CRO:Sanità :19 Sanità: Anaao Assomed, questione meridionale riguarda salute ROMA

Documenti analoghi
CRO:Sanità :54 Sanità:medici Anaao,deriva Ssn regionalizzato è senza limiti 'Espedienti e opportunismi invece di salute' ROMA

SANITA': ANAAO GIOVANI, VOGLIAMO FATTI SU PRECARIATO E NUOVE ASSUNZIONI =

SANITA': ANAAO SU DATI CENSIS, DISASTRO DA TAGLI A SETTORE =

CRO:Anaao Assomed :05 Anaao Assomed: contratti, si gioca su sanità pubblica ROMA

8 MARZO: ANAAO, SALVAGUARDARE E VALORIZZARE DIFFERENZE GENERE IN SANITA' =

SANITA': ANAAO, PER RINNOVARE CONTRATTO MEDICI SERVONO FATTI =

:07 YQX-VC/ S0B QBXB

:45 COC/ S04 QBKN

ECO:Manovra :27 Manovra: Anaao, un conto salato per cittadini e medici Associazione medici 'non ci sta' ROMA

:48 YQX-DR/ S04 QBKN

CRO:Sanità :49 Sanità: sindacato, 'spiragli' per i precari della ricerca Anaao, ma proposta ministro prevede tempi troppo lunghi ROMA

Stabilità. Cosmed: Il finanziamento dei contratti è una beffa

AKS SAN 0 DNA NAZ

SANITA': ANAAO, FERMARE LE AGGRESSIONI AI MEDICI =

AKS MED 0 DNA NAZ UNIVERSITA': GIOVANI MEDICI ANAAO, PREOCCUPA PROPOSTA ABOLIZIONE NUMERO CHIUSO =

SANITA': ANAAO SU LEGGE BILANCIO, PIU' SOLDI PER TUTTI TRANNE SSN E MEDICI =

SANITA': ANAAO SU DEF, GOVERNO CONTINUA A DEFINANZIARE SISTEMA PUBBLICO =

SANITA': COSMED, ATTO INDIRIZZO MADIA PASSO AVANTI PER TRATTATIVE CONTRATTI =

SANITA' SICILIA: ANAAO, URGENTE DECRETO STABILIZZAZIONE PRECARI =

SANITA': ANAAO SU LEGGE DI BILANCIO, SPIRAGLI DI CRESCITA =

14-GIU-2017 da pag. 2 foglio 1 / 3

AKS SAN 0 DNA NAZ RLO

Accesso a Medicina, Anaao Giovani: no a proposte distruttive

SANITA': SLITTA AL 28 FEBBRAIO DDL RESPONSABILITA', LA DELUSIONE DI ANAAO =

SANITA': ANAAO, LEGGE RESPONSABILITA' PROFESSIONALE 'ALLA DERIVA' =

SANITA': ANAAO, LEGGE SU ORARIO LAVORO APPLICATA POCO E MALE = Il bilancio a un anno dall'entrata in vigore, vanno assunti 6 mila medici

SANITA': ANAAO, MEDICI EUROPEI IN PIAZZA PER TUTELA SALUTE =

AKS SAN 0 DNA NAZ SANITA': ANAAO, CON DECRETO APPROPRIATEZZA IN VIGORE ANCHE DISSERVIZI ANNUNCIATI =

SANITA': ANAAO ASSOMED, AL SUD LIMBO IN CUI MUORE IL DIRITTO ALLA SALUTE =

SANITA': GIOVANI MEDICI ANAAO, ISTITUZIONI SORDE SU FUTURO CATEGORIA = Protesta per bocciatura a emendamento legge Bilancio su posti in Specialità

8 MARZO: ANAAO, SANITA' SEMPRE PIU' DONNA, SERVE CAMBIO DI ROTTA =

ELEZIONI E SALUTE: IL CONTO DELLE POLITICHE CONTRO I SERVIZI PUBBLICI

SANITA': ANAAO, SCONCERTANTI NOTIZIE SU AUMENTO ZERO PER RINNOVO CONTRATTO =

SANITA': ANAAO SU ETA' PENSIONABILE, MEDICI ESCLUSI DA LAVORI USURANTI = Non si può accettare quest'ennesima e immotivata discriminazione

CRO:Sanità :43 Sanità:giovani medici,dubbi su piano neospecialisti Piemonte Anaao Giovani, non siano utilizzati come 'tappabuchi' ROMA

