9222/16 EGI/am/S 1 DG B 3A - DG G 1A

Documenti analoghi
9195/16 deo/deb/tar/s 1 DG B 3A - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 dei Paesi Bassi

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 maggio 2017 (OR. en)

9433/18 zam/pnt/sp 1 DG B 1C - DG G 1A

9445/18 pnt/zam/sp 1 DG B 1C - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2015 della Svezia

9230/16 deb/zam/am/s 1 DG B 3A - DG G 1A

9315/17 deb/zam/lui/s 1 DG B 1C - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 dell'estonia

9262/15 tab/hio/gl/s 1 DG B 3A - DG G 1A

9305/17 deb/zam/pdn/s 1 DG B 1C - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2018 dei Paesi Bassi

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2015 della Finlandia

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 maggio 2015 (OR. en)

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2012 dei Paesi Bassi

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 maggio 2017 (OR. en)

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 di Malta

9304/17 deb/zam/sp 1 DG B 1C - DG G 1A

9215/16 deb/tar/s 1 DG B 3A - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2015 della Polonia

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2016 della Lettonia

9452/18 pnt/zam/ms/s 1 DG B 1C - DG G 1A

9314/17 deb/ini/lui/s 1 DG B 1C - DG G 1A

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 maggio 2015 (OR. en)

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2018 dell Austria

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 maggio 2015 (OR. en)

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 del Lussemburgo

9307/1/17 REV 1 deb/ini/tar/s 1 DG B 1C - DG G 1A

5814/19 cap/pdn/s 1 ECOMP 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2012 della Svezia

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 giugno 2005 (OR. en) 9817/05 UEM 141 ECOFIN 190 OC 419

9427/18 zam/ele/am 1 DG B 1C - DG G 1A

9289/17 pin/deb/tar/s 1 DG B 1C - DG G 1A

9228/16 deb/zam/am/s 1 DG B 3A - DG G 1A

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 16 giugno /14 UEM 260 ECOFIN 648 SOC 499 COMPET 401 ENV 600 EDUC 237 RECH 296 ENER 304 JAI 498

9196/16 egi/ms/s 1 DG B 3A - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2018 della Finlandia

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2016 della Bulgaria

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 della Polonia

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 15 novembre 2013

9311/17 deb/ini/am 1 DG B 1C - DG G 1A

PARERE DELLA COMMISSIONE. del sul documento programmatico di bilancio di MALTA

9227/16 egi/gez/s 1 DG B 3A - DG G 1A

9447/18 pnt/zam/sp 1 DG B 1C - DG G 1A

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 settembre 2017 (OR. en)

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2013 della Svezia

PARERE DELLA COMMISSIONE. del sul documento programmatico di bilancio dell ITALIA. {SWD(2013) 606 final}

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2016 del Lussemburgo

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 luglio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2015 (OR. en)

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che abroga la decisione 2009/415/CE sull esistenza di un disavanzo eccessivo in Grecia

9187/2/16 REV 2 mas/tar/s 1 DGG 1A

9313/17 deb/zam/sp 1 DG B 1C - DG G 1A

9303/17 deb/zam/lui/s 1 DG B 1C - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 dell Austria

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 della Finlandia

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2016 del Portogallo

9430/18 zam/ele/ms/s 1 DG B 1C - DG G 1A

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

9437/18 zam/pnt/lui/s 1 DG B 1C - DG G 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2016 della Spagna

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 giugno 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en)

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 della Slovenia

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 della Lituania

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2015 (OR. en)

9436/18 zam/pnt/lui/s 1 DG B 1C - DG G 1A

9442/18 zam/pnt/lui/s 1 DG B 1C - DG G 1A

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

9451/18 zam/pnt/ms/s 1 DG B 1C - DG G 1A

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 103, paragrafo 5,

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 dell Ungheria

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2012 della Spagna

PARERE DELLA COMMISSIONE. del sul documento programmatico di bilancio dell'italia

5734/17 RUF/am 1 DGG 1A

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2012 del Belgio

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2011 della Danimarca. e che formula un parere del Consiglio

