SANITA': ANAAO, DEF 2016 CRIPTICO E SENZA RISPOSTE PER SSN =

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SANITA': ANAAO, DEF 2016 CRIPTICO E SENZA RISPOSTE PER SSN ="

Transcript

1 AKS SAN 0 DNA NAZ SANITA': ANAAO, DEF 2016 CRIPTICO E SENZA RISPOSTE PER SSN = Roma, 11 apr. (AdnKronos Salute) - Il Def 2016 "è criptico e lascia in stand by il settore. Si continua a giocare tra spesa e finanziamento nascondendo le carte ed il cerino tra Governo e Regioni". E' il commento del segretario nazionale dell'anaao Assomed, Costantino Troise, al documento di economia e finanza, approvato dal Consiglio dei ministri venerdì. "E' chiara la previsione della spesa sanitaria, in crescita inferiore al Pil nominale, in discesa in rapporto al Pil fino al punto di non ritorno del 6,5% - sottolinea Troise - sempre più distante dai livelli di spesa dei maggiori Paesi europei, vero spartiacque tra i sistemi sanitari dell'europa occidentale e quelli dei Paesi meno sviluppati". "E non basterà inventare mega Asl, dagli esiti incerti anche sul risanamento dei conti, o applicare i mitici costi standard anche al prezzo di quella siringa assurta a simbolo della sanità italiana, o sperare in una evaporazione dei comportamenti di medicina difensiva con l'approvazione del Ddl sulla responsabilità professionale, pure prevista dal Def", avverte. "Gli indicatori di salute della popolazione cominciano a volgere al peggio e diversi segnali denunciano una corsa della sanità italiana verso gli Usa passando per la Grecia, con milioni di cittadini espulsi dalla assistenza sanitaria ed il fiorire di iniziative private nei supermercati". (segue) (Mad/AdnKronos Salute) ISSN APR-16 15:25

2 AKS SAN 0 DNA NAZ SANITA': ANAAO, DEF 2016 CRIPTICO E SENZA RISPOSTE PER SSN (2) = (AdnKronos Salute) - "In mancanza di investimenti - rileva Troise - la sanità diventa un laboratorio dove si sperimentano soluzioni privatistiche non più striscianti, un puro aggregato di beni e servizi, costretta a rincorrere di anno in anno le ragioni della propria esistenza lungo un piano inclinato, alla fine del quale la salute si ritroverà diritto esigibile dai cittadini in base alla residenza e al censo". Intanto, "le aspettative di medici e dirigenti sanitari dipendenti restano, dopo 7 anni di blocco contrattuale, al palo, ad aspettare 'il Godot' di un contratto espulso dal linguaggio della politica e annichilito nei documenti contabili. Nessuna meraviglia: se le risorse umane sono un costo, rientrano a pieno titolo nella spending review, non negli investimenti. In assenza di certezze affidate alla prossima legge di stabilità, il rimpallo tra Governo e Regioni sui tagli di spesa rischia di scaricarsi sulla salute dei cittadini e sul lavoro dei professionisti". (Mad/AdnKronos Salute) ISSN APR-16 15:25

3 Def 2016, Anaao Assomed: buio fitto per la sanità pubblica Agenparl Pagina 1 di 1 Def 2016, Anaao Assomed: buio fitto per la sanità pubblica Salute & Benessere 7 hours ago (AGENPARL) Roma, 11 apr Un DEF 2016 criptico commenta il Segretario Nazionale Anaao Assomed, Costantino Troise che lascia in stand by un settore che, pur scontando ancora margini per un recupero di efficienza, deve affrontare costi crescenti per garantire adeguata assistenza ad una popolazione sempre più longeva e complessa dal punto di vista dello stato di salute. E continua a giocare tra spesa e finanziamento nascondendo le carte ed il cerino tra Governo e Regioni. Chiara la previsione della spesa sanitaria, in crescita inferiore al PIL nominale, in discesa in rapporto al PIL fino al punto di non ritorno del 6,5%. Sempre più distante dai livelli di spesa dei maggiori paesi europei, vero spartiacque tra i sistemi sanitari dell Europa occidentale e quelli dei paesi meno sviluppati. E non basterà inventare mega Asl, dagli esiti incerti anche sul risanamento dei conti, o applicare i mitici costi standard anche al prezzo di quella siringa assurta a simbolo della sanità italiana, o sperare in una evaporazione dei comportamenti di medicina difensiva con l approvazione del ddl sulla responsabilità professionale, pure prevista dal DEF. Gli indicatori di salute della popolazione cominciano a volgere al peggio e diversi segnali denunciano una corsa della sanità italiana verso gli Usa passando per la Grecia, con milioni di cittadini espulsi dalla assistenza sanitaria ed il fiorire di iniziative private nei supermercati. Questo sì che è di sinistra, altro che l intramoenia. In mancanza di investimenti la sanità diventa un laboratorio dove si sperimentano soluzioni privatistiche non più striscianti, un puro aggregato di beni e servizi, costretta a rincorrere di anno in anno le ragioni della propria esistenza lungo un piano inclinato alla fine del quale la salute si ritroverà diritto esigibile dai cittadini in base alla residenza ed al censo. Le aspettative di Medici e dirigenti sanitari dipendenti restano, dopo 7 anni di blocco contrattuale, al palo, ad aspettare il godot di un contratto espulso dal linguaggio della politica e annichilito nei documenti contabili. Nessuna meraviglia: se le risorse umane sono un costo, rientrano a pieno titolo nella spending review, non negli investimenti. In assenza di certezze affidate alla prossima legge di stabilità, il rimpallo tra Governo e Regioni sui tagli di spesa rischia di scaricarsi sulla salute dei cittadini e sul lavoro dei professionisti.

