova finale a alla verifica della conoscenza di una lingua straniera vengono riconosciuti 20 Crediti Formativi Universitari utili per l acquisizione dei 120 crediti necessari per il conseguimento del titolo di studio. Docenti afferenti Prof. Luigi CICALA Prof. Rosanna DE GENNARO Prof. Adele FRANCESCHETTI Prof. Carlo GASPARRI Prof. Elena MIRANDA Prof. Tomaso MONTANARI Prof. Marco PACCIARELLI Prof. Marina TALIERCIO Docenti di Riferimento Prof. Francesco ACETO Prof. Carmela CAPALDI Prof. Paola Provvidenza D ALCONZO Prof. Crescenzo FORMICOLA Prof. Giovanna GRECO Prof. Laura GUIDI Prof. Ettore MASSARESE Prof. Mariantonietta PICONE Prof. Raffaella PIEROBON Prof. Alfredina STORCHI MARINO 5

Prof. Marisa TORTORELLI GHIDINI Prof. Isabella VALENTE Prof. Piero VENTURA Tutors disponibili per gli studenti Prof. Carmela CAPALDI Prof. Luigi CICALA Prof. Rosanna De GENNARO Prof. Adele FRANCESCHETTI Prof. Elena MIRANDA Referente Erasmus Prof. Adele FRANCESCHETTI 6

OFFERTA FORMATIVA Valida per gli studenti immatricolati nell anno accademico 2009/2010 I ANNO a.a. 2009/2010 Curriculum archeologico (classe LM 2 Archeologia) Indirizzo di Archeologia CFU Esami Storia antica e Epigrafia greca L-ANT/02 6 1 medievale Lingue e L-FIL- 12 1 letterature LET/01 Filologia micenea antiche e medievali Archeologia e Archeologia e Storia dell arte greca e romana L-ANT/07 12 1 antichità classiche e Numismatica Archeologia della Magna Grecia L-ANT/04 L-ANT/07 12 12 1esame a scelta medievali Archeologia delle Province romane Topografia antica L-ANT/07 L-ANT/09 12 12 Preistoria e protostoria L-ANT/01 6 2 Metodologie della ricerca archeologica L-ANT/10 6 Formazione tecnica, scientifica e giuridica Disegno ICAR/17 6 1 TOTALE CREDITI 60 N. ESAMI 7 Indirizzo di Storia dell Arte Discipline storico artistiche Discipline archeologiche e architettoniche Discipline metodologiche CFU Esami Storia dell'arte medievale L-ART/01 12 1 Storia dell'arte moderna L-ART/02 12 1 Letteratura artistica I L-ART/02 6 1 Archeologia classica L-ANT/07 12 1 Storia del Restauro L-ART/04 6 1 Teoria del Restauro L-ART/04 6 1 Discipline Storia medievale M-STO/01 6 1 7

storico-letterarie TOTALE CREDITI 60 N. ESAMI 7 Curriculum storico-artistico (classe LM 89 Storia dell Arte) Indirizzo di Archeologia CFU Esami Storia antica e L-ANT/03 6 1 Storia romana medievale Lingue e Lingua e letteratura latina L-FIL- 12 1 letterature antiche e medievali LET/04 Archeologia e antichità classiche e medievali Archeologia e Storia dell arte greca e romana Archeologia delle Province romane Storia dell'arte medievale Archeologia cristiana e medievale L-ANT/07 L-ANT/07 L-ART/01 L-ANT/08 12 6 12 6 1 1 1 1 Formazione tecnica, scientifica e giuridica Disegno ICAR/17 6 1 TOTALE CREDITI 60 N. ESAMI 7 Indirizzo di Storia dell Arte Discipline storico Storia dell'arte medievale I L-ART/01 6 4 artistiche Storia dell'arte medievale II L-ART/01 6 esami Storia dell'arte moderna I L-ART/02 6 a Storia dell'arte moderna II L-ART/02 6 Scelta Storia dell'arte contemporanea I Storia dell'arte contemporanea II L-ART/03 L-ART/03 6 6 Discipline Archeologia classica L-ANT/07 12 1 archeologiche e architettoniche Discipline metodologiche Teoria e Storia del Restauro L-ART/04 12 1 Discipline storicoletterarie Storia medievale Storia moderna M-STO/01 M-STO/02 6 6 1 esame 8

