XVII Congresso Nazionale delle Malattie Digestive



Documenti analoghi
XVII Congresso Nazionale delle Malattie Digestive

Modena, 1-3 ottobre 2012 CORSO NAZIONALE SIED. Il carcinoma colorettale: il ruolo dell endoscopia nella prevenzione e nel trattamento

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, Marzo 2014

TOPICS IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA (IV)

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

Breaking News in Hepatitis

XVI Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Verona, 6 9 marzo 2010 PROGRAMMA SABATO, 6 MARZO 2009 DOMENICA 7 MARZO

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

SIUMB Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia XXVII GIORNATE INTERNAZIONALI DI ULTRASONOLOGIA

NUOVE STRATEGIE E NUOVE PROBLEMATICHE IN GASTROENTEROLOGIA XVI Edizione

3 Master in Neuro-Oncologia

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI QUALIFICATI IN MEDICINA LEGALE PERCORSO FORMATIVO PER MEDIATORE SANITARIO AOSTA

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO

V CONGRESSO TRISOCIETARIO REGIONALE SICILIANO AIGO - SIED - SIGE. Stato dell arte e prospettive future in Gastroenterologia

IV workshop AIEOP in Lab

IRCSS CROB RIONERO IN VULTURE, VIA PADRE PIO, 1 IRCCS PUBBLICO AD INDIRIZZO ONCOLOGICO DIRIGENTE MEDICO

web meeting News da ASCO GI gennaio 2014 h

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

PALERMO 18 dicembre 2014

Tumori Neuroendocrini

Programma Scientifico. Corso di ecografia del tubo digerente Febbraio. Biblioteca Ospedale San Donato. Arezzo

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

Archiginnasio - cortile. 21 Congresso Nazionale. delle Malattie Digestive

CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI QUALIFICATI IN MEDICINA LEGALE PERCORSO FORMATIVO PER MEDIATORE SANITARIO AOSTA

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

11 Congresso Internazionale

INFORMAZIONI GENERALI

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG

Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE

Aggiornamenti e approfondimenti per i professionisti della nutrizione

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

S EMINARIO NAZIONALE

Ottimizzazione della terapia per HBV

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

IBDEI SALENTO. Lecce, Ottobre 2012 Hotel Hilton Garden Inn

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Congresso Regionale di Gastroenterologia

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, Roma

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

XII Congresso Nazionale FIMUA. VERONA Novembre 2014

Deborah CATTANEO 1, via Esopo, 20128, Milano, (MI)

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

II Forum Risk Management in Sanità

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

programma M. Ansarin (Milano) Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

Versione 23/01/2012 XII CONGRESSO NAZIONALE S.I.R.N. Milano, 3/5 Maggio 2012 Programma Preliminare

CURRICULUM. Dr TRANELLI Vincenzo, Medico chirurgo. nato a Torino il 16 / 10 / 1954

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Dipartimento ad Attività Integrata di ONCOLOGIA, EMATOLOGIA E PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO AVVISO

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO

CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO. 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

Verbale consiglio direttivo SIED Torino, 24 giugno 2001

Transcript:

XVII Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Torino, 5-8 marzo 2011 Torino 5-9 Marzo 2011 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Aggiornato al 22/12/2010 IL PROGRAMMA PRELIMINARE È UN DOCUMENTO DI LAVORO SUSCETTIBILE www.mafservizi.it DI EVENTUALI - www.fismad2011.org MODIFICHE E/O INTEGRAZIONI 1

PRESIDENTI DEL CONGRESSO Gianfranco Delle Fave (SIGE) Luigi Familiari (SIED) Santo Monastra (AIGO) COMITATO SCIENTIFICO Presidente Mario Rizzetto Componenti Antonio Balzano Maurizio Carrara Livio Cipolletta Guido Costamagna Antonio Craxi Leonardo Ficano Giovanni Gatto Italo Vantini Maurizio Vecchi COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE Coordinatore Angelo Pera Componenti Sergio Crotta Mario Del Piano Claudio De Angelis Carlo Gemme Mario Grassini Pietro Occhipinti Sergio Peyre Vittorio Ponti Serafino Recchia Rodolfo Rocca Floriano Rosina Mauro Spandre FISMAD Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente Segretario Mario Rizzetto Consiglieri Mariano Amuso Antonio Benedetti Dario Conte Massimiliano Claar Gianfranco Delle Fave Emilio Di Giulio Luigi Familiari Marcello Ingrosso Santo Monastra SEDE E SEGRETERIA FISMAD SIGE Corso di Francia n.197 00191- Roma Telefono: 06-36381188 Telefax: 06-36387434 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA M.A.F. SERVIZI SRL Corso Svizzera 185 10149 Torino Via XX Settembre 23 16121 Genova Tel. 011.505.900 Fax 011.505.976 e-mail: botto@mafservizi.it sito internet: Fismad2011@mafservizi.it SEGRETERIA SCIENTIFICA GRUPPO SC S.r.l. Studio Congressi Servizi per la Comunicazione Via Napoleone Colajanni, 4 00191 Roma Tel. 063290250 - Fax 0636306897 e-mail: segreteriascientificafismad@grupposc.com sito internet: www.grupposc.com 2

