REGOLAMENTO UFFICIALE WPC ITALIA 2016 TRATTO DAL REGOLAMENTO WORLD POWERLIFTING CONGRESS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO UFFICIALE WPC ITALIA 2016 TRATTO DAL REGOLAMENTO WORLD POWERLIFTING CONGRESS"

Transcript

1 REGOLAMENTO UFFICIALE WPC ITALIA 2016 TRATTO DAL REGOLAMENTO WORLD POWERLIFTING CONGRESS 1

2 INDICE Regole generali 3 Categorie di peso 4 Attrezzature e specifiche 5 Abbigliamento e attrezzatura personale 8 Ispezione dell abbigliamento e dell attrezzatura personale 11 Powerlifting e regole di prestazione 12 Squat 12 Panca piana 14 Stacco 16 Controllo del peso 17 Ordine dei concorrenti 19 Arbitri 26 Competizioni Ufficiali WPC 31 World records 31 Divisione RAW 34 Divisione Single ply 35 Divisione Classic Raw 37 2

3 REGOLE GENERALI: 1- Il WORLD POWERLIFTING CONGRESS (WPC) riconosce le seguenti categorie, che devono essere eseguite nella sequenza designata in tutte le loro applicazioni secondo il regolamento della WPC: A- SQUAT B- PANCA PIANA C- STACCO = TOTALE Il risultato più alto ottenuto in tutte le categorie verrà sommato per avere il totale. Il vincitore della competizione sarà colui che avrà il totale più alto dato dalla somma delle tre categorie. 2- Tutte le competizioni della WPC saranno condotte in Kg 3- La WPC, tramite i suoi membri e le Federazioni che ne fanno parte, riconosce i seguenti titoli mondiali: MEN S OPEN WORLD CHAMPIONSHIP MEN S MASTER WORLDCHAMPIONSHIP MEN S JUNIOR WORLD CHAMPIONSHIP MEN S TEENAGE WORLD CHAMPIONSHIP WOMEN S OPEN WORLD CHAMPIONSHIP WOMEN S MASTER WORLD CHAMPIONSHIP WOMEN S JUNIOR WORLD CHAMPIONSHIP WOMEN S TEENAGE WORLD CHAMPIONSHIP La WPC inoltre riconosce alle sue federazioni membro le competizioni Nazionali ed Internazionali. Non saranno garantite competizioni internazionali entro trenta giorni da quando verranno disputati i Campionati del Mondo. 4- La WPC inoltre riconosce e registra i record mondiali (in kg) per gli stessi alzatori con età e peso corporeo nelle seguenti categorie: CATEGORIE DI ETÀ Uomini e Donne - Open (Senior): da 13 anni in su. 3

4 Master I) da 40 sino a 44 anni di età inclusi II) da 45 sino a 49 anni di età inclusi III) da 50 sino a 54 anni di età inclusi IV) da 55 sino a 59 anni di età inclusi V) da 60 sino a 64 anni di età inclusi VI) da 65 sino a 69 anni di età inclusi VII) da 70 sino a 74 anni di età inclusi VIII) da 75 anni sino a 79 anni di età inclusi IX) da 80 anni in su Sub Master I) da 33 sino a 39 anni di età inclusi Junior I) da 20 sino a 23 anni di età inclusi Teenage I) da 13 sino a 15 anni di età II) da 16 sino a 17 anni di età III) da 18 sino a 19 anni di età Per partecipare alle competizioni bisogna avere almeno 13 anni di età. L'atleta deve aver raggiunto l età minima il giorno della gara. Un atleta deve gareggiare nella divisione open o nella fascia di età in cui si trova attualmente, fino a raggiungere il detto limite superiore di quella categoria. Eccezione a questa regola per i campionati del mondo, poiché 3 atleti in una particolare fascia di età possono competere nella fascia di età in cui si sono qualificati. CATEGORIE PESO CORPOREO UOMINI DONNE 52.0 kg Classe fino a 52.0kg 44.0 kg Classe fino a 44.0kg 56.0 kg Classe da a 56.0kg 48.0 kg Classe da a 48.0kg 60.0 kg Classe da a 60.0kg 52.0 kg Classe da a 52.0kg 67.5 kg Classe da a 67.5kg 56.0 kg Classe da a 56.0kg 75.0 kg Classe da a 75.0kg 60.0 kg Classe da a 60.0kg 82.5 kg Classe da a 82.5kg 67.5 kg Classe da a 67.5kg 90.0 kg Classe da a 90.0kg 75.0 kg Classe da a 75.0kg kg Classe da a 100.0kg 82.5 kg Classe da a 82.5kg kg Classe da a 110.0kg 90.0 kg Classe da a 90.0kg kg Classe da a 125.0kg kg Classe da in su 4

5 140.0 kg Classe da a 140.0kg kg Classe da in su 5. Durante gli anni formativi della WPC ad ogni nazione sarà consentito un numero qualsiasi di concorrenti per tutte le categorie di peso. Per quanto riguarda i Campionati del Mondo ad ogni nazione saranno consentiti un massimo di 3 concorrenti per ogni categoria di peso in ogni divisione. Le federazioni membro possono imporre standard di qualificazione per la selezione individuale della squadra. 6. Quando è possibile, per tutte le competizioni internazionali ed il Campionato del Mondo, tutti coloro che desiderano partecipare devono dichiararlo alla Segreteria generale del WPC ed alla Commissione Organizzativa del Campionato del Mondo entro e non oltre 21 giorni prima della data della gara 7. Il punteggio della squadra per tutti i Campionati del Mondo sarà calcolato sommando tutti i risultati migliori secondo il seguente sistema a punti. Il punteggio sarà basato sulla quantità ed il valore di ogni medaglia ricevuta nelle gare Man's Open Powerlifting. La medaglia per il primo posto vale 3 punti, la medaglia per il secondo posto vale 2 punti e la medaglia per il terzo posto vale 1 punto. Ci potranno essere dei punteggi per squadre RAW e per squadre con attrezzatura, i due risultati di queste due squadre non potranno essere combinati 8. Il punteggio per tutte le altre competizioni Internazionali potrà essere a discrezione degli Ufficiali di Gara designati della WPC 9. Nel caso di parità nei punti di squadre nazionali, la squadra che avrà il maggior punteggio sommando i coefficienti dei punti dei singoli concorrenti sarà al primo posto. 10. In tutte le competizioni in cui sarà presentato il premio Best Lifter Awards, il piazzamento sarà stabilito dalla Formula Glossbrenner. 11. Per i Campionati Nazionali e Mondiali, gli atleti inseriti nell'evento devono avere la tessera attuale della federazione fissati prima della manifestazione, fotocopia della carta d ingresso nonché presentare la scheda del peso 12. Gli Stati Uniti d America e l Europa si alterneranno l'ospitalità AWPC e WPC Worlds così che un Campionato del Mondo si svolgerà in entrambi i continenti ogni anno. Ogni campionato includerà sia la categoria RAW che la categoria con attrezzatura 5

6 ATTREZZATURE E SPECIFICHE 1. PIATTAFORMA Tutte le alzate devono essere effettuate su una piattaforma non inferiore a 2.46 mx 2.46m (8ft x 8ft) e garantire la sicurezza del sollevatore, osservatori, e degli spotter. La superficie della piattaforma deve essere ferma, antiscivolo, e il livello senza cuciture distinguibili nelle vicinanze dell area di sollevamento. Sono consentiti tappetini in gomma o teli di materiali simili. A nessuno è permesso di stare sulla piattaforma durante le sessioni di sollevamento tranne il sollevatore, gli spotter designati, i tre arbitri di turno, e altri funzionari come designato in caso di necessità. Qualsiasi operazione di pulizia, rastrellamento, spazzolatura, o la regolazione della piattaforma, o le attrezzature saranno trattate esclusivamente da questo personale. Oltre alla piattaforma per il sollevamento, per i Campionati del Mondo è necessaria una piattaforma peri vincitori. 2. BARRE E DISCHI Per tutte le competizioni di powerlifting sotto le regole del WPC, sono consentiti solo bilancieri a disco. Solo barre e dischi in grado di soddisfare tutte le specifiche possono essere utilizzati in tutta la gara e per tutte le alzate. L uso di barre o dischi non conformi alle specifiche invaliderà tutti i record che possono essere stati ottenuti. Barre differenti possono essere utilizzate per particolari alzate a condizione che siano conformi alle le specifiche. Le specifiche sono le seguenti: a. Il bilanciere deve essere dritto, ben zigrinato, scanalato e deve essere conforme alle seguenti dimensioni: I) Lunghezza totale non superiore a 2,4 m, ad eccezione di barre specifiche per squat, panca e stacco. II)La distanza fra il collare interno non deve essere superiore a 1.32m né essere inferiore 1.31m eccezione per le barre specifiche per Squat e Panca Piana III) IL diametro della bilanciere non deve superare i 29 millimetri o essere inferiore a 28 millimetri, tranne che per le barre specifiche per Squat e Panca Piana IV) Il peso della bilanciere e dei collari deve essere di 25 kg V) Diametro del manicotto millimetri. VI) Ci deve essere una marcatura circonferenziale di un macchinario o il bilanciere deve essere segnata da del nastro in modo da misurare 81 centimetri tra la lavorazione o il nastro. VII)Il bilanciere specifica per lo squat deve avere un diametro massimo di 35 millimetri; la lunghezza massima del manicotto di 585 millimetri; la distanza tra le facce interne del collare non deve 6