4 Def 2016, per Anaao Assomed e Gimbe giudizi negativi per quel che riguarda la spe... Pagina 1 di 3 Def 2016, per Anaao Assomed e Gimbe giudizi negativi per quel che riguarda la spesa sanitaria Attualità apr 12, 2016 Anaao Assomed e Gimbe commentano i dati sulla spesa sanitaria italiana illustrati nel Documento di Economia e Finanza presentato dal Governo Il Governo Renzi ha presentato il DEF Nel documento, oltre alle previsioni di spesa per l anno in corso, si delineano anche quelle per il triennio prossimo. Il giudizio, però, specie per quel che riguarda il segmento della spesa sanitaria, non è propriamente positivo. L associazione dei medici e dei dirigenti del Ssn, ad esempio, parla di un documento criptico che, di fatto, lascia la sanità in stand by. Critica anche la fondazione Gimbe che con il suo presidente Cartabellotta parla di un vero e proprio colpo di grazie assestato al Ssn, perché conferma un trend di progressivo definanziamento.

5 Def 2016, per Anaao Assomed e Gimbe giudizi negativi per quel che riguarda la spe... Pagina 2 di 3 Il commento di Anaao Assomed. Un DEF 2016 criptico lo ha definito il Segretario Nazionale Anaao Assomed, Costantino Troise che spiega così le sue parole: lascia in stand by un settore che, pur scontando ancora margini per un recupero di efficienza, deve affrontare costi crescenti per garantire adeguata assistenza ad una popolazione sempre più longeva e complessa dal punto di vista dello stato di salute. E continua a giocare tra spesa e finanziamento nascondendo le carte ed il cerino tra Governo e Regioni. Chiara la previsione della spesa sanitaria, in crescita inferiore al PIL nominale, in discesa in rapporto al PIL fino al punto di non ritorno del 6,5%. Sempre più distante dai livelli di spesa dei maggiori paesi europei, vero spartiacque tra i sistemi sanitari dell Europa occidentale e quelli dei paesi meno sviluppati. E non basterà inventare mega Asl, dagli esiti incerti anche sul risanamento dei conti, o applicare i mitici costi standard anche al prezzo di quella siringa assurta a simbolo della sanità italiana, o sperare in una evaporazione dei comportamenti di medicina difensiva con l approvazione del ddl sulla responsabilità professionale, pure prevista dal DEF. Gli indicatori di salute della popolazione cominciano a volgere al peggio e diversi segnali denunciano una corsa della sanità italiana verso gli Usa passando per la Grecia, con milioni di cittadini espulsi dalla assistenza sanitaria ed il fiorire di iniziative private nei supermercati. Questo sì che è di sinistra, altro che l intramoenia. In mancanza di investimenti la sanità diventa un laboratorio dove si sperimentano soluzioni privatistiche non più striscianti, un puro aggregato di beni e servizi, costretta a rincorrere di anno in anno le ragioni della propria esistenza lungo un piano inclinato alla fine del quale la salute si ritroverà diritto esigibile dai cittadini in base alla residenza ed al censo. Le aspettative di Medici e dirigenti sanitari dipendenti restano, dopo 7 anni di blocco contrattuale, al palo, ad aspettare il godot di un contratto espulso dal linguaggio della politica e annichilito nei documenti contabili. Nessuna meraviglia: se le risorse umane sono un costo, rientrano a pieno titolo nella spending review, non negli investimenti. In assenza di certezze affidate alla prossima legge di stabilità, il rimpallo tra Governo e Regioni sui tagli di spesa rischia di scaricarsi sulla salute dei cittadini e sul lavoro dei professionisti. Cosa ne pensa la fondazione Gimbe. Giudizio negativo anche per Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe: «Le previsioni del DEF spiega Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE sono uno specchietto per le allodole, perché negli ultimi anni la sanità ha ricevuto sempre meno di quanto previsto dal documento programmatico del Tesoro. L esempio del 2016 è paradigmatico: dai 117,6 miliardi stimati dal DEF 2013, siamo scesi a 116,1 con il DEF 2014 e a 113,4 con il DEF 2015, per arrivare a un finanziamento reale di 111 miliardi, comprensivi di 800 milioni da destinare ai nuovi LEA».

6 Def 2016, per Anaao Assomed e Gimbe giudizi negativi per quel che riguarda la spe... Pagina 3 di 3 «Se le stime del DEF su aumento del PIL e spesa sanitaria sono corrette continua il Presidente al di là di slogan populisti e promesse vane, la chiave di lettura è solo una: crescendo meno del PIL nominale, la spesa sanitaria non coprirà nemmeno l aumento dei prezzi. Di conseguenza la sanità pubblica, a parità di potere di acquisto, nel prossimo triennio disporrà delle stesse risorse solo se la ripresa economica del Paese raggiungerà previsioni più che ambiziose. In caso negativo, sul SSN non potranno che abbattersi ulteriori tagli». Ma il dato più preoccupante è che, secondo le stime del DEF, nel triennio il rapporto tra spesa sanitaria e PIL decrescerà dello 0,1% anno, attestandosi al 6,5% nel «Il 6,5% è una soglia d allarme precisa Cartabellotta che desta enormi preoccupazioni per la salute dei cittadini, al di sotto della quale secondo le stime dell OMS si riduce l aspettativa di vita. Finiremmo in fondo ai paesi OCSE, dopo essere già stati richiamati, con la revisione del SSN di gennaio 2015, a garantire che gli sforzi in atto per contenere la spesa sanitaria non vadano a intaccare la qualità dell assistenza». Tutto questo avviene in un clima di grande sintonia tra Stato e Regioni: infatti le previsioni del DEF tengono conto dell intesa Stato-Regioni dello scorso 11 febbraio, che ha permesso al contributo alla finanza pubblica [ ] nel rispetto dei livelli essenziali di assistenza previsto dal comma 680 della Legge di Stabilità di trasformarsi nel DEF 2016 in contributo del Servizio Sanitario Nazionale alla complessiva manovra a carico delle Regioni definita dalla Legge di Stabilità 2016, concretizzando anche i desiderata delle Regioni. Infatti, il comma 680 della Legge di Stabilità rimandava al 31 gennaio di ogni anno la proposta delle Regioni sul contributo alla finanza pubblica, lasciando ulteriori margini di recupero di risorse per la Sanità. L Intesa Stato-Regioni dell 11 febbraio, rideterminando il fabbisogno sanitario nazionale in 113 miliardi per il 2017 e in 115 miliardi per il 2018, da un lato ha fornito ragionevoli certezze alle Regioni, dall altro ha sancito che il contributo alla finanza pubblica per gli anni graverà quasi del tutto sulle spalle della Sanità (3,5 miliardi per il 2017 e 5 miliardi per il 2018 e 2019), assolvendo le Regioni dal compito di presentare proposte e il Governo da quello di valutarle, fatta eccezione per i residuali 480 milioni. «In un ottica di finanza pubblica conclude Cartabellotta siamo indubbiamente di fronte ad una strategica intesa Stato-Regioni, oculatamente non data in pasto ai media. Secondo una prospettiva di sanità pubblica, l 11 febbraio 2016 rischia di passare alla storia come la data in cui Stato e Regioni hanno assestato il colpo di grazia al SSN». Copyright Responsabile Civile - Tutti i diritti riservati.