:17 YQX-DR/ S04 QBKN

SANITA': SI RIPARTE CON CONTRATTI, FIRMATO ACCORDO QUADRO AREE E COMPARTI =

CRO:Sanità :46 Sanità: lettera aperta giovani medici sulla formazione Anaao, 'sistema sia più efficiente, Regioni partecipino' ROMA

SANITA': ANAAO, IME LICENZIA TUTTI I LAVORATORI URGENTE TAVOLO ISTITUZIONALE =

UNIVERSITA': ANAAO, CON 9 MILA RIAMMESSI TAR ARCHIVIA NUMERO CHIUSO MEDICINA =

(V.: :24 ', 18.14) ROMA

CRO:Autonomia :51. Palermo(Anaao), si procede con fretta sospetta e senza dibattito

UNIVERSITA': ANAAO, RICETTA GIOVANI MEDICI PER FORMARE SPECIALIZZANDI = Indagine su gradimento sistema formativo, bocciate le regole attuali

:57 NAN-COM/ S04 QBKN

Medici ospedalieri Anaao in agitazione su decreto Madia

SANITA': ANAAO SU COSTO DEL LAVORO, MEDICI E DIRIGENTI HANNO GIA' DATO =

:19 CR/ S04 QBKN

SANITA': ANAAO, SUL PERSONALE RICETTE VECCHIE E CUCINATE MALE =

SANITA': MEDICI, DA OGGI 100 ASSEMBLEE IN 100 CITTA' SU VERTENZA SALUTE = Anaao, iniziativa fino al 16 marzo alla vigilia dello sciopero

Medici, Anaao: Per la riforma non basta

ECO:Sanità :10

SANITA': ANAAO LAZIO SU PRONTO SOCCORSO, SERVONO SOLUZIONI NON BLITZ =

POL:Governo :56 Governo: Sanita'; da Aifa a Ordine medici,benvenuta a Grillo Oltre agli auguri chiesto il rilancio del Ssn ROMA

Patto Salute, Sindacati medici e sanitari: condivisibile la proposta del ministero Ag...

TERREMOTO: ANAAO, MEDICI DEVOLVANO 1 ORA DI LAVORO PER NECESSITA' SANITARIE =

:17 (2) ROMA

SANITA': MEDICI, SCIOPERO PER DIFENDERE SALUTE DI TUTTI NON SOLO CATEGORIA (2) =

SANITA': INTERSINDACALE, INSODDISFACENTE LA LEGGE DI BILANCIO 2018 =

SANITA': ANAAO SU LEGGE STABILITA', IMPEDIAMO SVENDITA DELLA RETE OSPEDALIERA =

La direttiva sugli orari di lavoro vale anche per i medici in formazione HealthDesk

SANITA': ANAOO, NUOVO RICHIAMO EUROPEO SU ORARIO DI LAVORO MEDICI =

SANITA': ANAAO, -85 MILA MEDICI IN PROSSIMI 10 ANNI, FERMARE ESODO BIBLICO = Governo faccia la sua parte su formazione post laurea

:03 LOG/ S04 QBKN

POL:Semplificazioni :46. Semplificazioni: medici, grave bocciatura assunzioni Sanità

CRO:Contratto medici :37 Contratto medici: sindacati, nessun segnale, verso protesta Già annunciato sciopero per 8 e 9 febbraio ROMA

ECO:Manovra :33 Manovra: medici Anaao, la Ricerca è senza i ricercatori 'Nessuna risposta sul destino dei ricercatori precari' ROMA

SANITA': ANAAO, 1 MAGGIO NELL'INCERTEZZA PER RINNOVO CONTRATTO = Troise, assurda pretesa di volere attribuire un incremento economico più basso

Errori sanitari, Anaao Assomed: la sicurezza è un problema di sistema Agenparl

SANITA': COSMED, BENE APERTURA TRATTATIVE PER CONTRATTO PUBBLICO IMPIEGO =

CRO:Veronesi :58 Veronesi: medici Anaao, mondo intero lo ha apprezzato Sue competenza e umanità qualità fondamentali ROMA

RASSEGNA STAMPA venerdì 15 luglio 2011

Sanità:sindacati,per contratto medici serve volontà politica 'Insoddisfatti per assenza certezze su risorse economiche'

AKS SAN 0 DNA NAZ SANITA': ANAAO, ESPULSA DA LISTE ELETTORALI =

UNIVERSITA': ANAAO, DOMANI GIOVANI MEDICI IN PIAZZA DAVANTI AL MIUR =

SANITA': COSMED, SUCCESSO CONTRATTO 'SEPARATO' DA ALTRE AREE PA =

CRO:Sanità :56 Sanità: medici dirigenti, su liste attesa soluzioni concrete Troise (Anaao), servono incentivi alla produttività ROMA