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 settembre 2017 (OR. en)

(2015/C 272/16) visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 121, paragrafo 2, e l'articolo 148, paragrafo 4,

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del che approva determinati elementi dell'accordo di partenariato con l'italia

Previsioni economiche dell'autunno 2013: ripresa graduale, rischi esterni

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Valutazione del seguito dato. dalla FRANCIA

9205/16 nza/ruf/ms/s 1 DG B 3A - DG G 1A

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 agosto 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 novembre 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 maggio 2016 (OR. en)

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

PROGETTO DI RELAZIONE

Annule et remplace le document COM(2012) 318 final du Erreur materielle sur la page de couverture. Raccomandazione di

La Commissione prende misure nell'ambito della procedura per i disavanzi eccessivi

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sul programma nazionale di riforma 2017 della Spagna

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

Attività non legislative

Transcript:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 giugno 2016 (OR. en) 9222/16 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ECOFIN 462 UEM 208 SOC 326 EMPL 222 COMPET 296 ENV 341 EDUC 197 RECH 188 ENER 204 JAI 452 Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio n. doc. Comm.: 9136/16 ECOFIN 427 UEM 177 SOC 291 EMPL 187 COMPET 264 ENV 308 EDUC 164 RECH 156 ENER 169 JAI 414 - COM(2016) 339 final Oggetto: Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO sul programma nazionale di riforma 2016 dei Paesi Bassi e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2016 dei Paesi Bassi Si allega per le delegazioni il progetto di raccomandazione del Consiglio in oggetto, riveduto e approvato dai vari comitati del Consiglio, basato sulla proposta della Commissione COM(2016) 339 final. 9222/16 EGI/am/S 1

RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del... sul programma nazionale di riforma 2016 dei Paesi Bassi e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2016 dei Paesi Bassi IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 121, paragrafo 2, e l'articolo 148, paragrafo 4, visto il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio, del 7 luglio 1997, per il rafforzamento della sorveglianza delle posizioni di bilancio nonché della sorveglianza e del coordinamento delle politiche economiche 1, in particolare l articolo 5, paragrafo 2, visto il regolamento (UE) n. 1176/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 novembre 2011, sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici 2, in particolare l'articolo 6, paragrafo 1, vista la raccomandazione della Commissione europea, viste le risoluzioni del Parlamento europeo, viste le conclusioni del Consiglio europeo, visto il parere del comitato per l'occupazione, 1 2 GU L 209 del 2.8.1997, pag. 1. GU L 306 del 23.11.2011, pag. 25. 9222/16 EGI/am/S 2

visto il parere del comitato economico e finanziario, visto il parere del comitato per la protezione sociale, visto il parere del comitato di politica economica, considerando quanto segue: (1) Il 26 novembre 2015 la Commissione ha adottato l'analisi annuale della crescita, segnando l'inizio del semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche 2016. Il Consiglio europeo del 17 e 18 marzo 2016 ha approvato le priorità indicate nell'analisi annuale della crescita. Il 26 novembre 2015 la Commissione ha adottato, sulla base del regolamento (UE) n. 1176/2011, la relazione sul meccanismo di allerta, in cui i Paesi Bassi sono stati annoverati tra gli Stati membri da sottoporre a esame approfondito. Lo stesso giorno la Commissione ha adottato anche la raccomandazione di raccomandazione del Consiglio sulla politica economica della zona euro, che è stata approvata dal Consiglio europeo del 18 e 19 febbraio 2016 e adottata dal Consiglio l'8 marzo 2016 3. In quanto paese la cui moneta è l'euro e considerate le strette correlazioni fra le economie nell'unione economica e monetaria, i Paesi Bassi dovrebbero assicurare l'attuazione piena e tempestiva di tale raccomandazione. (2) Il 26 febbraio 2016 è stata pubblicata la relazione per paese relativa ai Paesi Bassi 2016, nella quale sono valutati i progressi compiuti dai Paesi Bassi sia nel dar seguito alle raccomandazioni specifiche per paese adottate dal Consiglio il 14 luglio 2015 sia verso il conseguimento degli obiettivi nazionali di Europa 2020. La relazione per paese comprende altresì i risultati dell'esame approfondito a norma dell'articolo 5 del regolamento (UE) n. 1176/2011. L'8 marzo 2016 la Commissione ha presentato i risultati dell'esame approfondito. L'analisi ha portato la Commissione a concludere che i Paesi Bassi presentano squilibri macroeconomici. È fondamentale affrontare il problema dello stock particolarmente voluminoso del debito delle famiglie. L'importante e persistente avanzo delle partite correnti, riconducibile a caratteristiche strutturali dell'economia e alle politiche concernenti le società non finanziarie, rimane un problema, anche tenuto conto delle ricadute sugli altri Stati membri della zona euro. 3 GU C 96 dell'11.3.2016, pag. 1. 9222/16 EGI/am/S 3