Storia contemporanea M-STO/04 6 a scelta TOTALE CREDITI 54 N. ESAMI 7 II ANNO a. a. 2010/2011 Curriculum archeologico (classe LM 2 Archeologia) Comuni ai due indirizzi Attività formative affini e integrative lettera B ( D.M. 270/2004, art. 10, comma 5). Settore CFU Esami Archeologia della Magna Grecia L-ANT/07 12 1 Archeologia delle Province Romane L-ANT/07 12 esame Religioni del mondo classico M-STO/06 12 a scelta Altre attività formative (D.M. 270 art. 10 comma 5) a scelta dello studente-lettera A 12 1 Prova finale e verifica conoscenza una lingua straniera- lettera C 20 Ulteriori conoscenze linguistiche - lettera D 2 Abilità informatiche e telematiche 2 Stages e tirocini- lettera E 6 TOTALE CREDITI 54 N. ESAMI 2 Indirizzo di Archeologia CFU Esami Storia antica e L- ANT/03 6 1 Epigrafia Latina medievale TOTALE CREDITI (attività formative caratterizzanti, affini e a scelta) 60 TOTALE N. ESAMI (attività formative caratterizzanti, affini e a scelta) 3 9

Indirizzo di Storia dell Arte Discipline storico - Letteratura artistica II artistiche CFU Esami L-ART/02 6 1 TOTALE CREDITI (attività formative caratterizzanti, affini e a scelta) 60 TOTALE N. ESAMI (attività formative caratterizzanti, affini e a scelta) 3 Curriculum storico-artistico (classe LM 89 Storia dell Arte) Comuni ai due indirizzi Attività formative affini e integrative lettera B ( D.M. 270/2004, art. 10, comma 5). Settore CFU esami Archeologia e Storia dell arte greca e romana L-ANT/07 12 1 a Museologia L-ART/04 12 scelta Discipline dello spettacolo L-ART/05 12 Altre attività formative (D.M. 270 art. 10 comma 5) a scelta dello studente- lettera A 12 1 Prova finale e verifica conoscenza una lingua straniera 20 Ulteriori conoscenze linguistiche - lettera D 2 Abilità informatiche e telematiche 2 Stages e tirocini- lettera E 6 TOTALE CREDITI 54 N. ESAMI 2 Indirizzo di Archeologia CFU esami Storia antica e medievale Epigrafia Latina L- ANT/03 6 1 TOTALE CREDITI (attività formative caratterizzanti, affini e a scelta) 60 TOTALE N. ESAMI (attività formative caratterizzanti, affini e a scelta) 3 10

Indirizzo di Storia dell Arte Discipline storico - Letteratura artistica artistiche CFU esami L-ART/02 12 1 TOTALE CREDITI (attività formative caratterizzanti, affini e a scelta) 66 TOTALE N. ESAMI (attività formative caratterizzanti, affini e a scelta) 3 OFFERTA FORMATIVA Valida per gli studenti immatricolati nell a. a. 2008/2009 II ANNO a.a. 2009/2010 Curriculum archeologico CFU esami Epigrafia latina L_ANT/03 6 1 Attività formative affini e integrative lettera B ( D.M. 270/2004, art. 10, comma 5). ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (L-ANT/07) ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE ( L-ANT/07) DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO (L-ART/05) STORIA DELL ARTE MEDIEVALE (L-ART/01) STORIA DEL RESTAURO (L-ART/04) RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (M-STO/06) Attività a scelta- lettera A (D.M. 270/2004, art. 10, comma 5), ovvero n. 1 esame a scelta di n. 12 CFU tra tutti gli insegnamenti impartiti nell'ateneo federiciano Ulteriori conoscenze linguistiche - lettera D ( D.M. 270/2004, art. 10, comma 5) 2 Abilità informatiche e telematiche ( D.M. 270/2004, art. 10, comma 5) 2 Stages e tirocini- lettera E ( D.M. 270/2004, art. 10, comma 5) 6 12 1 esame a scelta 12 1 Prova finale e verifica conoscenza una lingua straniera- lettera C ( D.M. 20 270/2004, art. 10, comma 5). TOTALE 60 3 Curriculum storico-artistico: CFU esami Discipline storico-letterarie Storia medievale M-STO/01 6 1 11