CRO:Medici in piazza per contratto, precari e assunzioni Medici in piazza per contratto, precari e assunzioni :34

Infermieri, bocciatura anche da Anaao e Fimmg

SANITA': RINNOVO CONTRATTO MEDICI, SINDACATI ABBANDONANO TAVOLO POLITICO (2) =

SANITA': SINDACATI MEDICI DIFFIDANO REGIONI ED ENTI SU NORME ORARIO DI LAVORO = No regolamenti difformi da normativa europea

CRO:Decreto taglia-esami :12 Decreto taglia-esami:sindacati,nessuna convocazione Lorenzin Risulta incontro con Fnomceo ROMA

:10 YQX/ S04 QBKN

Legge Bilancio, inizia settimana cruciale per ridurre emendamenti. Tassazione sigarette accolta con favore da medici e sindacati

Ospedali: tra dieci anni 40 mila medici in meno

POL:Sanità :28 Sanità:sindacati medici,revocato lo sciopero del 28 novembre Divieto di protesta da Commissione di Garanzia ROMA

SANITA': COSMED, SI APRE STAGIONE CONTRATTI, ATTI DI INDIRIZZO IN ARRIVO =

SANITA': ANAAO, DEF 2016 CRIPTICO E SENZA RISPOSTE PER SSN =

SANITA': TROISE (ANAAO), 'MEDICI PENSIONATI IN CORSI E' CAPORETTO DEL SSN' =

POL:>>>ANSA/ Nascono Ordini infermieri e ostetriche,via ddl Lorenzin

SANITA': ANAAO SU FONDO TICKET, RIPARTIZIONE PIU' EQUA TRA NORD E SUD =

SANITA': INTERSINDACALE, LEGGE DI BILANCIO IGNORA RICHIESTE DEI MEDICI =

ANSA/ Sospeso sciopero medici, governo apre da contratto a Ssn

SENZA COMMISSARIO PER LA SANITA CAMPANA MENO SALUTE E PIU RISCHI PER IL CITTADINO E PER GLI OPERATORI

CRO:Sanità :18 Sanità: sit-in medici a Roma il 17 per servizio pubblico Sindacati chiedono finanziamenti, assunzioni e contratto ROMA

Sanità, Anaao Assomed: città della Salute di Torino. No alla svalorizzazione del lav... lavoro medico

Revocato sciopero dei medici

SANITA': INTERSINDACALE, TAGLIO FSN VANIFICA UNICO LATO POSITIVO LEGGE BILANCIO =

SANITA': RILEVAZIONE DELEGHE SINDACALI, PER ANAAO ISCRITTI IN PIU' =

SANITA': COSMED, DI MALE IN PEGGIO SU CONTRATTI E PRECARIATO =

A marzo nuovo sciopero dei medici

Transcript:

CRO:Sanità 2016-07-18 15:19 Sanità: Anaao Assomed, questione meridionale riguarda salute ROMA (ANSA) - ROMA, 18 LUG - "Ci sono voluti 23 morti per costringere il Governo a riconoscere la persistenza di una questione meridionale, finora espulsa dalla sua narrazione politica. Una questione meridionale che interessa la mobilità, il reddito, i livelli di occupazione, specie femminile e giovanile, la sicurezza, compresa quella delle cure, i diritti sociali, a cominciare da quello alla salute". Lo sottolinea il Segretario Nazionale Anaao Assomed, Costantino Troise. "La legge sarà anche uguale per tutti, ma la salute non lo è, legata come è, sempre di più, alle 2 R di residenza e reddito. Al Sud - osserva Troise - si muore di più e si vive di meno, ci si ammala di più e si guarisce di meno, di più si viaggia alla ricerca di speranze, insieme trasferendo risorse alle regioni più ricche, la garanzia dei LEA è più spesso un optional. Le diseguaglianze partono dai criteri di finanziamento dei sistemi sanitari regionali, che assegnano risorse dello Stato, e quindi di tutti i cittadini italiani, in maniera punitiva per il Meridione. Con il facile alibi della inefficienza delle classi dirigenti locali, che non di rado hanno lo stesso colore politico di quelle nazionali, si continua a fare parti diseguali tra diseguali. Troppi Governatori - conclude Troise - dimenticano che le loro fortune, anche elettorali e di governo, poggiano su queste fondamenta e, con una arroganza degna di miglior causa, emanano indirizzi contrattuali, per il personale che tiene in piedi quello che resta della sanità pubblica, in cui c'è solo ciò che vogliono avere ma non quello che intendono dare".(ansa). CAP/ S04 QBKN

