Facoltà di Economia

Documenti analoghi
FACOLTÀ DI ECONOMIA OFFERTA FORMATIVA A.A.

ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI E DEI MERCATI FINANZIARI (CLEFIN)

Informazioni generali

Informazioni generali

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Informazioni generali

Informazioni generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Economico-Aziendali

Informazioni generali

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA

Manifesto degli Studi a.a. 2008/09

25/05/ /05/ /12/ /01/2007

Manifesto degli Studi a.a. 2009/10

ECONOMIA E MANAGEMENT

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

Informazioni generali

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

N.B.: la scelta dell'indirizzo che si intende frequentare dovrà avvenire all'atto dell'iscrizione alla prova di ammissione

Università degli Studi di Perugia

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

Università degli Studi di Perugia

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Informazioni generali

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

19/S-Classe delle lauree specialistiche in finanza Nome del corso

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Economia, Mercati e Management

Università. Adeguamento di Scienze e Tecnologie della Comunicazione e

MANIFESTO STUDI 2011/2012 FACOLTA' DI ECONOMIA

Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Classi L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia)

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

SCUOLA POLITECNICA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA CURRICULUM ECONOMICO-FINANZIARIO

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE FULL TIME A.A. 2018/2019 ORDINAMENTO NOVARA

Corso di Studi in : ECONOMIA AZIENDALE

08/08/ /02/ /03/2003

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE TURISTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Economia e management marittimo e portuale Nome del corso

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

45/S-Classe delle lauree specialistiche in matematica Nome del corso

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia PROPEDEUTICITÀ DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2001/02

89/S-Classe delle lauree specialistiche in sociologia Nome del corso

SCUOLA POLITECNICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA CURRICULUM ECONOMICO-APPLICATO

Dipartimento Economia e Impresa

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-77 Scienze economico-aziendali

6 45 III Integrative EC0104 Diritto privato comunitario IUS/02 C- Affini III Integrative EC0105 Diritto fallimentare IUS/04 C- Affini

Corso di laurea in Operatore giuridico d'impresa (classe L-14) Curriculum "Economia e gestione di azienda" I ANNO

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

BIENNIO SETTORE ECONOMICO

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

PARTE TERZA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA AD ESAURIMENTO (Studenti immatricolati fino al 2007/08)

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia marittima e dei trasporti

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche. Ordinamento (DM 270/04) (Versione corrente: 6 Dicembre 2007)

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

Transcript:

Facoltà di Economia www.eco.unipmn.it

FACOLTÀ DI ECONOMIA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2006/2007 CORSI DI LAUREA SEDI FORMATIVE ANNI ATTIVATI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe delle lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl. 17) Novara Curriculum Amministrazione, Finanza e Controllo Curriculum Economia delle Aziende Artistiche e Culturali (nuovo) Curriculum Economia delle Aziende Pubbliche e Non Profit Curriculum Economia dei Mercati Internazionali e dell Innovazione Curriculum Economia e Gestione delle Imprese di Servizi (nuovo) Curriculum Mercati e Intermediari Finanziari Curriculum Professione I, II, III I, II I, II, III I, II, III I, II I, II, III I, II, III CORSO DI LAUREA IN PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO (TUR) Classe delle lauree in Scienze Geografiche (cl. 30) Novara I, II, III CORSO DI LAUREA IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA (CLISGI) Classe delle lauree in Scienze dei Servizi Giuridici (cl. 2) Novara I, II, III CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (CLEAM) Classe delle lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl. 17) Casale Monferrato (AL) I, II, III CORSO DI LAUREA IN PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO (TUR) Classe delle lauree in Scienze Geografiche (cl. 30) Stresa (VB) I, III CORSI DI LAUREA MAGISTRALE SEDI FORMATIVE ANNI ATTIVATI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICO- AZIENDALI Classe delle lauree magistrali in Scienze Economico-Aziendali (cl. 84/S) Curriculum Accounting, Business e Control Curriculum Professione Dottore Commercialista Curriculum Promozione e Gestione del Turismo Novara IV, V IV, V IV, V CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE, INTERMEDIARI E MERCATI FINANZIARI Classe delle lauree magistrali in Scienze Economico-Aziendali (cl. 84/S) Novara IV, V 1

INDICE Presentazione... pag. 3 Corso di laurea in Economia Aziendale (CLEA).. pag. 4 Curriculum Amministrazione, Finanza e Controllo.. pag. 5 Curriculum Economia delle Aziende Artistiche e Culturali.. pag. 6 Curriculum Economia delle Aziende Pubbliche e Non Profit pag. 7 Curriculum Economia dei Mercati internazionali e dell Innovazione. pag. 8 Curriculum Economia e Gestione delle Imprese di servizi.. pag. 9 Curriculum Mercati e Intermediari Finanziari pag. 10 Curriculum Professione. pag. 11 Corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo (TUR) pag. 12 Corso di laurea in Servizi Giuridici per l Impresa (CLISGI).. pag. 14 Corso di laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese (CLEAM) (Sede di Casale Monferrato). pag. 16 Corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo (TUR) (Sede di Stresa).. pag. 18 Corso di laurea magistrale in Scienze Economico-Aziendali... pag. 20 Curriculum Accounting, Business e Control pag. 21 Curriculum Professione Dottore Commercialista. pag. 22 Curriculum Promozione e Gestione del turismo pag. 23 Corso di laurea magistrale in Finanza Aziendale, Intermediari e Mercati Finanziari.. pag. 24 Informazioni per immatricolazioni e iscrizioni. pag. 26 Calendario delle attività didattiche a.a. 2006/2007 pag. 28 Norme per i laureandi nell anno accademico 2006/2007. pag. 31 2

PRESENTAZIONE Questa Guida ha l obiettivo di presentare l offerta formativa della Facoltà per l anno accademico 2006/2007 e fornire informazioni utili in merito alle modalità di immatricolazione/iscrizione, al calendario delle attività didattiche e agli adempimenti relativi agli esami di laurea. L offerta formativa della Facoltà, articolata in cinque corsi di laurea (triennali) e due corsi di laurea magistrale (biennali), è ormai collaudata. Al fine di assicurarne la rispondenza alle effettive esigenze del mercato del lavoro, la sua progettazione è stata realizzata in stretta collaborazione con le Istituzioni scolastiche, le Associazioni imprenditoriali e del lavoro, gli Ordini professionali e gli Enti locali. Per soddisfare specifiche esigenze professionali, alcuni dei corsi di laurea e di laurea magistrale offrono allo studente l opzione tra diversi percorsi di studio (curricula). Nella Guida sono illustrati gli obiettivi formativi, gli sbocchi occupazionali e i piani di studio di ciascuno dei Corsi e dei curricula attivati. Peraltro, nei prossimi mesi, ai Corsi che formano oggetto di questa pubblicazione si aggiungeranno Corsi di Master universitario di primo livello il cui ordinamento didattico per l anno accademico 2006/2007 è in corso di definizione da parte dei competenti organi accademici. Si tratta, più precisamente, del Master in Economia e Gestione dell Intermediazione Finanziaria ormai giunto alla quarta edizione e del Master in Management per i Beni e delle Attività Culturali. Informazioni su queste due iniziative saranno presto reperibili sul sito web della Facoltà (www.eco.unipmn.it). Per quanto riguarda i Corsi di laurea, la Facoltà presenta per l anno accademico 2006/2007 alcune novità: l attivazione, nell ambito del Corso di laurea in Economia Aziendale (che si svolge a Novara), di due nuovi curricula denominati rispettivamente: Economia delle Aziende Artistiche e Culturali e Economia e Gestione delle Imprese di Servizi ; l attivazione, presso la sede formativa di Stresa, di un nuovo ciclo del Corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo. Inoltre, altri due aspetti meritano di essere evidenziati: il rafforzamento dell impegno didattico relativamente alle lingue straniere (principalmente tramite lo sdoppiamento degli insegnamenti di Inglese, l organizzazione di un test orientativo ma non valutativo mirato a verificare le conoscenze in ingresso degli studenti, l attivazione di un servizio di tutorato); la razionalizzazione dell organizzazione didattica (si veda la sezione Calendario nella Guida). Per quanto concerne quest ultimo punto, l intento che ha ispirato le decisioni del Consiglio di Facoltà è quello di indurre gli studenti ad organizzare efficacemente il proprio impegno nell apprendimento. A tale riguardo, in qualità di Preside, mi permetto alcuni suggerimenti: frequentare con assiduità le lezioni, lasciandosi guidare dalla curiosità di apprendere cose nuove e svolgendo un ruolo attivo in aula; sfruttare tutti i servizi e le opportunità che la Facoltà mette a disposizione, quali: ore di ricevimento studenti da parte dei docenti, servizi di tutorato, biblioteca, aule informatiche, seminari e convegni con esperti su temi di attualità; cogliere l opportunità di lavori in gruppo con colleghi; fare tutto il possibile per superare gli esami di profitto nei primi appelli disponibili al termine del periodo di svolgimento degli insegnamenti; ritagliarsi degli spazi per il tempo libero e lo sport (per inciso, presso l Ateneo è attivo un Comitato per le attività sportive). Un cordiale augurio di buon lavoro! Il Preside della Facoltà Mario Valletta 3

