3. Esperienze Paralimpiche

Documenti analoghi
1. Esperienze Paralimpiche

ABBIGLIAMENTO GARE RAW O SENZA ATTREZZATURA

2. Esperienze Paralimpiche

Informazioni&Formazioni

4. Esperienze Paralimpiche

! II MEETING NAZIONALE UFFICIALI DI GARA FIPE FIUMICINO 22/23 FEBBRAIO 2014 ! PESISTICA PARALIMPICA -IL REGOLAMENTO-

Chiarimenti ai Regolamenti Tecnici IWF (TCRR) - Tenuta degli Atleti

REGOLAMENTO GARA 3 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA. ORGANIZZATO DALLA GE.SPO.LE. SSD a.r.l. via Galvani, Legnano ( MI )

1 trofeo CSEN 2013 di Bench Press 26 maggio 2013 Presso la palestra New Fit in Roma via dei Buonvisi, 197 (zona Portuense)

4 TROFEO B.FIT di DISTENSIONE SU PANCA M/F 2013

REGOLAMENTO GARA INIZIO GARA ORE 10,00

REGOLAMENTO TECNICO DI DISTENSIONE SU PANCA E PARAPOWERLIFTING

Regolamento Tecnico di DISTENSIONE su PANCA e PARA POWERLIFTING 2018

Regolamento Tecnico di DISTENSIONE su PANCA e PARA POWERLIFTING 2018

Regolamento Tecnico di Distensione su Panca & Para Powerlifting. Angelo Dalla Silvestra - Membro Commissione Nazionale Ufficiali di Gara

REGOLAMENTO GARA. via Volta,2 Suzzara ( MN )

Regolamento Tecnico di DISTENSIONE su PANCA e PARA POWERLIFTING 2019

Regolamento Tecnico di Distensione su Panca & Para Powerlifting. Angelo Dalla Silvestra - Membro Commissione Nazionale Ufficiali di Gara

Capitolo 61. Indumenti e accessori di abbigliamento, a maglia

Cervignano del Friuli 28 marzo 2014

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

Fiumicino (RM) gennaio 2016

File 09_02 Classificazione merceologica dei capi d abbigliamento

DISTENSIONE SU PANCA

Shop On-line.

Categorie di peso. Nuove Categorie di Peso (a decorrere dal 1 Gennaio 2011)

HIGH PERFORMANCE PROTECTION IN COMFORT

INDUMENTI TECNICI. PANTALONE SERIOTECH Cod. A00225 TESSUTO Canvas, 100% cotone irrestringibile, 24 / INDUMENTI TECNICI

Regolamento Tecnico di Distensione su Panca

Karting Pag 7 Tuta Winner Mono e Bicolore Pag 8 Tuta Winner JR Mono e Bicolore Pag 9 Guanti Super Kart - Guanti Kart JR Pag 10 Sottocasco e sottotuta

ABBIGLIAMENTO PER BAMBINI (0-14 ANNI)

Dettaglio Fornitura Rev /03/2017

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

CATALOGO ABBIGLIAMENTO PROMOZIONALE BAMBINI

F.I.P.C.F. C.N.C.F. BIATHLON ATLETICO

Regolamento della Federazione Internazionale Powerlifting. Adottato integralmente dalla FIPL Federazione Italiana Powerlifting

Federazione Italiana Giuoco Handball

REGOLAMENTO. Il PowerLifting, si svolge su tre specialità: lo Squat, la Panca, lo Stacco. Lo SQUAT

1. PREMESSA Le presenti disposizioni intendono regolamentare le divise degli atleti, istruttori e arbitri e l applicazione sulle stesse di distintivi

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

Regolamento Tecnico di DISTENSIONE su PANCA. Art. 1) Definizione e norma generale pag. 4

LISCIO BALLO DA SALA

BRACCIO DI FERRO Regolamento Tecnico 2009/2012

CRAL CARIPAMA STAGIONE

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VESTIARIO

FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA Direzione Sportiva I Meeting Nazionale U.D.G. R.T.I / 2016

Misurazione della giacca Circonferenza del collo

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO C CAPITOLATO TECNICO CAPOSQUADRA: 1a) DOTAZIONE INVERNALE

IL MASSIMO DELLA SICUREZZA QUANDO IL VOSTRO LAVORO È ALLA PROVA DEL FUOCO.