AKS0013 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': ANAAO, LA QUESTIONE MERIDIONALE RIGUARDA ANCHE LA SALUTE = Roma, 18 lug. (AdnKronos Salute) - "La legge sarà anche uguale per tutti, ma la salute non lo è, legata come è, sempre di più, alle 2 R di residenza e reddito. Al Sud si muore di più e si vive di meno, ci si ammala di più e si guarisce di meno, di più si viaggia alla ricerca di speranze, insieme trasferendo risorse alle regioni più ricche, la garanzia dei Lea è più spesso un optional". Lo spiega il segretario nazionale Anaao Assomed, Costantino Troise in un comunicato in cui ricorda le vittime dello scontro fra treni in Puglia: "Ci sono voluti 23 morti, ai cui familiari va il cordoglio del sindacato, per costringere il Governo a riconoscere la persistenza di una questione meridionale, finora espulsa dalla sua narrazione politica", dice Troise. "Le diseguaglianze - aggiunge il leader dell'anaao Assomed - partono dai criteri di finanziamento dei sistemi sanitari regionali, che assegnano risorse dello Stato, e quindi di tutti i cittadini italiani, in maniera punitiva per il Meridione. Con il facile alibi della inefficienza delle classi dirigenti locali, che non di rado hanno lo stesso colore politico di quelle nazionali, si continua a fare parti diseguali tra diseguali. Troppi Governatori dimenticano che le loro fortune, anche elettorali e di governo, poggiano su queste fondamenta e, con una arroganza degna di miglior causa, emanano indirizzi contrattuali, per il personale che tiene in piedi quello che resta della sanità pubblica, in cui c'è solo ciò che vogliono avere ma non quello che intendono dare". "Se si vuole evitare - conclude Troise - che le differenze diventino divaricazioni, e che al tempo del lutto e della rassegnazione segua quello della ribellione, anche elettorale, occorre intervenire con urgenza e decisione. A cominciare dal rilanciare quella grande infrastruttura civile e sociale che è la filiera della salute, investendo nella rete dei presidi e nel lavoro dei medici e dirigenti sanitari. Non vogliamo aspettare una epidemia di raffreddore per fare risuonare la parola salute nelle aule parlamentari, dopo che è stata espulsa dalle dichiarazioni programmatiche di ben tre primi ministro. La sanità del Sud è un nuovo aspetto della questione meridionale che chiama in causa diritti e sicurezza che il Governo prima che le Regioni, deve garantire in maniera omogenea in tutte le aree del Paese". (Com-Ram/AdnKronos Salute) ISSN 2499-3492 18-LUG-16 12:10

Salute, Anaao: la questione meridionale riguarda anche la salute Agenparl http://www.agenparl.com/salute-anaao-la-questione-meridionale-riguarda-anche-la-sa... Pagina 1 di 2 Salute, Anaao: la questione meridionale riguarda anche la salute Puglia Salute & Benessere 42 seconds ago (AGENPARL) Roma, 18 lug 2016 Ci sono voluti 23 morti, ai cui familiari va il cordoglio dell Anaao Assomed, per costringere il Governo a riconoscere la persistenza di una questione meridionale, finora espulsa dalla sua narrazione politica. Una questione meridionale sottolinea il Segretario Nazionale Anaao Assomed, Costantino Troise che interessa la mobilità, il reddito, i livelli di occupazione, specie femminile e giovanile, la sicurezza, compresa quella delle cure, i diritti sociali, a cominciare da quello alla salute. La legge sarà anche uguale per tutti, ma la salute non lo è, legata come è, sempre di più, alle 2 R di residenza e reddito. Al Sud si muore di più e si vive di meno, ci si ammala di più e si guarisce di meno, di più si viaggia alla ricerca di speranze, insieme trasferendo risorse alle regioni più ricche, la garanzia dei LEA è più spesso un optional. Le diseguaglianze partono dai criteri di finanziamento dei sistemi sanitari regionali, che assegnano risorse dello Stato, e quindi di tutti i cittadini italiani, in maniera punitiva per il Meridione. Con il facile alibi della inefficienza delle classi dirigenti locali, che non di rado hanno lo stesso colore politico di quelle nazionali, si continua a fare parti diseguali tra diseguali. Troppi Governatori dimenticano che le loro fortune, anche elettorali e di governo, poggiano su queste fondamenta e, con una arroganza degna di miglior causa, emanano indirizzi contrattuali, per il personale che tiene in piedi quello che resta della sanità pubblica, in cui c è solo ciò che vogliono avere ma non quello che intendono dare. Se si vuole evitare che le differenze diventino divaricazioni, e che al tempo del lutto e della rassegnazione segua quello della ribellione, anche elettorale, occorre intervenire con urgenza e decisione. A cominciare dal rilanciare quella grande infrastruttura civile e sociale che è la filiera della salute, investendo nella rete dei presidi e nel lavoro dei medici e dirigenti sanitari. Non vogliamo aspettare una epidemia di raffreddore per fare risuonare la parola salute nelle aule parlamentari, dopo che è stata espulsa dalle dichiarazioni programmatiche di ben tre primi ministro. La sanità del Sud è un nuovo aspetto della questione meridionale che chiama in causa diritti e sicurezza che il Governo prima che le Regioni, deve garantire in maniera omogenea in tutte le aree del Paese