SABATO 5 MARZO CORSO PRE CONGRESSUALE AIGO-SIGE HOT TOPICS IN ONCOLOGIA GASTROENTEROLOGICA Coordinatori: Renato Cannizzaro (Aviano) Fabio Farinati (Padova) Negli ultimi 20 anni l oncologia gastroenterologica ha visto un enorme sviluppo, testimoniato da un numero di lavori su riviste scientifiche in continuo aumento. L interesse dei gastroenterologi si è sviluppato in tutti gli ambiti coinvolti: dall epidemiologia alla prevenzione, dai meccanismi patogenetici, in particolare per quanto riguarda la biologia molecolare, alla diagnostica, per giungere infine alla terapia. Dal punto di vista clinico tutto ciò ha portato ad importanti ricadute, valgano ad esempio lo screening genetico del cancro del colon eredo-familiare o quello del cancro del colon nella popolazione a rischio intermedio, la determinazione del ruolo dell Helicobacter Pylori nella carcinogenesi gastrica, l interferone e la vaccinazione anti-hbv per il cancro del fegato ed altri. Nuovi trattamenti sono ora disponibili e vengono utilizzati in neoplasie quali ad esempio l epatocarcinoma e nuovi approcci terapeutici sono in valutazione in neoplasie quali il tumore del pancreas. La terapia dal carcinoma gastrico avanzato è ancora un problema aperto mentre si sono ottenuti dati solidi sull efficacia del trattamento in adiuvante del cancro del colon e la neoadiuvante del retto e dell esofago. Il coinvolgimento diretto del Gastroenterologo in queste patologie è dimostrato dal fatto che quasi metà dei pazienti ricoverati nelle Divisioni di Gastroenterologia lo sono per motivi direttamente o indirettamente collegati a patologia oncologica dell apparato digerente e questa rappresenta la prima causa di morte per neoplasia in Italia, sia nel sesso maschile che in quello femminile. Il Corso si propone di essere uno importante strumento educazionale, di fornire conoscenze aggiornate su temi caldi dell oncologia gastrointestinale per favorire la partecipazione del gastroenterologo alla gestione del paziente oncologico anche dopo la diagnosi, in un contesto multidisciplinare. Questo deve vedere riconosciute alcune specifiche competenze, per quanto attiene ad esempio alle problematiche chirurgiche, radioterapiche e alle chemioterapie complesse, ma deve anche trovare il gastroenterologo coinvolto direttamente, in collaborazione con gli oncologi, nelle chemioterapie più semplici in particolare, come già avviene, nella gestione delle terapie targhetizzate. In questo scenario il paziente non deve essere più gestito a compartimenti stagni, passando da struttura a struttura in un sistema che spesso diviene ingestibile. In questo contesto multidisciplinare il vantaggio principale sarà infatti proprio per il paziente, che vedrà il suo problema affrontato e gestito con continuità, sulla base di approfondite conoscenze, appunto multidisciplinari, in un contesto all interno del quale il gastroenterologo deve svolgere un ruolo attivo di coordinamento e gestione anche dopo la diagnosi. Renato Cannizzaro Fabio Farinati 8.45 Presentazione del Corso R. Cannizzaro (Aviano, PN) F. Farinati (Padova) 9.00 Epidemiologia dei tumori in Italia: un up-date D. Palli (Firenze) 9.20 SESSIONE ESOFAGO/STOMACO Moderatori: M. De Boni (Feltre, BL), V. Savarino (Genova) Esofago di Barrett : sorveglianza si/no, a chi, come? P. Malfertheiner (Magdeburg, D) Stadiazione e trattamento del cancro dell esofago localmente avanzato G. Zaninotto (Venezia) 10.20 Helicobacter Pylori e cancro: screening/vaccino? F. Bazzoli (Bologna) Neoadiuvante e nuovi farmaci nel cancro dello stomaco S. Cascinu (Ancona) 11.20 Coffee Break (segue) 3