7 Def, allarme di Gimbe e Anaao Assomed: "È il colpo di grazia al Ssn" - RIFday Pagina 1 di 4 INFORMATIVA SUI COOKIE. Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. MAGGIORI INFORMAZIONI ACCETTA HOME PRIMO PIANO PROFESSIONE SANITÀ FARMACIA FARMACI MERCATO SCIENZA E RICERCA LA (IN)CITAZIONE DI OGGI Def, allarme di Gimbe e Anaao Assomed: È il colpo di grazia al Ssn RIFday - aprile 12, Comment Roma, 12 aprile Con il Def si assesta il colpo di grazia al Ssn. Il Documento di economia e finanza 2016, approvato dal Consiglio dei ministri venerdì scorso, conferma il trend del progressivo definanziamento del servizio sanitario nazionale, che nel 2019 scenderà al 6,5% del Pil, collocando l Italia in fondo ai Paesi Ocse, con il rischio concreto di ridurre l aspettativa di vita dei cittadini. Questa la preoccupata valutazione degli esperti della Fondazione Gimbe (il Gruppo Italiano per la medicina basata sulle evidenze) alle cifre del documento sulla sanità. Secondo le previsioni del Def, nel triennio il Pil crescerà in media del 2,8% per anno, mentre la spesa sanitaria aumenterà annualmente a un tasso medio dell 1,5%. In dettaglio, dai 113,3 miliardi stimati per il 2016, la spesa sanitaria dovrebbe arrivare a 114,7 miliardi nel 2017, a 116,1 nel 2018 e 118,5 nel Ma si tratta di previsioni che, a giudizio di Nino Cartabellotta (nella foto), presidente della Fondazione Gimbe, sono solo uno specchietto per le allodole. Negli ultimi anni spiega l esperto a Adn Kronos la sanità ha ricevuto sempre meno di quanto previsto dal documento programmatico del Tesoro. L esempio del 2016 è paradigmatico: dai 117,6 miliardi stimati dal Def 2013, siamo scesi a 116,1 con il Def 2014 e a 113,4 con il Def 2015, per arrivare a un finanziamento reale di 111 miliardi, comprensivi di 800 milioni da destinare ai nuovi Lea. Cifre di per sé allarmanti. Se le stime del Def su aumento del Pil e spesa sanitaria sono corrette tira le somme Cartabellotta al di là di slogan populisti e promesse vane, la chiave di lettura è solo una: crescendo meno del Pil nominale, la spesa sanitaria non coprirà nemmeno l aumento dei prezzi. Di conseguenza la sanità pubblica, a parità di potere di acquisto, nel prossimo triennio disporrà delle stesse risorse solo se la ripresa economica del Paese raggiungerà previsioni più che ambiziose. In caso negativo avverte l esperto sul Ssn non potranno che abbattersi ulteriori tagli. Ma il dato più preoccupante, per Gimbe, è che, secondo le stime del Def, nel triennio il rapporto tra spesa sanitaria e Pil decrescerà dello 0,1% anno, attestandosi al 6,5% nel Il 6,5% è una soglia d allarme precisa Cartabellotta che desta enormi preoccupazioni per la salute dei cittadini, al di sotto della quale secondo le stime dell Oms si riduce l aspettativa di vita. Finiremmo in fondo ai Paesi Ocse, dopo essere già stati richiamati,