Sud Italia, Anaao Assomed: La questione meridionale riguarda anche la salute - 18-07-2016 scritto da insalutenews - insalutenews.it - http://www.insalutenews.it/in-salute Le diseguaglianze partono dai criteri di finanziamento dei sistemi sanitari regionali, che assegnano risorse dello Stato, e quindi di tutti i cittadini italiani, in maniera punitiva per il Meridione Dott. Costantino Troise Roma, 18 luglio 2016 Ci sono voluti 23 morti, ai cui familiari va il cordoglio dell Anaao Assomed, per costringere il Governo a riconoscere la persistenza di una questione meridionale, finora espulsa dalla sua narrazione politica. Una questione meridionale sottolinea il Segretario Nazionale Anaao Assomed, Costantino Troise che interessa la mobilità, il reddito, i livelli di occupazione, specie femminile e giovanile, la sicurezza, compresa quella delle cure, i diritti sociali, a cominciare da quello alla salute. La legge sarà anche uguale per tutti, ma la salute non lo è, legata come è, sempre di più, alle 2 R di residenza e reddito. Al Sud si muore di più e si vive di meno, ci si ammala di più e si guarisce di meno, di più si viaggia alla ricerca di speranze, insieme trasferendo risorse alle regioni più ricche, la garanzia dei LEA è più spesso un optional. Le diseguaglianze partono dai criteri di finanziamento dei sistemi sanitari regionali, che assegnano risorse dello Stato, e quindi di tutti i cittadini italiani, in maniera punitiva per il Meridione. Con il facile alibi della inefficienza delle classi dirigenti locali, che non di rado hanno lo stesso colore politico di quelle nazionali, si continua a fare parti diseguali tra diseguali. Troppi Governatori dimenticano che le loro fortune, anche elettorali e di governo, poggiano su queste fondamenta e, con una arroganza degna di miglior causa, emanano indirizzi contrattuali, per il personale che tiene in piedi quello che resta della sanità pubblica, in cui c è solo ciò che vogliono avere ma non quello che intendono dare. Se si vuole evitare che le differenze diventino divaricazioni, e che al tempo del lutto e della rassegnazione segua quello della ribellione, anche elettorale, occorre intervenire con urgenza e decisione. A cominciare dal rilanciare quella grande infrastruttura civile e sociale che è la filiera della salute, investendo nella rete dei presidi e nel lavoro dei medici e dirigenti sanitari. Non vogliamo aspettare una epidemia di raffreddore per fare risuonare la parola salute nelle aule parlamentari, dopo che è stata espulsa dalle dichiarazioni programmatiche di ben tre primi ministro. La sanità del Sud è un nuovo aspetto della questione meridionale che chiama in causa diritti e sicurezza che il Governo prima che le Regioni, deve garantire in maniera omogenea in tutte le aree del Paese. fonte: ufficio stampa 1 / 1