7 superare millimetri; la lunghezza massima complessiva di millimetri. Il peso includendo i collari deve essere di 35kg VIII) Un bilanciere di 15kg è accettata della categoria RAW femminile e nelle classi di peso inferiori IX) Il bilanciere specifica per la panca piana deve pesare 30 kg comprendendo i collari e la lunghezza massima deve essere millimetri. b. I dischi sono conformi come segue: I) Tutti i dischi utilizzati in gara devono avere un peso entro lo 0.25% di errore del loro valore nominale corretto. II) La dimensione del foro al centro del disco deve essere tale che il disco si inserisca sulla bilanciere senza avere gioco eccessivo. III) I dischi devono essere del seguente intervallo 1.25kg, 2,5 kg, 5kg, 10kg, 15kg, 20kg, 25kg 45kg e 50kg.Ai fini di un record si potrà disporre anche di un set di dischi da 0.5 e IV) Per effettuare un Record del Mondo, i dischi ancora più leggeri possono essere usati per raggiungere un peso di almeno 500 grammi in più rispetto al record esistente. V) Tutti i dischi devono essere chiaramente contrassegnati con il loro peso e caricati nella sequenza indicata: i più pesanti al più interno ed i più leggeri all'esterno. VI) Il primo peso, nonché il più pesante, dovrà essere caricato con il numero dei kg verso l'interno (rivolto verso l'atleta) mentre gli altri dischi verranno caricati con il peso rivolto verso l'esterno. VII) Il diametro del disco più grande non deve essere superiore a 45 centimetri. VIII) Si suggerisce che i dischi siano conformi alla seguente codifiche a colori: 10 kg e meno - qualsiasi colore; 15kg - giallo; 20kg - blu; 25kg - rosso; 45kg - oro; Verde 50kg-. c. Collari I) Devono sempre essere usati in gara. II) Devono pesare 2,5 kg ciascuno a meno che non venga utilizzata una bilanciere specifica per lo squat. I collari fatti specificamente per il bilanciere specifico da squat devono essere utilizzati solo con tale specifico bilanciere. d. Varie Se dovesse comparire del sangue sul bilanciere, o ferite aperte sull'atleta, si deve pulire il bilanciere immediatamente usando 1 parte di candeggina e 1 parte di acqua. 3. RACK SQUAT a) I Rack per lo Squat devono essere di costruzione robusta e fornire la massima stabilità. La base deve essere fatta in maniera tale che non ostacoli il l'atleta o i caricatori/osservatori. Per lo squat deve essere utilizzato un rack tipo Monolift, idraulico o manuale. Esso deve essere costituito da un unico pezzo progettato per contenere il bilancere in una posizione orizzontale. b) La progettazione del Rack per lo Squat deve consentire aggiustamenti di altezza che possano essere utilizzati tutti gli atleti. c) gli incrementi di altezza dei supporti non devono essere superiori a 5 centimetri. d) Per una maggiore sicurezza tutti i Rack idraulici devono poter essere fissati all' altezza desiderata 7

8 mediante perni. 4. PANCA La panca deve essere di costruzione robusta per la massima stabilità e conforme alle seguenti dimensioni: a) Lunghezza - non inferiore a 122 cm e deve essere piatta e livellata. b) Larghezza cm c) Altezza cm misurata dal pavimento alla sommità della superficie imbottita della panca senza essere schiacciata o compattata. d) L altezza dei montanti su panche regolabili dovrebbe essere da un minimo di 82 centimetri ad un massimo di 100 cm misurati dal pavimento sino alla posizione di appoggio del bilanciere. Sulle panche non regolabili l altezza dei montanti deve essere tra gli 87 centimetri ed i 100 cm dal pavimento sino alla posizione di appoggio del bilanciere. e) La larghezza minima tra gli interni del bilanciere deve essere di 110 cm. f) I Rack di sicurezza regolabili sono approvati. I Rack di sicurezza sono obbligatori per i campionati del Mondo ed i Campionati Europei. 5. LUCI Deve essere previsto un sistema di luci per cui gli arbitri possano far conoscere le loro decisioni. Ogni arbitro controllerà una luce bianca ed una luce rossa, che rappresentano rispettivamente una alzata valida ed un'alzata nulla. Le luci devono essere cablate in modo che si accendano insieme e non separatamente quando vengono attivate dai tre arbitri. Ѐ preferibile che le luci siano disposte orizzontalmente e corrispondenti alle posizioni dei tre arbitri. Per scopi di emergenza, ad esempio un guasto nel sistema elettrico, gli arbitri dovrebbero essere forniti anche di piccole bandiere bianche e rosse con cui rendere note le proprie decisioni, oppure usando il pollice in su o in giù. ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA PERSONALE Tutte le attrezzature devono essere presentabili e pulite, senza materiale sfilacciato. 1. Corpetto da Sollevamento- Divisione Multi Ply (vedi regole separate Single Ply e Raw) Deve essere indossato un Corpetto per il sollevamento. Deve essere per l'intera lunghezza costituito da un solo pezzo che può essere di poliestere, denim o tela. La sua costruzione può consistere in più strati di qualsiasi spessore, ma deve, in generale, essere di un solo materiale. Le spalline devono essere indossato sopra le spalle in ogni momento durante il sollevamento in competizione. Gli straps per spalline in velcro sono approvati. Il Body può essere di qualsiasi colore o colori. La lunghezza della gamba, quando indossato, non deve estendersi oltre metà coscia (punto mediale tra il cavallo e la parte superiore della rotula). L uso di cerniere è consentito solo nelle zone non sottoposte a 8

9 stress (gambe, fianchi, schiena e glutei sono le aree non consentite). Cerniere fatte di metallo o di acciaio non sono ammesse. Le tute autoregolanti possono utilizzare velcro o lacci, ma devono essere nascosti o ritirati in modo che non ci si possa appendere e in modo che non si vedano penzolare. Cordini di gomma o bande non sono consentiti. Le donne possono indossare un abito a un pezzo paragonabile al body per il sollevamento. Body con gambali troppo corti sulla coscia non sono permessi. 2. Maglietta-Divisione Multi Ply (vedi regole separate per il Single Ply e Raw) Una maglietta (comunemente chiamata T-shirt), con o senza maniche, deve essere indossata sotto il body per il sollevamento in panca piana e squat. Deve essere un singolo articolo. La sua costruzione può essere costituita da strati multipli ma deve, nel suo complesso, avere una sola componente. Lo spessore non deve essere progettato per aumentare, ingrandire o migliorare la muscolatura naturale del corpo. Le maniche devono essere corte e rimanere sopra il gomito quando indossata. Essa può essere di qualsiasi colore o colori, ma non deve ritrarre indecenza o essere offensiva per lo spirito della competizione. 3. Maglia da panca- Divisione Multi Ply (vedi regole separate Single Ply e Raw) Una maglia da sollevamento con le maniche può essere indossata sotto il body. Deve essere un singolo articolo di tessuto poliestere, denim o tela. La sua costruzione può consistere in strati multipli, ma deve, nel suo complesso, essere composta da un singolo materiale. Le maniche devono essere corte e rimanere al di sopra del gomito quando indossata e deve coprire le ascelle. Il velcro o direttamente la schiena scoperta sono permessi. Essa può essere di qualsiasi colore o colori, ma non deve rappresentare indecenza o essere offensivo per lo spirito della competizione. La combinazione maglietta per la panca + canottiera non è ammessa. 4. Briefs- Divisione Multi Ply (vedi regole separate Single Ply e Raw) Un paio di briefs di qualsiasi disegno possono essere indossati, purché la lunghezza delle gambe non superi metà coscia, e che la vita non si estenda oltre circa la metà del torso. I briefs devono essere un singolo articolo di stoffa. La costruzione può consistere in strati multipli di qualsiasi spessore, ma devono, in generale, di un solo materiale. Sospensori o biancheria intima di serie sono consentiti sotto gli slip. 5. Calzini. Un paio di calzini può essere indossato. Quando indossati non possono estendersi oltre il ginocchio né sulla gamba in modo che non tocchino le fasce per il ginocchio o eventuali sostegni per la rotula. Calze lunghe quanto la gamba non sono ammesse, quindi non sono validi i collant. Le calze con il sono necessarie per lo stacco. 6. Considerazioni speciali Le donne possono indossare slip di protezione aggiuntivi o mutandine. Le donne possono anche indossare un reggiseno a patto che non contenga alcun supporto speciale. L uso di tamponi, assorbenti igienici o connessi sono consentiti per la protezione dell'igiene femminile. Parastinchi in plastica o tessuto possono essere indossati ma non devono estendersi fino a un punto più alto del bordo inferiore della rotula e non inferiore al bordo superiore della caviglia. 9

10 7. Cintura Un concorrente può indossare una cintura. Se indossata, deve essere all esterno del body da sollevamento. Materiali e costruzione a) Il corpo principale è realizzato in pelle in una o più lamine che possono essere incollate e / o cucite insieme, di stoffa, vinile, o nylon senza materiali metallici all'interno della cintura,ad eccezione di quanto indicato di seguito. b) Non avrà alcuna imbottitura supplementare, rinforzo, o supporti di qualsiasi materiale o sulla superficie o nascosta all interno delle lamine della cintura. c) Una fibbia in metallo, borchie e cuciture sono gli unici componenti non in pelle consentiti. La fibbia deve essere fissata ad una estremità della cintura mediante borchie e / o cuciture. La cintura non deve avere alcun componente gonfiabile all interno ed all'esterno delle sue superfici. d) La linguetta di cuoio, stoffa, vinile, o di nylon deve essere fissata in prossimità della fibbia mediante perni e/o cuciture. e) Il nome dell'atleta, il nome della regione, stato o club dell'atleta, possono comparire all'esterno della cintura. f) Una fibbia ad uno o due ardiglioni così come la fibbia con "leva di fissaggio" può essere utilizzata. 7. Dimensioni: a) La larghezza della cintura può essere un massimo di 10 cm. b) Lo spessore della cintura può essere un massimo di 13 millimetri lungo la lunghezza principale. 8. Calzature Le calzature fondamentali più dei semplici calzini devono essere indossate. Le uniche restrizioni per tali calzature è che non sono ammessi tacchetti o punte di metallo. 9. Fasce La natura del tessuto è un tessuto elastico principalmente di poliestere, cotone, o benda medica, di un solo tessuto o di tessuto misto. Le fasce possono essere utilizzate come segue: a) Polsi - Le fasce non possono essere superiori a 1 metro di lunghezza e 8 centimetri di larghezza. In alternativa possono essere indossate polsiere elastiche non superiori a 10 cm di larghezza. Una combinazione dei due non è consentita. Se le fasce sono elastiche, possono avere un giro sul pollice che non deve essere attaccato in fase di alzata e chiusure a velcro per il loro fissaggio. Una fascia per il polso non deve essere superiore a 10 centimetri al di sopra e 2-1 / 2 centimetri sotto il centro dell articolazione del polso e non superiore a un totale 10