(3) Il 28 aprile 2016 i Paesi Bassi hanno presentato il programma nazionale di riforma 2016 e il loro programma di stabilità 2016. I due programmi sono stati valutati contemporaneamente onde tener conto delle loro correlazioni. (4) La programmazione dei Fondi strutturali e d'investimento europei per il periodo 2014-2020 ha tenuto conto delle pertinenti raccomandazioni specifiche per paese. In applicazione dell'articolo 23 del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio 4, ove necessario per sostenere l'attuazione delle raccomandazioni pertinenti del Consiglio la Commissione può chiedere ad uno Stato membro di rivedere e proporre di modificare il suo contratto di partenariato e i programmi rilevanti. La Commissione ha precisato i modi in cui conta di valersi di tale possibilità negli orientamenti sull'applicazione delle misure per collegare l'efficacia dei Fondi strutturali e d'investimento europei a una sana gestione economica. 4 Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 320). 9222/16 EGI/am/S 4

(5) I Paesi Bassi sono attualmente soggetti al braccio preventivo del patto di stabilità e crescita e alla regola del debito transitoria. Nel programma di stabilità per il 2016 il governo prevede un graduale miglioramento del saldo nominale fino a raggiungere lo 0,1% del PIL nel 2019. Allo stesso tempo prevede un deterioramento del saldo strutturale ricalcolato 5 nel 2016 (- 1,4% del PIL) e un successivo miglioramento. L'obiettivo di bilancio a medio termine, ossia un disavanzo strutturale dello 0,5% del PIL, dovrebbe essere raggiunto nel 2019. Tuttavia, in base al saldo strutturale ricalcolato, l'obiettivo di bilancio a medio termine sarebbe già conseguito a partire dal 2018. Secondo il programma di stabilità, il rapporto debito pubblico/pil dovrebbe raggiungere il 65,4% nel 2016, per poi scendere gradualmente al 58,9% nel 2019. Lo scenario macroeconomico su cui si fondano le proiezioni di bilancio è plausibile. Stando alle previsioni della primavera 2016 della Commissione, sussiste il rischio di un certo scostamento da quanto prescritto dal braccio preventivo nel 2016 e nel periodo 2016-2017 a politiche invariate. Si prevede che i Paesi Bassi si conformino alla regola del debito transitoria nel 2016 e, al termine del periodo di transizione, al parametro di riferimento per la riduzione del debito nel 2017. Sulla base della valutazione del programma di stabilità e tenuto conto delle previsioni della primavera 2016 della Commissione, il Consiglio è del parere che i Paesi Bassi rispetteranno in linea di massima le disposizioni del patto di stabilità e crescita. Ciononostante saranno necessarie ulteriori misure per assicurare la conformità sia nel 2016 che nel 2017. 5 Saldo strutturale ricalcolato dalla Commissione in base alle informazioni contenute nel programma di stabilità, secondo la metodologia concordata. 9222/16 EGI/am/S 5