8 Def, allarme di Gimbe e Anaao Assomed: "È il colpo di grazia al Ssn" - RIFday Pagina 2 di 4 con la revisione del Ssn di gennaio 2015, a garantire che gli sforzi in atto per contenere la spesa sanitaria non vadano a intaccare INFORMATIVA la qualità SUI COOKIE. dell assistenza Questo sito ricorda utilizza l esperto. cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. MAGGIORI INFORMAZIONI ACCETTA Tutto questo, sottolinea il presidente della Fondazione, avviene in un clima di grande sintonia tra Stato e Regioni. Il comma 680 della Legge di Stabilità rimandava al 31 gennaio di ogni anno la proposta delle Regioni sul contributo alla finanza pubblica, lasciando ulteriori margini di recupero di risorse per la sanità. Se l intesa Stato-Regioni dell 11 febbraio, rideterminando il fabbisogno sanitario nazionale in 113 miliardi per il 2017 e in 115 per il 2018, da un lato ha fornito ragionevoli certezze alle Regioni, dall altro secondo la lettura di Gimbe ha sancito che il contributo alla finanza pubblica per gli anni graverà quasi del tutto sulle spalle della sanità (3,5 miliardi per il 2017 e 5 miliardi per il 2018 e 2019), assolvendo le Regioni dal compito di presentare proposte e il Governo da quello di valutarle, fatta eccezione per i residuali 480 milioni,. La conclusione di Cartabellotta, molto critica, finisce in buona sostanza per denunciare una sorta di pactum sceleris: In un ottica di finanza pubblica siamo indubbiamente di fronte a una strategica intesa Stato-Regioni, oculatamente non data in pasto ai media conclude infatti l esperto. E l 11 febbraio 2016 rischia di passare alla storia come la data in cui Stato e Regioni hanno assestato il colpo di grazia al Ssn. Sulla stessa lunghezza d onda il commento di Costantino Troise, segretario nazionale Anaao Assomed, per il quale il Def 2016 è criptico e lascia in stand by un settore che, pur scontando ancora margini per un recupero di efficienza, deve affrontare costi crescenti per garantire adeguata assistenza a una popolazione sempre più longeva e complessa dal punto di vista dello stato di salute. E continua a giocare tra spesa e finanziamento nascondendo le carte ed il cerino tra Governo e Regioni. Condividi Mi piace 1 Share 1 Notizie correlate Consiglio dei Ministri, oggi il DEf. Mandelli: Vedremo se ci sono i 2 mld in più per la sanità Gelli (Pd): Sanità, Regioni con troppa libertà, la nostra riforma migliorerà la situazione Bevere (Agenas): Sanità, ancora troppe disuguaglianze tra le Regioni Cerca Iscriviti alla newsletter Mattinale Indirizzo Il tuo indirizzo Iscriviti

9 Def 2016: Buio fitto per la sanità pubblica Panorama della Sanità Pagina 1 di 1 Panorama della Sanità panoramasanita.it Def 2016: Buio fitto per la sanità pubblica Un DEF 2016 criptico commenta il Segretario Nazionale Anaao Assomed, Costantino Troise che lascia in stand by un settore che, pur scontando ancora margini per un recupero di efficienza, deve affrontare costi crescenti per garantire adeguata assistenza ad una popolazione sempre più longeva e complessa dal punto di vista dello stato di salute. E continua a giocare tra spesa e finanziamento nascondendo le carte ed il cerino tra Governo e Regioni. Chiara la previsione della spesa sanitaria, in crescita inferiore al PIL nominale, in discesa in rapporto al PIL fino al punto di non ritorno del 6,5%. Sempre più distante dai livelli di spesa dei maggiori paesi europei, vero spartiacque tra i sistemi sanitari dell Europa occidentale e quelli dei paesi meno sviluppati. E non basterà inventare mega Asl, dagli esiti incerti anche sul risanamento dei conti, o applicare i mitici costi standard anche al prezzo di quella siringa assurta a simbolo della sanità italiana, o sperare in una evaporazione dei comportamenti di medicina difensiva con l approvazione del ddl sulla responsabilità professionale, pure prevista dal DEF. Gli indicatori di salute della popolazione cominciano a volgere al peggio e diversi segnali denunciano una corsa della sanità italiana verso gli Usa passando per la Grecia, con milioni di cittadini espulsi dalla assistenza sanitaria ed il fiorire di iniziative private nei supermercati. Questo sì che è di sinistra, altro che l intramoenia. In mancanza di investimenti la sanità diventa un laboratorio dove si sperimentano soluzioni privatistiche non più striscianti, un puro aggregato di beni e servizi, costretta a rincorrere di anno in anno le ragioni della propria esistenza lungo un piano inclinato alla fine del quale la salute si ritroverà diritto esigibile dai cittadini in base alla residenza ed al censo. Le aspettative di Medici e dirigenti sanitari dipendenti restano, dopo 7 anni di blocco contrattuale, al palo, ad aspettare il godot di un contratto espulso dal linguaggio della politica e annichilito nei documenti contabili. Nessuna meraviglia: se le risorse umane sono un costo, rientrano a pieno titolo nella spending review, non negli investimenti. In assenza di certezze affidate alla prossima legge di stabilità, il rimpallo tra Governo e Regioni sui tagli di spesa rischia di scaricarsi sulla salute dei cittadini e sul lavoro dei professionisti Panorama della Sanità. All Rights Reserved.

10 Anaao Assomed: nel Def buio fitto per la sanità Sanità24 - Il Sole 24 Ore Pagina 1 di 3 11/04/ apr 2016 SEGNALIBRO FACEBOOK TWITTER LAVORO E PROFESSIONE Anaao Assomed: nel Def buio fitto per la sanità «Il Documento economico finanziario (Def) 2016 è criptico e lascia in stand by un settore che, pur scontando ancora margini per un recupero di efficienza, deve affrontare costi crescenti per garantire adeguata assistenza ad una popolazione sempre più longeva e complessa dal punto di vista dello stato di salute. E continua a giocare tra spesa e finanziamento nascondendo le carte ed il cerino tra Governo e Regioni». Lo sostiene il segretario nazionale Anaao Assomed, Costantino Troise secondo cui «è chiara la previsione della spesa sanitaria, in crescita inferiore al Pil nominale, in discesa in rapporto al Pil fino al punto di non ritorno del 6,5%». Insomma, per Anaao Assomed l Italia sanitaria si allontana sempre di più dai livelli di spesa dei maggiori paesi europei, vero spartiacque tra i sistemi sanitari dell'europa occidentale e quelli dei paesi meno sviluppati. «E non basterà inventare mega Asl - aggiungo Troise - dagli esiti incerti anche sul risanamento dei conti, o applicare i mitici costi standard anche al prezzo di quella siringa assurta a simbolo della sanità italiana, o sperare in una