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe delle lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl. 17) Sede formativa: Novara Obiettivi formativi del Corso di laurea Il corso di laurea in Economia aziendale è mirato allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze necessarie per lo svolgimento di attività professionali nell ambito di imprese non finanziarie, di banche ed altri intermediari finanziari, di aziende ed amministrazioni pubbliche, di società di revisione e di consulenza direzionale nonché per l esercizio della professione. Il corso di laurea in Economia Aziendale ha altresì l obiettivo di preparare economisti in grado di comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso, ed in particolare le interazioni tra imprese, imprese e mercati e tra gli interventi di politica economica e le decisioni delle imprese. I laureati del corso di laurea in Economia aziendale dovranno possedere: - la forma mentis e la sensibilità necessarie per ricoprire posizioni manageriali coerenti con le professionalità e le specializzazioni richieste dal mondo del lavoro (es. imprese, professioni, aziende ed amministrazioni pubbliche, ecc.); - una adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale di questo corso di laurea, declinate sia per aree funzionali sia per classi di aziende dei vari settori; - le metodologie di analisi e di interpretazione critica del sistema economico nel suo complesso e della sua struttura finanziaria; - le metodologie di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche della gestione aziendale, mediante l acquisizione delle necessarie competenze afferenti a più aree disciplinari: aziendali, economiche, giuridiche e quantitative. Il curriculum prevede l'acquisizione di abilità informatiche di base, secondo lo standard ECDL e la conoscenza di almeno due lingue dell'unione Europea oltre all'italiano. Le modalità formative utilizzate nel corso di laurea in Economia aziendale sono orientate a sviluppare la flessibilità, la capacità di lavorare in gruppo e l'applicazione "in campo" degli strumenti economico-aziendali acquisiti attraverso: seminari tenuti da docenti della Facoltà e di altre Università italiane e straniere, operatori economici nei diversi settori dell'economia, testimoni privilegiati e policy maker, testimonianze aziendali; simulazioni, role-playing e discussioni di casi aziendali; stage e tirocini aziendali. Il tempo che viene riservato agli studenti per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale è superiore al 60% dell'impegno orario complessivo. Ambiti occupazionali previsti per i laureati I laureati nel corso di laurea di Economia aziendale hanno i seguenti tipi di sbocchi professionali: - posizioni interne alle imprese non finanziarie, siano esse tradizionali o della net economy, nelle tipiche aree funzionali del management (es. marketing, finanza, amministrazione, controllo di gestione, organizzazione e gestione del personale); - posizioni interne alle banche e agli altri intermediari finanziari (società di intermediazione mobiliare o di gestione del risparmio, imprese di assicurazione, ecc.); - posizioni interne a uffici, studi, società ed enti di ricerca; - attività professionali sia tradizionali (es. professione di revisore ufficiale dei conti) sia nuove (es. consulente d azienda, gestore dei sistemi informativi direzionali, ecc.); - istituzioni pubbliche ed in particolare i nuovi comparti del settore pubblico quali, ad esempio, le Authority; - organismi ed agenzie internazionali; - in generale, in tutti quei settori in cui vi è maggior necessità di analizzare i rapporti tra soggetti ed istituzioni economiche e di operare scelte che tengano conto delle loro interdipendenze a livello sia nazionale sia internazionale. Un ulteriore sbocco è rappresentato dal proseguimento e dal perfezionamento degli studi con corsi post-laurea. All interno del corso di laurea gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire 7 percorsi differenziati (curricula) atti a soddisfare specifiche esigenze professionali. Il primo anno di corso è identico per tutti i curricula. Lo studente deve scegliere il curriculum all inizio del secondo anno (salvo diverse disposizioni). 4

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) CURRICULUM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Obiettivi formativi specifici del Curriculum Il curriculum Amministrazione, finanza e controllo si propone di fornire conoscenze e strumenti economico-aziendali finalizzati alla figura del manager d impresa. L apprendimento di metodologie di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche della gestione delle aziende costituisce il nucleo fondamentale di questo curriculum. Particolare attenzione viene, inoltre, posta sulla gestione delle imprese di medio piccole dimensioni, in piena coerenza con la realtà economica del territorio in cui l Ateneo è inserito. Piano di studi Settore Anno scientificodisciplinare di Sem. corso Insegnamento Crediti formativi Ore di lezione I 1 SECS-P/07 Economia aziendale 8 64 I 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda I 8 64 I 1 IUS/14 Diritto pubblico e dell'unione Europea I 6 48 I 1 Prima lingua straniera (inglese) I 4 32 I 1 Abilità informatiche di base 4 32 I 2 SECS-P/01 Economia politica 8 64 I 2 SECS-P/07 Ragioneria generale e applicata 8 64 I 2 SECS-S/01 Statistica "A" 8 64 I 2 IUS/01 Diritto privato I 6 48 I 2 Prima lingua straniera (inglese) II 4 32 II 1 IUS/04 Diritto commerciale I+II 8 64 II 1 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese I+II 8 64 II 1 SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari I+II 8 64 II 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda II 4 32 II 2 SECS-P/07 Programmazione e Controllo I+II+III 8 64 II 2 M-GGR/02 Impresa e territorio 6 48 II 2 SECS-P/08 Marketing 6 48 II 2 SECS-P/09 Finanza Aziendale I+II 6 48 II 2 SECS-P/02 Politica economica 4 32 II 2 SECS-P/02 Economia del lavoro 4 32 III 1 SECS-P/07 Analisi e contabilità dei costi I+II 6 48 III 1 SECS-P/10 Organizzazione aziendale I+II 6 48 III 1 SECS-P/07 Analisi di Bilancio 4 32 III 1 SECS-P/11 Finanziamenti d'azienda I 4 32 III 2 ING-INF/05 Gestione informatica dei dati aziendali I+II 4 32 III 2 SECS-P/07 Bilancio consolidato I+II 4 32 III 2 SECS-P/07 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche I 4 32 III 2 Seconda lingua straniera I 4 32 III Stage 6 III Insegnamenti Opzionali 10 III 2 Prova finale 2 5

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) CURRICULUM ECONOMIA DELLE AZIENDE ARTISTICHE E CULTURALI (NUOVO) Obiettivi formativi specifici del Curriculum Il curriculum Economia delle aziende artistiche e culturali si propone di formare laureati dotati di conoscenze economiche e di management che siano in grado di gestire in autonomia e con un attenzione all economicità i processi di modernizzazione delle istituzioni artistiche e culturali e di altre organizzazione operanti in questa area. Ciò richiede di formare una figura professionale che accanto a una sensibilità artistica sviluppi solide competenze manageriali, per contribuire in maniera innovativa alla fruizione nel settore dell arte e della cultura. Piano di studi Settore Anno scientificodisciplinare di Sem. corso Insegnamento Crediti formativi Ore di lezione I 1 SECS-P/07 Economia aziendale 8 64 I 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda I 8 64 I 1 IUS/14 Diritto pubblico e dell'unione Europea I 6 48 I 1 Prima lingua straniera (inglese) I 4 32 I 1 Abilità informatiche di base 4 32 I 2 SECS-P/01 Economia politica 8 64 I 2 SECS-P/07 Ragioneria generale e applicata 8 64 I 2 SECS-S/01 Statistica "A" 8 64 I 2 IUS/01 Diritto privato I 6 48 I 2 Prima lingua straniera (inglese) II 4 32 II 1 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese I+II 8 64 II 1 SECS-P/08 Marketing per l'arte e la cultura 8 64 II 1 SECS-P/11 Gestione dei finanziamenti nazionali e comunitari 6 48 II 1 IUS/04 Diritto commerciale I 4 32 II 1 SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari I 4 32 II 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda II 4 32 II 2 IUS/10 Diritto amministrativo I+II 6 48 II 2 M-GGR/02 Impresa e territorio 6 48 II 2 SECS-P/02 Politica economica 4 32 II 2 SECS-P/03 Scienza delle finanze 4 32 II 2 SECS-P/07 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche I 4 32 II 2 SECS-P/07 Etica d'azienda e bilancio sociale 4 32 6

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) CURRICULUM ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT Obiettivi formativi specifici del Curriculum Il curriculum Economia delle aziende pubbliche e non profit si propone di formare laureati dotati di conoscenze economiche e di management che siano in grado di gestire con criteri di efficienza e responsabilità i processi di modernizzazione delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni senza scopo di lucro. Ciò richiede di formare una figura professionale che, accanto a solide conoscenze dei principi e di management, disponga di competenze in campo giuridico, politico e sociale e degli strumenti di analisi quantitativa a supporto delle decisioni. Piano di studi Settore Anno scientificodisciplinare di Sem. corso Insegnamento Crediti formativi Ore di lezione I 1 SECS-P/07 Economia aziendale 8 64 I 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda I 8 64 I 1 IUS/14 Diritto pubblico e dell'unione Europea I 6 48 I 1 Prima lingua straniera (inglese) I 4 32 I 1 Abilità informatiche di base 4 32 I 2 SECS-P/01 Economia politica 8 64 I 2 SECS-P/07 Ragioneria generale e applicata 8 64 I 2 SECS-S/01 Statistica "A" 8 64 I 2 IUS/01 Diritto privato I 6 48 I 2 Prima lingua straniera (inglese) II 4 32 II 1 IUS/04 Diritto commerciale I+II 8 64 II 1 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese I+II 8 64 II 1 SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari I+II 8 64 II 1 SECS-P/07 Economia delle aziende non profit e cooperative 6 48 II 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda II 4 32 II 2 SECS-P/07 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche I+II 8 64 II 2 IUS/10 Diritto amministrativo I+II 6 48 II 2 M-GGR/02 Impresa e territorio 6 48 II 2 SECS-P/02 Politica economica 4 32 II 2 SECS-P/03 Scienza delle finanze 4 32 III 1 SECS-P/07 Ragioneria delle aziende pubbliche e non profit 6 48 III 1 SECS-P/10 Organizzazione aziendale I+II 6 48 III 1 SECS-P/11 Finanziamenti di azienda I 4 32 III 2 ING-INF/05 Gestione informatica dei dati aziendali I+II 4 32 III 2 IUS/05 Diritto delle Organizzazioni non profit 4 32 III 2 SECS-P/07 Etica d'azienda e bilancio sociale 4 32 III 2 SECS-P/07 Programmazione e controllo in aziende e amministrazioni pubbliche 4 32 III 2 Seconda lingua straniera 4 32 III Stage 6 III Insegnamenti Opzionali 10 III 2 Prova finale 2 7