11 di 12 centimetri in entrambe le direzioni. b) Ginocchia - Le fasce che non superano i 2 metri e mezzo di lunghezza e 8 centimetri di larghezza possono essere indossate. In alternativa, ginocchiere elastiche non superiori a 30 centimetri di lunghezza possono essere indossate. Una combinazione dei due non è consentita. Le fasce per il ginocchio non possono estendersi oltre 15 cm sopra e 15 centimetri sotto il centro dell'articolazione, per un totale non superiore a 30 cm in entrambe le direzioni. Le fasce per le ginocchia non devono toccare le calze o il body. c) Gomiti - Le fasce possono essere indossate solo durante la competizione di squat e stacco ma non durante la Panca Piana. Esse possono coprire l area generale del gomito, ma non estendersi al polso o alla spalla. Esse possono essere maniche di sostegno in gomma o in pellicola elastica, ma devono essere solo una singola unità, e devono essere di un metro o meno di lunghezza totale. d) Wraps - Possono essere uniti insieme, ma il tessuto non può sovrapporsi, cioè devono essere uniti un'estremità all'altra. 10. Cerotti a) due strati di bende, cerotti, o nastro possono essere indossati sul pollice, ma in nessun altro posto senza il permesso ufficiale degli arbitri designati alla competizione. Cerotti, bende o nastro possono essere utilizzati come una cinghia per aiutare gli atleti a tenere il bilanciere b) Con il permesso e la supervisione degli arbitri, ovvero i designati per la competizione il medico ufficiale o il paramedico assegnato, possono applicare all atleta cerotti, bende o cerotti-nastro (tape) per lesioni muscolari sul corpo. Allo stesso modo cerotti nastro (tape), nastro o cerotti possono essere applicati alle lesioni sull interno della mano, ma in nessun caso queste applicazioni devono estendersi attorno al dorso della mano. 11. Generale a) L uso di olio, grasso o altri lubrificanti e liquidi sul corpo, sul costume o sugli strumenti personali per aiutare nella realizzazione di un'alzata non è permesso. Questo non preclude l uso terapeutico avanzato di unguenti, o massaggi. Tuttavia, tali elementi non devono essere in evidenza durante i tentativi sulla pedana. Solo la polvere può essere utilizzata, intesa come polvere di gesso, talco, resine, e magnesio carbonato. Spray adesivo può essere utilizzato, ma solo sull'atleta, non sulle apparecchiature di peso. b) Nulla può essere volutamente applicato alla piattaforma, alla panca, o ai bilancieri. c) Tutti gli articoli del sollevatore e le attrezzature personali devono essere pulite e generalmente presentabili. A discrezione del direttore di gara, un sollevatore non potrà continuare nella competizione se questa disposizione non è soddisfatta. d) L eccessiva psyching up ovvero le tecniche di motivazione per la psiche (cioè imprecare, colpire) è limitata a discrezione dell arbitro. 11

12 ISPEZIONE DEL VESTIARIO E DELLE ATTREZZATURE PERSONALI 1. In tutte le competizioni ci sarà un'ispezione ufficiale del vestiario e delle attrezzature personali prima del sollevamento. 2. Sarà responsabilità dell'atleta presentarsi all'alzata sulla pedana in ordine con le norme vigenti in materia di vestiario e attrezzatura personale. 3. Tutti gli elementi citati in precedenza riguardo vestiario e attrezzatura personale possono essere ispezionati prima della competizione, se il sollevatore ha qualche dubbio sulla legittimità di tale articolo. Tali ispezioni devono essere richiesti durante le sessioni di pesata direttamente ad uno degli arbitri WPC presenti, e non ad un designato alla pesatura ufficiale. Tali controlli possono essere effettuati anche in qualsiasi momento prima dell'alzata o dopo aver lasciato la pedana da uno dei funzionari nominati della competizione o da un arbitro WPC. Qualsiasi congettura o dubbio circa la legittimità di tali articoli sono sottoposti al funzionario nominato alla competizione. 4. Gli articoli di abbigliamento personale che non rientrano nelle regole che disciplinano costumi e personali attrezzature come: Fasce, cuffie, nastri, orologi, bigiotteria, occhiali e articoli per l igiene femminile sono consentiti. Tuttavia, cappelli, bandane o fasce indossati per coprire la testa come un cappello non possono essere indossati sulla pedana. 5. Tutti gli elementi portati sulla pedana considerati sgradevoli, intesi come essere sporchi, strappati o a brandelli, indecenti o offensivi per lo spirito della competizione devono essere respinti prima che al sollevatore sia permesso di procedere. 6. Se un sollevatore sulla pedana indossa o utilizza qualsiasi elemento considerato illegale o non approvato, l'atleta perderà il punteggio di questa alzata, e può essere squalificato dalla competizione. Eventuali sviste minori, o elementi rientranti nelle categorie del punto 5 sopra citati, se notati prima che l'atleta svolga l'alzata saranno indicati e rettificati facendolo presente all'atleta 7. Ogni performance dell'atleta sulla pedana può essere ispezionata sia prima che dopo l'alzata, nell'evenienza che gli arbitri dubitino della legittimità del vestiario o dell'equipaggiamento personale utilizzato. 8. Ogni atleta che ha successo in un tentativo di Record del Mondo deve essere ispezionato. L' ispezione può essere visiva quando la legittimità del costume del sollevatore e dell'equipaggiamento personale sono ovvi. Le ispezioni approfondite dovrebbero essere eseguite fuori dalla pedana, preferibilmente in una zona privata dai tre arbitri o, nei casi in cui il sollevatore è del sesso opposto, da funzionari delegati dagli arbitri. In tutti i casi un annuncio deve essere effettuato dal capo arbitro tramite l altoparlante e tramite il processore che il record è stato verificato. 12

13 POWERLIFTING E REGOLE DI PRESTAZIONI SQUAT 1. Dopo aver rimosso il bilanciere dal rack, rivolto verso la parte anteriore della piattaforma, l'atleta può spostarsi avanti o indietro per stabilizzare la posizione di sollevamento. La parte superiore del bilanciere non può essere posizionata più di tre centimetri sotto la parte superiore dei deltoidi posteriori. Il bilanciere deve essere tenuto orizzontalmente attraverso le spalle con le mani e le dita in presa; i piedi a completo contatto con la piattaforma e le ginocchia bloccate (vedere Figura 1). 2. L'atleta deve aspettare in questa posizione il segnale dell arbitro. Il segnale sarà dato non appena l'atleta sarà immobile e dimostrerà di avere il controllo del bilanciere correttamente posizionato. Il segnale dell'arbitro è composto da un movimento verso il basso del braccio ed un comando udibile: Squat. 3. Dopo aver ricevuto il segnale dall' arbitro, l atleta deve piegare le ginocchia e abbassare il corpo fino a che la parte superiore delle gambe all'altezza dell'articolazione dell'anca non si venga a trovare più bassa dell'articolazione delle ginocchia. (Vedi schemi 1, 2, 3 e 4). 4. L' atleta deve ritornare in posizione eretta con le ginocchia bloccate; non è permesso il doppio rimbalzo. Il bilanciere si può fermare, ma non ci deve essere nessun movimento verso il basso durante la risalita. Non appena l'atleta dimostra una posizione finale di controllo, l'arbitro darà il segnale di completamento dell' alzata ed un segnale per posare 13

14 il bilanciere nel rack 5. Il segnale per posare il bilanciere consiste in un movimento all indietro del braccio ed un ordine udibile: rack. L atleta deve poi fare un tentativo di rimettere a posto il bilanciere nel rack. 6. Il sollevatore deve affrontare l'alzata nella parte anteriore della piattaforma, rivolto verso il capo degli arbitri. 7. Gli atleti non devono afferrare i collari o dischi in nessun momento nel corso dell esecuzione dell'alzata. Tuttavia, il bordo delle mani in presa della bilanciere può essere in contatto con la superficie interna del collare. 8. Non più di cinque e non meno di due caricatori saranno sulla piattaforma in qualsiasi momento. Per la sicurezza dell'atleta, il capo degli arbitri può a sua discrezione, in aggiunta o in sostituzione degli organizzatori della competizione, aggiungere e designare altri caricatori fornendone un massimo di 5 e non di più. Solo i caricatori designati possono rimanere sulla pedana durante l'alzata 9. L'atleta può ricorrere all aiuto dei caricatori nel rimuovere il bilanciere dal rack; tuttavia, una volta che il bilanciere ha lasciato il rack i caricatori non devono fisicamente assistere il sollevatore per quanto riguarda il raggiungimento della posizione corretta di partenza. I caricatori possono aiutare il sollevatore a mantenere il controllo se il sollevatore inciampa o dimostrare instabilità evidente. 10.All'atleta sarà consentito un solo segnale di inizio per ogni tentativo. 11. All'atleta può essere dato un ulteriore tentativo con lo stesso peso a discrezione del capo arbitro se il fallimento nel tentativo è dovuto a qualsiasi errore da parte di uno o più caricatori. Cause di Squalifica di uno squat 1. La mancata osservanza di segnali dell arbitro all'inizio o al completamento di un'alzata. 2. Doppio rimbalzo o più di un tentativo di risalita nel punto più basso dell'alzata. 3. La mancata assunzione di una posizione eretta con le ginocchia bloccate all'inizio e alla fine dell alzata. 4. Movimento dei piedi laterale, in avanti o indietro, che potrebbero costituire un passo o il rischio di inciampare. 5. Si va incontro a squalifica anche nel caso in cui non vi sia la flessione del ginocchio durante un'alzata e la parte superiore della coscia all'altezza dell'anca non arriva ad essere più bassa della linea superiore delle ginocchia. (Fare riferimento ai diagrammi 2, 3 e 4). 6. Qualsiasi movimento dei piedi dopo il segnale squat. 7. Il contatto con il bilanciere da parte dei caricatori tra i segnali dell arbitro. 8. Contatto di gomiti o degli avambracci con le gambe. 9. La non riuscita del tentativo di rimettere a posto il bilanciere nel rack. 14

15 10. Qualsiasi caduta intenzionale o abbandono del bilanciere. PANCA 1. La parte anteriore della panca deve essere posizionata sulla piattaforma di fronte al capo degli arbitri. 2. L' atleta deve trovarsi a ritroso con le spalle ed avere i glutei a contatto con la superficie piana della panca. Le scarpe o le dita dei piedi del sollevatore devono essere in solido contatto con il pavimento. La posizione della testa è facoltativa. 3. Per il raggiungimento di una posizione solida, un alzatore di qualsiasi altezza può utilizzare dischi o blocchi per alzare la superficie della pedana. Indipendentemente dal metodo scelto, le scarpe devono essere in solido contatto con la superficie. Se si usano i blocchi, essi non devono superare le dimensioni di 45cm x 45cm. 4. Non più di cinque e non meno di due caricatori / osservatori devono essere presenti. Per la sicurezza dell'atleta, il capo degli arbitri può a sua discrezione, in aggiunta o in sostituzione degli organizzatori designati, aggiungere e designare altri osservatori/caricatori fornendone un massimo di 5 e non di più. Il sollevatore può ricorrere all aiuto di uno o più degli osservatori designati o scegliere uno spotter personale per staccare il bilanciere dal rack. Solo gli spotter designati possono rimanere sulla pedana durante il sollevamento. L' esecuzione deve partire con le braccia distese e non con il bilanciere sul petto. Un osservatore designato, dopo l'inizio dell'alzata, deve immediatamente spostarsi a destra o a sinistra del bilanciere per permettere di liberare la visuale al capo arbitro. Se lo spotter non lascia immediatamente la zona della pedana e / o in qualsiasi modo distrae oppure ostacola gli arbitri, sarà responsabilità dei suddetti determinare l'alzata inaccettabile, e di conseguenza dichiarare che "non vi è stata un'alzata" dando tre luci rosse. 5. La distanza delle mani, misurata tra i due indici, non deve superare 81 centimetri. Questa distanza massima deve essere segnata sul bilanciere tramite opportuno segno lungo tutta la circonferenza oppure deve essere segnalata con del nastro. Se l atleta vuole utilizzare una presa sfalsata o disuguale sul bilanciere, per cui una mano è posta all esterno della marcatura o del nastro, è responsabilità dell'atleta spiegare questo al capo arbitro e consentire l ispezione del presa scelta prima di fare il tentativo. Se questo non avvenisse prima che l'atleta sia salito sulla pedana per la prova, qualsiasi controllo o spiegazione verrà si effettuata, ma a scapito del tempo destinato alla prova. La presa inversa è consentita. 6. Dopo aver ricevuto il bilanciere a distanza di un braccio, l atleta deve abbassare il bilanciere al petto e attendere il segnale dell'arbitro. 7. Il segnale deve essere un comando acustico: Press, dato non appena il bilanciere è immobile sul petto. Finché il bilanciere non è così basso da toccare la cintura dell'atleta, 15

