VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 27 Giugno 2016

Documenti analoghi
VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 7 marzo 2013

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre Aula Magna "A. Boscolo" A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE 2015 (clicca qui per Orario del primo anno)

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 5 Ottobre 2012

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 19 luglio 2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA Maggio 2017

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2014 al 4 novembre 2014) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 18 Aprile 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 16 aprile 2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA 2 marzo 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 18 Dicembre 2015

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 19 Settembre 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 10 maggio 2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 20 Settembre 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 13 aprile 2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 25 Febbraio 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA 14 marzo 2012

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 21 giugno 2011

ELEZIONI SENATO ACCADEMICO I TURNO - 2 LUGLIO 2015 ELETTORATO ATTIVO DOCENTI COLLEGIO FACOLTA' BIOLOGIA E FARMACIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA 20 gennaio 2012

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 28 ottobre 2014

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 13 marzo 2014

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 12 Luglio 2012

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 15 Novembre 2012

ORARIO LEZIONI A.A II semestre

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 10 Luglio 2017

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE VERBALE N 10/2017 DELLA RIUNIONE DEL 24 MAGGIO 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

Facoltà di Biologia e Farmacia. Corso di Laurea in Biologia

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di Laurea Biotecnologie Industriali Sede di Oristano

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 14 Novembre 2016

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE NATURALI. Verbale Consiglio Telematico Corso di Classe verticale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N Verbale della Seduta del Consiglio del 22 giugno 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DEL 12 FEBBRAIO 2014.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 21 Marzo 2017

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Politiche Società Territorio

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Verbale Consiglio Telematico del Corso di Classe verticale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

PROFESSORI ORDINARI. Immè Josette assente giustificato Russo Giuseppe assente giustificato PROFESSORI ASSOCIATI

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 gennaio 2018).

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 21 Dicembre 2016 (continuazione della seduta del 6 Dicembre 2016)

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

La frequenza è obbligatoria, nei termini indicati all art. 7 del regolamento.

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA 27 Giugno 2016 Il Consiglio di Classe delle lauree in Scienze Biologiche è convocato il giorno 27 Giugno 2016, alle ore 15,30, presso l aula 2 della Cittadella Universitaria, con il seguente Ordine del Giorno: 1. Comunicazioni 2. Ratifica verbali delle sedute precedenti 3. Calendario lauree Luglio 2016 e approvazione controrelatori 4. Progetto lauree scientifiche 5. Rivalutazione dell'offerta formativa della classe verticale L-13/LM-6 e miglioramento dei corsi di studio esistenti 6. Assicurazione interna della qualità: - Attività didattica e registri delle lezioni 7. Istanze studenti 8. Erasmus 9. Varie ed eventuali Sono presenti: Componente P G A Componente P G A Componente P G A Prof. Ordinari Padiglia Alessandra X Ancora Felice X Pani Alessandra X Docenti a contratto Banni Sebastiano X Pusceddu Antonio X Barberini Luigi X Concas Alessandra X Quartu Marina X Naitza Silvia X Deiana Annamaria X Tomassini Barbarossa Iole X Lippolis Vito X Spiga Saturnino X Rappr. studenti Penna Maria Pietronilla X Botta Marco Massimo X Sanna Enrico X Ricercatori Concas Luca X Serra Mariangela X Biggio Francesca X Congiu Mauro X Tramontano Enzo X Cabiddu Maria Grazia X Farci Stefano Francesco X Cabiddu Serenella X Meloni Maria Carmela X Cesare Flaminia Marincola Prof. Associati Chiriu Daniele X Puggioni Matteo rinuncia studi Aragoni Maria Carla X Coluccia Elisabetta X Sitzia Giacomo Laureato Calò Carla Maria X Coiana Alessandra X Manca Letizia Laureata Caltagirone Claudia X Distinto Simona X Cannas Rita X Falzoi Matteo X Cogoni Annalena X Loi Maria Cecilia X Cosentino Sofia X Loi Roberto X Dazzi Laura X Manconi Barbara X Follesa Paolo X Mocci Francesca X Follesa M Cristina X Muroni Patrizia X Guicciardi Marco X Murenu Matteo X Isaia Francesco X Piano Dario X X