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) CURRICULUM ECONOMIA DEI MERCATI INTERNAZIONALI E DELL INNOVAZIONE Obiettivi formativi specifici del Curriculum Il curriculum Economia dei mercati internazionali e dell innovazione si propone di formare economisti con competenze nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche e quantitative. Pertanto, esso mira a preparare laureati in grado di comprendere il funzionamento del sistema economico internazionale nel suo complesso, con particolare attenzione alle imprese, ai mercati e alle decisioni di politica economica. Esso fornisce, inoltre, adeguati strumenti teorici e operativi necessari per interpretare i fenomeni di carattere microeconomico e macroeconomico. Piano di studi Settore Anno scientificodisciplinare di Sem. corso Insegnamento Crediti formativi Ore di lezione I 1 SECS-P/07 Economia aziendale 8 64 I 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda I 8 64 I 1 IUS/14 Diritto pubblico e dell'unione Europea I 6 48 I 1 Prima lingua straniera (inglese) I 4 32 I 1 Abilità informatiche di base 4 32 I 2 SECS-P/01 Economia politica 8 64 I 2 SECS-P/07 Ragioneria generale e applicata 8 64 I 2 SECS-S/01 Statistica "A" 8 64 I 2 IUS/01 Diritto privato I 6 48 I 2 Prima lingua straniera (inglese) II 4 32 II 1 IUS/04 Diritto commerciale I+II 8 64 II 1 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese I+II 8 64 II 1 SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari I+II 8 64 II 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda II 4 32 II 1 MAT/06 Teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza 4 32 II 2 SECS-P/11 Economia del mercato mobiliare I+II 8 64 II 2 M-GGR/02 Impresa e territorio 6 48 II 2 SECS-P/09 Finanza Aziendale I+II 6 48 II 2 SECS-P/02 Politica economica 4 32 II 2 SECS-P/03 Scienza delle finanze 4 32 III 1 SECS-P/06 Economia dell'impresa dell'innovazione 4 32 III 1 SECS-P/07 Analisi di bilancio 4 32 III 1 SECS-P/11 Finanziamenti di azienda I 4 32 III 2 SECS-P/07 Strategie e Politiche Aziendali I+II 6 48 III 2 SECS-P/01 Economia e politica monetaria 4 32 III 2 SECS-P/01 Economia internazionale I 4 32 III 2 SECS-P/02 Economia del lavoro 4 32 III 2 SECS-P/05 Econometria I 4 32 III 2 Seconda Lingua straniera 4 32 III Stage 6 III Insegnamenti Opzionali 10 III 2 Prova finale 2 8

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) CURRICULUM ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DI SERVIZI (NUOVO) Il Curriculum è attivato con il sostegno e la collaborazione di Gli studenti che, nell a.a. 2006/2007), si iscrivono al secondo anno di corso del CLEA e sono interessati a scegliere questo curriculum devono comunicare la loro scelta alla Segreteria Studenti entro il 15 settembre 2006. Il secondo anno di corso del curriculum sarà attivato soltanto se sarà prescelto da almeno 20 studenti. Obiettivi formativi specifici del Curriculum Il curriculum Economia e gestione delle imprese di servizi è mirato allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze necessarie per la gestione di imprese di servizi, con particolare riferimento all intermediazione commerciale. Si tratta di formare una figura professionale in grado di coniugare solide competenze manageriali, con abilità di matrice interdisciplinare nell interpretazione e valutazione dei mercati e dei processi di negoziazione commerciale. Piano di studi Settore Anno scientificodisciplinare di Sem. corso Insegnamento Crediti formativi Ore di lezione I 1 SECS-P/07 Economia aziendale 8 64 I 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda I 8 64 I 1 IUS/14 Diritto pubblico e dell'unione Europea I 6 48 I 1 Prima lingua straniera (inglese) I 4 32 I 1 Abilità informatiche di base 4 32 I 2 SECS-P/01 Economia politica 8 64 I 2 SECS-P/07 Ragioneria generale e applicata 8 64 I 2 SECS-S/01 Statistica "A" 8 64 I 2 IUS/01 Diritto privato I 6 48 I 2 Prima lingua straniera (inglese) II 4 32 II 1 IUS/04 Diritto delle imprese di servizi 8 64 II 1 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese di servizi 8 64 II 1 SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari I+II 8 64 II 1 M-GGR/02 Geomarketing 6 48 II 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda II 4 32 II 2 SECS-P/08 Marketing delle imprese di servizi 6 48 II 2 SECS-P/09 Finanza Aziendale I+II 6 48 II 2 SECS-P/02 Politica economica 4 32 II 2 SECS-P/06 Innovazione e terziario 4 32 II 2 SECS-P/07 Programmazione e Controllo delle imprese di servizi 4 32 II 2 SECS-P/07 Programmazione e Controllo I 4 32 9

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) CURRICULUM MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI Obiettivi formativi specifici del Curriculum Il curriculum Mercati e Intermediari finanziari è mirato allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze necessarie per lo svolgimento di attività professionali nel campo dell intermediazione finanziaria, sia nell ambito delle tradizionali funzioni gestionali (tesoreria, crediti, analisi dei mercati finanziari e gestione di portafogli mobiliari), sia in quello di assistenza finanziaria alla clientela riconducibili ad aree di affari in rapido sviluppo (ad esempio, l area del corporate banking). Piano di studi Settore Anno scientificodisciplinare di Sem. corso Insegnamento Crediti formativi Ore di lezione I 1 SECS-P/07 Economia aziendale 8 64 I 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda I 8 64 I 1 IUS/14 Diritto pubblico e dell'unione Europea I 6 48 I 1 Prima lingua straniera (inglese) I 4 32 I 1 Abilità informatiche di base 4 32 I 2 SECS-P/01 Economia politica 8 64 I 2 SECS-P/07 Ragioneria generale e applicata 8 64 I 2 SECS-S/01 Statistica "A" 8 64 I 2 IUS/01 Diritto privato I 6 48 I 2 Prima lingua straniera (inglese) II 4 32 II 1 IUS/04 Diritto commerciale I+II 8 64 II 1 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese I+II 8 64 II 1 SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari I+II 8 64 II 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda II 4 32 II 1 MAT/06 Teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza 4 32 II 2 SECS-P/11 Economia del mercato mobiliare I+II 8 64 II 2 M-GGR/02 Impresa e territorio 6 48 II 2 SECS-P/09 Finanza Aziendale I+II 6 48 II 2 SECS-P/02 Politica economica 4 32 II 2 SECS-P/07 Bilancio Consolidato I+II 4 32 III 1 IUS/05 Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari I+II 8 64 III 1 SECS-P/11 Economia e gestione delle imprese di assicurazione 8 64 III 1 SECS-P/07 Analisi di bilancio 4 32 III 1 SECS-P/11 Finanziamenti di azienda I 4 32 III 2 SECS-P/11 Economia e gestione della banca 6 48 III 2 SECS-P/01 Economia e politica monetaria 4 32 III 2 Seconda lingua straniera I 4 III Stage 6 III Insegnamenti Opzionali 10 III 2 Prova finale 2 10

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) CURRICULUM PROFESSIONE Obiettivi formativi specifici del Curriculum Il curriculum Professione si propone di fornire conoscenze e strumenti economico-aziendali finalizzati alla figura del professionista dell impresa. L apprendimento di metodologie di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche della gestione delle aziende, con particolare riferimento alle problematiche legate alla consulenza professionale esterna all impresa, costituisce il nucleo fondamentale di questo curriculum. Piano di studi Settore Anno scientificodisciplinare di Sem. corso Insegnamento Crediti formativi Ore di lezione I 1 SECS-P/07 Economia aziendale 8 64 I 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda I 8 64 I 1 IUS/14 Diritto pubblico e dell'unione Europea I 6 48 I 1 Prima lingua straniera (inglese) I 4 32 I 1 Abilità informatiche di base 4 32 I 2 SECS-P/01 Economia politica 8 64 I 2 SECS-P/07 Ragioneria generale e applicata 8 64 I 2 SECS-S/01 Statistica "A" 8 64 I 2 IUS/01 Diritto privato I 6 48 I 2 Prima lingua straniera (inglese) II 4 32 II 1 IUS/04 Diritto commerciale I+II 8 64 II 1 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese I+II 8 64 II 1 SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari I+II 8 64 II 1 IUS/12 Diritto tributario I+II+III 6 48 II 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda II 4 32 II 2 M-GGR/02 Impresa e territorio 6 48 II 2 SECS-P/07 Programmazione e controllo I+II 6 48 II 2 IUS/10 Diritto amministrativo I 4 32 II 2 SECS-P/02 Politica economica 4 32 II 2 SECS-P/03 Scienza delle finanze 4 32 II 2 SECS-P/09 Finanza Aziendale I 4 32 III 1 IUS/04 Diritto Fallimentare I+II 6 48 III 1 SECS-P/07 Analisi di bilancio 4 32 III 1 SECS-P/07 Revisione Aziendale 4 32 III 2 IUS/04 Diritto della concorrenza e delle operazioni straordinarie 6 48 III 2 SECS-P/07 Tecnica Professionale I+II 6 48 III 2 ING-INF/05 Gestione Informatica dei dati aziendali I+II 4 32 III 2 SECS-P/07 Bilancio consolidato I+II 4 32 III 2 Seconda lingua straniera I 4 32 III Stage 4 III Insegnamenti Opzionali 10 III 2 Prova finale 2 11

CORSO DI LAUREA IN PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO (TUR) Classe delle lauree in Scienze Geografiche (cl. 30) Sede formativa: Novara Obiettivi formativi del Corso di laurea I laureati nel corso di laurea in Promozione e gestione del turismo devono: - possedere una solida formazione di base e la padronanza specifica delle discipline geografiche, economiche, giuridiche e demoantropologiche, finalizzate alle analisi delle interdipendenze settoriali del turismo e alla progettazione dei servizi turistici; - possedere gli strumenti teorici, tecnici e metodologici necessari per l interpretazione e la rappresentazione dei fenomeni turistici, dei vincoli e delle opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonché gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali; - essere a conoscenza del contesto turistico della regione in cui operano con particolare riguardo alle mete culturali, all'organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio; - essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici nella promozione delle attività turistiche, nell organizzazione dei viaggi e dei percorsi, nell organizzazione del territorio su cui queste attività si insediano; - possedere una adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni del settore; - essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell Unione Europea, oltre l italiano, per lo scambio di informazioni generali e possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell informazione, nell ambito specifico di competenza. Ai fini indicati, il curriculum del corso di laurea in Promozione e gestione del turismo comprende: attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della geografia e dell'evoluzione ambientale e culturale, delle scienze economico sociali, applicate al turismo e di altre discipline analitiche pertinenti, connettendo i vari saperi all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e di abilità operative; una quota di attività formative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato, nella gestione delle aziende turistiche, nonché nella organizzazione e pianificazione del territorio e delle sue risorse culturali e ambientali; attività formative nel campo giuridico fondamentali per ottenere l'abilitazione alla direzione tecnica di agenzie di viaggio; attività esterne in relazione a obiettivi formativi specifici, come tirocini formativi presso enti locali e aziende turistiche anche straniere, aziende e amministrazioni pubbliche oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane e estere anche nel quadro di accordi universitari. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari al 60% dell'impegno orario complessivo con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. Ambiti occupazionali previsti per i laureati I laureati del corso di laurea svolgeranno attività professionali connesse al turismo: promotore e agente dello sviluppo turistico locale, programmatore e gestore dei territori turistici, gestore di aziende di servizi turistici, tour operator, accompagnatore turistico internazionale, organizzatore di congressi e altri eventi aggregativi. Un ulteriore sbocco è rappresentato dal proseguimento e perfezionamento degli studi con corsi post-laurea. 12