Attività formative affini e integrative lettera B ( D.M. 270/2004, art. 10, comma 5). ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (L-ANT/07) ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE ( L-ANT/07) 12 1 esame a scelta ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE GRECA E ROMANA (L-ANT/07) MUSEOLOGIA (L-ART/04) DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO (L-ART/05) Attività a scelta- lettera A (D.M. 270/2004, art. 10, comma 5), ovvero 12 1 n. 1 esame a scelta di n. 12 CFU tra tutti gli insegnamenti impartiti nell'ateneo federiciano Ulteriori conoscenze linguistiche - lettera D ( D.M. 270/2004, art. 10, comma 5) 2 Abilità informatiche e telematiche ( D.M. 270/2004, art. 10, comma 5) 2 Stages e tirocini- lettera E ( D.M. 270/2004, art. 10, comma 5) 6 Prova finale e verifica conoscenza una lingua straniera- lettera C ( D.M. 20 270/2004, art. 10, comma 5). TOTALE 60 3 In base al curriculum ed al piano di studio prescelto lo studente frequenterà i corsi secondo il seguente calendario didattico I ANNO (studenti immatricolati nell a. a. 2009/2010) I SEMESTRE insegnamento CFU Cognome e nome S.S.D. area Archeologia della Magna Grecia 12 Greco Giovanna L-ANT/07 Caratterizzanti Archeologia delle Province romane 12 Pierobon Raffaella L-ANT/07 Caratterizzanti Archeologia delle Province romane 6 Pierobon Raffaella L-ANT/07 Caratterizzanti Filologia micenea 12 Franceschetti Adele L-FIL- Caratterizzanti LET/01 Lingua e letteratura latina 12 Formicola Crescenzo L-FIL- LET/04 Caratterizzanti Numismatica 12 Taliercio Marina L-ANT/04 Caratterizzanti Preistoria e protostoria 6 Pacciarelli Marco L-ANT/01 Caratterizzanti Storia dell arte medievale 12 Aceto Francesco L- ART/01 Caratterizzanti Storia dell arte medievale I 6 Aceto Francesco L- ART/01 Caratterizzanti Storia dell arte medievale II 6 Aceto Francesco L- ART/01 Caratterizzanti 12

Storia contemporanea 6 Guidi Laura M-STO /04 Caratterizzanti Storia romana 6 Storchi Alfredina L-ANT/03 Caratterizzanti Storia medievale 6 Vitolo Giovanni M-STO/01 Caratterizzanti II SEMESTRE insegnamento CFU Cognome e nome S.S.D. area Archeologia cristiana e medievale 6 Da attribuire L-ANT/08 Caratterizzanti Archeologia classica 12 Gasparri Carlo L-ANT/07 Caratterizzanti Archeologia e storia dell arte greca e 12 Gasparri Carlo L-ANT/07 Caratterizzanti romana Disegno 6 Da attribuire ICAR/17 Caratterizzanti Epigrafia greca 6 Miranda Elena L-ANT/02 Caratterizzanti Metodologie della ricerca archeologica 6 Cicala Luigi L-ANT/10 Caratterizzanti Storia del restauro 6 D Alconzo Paola L-ART/04 Caratterizzanti Storia dell arte contemporanea I 6 Picone Maria Antonietta L-ART/03 Caratterizzanti Storia dell arte contemporanea II 6 Valente Isabella L-ART/03 Caratterizzanti Storia dell arte moderna 12 Montanari Tomaso L-ART/02 Caratterizzanti Storia dell arte moderna I 6 Montanari Tomaso L-ART/02 Caratterizzanti Storia dell arte moderna II 6 Montanari Tomaso L-ART/02 Caratterizzanti Storia moderna 6 Ventura Piero M- STO/02 Caratterizzanti Teoria del Restauro 6 D Alconzo Paola L-ART/04 Caratterizzanti Teoria e Storia del Restauro 12 D Alconzo Paola L-ART/04 Caratterizzanti Topografia antica 12 Da attribuire L-ANT/09 Caratterizzanti Letteratura artistica I 6 De Gennaro Rosanna L-ART/02 Caratterizzanti 13

II ANNO (studenti immatricolati nell a. a. 2008/2009) insegnamento CFU Cognome e nome S.S.D. area Epigrafia latina 6 Storchi Marino Alfredina L-ANT/03 Caratterizzanti Storia medievale 6 Vitolo Giovanni M-STO/01 Caratterizzanti Archeologia e storia dell Arte greca e romana Archeologia della Magna Grecia Archeologia delle Province romane Museologia Storia dell arte medievale Storia del restauro Discipline dello spettacolo 12 Capaldi Carmela Greco Giovanna Pierobon Raffaella Da attribuire Aceto Francesco D Alconzo Paola Massarese Ettore L-ANT/07 L-ANT/07 L-ANT/07 L-ART/04 L-ART/01 L-ART/04 L-ART/05 ATTIVITA FORMATIVE AFFINI E O INTEGRATIVE lettera B ( D.M. 270/2004, art. 10, comma 5). II SEMESTRE Religioni del Mondo classico 12 Tortorelli Marisa M-STO/06 ATTIVITA FORMATIVE AFFINI E O INTEGRATIVE lettera B ( D.M. 270/2004, art. 10, comma 5). 14