A tutte le Società Ai Comitati Regionali. E, p.c. Al Consiglio Federale. Oggetto: Misure fiscali a favore della pratica sportiva.

Documenti analoghi
BENEFICIARI TIPO DI AGEVOLAZIONE. ADEMPIMENTI DA COMPIERE e SCADENZA

Segreteria Federale Roma, 16 ottobre Alle Società Affiliate. Agli Organi Centrali e Territoriali FITARCO

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Roma, 19 agosto 2011 QUESITO

Tratto da Gazzetta Ufficiale n. 147 del MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELL ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

OGGETTO: SCHOOL BONUS DETRAZIONE PER SPESE SCOLASTICHE 2 CREDITO D IMPOSTA PER LE EROGAZIONI LIBERALI AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE

Ministero dell Economia e delle Finanze

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELL ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Società Alfa S.p.A.-

Rispo n. Risposta n. 122

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELL ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 17 febbraio 2017

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

prot R.U. del 19/6/2014 IL VICEDIRETTORE

Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

DECRETI PRESIDENZIALI

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

PREMESSA 1. ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE

VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 1 della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

«Modalità di affidamento del servizio di gestione degli impianti sportivi di proprietà degli enti locali territoriali.»

Ecco come funziona: Il bonus

Circolare n. 37 del 14 Marzo 2018

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n. 686, recante le norme di esecuzione del citato decreto n.

MINISTERO DELLA SALUTE

LEGGE 27 dicembre 2002, n Art. 90 Disposizioni per l'attività sportiva dilettantistica

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

MINISTERO DELLA SALUTE

SCADENZE FISCALI CALENDARIO TRIENNALE (VERSAMENTI E DICHIARAZIONI) (a cura del DSGA Dott. Michele Candita)

CIRCOLARE N. 56/E. Roma, 10 dicembre Prot. 2010/ Alle Direzioni regionali. Alle Direzioni Provinciali di Bolzano e Trento

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

DIRETTORE DELL AGENZIA

RISOLUZIONE N. 42/E QUESITO

N. I / 1 / / 03 protocollo

EMANA LA SEGUENTE DIRETTIVA. Art. 1 Soggetti che possono presentare richiesta di rimborso spese.

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

LEGGE SPORT SINTESI DEGLI ARTICOLI RIGUARDANTI I CENTRI SPORTIVI ITALIANI

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del )

Risposta n. 46. Roma, 22 ottobre 2018

News n. 5/2018. Diritto Sportivo e Diritto Tributario. L istituzione delle Società Sportive Dilettantistiche Lucrative

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 aprile 2008

Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Gestione Tributi. Spese di istruzione non universitarie (Rigo E8/E10, cod. 12)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

OGGETTO: Istanza di Interpello BANCA DI CREDITO COOPERATIVO BETA. Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera m) del TUIR.

Delibera della Giunta Regionale n. 42 del 29/01/2018

Protocollo G del 12/01/2016

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51

INFORMATIVE SPESE DI ISTRUZIONE, NUOVI LIMITI DI DETRAIBILITÀ

approvato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 27 luglio 2009

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. DECRETO 3 Agosto 2007

Prot. n. 2019/37461 IL DIRETTORE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Art-Bonus Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali. a sostegno della cultura

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 aprile (GU n.130 del )

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA

RISOLUZIONE N. 108/E

N. I / 1 / /04 protocollo

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

- la s.r.l.c.r. può essere solamente costituita da persone fisiche; non è quindi possibile che i soci della s.r.l.c.r. siano persone giuridiche;

IL DIRETTORE. dispone

SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE A SCOPO DI LUCRO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

Procedimento per il pagamento dei debiti fuori bilancio di Roma Capitale di competenza della Gestione Commissariale

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin

Roma, 31/01/2019. Circolare n. 14. E, per conoscenza,

NUOVA DETRAZIONE IRPEF: LE SPESE PER IL TRASPORTO PUBBLICO

CONSOB LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA. VISTO il decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Provvedimento n.prot /07/2016

Ministero dello Sviluppo Economico

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

Roma, 08 gennaio 2008

!!!! BOZZA DI MODIFICA DEL D.LGS. 127/15 SULLA BASE DELLA BOZZA DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 ALLA DATA DEL 31 OTTOBRE 2017

Delibera della Giunta Regionale n. 772 del 12/11/2010

Servizio INFORMATIVA 730

Titolo del provvedimento: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale. dello Stato (legge finanziaria 2003). art. 90.