Piano di studi Nuovo ordinamento (attivati I e II anno di corso): per studenti immatricolati a partire dall a.a. 2005/2006 Settore Anno scientificodisciplinare Insegnamento di Sem. corso Crediti Ore di formativi lezione I 1 M-GGR/02 Fondamenti di geografia 8 64 I 1 SECS-P/07 Economia aziendale C 8 64 I 1 IUS/14 Diritto pubblico e dell'unione Europea I 6 48 I 1 Prima lingua straniera (inglese) I 4 32 I 1 Abilità informatiche di base 4 32 I 2 SECS-P/01 Economia politica "C" 8 64 I 2 SECS-P/07 Ragioneria generale e applicata "C" 8 64 I 2 SECS-S/01 Statistica 8 64 I 2 IUS/01 Diritto privato I 6 48 I 2 L-LIN/12 Prima lingua straniera (inglese) II 4 32 II 1 IUS/04 Diritto commerciale I+II 8 64 II 1 M-GGR/02 Geografia del turismo 8 64 II 1 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese I+II 8 64 II 1 SECS-P/13 Analisi della qualità: gestione sostenibile delle imprese e delle risorse turistiche 8 64 II 1 SECS-P/12 Storia della civiltà europea 4 32 II 2 SECS-P/07 Programmazione e controllo I+II+III 8 64 II 2 M-GGR/02 Impresa e territorio 6 48 II 2 L-ART/01 Storia dell'arte 4 32 II 2 SECS-P/08 Marketing di base e dei prodotti turistici 4 32 II 2 SECS-P/12 Storia delle civiltà extraeuropee 4 32 Vecchio ordinamento (attivato III anno di corso): per studenti immatricolati prima dell a.a. 2005/2006 Settore Anno scientificodisciplinare Insegnamento di Sem. corso Crediti Ore di formativi lezione III 1 IUS/21 Legislazione del turismo e contrattualistica internazionale 6 60 III 1 M-GGR/02 Politica dell'ambiente 6 60 III 1 MPSI/05 Tecniche di contrattazione e comunicazione commerciale 6 60 III 1 Seconda lingua straniera (Francese) II 4 40 III 1 ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni I 3 30 III 1 SECS-P/08 Gestione informatica dei servizi passeggeri 3 30 III 2 ICAR/21 Pianificazione urbanistica dei luoghi turistici 6 60 III 2 M-GGR/02 Geografia e geoeconomia del turismo 6 60 III 2 SECS-P/08 Tecnica turistica 6 60 III 2 M-GGR/02 Organizzazione dei trasporti 3 30 III Stage 4 III 2 Prova finale 5 Per gli studenti che partecipano al Progetto Lauree Professionalizzanti (coorte) sono previsti ulteriori moduli di insegnamento: III 2 IUS/21 Legislazione del turismo (approfondimento) 2 20 III 2 IUS/21 Contrattualistica internazionale (approfondimento) 1 10 Gli insegnamenti del III anno del Corso di laurea (vecchio ordinamento) sono finanziati tramite il sostegno di 13

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA (CLISGI) Classe delle lauree in Scienze dei Servizi Giuridici (cl. 2) Sede formativa: Novara Obiettivi formativi del Corso di laurea L obiettivo del corso è quello di offrire insegnamenti in grado di preparare una figura professionale che, all interno di ogni categoria di impresa (privata-industriale o di servizi-pubblica o del terzo settore), sia in grado, sulla base delle conoscenze acquisite, di gestire in modo competente e con autonomia decisionale i problemi di carattere giuridico-aziendali e giuridico-contrattuali che quotidianamente si presentano nell ambito dell attività di impresa. Il profilo formativo è volto ad affiancare alle materie economico-aziendali solide basi di carattere giuridico, attraverso la sicura conoscenza di particolari settori dell ordinamento, legati in modo specifico all attività d impresa. Saranno fornite altresì adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici. A questo scopo è prevista l acquisizione di abilità informatiche di base secondo lo standard ECDL. Ai fini indicati il curriculum del corso prevede, inoltre, la conoscenza di due lingue dell'unione Europea oltre all'italiano, l'impiego di forme di didattica attiva attraverso il sistema dei cases and materials, lo svolgimento di uno stage presso imprese o studi professionali, nonché soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere anche nel quadro di accordi universitari. Ambiti occupazionali previsti per i laureati L obiettivo è quello di formare manager in campo giuridico ed economico d impresa pronti e capaci ad assumere le relative specifiche responsabilità con riguardo, in particolare, ai profili contrattuali, societari, tributari, lavoristici e internazionali delle imprese, nonché con riferimento alle nuove forme di partecipazione tra pubblico e privato nell esercizio dell impresa. Un ulteriore sbocco è rappresentato dal proseguimento e perfezionamento degli studi con corsi post-laurea. 14

Piano di studi Settore Anno scientificodisciplinare Insegnamento di Sem. corso Crediti formativi Ore di lezione I 1 SECS-P/07 Economia aziendale 8 64 I 1 SECS-S/03 Statistica per l'economia 8 64 I 1 IUS/20 Metodologia giuridica 4 32 I 1 Prima lingua straniera (inglese) I 4 32 I 1 Abilità informatiche di base 4 32 I 2 IUS/01 Diritto privato I+II 8 64 I 2 IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico nazionale e comunitario 8 64 I 2 SECS-P/01 Economia politica 8 64 I 2 SECS-P/07 Ragioneria generale e applicata 8 64 I 2 Prima lingua straniera (inglese) II 4 32 II 1 IUS/02 Diritto comparato dei contratti 8 64 II 1 IUS/04 Diritto commerciale I+II 8 64 II 1 IUS/07 Diritto del lavoro I+II 8 64 II 1 IUS/20 Informatica giuridica 6 48 II 2 IUS/10 Diritto amministrativo I+II+III 8 64 II 2 IUS/01 Diritto civile 4 32 II 2 IUS/05 Diritto delle Organizzazioni non profit 4 32 II 2 SECS-P/02 Politica economica 4 32 II 2 SECS-P/03 Scienza delle finanze 4 32 II 2 SECS-P/07 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche I 4 32 III 1 IUS/05 Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari I+II 8 64 III 1 IUS/04 Diritto Fallimentare I+II 6 48 III 1 IUS/12 Diritto tributario I+II+III 6 48 III 2 IUS/04 Diritto della concorrenza e delle operazioni straordinarie 6 48 III 2 ING-INF/05 Gestione informatica dei dati aziendali I+II 4 32 III 2 IUS/17 Diritto penale commerciale 4 32 III 2 SECS-P/07 Bilancio consolidato I+II 4 32 III 2 Seconda lingua straniera 4 32 III Stage 4 III Insegnamenti Opzionali 10 III 2 Prova finale 2 15

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (CLEAM) Classe delle lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl. 17) Sede formativa: Casale Monferrato (AL) Il Corso di laurea è attivato con il sostegno e la collaborazione del Obiettivi formativi del Corso di laurea Il corso di laurea è mirato allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze necessarie per lo svolgimento di attività professionali nell'ambito di imprese, di aziende ed amministrazioni pubbliche, di società di revisione, di consulenza direzionale, nonché per l'esercizio della professione di revisore ufficiale dei conti. I laureati nel corso di laurea di Economia e amministrazione delle imprese dovranno possedere: - la sensibilità e la forma mentis necessarie per ricoprire posizioni manageriali coerenti con le professionalità e le specializzazioni richieste dal mondo del lavoro (es. imprese, professioni, aziende pubbliche, ecc.); - le metodologie di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche della gestione aziendale, mediante l acquisizione delle necessarie competenze afferenti a più aree disciplinari: aziendali, economiche, giuridiche e quantitative; - una adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale di questo Corso di laurea, declinate sia per aree funzionali sia per classi di aziende dei vari settori. Il curriculum prevede l acquisizione di abilità informatiche di base secondo lo standard ECDL e la conoscenza di almeno due lingue dell Unione europea oltre l italiano. Le modalità formative utilizzate nel corso di laurea di Economia e amministrazione delle imprese sono orientate a sviluppare la flessibilità, la capacità di lavorare in gruppo e l applicazione in campo degli strumenti economico aziendali acquisiti attraverso: seminari e testimonianze aziendali; simulazioni e discussione di casi aziendali. Ambiti occupazionali previsti per i laureati I laureati nel corso di laurea di Economia e Amministrazione delle imprese hanno fondamentalmente i seguenti tipi di sbocchi professionali: -posizioni interne alle imprese, nelle tipiche aree funzionali del management (es. marketing, finanza, amministrazione, controllo di gestione, organizzazione e gestione del personale); - attività professionali sia tradizionali (es. professione di revisore ufficiale dei conti), sia nuove (es. consulente d'azienda, gestore dei sistemi informativi direzionali). Un ulteriore sbocco è rappresentato dal proseguimento e dal perfezionamento degli studi con corsi post-laurea. 16