Marchi Annalisa X Pintus Francesca X Montaldo Stefano X Pisano Maria Barbara X Salvadori Susanna X Solari Paolo X Sanjust Enrico X Tamburini Elena X P: Presente; G: Assente giustificato; A: Assente Presiede il Coordinatore Prof.ssa Marina Quartu, è segretario la Prof.ssa Laura Dazzi Punto 1. Comunicazioni Regolamenti didattici e Regolamento tirocini. Sono stati pubblicati nel sito web della Classe i Regolamenti didattici aggiornati e il Regolamento per lo svolgimento dei tirocini. Si ricorda altresì che il prossimo anno accademico sarà necessario revisionare nuovamente il Regolamento didattico e la scheda SUA per il livello di conoscenza B1.1 per il conseguimento delle Abilità linguistiche, in quanto tale livello a tutti gli effetti non fa parte del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue ma ha rappresentato sinora una suddivisione locale del livello B1 in due sottolivelli, fatta a scopi didattici alcuni anni orsono dalla direttrice del CLA, per facilitare l'organizzazione dei corsi di lingua del CLA. Il livello corretto da richiedere sarà pertanto B1 per la laurea L-13 e, di conseguenza, B2 per la laurea LM-6 in Biologia Cellulare e Molecolare che prevede le Abilità linguistiche nel proprio piano di studi. Guide LM-6 in inglese. Per il miglioramento dell'internazionalizzazione dei corsi di laurea dell'università, e' in corso di preparazione da parte dell'ateneo la Guida dello studente per le lauree magistrali in lingua inglese. Si avvisano pertanto i referenti delle lauree magistrali e i docenti delle CAV che a breve sarà necessario elaborare le schede delle lauree LM-6. Punto 2. Ratifica verbali delle sedute precedenti Il Coordinatore porta a ratifica i verbali, già approvati in presenza, delle sedute del 18 aprile 2016 e del 27 maggio 2016. Il Consiglio approva all unanimità. Punto 3. Calendario lauree Luglio 2016 e approvazione controrelatori Si prevede che conseguiranno il titolo 21 studenti della laurea L-13, 4 studenti della laurea in Biologia Sperimentale (L-12), 3 studenti di Bio-Ecologia Marina, 3 di Neuropsicobiologia, 4 di Biologia Cellulare e Molecolare, 1 di Bio-Ecologia Applicata (LS-6). Il consiglio approva preventivamente all'unanimità il calendario delle lauree relativo alle giornate del 19, 20 e 22 luglio alle ore 16 e i relativi controrelatori delle tesi di laurea magistrale. Punto 4. Progetto lauree scientifiche (PLS) Il PLS sta seguendo il suo iter a livello nazionale e a breve andrà alla firma telematica dei 44 Atenei coinvolti. Il Coordinatore ricorda che il piano nazionale al quale il corso di laurea in Biologia ha aderito si sviluppa attraverso la condivisione, disseminazione e messa a sistema delle attività svolte dalle 44 sedi che hanno deciso di coordinarsi. A fronte di attività sperimentali di laboratorio, condotte in stretta sintonia con gli insegnanti delle scuole del proprio territorio coinvolte, da svolgere sia presso le Università che presso le scuole, e attività di approfondimento per gli studenti più motivati e capaci, per la laurea in Biologia sono di particolare interesse gli interventi sulla riduzione del tasso di abbandono tra primo e secondo anno che saranno sviluppati attraverso 1) la sperimentazione, a sostegno delle attività tradizionali ma anche nelle attività di recupero OFA, di tecnologie utili per l apprendimento a distanza e la produzione di materiale didattico integrativo, 2) lo sviluppo di approcci sperimentali e innovativi alle discipline e 3) l addestramento dei tutor. Al corso di laurea in Biologia è stato attribuito un finanziamento triennale che, comprensivo del contributo d'ateneo, ammonta a 66.000 euro, ripartiti in voci di spesa come da tabella, che è necessario impegnare per la parte relativa al'a.a. 2015-16, entro il 30 ottobre 2016.