16 l'alzata è considerata accettabile. 8. All'atleta sarà consentito un solo segnale di inizio per tentativo. 9. Dopo che il segnale di inizio è stato dato, il bilanciere è spinto verso l'alto. Il bilanciere non può essere abbassato verso il petto prima che l'atleta provi a compiere un tentativo di spinta verso l'alto. L'atleta dovrà spingere il bilanciere fino a che le sue braccia non si troveranno completamente distese e, arrivato a questo punto, dovrà rimanere completamente immobile sino al segnale sonoro dell'arbitro: Rack. Il bilanciere può muoversi orizzontalmente e può fermarsi durante la salita, ma non può muoversi verso il basso in direzione del petto. Cause di Squalifica di un Bench Press 1. La mancata osservanza di segnali dell arbitro di inizio o di completamento del sollevamento. 2. Qualsiasi cambiamento nella posizione scelta che comporti lo staccamento dei glutei dalla panca, o movimento laterale delle mani (tra i segnali dell arbitro). Qualsiasi movimento eccessivo o qualunque cambiamento di contatto dei piedi durante il sollevamento sono causa di squalifica. 3. Rimbalzare il bilanciere contro il petto. 4. Permettere al bilanciere di affondare nel petto dopo aver ricevuto il segnale dell arbitro. 5. Pronunciate estensione disuguali delle braccia durante o alla fine dell alzata. 6. Qualsiasi movimento verso il basso del bilanciere durante la spinta. 7. Il contatto con il bilanciere da parte degli spotter tra i comandi dell'arbitro. 8. Qualsiasi contatto delle scarpe dell'atleta con la panca o i suoi supporti. 9. Il contatto intenzionale del bilanciere con i sostegni verticali per riuscire a finire la spinta. 10. È responsabilità dell'atleta informare eventuali osservatori personalmente scelti di lasciare la pedana non appena il bilanciere è stato fissato alla lunghezza delle braccia. Tali osservatori non devono ritornare sulla pedana sino al completamento o fallimento del tentativo. È particolarmente importante che lo spotter che stacca il bilanciere lasci la pedana rapidamente, in modo da non compromettere la vista del capo arbitro. Il mancato allontanamento dalla piattaforma dello spotter personale può causare l'annullamento della prova STACCO 1. La bilanciere deve essere posato in orizzontale davanti ai piedi del sollevatore, afferrata con una presa opzionale con entrambe le mani, e sollevata fino a quando l'atleta non si trova in piedi in posizione eretta. La bilanciere può arrestarsi durante la salita ma non ci deve essere alcun movimento verso il basso. 2. L atleta deve essere rivolto verso la parte frontale della pedana. 16

17 3. Al termine della spinta, le ginocchia devono essere bloccate in estensione e l'atleta deve essere in piedi in posizione eretta. 4. Il segnale del capo arbitro è composto da un movimento verso il basso del braccio e Il comando acustico Giù. Il segnale non verrà dato fino a quando non si tiene il bilanciere immobile ed il sollevatore è in posizione finale. 5. Qualsiasi tentativo intenzionale o qualsiasi movimento del bilanciere di qualunque tipo, verrà considerato come un tentativo. Cause di Squalifica di uno stacco 1. Qualsiasi movimento verso il basso del bilanciere prima di raggiungere la posizione finale. 2. La mancata posizione eretta. 3. Il mancato blocco delle ginocchia completamente distese alla fine dell alzata. 4. Poggiare la bilanciere sulle cosce durante l esecuzione del sollevamento, la cosiddetta "Infilata". "Il Poggiare" è definita come una posizione del corpo adottata dal sollevatore che non può essere mantenuta senza il contrappeso del peso sollevato. 5. Movimento dei piedi lateralmente, in avanti o indietro, che costituirebbe un passo o inciampare. 6. Abbassare il bilanciere prima di ricevere il segnale dell'arbitro capo. 7. Consentire al bilanciere di cadere sulla pedana senza mantenere il controllo con tutte e due le mani. PESO 1. Il peso dei concorrenti è avviata 24 ore prima dell inizio della competizione per una determinata categoria nelle competizioni internazionali. In quelle nazionali lo stesso giorno. La prima sessione di pesata deve essere di un durata minima di un ora e mezza. Ci sarà un altra sessione di pesata che durerà una intera serata. Queste due sessioni di pesata sono obbligatorie. Ulteriori pesate possono essere forniti a discrezione e con il consenso del Comitato Organizzatore dell'evento e anche dai funzionari nominati dalla Federazione Nazionale. Tutte le sessioni di peso e la loro durata devono essere spedite e comunicate a tutti gli atleti e a tutti gli allenatori. 2. Tutti gli atleti delle categorie devo pesarsi in una delle sessioni di pesatura obbligatorie o in una seduta aggiuntiva (se previsto), che sarà effettuata in presenza di almeno un arbitro WPC. Tuttavia tutti gli atleti dovranno fare riferimento al primo peso per conoscere la loro presenza. 3. La fase di pesatura deve essere in una zona privata, dove solo il concorrente, l'allenatore del concorrente, allenatore incaricato, o manager, e gli arbitri designati o i funzionari sono 17

18 presenti. Il peso corporeo registrato dell'atleta non deve essere reso pubblico fino a quando tutti competitori in quella particolare categoria sono stati pesati. Ci deve essere almeno 2 funzionari di diversi paesi durante la pesata nei Campionati del Mondo. 4. Gli atleti devono essere pesati nudi o in biancheria intima (slip per gli uomini, reggiseno e mutandine per le donne). La procedura di pesatura deve garantire che i sollevatori vengono pesati solo in presenza del proprio sesso. Dei funzionari supplementari possono essere nominati per questo scopo. 5. Durante le sessioni di pesata, gli atleti incerti su degli elementi di costume o sull'equipaggiamento personale da utilizzare in gara, dovrebbero sottoporre tali oggetti a ispezione e verifica da parte degli arbitri della WPC. 6. I gruppi saranno designati per stabilire l'ordine della pesatura. Inoltre i gruppi designati stabiliranno anche l ordine di gara durante la competizione quando gli atleti richiedono gli stessi pesi per i loro tentativi. 7. Ogni atleta può essere pesato solo una volta. Solo quelli il cui peso corporeo è più pesante o più leggero rispetto ai limiti della categoria di partecipazione sono autorizzati a tornare alla bilancia. Devono tornare alla bilancia e pesarsi durante una delle sessioni ufficiali di pesata prima della fine dell'ultima sessione di pesatura, altrimenti l'atleta sarà eliminato dalla competizione per quella categoria di peso. Gli atleti che devono fare il peso possono essere pesati tutte le volte che lo desiderano entro il limite di tempo e l'invio dei dati di pesata. 8. Un atleta che risulta troppo pesante può passare alla categoria di peso successiva. L atleta deve ancora una volta essere pesato durante la sessioni di pesatura in programma per la nuova categoria. Tutti gli standard di qualificazione devono essere soddisfatti. 9. Un atleta che pesa meno del limite inferiore della categoria, può scendere nella categoria inferiore, a condizione che non abbia già avuto luogo la pesatura della categoria relativa. Tutte le qualifiche standard devono essere soddisfatte. 10.I pesi ufficiali degli atleti devono essere registrati al decimo di chilogrammo. 11. Ogni atleta che non ha fatto il controllo del peso e non ha registrato le sue prime prove durante la pesata che finisce un'ora prima dell'inizio della prova non potrà partecipare. Nel caso in cui vi è una competizione con una sola ed unica sessione, l'atleta non potrà partecipare. Nei casi in cui vi è un tempo inclemente o condizioni pericolose nella zona della competizione, vi sarà un prolungamento del periodo in cui si potrà effettuare il controllo del peso a discrezione del Giudice di gara o dell'ufficiale WPC. 12. Se due atleti registrano lo stesso peso corporeo durante la pesata e, infine, raggiungono lo stesso totale alla fine della competizione, essi saranno pesati nuovamente e L'atleta più leggero avrà la precedenza sull'atleta più pesante. Tuttavia, se ancora pesano allo stesso modo anche dopo la pesata, essi si classificheranno allo stesso posto e riceveranno lo stesso premio designato. In tali circostanze, se dovessero esserci due 18

19 atleti al primo posto, l'atleta successivo dovrebbe essere posizionato terzo e così via 13. Gli atleti dovrebbero, se necessario, controllare l'altezza del rack per lo squat e la panca piana ed i requisiti per i blocchi per i piedi durante questi periodi precedenti l inizio della competizione. Inoltre, saranno registrate le prime prove degli atleti al momento della pesatura. ORDINE DI GARA 1. Il Sistema a Round a. Al momento del peso, l atleta deve dichiarare il primo tentativo per tutte e tre le alzate b. In sessioni da 10 o meno atleti ci dovrà essere un turno solo. Sessioni da alzatori possono essere divise in due turni anche se un turno solo sarebbe preferibile. Oltre 15 alzatori devono essere divise in più turni. Decisioni su queste divisioni dovranno essere prese in congiunzione tra i designati Ufficiali di Gara WPC e il Comitato Organizzativo della competizione. Qualora fosse possibile gli alzatori nella stessa categoria di peso corporeo dovrebbero competere tutti nello stesso turno. I turni dovrebbero essere classificati A, B, C, etc. Il turno A consisterà normalmente in alzatori di una categoria di peso corporeo. Nel turno B la categoria corporea successiva, e così via. Nel caso dovesse essere necessario che il numero di alzatori in una qualunque categoria di peso vengano divisi in più di un turno, allora il primo turno dovrebbe consistere in alzatori con totali minori rispetto quelli del secondo turno e così via, basati sui migliori totali precedenti. In competizioni miste uomini e donne possono essere fatte scelte differenti. Dove sono presenti molteplici turni, il turno A completerà tutti e tre i round dello Squat (tutti e 3 i tentativi), quindi il turno B eseguirà tutti e tre i round dello Squat, e così via, ripetendo lo stesso processo per la Panca e per lo Stacco da Terra. Tre alzate nulle in una qualunque delle alzate farà automaticamente eliminare l alzatore dalla competizione. Agli alzatori non sarà permesso rientrare all incontro come alzatori ospiti o realizzare un alzata registrata. Solo alle gare locali o regionali ciò sarà lasciato al giudizio dei direttori dell evento. Nel caso in cui il numero di alzatori nei turni diminuisca a 10 o meno, ci saranno automaticamente 5 minuti di riposo successivi alla realizzazione di tutti i primi tentativi e poi di nuovo dopo tutti i tentativi registrati. c. Tutti gli alzatori effettueranno il loro primo tentativo nel primo round, il loro secondo tentativo nel secondo round e il loro terzo tentativo nel terzo round. d. La bilanciere dovrà essere caricata progressivamente durante il round sul principio di una bilanciere crescente. In nessun momento del round la bilanciere verrà scaricata se non per errori descritti qui dentro e solo alla fine del round. e. L ordine di alzata in ogni round sarà determinato dal peso per il tentativo scelto dall alzatore. Nel caso in cui due alzatori scelgano lo stesso peso, l atleta col numero 19