Piano di studi Settore Anno scientificodisciplinare Insegnamento di Sem. corso Crediti Ore di formativi lezione I 1 IUS/01 Diritto privato 6 48 I 1 SECS-P/07 Economia aziendale 8 64 I 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda I 8 64 I 1 Abilità informatiche di base 4 32 I 1 Prima lingua straniera (inglese) I 4 32 I 2 IUS/09 Diritto pubblico e amministrativo 6 48 I 2 SECS-P/01 Economia politica 8 64 I 2 SECS-P/07 Ragioneria generale e applicata 8 64 I 2 SECS-S/01 Statistica 8 64 I 2 Prima lingua straniera (inglese) II 4 32 II 1 M-GGR/02 Geografia economica 6 48 II 1 SECS-P/02 Politica economica 4 32 II 1 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese 8 64 II 1 SECS-P/08 Marketing 6 48 II 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda II 4 32 II 2 IUS/04 Diritto commerciale 8 64 II 2 SECS-P/07 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 6 48 II 2 SECS-P/07 Programmazione e controllo 8 64 II 2 SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari 8 64 II 2 SECS-P/09 Finanza aziendale 4 32 III 1 SECS-P/03 Scienza delle finanze 4 32 III 1 SECS-P/07 Analisi e contabilità dei costi 4 32 III 1 SECS-P/10 Organizzazione aziendale 6 48 III 1 SECS-P/11 Finanziamenti d'azienda 4 32 III 1 Seconda lingua straniera 4 32 III 2 ING-INF/05 Gestione informatica dei dati aziendali 4 32 III 2 SECS-P/07 Bilancio consolidato 4 32 III Insegnamenti opzionali 16 III Tirocinio/Stage 6 III 2 Prova finale 2 6 cfu opzionali devono essere scelti tra i seguenti insegnamenti IUS/04 Diritto fallimentare I+II (opzionale) 6 48 IUS/12 Diritto tributario I+II+III (opzionale) 6 48 M-GGR/02 Geografia dell'impresa (opzionale) 4 32 SECS-P/07 Analisi di bilancio (opzionale) 4 32 SECS-P/07 Revisione aziendale (opzionale) 4 32 SECS-P/07 Strategie e politiche aziendali I (opzionale) 4 32 SECS-P/07 Tecnica professionale I+II (opzionale) 6 48 17

CORSO DI LAUREA IN PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO (TUR) Classe delle lauree in Scienze Geografiche (cl. 30) Sede formativa: Stresa (VB) Il Corso di laurea è attivato con il sostegno e la collaborazione di Obiettivi formativi del Corso di laurea I laureati nel corso di laurea in Promozione e gestione del turismo devono: -possedere una solida formazione di base e la padronanza specifica delle discipline geografiche, economiche, giuridiche e demoantropologiche, finalizzate alle analisi delle interdipendenze settoriali del turismo e alla progettazione dei servizi turistici; -possedere gli strumenti teorici, tecnici e metodologici necessari per l interpretazione e la rappresentazione dei fenomeni turistici, dei vincoli e delle opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonché gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali; - essere a conoscenza del contesto turistico della regione in cui operano con particolare riguardo alle mete culturali, all'organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio; -essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici nella promozione delle attività turistiche, nell organizzazione dei viaggi e dei percorsi, nell organizzazione del territorio su cui queste attività si insediano; -possedere una adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni del settore; -essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell Unione Europea, oltre l italiano, per lo scambio di informazioni generali e possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell informazione, nell ambito specifico di competenza. Ai fini indicati, il curriculum del corso di laurea in Promozione e gestione del turismo comprende: attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della geografia e dell'evoluzione ambientale e culturale, delle scienze economico sociali, applicate al turismo e di altre discipline analitiche pertinenti, connettendo i vari saperi all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e di abilità operative; una quota di attività formative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato, nella gestione delle aziende turistiche, nonché nella organizzazione e pianificazione del territorio e delle sue risorse culturali e ambientali; attività formative nel campo giuridico fondamentali per ottenere l'abilitazione alla direzione tecnica di agenzie di viaggio; attività esterne in relazione a obiettivi formativi specifici, come tirocini formativi presso enti locali e aziende turistiche anche straniere, aziende e amministrazioni pubbliche oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane e estere anche nel quadro di accordi universitari. 18

Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari al 60% dell'impegno orario complessivo con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. Ambiti occupazionali previsti per i laureati I laureati del corso di laurea svolgeranno attività professionali connesse al turismo: promotore e agente dello sviluppo turistico locale, programmatore e gestore dei territori turistici, gestore di aziende di servizi turistici, tour operator, accompagnatore turistico internazionale, organizzatore di congressi e altri eventi aggregativi. Un ulteriore sbocco è rappresentato dal proseguimento e perfezionamento degli studi con corsi post-laurea. Piano di studi Nuovo ordinamento (attivato I anno di corso): per gli studenti immatricolati nell a.a. 2006/2007 Settore Anno scientificodisciplinare Insegnamento di Sem. corso Crediti Ore di formativi lezione I 1 M-GGR/02 Fondamenti di geografia 8 64 I 1 SECS-P/07 Economia aziendale C 8 64 I 1 IUS/14 Diritto pubblico e dell'unione Europea I 6 48 I 1 Prima lingua straniera (inglese) I 4 32 I 1 Abilità informatiche di base 4 32 I 2 SECS-P/01 Economia politica "C" 8 64 I 2 SECS-P/07 Ragioneria generale e applicata "C" 8 64 I 2 SECS-S/01 Statistica 8 64 I 2 IUS/01 Diritto privato I 6 48 I 2 L-LIN/12 Prima lingua straniera (inglese) II 4 32 Vecchio ordinamento (attivato III anno di corso): per gli studenti immatricolati prima dell a.a. 2005/2006 Anno di cors o Sem. Settore scientificodisciplinare Insegnamento Crediti formativi Ore di lezione III 1 SECS-P/08 Gestione informatica dei servizi passeggeri 3 30 III 1 ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni I 3 30 III 1 M-GGR/02 Politica dell'ambiente 6 60 III 1 M-GGR/02 Organizzazione dei trasporti 3 30 III 1 MPSI/05 Tecniche di contrattazione e comunicazione commerciale 6 60 III 1 Seconda lingua straniera II 4 40 III 2 IUS/21 Legislazione del turismo e contrattualistica internazionale 6 60 III 2 M-GGR/02 Geografia e geoeconomia del turismo 6 60 III 2 SECS-P/08 Tecnica turistica 6 60 III 2 ICAR/21 Pianificazione urbanistica dei luoghi turistici 6 60 Insegnamenti opzionali da definire 3 III Stage 4 III 2 Prova finale 5 19

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI Classe delle lauree magistrali in Scienze Economico-Aziendali (cl. 84/S) Sede formativa: Novara Obiettivi formativi del Corso di laurea magistrale Il corso di laurea magistrale in Scienze Economico-Aziendali comprende tre curricula, orientati rispettivamente all Accounting, Business and Control, al futuro esercizio della Professione di Dottore Commercialista ed alla Promozione e gestione del Turismo. I laureati nel corso di laurea magistrale della classe 84/S devono: possedere un approfondita conoscenza negli ambiti economico-aziendale e giuridico, oltre che una adeguata conoscenza matematico-statistico. Tali conoscenze saranno ottenute attraverso la combinazione di discipline e di modalità di apprendimento e acquisizione di capacità che permettono di affrontare le problematiche aziendali nell'ottica integrata propria delle direzioni aziendali e della programmazione e della gestione del cambiamento; acquisire le approfondite conoscenze sopra richiamate anche tramite l'uso delle logiche e delle tecniche della formalizzazione quantitativa e della prospettiva internazionale, interculturale e della differenza di genere; acquisire le metodologie, i saperi e le abilità necessarie a ricoprire posizioni di responsabilità nell'amministrazione e nel governo delle aziende, nonché a svolgere le libere professioni dell'area economica; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, due lingue dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Tali conoscenze, comuni a tutti i laureati della laurea specialistica della classe 84/S, sono poi ulteriormente affinate ed approfondite nell'ambito dei tre curricula in cui la laurea magistrale si articola. Tali curricula prevedono una solida formazione nei rispettivi ambiti di competenza e tirocini formativi presso aziende ed organizzazioni economiche, istituzioni pubbliche e private, nazionali, internazionali e sovranazionali. Almeno il 60% dell'impegno orario complessivo è riservato allo studio o alle altre attività formative di tipo individuale. Ambiti occupazionali previsti per i laureati magistrali I laureati con curriculum Accounting, Business e Control potranno accedere a ruoli di rilievo nella consulenza gestionale, amministrativa e contabile o a posizioni aziendali afferenti le funzioni finanza, amministrazione e controllo. I laureati con curriculum Professione Dottore Commercialista saranno naturalmente orientati al futuro esercizio della libera professione, all attività di revisione contabile e ad accedere, in coerenza con quanto previsto dalla riforma e dalla legislazione vigente (superamento dell esame di Stato), all iscrizione agli Albi professionali. I laureati con curriculum Promozione e Gestione del Turismo si potranno proporre come figura di spiccato taglio manageriale, idonea a ricoprire ruoli gestionali afferenti il settore turistico in ambiti privati o pubblici, quali strutture alberghiere, agenzie turistiche, enti locali. 20

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI CURRICULUM ACCOUNTING, BUSINESS E CONTROL Obiettivi formativi specifici del Curriculum Nel curriculum Accounting, Business e Control sono particolarmente sviluppate le discipline aziendali volte alla gestione e rilevazione dei fenomeni aziendali, nonché all'efficace organizzazione delle aziende in un ambiente sempre più dinamico e competitivo. I laureati con curriculum Accounting, Business e Control potranno accedere a ruoli di rilievo nella consulenza gestionale, amministrativa e contabile o a posizioni aziendali afferenti le funzioni finanza, amministrazione e controllo. Piano di studi Settore Anno scientificodisciplinare Insegnamento Crediti formativi Ore di di Sem. lezione corso IV 1 SECS-P/12 Business History 8 64 IV 1 SECS-P/07 Cost management 6 48 IV 1 SECS-P/07 Ragioneria internazionale I+II 6 48 IV 1 IUS/12 Diritto tributario I+II 4 32 IV 1 SECS-P/01 Economia politica: crescita e sviluppo I 4 32 IV 1 SECS-P/07 Revisione aziendale 4 32 IV 2 SECS-P/07 Sistemi informativi aziendali 6 48 IV 2 SECS-P/07 Strategie e politiche aziendali I+II 6 48 IV 2 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese avanzato 6 48 IV 2 SECS-P/03 Scienza delle finanze 4 32 IV 2 SECS-P/13 Tecnologia dei processi produttivi 4 32 IV Insegnamenti opzionali 5 40 V 1 IUS/05 Diritto del governo delle imprese 8 64 V 1 M-GGR/02 Organizzazione e pianificazione del territorio I 4 32 V 1 SECS-P/08 Marketing avanzato 4 32 V 2 SECS-P/07 Internal auditing e corporate governance 8 64 V 2 SECS-P/07 Etica d'azienda e bilancio sociale 4 32 V Tirocinio/Stage 6 V 2 Prova finale 23 21