11 Anaao Assomed: nel Def buio fitto per la sanità Sanità24 - Il Sole 24 Ore Pagina 2 di 3 11/04/2016 evaporazione dei comportamenti di medicina difensiva con l approvazione del ddl sulla responsabilità professionale, pure prevista dal Def». Per Anaao gli indicatori di salute della popolazione «cominciano a volgere al peggio» e diversi segnali denunciano una corsa della sanità italiana verso gli Usa passando per la Grecia, con milioni di cittadini espulsi dalla assistenza sanitaria ed il fiorire di iniziative private nei supermercati: «Questo sì che è di sinistra, altro che l intramoenia». «In mancanza di investimenti -sottolinea Troise - la sanità diventa un laboratorio dove si sperimentano soluzioni privatistiche non più striscianti, un puro aggregato di beni e servizi, costretta a rincorrere di anno in anno le ragioni della propria esistenza lungo un piano inclinato alla fine del quale la salute si ritroverà diritto esigibile dai cittadini in base alla residenza ed al censo. Le aspettative di medici e dirigenti sanitari dipendenti restano, dopo 7 anni di blocco contrattuale, al palo, ad aspettare il godot di un contratto espulso dal linguaggio della politica e annichilito nei documenti contabili. Nessuna meraviglia: se le risorse umane sono un costo, rientrano a pieno titolo nella spending review, non negli investimenti. In assenza di certezze affidate alla prossima legge di stabilità, il rimpallo tra Governo e Regioni sui tagli di spesa rischia di scaricarsi sulla salute dei cittadini e sul lavoro dei professionisti». RIPRODUZIONE RISERVATA CORRELATI IMPRESE E MERCATO 17 Giugno 2014 Appalti: a Foggia «ago e filo» da 28,6 milioni AZIENDE E REGIONI 23 Giugno 2014 A Oristano la medicina narrativa entra nella programmazione dell'asl

12 Anaao Assomed: nel Def buio fitto per la sanità Sanità24 - Il Sole 24 Ore Pagina 3 di 3 11/04/2016 AZIENDE E REGIONI 23 Giugno 2014 Gioco d'azzardo, l'umbria adotta il marchio «no slot» Privacy policy Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

13 Def Troise (Anaao): Un documento criptico. Sanità lasciata in stand by Pagina 1 di 1 11/04/2016 quotidianosanità.it Lunedì 11 APRILE 2016 Def Troise (Anaao): Un documento criptico. Sanità lasciata in stand by Le aspettative di Medici e dirigenti sanitari dipendenti restano, dopo 7 anni di blocco contrattuale, al palo, ad aspettare il godot di un contratto espulso dal linguaggio della politica e annichilito nei documenti contabili. Nessuna meraviglia: se le risorse umane sono un costo, rientrano a pieno titolo nella spending review, non negli investimenti Un DEF 2016 criptico che lascia in stand by un settore che, pur scontando ancora margini per un recupero di efficienza, deve affrontare costi crescenti per garantire adeguata assistenza ad una popolazione sempre più longeva e complessa dal punto di vista dello stato di salute. E continua a giocare tra spesa e finanziamento nascondendo le carte ed il cerino tra Governo e Regioni. Chiara la previsione della spesa sanitaria, in crescita inferiore al PIL nominale, in discesa in rapporto al PIL fino al punto di non ritorno del 6,5%. Sempre più distante dai livelli di spesa dei maggiori paesi europei, vero spartiacque tra i sistemi sanitari dell Europa occidentale e quelli dei paesi meno sviluppati. E non basterà inventare mega Asl, dagli esiti incerti anche sul risanamento dei conti, o applicare i mitici costi standard anche al prezzo di quella siringa assurta a simbolo della sanità italiana, o sperare in una evaporazione dei comportamenti di medicina difensiva con l'approvazione del ddl sulla responsabilità professionale, pure prevista dal DEF. Gli indicatori di salute della popolazione cominciano a volgere al peggio e diversi segnali denunciano una corsa della sanità italiana verso gli Usa passando per la Grecia, con milioni di cittadini espulsi dalla assistenza sanitaria ed il fiorire di iniziative private nei supermercati. Questo sì che è di sinistra, altro che l intramoenia. In mancanza di investimenti la sanità diventa unlaboratoriodovesisperimentanosoluzioniprivatistichenon più striscianti, un puroaggregatodibenieservizi, costretta a rincorrere di anno in anno le ragioni della propria esistenza lungo un piano inclinatoallafine delquale la salutesi ritroverà diritto esigibile dai cittadini in base alla residenza ed al censo. Le aspettative di Medici e dirigenti sanitari dipendenti restano, dopo 7 anni di blocco contrattuale, al palo, ad aspettare il godot di un contratto espulso dal linguaggio della politica e annichilito nei documenti contabili. Nessuna meraviglia: se le risorse umane sono un costo, rientrano a pieno titolo nella spending review, non negli investimenti. In assenza di certezze affidate alla prossima legge di stabilità, il rimpallo tra Governo e Regioni sui tagli di spesa rischia di scaricarsi sulla salute dei cittadini e sul lavoro dei professionisti. Costantino Troise Segretario Nazionale Anaao Assomed

SANITA': ANAAO SU LEGGE STABILITA', IMPEDIAMO SVENDITA DELLA RETE OSPEDALIERA =

SANITA': ANAAO SU LEGGE STABILITA', IMPEDIAMO SVENDITA DELLA RETE OSPEDALIERA = AKS0044 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': ANAAO SU LEGGE STABILITA', IMPEDIAMO SVENDITA DELLA RETE OSPEDALIERA = Roma, 13 nov. (AdnKronos Salute) - "L'ostinazione con la quale il Governo pressa il Parlamento per

Dettagli

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Valutazioni sul disegno di legge Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di stabilità 2016