IMGPress - Il foglio elettronico Pagina 1 di 2 FATTI & MISFATTI LA QUESTIONE MERIDIONALE RIGUARDA ANCHE LA SALUTE () - Ci sono voluti 23 morti, ai cui familiari va il cordoglio dell Anaao Assomed, per costringere il Governo a riconoscere la persistenza di una questione meridionale, finora espulsa dalla sua narrazione politica. Una questione meridionale sottolinea il Segretario Nazionale Anaao Assomed, Costantino Troise - che interessa la mobilità, il reddito, i livelli di occupazione, specie femminile e giovanile, la sicurezza, compresa quella delle cure, i diritti sociali, a cominciare da quello alla salute. La legge sarà anche uguale per tutti, ma la salute non lo è, legata come è, sempre di più, alle 2 R di residenza e reddito. Al Sud si muore di più e si vive di meno, ci si ammala di più e si guarisce di meno, di più si viaggia alla ricerca di speranze, insieme trasferendo risorse alle regioni più ricche, la garanzia dei LEA è più spesso un optional. Le diseguaglianze partono dai criteri di finanziamento dei sistemi sanitari regionali, che assegnano risorse dello Stato, e quindi di tutti i cittadini italiani, in maniera punitiva per il Meridione. Con il facile alibi della inefficienza delle classi dirigenti locali, che non di rado hanno lo stesso colore politico di quelle nazionali, si continua a fare parti diseguali tra diseguali. Troppi Governatori dimenticano che le loro fortune, anche elettorali e di governo, poggiano su queste fondamenta e, con una arroganza degna di miglior causa, emanano indirizzi contrattuali, per il personale che tiene in piedi quello che resta della sanità pubblica, in cui c è solo ciò che vogliono avere ma non quello che intendono dare. Se si vuole evitare che le differenze diventino divaricazioni, e che al tempo del lutto e della rassegnazione segua quello della ribellione, anche elettorale, occorre intervenire con urgenza e decisione. A http://www.imgpress.it/stampanotizia.asp?idnotizia=90338

IMGPress - Il foglio elettronico http://www.imgpress.it/stampanotizia.asp?idnotizia=90338 Pagina 2 di 2 cominciare dal rilanciare quella grande infrastruttura civile e sociale che è la filiera della salute, investendo nella rete dei presidi e nel lavoro dei medici e dirigenti sanitari. Non vogliamo aspettare una epidemia di raffreddore per fare risuonare la parola salute nelle aule parlamentari, dopo che è stata espulsa dalle dichiarazioni programmatiche di ben tre primi ministro. La sanità del Sud è un nuovo aspetto della questione meridionale che chiama in causa diritti e sicurezza che il Governo prima che le Regioni, deve garantire in maniera omogenea in tutte le aree del Paese. IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92

Anaao, questione meridionale nella salute: «Diseguaglianze di risorse con l alibi d... http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/lavoro-e-professione/2016-07-18/anaao-ques... Pagina 1 di 3 18 lug 2016 SEGNALIBRO FACEBOOK TWITTER LAVORO E PROFESSIONE Anaao, questione meridionale nella salute: «Diseguaglianze di risorse con l alibi dell inefficienza gestionale» di Costantino Troise (segretario nazionale Anaao-Assomed) Ci sono voluti 23 morti, ai cui familiari va il cordoglio dell'anaao Assomed, per costringere il Governo a riconoscere la persistenza di una questione meridionale, finora espulsa dalla sua narrazione politica. Una questione meridionale che interessa la mobilità, il reddito, i livelli di occupazione, specie femminile e giovanile, la sicurezza, compresa quella delle cure, i diritti sociali, a cominciare da quello alla salute. La legge sarà anche uguale per tutti, ma la salute non lo è, legata come è, sempre di più, alle 2 R di residenza e reddito. Al Sud si muore di più e si vive di meno, ci si ammala di più e si guarisce di meno, di più si viaggia alla ricerca di speranze, insieme trasferendo risorse alle regioni più ricche, la garanzia dei LEA è più spesso un optional.

Anaao, questione meridionale nella salute: «Diseguaglianze di risorse con l alibi d... http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/lavoro-e-professione/2016-07-18/anaao-ques... Pagina 2 di 3 Disparità di cassa Le diseguaglianze partono dai criteri di finanziamento dei sistemi sanitari regionali, che assegnano risorse dello Stato, e quindi di tutti i cittadini italiani, in maniera punitiva per il Meridione. Con il facile alibi della inefficienza delle classi dirigenti locali, che non di rado hanno lo stesso colore politico di quelle nazionali, si continua a fare parti diseguali tra diseguali. Troppi governatori dimenticano che le loro fortune, anche elettorali e di governo, poggiano su queste fondamenta e, con una arroganza degna di miglior causa, emanano indirizzi contrattuali, per il personale che tiene in piedi quello che resta della sanità pubblica, in cui c'è solo ciò che vogliono avere ma non quello che intendono dare. Se si vuole evitare che le differenze diventino divaricazioni, e che al tempo del lutto e della rassegnazione segua quello della ribellione, anche elettorale, occorre intervenire con urgenza e decisione. A cominciare dal rilanciare quella grande infrastruttura civile e sociale che è la filiera della salute, investendo nella rete dei presidi e nel lavoro dei medici e dirigenti sanitari. Non vogliamo aspettare una epidemia di raffreddore per fare risuonare la parola salute nelle aule parlamentari, dopo che è stata espulsa dalle dichiarazioni programmatiche di ben tre primi ministro. La sanità del Sud è un nuovo aspetto della questione meridionale che chiama in causa diritti e sicurezza che il Governo prima che le Regioni, deve garantire in maniera omogenea in tutte le aree del Paese. RIPRODUZIONE RISERVATA CORRELATI DAL GOVERNO 02 Settembre 2015 Influenza: le raccomandazioni del ministero per la stagione 2015-16 DAL GOVERNO 16 Settembre 2015 Fumo, scatta la campagna del ministero della Salute «Ma che sei scemo?»