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI CURRICULUM PROFESSIONE DOTTORE COMMERCIALISTA Obiettivi formativi specifici del Curriculum Nel curriculum Professione Dottore Commercialista, le discipline aziendali sono opportunamente coniugate con le discipline giuridiche, al fine di permettere al laureato di svolgere un'efficace attività di consulenza per le aziende del settore pubblico e privato. I laureati con curriculum Professione Dottore Commercialista saranno naturalmente orientati al futuro esercizio della libera professione, all attività di revisione contabile e ad accedere, in coerenza con quanto previsto dalla riforma e dalla legislazione vigente (superamento dell esame di Stato), all iscrizione agli Albi professionali. Piano di studi Settore Anno scientificodisciplinare Insegnamento Crediti formativi Ore di di Sem. lezione corso IV 1 SECS-P/12 Business History 8 64 IV 1 SECS-P/07 Ragioneria internazionale I+II 6 48 IV 1 SECS-P/07 Valutazioni d'azienda I+II 6 48 IV 1 SECS-P/10 Organizzazione aziendale I+II 6 48 IV 1 SECS-P/01 Economia politica: crescita e sviluppo I 4 32 IV 1 SECS-P/11 Finanziamenti d'azienda I 4 32 IV 2 IUS/04 Diritto fallimentare avanzato 6 48 IV 2 IUS/12 Diritto tributario avanzato 6 48 IV 2 SECS-P/08 Marketing 6 48 IV 2 SECS-P/07 Internal auditing e corporate governance I 4 32 IV 2 SECS-P/13 Tecnologia dei processi produttivi 4 32 V 1 IUS/05 Diritto del governo delle imprese 8 64 V 1 SECS-P/07 Analisi e contabilità dei costi I+II 6 48 V 1 SECS-P/07 Tecnica professionale avanzato 6 48 V 1 M-GGR/02 Organizzazione e pianificazione del territorio I 4 32 V 2 SECS-P/02 Economia del lavoro 4 32 V Insegnamenti opzionali 5 V Tirocinio/Stage 4 V 2 Prova finale 23 22

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI CURRICULUM PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO Obiettivi formativi specifici del Curriculum Nel curriculum Promozione e gestione del turismo, le discipline aziendali sono sinergicamente integrate alle alte discipline allo scopo di valorizzare e promuovere beni e patrimoni ambientali e storico-culturali, nonché gestire ed organizzare gli eventi ed i flussi dei passeggeri. I laureati con curriculum Promozione e Gestione del Turismo si potranno proporre come figura di spiccato taglio manageriale, idonea a ricoprire ruoli gestionali afferenti il settore turistico in ambiti privati o pubblici, quali strutture alberghiere, agenzie turistiche, enti locali. Piano di studi Settore Anno scientificodisciplinare Insegnamento Crediti formativi Ore di di Sem. lezione corso IV 1 SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari I+II 8 64 IV 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda I 8 64 IV 1 SECS-P/10 Organizzazione aziendale I+II 6 48 IV 1 IUS/12 Diritto tributario I+II 4 32 IV 1 SECS-P/11 Finanziamenti d'azienda I 4 32 IV 2 ING-INF/05 Gestione informatica dei dati aziendali I + II 4 32 IV 2 SECS-P/02 Economia del lavoro 4 32 IV 2 SECS-P/02 Politica economica 4 32 IV 2 SECS-P/03 Scienza delle finanze 4 32 IV 2 SECS-P/06 Economia applicata al turismo 4 32 IV 2 SECS-P/07 Contabilità delle aziende turistico-alberghiere 4 32 IV Insegnamenti opzionali 5 V 1 IUS/05 Diritto del governo delle imprese 8 64 V 1 SECS-P/08 Contrattazione e comunicazione 6 48 V 1 M-GGR/02 Strategie e politiche di sviluppo turistico 4 32 V 1 SECS-P/08 Direzione di imprese turistico-alberghiere 4 32 V 1 SECS-S/06 Metodi matematici per l'economia e l'azienda II 4 32 V 2 M-GGR/02 Progettazione di servizi turistici 4 32 V 2 M-GGR/02 Sistemi informativi geografici 4 32 V 2 SECS-P/08 Progettazione di eventi 4 32 V 2 Prova finale 23 23

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA MERCATI FINANZIARI Classe delle lauree magistrali in Scienze Economico-Aziendali (cl. 84/S) AZIENDALE, INTERMEDIARI E Sede formativa: Novara Obiettivi formativi del Corso di laurea magistrale Il corso di laurea magistrale in Finanza Aziendale, Intermediari e Mercati Finanziari si colloca nella classe delle lauree magistrali denominata Scienze Economico-Aziendali (cl. 84/S). Il corso di laurea magistrale in Finanza Aziendale, Intermediari e Mercati Finanziari si pone gli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza n. 84/S, così come definiti dal D.M. relativo alla Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie. I laureati nel corso di laurea magistrale della classe 84/S devono: possedere un approfondita conoscenza in ambito economico-aziendale, matematico-statistico e giuridico, ottenuta attraverso la combinazione di discipline e di modalità di apprendimento e acquisizione di capacità che permettono loro di affrontare le problematiche aziendali nell'ottica integrata propria delle direzioni aziendali e della programmazione e della gestione del cambiamento; acquisire le approfondite conoscenze sopra richiamate anche tramite l'uso delle logiche e delle tecniche della formalizzazione quantitativa e della prospettiva internazionale, interculturale e della differenza di genere; acquisire le metodologie, i saperi e le abilità necessarie a ricoprire posizioni di responsabilità nell'amministrazione e nel governo delle aziende, nonché a svolgere le libere professioni dell'area economica; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, due lingue dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. In particolare, il corso di laurea magistrale in Finanza Aziendale, Intermediari e Mercati Finanziari ha l obiettivo di fornire agli studenti una formazione di livello avanzato per l esercizio di attività altamente qualificate nell ambito della gestione finanziaria delle diverse categorie di imprese e della gestione dei servizi di intermediazione finanziaria ad esse mirati. I laureati nel corso di Finanza Aziendale, Intermediari e Mercati Finanziari devono: possedere una solida conoscenza delle metodologie e degli strumenti matematico-statistici, dell'economia politica e dell'economia aziendale, con particolare riguardo alle metodologie e agli strumenti di valutazione degli investimenti e del valore del capitale economico delle imprese; sviluppare con particolare profondità la capacità di applicare tali metodi all analisi della dinamica finanziaria delle diverse categorie di imprese, in funzione dei diversi scenari prospettabili, e quindi la capacità di determinarne il potenziale di creazione del valore in un orizzonte temporale di medio e lungo termine; sviluppare le conoscenze necessarie per progettare e realizzare operazioni finanziarie complesse, che richiedono il possesso di competenze in più aree disciplinari, ivi compresa quella informatica, e la capacità di integrarle con approccio sistemico; sviluppare la conoscenza delle caratteristiche tecniche ed economiche degli strumenti e dei servizi offerti dagli intermediari finanziari operanti nell ambito dell investment banking, nonché delle 24

caratteristiche organizzative ed operative dei mercati degli strumenti finanziari disponibili per il finanziamento delle imprese e per la gestione dei rischi finanziari; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, due lingue dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea magistrale in Finanza Aziendale, Intermediari e Mercati Finanziari: assicura la padronanza di ciascuno degli ambiti disciplinari della scienza economica, di quella aziendale e della matematica statistica, nonché del diritto e dell'informatica; prevede un tirocinio formativo in attività finanziarie. Il tempo che viene riservato agli studenti per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale è almeno pari al 60 per cento dell impegno orario complessivo. Ambiti occupazionali previsti per i laureati magistrali I laureati nella laurea magistrale in Finanza Aziendale, Intermediari e Mercati Finanziari potranno accedere a: posizioni di elevato livello manageriale presso intermediari finanziari orientati all offerta di servizi finanziari alle imprese, ivi compresi quelli inerenti l assistenza in operazioni di finanza straordinaria; posizioni specialistiche nell'analisi e nella gestione finanziaria di imprese non finanziarie e intermediari finanziari; libere professioni dell'area finanziaria. Piano di studi Settore Anno scientificodisciplinare Insegnamento Crediti formativi Ore di di Sem. lezione corso IV 1 SECS-P/01 Economia politica: crescita e sviluppo I+II 6 48 IV 1 SECS-P/07 Valutazioni d'azienda I+II 6 48 IV 1 SECS-S/03 Statistica dei mercati monetari e finanziari I+II 6 48 IV 1 SECS-S/06 Teoria matematica del portafoglio finanziario 6 48 IV 1 SECS-P/06 Economia dell'impresa e dell'innovazione 4 32 IV 2 SECS-P/01 Congiuntura italiana e internazionale 4 32 IV 2 SECS-P/01 Economia internazionale I 4 32 IV 2 SECS-P/11 Corporate e investment banking 6 48 IV 2 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese avanzato 6 48 IV 2 SECS-P/09 Operazioni di finanza straordinaria 6 48 IV Insegnamenti opzionali 6 48 V 1 IUS/12 Diritto tributario I+II+III 6 48 V 1 SECS-P/11 Risk management 6 48 V 1 SECS-S/06 Modelli quantitativi per la valutazione dei rischi 6 48 V 2 SECS-P/05 Econometria I+II 8 64 V 2 SECS-P/06 Economia industriale 6 48 V 2 ING-INF/05 Gestione informatica dei dati aziendali I+II 4 32 V 2 Prova finale 24 25