(6) Il recente aumento dell'occupazione può essere interamente ascrivibile all'aumento del numero di persone assunte con contratti a tempo determinato e del numero di lavoratori autonomi. Sebbene i Paesi Bassi abbiano adottato misure per far fronte al problema, è necessario un approccio di più ampio respiro. I bassi tassi di transizione da contratti a tempo determinato a contratti a tempo indeterminato continuano a comportare un rischio di segmentazione del mercato del lavoro. La percentuale elevata e crescente di contratti a tempo determinato s'iscrive in un contesto di grandi differenze in termini di disposizioni in materia di tutela dell'occupazione che riguardano i contratti a tempo determinato, da un lato, e i contratti a tempo indeterminato, dall'altro. I lavoratori autonomi senza dipendenti sono spesso sottoassicurati per l'invalidità, la disoccupazione e la vecchiaia, il che potrebbe incidere sulla sostenibilità a lungo termine del sistema di previdenza sociale. Sono state introdotte diverse misure per ridurre le divergenze tra i contratti a tempo indeterminato e quelli a tempo determinato. Condizioni fiscali favorevoli e l'esenzione dall'obbligo di pagare determinati contributi sociali continuano a fornire incentivi finanziari per il lavoro autonomo. (7) Nel far fronte all'elevato indebitamento delle famiglie una sfida fondamentale è costituita dal mercato immobiliare, in cui le rigidità e gli incentivi distorsivi che si sono accumulati nel corso dei decenni hanno condizionato le modalità di finanziamento degli immobili residenziali e i comportamenti di risparmio del settore. La tendenza delle famiglie a contrarre mutui ipotecari lordi dando come garanzia il patrimonio immobiliare è dovuta a incentivi fiscali di vecchia data, in particolare la deducibilità fiscale degli interessi sui mutui ipotecari. Per porre rimedio, almeno in parte, a questa situazione dal 2012 è stata attuata una serie di misure, che tuttavia non sono state rafforzate come consigliato nella raccomandazione del Consiglio per il 2015. Lo sviluppo di un mercato privato degli affitti ben funzionante è ostacolato dalle sovvenzioni negli altri sottosettori degli alloggi. Il settore dell'edilizia popolare è uno dei più sviluppati nell'unione ma gli alloggi non sempre sono assegnati a coloro che ne hanno veramente bisogno. Nel settore è stata introdotta una maggiore differenziazione dei canoni d'affitto in base al reddito. Le società edili dovranno separare le attività di interesse economico generale (l'edilizia popolare) dalle altre attività. Dato che i problemi correlati ad alcuni incentivi distorsivi che collegano gli affitti al reddito sul mercato dell'edilizia popolare sono stati risolti, è opportuno che questa parte della raccomandazione del Consiglio per il 2015 sposti l'attenzione sul monitoraggio della situazione. Allo stesso tempo, permangono notevoli distorsioni sul mercato degli immobili residenziali, il che continua a causare la propensione all'indebitamento delle famiglie. Sono necessari ulteriori progressi su questi aspetti. 9222/16 EGI/am/S 6

(8) Oltre alle distorsioni del mercato degli alloggi, i contributi non fiscali obbligatori versati al secondo pilastro del sistema pensionistico pesano sul reddito disponibile delle famiglie. Il secondo pilastro del sistema pensionistico vanta buoni risultati in termini di qualità e adeguatezza, ma presenta aspetti negativi che riguardano l'equità intergenerazionale, la trasparenza e la resilienza agli shock economici. Negli ultimi anni la sostenibilità del sistema pensionistico è stata migliorata con l'innalzamento dell'età pensionabile a 67 anni entro il 2021 e il suo collegamento alla speranza di vita negli anni successivi. In media, i contributi pensionistici sono stati ridotti dopo la riduzione del tasso di accumulazione massimo esente da tasse. Un'adeguata distribuzione intra- e intergenerazionale dei costi e dei rischi in aggiunta alle norme già adottate sull'indicizzazione e sulle riserve finanziarie (quadro di valutazione finanziario) aiuterebbe le famiglie a destinare le risorse economiche in modo più favorevole alla crescita. Il governo ha annunciato l'intenzione di riformare in misura considerevole il secondo pilastro pensionistico con la partecipazione delle parti sociali, al fine di creare un sistema più trasparente e più equo sotto il profilo attuariale. (9) Durante la crisi economica c'è stato un sensibile calo degli investimenti, al quale ha fatto seguito un recupero solo parziale. La debolezza degli investimenti in tutti i settori dell'economia, imputabile a un ridimensionamento del mercato immobiliare e alle scelte in materia di risanamento di bilancio, sembra avere una forte connotazione ciclica. Sebbene gli ostacoli agli investimenti paiano trascurabili, il basso livello di investimenti nel settore edile e nelle energie rinnovabili sembra legato all'incertezza che pesa sui mercati e a fattori normativi. Nonostante un miglioramento delle condizioni creditizie, i rischi connessi alla concessione di nuovi prestiti sono amplificati nell'attuale contesto finanziario. La spesa pubblica in ricerca e sviluppo è in calo dal 2014, mentre quella del settore privato resta limitata. Nel 2015 il Consiglio ha pertanto raccomandato ai Paesi Bassi di riorientare la spesa pubblica verso investimenti in R&S e di adoperarsi per migliorare la spesa del settore privato a favore delle attività di R&S. La spesa pubblica e privata in R&S risulta modesta in considerazione del livello di istruzione, di formazione accademica e di sviluppo economico. 9222/16 EGI/am/S 7