20 minore estratto prima della peso alzerà per primo. f. L alzatore non potrà richiedere un peso minore rispetto a quello del round precedente. g. Se fallisce un tentativo, l alzatore dovrà aspettare la fine del round prima di ritentare lo stesso peso. h. Tutti le prove aggiuntive oltre quelli dovute a un errore del segnapunti, dei caricatori o dello spotter, o per qualunque altra ragione, eccetto il fallimento dell'alzata da parte dell'atleta, avverranno alla fine del round nel quale l errore accade, indipendentemente dal progressivo avanzamento della bilanciere. Se tale errore accade all ultimo alzatore del round, l errore verrà corretto immediatamente e all atleta verrà data l opportunità di riprovare l alzata entro quattro minuti dal carico della bilanciere. Inoltre, se questo errore capitasse al primo alzatore del round e il tentativo è ripetuto alla fine del round, l atleta sarà comunque il primo nel round successivo. Allora saranno consentiti quattro minuti tra l alzata ripetuta alla fine del round precedente e quella dello stesso atleta all inizio del round successivo. Queste sono due delle rare occasioni dove gli atleti seguiranno se stessi. i. Ad ogni alzatore è permesso un cambio di peso sul primo tentativo di ogni alzata. Se l atleta si trova nel primo turno, questo cambio dovrà essere fatto in qualunque momento fino a cinque minuti prima dell inizio del primo round di quell alzata. Agli alzatori dei turni successivi è riconosciuto lo stesso privilegio fino a cinque alzate prima della fine dell ultimo round del turno precedente. Lo speaker annuncerà con preavviso questi termini. Dimenticarsi di fare questi annunci non dovrebbe mettere in pericolo l atleta. I tre giudici di pedana o gli Ufficiali di Gara WPC devono provvedere a queste discrepanze nel caso avvengano. j. Gli alzatori devono dichiarare i loro secondi e terzi tentativi entro un minuto dal completamento dell alzata precedente. Se non sarà dichiarato il peso entro il tempo limite di un minuto, l atleta dovrà rinunciare all alzata del round successivo. k. I pesi dichiarati per i secondi e terzi tentativi per lo Squat e la Panca non possono essere cambiati. l. Nello Stacco da Terra, il cambio di peso è permesso. L atleta non può più cambiare l alzata se lui o lei sono già stati chiamati ad alzare e il bilanciere è stato dichiarato pronta o caricata. Sulle seconde alzate, all atleta deve essere permesso un cambio di peso, e sulle terze, due cambi anche se lui o lei sono già stati chiamati ad effettuare l alzata ma la bilanciere non è ancora stata dichiarata pronta o caricata. m. In gare di una sola alzata, un alzata di apertura può essere cambiata fino a cinque minuti prima dell inizio del turno dell alzatore. Le terze alzate possono essere cambiate tutte le volte che l atleta lo desidera fino a quando il suo nome non è stato chiamato per competere. n. Per evitare qualsiasi dubbio o confusione riguardo al dichiarare le alzate, si consiglia di 20 Commentato [1]: Commentato [CB2R1]:

21 adottare la seguente procedura: I pesi scelti per le alzate devono essere consegnati scritti, su appositi fogli di alzata, all arbitro/ufficiale di gara. Carte di colori diversi saranno usate per ogni alzata, 3 dello stesso colore per lo Squat, 3 di un altro colore per la Panca, e 3 di un terzo colore per lo Stacco da Terra. L atleta o l allenatore completeranno le carte appropriate per le alzate con il peso richiesto firmando la carta. Per i primi tentativi le carte di alzata saranno solo usate quando il peso dato al momento del peso. o. Se una sessione di alzata consiste di un singolo turno, per garantire un adeguato tempo di riscaldamento si faranno degli intervalli di almeno minuti tra le alzate. p. Nel caso ci fosse più di un turno in una sessione, le alzate saranno organizzate su una base di turni alternati. Di conseguenza, un intervallo di tempo tra turni non è necessario se non per il tempo necessario per preparare la pedana. Gli atleti non del primo turno potranno scaldarsi mentre è in corso il primo turno. 2. Il Comitato Organizzativo della competizione designerà i seguenti ufficiali: a. Speaker-Annunciatore b. Cronometrista (preferibilmente un arbitro WPC) c. Giudici / Ufficiali d. Segnapunti e. Responsabile Record f. Caricatori/ Spotter Ufficiali aggiuntivi potranno essere designati nell evenienza, es. dottori, paramedici, etc. Responsabilità di questi ufficiali sono: a. Lo Speaker è responsabile per l efficace svolgimento della competizione e agisce come Mastro delle Cerimonie. Lo speaker organizza le alzate scelte dagli atleti secondo un criterio prestabilito, dettato dal peso, e se necessario, dal numero estratto, e annuncia il peso necessario per il tentativo successivo insieme al nome dell alzatore. Inoltre lo speaker annuncia, in ordine, i tre atleti successivi a quello in pedana. Quando la bilanciere è stata caricata e la pedana liberata per l alzata, il capo degli giudici lo farà presente allo speaker, il quale annuncerà che la bilanciere è pronta e chiama l alzatore in pedana. Le alzate annunciate dallo speaker dovrebbero idealmente essere mostrate su qualche tipo di tavola segnapunti eretta in posizione prominente. Lo speaker è anche responsabile nell annunciare le scadenze riguardanti il Sistema a Round - l approccio del tempo limite per cambiare le prime alzate, 5 minuti prima dell inizio del primo turno, 5 tentativi prima dell inizio del turno successivo. b. Il Cronometrista è responsabile per registrare accuratamente il tempo passato tra 21

22 l annuncio che la bilanciere è pronta e il segnale dell arbitro per l inizio dell alzata dell atleta. Il Cronometrista è anche responsabile del registrare altre disposizioni di tempo quando richiesto, ad esempio, dopo un alzata, l atleta deve lasciare la pedana entro 30 secondi ( riferirsi a parte 8.(i) di questa parte). Una volta che il tempo per un alzata è partito può essere solamente fermato con l esaurimento del tempo a disposizione, con l inizio dell alzata o a discrezione del capo dei giudici che dovrà avvisare immediatamente il Cronometrista. Di conseguenza, è di discreta importanza che l atleta o il suo allenatore controllino l altezza dello squat rack e qualunque requisiti della panca, se i dettagli non fossero stati raccolti in precedenza, prima di essere chiamati, poichè una volta che la bilanciere è stata dichiarata pronta, il tempo sarà fatto partire. Qualunque ulteriore modifica all equipaggiamento dovrà essere fatta nel minuto di tempo concesso all alzatore. La definizione di iniziodi un tentativo varia a seconda dell alzata. Nello Squat e nella Panca, l inizio coincide con il segnale di inizio dell arbitro. Nello Stacco, l inizio coincide col momento in cui l atleta fa un determinato tentativo di alzare la bilanciere. E compito del Cronometrista di fermare il tempo in questi momenti specifici in modo tale che alcun segnale sonoro collegato al cronometro possa distrarre l atleta. c. Giudici / Ufficiali sono responsabili nel raccogliere i pesi richiesti per le alzate successive dagli alzatori o dai loro allenatori e passare le informazioni senza ritardi al tavolo dei segnapunti e dello speaker preferibilmente sotto forma delle carte colorate suggerite. All atleta è concesso un minuto dal completamento di un alzata per mandare agli Giudici/Ufficiali il peso richiesto per il tentativo successivo. Il timing di questa operazione è responsabilità dell Arbitro/Ufficiale, col sostegno del Capo Arbitro. d. Segnapunti sono responsabili di registrare accuratamente la progressione della competizione, e sul completamento, assicurarsi che tutti e tre i giudici firmino i fogli ufficiali del punteggio. e. Il Responsabile dei Record è responsabile specificatamente di tutti i record mondiali infranti, di raccoglierne i dettagli e preparare le informazioni cartacee. f. Caricatori/Spotter sono responsabili per caricare e scaricare il bilanciere, aggiustare lo Squat Rack o la panca secondo i requisiti necessari, pulire il bilanciere o la pedana su richiesta e in accordo col capo arbitro, e generalmente assicurarsi che la pedana sia ben mantenuta e di apparenza pulita e ordinata in ogni momento. In nessun momento dovranno esserci meno di due o più di cinque caricatori/spotter nell area della pedana. g. Quando l alzatore si prepara per un alzata, i caricatori/spotter possono aiutarlo ad alzare il bilanciere dal rack. Essi possono anche assistere nel preparare lo squat nel caso l atleta dovesse inciampare o non avere un buon controllo e cambiare il bilanciere dopo l alzata. Ad ogni modo, essi non devono toccare la bilanciere o l atleta durante l alzata effettiva, ad esempio durante il periodo di tempo tra i segnali d inizio e di completamento 22

ABBIGLIAMENTO GARE RAW O SENZA ATTREZZATURA

ABBIGLIAMENTO GARE RAW O SENZA ATTREZZATURA ABBIGLIAMENTO GARE RAW O SENZA ATTREZZATURA ABBIGLIAMENTO PERSONALE Costume (non di supporto) Deve essere indossato un costume tipo da sollevamento pesi e cioè una tutina monopezzo (vedi figura). Il costume

Dettagli

CATEGORIE DI PREMIAZIONE

CATEGORIE DI PREMIAZIONE CATEGORIE DI PREMIAZIONE CATEGORIE DI GARA ( squat, distensioni su pancam staco da terra ) ci sono n 9 categorie di premiazione per ognuna delle 3 discipline. GENERE CATEGORIA ETA' PESO 1 2 3 FEMM. JUNIORES

Dettagli

3. Esperienze Paralimpiche

3. Esperienze Paralimpiche 3. Esperienze Paralimpiche IPC Powerlifting Athletes, Personal Costume & Equipement IPC Powerlifting Referee Course in Eger (HUN) Fiumicino (RM), Leonardo Da Vinci Rome Airport Hotel - Via Portuense 2470