Anaao, questione meridionale nella salute: «Diseguaglianze di risorse con l alibi d... http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/lavoro-e-professione/2016-07-18/anaao-ques... Pagina 3 di 3 DAL GOVERNO 11 Settembre 2015 Nuovi farmaci ad alto costo per il colesterolo: la preoccupazione dei sistemi sanitari e dei payers Privacy policy Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

La salute non è uguale per tutti. E al Sud lo è ancora di meno http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=41711 Pagina 1 di 1 quotidianosanità.it Lunedì 18 LUGLIO 2016 La salute non è uguale per tutti. E al Sud lo è ancora di meno Al Sud si muore di più e si vive di meno, ci si ammala di più e si guarisce di meno, di più si viaggia alla ricerca di speranze, insieme trasferendo risorse alle regioni più ricche, la garanzia dei LEA è più spesso un optional Ci sono voluti 23 morti, ai cui familiari va il cordoglio dell Anaao Assomed, per costringere il Governo a riconoscere la persistenza di una questione meridionale, finora espulsa dalla sua narrazione politica. Una questione meridionale che interessa la mobilità, il reddito, i livelli di occupazione, specie femminile e giovanile, la sicurezza, compresa quella delle cure, i diritti sociali, a cominciare da quello alla salute. La legge sarà anche uguale per tutti, ma la salute non lo è, legata come è, sempre di più, alle 2 R di residenza e reddito. Al Sud si muore di più e si vive di meno, ci si ammala di più e si guarisce di meno, di più si viaggia alla ricerca di speranze, insieme trasferendo risorse alle regioni più ricche, la garanzia dei LEA è più spesso un optional. Le diseguaglianze partono dai criteri di finanziamento dei sistemi sanitari regionali, che assegnano risorse dello Stato, e quindi di tutti i cittadini italiani, in maniera punitiva per il Meridione. Con il facile alibi della inefficienza delle classi dirigenti locali, che non di rado hanno lo stesso colore politico di quelle nazionali, si continua a fare parti diseguali tra diseguali. Troppi Governatori dimenticano che le loro fortune, anche elettorali e di governo, poggiano su queste fondamenta e, con una arroganza degna di miglior causa, emanano indirizzi contrattuali, per il personale che tiene in piedi quello che resta della sanità pubblica, in cui c è solo ciò che vogliono avere ma non quello che intendono dare. Se si vuole evitare che le differenze diventino divaricazioni, e che al tempo del lutto e della rassegnazione segua quello della ribellione, anche elettorale, occorre intervenire con urgenza e decisione. A cominciare dal rilanciare quella grande infrastruttura civile e sociale che è la filiera della salute, investendo nella rete dei presidi e nel lavoro dei medici e dirigenti sanitari. Non vogliamo aspettare una epidemia di raffreddore per fare risuonare la parola salute nelle aule parlamentari, dopo che è stata espulsa dalle dichiarazioni programmatiche di ben tre primi ministro. La sanità del Sud è un nuovo aspetto della questione meridionale che chiama in causa diritti e sicurezza che il Governo prima che le Regioni, deve garantire in maniera omogenea in tutte le aree del Paese. Costantino Troise Segretario nazionale Anaao Assomed