Tuttavia ci sono notevoli ritardi nella firma elettronica del progetto e la stessa attribuzione dei fondi è avvenuta soltanto il mese scorso, ciò che rende molto difficile la progettazione delle attività previste dal PLS. Costi azioni Totale costo Azione a Laboratorio per l insegnamento delle scienze di base 16.500 Totale costo Azione b Attività didattiche di autovalutazione 13.200 Totale costo Azione c Formazione insegnanti 19.800 Totale costo Azione d Riduzione del tasso di abbandono 16.500 TOTALE costi azioni 66.000 Il Coordinatore e il prof. Paolo Follesa, referente del PLS per Biologia e Biotecnologie, propongono la possibilità, ad esempio, di incentivare la motivazione degli studenti e la loro fidelizzazione di mettere in palio un periodo (con lunghezza da stabilire) di abbonamento ai trasporti verso la cittadella. Si chiede pertanto a tutti i docenti di contribuire con proposte progettuali che permettano di realizzare attività finalizzate a ridurre la dispersione degli studenti tra primo e secondo anno. Punto 5. Rivalutazione dell'offerta formativa della classe verticale L-13/LM-6 e miglioramento dei corsi di studio esistenti Il Coordinatore riferisce in sintesi le tematiche della riunione tra il Presidente e Coordinatori di CdS/Classe della Facoltà di Biologia e gli Organi di Governo avvenuta il 6 Giugno c.a. La prof.ssa Quartu riferisce in sintesi l orientamento dell'ateneo sulla revisione dell impianto dell offerta formativa di UNICA negli anni prossimi, sulla base dei principi di razionalità, sostenibilità e rilancio strategico dell Ateneo. Diversamente da quanto era stato chiesto alle Facoltà nel gennaio 2015, relativamente all'offerta dell'a.a. 2015-16, gli orientamento attuali, considerate anche le risorse limitate (finanziamento, personale ecc.) prevedono una riduzione delle lauree triennali, ampliamento del numero delle magistrali, Incremento dei CdS internazionali. Nella presentazione alle Facoltà, il M.R. sottolinea che per non scadere verso la condizione di teaching university, è necessario non sguarnire ma rinforzare i livelli più avanzati della formazione, accrescendo al contempo la qualità e quindi la competitività dell offerta. Viene inoltre riportata all'attenzione di tutte le Facoltà la problematica del costo teorico riconosciuto ai corsi di studio sulla base del costo standard studente; in antitesi con le politiche precedenti, viene fatto notare come sia più "conveniente" l'apertura di corsi di laurea multipli all'interno di una stessa classe. Fatte tali premesse, il Coordinatore ricorda che, nel caso specifico della Classe verticale, le criticità che inducono a considerare una rivalutazione dell'offerta formativa sono abbandoni + numero di laureati della laurea triennale e, di conseguenza, il basso numero di iscritti nelle lauree magistrali. Il Riesame Annuale di Biologia (L-13), svolto negli anni 2013, 2014, 2015, propone azioni correttive per - ridurre le dispersioni Azioni correttive (sintesi): attività di contatto ad ampio spettro con le scuole per la promozione del progetto formativo; verificare se è possibile modulare ulteriormente il carico didattico del I anno del piano di studio per snellire i contenuti dei corsi di insegnamento e favorire la progressione nella carriera) e per - il basso numero dei laureati in corso Azioni correttive: in rapporto agli studenti non dispersi iscritti al II anno, i laureati in corso sono 16,7%, 24,7%, 30,6%, 10% e 3,2%, rispettivamente per le coorti 2008, 2009, 2010, 2011, 2012. In rapporto agli iscritti iniziali, le percentuali sono del 5,8%, 5,1%, 8,8%, 4,6% e 4,4%, rispettivamente; mentre 8,8%, 13,9%, 7,3% e 10,4% delle coorti 2008, 2009, 2010, 2011 ha conseguito il titolo al 1 anno FC e circa il 5% al 2 anno FC. Inoltre, non meno importante è avere ben chiaro quali docenti potranno negli anni a venire coprire l'offerta formativa della Classe e svolgere il ruolo di docenti di riferimento in numero adeguato al numero di studenti e corsi di laurea che si desidera attivare.