Dettagli

4. Esperienze Paralimpiche

4. Esperienze Paralimpiche 4. Esperienze Paralimpiche IPC Powerlifting Competition Rules IPC Powerlifting Referee Course in Eger (HUN) Fiumicino (RM), Leonardo Da Vinci Rome Airport Hotel - Via Portuense 2470 30 gennaio 31 gennaio

Dettagli

STRONG CHALLENGE 2019

STRONG CHALLENGE 2019 competizione autorizzata W.D.F.P.F. ITALIA in collaborazione con SETTORE NAZIONALE POWERLIFTING A.I.C.S. STRONG CHALLENGE 2019 04 05-2019 MODALITA DI ISCRIZIONE 1. E POSSIBILE PARTECIPARE ALLA COMPETIZIONE

Dettagli

2 a Lezione. Errori arbitrali Analisi. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

2 a Lezione. Errori arbitrali Analisi. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica 2 a Lezione Errori arbitrali Analisi Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica Repetita iuvant - Le cose ripetute aiutano - 1a. INVERSIONE DEL GIUDIZIO

Dettagli

Cervignano del Friuli 28 marzo 2014

Cervignano del Friuli 28 marzo 2014 Regolamento Tecnico di Distensione su Panca 2013-2016 Cervignano del Friuli 28 marzo 2014 Principali novità introdotte dal nuovo regolamento Tecnico Il Sistema a round Lo Start e il Rack Il Fermo al petto

Dettagli

Categorie di peso. Nuove Categorie di Peso (a decorrere dal 1 Gennaio 2011)

Categorie di peso. Nuove Categorie di Peso (a decorrere dal 1 Gennaio 2011) CLINIC ARBITRI 2013 Categorie di peso Nuove Categorie di Peso (a decorrere dal 1 Gennaio 2011) UOMINI DONNE Solo per Sub-Junior e Junior fino a kg. 53 Solo per Sub-Junior e Junior fino a kg. 43 Kg. 59

Dettagli

Braccio di Ferro Italia

Braccio di Ferro Italia REGOLAMENTO GARA 1. Le competizioni sono svolte con tavolini regolamentari W.A.F. STAND UP (posizione eretta). 2. Posizione di partenza con le mani ben serrate e perpendicolari al centro del tavolo. 3.

Dettagli

1 trofeo CSEN 2013 di Bench Press 26 maggio 2013 Presso la palestra New Fit in Roma via dei Buonvisi, 197 (zona Portuense)

1 trofeo CSEN 2013 di Bench Press 26 maggio 2013 Presso la palestra New Fit in Roma via dei Buonvisi, 197 (zona Portuense) Specialità Bench Press 1 trofeo CSEN 2013 di Bench Press 26 maggio 2013 Presso la palestra New Fit in Roma via dei Buonvisi, 197 (zona Portuense) INFO - 349.23.70.455 (Giorgio) 347.53.56.810 (Giovanni)

Dettagli

ERRORI ARBITRALI. Obblighi arbitrali. 1 kg 1 kg MEETING NAZIONALE PER UFFICIALI DI GARA 2014

ERRORI ARBITRALI. Obblighi arbitrali. 1 kg 1 kg MEETING NAZIONALE PER UFFICIALI DI GARA 2014 MEETING NAZIONALE PER UFFICIALI DI GARA 2014 Best Western Hotel Airport di Fiumicino (RM), 22/23 febbraio 2014 ERRORI ARBITRALI 1 kg 1 kg Obblighi arbitrali 1a. INVERSIONE DEL GIUDIZIO 3.3.6.9 - Dopo il

Dettagli

Regolamento Tecnico di Tiro LIBRO 5 GARE VARIE

Regolamento Tecnico di Tiro LIBRO 5 GARE VARIE Regolamento Tecnico di Tiro GARE VARIE INDICE L indice che segue contiene collegamenti interni al documento che rimandano al testo completo dell articolo. Il documento contiene inoltre collegamenti esterni

Dettagli

by dario giombelli La pista

by dario giombelli La pista by dario giombelli La pista Regola 160 La pista 1. la lunghezza di una pista standard è di 400m Reg.161 Blocchi di partenza 1 i blocchi devono essere usati per tutte le gare sino a 400m inclusi (comprese

Dettagli

Informazioni&Formazioni

Informazioni&Formazioni Informazioni&Formazioni 3 MEETING NAZIONALE CNUG&CRUG 23 > 24 febbraio 2019 Fiumicino (RM) Leonardo Da Vinci Rome Airport Hotel Via Portuense 2470 Regolamento Tecnico di Distensione su Panca e Para Powerlifting

Dettagli

MODALITA DI ISCRIZIONE

MODALITA DI ISCRIZIONE MODALITA DI ISCRIZIONE 1. LA COMPETIZIONE E AUTORIZZATA W.D.F.P.F. MA NON ADOTTA IL REGOLAMENTO NAZIONALE, PRIMA DELL ISCRIZIONE E NECESSARIO LEGGERE ATTENTAMENTE LE CONDIZIONI SOTTORIPORTATE. 2. E POSSIBILE

Dettagli

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO 100%RAW ITALIA POWERLIFTING

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO 100%RAW ITALIA POWERLIFTING ESTRATTO DEL REGOLAMENTO 100%RAW ITALIA POWERLIFTING Attrezzature personali 100% RAW non consente l'uso di gomitiere, fasce alle ginocchia, nastro applicato intorno a un arto o dito, tuta da sollevamento

Dettagli

4 TROFEO B.FIT di DISTENSIONE SU PANCA M/F 2013

4 TROFEO B.FIT di DISTENSIONE SU PANCA M/F 2013 4 TROFEO B.FIT di DISTENSIONE SU PANCA M/F 2013 LEGNANO, 7 APRILE 2013 Iscrizione Atleti/e SOCIETA SPORTIVA: CODICE SOCIETA : TECNICO ACCOMPAGNATORE: Cognome Nome ATLETI/E: COGNOME NOME ANNO DI NASCITA

Dettagli

Regolamento Tecnico di Distensione su Panca

Regolamento Tecnico di Distensione su Panca Regolamento Tecnico di Distensione su Panca Principali novità 2013 > 2016 Ostia Lido (RM) - Aran Blu Hotel - Lungomare degli Abruzzi 66/70, 28 febbraio 1 marzo 2015 MEETING NAZIONALE PER UFFICIALI DI GARA

Dettagli

Misurazione della giacca Circonferenza del collo

Misurazione della giacca Circonferenza del collo Misurazione della giacca Circonferenza del collo Misurate la circonferenza nella parte più bassa del collo. Mantenete un dito all interno del metro da sarto. Larghezza delle spalle Questa misura si prende

Dettagli

REGOLAMENTO. Il PowerLifting, si svolge su tre specialità: lo Squat, la Panca, lo Stacco. Lo SQUAT

REGOLAMENTO. Il PowerLifting, si svolge su tre specialità: lo Squat, la Panca, lo Stacco. Lo SQUAT REGOLAMENTO Sulla base del regolamento internazionale IPF (International powerlifting federation), come membro della International World Games Federation e sotto il patrocinio del IOC (International Olympic

Dettagli

Regolamento Wod di Qualifica D&L16

Regolamento Wod di Qualifica D&L16 8 Cap Time Wod di qualifica Deadlift and Lipstick 2016 DIANE: 21-15-9 Deadlift Handstand push ups Completa nel minor tempo possibile gli esercizi sopra scritti. Questo WOD ha un Tiebreak, ed è al completamento

Dettagli

Articolo 1 - Area di competizione

Articolo 1 - Area di competizione Articolo 1 - Area di competizione L'area di competizione deve avere le dimensioni minime di m. 14 x 14 e massime di 16 x 16. Deve essere ricoperta di tatami o altro materiale equivalente, generalmente

Dettagli

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO GENERALE DELLE GARE DI POWERLIFTING

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO GENERALE DELLE GARE DI POWERLIFTING ESTRATTO DEL REGOLAMENTO GENERALE DELLE GARE DI POWERLIFTING Gennaio 2013 ESTRATTO DEL REGOLAMENTO GENERALE DELLE GARE DI POWERLIFTING UOMINI Categorie di peso (a decorrere dall 1.1.2011) DONNE Solo per

Dettagli

SABATO 09 GIUGNO 2018 ore 9:00 (inizio gara indicativamente ore 9.30 cat. Femminile cat. Maschile)

SABATO 09 GIUGNO 2018 ore 9:00 (inizio gara indicativamente ore 9.30 cat. Femminile cat. Maschile) Iscrizioni: inviare modulo Iscrizione a: acsivicenza@gmail.com entro venerdì 01 Giugno. Per Info dettagliate GARA ed ISCRIZIONE: www.acsivicenza.org Telefono: Eddi 329 5881828 Francesco 393 2027967(per

Dettagli

ERRORI ARBITRALI PIÙ COMUNI NELLA PESISTICA OLIMPICA

ERRORI ARBITRALI PIÙ COMUNI NELLA PESISTICA OLIMPICA Fiumicino (RM), Leonardo Da Vinci Rome Airport Hotel - Via Portuense 2470 30 gennaio 31 gennaio 2016 PIÙ COMUNI NELLA PESISTICA OLIMPICA Autorevole risposta - Art. 3.6.2.8 To: f.blasutig [mailto:f.blasutig@pesifvg.it]

Dettagli

2. Esperienze Paralimpiche

2. Esperienze Paralimpiche 2. Esperienze Paralimpiche IPC Powerlifting Competition venue IPC Powerlifting Referee Course in Eger (HUN) Fiumicino (RM), Leonardo Da Vinci Rome Airport Hotel - Via Portuense 2470 30 gennaio 31 gennaio

Dettagli

2 TROFEO INTERREGIONALE B.FIT di Distensione su Panca maschile e femminile

2 TROFEO INTERREGIONALE B.FIT di Distensione su Panca maschile e femminile Legnano 21 OTTOBRE 2012 Via Galvani, 49 2 TROFEO INTERREGIONALE B.FIT di Distensione su Panca maschile e femminile Inizio gara Domenica 21 ottobre 2012 alle ore 10,30 REGOLAMENTO GARA 3 TROFEO B.FIT DI

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo Art. 1- Categorie di Tiro e modalità di assegnazione alle stesse; Uomini : Categoria JUNIOR fino

Dettagli

FIPL Federazione Italiana Powerlifting

FIPL Federazione Italiana Powerlifting ESTRATTO DEL REGOLAMENTO GENERALE DELLE GARE DI POWERLIFTING UOMINI Categorie di peso (a decorrere dall 1.1.2011) DONNE Solo per Sub-Junior e Junior fino a kg. 53 Solo per Sub-Junior e Junior fino a kg.