Dettagli

Medici in sciopero per 48 ore il 17 e 18 marzo

Medici in sciopero per 48 ore il 17 e 18 marzo Medici in sciopero per 48 ore il 17 e 18 marzo - Sanità - Salute e Benessere - ANSA.it Pagina 1 di 2 Agenzia ANSA Canale Salute&Benessere Cerca sul sito di Salute e Benessere Ricerca Sanità Medicina Associazioni

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

La Manovra 2012-2014 e il suo impatto

La Manovra 2012-2014 e il suo impatto La Manovra 2012-2014 e il suo impatto finanziario sul SSN Fernanda Gellona Direttore Generale Assobiomedica La Manovra 2012-2014 e il suo impatto finanziario sul SSN Un taglio complessivo pari a 12.650

Dettagli

SANITA': ANAAO, DANNI DA BRACCIO DI FERRO CON REGIONI SI LAVORI SU VERSIONE ORIGINARIA 'DECRETONE'

SANITA': ANAAO, DANNI DA BRACCIO DI FERRO CON REGIONI SI LAVORI SU VERSIONE ORIGINARIA 'DECRETONE' SANITA': ANAAO, DANNI DA BRACCIO DI FERRO CON REGIONI SI LAVORI SU VERSIONE ORIGINARIA 'DECRETONE' (ANSA) - ROMA, 5 SET - "Il braccio di ferro con le Regioni sta producendo effetti devastanti, non solo

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO e per i piccolissimi? Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività

Dettagli

Accesso a Medicina, Anaao Giovani: no a proposte distruttive

Accesso a Medicina, Anaao Giovani: no a proposte distruttive Accesso a Medicina, Anaao Giovani: no a proposte distruttive Sanità24 - Il Sole 24... http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/lavoro-e-professione/2015-10-27/accesso-me... Pagina 1 di 3 27 ott 2015 SEGNALIBRO

Dettagli

Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica

Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica Assemblea di Facoltà 26 Ottobre 2010 Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica A cura degli studenti della Facoltà di Ingegneria Unical Studenti Ingegneria Assemblea di Facoltà

Dettagli

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE EDILIZIA: 2015, SI ATTENUA LA CADUTA MA IL SETTORE NON E ANCORA FUORI DALLA CRISI La crisi continua

Dettagli

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI = Roma, 25 ott. (Adnkronos Salute) - "Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Dopo aver tentato di cancellare i riscatti degli anni di laurea

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Salute: Lorenzin, non un costo ma opportunita' investimento

Salute: Lorenzin, non un costo ma opportunita' investimento Salute: Lorenzin, non un costo ma opportunita' investimento (ANSA) - ROMA, 19 NOV - "L' investimento in salute e' il presupposto per la crescita e lo sviluppo di un Paese". Per questo e' necessario "abbandonare

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE COMUNICATO STAMPA

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA 12 Maggio, giornata internazionale dell infermiere: Il Nursind al fianco degli infermieri disoccupati: Senza infermieri non c è futuro per il SSN. Il Nursind, il sindacato rappresentativo

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

La contabilitàpubblica nella prospettiva europea. Biagio Mazzotta Ragioneria Generale dello Stato

La contabilitàpubblica nella prospettiva europea. Biagio Mazzotta Ragioneria Generale dello Stato La contabilitàpubblica nella prospettiva europea Biagio Mazzotta Ragioneria Generale dello Stato Roma, Le motivazioni di una nuova Governance europea I pilastri Gli obiettivi Le tappe del dibattito Le

Dettagli

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare Rassegna Stampa Preliminare Co n stampa Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax 030 24 20 472 intermedia@intermedianews.it www.medinews.it www.intermedianews.tv

Dettagli

COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona

COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona Regolamento per la richiesta e l utilizzo di spazi pubblicitari sul sito internet comunale www.turismonumana.it Art. 1 - "CONDIZIONI GENERALI" Art. 2 - "CATEGORIE ABILITATE A CHIEDERE IL SERVIZIO" Art.

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia 1

Consiglio Regionale della Puglia 1 1 LEGGE REGIONALE 08 APRILE 2011, N. 5 Norme in materia di Residenze sanitarie e socio-sanitarie assistenziali (RSSA), riabilitazione e hospice e disposizioni urgenti in materia sanitaria 2 LEGGE REGIONALE

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale 6.3 La politica finanziaria e di gestione del debito 6.3.1 Lo scenario di base Anche se il piano di investimenti in essere ammonta a quasi 5 miliardi, il ricorso a risorse esterne e alle alienazioni immobiliari

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO (2)

MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO (2) MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO = Roma, 3 feb. (Adnkronos/Labitalia) «Il governo non può continuare con la politica dei tagli agli apparati di sicurezza e soccorso pubblico

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità La Riforma Sanitaria in Friuli Venezia Giulia Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità Collegio IPASVI e CNC di Udine Udine, 8 ottobre 2015 Giorgio Ros 1 Le radici del

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli Determinazione n. 253 del 04-04-2016 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 267 del 31-03-2016 Determinazione n. 40 del 30-03-2016

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 Proponente ENRICO ROSSI GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Programmazione 2014-2020

Programmazione 2014-2020 Centro di Iniziativa per l Europa del Piemonte, Via G. B. La Salle 17, Torino. Programmazione 2014-2020 1 Possibilità di finanziamento Autofinanziamento Fund raising Crowd funding Fondazioni bancarie,

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

E-COMMERCE IN ITALIA 2016

E-COMMERCE IN ITALIA 2016 E-COMMERCE IN ITALIA 2016 X Edizione #ecommerce2016 AGENDA 1 G 2 3 Lo Stato dell E-commerce Strategie & Marketing Internazionalizzazione 4 5 6 Mobile F 5 Social Media 6 i Market Trends #Ecommerce2016 G

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 19.7.2006 COM(2006) 407 definitivo Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CECA, CEE, Euratom) n. 300/76 che determina

Dettagli

FORMAZIONE E BUSINESS: A GENOVA UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE. http://www.bjliguria.it/2015/04/formazione-e-business-a-genova-un-progetto-multidis...