I docenti referenti delle lauree magistrali si sono riuniti per valutare la possibilità di rimodulare l'offerta formativa in modo da poter attrarre un numero maggiore di iscritti, in attesa che il boom delle iscrizioni in Biologia del 2015-16 produca i suoi effetti alla fine del triennio. Per quanto riguarda Bio-Ecologia Marina i docenti ritengono che il piano di studio sia correttamente sviluppato per quanto sia in progetto di rivedere i CFU assegnati ad alcuni insegnamenti. Per quanto riguarda la laurea magistrale in Neuropsicobiologia, che già presenta nel proprio corpo docente due professori dei settori disciplinari di Psicologia, c'è l'ipotesi di creare una laurea magistrale interclasse LM-6/Biologia E LM-55/Scienze Cognitive i cui obiettivi amplierebbero le competenze dei laureati in materia di funzionamento cerebrale correlato ai processi psicologici e implicati nella pianificazione e nel controllo del comportamento. Per quanto riguarda Biologia Cellulare e Molecolare, per motivi culturali e di risorse umane nel 2017-18 sarà necessario rimodulare i CFU di alcuni insegnamenti. Inoltre, ai fini dell attrattività del corso di studi, da un confronto con altri corsi di laurea a livello nazionale e con l'occupabilità dei laureati in ambito biologico, le biotecnologie potrebbero rappresentare l'ambito di espansione della laurea in BCM, mediante l'eventuale istituzione di una laurea interclasse LM-6/Biologia E LM-9/Biotecnologie. Dal punto di vista strategico ciò potrebbe rappresentare un apertura per i laureati in BIOTIN che vedrebbero realizzata a Cagliari la possibilità di continuare gli studi in una laurea magistrale. Dal punto di vista dei requisiti MIUR, la trasformazione è favorita dal fatto che molti SSD della classe LM9 sono in comune con la classe LM-6. Per quanto riguarda la laurea triennale, il Coordinatore apre la discussione alla quale contribuiscono i proff. Tomassini, Tramontano, Cosentino, Cogoni, Deiana, Follesa. La prof Tomassini chiede quali siano le garanzie in termini di docenza per tutte le lauree attivate e pone il problema dell'insegnamento di Fisiologia, settore attualmente saturo di impegni didattici. Il prof. Tramontano sottolinea che non sono tanto importanti le garanzie, quanto i docenti che coprono gli insegnamenti che si auspica siano i più stabili possibili. Peraltro, nel 2016-17 il terzo anno non è sdoppiato e ciò permette di valutare meglio la distribuzione degli incarichi per il 2017-18. La prof.ssa Cosentino propone di variare l'offerta formativa di Biologia in modo da rivalutare i contenuti della laurea triennale, eventualmente stabilendo dei "pacchetti" di esami per i quali lo studente può optare. La prof.ssa Deiana e la prof.ssa Cogoni sottolineano l'importanza delle discipline sistematiche (Zoologia, Botanica) per i laureati in Biologia. Emerge da più parti inoltre il grosso problema degli abbandoni tra il primo e il secondo anno che penalizza fortemente la forza docente del primo anno. Il prof. Follesa sottolinea che questo è un problema comune a tutti i corsi di Biologia nazionali. Al termine della discussione il Coordinatore propone di riunire sia le CAV congiunte dei CdS della Classe e una riunione dei docenti di tutti i SSD della laurea triennale per confrontarsi su possibili strategie di rivalutaizone dell'offerta formativa. Si auspica che tali riunioni avvengano entro l'11 Luglio, data di convocazione della prossima riunione della Facoltà di Biologia e Farmacia con tutti i suoi Coordinatori con il Rettore. Punto 6. Assicurazione interna della qualità: - Attività didattica e registri delle lezioni Laboratorio di Chimica Il Coordinatore porta all attenzione del Consiglio le problematiche gestionali-logistiche relative all erogazione del corso di Laboratorio di Chimica, 1 anno 2 sem. per le quali i proff. Lippolis e Caltagirone, titolari rispettivamente del corso pari e dispari del suddetto insegnamento, hanno presentato la relazione che viene letta al Consiglio. Si ricorda che il Consiglio nel verbale del 7 Gennaio 2016 ha deliberato l'inizio anticipato delle lezioni di Laboratorio di Chimica per le esigenze contingenti legate alla disponibilità degli spazi didattici. In particolare, si era convenuto di far frequentare il modulo di Laboratorio di Chimica nel periodo compreso tra i due semestri tra i giorni 8 febbraio e 29 marzo 2016 (e non durante lo svolgimento del secondo semestre da marzo a giugno, come inizialmente previsto nel calendario accademico), in modo che il Lab 5 fosse pienamente disponibile (ritardando l inizio delle lezioni dei corsi di CTF di circa 15 giorni) e tutti gli studenti di Biologia (627 frequentanti) potessero frequentare nello stesso periodo contemporaneamente (suddivisi tra il Lab 5 e il Lab 6) razionalizzando l uso delle risorse a disposizione. Inoltre, l orario è stato