Dettagli

1. Esperienze Paralimpiche

1. Esperienze Paralimpiche 1. Esperienze Paralimpiche IPC Powerlifting Competition processes IPC Powerlifting Referee Course in Eger (HUN) Fiumicino (RM), Leonardo Da Vinci Rome Airport Hotel - Via Portuense 2470 30 gennaio 31 gennaio

Dettagli

Distensione su Panca Regolamento Tecnico 2005/2008

Distensione su Panca Regolamento Tecnico 2005/2008 Distensione su Panca Regolamento Tecnico 2005/2008 La Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica in conformità alle disposizioni generali del Regolamento Organico ai sensi degli artt. 1 e 30 dello

Dettagli

REGOLAMENTO GARA 8 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA. ORGANIZZATO DALLA GE.SPO.LE. SSD a.r.l. via Galvani, Legnano (MI)

REGOLAMENTO GARA 8 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA. ORGANIZZATO DALLA GE.SPO.LE. SSD a.r.l. via Galvani, Legnano (MI) REGOLAMENTO GARA 8 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA ORGANIZZATO DALLA GE.SPO.LE. SSD a.r.l. via Galvani,49 20025 Legnano (MI) CATEGORIE DI PESO La Federazione Italiana Pesistica (F.I.PE.), ai sensi

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA Direzione Sportiva I Meeting Nazionale U.D.G. R.T.I / 2016

FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA Direzione Sportiva I Meeting Nazionale U.D.G. R.T.I / 2016 FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA Direzione Sportiva I Meeting Nazionale U.D.G. R.T.I. 2013 / 2016 1 - Categorie di peso 1.2 - Categorie di peso 1.2.7 Durante lo svolgimento di una gara, un Atleta può gareggiare

Dettagli

REGOLAMENTO GARA 3 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA. ORGANIZZATO DALLA GE.SPO.LE. SSD a.r.l. via Galvani, Legnano ( MI )

REGOLAMENTO GARA 3 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA. ORGANIZZATO DALLA GE.SPO.LE. SSD a.r.l. via Galvani, Legnano ( MI ) 3 REGOLAMENTO GARA 3 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA ORGANIZZATO DALLA GE.SPO.LE. SSD a.r.l. via Galvani,49 20025 Legnano ( MI ) PESOATLETI: SABATO20ottobreDALLE17,00ALLE18,30TUTTELECATEGORIE/CLASSIDIETA

Dettagli

Regolamento della Federazione Internazionale Powerlifting. Adottato integralmente dalla FIPL Federazione Italiana Powerlifting

Regolamento della Federazione Internazionale Powerlifting. Adottato integralmente dalla FIPL Federazione Italiana Powerlifting Regolamento della Federazione Internazionale Powerlifting 2015 Adottato integralmente dalla FIPL Federazione Italiana Powerlifting Gennaio 2015 Traduzione a cura di Sandro Rossi e Maria Pia Moscianese

Dettagli

In questa sezione sono presenti i record stabiliti a livello italiano, europeo e mondiale.

In questa sezione sono presenti i record stabiliti a livello italiano, europeo e mondiale. In questa sezione sono presenti i record stabiliti a livello italiano, europeo e mondiale. Modalità di richiesta della CERTIFICAZIONE DEL RECORD ITALIANO. La WDFPF Italia avendo già da tempo catalogato

Dettagli

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA CARICA ALLA BALAUSTRA ART. 520 Colpire con il pugno chiuso di una mano nel palmo aperto dell altra mano, davanti al petto COLPO CON IL POMOLO DEL BASTONE

Dettagli

! II MEETING NAZIONALE UFFICIALI DI GARA FIPE FIUMICINO 22/23 FEBBRAIO 2014 ! PESISTICA PARALIMPICA -IL REGOLAMENTO-

! II MEETING NAZIONALE UFFICIALI DI GARA FIPE FIUMICINO 22/23 FEBBRAIO 2014 ! PESISTICA PARALIMPICA -IL REGOLAMENTO- II MEETING NAZIONALE UFFICIALI DI GARA FIPE FIUMICINO 22/23 FEBBRAIO 2014 PESISTICA PARALIMPICA -IL REGOLAMENTO- Alessandro Boraschi Direttore Tecnico Attivitá Paralimpiche sport sport sport sport sport

Dettagli

Ghiri Sport Il regolamento di gara internazionale

Ghiri Sport Il regolamento di gara internazionale Ghiri Sport Il regolamento di gara internazionale I. Competizioni, classificazione ed alzate 1. le competizioni di Ghiri sport sono classificate in : a. individuali b. a squadre c. combinate Nelle competizioni

Dettagli

FINAL 8 ITALIAN CUP ENDURANCE & STRENGTH

FINAL 8 ITALIAN CUP ENDURANCE & STRENGTH FINAL 8 ITALIAN CUP ENDURANCE & STRENGTH ENDURANCE STANDARD CUP 15 DIPS 10 PULL UPS X 3 VOLTE 5 PISTOL x gamba TEMPO LIMITE 4' Descrizione gara: Gli atleti dovranno eseguire il triset sopra riportato e

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

Regolamento della Federazione Internazionale Powerlifting. Adottato integralmente dalla FIPL Federazione Italiana Powerlifting

Regolamento della Federazione Internazionale Powerlifting. Adottato integralmente dalla FIPL Federazione Italiana Powerlifting Regolamento della Federazione Internazionale Powerlifting Adottato integralmente dalla FIPL Federazione Italiana Powerlifting Gennaio 2001 Ultimo aggiornamento: 24 Marzo 2006 Traduzione a cura di Sandro

Dettagli

REGOLAMENTO GARA. via Volta,2 Suzzara ( MN )

REGOLAMENTO GARA. via Volta,2 Suzzara ( MN ) REGOLAMENTO GARA TROFEO NORDITALIA DI BIATHLON ATLETICO ORGANIZZATO DALLA ASD 5 ANELLI SUZZARA via Volta,2 Suzzara ( MN ) PESO ATLETI: DOMENICA 29 SETTEMBRE 2013 DALLE ORE 08,30 ALLE 09,30 TUTTE LE CLASSI

Dettagli

Fiumicino (RM) 30 31 gennaio 2016

Fiumicino (RM) 30 31 gennaio 2016 Regolamento Tecnico di Distensione su Panca 2013-2016 Fiumicino (RM) 30 31 gennaio 2016 Principali novità introdotte dal nuovo Regolamento Tecnico Il sistema a ROUND Lo START e il RACK Il fermo al petto

Dettagli

F.I.P.C.F. C.N.C.F. BIATHLON ATLETICO

F.I.P.C.F. C.N.C.F. BIATHLON ATLETICO F.I.P.C.F. C.N.C.F. BIATHLON ATLETICO Regolamento Tecnico 2009/2012 La Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica in conformità alle disposizioni generali del Regolamento Organico ai sensi degli artt.

Dettagli

Regolamento TROFEO CONI 2019

Regolamento TROFEO CONI 2019 Regolamento TROFEO CONI 2019 Il presente Regolamento Tecnico disciplina la partecipazione della Federazione Italiana Pesistica (FIPE) al Trofeo Coni Kinder + Sport 2019 nel rispetto delle disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo Art. 1 - Categorie di Tiro e modalità di assegnazione Art. 2 Norme Tecniche Art. 3 Bersagli Art.

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara in nessuna fase

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara in nessuna fase REGOLAMENTO TECNICO 1. Il Trofeo Gym è riservato a tutte le ginnaste alle prime esperienze tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A, e Serie B,

Dettagli

LOTTA OLIMPICA. DOZSA Edit Presidente CNUG CENTRO OLIMPICO MATTEO PELLICONE GENNAIO 2018 COMMISSIONE NAZIONALE UFFICIALI DI GARA

LOTTA OLIMPICA. DOZSA Edit Presidente CNUG CENTRO OLIMPICO MATTEO PELLICONE GENNAIO 2018 COMMISSIONE NAZIONALE UFFICIALI DI GARA LOTTA OLIMPICA DOZSA Edit Presidente CNUG CENTRO OLIMPICO MATTEO PELLICONE GENNAIO 2018 LOTTA OLIMPICA ABBIGLIAMENTO TECNICO MODIFICHE AL REGOLAMENTO NAZIONALE/INTERNAZIONALE 2018 LOTTA OLIMPICA ABBIGLIAMENTO

Dettagli

Regolamento della Federazione Internazionale Powerlifting. Adottato integralmente dalla FIPL Federazione Italiana Powerlifting

Regolamento della Federazione Internazionale Powerlifting. Adottato integralmente dalla FIPL Federazione Italiana Powerlifting Regolamento della Federazione Internazionale Powerlifting 2019 Adottato integralmente dalla FIPL Federazione Italiana Powerlifting Gennaio 2019 Traduzione a cura di Sandro Rossi e Maria Pia Moscianese

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GRAVITY BIKE

REGOLAMENTO TECNICO GRAVITY BIKE REGOLAMENTO TECNICO GRAVITY BIKE INTRODUZIONE: DEFINIZIONE GRAVITY BIKE: La Gravity Bike è un mezzo a due ruote, per uso stradale, mosso dalla sola forza di gravità e condotto da un solo membro di equipaggio.

Dettagli

MODIFICA NELLA CLASSIFICAZIONE

MODIFICA NELLA CLASSIFICAZIONE IPC Athletics Rules and Regulations Nuove Regole 35 & 36 INFORMAZIONI Nell anno 2012 IPC Athletics ha annunciato l introduzione di una nuova regola riguardo ai lanci da seduto. Nel 2012 e 2013 IPC Athletics

Dettagli

Chiarimenti ai Regolamenti Tecnici IWF (TCRR) - Tenuta degli Atleti

Chiarimenti ai Regolamenti Tecnici IWF (TCRR) - Tenuta degli Atleti MEETING NAZIONALE PER UFFICIALI DI GARA FIPE 2014 Chiarimenti ai Regolamenti Tecnici IWF (TCRR) - Tenuta degli Atleti Comitato Tecnico IWF Best Western Hotel Airport di Fiumicino (RM) 22/23 febbraio 2014

Dettagli

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA anno sportivo 2018-2019 TESSERAMENTO ATLETI E ALLENATORI: REGOLAMENTO: Tutte le ginnaste, istruttori e dirigenti partecipanti alla GARA GYM

Dettagli

REGOLAMENTO GARA INIZIO GARA ORE 10,00

REGOLAMENTO GARA INIZIO GARA ORE 10,00 REGOLAMENTO GARA GARA DI QUALIFICAZIONE CAMP. ASSOLUTI DI DIST. SU PANCA GARA DI QUALIFICAZIONE CAMP. ASSOLUTI DI PESISTICA PARALIMPICA CAMP. ITALIANI MASTER DIST. SU PANCA CAMP.REGIONALI ASSOLUTI DI DISTENSIONE

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport REGOLAMENTO NAZIONALE JU JITSU metodo Go Ju Italia FORMULA DI GARA DUO SYSTEM Sezione 1 Il DUO SYSTEM Il Ju Jitsu GO JU ITALIA ha organizzato una competizione che presenti la difesa contro una persona