FORMAZIONE E BUSINESS: A GENOVA UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE. http://www.bjliguria.it/2015/04/formazione-e-business-a-genova-un-progetto-multidis... Page 1 of 5 Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

ESTRATTO RASSEGNA STAMPA

ESTRATTO RASSEGNA STAMPA ESTRATTO RASSEGNA STAMPA Dichiarazione presidente Gregorio Fogliani: legge di stabilità e innalzamento valore esentasse buoni pasto 2014 QUI! Group S.p.A. ADN1060 7 ECO 0 DNA ECO NAZ L.STABILITA': FOGLIANI

Dettagli

Welcome. CCIAA Nuoro. 9 Marzo 2015. D_Day nazionale Fatturazione Elettronica. In collaborazione con

Welcome. CCIAA Nuoro. 9 Marzo 2015. D_Day nazionale Fatturazione Elettronica. In collaborazione con Welcome CCIAA Nuoro 9 Marzo 2015 D_Day nazionale Fatturazione Elettronica Digital Day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA ISTRUZIONI PER L USO ANTONELLA FANCELLO SOMMARIO Cos è la fatturazione elettronica?

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE 730 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE OCSE Economic Outlook 21 novembre 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 113367 Quotidiano 113367 Quotidiano 113367 28/11/2012 pag. 5 AG. STAMPA ANSA del 27 novembre 2012 1. ANSA martedì 27 novembre 2012, 18.58.54 SANITA': FEDERLAZIO, DECRETO BONDI RINVIA INTERVENTI

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 05-4-2016 16871 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.231 Art. 39 della L.R.

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali. Vestone, Settembre 2015 Gentilissimo Socio, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la situazione patrimoniale ed economica semestrale al 30 giugno 2015 nella sua seduta del 2 settembre u.s., situazione

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

Cisl e First, governo intervenga per fermare speculazione Mps

Cisl e First, governo intervenga per fermare speculazione Mps Cisl e First, governo intervenga per fermare speculazione Mps Pubblicato il: 21/01/2016 14:37 "Il Governo deve intervenire per fermare la speculazione nei confronti del Monte dei Paschi di Siena e sui

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

La SALUTE non ha prezzo, ma la SANITÀ costa a tutti

La SALUTE non ha prezzo, ma la SANITÀ costa a tutti 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 17 febbraio 2012 La SALUTE non ha prezzo, ma la SANITÀ costa a tutti Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE IL PARADOSSO Vantiamo un SSN che l Organizzazione Mondiale

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A DETERMINA N. 2081 DEL 24/11/2015 INCARICATO ALLA REDAZIONE: Munaretto Elena RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Castagnaro Micaela SETTORE PROPONENTE: SETTORE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE

Dettagli

SANITA': ANAAO SU ERRORI MEDICI, MALASANITA' O MALAINFORMAZIONE?

SANITA': ANAAO SU ERRORI MEDICI, MALASANITA' O MALAINFORMAZIONE? SANITA': ANAAO SU ERRORI MEDICI, MALASANITA' O MALAINFORMAZIONE? Roma, 27 dic. (Adnkronos Salute) - "I dati prodotti dalla Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori sanitari, frutto di una indagine

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA Foglio N. 0.00.3 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ; OGGETTO: Servizio Idro-Meteo-Clima. Indizione di una procedura aperta in ambito comunitario per l'affidamento del servizio di manutenzione e assistenza della rete regionale di monitoraggio idrometeorologica

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011 DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Sede in Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine e codice fiscale: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano Marta Valsecchi Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano Mobile Advertising e Mobile Commerce: le dinamiche in atto e i trend del mercato Marta Valsecchi Direttore

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

C I R C O L A R E N. 6

C I R C O L A R E N. 6 C I R C O L A R E N. 6 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica Roma, 6 febbraio 2001 Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ---------------- Ispettorato Generale

Dettagli

Il Comprehensive Assessment

Il Comprehensive Assessment Il Comprehensive Assessment L esercizio di valutazione approfondita condotto dalla BCE Ø La valutazione approfondita prevista dal regolamento sull MVU per i 130 enti creditizi che, secondo le aspettative,

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Farmacie e Farmacisti 13 Avvenire 08/06/2011 TRUFFE ALLA SANITA', UN AFFARE DA 184 MILIONI (L.Mazza) 2 Rubrica: Farmaci 27 Libero Quotidiano

Dettagli

Il sistema sanitario italiano

Il sistema sanitario italiano Il sistema sanitario italiano 3 livelli di assistenza: assistenza ospedaliera assistenza medico-generica e specialistica assistenza farmaceutica Finanziamento: IRAP, addizionale IRPEF, IVA, accisa sulla

Dettagli

Expo: Benasso (Assolombarda), garantire servizio di mobilità (2)

Expo: Benasso (Assolombarda), garantire servizio di mobilità (2) 10-02-2015 1 Usando Yahoo accetti che Yahoo e i suoi partners utilizzino cookies per fini di personalizzazione e altre finalità Nuovo utente? Registrati Entra Aiuto Scarica le nuove applicazioni Yahoo

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a: Pagina 1 di 10 Leggi d'italia L. 25-2-1992 n. 215 Azioni positive per l'imprenditoria femminile. Pubblicata nella Gazz. Uff. 7 marzo 1992, n. 56. L. 25 febbraio 1992, n. 215 (1). Azioni positive per l'imprenditoria

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali Modulo 1. DALLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO Sapere: Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali, utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti

Dettagli

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione Le Organizzazioni partecipanti: tipologia, settore, beneficiari, entrate 209 Organizzazioni Tipologia La comunicazione digitale

Dettagli

La spesa pubblica italiana: chi costa di più?