FACOLTÀ DI ECONOMIA INFORMAZIONI PER IMMATRICOLAZIONI E ISCRIZIONI I corsi di laurea e di laurea magistrale attivati dalla Facoltà di Economia sono ad accesso libero. Si riporta di seguito un estratto delle norme dell Ateneo, sul cui sito web (http://www.unipmn.it) sono reperibili informazioni di dettaglio. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI IMMATRICOLAZIONE Le domande di immatricolazione si effettuano tra il 1 agosto ed il 29 settembre 2006, compilando gli appositi moduli in distribuzione presso la Segreteria Studenti o scaricabili da http://www.rettorato.unipmn.it/studenti/iscriversi/segreterie/mod.htm. Nella domanda di immatricolazione lo studente chiede di essere immatricolato per l'anno accademico 2006/2007 presso l'università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". Lo studente deve allegare: 1. due fotografie formato tessera recenti tratte dallo stesso negativo; 2. l'attestazione comprovante l'avvenuto pagamento della prima rata, del contributo a favore dell'ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, E.Di.SU Piemonte (si veda http://www.rettorato.unipmn.it/studenti/iscriversi/tasse/1rata.htm) e dell'imposta di bollo, da effettuarsi sugli appositi bollettini predisposti dall'università e distribuiti presso la Segreteria Studenti; 3. la fotocopia del documento di identità personale; 4. la fotocopia del codice fiscale. Il pagamento oltre la scadenza comporta l'obbligo di versare l'indennità di mora (appositi bollettini postali presso la Segreteria Studenti) di importo pari a 50,00. Si consiglia inoltre di consegnare il Modulo di autocertificazione per l'inserimento delle fasce ridotte di contribuzione studentesca (II rata) (si veda http://www.rettorato.unipmn.it/studenti/iscriversi/tasse/2rata.htm) unitamente alla domanda di immatricolazione, ricordando che la mancata consegna dello stesso entro il termine del 2 novembre 2006 verrà considerata tacito assenso per l'inserimento nella fascia più alta di contribuzione studentesca. Per le domande di immatricolazione tardiva oltre la scadenza del 29 settembre 2006 si consulti http://www.rettorato.unipmn.it/studenti/iscriversi/casi_p.htm CONTRATTO DI STUDIO A TEMPO PARZIALE Lo studente potrà optare per un percorso didattico in qualità di studente a tempo pieno o a tempo parziale (4 o 6 anni per i corsi di laurea triennale; 3 o 4 anni per i corsi di Laurea Magistrale). Nel caso in cui lo studente abbia optato per il regime a tempo parziale, dovrà sottoscrivere apposito contratto con il quale assumerà l impegno a ultimare il corso di studi in un periodo di tempo non inferiore al tipo di tempo parziale scelto. Qualora non conseguisse il titolo nel tempo prestabilito, verrà applicata per ogni anno successivo la contribuzione prevista per il tempo pieno. 26

Si precisano le seguenti regole: lo studente che si iscriva ad un corso di laurea che opti, mediante sottoscrizione del contratto, per un regime a tempo parziale su 4 anni non può acquisire, alla fine del terzo anno di corso, un numero di crediti formativi universitari superiore a 135 con l'impegno di acquisire i restanti crediti nel corso dell'anno successivo; lo studente che si iscriva ad un corso di laurea che opti, mediante sottoscrizione del contratto, per un regime a tempo parziale su 6 anni non può acquisire, alla fine del terzo anno di corso, un numero di crediti formativi universitari superiore a 90 con l'impegno di acquisire i restanti crediti nel corso dei 3 anni successivi; lo studente che si iscriva ad un corso di laurea magistrale che opti, mediante sottoscrizione del contratto, per un regime a tempo parziale su 3 anni non può acquisire, nei primi due anni, un numero di crediti formativi universitari superiore a 90, con l'impegno di acquisire i restanti crediti nel corso dell'anno successivo; lo studente che si iscriva ad un corso di laurea magistrale e che opti, mediante sottoscrizione del contratto, per un regime a tempo parziale su 4 anni, non può acquisire, nei primi due anni, un numero di crediti formativi universitari superiore a 60 con l'impegno di acquisire i restanti crediti nel corso dei 2 anni successivi. Si ricorda che: lo studente a tempo parziale sarà tenuto ad una contribuzione ridotta in proporzione al tipo di part-time scelto, come da tabelle riportate in http://www.rettorato.unipmn.it/studenti/iscriversi/tasse/importi.htm lo studente il cui contratto sia scaduto o che intenda variare il regime di impegno deve verificare l'importo da versare risultante dal bollettino della prima rata con la Segreteria Studenti di competenza; lo studente che non dovesse terminare gli studi in 4-6 o 3-4 anni sarà tenuto per ogni anno successivo alla contribuzione prevista per il tempo pieno lo studente può modificare fino al terzo o fino al secondo anno (nel caso della laurea magistrale) il suo impegno da tempo parziale a tempo pieno, corrispondendo, al momento dell'iscrizione, la differenza della contribuzione studentesca per gli anni trascorsi. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO La domanda di iscrizione ad anni successivi al primo si effettua tra il 1 agosto e il 29 settembre 2006. Lo studente regolarmente iscritto nell'anno accademico 2005/2006 riceverà la modulistica e i bollettini di versamento per il pagamento della I rata di contribuzione studentesca al proprio indirizzo di domicilio. Qualora lo studente non dovesse ricevere la suddetta modulistica entro il 31.08.2006, dovrà recarsi presso gli sportelli di Segreteria e provvedere personalmente al ritiro della documentazione necessaria e alla verifica dell'indirizzo comunicato. Il modulo, comunque, può essere scaricato da http://www.rettorato.unipmn.it/studenti/iscriversi/segreterie/mod.htm. Dal 1.08.2006 al 29.09.2006 sarà predisposta presso la Segreteria Studenti un urna in cui lo studente, dopo aver effettuato il regolare versamento della prima rata, dovrà imbucare la domanda di iscrizione, senza peraltro allegare l'attestazione del versamento effettuato. Basta semplicemente dichiarare, nello spazio apposito del modulo, la data di effettuazione del versamento. Ciò consentirà di ridurre considerevolmente i tempi di attesa e di coda agli sportelli. Viste le modifiche apportate ai criteri contributivi per l'a.a. 2006/2007, lo studente è inviatato a verificare con la Segreteria Studenti di competenza l'importo da versare risultante dal bollettino della prima rata in relazione al suo regime di impegno (tempo pieno o parttime). Lo studente sarà tenuto ad allegare la quietanza di versamento alla domanda di iscrizione solo nel caso in cui utilizzasse bollettini in bianco consegnati allo sportello della Segreteria Studenti. Il pagamento oltre la scadenza comporta l'obbligo di versare l'indennità di mora (appositi bollettini postali presso la Segreteria Studenti), di importo pari a 50,00. 27

FACOLTÀ DI ECONOMIA CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2006/2007 L articolazione del calendario si inquadra in un modello organizzativo delle attività didattiche tendente a favorire l efficacia degli impegni di apprendimento degli studenti. A tal fine: ciascun semestre è articolato in due periodi di sei settimane ciascuno, intervallati da una settimana di sospensione delle lezioni; per gli insegnamenti da 4 cfu (32 ore di lezione) e 8 cfu (64 ore di lezione), si prevedono 6 ore di lezione per settimana, in modo che gli insegnamenti da 4 cfu (32 ore di lezione) siano svolti interamente in uno dei due periodi del semestre; per gli insegnamenti da 6 cfu (48 ore di lezione), si prevedono di norma 4 ore di lezione per settimana (le eccezioni riguardano gli insegnamenti che figurano in diversi piani di studio con un differente numero di cfu); il Consiglio di Facoltà raccomanda ai docenti lo svolgimento di prove di valutazione intermedia durante le settimane di sospensione delle lezioni previste a cavallo dei due periodi di ciascun semestre e durante l ultima settimana di ciascun semestre; le suddette prove di valutazione hanno valore di prova finale per gli insegnamenti da 4 cfu, che sono concentrati in uno dei due periodi del semestre; l orario settimanale delle lezioni tende a realizzare un equilibrata distribuzione temporale del carico di lavoro per gli studenti, compattando - per quanto possibile - l impegno in aula al mattino o al pomeriggio (e ciò, in particolare, per i primi due anni di corso). Per gli studenti fuori corso o ripetenti e per i laureandi sono previsti appelli di esame straordinari durante le settimane di sospensione delle lezioni a cavallo tra i due periodi di ciascun semestre. LEZIONI DEL PRIMO SEMESTRE Periodi di svolgimento delle lezioni: dal 25 settembre 2006 al 3 novembre 2006 dal 13 novembre 2006 al 22 dicembre 2006 Periodo di sospensione delle lezioni: dal 6 novembre 2006 al 10 novembre 2006 LEZIONI DEL SECONDO SEMESTRE Periodi di svolgimento delle lezioni: dal 26 febbraio 2007 al 13 aprile 2007 dal 23 aprile 2007 al 1 giugno 2007 Periodo di sospensione delle lezioni: dal 16 aprile 2007 al 20 aprile 2007 28

ESAMI DI PROFITTO E PROVE DI VALUTAZIONE INTERMEDIA 6 novembre 2006 10 novembre 2006 Prova intermedia per gli insegnamenti da 6 e 8 cfu del 1 semestre. Prova finale per gli insegnamenti da 4 cfu svolti nel primo periodo del 1 semestre (25 settembre 3 novembre). Un appello di esame per gli studenti fuori corso o ripetenti e per gli studenti che hanno presentato domanda di iscrizione all esame di laurea della sessione autunnale (dicembre 2006). 18 dicembre 2006 22 dicembre 2006 Prova intermedia per gli insegnamenti da 6 e 8 cfu del 1 semestre. Prova finale per gli insegnamenti da 4 cfu svolti nel secondo periodo del 1 semestre (13 novembre 22 dicembre). 8 gennaio 2007 23 febbraio 2007 Due appelli di esame per tutti gli insegnamenti, con l esclusione di quelli che saranno attivati per la prima volta nel 2 semestre dell a.a. 2006/07: il primo appello sarà calendarizzato nel periodo compreso tra l 8 gennaio e il 2 febbraio; il secondo appello sarà calendarizzato nel periodo compreso tra il 5 febbraio e il 23 febbraio. 16 aprile 2007 20 aprile 2007 Prova intermedia per gli insegnamenti da 6 e 8 cfu del 2 semestre. Prova finale per gli insegnamenti da 4 cfu svolti nel primo periodo del 2 semestre (26 febbraio 13 aprile). Un appello di esame per gli studenti fuori corso o ripetenti e per gli studenti che hanno presentato domanda di iscrizione all esame di laurea della sessione primaverile (maggio 2007). 28 maggio 2007 1 giugno 2007 Prova intermedia per gli insegnamenti da 6 e 8 cfu del 2 semestre. Prova finale per gli insegnamenti da 4 cfu svolti nel secondo periodo del 2 semestre (23 aprile 1 giugno). 4 giugno 2007 20 luglio 2007 Tre appelli di esame per tutti gli insegnamenti: il primo appello sarà calendarizzato nel periodo compreso tra il 4 e il 15 giugno; il secondo appello sarà calendarizzato nel periodo compreso tra il 18 e il 29 giugno; il terzo appello sarà calendarizzato nel periodo compreso tra il 2 e il 20 luglio. 3 settembre 2007 21 settembre 2007 Un appello di esame per tutti gli insegnamenti 29