11.30 SESSIONE COLON Moderatori: S.Morini (Roma ), G. Riegler (Napoli ) Screening: dove siamo oggi? A. Ederle (Verona, S.Bonifacio) Nuovi approcci: ColonTC, Coloncapsula C. Hassan (Roma) 12.30 Intervallo/Lunch 14.00 SESSIONE FEGATO/PANCREAS Moderatori: F. Magnolfi (Arezzo), M. Colombo (Milano) Epatocarcinoma: Staging e nuovi approcci terapeutici F. Trevisani (Bologna) Nuovi Farmaci: oggi e domani M. Di Maio (Napoli) 15.00 Cancro del pancreas eredo-familiare e altri fattori di rischio L. Frulloni (Verona) Tra staging e chirurgia M. Falconi (Verona) 16.00 Coffee Break 16.20 SESSIONE TUMORI RARI Moderatori: C. De Angelis (Torino), M. Falconi (Verona) Gastro-Intestinal Stromal Tumor: dove stiamo andando P.G. Casali (Milano) Tumori Neuroendocrini: un up-date G. Capurso (Roma) 17.00 SESSIONE NUOVI FARMACI NUOVE REALTA Moderatori: R. Cannizzaro (Aviano, PN), F. Farinati (Padova) 17.00 Nuovi Farmaci R. La Bianca (Bergamo) 17.20 Il ruolo del Gastroenterologo in Oncologia in Europa P. Ruszniewski (Clichy, F) 18.00 Chiusura dei lavori 18.15 CERIMONIA D INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO 18.30-19.00 Conferenza Inaugurale Dr. M. Calabresi, Direttore La Stampa 4

7.45-8.45 MINICORSI COLITI ACUTE NON ULCEROSE Coordinatori: M. Daperno (Torino), L.Tarantino (Napoli) INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E GESTIONE CLINICA DEL SOGGETTO CON MARCATORI DI AVVENUTA ESPOSIZIONE AD HBV Coordinatori: M.R. Brunetto (Pisa), G. Venezia (Palermo) IL MALT LINFOMA Coordinatori: K. Patti (Palermo), A. Zullo (Roma) TECNICHE DI EMOSTASI NELLE EMORRAGIE DIGESTIVE NON VARICOSE Coordinatori: F. Chilovi (Bolzano),G. Rotondano (Torre del Greco, NA) MANAGEMENT ENDOSCOPICO DELL ACALASIA Coordinatori: P. Iovino (Napoli), D. Miceli (Palermo) MANIFESTAZIONI EXTRAESOFAGEE DELLA MALATTIA DA REFLUSSO Coordinatori: L. Benini (Verona), da definire GRAVIDANZA E MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO da definire HELICOBACTER PYLORI RESISTENTE ALLA TERAPIA da definire 9.00-10.30 COMUNICAZIONI a) malattie dell esofago-stomaco b) malattie del fegato, vie biliari, pancreas 10.30-11.00 Intervallo 11.00-11.30 LETTURA Epatite cronica 2011: nuovi scenari epidemiologici e ricadute cliniche F. Rosina (Torino) 11.30-13.00 TAVOLA ROTONDA EPATITE B e C, NUOVE TERAPIE, NUOVI PREDITTORI DI RISPOSTA Moderatori: P. Lampertico (Milano), G. Saracco (Torino) 11.30-13.00 TAVOLA ROTONDA SEDAZIONE IN ENDOSCOPIA Moderatori: L. Fanti (Milano), L. Beretta (Milano) 13.00-14.30 Lunch 13.00-14.30 SIMPOSI I risultati della survey Italiana F. Radaelli (Como) La sedazione: dove siamo? R. Conigliaro (Modena) La sedazione in pediatria, il punto della situazione G. Lombardi (Pescara) Un progetto di training in sedazione avanzata M. Agostoni (Milano) 14.30-17.00 SPAZIO SOCIETARIO 17.00-18.30 SIMPOSI DOMENICA 6 MARZO 18.30-20.00 Assemblea AIGO 5