GIACCA Cod. A PANTALONE Cod. A00116 INDUMENTI IGNIFUGHI. TAGLIE Dalla 44 alla 64. COLORE DISPONIBILE Verde 04

01_Giubbetto 02_Pantaloni 03_Gilet 04_Polo 05_Camicia ml 06_Camicia mc 07_Pile 08_Giaccone 09_Bomber 10_Berretto

INDICE. Regole di classificazione medica

PA481 POLO DONNA MANICHE CORTE 100% Poliestere Interloock Quick Dry. Collo in costina a 3 bottoni. Nastrino

STRUTTURE FIPE CNUG / CRUG / Team

COPPA ITALIA DISTENSIONE SU PANCA ( Class. d ufficio) + QUALIFICHE ITALIANI ASSOLUTI PARTECIPAZIONE ATLETI NORMODOTATI E ATLETI PARALIMPICI

Alta visibilità. linea ABBIGLIAMENTO DA LAVORO 61. orange. yellow DPI II CATEGORIA TAGLIE: S - M - L - XL - XXL DPI II CATEGORIA

VÊTEMENT POUR LE FROID

TRIVALENTE e IGNIFUGO

Regolamento della Federazione Internazionale Powerlifting. Adottato integralmente dalla FIPL Federazione Italiana Powerlifting

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

REGOLAMENTO GARA 7 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA

Taglia Long M code C ,90 Taglia Long L code C2101 Taglia Long XL code C2102 Taglia Long XXL code C2103 Taglia Long XXXL code C2104

DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 15 Settembre 2017

STORIA MISSION PRODOTTI M11 H-MATCH R10 - KIT GARA H-MATCH F10 - KIT GARA H-MATCH P10 - KIT GARA PORTIERE H-ACCESSORI H-COLORS - TAGLIE

98 Kids. Tessuto: Jersey 100 % cotone ring spun. (Colori 92 e 95 misto-cotone) Peso: 140 g/m 2 Taglie: 80/90, 100/110,110/120, 130/140, 150/160

BIATHLON ATLETICO Regolamento Tecnico 2009/2012

CATALOGO ABBIGLIAMENTO PROMOZIONALE BAMBINI

CALL ROOM (CAMERA D APPELLO)

TUTA DA LAVORO BLU COTONE 100% 136/EX CE CAT. 1 CAMICE DA LAVORO BLU COTONE 100% 136/10EX CE CAT. 1

ABBIGLIAMENTO DA LAVORO

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. LOTTO 1 OCCHIALI A MASCHERINA (importo a base d asta 2.500,00 + IVA)

AUTORICAMBI TERENZIO ABBIGLIAMENTO ACCESSORI SCOOTER E MOTO. Via Tripoli 146/ Roma. Tel Tel/fax

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

UNIFORMERIA s.r.l. Via G.B.Cacciamali n 69 Int Brescia Tel 030/ Fax 030/

PROTEZIONE CIVILE 118 e SOCCORSO

ALTA VISIBILITÀ.

Braccio di Ferro Italia

IL TUO MICRO IL TUO STILE A MODO TUO

ABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITA

GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE

Abbigliamento CORPORATE

L abbigliamento sempre visibile. ALTA VISIBILITÀ. Norma di riferimento: UNI EN 471: 2004 Norma di riferimento: UNI EN 340: 2004

CATALOGO ABBIGLIAMENTO SPORTIVO RUNNING

Meeting del Mediterraneo Taranto 9/10/11 novembre 2012

GB0048 Giubbino KEP. PB0053 Pantalone KEP. catapanoworkwear.it

INDUMENTI TRADIZIONALI INDUMENTI TRADIZIONALI INDUMENTI TRADIZIONALI / 45

Abbigliamento Alta Visibilità estivo e invernale

Il catalogo è riservato agli iscritti SSD Leone XIII Sport

Capitolo 62. Indumenti e accessori di abbigliamento, diversi da quelli a maglia

REGOLAMENTO UFFICIALE WPC ITALIA 2016 TRATTO DAL REGOLAMENTO WORLD POWERLIFTING CONGRESS

Capitolo 62. Indumenti e accessori di abbigliamento, diversi da quelli a maglia

abbigliamento Abbigliamento Uomo Abbigliamento Donna Abbigliamento Bambino

art art. 2300G VISIBILITÀ ALTA VISIBILITÀ

BIATHLON ATLETICO Regolamento Tecnico 2009/2012

SCHEDE TECNICHE LOTTO 1

Baby. Per lungo tempo i vestitini da neonati sono stati creati per essere poco più che comodi fagotti in cotone,

CALCIO BALILLA. Regolamento Tecnico al Tavolo FEDERAZIONE PARALIMPICA ITALIANA CALCIO BALILLA

Transcript:

3. Esperienze Paralimpiche IPC Powerlifting Athletes, Personal Costume & Equipement IPC Powerlifting Referee Course in Eger (HUN) Fiumicino (RM), Leonardo Da Vinci Rome Airport Hotel - Via Portuense 2470 30 gennaio 31 gennaio 2016

Art. 12.10 - L Atleta deve presentarsi in abbigliamento corretto, ordinato e pulito, indossando un costume da gara, una T-shirt, calze, scarpe e reggiseno sportivo; Qualunque indumento o altro equipaggiamento personale che si presenti non pulito, strappato o inadatto, può essere rigettato dagli ufficiali di gara durante il check-in prima della competizione.