PRECISAZIONI RELATIVE A ESAMI DI PROFITTO E PROVE DI VALUTAZIONE INTERMEDIA 1. Gli studenti fuori corso o ripetenti saranno ammessi agli esami di profitto previsti per novembre 2006 e aprile 2007 soltanto se tale condizione è documentata tramite presentazione dell attestato Iscrizioni, che può essere stampato accedendo ai Servizi web per gli studenti - Sezione Dati carriera - sul sito web dell Ateneo (https://studenti.rettorato.unipmn.it/pls/self/gswstart.startup). 2. I laureandi saranno ammessi agli esami di profitto previsti per novembre 2006 e aprile 2007 soltanto se provvisti della ricevuta di presentazione della domanda di iscrizione all esame di laurea, rilasciata dalla Segreteria Studenti. 3. Il Consiglio di Facoltà raccomanda ai docenti lo svolgimento di prove di valutazione intermedia, per gli insegnamenti da 6 cfu e da 8 cfu, e di prove finali, per gli insegnamenti da 4 cfu. Tali prove dovranno essere svolte nei periodi sopra indicati. 4. All inizio di ciascun insegnamento, il docente è tenuto a comunicare agli studenti se sono previste prove di valutazione intermedia (finale per gli insegnamenti da 4 cfu). 5. Il calendario delle prove di valutazione intermedia (finale per gli insegnamenti da 4 cfu) sarà pubblicato dalla Segreteria di Presidenza. 6. Nella elaborazione del calendario degli esami di profitto e delle prove di valutazione intermedia, si eviteranno di norma sovrapposizioni di date limitatamente agli insegnamenti dello stesso anno di corso. ESAMI DI LAUREA (Lauree quadriennali del vecchio ordinamento, lauree triennali e lauree magistrali del nuovo ordinamento) 18, 19, 20 dicembre 2006 Sessione autunnale 21, 22, 23 marzo 2007 Sessione invernale 23, 24, 25 maggio 2007 Sessione primaverile 18, 19, 20 luglio 2007 Sessione estiva SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Tutte le attività didattiche saranno sospese in occasione delle festività nazionali e nei seguenti giorni: dal 23 dicembre 2006 al 6 gennaio 2007 compresi (Festività Natalizie) 22 gennaio 2007 (S. Gaudenzio; Santo Patrono di Novara) dal 17 al 26 gennaio 2007 compresi (svolgimento delle XXIII Universiadi Invernali di Torino) dal 5 al 10 aprile 2007 compresi (Festività Pasquali) 30

FACOLTÀ DI ECONOMIA NORME PER I LAUREANDI NELL ANNO ACCADEMICO 2006/2007 Gli ESAMI DI LAUREA si svolgono nei seguenti periodi: sessione AUTUNNALE: nel mese di dicembre 2006; sessione INVERNALE: nel mese di marzo 2007; sessione PRIMAVERILE: nel mese di maggio 2007; sessione ESTIVA nel mese di luglio 2007. PRESENTAZIONE DEL TITOLO DELLA TESI DI LAUREA (PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA QUADRIENNALI OVVERO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE) entro e non oltre il 30 settembre 2006 per i laureandi nella sessione autunnale (dicembre 2006) entro e non oltre il 31 dicembre 2006 per i laureandi nella sessione invernale (marzo 2007) entro e non oltre il 28 febbraio 2007 per i laureandi nella sessione primaverile (maggio 2007) entro e non oltre il 31 marzo 2007 per i laureandi nella sessione estiva (luglio 2007) Si ricorda, che il titolo della tesi deve essere depositato in Segreteria Studenti compilando un apposita scheda, entro i termini sopraindicati. Il titolo potrà essere modificato entro e non oltre il termine previsto per la consegna della tesi, compilando un modulo da ritirare presso la Segreteria Studenti. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA D ISCRIZIONE ALL ESAME DI LAUREA (PER TUTTI GLI STUDENTI ) La domanda di Laurea/Diploma, con gli allegati annessi, si ritira presso gli sportelli della Segreteria studenti. Dev essere successivamente consegnata presso gli stessi sportelli con una marca da bollo da 14,62 e con allegata la stampa dell avvenuta compilazione in forma elettronica del questionario Almalaurea (*) e del questionario dell Ateneo reperibili sul sito: www.unipmn.it; si potrà utilizzare qualsiasi personal computer collegato alla rete internet, inoltre, la Facoltà mette a disposizione presso il Laboratorio Informatico postazioni internet. La suddetta domanda dovrà essere consegnata nelle seguenti date (essendo date stabilite dal Consiglio di Facoltà non potranno essere accolte domande oltre i termini previsti). dal 3 al 31 ottobre 2006 per i laureandi nella sessione autunnale (dicembre 2006) dal 2 gennaio al 31 gennaio 2007 per i laureandi nella sessione invernale (marzo 2007) dal 1 marzo al 30 marzo 2007 per i laureandi nella sessione primaverile (maggio 2007) dal 2 al 31 maggio 2007 per i laureandi nella sessione estiva (luglio 2007) (*) Almalaurea è una banca dati che favorisce l ingresso nel mondo del lavoro. Nel pieno rispetto della privacy, Almalaurea è resa consultabile esclusivamente per avviamento al lavoro e selezione del personale. 31

PRESENTAZIONE DEL LIBRETTO UNIVERSITARIO (PER TUTTI GLI STUDENTI) entro e non oltre il 15 novembre 2006 per i laureandi nella sessione autunnale (dicembre 2006) entro e non oltre il 26 febbraio 2007 per i laureandi nella sessione invernale (marzo 2007) entro e non oltre il 23 aprile 2007 per i laureandi nella sessione primaverile (maggio 2007) entro e non oltre il 18 giugno 2007 per i laureandi nella sessione estiva (luglio 2007) Non si accettano richieste di proroga per la consegna del libretto. Si consiglia di consegnare il libretto subito dopo aver sostenuto l ultimo esame di profitto e comunque non oltre la data di scadenza. PRESENTAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA QUADRIENNALI OVVERO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE) entro e non oltre il 30 novembre 2006 per i laureandi nella sessione autunnale (dicembre 2006) entro e non oltre il 5 marzo 2007 per i laureandi nella sessione invernale (marzo 2007) entro e non oltre il 4 maggio 2007 per i laureandi nella sessione primaverile (maggio 2007) entro e non oltre il 30 giugno 2007 per i laureandi nella sessione estiva (luglio 2007) Il titolo dovrà corrispondere perfettamente a quello depositato. Il volume deve essere stampato fronte-retro e con rilegatura a caldo: cucito o incollato (non ad anelli, a spirali, a pettine, ecc.), con copertina in cartoncino oppure trasparente; inoltre, nella prima pagina deve comparire il nome del Relatore e la firma in originale. E possibile depositare una copia della tesi in biblioteca (con annessa dichiarazione per l eventuale visione secondo le regole dei manoscritti). Altre copie potranno essere rilasciate al Relatore e ai correlatori ecc. NOTA BENE PER TUTTI I LAUREANDI Qualora lo studente non potesse sostenere la discussione della tesi, è tenuto a darne sollecita comunicazione scritta alla Segreteria Studenti; inoltre dovrà presentare nuovamente la domanda di laurea in carta legale rispettando i termini previsti per la successiva sessione. 40 giorni dopo la discussione della tesi di laurea, lo studente potrà presentarsi personalmente allo sportello della SEGRETERIA STUDENTI munito di CARTA DI IDENTITA per il ritiro del diploma di maturità originale e del libretto universitario. AVVERTENZA PER GLI STUDENTI ISCRITTI A CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO (VECCHIO ORDINAMENTO) Per i diplomandi valgono le norme relative alle lauree quadriennali (vecchio ordinamento). 32

PRESIDENZA Via Ettore Perrone, 18 28100 Novara Tel.: 0321 375 520 Fax: 0321 375 512 E-mail: segpres@eco.unipmn.it Sito web: http://www.eco.unipmn.it FACOLTÀ DI ECONOMIA SEGRETERIA STUDENTI Via Ettore Perrone, 18 28100 Novara Tel.: 0321 375 250 Fax: 0321 375 255 E-mail segreteria.studenti.eco@rettorato.unipmn.it Sportelli Informativi Sede di Novara Via Ettore Perrone, 18-28100 Novara Tel. 0321 375 510 Fax 0321 375 225 E-mail sif@eco.unipmn.it Sede di Casale Monferrato (AL) Palazzo Hughes, Via O. Capello, 3. Tel. 0142 435 170 Fax: 0142 435 170 E-mail: unicasale@tiscalinet.it Sede di Stresa (VB) Associazione Studi Universitari Tel. 0323 31194 Tel. 0324 482 548 Fax: 0324 227 375 E-mail: turismo@univco.it BIBLIOTECA Via Ettore Perrone, 18 28100 Novara Tel.: 0321 375 560 Fax 0321 375 565 E-mail: biblio@eco.unipmn.it Laboratorio Informatico Via Ettore Perrone, 18 28100 Novara. Fax.: 0321 375 500 E-mail: labinfo@eco.unipmn.it Ufficio Stage e Job Placement Via Ettore Perrone, 18 28100 Novara Tel.: 0321 375 224 Fax 0321 375 225 E-mail: segreteria.stage@eco.unipmn.it DIPARTIMENTI DI AFFERENZA DEI DOCENTI Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Quantitativi Via Ettore Perrone 18-28100 Novara Tel. 0321 375 310 Fax 0321 375 305 E-mail dipsemeq@eco.unipmn.it Dipartimento di Studi per l Impresa ed il Territorio Via Ettore Perrone 18-28100 Novara Tel. 0321 375 410 Fax 0321 375 405 E-mail dipsit@eco.unipmn.it