LUNEDI 7 MARZO 7.45-8.45 MINICORSI L AMBULATORIO DI MOTILITA DIGESTIVA Coordinatori: M. Bellini (Pisa), P. Usai Satta (Cagliari) ATROFIA GASTRICA E METAPLASIA INTESTINALE: QUALE FOLLOW UP Coordinatori: M. De Bona (Feltre, BL), A. Meggio (Rovereto, TN) BIOPSIA EPATICA: INDICAZIONI Coordinatori: M. Borzio (Melegnano, MI), A. Solinas (Perugia) MANAGEMENT DEGLI STENT METALLICI MAL FUNZIONANTI Coordinatori: P. Familiari (Roma), G. Manes (Milano) INDICAZIONI E TECNICHE DELLE RESEZIONI ENDOSCOPICHE NEL TRATTO DIGESTIVO ALTO Coordinatori: F. Azzolini (Reggio Emilia), M. Conio (Sanremo, IM) IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLE VARICI ESOFAGO-GASTRICHE Coordinatori: G. Battaglia (Padova), M. De Matthaeis (Sanremo, IM) TRATTAMENTI NON FARMACOLOGICI DELLE STIPSI Coordinatori: G. Chiarioni (Verona), da definire INDICAZIONI E TECNICHE DELL ECOENDOSCOPIA da definire 9.00-9.30 LETTURA La genetica dei tumori pancreatici: dalla tecnologia ad un futuro per la prevenzione, la diagnosi e la terapia A. Scarpa (Verona) 9.30-10.30 COMUNICAZIONI IN SEDUTA PLENARIA 10.30-11.00 Intervallo 11.00-11.30 LETTURA IBD F. Pallone (Roma) 11.30-13.00 TAVOLA ROTONDA CRITICITA NEL TRATTAMENTO ATTUALE DELLE MALATTIE CRONICHE DELL INTESTINO Moderatori: M. Cappello (Palermo), I. Sorrentini (Benevento) 6 La colite ulcerosa severa: criteri diagnostici e prognostici, terapia di salvataggio e timing chirurgia M. Cottone (Palermo) Ruolo del patologo nella diagnosi delle coliti IBD e non IBD: il confronto con il clinico V. Villanacci (Brescia) La terapia biologica: indicazioni, obbiettivi terapeutici e exit strategy S. Ardizzone (Milano) Profilo di sicurezza di immunosoppressori e biologici nei pazienti con IBD in eta pediatrica S. Cucchiara (Roma) (segue)

11.30-13.00 TAVOLA ROTONDA L ENDOSCOPIA NEI PAZIENTI CON COMORBIDITA Moderatori: G. Di Matteo (Castellana Grotte, BA), E. Masci (Milano) Gestione del paziente scoagulato e in terapia antiaggregante F. Radaelli (Como) Gestione del paziente con comorbidità: i problemi nella sedazione F. Gabriele (Castellana Grotte, BA) Gestione del paziente con comorbidità:quale preparazione intestinale C. Spada (Roma) I pazienti obesi: l aspetto endoscopico M. Mutignani (Milano) I pazienti obesi:l aspetto anestesiologico F. Gabriele (Castellana Grotte, BA) 13.00-14.30 Lunch 13.00-14.30 SIMPOSI 14.30-17.00 SPAZIO SOCIETARIO 17.00-18.30 SIMPOSI 18.30-20.00 Assemblea SIGE 7

MARTEDI 8 MARZO 7.45-8.45 MINICORSI CELIACHIA REFRATTARIA Coordinatori: L. Elli (Milano), V. Villanacci (Brescia) GESTIONE DEL CANCRO COLO-RETTALE NON METASTATICO Coordinatori: C. Belluco (Aviano, PN), C. Meucci (Napoli) INDICAZIONI E TECNICHE DELLE RESEZIONI ENDOSCOPICHE NEL COLON Coordinatori: C. Crosta (Milano), L. Petruzziello (Roma) DIAGNOSI ENDOSCOPICA DEL SANGUINAMENTO OCCULTO Coordinatori: A. Pezzoli (Ferrara), M.E. Riccioni (Roma) PALLIAZIONE ENDOSCOPICA DELLE STENOSI NEOPLASTICHE DEL TUBO DIGERENTE Coordinatori: M. Del Piano (Novara), N. Pagano (Milano) APPLICAZIONI E LIMITI DELLA FIBROELASTOGRAFIA EPATICA Coordinatori: V. Di Marco (Palermo), da definire ESOFAGO DI BARRETT: SORVEGLIANZA Coordinatori: da definire EPATOPATIE E GRAVIDANZA Coordinatori: da definire 9.00-10.30 COMUNICAZIONI a) malattie dell intestino b) miscellanea (nutrizione, oncologia, motilità, immunologia) 10.30 11.00 Intervallo 11.00-11.30 LETTURA Ruolo dell Endoscopia nella gestione della patologia pancreatica: stato attuale e prospettive P.A. Testoni (Milano) 11.30-13.00 TAVOLA ROTONDA CISTI PANCREATICHE Moderatori: P. Pederzoli (Verona), M. Raimondo (Jacksonville, U.SA.) Epidemiologia e diagnosi differenziale M. Raimondo (Jacksonville, U.S.A) Istologia G. Zamboni (Verona) Imaging R. Manfredi (Verona) Eco-endoscopia C. De Angelis (Torino) Terapia e linee guida R. Salvia (Verona) 8 (segue)