La spesa pubblica italiana: chi costa di più? Lo stato della finanza provinciale I dati sulla spesa centrale e locale, le manovre economiche e le conseguenze su bilanci e servizi. Giugno 2014 1 La spesa pubblica italiana: chi costa di più? La spesa

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Il Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin

Il Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin 1 14 giugno 2014 Le novità in sanità delle norme approvate dal Governo. Dalla Riforma PA alle ricette per le patologie croniche. E per i medici del Ssn niente obbligo assicurazione. Albo nazionale per

Dettagli

La dimensione economica

La dimensione economica Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale La dimensione economica dei servizi territoriali Patrizio Armeni CERGAS e SDA Bocconi Agenda Premessa: la dimensione economica Il finanziamento

Dettagli

SANITA': INTERSINDACALE SU ORARIO LAVORO, NO A DEROGHE =

SANITA': INTERSINDACALE SU ORARIO LAVORO, NO A DEROGHE = AKS0045 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': INTERSINDACALE SU ORARIO LAVORO, NO A DEROGHE = Roma, 10 nov. (AdnKronos Salute) - E' in atto "il tentativo strumentale di Governo e Regioni di cercare un accordo in extremis

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione 2000-2006

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione 2000-2006 4 PIANO FINANZIARIO 4.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO Il Costo Totale del Programma Trasporti per il periodo 2000 2006, sulla base della Decisione C(2001) 2162 del 14.09.01, è pari a 4.280,548

Dettagli

Lo stato della finanza provinciale

Lo stato della finanza provinciale Lo stato della finanza provinciale I dati sulla spesa centrale e locale, le manovre economiche e le conseguenze su bilanci e servizi. Ottobre 2014 1 La spesa pubblica italiana: chi costa di più? La spesa

Dettagli

IL PARADOSSO. La SALUTE non ha prezzo, I NOSTRI DIRITTI IL DILEMMA. 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 17 febbraio 2012

IL PARADOSSO. La SALUTE non ha prezzo, I NOSTRI DIRITTI IL DILEMMA. 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 17 febbraio 2012 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 17 febbraio 2012 IL PARADOSSO La SALUTE non ha prezzo, ma la SANITÀ costa a tutti Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Vantiamo un SSN che l Organizzazione Mondiale

Dettagli

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep Dr. Andrea Gumina, PhD Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School 1 Definizione di Governo elettronico (fonti: EU, OECD, WB)

Dettagli

SANITA': ANAAO, INACCETTABILE IL DOCUMENTO DELLE REGIONI TROISE, COSI' SI SALVAGUARDA L'INVADENZA DELLA POLITICA

SANITA': ANAAO, INACCETTABILE IL DOCUMENTO DELLE REGIONI TROISE, COSI' SI SALVAGUARDA L'INVADENZA DELLA POLITICA SANITA': ANAAO, INACCETTABILE IL DOCUMENTO DELLE REGIONI TROISE, COSI' SI SALVAGUARDA L'INVADENZA DELLA POLITICA (ANSA) ROMA, 3 SET "Il documento ultimatum che gli Assessori alla Salute hanno inviato al

Dettagli

di Lunedì 22 giugno 2015

di Lunedì 22 giugno 2015 di Lunedì 22 giugno 2015 Quotidiano Data Pagina Foglio 25-06-2015 16 1 Codice abbonamento: 118813 Banca di Bologna Pag. 3 Data Pagina Foglio 22-06-2015 1 Redazione Contatti Pubblicità Privacy Informativa

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) RIPARTIZIONE ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA, RISORSE UMANE DETERMINAZIONE Doc. int. 9 Pubbl. PU 114 OGGETTO: Servizio di fornitura blocchi buoni mensa - ditta Elledi

Dettagli

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA CONGRESSO NAZIONALE S.I.N. - ROMA 9-11 OTTOBRE 2014 11 Ottobre Sessione Infermieristica ASPETTI CLINICO ASSISTENZIALI TRA SICUREZZA E QUALITA' DELLE CURE PER IL LATE PRETERM Graziella COSTAMAGNA Infermiera

Dettagli

Venerdì 21 FEBBRAIO 2013 Lo sciopero dei ginecologi e le risposte dei

Venerdì 21 FEBBRAIO 2013 Lo sciopero dei ginecologi e le risposte dei Lo sciopero dei ginecologi e le risposte dei partiti http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=13602 Page 1 of 2 22/02/2013 quotidianosanità.it Venerdì 21 FEBBRAIO 2013 Lo sciopero

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

Be active, healty and happy!

Be active, healty and happy! PERSONAL TRAINER PROJECT lavoriamo per il tuo benessere Be active, healty and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario,

Dettagli

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto?

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto? Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto? Il Centro Studi di Ristretti Orizzonti ha realizzato la ricerca in base ai dati forniti dalla Ragioneria Generale dello

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE SERVIZI FORMATIVI\\BIBLIOTECA ORIGINALE DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 L anno 2012, nel mese di ottobre, il giorno nove, IL DIRIGENTE adotta la seguente determinazione avente per oggetto: CONVENZIONE

Dettagli

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae PAOLO DI LORETO - curriculum vitae STUDI E ABILITAZIONE PROFESSIONALE (1973) Laurea in Ingegneria Nucleare presso l Università degli Studi di Roma (votazione 110/110 e lode); (1976) Abilitazione alla Professione

Dettagli

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Venezia, 19 marzo 2014 Il debito pubblico e l economia sommersa

Dettagli

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile' Allegato 2 Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile' 1.Contenuto I progetti 'strutturanti' sono progetti indirizzati a favorire l'attività

Dettagli