Troise (Anaao Assomed): La questione meridionale riguarda anche la salute Panora... http://www.panoramasanita.it/2016/07/18/troise-anaao-assomed-la-questione-meridio... Pagina 1 di 1 Panorama della Sanità Troise (Anaao Assomed): La questione meridionale riguarda anche la salute panoramasanita.it/2016/07/18/troise-anaao-assomed-la-questione-meridionale-riguarda-anche-la-salute/ «Ci sono voluti 23 morti, ai cui familiari va il cordoglio dell Anaao Assomed, per costringere il Governo a riconoscere la persistenza di una questione meridionale, finora espulsa dalla sua narrazione politica. Una questione meridionale sottolinea il Segretario Nazionale Anaao Assomed, Costantino Troise che interessa la mobilità, il reddito, i livelli di occupazione, specie femminile e giovanile, la sicurezza, compresa quella delle cure, i diritti sociali, a cominciare da quello alla salute. La legge sarà anche uguale per tutti, ma la salute non lo è, legata come è, sempre di più, alle 2 R di residenza e reddito. Al Sud si muore di più e si vive di meno, ci si ammala di più e si guarisce di meno, di più si viaggia alla ricerca di speranze, insieme trasferendo risorse alle regioni più ricche, la garanzia dei LEA è più spesso un optional. Le diseguaglianze» prosegue Troise «partono dai criteri di finanziamento dei sistemi sanitari regionali, che assegnano risorse dello Stato, e quindi di tutti i cittadini italiani, in maniera punitiva per il Meridione. Con il facile alibi della inefficienza delle classi dirigenti locali, che non di rado hanno lo stesso colore politico di quelle nazionali, si continua a fare parti diseguali tra diseguali. Troppi Governatori dimenticano che le loro fortune, anche elettorali e di governo, poggiano su queste fondamenta e, con una arroganza degna di miglior causa, emanano indirizzi contrattuali, per il personale che tiene in piedi quello che resta della sanità pubblica, in cui c è solo ciò che vogliono avere ma non quello che intendono dare. Se si vuole evitare che le differenze diventino divaricazioni, e che al tempo del lutto e della rassegnazione segua quello della ribellione, anche elettorale, occorre intervenire con urgenza e decisione. A cominciare dal rilanciare quella grande infrastruttura civile e sociale che è la filiera della salute, investendo nella rete dei presidi e nel lavoro dei medici e dirigenti sanitari. Non vogliamo aspettare una epidemia di raffreddore per fare risuonare la parola salute nelle aule parlamentari, dopo che è stata espulsa dalle dichiarazioni programmatiche di ben tre primi ministro. La sanità del Sud è un nuovo aspetto della questione meridionale» conclude il leader dell Anaao Assomed «che chiama in causa diritti e sicurezza che il Governo prima che le Regioni, deve garantire in maniera omogenea in tutte le aree del Paese». 2016 Panorama della Sanità. All Rights Reserved.

Anaao Assomed: la questione meridionale riguarda anche la salute HealthDesk http://www.healthdesk.it/sanit/anaao-assomed-questione-meridionale-riguarda-anche-... Pagina 1 di 5 Home Sezioni Newsletter Cerca Anaao Assomed: la questione meridionale riguarda anche la salute La denuncia Anaao Assomed: la questione meridionale riguarda anche la salute redazione, 18 Luglio 2016 12:44 Al Sud si muore di più e si vive di meno, ci si ammala di più e si guarisce di meno. Dal Sud si parte per andare a curarsi altrove perché le garanzia dei Lea diventano spesso un optional. È Costantino Troise, segretario di Anaao Assomed - a denunciare un sistema sanitario a doppia velocità che propone ai cittadini una inaccettabile disparità di trattamento a seconda di dove vivano. «Una questione meridionale sottolinea il Segretario Nazionale Anaao Assomed, Costantino Troise - che interessa la mobilità, il reddito, i livelli di occupazione, specie femminile e giovanile, la sicurezza, compresa quella delle cure, i diritti sociali, a cominciare da quello alla salute.la legge sarà anche uguale per tutti, ma la salute non lo è, legata come è, sempre di più, alle due R di residenza e reddito». Il Sud è il luogo dove si perde la vita su un treno, dove si è più poveri e dove le cure sono peggiori. Le diseguaglianze, secondo Anaao Assomed, partono dai criteri di finanziamento dei sistemi regionali, che assegnano risorse dello Stato in maniera punitiva per il Meridione. «Non vogliamo aspettare - si legge nella nota di Anaao Assomed - una epidemia di raffreddore per fare risuonare la parola salute nelle aule parlamentari, dopo che è stata espulsa dalle dichiarazioni programmatiche di ben tre primi ministro. La sanità del Sud è un nuovo aspetto della questione meridionale che chiama in causa diritti e sicurezza che il Governo prima che le Regioni, deve garantire in maniera omogenea in tutte le aree del Paese». Per ricevere gratuitamente notizie su questo argomento inserisci il tuo indirizzo email nel box e iscriviti: E-mail * Registrati