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

CIRCOLARE N. 22. Roma, 8 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Iscrizione al registro nazionale delle associazioni e societa sportive dilettantistiche entro il 10 dicembre 2005

Transcript:

Roma, giovedì 24 maggio 2007 Protocollo n 2400/07/AC/gg A tutte le Società Ai Comitati Regionali E, p.c. Al Consiglio Federale Oggetto: Misure fiscali a favore della pratica sportiva. Si rende noto a tutti i tesserati che nella nuova Legge Finanziaria è stato emesso un provvedimento a favore delle famiglie, come illustrato nel decreto ministeriale (in allegato) e nel documento del POGAS (anch esso in allegato) che spiega alcuni particolari del decreto stesso. STRALCIO DEL PROVVEDIMENTO CONTENUTO NELLA FINANZIARIA Comma 319 (Misure fiscali per favorire la pratica sportiva) La disposizione in esame, nel modificare l articolo 15 T.U. delle imposte sui redditi, ha previsto la possibilità di portare in detrazione il 19% delle spese, per un importo non superiore a 210, sostenute dalle famiglie per l iscrizione annuale e l abbonamento, dei ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica. Attraverso questa nuova norma, la pratica sportiva dei bambini e dei ragazzi dai 5 ai 18 anni esce, dunque, da una dimensione prettamente legata al tempo libero e allo svago e diviene parte integrante di un nuovo modello di Welfare basato sulla prevenzione e su stili di vita corretti. La detrazione fiscale sostiene ed incoraggia, infatti, le famiglie che scelgono di far praticare, in maniera continuativa, sport ai propri figli e riconosce un valore sociale a questa spesa. Cordiali saluti. Il Segretario Generale (M.d.S. Alvaro Carboni) Allegati: Decreto Ministeriale Informativa del Pogas

IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITA SPORTIVE di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2006, n. 233; Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 17 maggio 2006, con il quale l on. Giovanna Melandri è stata nominata Ministro senza portafoglio; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 18 maggio 2006, con il quale al predetto Ministro senza portafoglio è stato conferito l incarico per le politiche giovanili e le attività sportive; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2006 di delega delle funzioni al Ministro senza portafoglio per le politiche giovanili e le attività sportive on. Giovanna Melandri; Visto l art. 1, comma 319, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, secondo il quale all art. 15 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, dopo la lettera i-quater) sono aggiunte le seguenti: << i-quinquies), le spese, per un importo non superiore a 210 euro, sostenute per l iscrizione annuale e l abbonamento, per i ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica rispondenti alle caratteristiche individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri o Ministro delegato, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze>> ; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 7 giugno 2006, con l unita delega di funzioni, registrato alla Corte dei conti il 13 giugno 2006 - Ministeri istituzionali, Presidenza del Consiglio dei Ministri, registro n. 7, foglio n. 397, concernente l attribuzione all On. Prof. Vincenzo Visco del titolo di Vice Ministro presso il Ministero dell economia e delle finanze; 1

Ritenuto di dover procedere all individuazione, in attuazione dell art. 1, comma 319, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, delle caratteristiche delle associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica ai fini della predetta detrazione d imposta, D E C R E T A Art. 1 1. Ai sensi dell articolo 15, comma 1, lettera i-quinquies del testo unico delle imposte sui redditi di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dall articolo 1, comma 319, della legge 27 dicembre 2006, n. 296: a) per associazioni sportive devono intendersi le società ed associazioni sportive dilettantistiche di cui all articolo 90, commi 17 e seguenti della legge 27 dicembre 2002, n. 289, le quali recano nella propria denominazione sociale l espressa indicazione della finalità sportiva e della ragione o denominazione sociale dilettantistica; b) per palestre, piscine, altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica, devono intendersi tutti gli impianti, comunque organizzati, destinati all esercizio della pratica sportiva non professionale, agonistica e non agonistica, ivi compresi gli impianti polisportivi, che siano gestiti da soggetti giuridici diversi da quelli di cui alla lettera a), pubblici o privati, anche in forma di impresa, individuale o societaria, secondo le norme del codice civile. Art. 2 1. Ai fini della detrazione prevista dall art. 15, comma 1, lettera i-quinquies del citato testo unico delle imposte sui redditi di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 917, del 1986, la spesa è certificata da bollettino bancario o postale, ovvero da fattura, ricevuta o quietanza di pagamento rilasciata dai soggetti indicati nell articolo 1, recante l indicazione: a) della ditta, denominazione o ragione sociale e della sede legale, ovvero, se persona fisica, del nome cognome e della residenza, nonché del codice fiscale, dei soggetti di cui all articolo 1; b) della causale del pagamento; c) dell attività sportiva esercitata; d) dell importo corrisposto per la prestazione resa; e) dati anagrafici del praticante l attività sportiva e codice fiscale del soggetto che effettua il pagamento. Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Roma, Il Ministro per le Politiche giovanili e le Attività sportive Giovanna Melandri Il Vice Ministro dell Economia e delle Finanze Vincenzo Visco 2

RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. Il comma 319 dell art. 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, ha inserito, al comma 1 dell art. 15 del testo unico delle imposte sui redditi (DPR 22 dicembre 1986, n. 917), la lettera i quinquies), sì da includere, tra gli oneri detraibili dall imposta lorda, le spese, per un importo non superiore a 210 euro, sostenute per l iscrizione annuale e l abbonamento, per i ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica rispondenti alle caratteristiche individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri o Ministro delegato, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze. In forza di tale previsione normativa, le persone fisiche residenti in Italia sono legittimate - a decorrere dal periodo d imposta corrispondente con l anno solare 2007 - a detrarre dal tributo personale dovuto un importo pari al 19% della somma corrisposta per l iscrizione annuale e l abbonamento, per i ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica. La norma demanda alla adozione di un successivo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro delegato, di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze, la compiuta individuazione sia delle associazioni sportive e delle palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica, sia delle caratteristiche alle quali debbono rispondere tali soggetti. 2. Sotto il primo profilo, va innanzitutto segnalato che la norma persegue lo scopo di promuovere ed incentivare l attività sportiva dilettantistica tra i ragazzi ed i giovani di età compresa tra i cinque ed i diciotto anni, per gli intuibili effetti di tale pratica, sia sotto l aspetto della tutela della salute, in sé considerata, sia sotto l aspetto della maggiore diffusione possibile della cultura dello sport. Se dunque la menzionata detrazione IRPEF è chiaramente intesa ad incentivare la pratica sportiva da parte delle giovani generazioni, è di tutta evidenza che un interpretazione tesa a limitare eccessivamente il novero dei beneficiari della detrazione si porrebbe in antitesi con la finalità della disposizione in esame, fermo restando che la stessa deve essere interpretata in modo coerente con la ratio che essa sottende, valutata nella più ampia prospettiva della tutela del diritto alla salute, di cui all art. 32 della Costituzione. Partendo quindi dal tenore letterale della norma, va rilevato che la stessa utilizza un criterio qualificatorio di natura sostanzialmente mista, cioè al tempo stesso soggettivo ed oggettivo, rinviando da un lato ad una particolare categoria di soggetti giuridici (le associazioni sportive ) e, dall altro, ad una particolare tipologia di attività esercitata (vale a dire la gestione di palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica). 2.1. Il criterio di natura soggettiva non desta particolari difficoltà interpretative. Infatti ai fini della individuazione dei soggetti istituzionalmente deputati alla promozione ed alla pratica di attività sportive dilettantistiche, soccorre adeguatamente l art. 90, comma 17, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, secondo il quale, le società e associazioni sportive dilettantistiche devono indicare nella denominazione sociale la finalità sportiva e la ragione o la denominazione sociale dilettantistica. Peraltro lo stesso comma 17 specifica che le società e associazioni sportive dilettantistiche possono assumere una delle seguenti forme: a) associazione sportiva priva di personalità 3