11.30-13.00 TAVOLA ROTONDA IL GASTROENTEROLOGO NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE OBESO Moderatori: G. Leandro (Castellana Grotte, BA), M.L. Petroni (Verbania) 13.00-14.30 Lunch Le complicanze esofago-gastriche nel paziente obeso: approccio terapeutico ad hoc F. Pace (Milano) Le complicanze epato-biliari nel paziente obeso: approccio ad hoc E. Bugianesi (Torino) Chirurgia bariatrica: controindicazioni e la gestione delle complicanze in ambito gastroenterologico M.Toppino (Torino) Il counseling nutrizionale breve: un arma in più nella gestione del paziente obeso G. Rovera (Torino) 13.00-14.30 SIMPOSI 14.30-17.00 SPAZIO SOCIETARIO 17.00-18.30 SIMPOSI 18.30-20.00 Assemblea SIED MERCOLEDI 9 MARZO 8.30-16.30 CORSO POST CONGRESSUALE SIED LIVE ENDOSCOPY Coordinatore: P. Loriga (Cagliari) programma in fase di definizione 9

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE CONTRIBUTI SCIENTIFICI Tutti gli abstract pervenuti alla Segreteria Scientifica entro il 20 Dicembre 2010 e selezionati dal Comitato Scientifico saranno pubblicati su CD-Rom quale supplemento della rivista Digestive and Liver Disease. Gli abstract accettati verranno destinati per la presentazione orale, poster o video. Gli Autori riceveranno entro il 30 Gennaio 2011 comunicazione dalla Segreteria Scientifica, circa l accettazione del contributo, nonché sulle modalità di presentazione. Per la comunicazione, la Segreteria Scientifica, farà riferimento all indirizzo e-mail indicato su internet nel modulo utilizzato dall Autore per l invio. Si ricorda che la presentazione dei contributi scientifici, nelle diverse forme, è subordinata all iscrizione dell Oratore al Congresso. COMUNICAZIONI ORALI PLENARIE E PARALLELE Il tempo a disposizione per la presentazione, in lingua italiana, è fissato come segue: Sessione Plenaria: 13 minuti di cui 8 minuti per la presentazione e 5 per la discussione Sessioni Parallele: 8 minuti di cui 5 minuti per la presentazione e 3 per la discussione. Tutti gli Oratori sono invitati ad attenersi scrupolosamente ai tempi programmati, per consentire lo svolgimento dei lavori. In tutte le sale è prevista esclusivamente la video proiezione da PC. Non sarà consenti to l utilizzo di portatili personali. Il materiale scientifico dovrà essere realizzato dagli Autori esclusivamente in Power Point Xp per Windows2000. Il materiale dovrà essere corredato del nome dell Autore e consegnato, su pen drive, CD ROM o DVD al Centro Audiovisivi almeno 2 ore prima dell inizio della Sessione. La gestione di tutte le proiezioni sarà affidata ad un unico sistema che provvederà automaticamente ad inoltrarle nelle sale di pertinenza. Si ricorda che è obbligatoria l iscrizione al Congresso dell Autore che presenta la comunicazione. POSTER Le dimensioni del pannello saranno di 200 cm di altezza per 95 cm di base. Per affiggere il poster dovrà essere usato esclusivamente un nastro biadesivo che sarà fornito dalla Segreteria Organizzativa. La Segreteria Organizzativa provvederà esclusivamente all affissione del codice del poster mentre titolo, autori, foto e testo del poster dovranno essere preparati a cura dell Autore. Si raccomanda che le dimensioni del poster assicurino la visibilità al pubblico dello stesso. Il poster potrà essere redatto in lingua italiana oppure in lingua inglese, a scelta dell Autore. L affissione del poster potrà essere effettuata a partire dalle ore 10.00 di Sabato 5 Marzo. L Area Poster sarà aperta tutti i giorni dall inizio alla fine dei lavori a partire da domenica 6 marzo al le ore 9.00. I poster rimarranno esposti per tutta la durata del Congresso. Il ritiro del poster, rimesso alla cura del singolo Autore o da un suo collaboratore, potrà es sere effettuato dopo le ore 17.00 di Martedì 8 Marzo. La Segreteria Organizzativa non risponderà per gli eventuali poster non ritirati. Si ricorda che è obbligatoria l iscrizione al Congresso dell Autore per accedere nell area congressuale. E prevista la discus sione in Aula (dalle 13.00 alle 14.30) dei migliori Poster selezionati. L Autore dovrà quindi comunque prevedere, per la possibile presentazione in forma orale, quattro diapositive. Il tempo a disposizione per l eventuale presentazione in forma orale sarà oggetto di apposita comunicazione da parte della Segreteria Scientifica. VIDEO Il tempo a disposizione per la presentazione, in lingua italiana, è rigidamente fissato in 8 minuti di cui 5 minuti per la presentazione e 3 per la discussione. Tutti gli Oratori dovranno attenersi scrupolosamente ai tempi programmati, per consentire il rispetto dei tempi previsti per lo svolgimento dei lavori. I video, in forma DVD dovranno essere corredato del nome dell Autore e consegnato al Centro Audiovisivi almeno 2 ore prima dell inizio della Sessione. La gestione di tutte le proiezioni sarà affidata ad un unico sistema che provvederà automaticamente ad inol trarle nelle sale di pertinenza. Si ricorda che è obbligatoria l iscrizione al Congresso dell Autore che presenta la comunicazione. PREMI I contributi scientifici meritevoli di premio saranno selezionati da un apposita Commissione nominata dal Comitato Scientifico del Congresso e verranno premiati nel corso della Cerimonia di chiusura del Congresso. Potranno essere premiati solo i contributi presentati dai soci sotto i 40 anni di età. 10