organizzato considerando la richiesta del Consiglio di Classe di Biologia (cfr punto 6, Verbale CdC del 7 Gennaio 2016) di lasciare a disposizione degli studenti quanto più tempo possibile per la preparazione degli esami del primo semestre e quindi di concentrare l attività in soli uno o due giorni della settimana per ciascun gruppo di studenti. L erogazione ha visto suddivisi gli studenti di ciascun Corso (pari e dispari) in tre gruppi di circa 100 studenti, a ciascuno dei quali sono state erogate 48 ore di Laboratorio. Inoltre, anche a causa dell indisponibilità dell aula magna Boscolo nel mese di febbraio per lavori agli impianti audio-visivi, non è stato possibile svolgere completamente il programma teorico-pratico previsto. Infatti, due argomenti normalmente trattati negli anni precedenti (Spettrofotometria e Tecniche estrattive) non sono stati svolti. A fronte di tali problematiche, informati anche in via preventiva il Presidente di Facoltà e il Rettore, il Coordinatore mette in votazione l equiparazione del corso di Laboratorio di Chimica, erogato eccezionalmente nell anno accademico 2015-16 in forma contratta, al corso di Laboratorio di Chimica di 6 CFU. Il Consiglio, considerata l emergenza dettata dall alto numero degli studenti e limitatamente all A.A. 2015-16, approva all unanimità. Punto 8. Istanze studenti CFU SCELTA STUDENTE BOI LAURA, MATR. 60/72/65004, iscritta per l A.A. 2015/16 al secondo anno del C.L. magistrale in Neuropsicobiologia, chiede il riconoscimento di 1 CFU, sovrannumerario nel percorso di studi di primo livello, dell esame di Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell Attività Psichica, a valere sulle Discipline a Scelta dello Studente. HONNORAT ROBERTA, MATR. 60/71/65038, iscritta per l A.A. 2015/16 al primo anno del C.L. magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare, chiede di poter svolgere un tirocinio facoltativo presso il Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente, sezione Biomedica, a valere su 10 crediti delle Discipline a Scelta dello Studente. Si approva per 6 CFU. Chiede altresì il riconoscimento di 2 CFU, sovrannumerari nel percorso di studi di primo livello, dell esame di Fondamenti Anatomo Fisiologici dell Attività Psichica, a valere sulle Discipline a Scelta dello Studente. Si approva. GIGLIO MARTINA, MATR. 60/57/49472, iscritta per l A.A. 2015/16 al terzo anno del C.L. in Biologia, chiede di poter svolgere un tirocinio facoltativo presso il Laboratorio di Analisi dell Ospedale Brotzu di Cagliari, a valere su 6 crediti delle Discipline a Scelta dello Studente. Si approva. PEDDIO GIORGIA, MATR. 60/57/49453, iscritta per l A.A. 2015/16 al terzo anno del C.L. in Biologia, chiede di poter svolgere un tirocinio facoltativo presso il Laboratorio di Analisi dell Ospedale San Francesco di Nuoro, a valere su 3 crediti delle Discipline a Scelta dello Studente. Si approva. SCANO ALESSANDRA, MATR. 60/71/65046, iscritta per l A.A. 2015/16 al primo anno del C.L. magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare, chiede di poter svolgere un tirocinio facoltativo presso l Azienda ASL7 Carbonia (Ospedale Sirai), a valere su 4 crediti delle Discipline a Scelta dello Studente (100 ore). Si approva. SABA MICHELA MATR. 60/71/65023, iscritta per l A.A. 2015/16 al secondo anno del C.L. magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare, chiede il riconoscimento del tirocinio già svolto ma non completato presso l Ospedale di N.S. Bonaria di San Gavino Monreale come obbligatorio in facoltativo, a valere su 4 crediti delle Discipline a Scelta dello Studente. Si approva. MOSTALLINO RAFAELA, MATR. 60/36/40111, iscritta per l A.A. 2015/16 al F.C. del C.L. in Biologia Sperimentale, chiede il riesame del verbale del Consiglio di classe 27/10/2008, ai fini del riconoscimento del

corso di lingua Spagnola, frequentato presso il CLA con esito positivo, pari a 29/30, a valere su 3 CFU delle Discipline a Scelta dello Studente. Si rettifica il verbale del Consiglio di Classe del 27/10/2008, nel quale era stato erroneamente riportato che la studentessa aveva sostenuto un esame di lingua inglese, e a seguito di comunicazione scritta da parte del CLA che attesta la frequenza con profitto per n. 50 ore del Corso di Spagnolo, livello Principianti assoluti, dal 23/01/2007 al 20/03/2007, con la votazione di 29/30, si approva a valere per 3 CFU delle Discipline a Scelta dello Studente. Punto 9. Erasmus Non sono presenti istanze da esaminare. Punto 10. Varie ed eventuali Non ci sono varie ed eventuali da discutere. La seduta è tolta alle ore 17,10. Il Segretario Prof.ssa Laura Dazzi Il Coordinatore della Classe Prof.ssa Marina Quartu