giuridica disciplinata dagli articoli 36 e seguenti del codice civile; b) associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361; c) società sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro, fermo restando che lo statuto deve essere redatto in conformità al successivo comma 18. Pertanto l art. 1, comma 1 lettera a), del Decreto si limita ad esplicitare che il rinvio alle associazioni sportive, contenuto nella disposizione introdotta dalla legge finanziaria, si estende anche alle società sportive di capitali o cooperative di cui al comma 17 lettera c) dell art. 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289,. 2.2. Maggiori complessità ermeneutiche suscita il criterio qualificatorio oggettivo, atteso che l attività di gestione di palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica può essere svolta sotto differenti forme giuridiche. In realtà, la previsione di due distinti criteri qualificatori ai fini del riconoscimento di una detrazione, è tutt altro che sconosciuta (in via di esemplificazione, può rammentarsi che mentre la lettera i quater dell art. 15 del t.u.i.r. è incentrata sul solo criterio soggettivo (in quanto fa riferimento alle erogazioni effettuate a favore delle associazioni di promozione sociale iscritte ), la precedente lettera e), invece, è focalizzata sul solo profilo oggettivo (nella misura in cui accorda una detrazione per le spese di frequenza dei corsi di istruzione secondaria e universitaria). Ciò posto, la lettera i quinquies del citato art. 15 TUIR presenta la peculiarità di adottare entrambi i criteri qualificatori affiancando alla categoria delle associazioni sportive quella, sostanzialmente innominata, dei soggetti esercenti una determinata attività (ossia la gestione di palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica ). Dalla ratio della norma discende che i due criteri qualificatori operano su piani concettuali alternativi. In altri termini la gestione delle palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica non deve essere necessariamente riconducibile alle associazioni sportive. D altro canto, occorre prendere atto della multiformità dell esperienza quotidiana, che presenta numerosi casi di strutture ove si pratica attività sportiva dilettantistica e che sono gestite in forma di impresa e per fini di lucro. Se in questi casi si negasse la possibilità di beneficiare della detrazione, si perverrebbe ad una parziale interpretatio abrogans della norma, giacché si priverebbe di autonomo rilievo il criterio oggettivo. Inoltre, si introdurrebbe una irragionevole disparità di trattamento, escludendo dall ambito applicativo della detrazione tutti quei soggetti che fruiscono di prestazioni rese da soggetti esercenti attività d impresa e non da associazioni sportive dilettantistiche, e ciò ancorché il servizio in concreto fruito sia assolutamente analogo. Dunque il comma 1, lettera b) si limita a esplicitare l autonomia dei due criteri (soggettivo ed oggettivo), sancendo espressamente che la detrazione opera anche nel caso di soggetti giuridici privati, quali imprenditori singoli, società di persone, società di capitali, e che le altre strutture ed impianti sportivi non possono che formare una categoria aperta, non predeterminabile ex ante. 3. L articolo 2, con il quale viene specificato che la spesa deve essere certificata fattura, bollettino bancario o postale, ricevuta o quietanza di pagamento 4

MISURE FISCALI PER FAVORIRE LA PRATICA SPORTIVA F.A.Q. COME FUNZIONA? Con Decreto Ministeriale firmato pochi giorni fa, i Ministri delle Politiche Giovanili e delle Attività Sportive e dell Economia e delle Finanze, Giovanna Melandri e Vincenzo Visco hanno definito le caratteristiche di dettaglio che consentono di dare piena operatività alla previsione normativa contenuta nella Legge Finanziaria. a) Cosa si intende per Associazioni sportive e Palestre? Al fine di garantire un ampio ricorso da parte delle famiglie a questo tipo di incentivo nel provvedimento si è optato per una definizione piuttosto ampia di pratica sportiva. In tal senso per associazioni sportive devono intendersi (lettera a) del Decreto) le società ed associazioni sportive dilettantistiche menzionate all articolo 90, commi 17 e seguenti della legge 27 dicembre 2002, n. 289, che rechino nella propria denominazione sociale l espressa indicazione della finalità sportiva e della ragione o denominazione sociale dilettantistica Per palestre, piscine, altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica devono intendersi tutti gli impianti, comunque organizzati, destinati all esercizio della pratica sportiva non professionale, agonistica e non agonistica, ivi compresi gli impianti polisportivi, che siano gestiti da soggetti giuridici diversi da quelli di cui alla lettera a), pubblici o privati, anche in forma di impresa, individuale o societaria, secondo le norme del codice civile. b) Cosa bisogna fare per usufruire del beneficio? Per poter usufruire della detrazione la spesa deve essere certificata da bollettino bancario o postale, da fattura, ricevuta o quietanza di pagamento che rechino chiaramente l indicazione: a) della ditta, denominazione o ragione sociale e della sede legale, ovvero, se persona fisica, del nome cognome e della residenza, nonché del codice fiscale; b) della causale del pagamento; c) dell attività sportiva esercitata; d) dell importo corrisposto per la prestazione resa; e) dei dati anagrafici del praticante l attività sportiva e del codice fiscale del soggetto che effettua il pagamento. c) Da quando se ne può usufruire? Da subito. E da subito è importante richiedere e conservare le ricevute e le certificazioni dei pagamenti effettuati. La detrazione opera, infatti, per tutte le spese sostenute nell anno 2007 che si potranno detrarre nella dichiarazione dei redditi per le persone fisiche (IRPEF) nel 2008.