ISTRUZIONI PER GLI AUDIOVISIVI In tutte le sale è prevista esclusivamente la video proiezione da PC. Non sarà consentito l utilizzo di PC portatili personali. Il materiale scientifico dovrà essere realizzato dagli Autori esclusivamente in Power Point Xp per Windows2000. Il materiale dovrà essere corredato del nome dell Autore e consegnato, su pen drive, CD ROM o DVD al Centro Audiovisivi almeno 2 ore prima dell inizio della Sessione. La gestione di tutte le proiezioni sarà affidata ad un unico sistema che provvederà automaticamente ad inoltrarle nelle sale di pertinenza. CORSO PRE-CONGRESSUALE AIGO-SIGE e CORSO POST-CONGRESSUALE SIED Il Corso Pre-congressuale AIGO-SIGE avrà luogo il 5 Marzo 2011 Il Corso Post -congressuale SIED avrà luogo il 9 Marzo 2011. ECM E stata inoltrata la domanda di accreditamento del Congresso alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute. L accreditamento del Congresso è stato richiesto per l intero evento (Rif. ECM: 11001341) Le figure professionali accreditate sono: Biologo, Chimico, Famacista, Medico Chirurgo. La richiesta di accreditamento del Corso Pre-congressuale AIGO-SIGE (Sabato 5 marzo 2011 - Rif. ECM 11002657) e del Corso Post-congressuale SIED (Mercoledì 9 marzo 2011- Rif. ECM: 11001982) è stata presentata da parte delle rispettive Società promotrici. Naturalmente l attribuzione dei crediti è subordinata all effettiva partecipazione all evento. BANDI PARTECIPAZIONI GRATUITE AIGO SIED e SIGE Come ogni anno le tre Società AIGO, SIED e SIGE metteranno a disposizione dei propri soci, di età inferiore ai 40 anni, delle Partecipazioni Gratuite. I bandi per le partecipazioni gratuite verranno pubblicati a cura delle Società anche sui siti internet, nonché sul sito FISMAD: www.fismad2011.org 11

XVII Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Torino, 5-9 Marzo 2011 Lingotto Congressi SEGRETERIA ORGANIZZATIVA M.A.F. Servizi SrL Centro Direzionale Piero della Francesca - Corso Svizzera 185 bis - 10149 Torino Tel. 011 505.900 r.a. n. 6 linee - Fax 011 505.976 www.mafservizi.it 12