Dettagli

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. DEADLIFT IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. UN ALZATA NON VERTICALE RICHIEDE DI SPOSTARE ULTERIORMENTE IL BILANCIERE ANCHE

Dettagli

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA anno sportivo 2016-2017 TESSERAMENTO ATLETI E ALLENATORI: REGOLAMENTO: Tutte le ginnaste, istruttori e dirigenti partecipanti alla GARA GYM

Dettagli

GESTI ARBITRALI UFFICIALI

GESTI ARBITRALI UFFICIALI Fédération Internationale de Tchoukball International Tchoukball Federation GESTI ARBITRALI UFFICIALI ER-02 12.15.2009 E Fédération Internationale de Tchoukball International Tchoukball Federation GESTI

Dettagli

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 1 Trazione Variabili di carico Esercizio di resistenza Ripetizioni Da 35 a 40 Movimento continuo 6 minuti Possibile da 3 a 4 volte a settimana 1 1 1 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti. Allenamento con elettrostimolazione Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti. Livello Base di Allenamento Braccia flesse a 90. Fianchi in

Dettagli

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) 1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) Il ginnasta parte dalla stazione facciale alla sbarra. L allenatore posiziona direttamente la sua prima mano sulla

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE Modifiche approvate dal IAAF Council Doha, 10/11 Marzo 2019 In vigore dal 11 Marzo 2019 Regola Testo attuale Testo modificato REGOLE TECNICHE REGOLE TECNICHE 113 Delegato

Dettagli

REGOLAMENTO KETTLEBELL COMPETITION GIOVEDÌ 28 MAGGIO 2015

REGOLAMENTO KETTLEBELL COMPETITION GIOVEDÌ 28 MAGGIO 2015 REGOLAMENTO KETTLEBELL COMPETITION GIOVEDÌ 28 MAGGIO 2015 Competizioni ed alzate 1. le competizioni sono classificate in : a. individuali Nelle competizioni individuali solo i risultati personali vengono

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

2 a Lezione. Controllore Tecnico. Cronometrista. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

2 a Lezione. Controllore Tecnico. Cronometrista. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica 2 a Lezione Controllore Tecnico Cronometrista Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica Repetita iuvant - Le cose ripetute aiutano - TECHNICAL CONTROLLER

Dettagli

PUMP TRACK. Regolamento 2019

PUMP TRACK. Regolamento 2019 1.Informazioni sull'evento PUMP TRACK Regolamento 2019 Gli eventi sperimentali si svolgeranno sul territorio nazionale, con l intento di monitorare la nuova specialità, considerando che è normato dal 01/01/2019

Dettagli

ARRAMPICATA VELOCE. Motivi per penalità e le squalifiche:

ARRAMPICATA VELOCE. Motivi per penalità e le squalifiche: ARRAMPICATA VELOCE Cambiamenti di configurazione: Prima dell'inizio della gara, la squadra della prova deve eseguire un certo numero di volte il percorso della prova con climbers paragonabili a quelli

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara nelle fasi regionali

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara nelle fasi regionali REGOLAMENTO TECNICO 1. Il Trofeo Gym è riservato a tutte le ginnaste alle prime esperienze tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A, e Serie B,

Dettagli

Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: MISURA ALTEZZA:

Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: MISURA ALTEZZA: Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: Il peso del cane sarà effettuato tramite bilancia digitale per cani oppure se questa non fosse disponibile il proprietario peserà il proprio

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI INDOOR e di LANCI INVERNALI MASTER Ancona, 26,27 e 28 Febbraio 2016 DISPOSITIVO TECNICO

CAMPIONATI ITALIANI INDOOR e di LANCI INVERNALI MASTER Ancona, 26,27 e 28 Febbraio 2016 DISPOSITIVO TECNICO CONFERMA ISCRIZIONI CAMPIONATI ITALIANI INDOOR e di LANCI INVERNALI MASTER Ancona, 26,27 e 28 Febbraio 2016 DISPOSITIVO TECNICO La Conferma delle Iscrizioni di tutte le gare deve essere effettuata da ciascun

Dettagli

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974) Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974) Ente Nazionale con Finalità Assistenziali (Riconoscimento Ministero Interni decreto n.559/c5730/12000/a) Associazione

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 78/2017 Roma, 14 settembre 2017 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

A.s.d. Cali Gym Via Fosse Ardeatine 2, Oristano (OR) Tel

A.s.d. Cali Gym Via Fosse Ardeatine 2, Oristano (OR) Tel L'evento CALI GYM CALISTHENICS CHRISTMAS COMPETITION si svolgerà Sabato 17 Dicembre 2016 presso la Cali Gym in -Oristano- dalle ore 15,00. I GIUDICI: Si richiederanno 5,00 per la partecipazione alle gare.

Dettagli

DISTENSIONE SU PANCA

DISTENSIONE SU PANCA DISTENSIONE SU PANCA Regolamento Tecnico 2013 INDICE 1) Classi d età pag. 3 2) Categorie di peso pag. 3 Art. 1) Norme per l esercizio di distensione su panca pag. 3 Art. 2) Svolgimento della gara di panca

Dettagli

INDICE. Regole di classificazione medica

INDICE. Regole di classificazione medica INDICE PARAGRAFI PAGINE 1. Regole di base 02 2. Ammissione alla competizione 02 3. Condizioni mediche speciali 02 4. Classificazione 02 Donne 02 Uomini 03 Aumenti 03 5. Eventi 03 04 6. Panca piana 04 05

Dettagli

LE CORSE SU STRADA LA MARCIA SU STRADA LA CORSA IN MONTAGNA

LE CORSE SU STRADA LA MARCIA SU STRADA LA CORSA IN MONTAGNA Le Regole per : LE CORSE SU STRADA LE CORSE CAMPESTRI LA MARCIA SU STRADA LA CORSA IN MONTAGNA a cura del GTL UTNS CORSA SU STRADA Distanze Le distanze standard sono : 10 km. 15 km, 20 km, Mezza Maratona

Dettagli

Come fasciarsi? 1. Fasciare il Ginocchio

Come fasciarsi? 1. Fasciare il Ginocchio CybGENE Voodoo Fasce Elastiche Manuale Utente Si prega di leggere tutte le istruzioni del manuale utente con attenzione prima dell uso. Potrebbero verificarsi lesioni serie o molto gravi se le istruzioni

Dettagli

Rilevazione dei tempi tramite Transponder

Rilevazione dei tempi tramite Transponder Rilevazione dei tempi tramite Transponder Milano 3 settembre 2016 Roma 17 settembre 2016 GTL Sviluppo Applicazioni Tecnologiche Le regole coinvolte Regola 128 Cronometristi, Giudici al Fotofinish, Giudici

Dettagli

1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING

1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING NORDIC CUP NWA :: REGOLAMENTO :: 1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING Ha l'obiettivo di veicolare al suo interno la cooperazione tra i Comitati Organizzatori delle

Dettagli

Gruppo Ufficiali Gara

Gruppo Ufficiali Gara Gruppo Ufficiali Gara stagione / Riunione Annuale di Settore Ostia 29/08/ Aggiornamento Regolamento -2021 Regole Generali Regole tecniche Congresso FINA Luglio Nuove regole in vigore dal 12/09/ Tuffi sincronizzati

Dettagli

Regolamento tecnico di Nuoto Sincronizzato

Regolamento tecnico di Nuoto Sincronizzato Regolamento tecnico di Nuoto Sincronizzato (edizione novembre 2014) Premessa Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN) ed adattate alle esigenze

Dettagli

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre II Edizione, anno 2014)

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre II Edizione, anno 2014) Premessa: Il presente regolamento non ha subito modifiche rispetto a quello della prima Edizione del 2013 tranne che per la Tunnel Cup e l Agility a staffetta in modo da migliorare la competizione per

Dettagli

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it CHE COS È È uno strumento di autoanalisi fondamentale per valutare il tuo stato di forma fisica attuale. A COSA SERVE Serve per testare la tua resistenza, forza e flessibilità muscolare. Completando la tabella

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

REGOLAMENTO GARA 7 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA

REGOLAMENTO GARA 7 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA REGOLAMENTO GARA 7 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA QUALIFICHE CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI QUALIFICHE CAMPIONATI ITALIANI PESISTICA PARALIMPICA CAMPIONATI ITALIANI MASTER ORGANIZZATO DALLA GE.SPO.LE.

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974) Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974) Ente Nazionale con Finalità Assistenziali (Riconoscimento Ministero Interni decreto n.559/c5730/12000/a) Associazione

Dettagli

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle Affondare il peso Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle Spostando leggermente il peso a sx, volgere il palmo dx verso l alto e lasciar cadere la mano al fianco dx, nel contempo la

Dettagli

Regolamento Tecnico di DISTENSIONE su PANCA. Art. 1) Definizione e norma generale pag. 4

Regolamento Tecnico di DISTENSIONE su PANCA. Art. 1) Definizione e norma generale pag. 4 INDICE Art. 1) Definizione e norma generale pag. 4 Art. 2) Le norme per l esercizio della Distensione su Panca pag. 4 Art. 3) Le cause e i movimenti non corretti che determinano l invalidamento della prova

Dettagli

Domenica 1 giugno 2014 Regolamento generale

Domenica 1 giugno 2014 Regolamento generale Domenica 1 giugno 2014 Regolamento generale Categorie maschile. femminile. Sono ammessi atleti che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età; è richiesto un documento d identità a certificazione della

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

II Dirigente ha inoltre impartito disposizioni in merito: ALL'USO DELLA FOTOCOPIATRICE: 1. Eseguire le fotocopie tenendo chiuso il portellone e con il coperchio abbassato; 2. Sostituire il toner indossando

Dettagli

Regolamento della Federazione Internazionale Powerlifting. Adottato integralmente dalla FIPL Federazione Italiana Powerlifting

Regolamento della Federazione Internazionale Powerlifting. Adottato integralmente dalla FIPL Federazione Italiana Powerlifting Regolamento della Federazione Internazionale Powerlifting 2009 Adottato integralmente dalla FIPL Federazione Italiana Powerlifting Aprile 2009 Traduzione a cura di Sandro Rossi e Maria Pia Moscianese Indice

Dettagli

Federazione Italiana Sports Acrobatici e Coreografici

Federazione Italiana Sports Acrobatici e Coreografici Federazione Italiana Sports Acrobatici e Coreografici Campionato Nazionale "Mini Trampolino" 2017 Giovani Junior Senior Fasce d'età Fasi Composizione della rappresentativa Giovani da 8 (compiuti) a 12

Dettagli

DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 15 Settembre 2017

DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 15 Settembre 2017 DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 15 Settembre 2017 1. PREMESSA Le presenti disposizioni intendono regolamentare le divise degli atleti, istruttori e arbitri e l applicazione sulle stesse

Dettagli