(10) Nell'ambito del semestre europeo la Commissione ha effettuato un'analisi completa della politica economica dei Paesi Bassi che ha pubblicato nella relazione per paese 2016. Ha altresì valutato il programma di stabilità e il programma nazionale di riforma nonché il seguito dato alle raccomandazioni rivolte ai Paesi Bassi negli anni precedenti. La Commissione ha tenuto conto non soltanto della loro pertinenza ai fini della sostenibilità della politica di bilancio e della politica socioeconomica dei Paesi Bassi, ma anche della loro conformità alle norme e agli orientamenti dell'ue, alla luce della necessità di rafforzare la governance economica dell'unione nel suo insieme, offrendo un contributo a livello di UE per le future decisioni nazionali. Le raccomandazioni nell'ambito del semestre europeo trovano riscontro nelle raccomandazioni di cui ai punti da 1 a 3. (11) Alla luce di tale valutazione, il Consiglio ha esaminato il programma di stabilità e il suo parere 6 trova riscontro, in particolare, nella raccomandazione di cui al punto 1, (12) Alla luce dell'esame approfondito della Commissione e della citata valutazione, il Consiglio ha esaminato il programma nazionale di riforma e il programma di stabilità. Le sue raccomandazioni a norma dell'articolo 6 del regolamento (UE) n. 1176/2011 trovano riscontro nella raccomandazione di cui al punto 3, 6 A norma dell'articolo 5, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1466/97. 9222/16 EGI/am/S 8

RACCOMANDA che i Paesi Bassi adottino provvedimenti nel 2016 e nel 2017 al fine di: 1. limitare lo scostamento dall'obiettivo di bilancio a medio termine nel 2016 e conseguire un aggiustamento annuo di bilancio dello 0,6% del PIL nel 2017; dare priorità nella spesa pubblica al sostegno agli investimenti in ricerca e sviluppo; 2. sormontare i restanti ostacoli all'assunzione di personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato e agevolare il passaggio dai contratti a tempo determinato ai contratti a tempo indeterminato; affrontare la questione del forte aumento dei lavoratori autonomi senza dipendenti, anche riducendo le distorsioni fiscali a favore del lavoro autonomo senza compromettere l'imprenditorialità e favorendo l'accesso dei lavoratori autonomi a una protezione sociale di costo accessibile; 3. adottare misure per rendere il secondo pilastro del sistema pensionistico più trasparente, più equo dal punto di vista intergenerazionale e più resiliente agli shock; adottare misure volte a ridurre le restanti distorsioni nel mercato dell'edilizia abitativa e la propensione all'indebitamento delle famiglie, in particolare attraverso la riduzione della deducibilità fiscale degli interessi sui mutui ipotecari. Fatto a Bruxelles, il Per il Consiglio Il presidente 9222/16 EGI/am/S 9