Art. 12.10.2 - T-SHIRT Una maglietta con collo tondo può essere indossata sotto il costume di gara; La maglietta può essere sia in cotone, sia in poliestere, sia un misto tra i due. Nessun altro materiale è consentito; La maglietta non può avere tasche, bottoni, cerniere, colletto o collo a V; La maglietta deve essere a maniche corte, queste non devono coprire i gomiti o scoprire i deltoidi; La maglietta non può essere in materiale gommato o altro materiale simile Non può avere doppie cuciture (rinforzi); La maglietta non deve essere confezionata in un modo che, a parere degli Ufficiali di gara preposti al kit check, permetta all Atleta di trarre beneficio durante il sollevamento; In caso di dubbi, all Atleta può essere richiesto di indossare la maglietta durante il kit-check e, a seguito della verifica, questa può essere rigettata.

Art. 12.10.1 - IL COSTUME Di GARA Il costume deve essere intero, con le spalline, senza cerniera; Esso deve essere realizzato in materiale non eccessivamente elastico (es. Lycra massimo 20%) o in cotone-elastan (massimo 10% Elastan), senza imbottiture, o doppie cuciture; Le spalline devono essere sollevate durante l intera sessione di gara; Il costume può essere lungo fino alle caviglie oppure può essere un costume corto. In caso di costume corto, la lunghezza della gamba non deve essere inferiore a 10 cm, non deve coprire il ginocchio e deve essere aderente; Non è consentito altro tipo di costume.

Art. 12.10.3 - SHOES All Atleta non è consentito andare in pedana senza scarpe; Particolari eccezioni di ordine medico per specifiche disabilità devono essere registrate sul personal book dell Atleta prima della competizione.

Art. 12.10.4 - BRA Durante la competizione le Atlete possono indossare un reggiseno sportivo (sporting bra); Il reggiseno non deve avere ferretti, rigonfiamenti (imbottiture) o rinforzi di nessun genere; L indumento deve essere sottoposto al controllo degli Ufficiali di gara preposti, ben disteso sul tavolo del kit-check; L indumento non deve mai essere controllato indosso all Atleta.

Art. 12.10.5 - HEAD DRESS Durante la competizione le Atlete possono indossare un copricapo, intero, strato unico; Per ragioni di sicurezza, il copricapo non deve contenere ornamenti o gioielli, deve aderire alla testa ed essere annodato alla base del collo; Il copricapo non deve coprire il viso o scendere sotto l altezza del collo dove impedirebbe la corretta visuale dell alzata da parte degli arbitri alla pedana.

Art. 12.10.6 - Leg/Bench Straps Durante la competizione l Atleta può utilizzare un massimo di 2 Straps (cinghie di fissaggio) per garantire la propria stabilità sulla panca; L Atleta può usare le proprie cinghie di fissaggio oppure quelle messe a disposizione della panca di gara. In caso di Straps proprie, queste devono essere presentate al controllo durante il kit-check; Gli Straps possono essere posizionati ovunque tra caviglia e anca, ma non sopra la rotula o sul bacino; Il fissaggio degli Straps prima della prova può essere fatto dall Atleta stesso o dal suo Allenatore, con o senza l aiuto degli Assistenti Caricatori, ma sempre sotto la supervisione degli arbitri alla pedana; L unico materiale di fissaggio consentito sugli Straps è il velcro; L altezza degli straps può variare da un minimo di 7,5 cm a un massimo di 10 cm;

Art. 12.10.6 - Leg/Bench Straps

Art. 12.10 - Personal Equipement E consentito l utilizzo di una cintura di gara la cui altezza non può superare i 10 cm (caratteristiche tecniche descritte all art. 12.10.7 dell IPC Po Rules & Regulations); E consentito l utilizzo di bende lunghe massimo 1 m e larghe massimo 8 cm (caratteristiche tecniche descritte all art. 12.10.8 dell IPC Po Rules & Regulations); E consentito l utilizzo di polsiere (caratteristiche tecniche descritte all art. 12.10.8 dell IPC Po Rules & Regulations); L utilizzo di cerotti è consentito solo previa autorizzazione del Technical Delegate su disposizione del medico di servizio.