Gli strumenti di gestione dell informazione in materia di CEM del sistema agenziale

Documenti analoghi
APAT REPORT CONCLUSIVO RELATIVO ALL ATTIVITÀ OSSERVATORIO NIR

3.5 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Cavandone

3.3 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Stazione

3.4 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Piano Grande

Modalità di compilazione della dichiarazione per la trasmissione dei dati al catasto degli impianti fissi che generano

Salute e Campi Elettromagnetici

3.7 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Trobaso-Possaccio

3.10 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Intra

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

3.11 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Sant Anna

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE (SRB) E RADIOTELEVISIVI (RTV) PRESENTI NELLE DIVERSE PROVINCE DEL LAZIO

AGENTI FISICI 2016 Radiazioni non ionizzanti Numero di pareri preventivi e di interventi di controllo su sorgenti di campi RF

REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017

Evoluzione dei sistemi di TLC: quali strategie per garantire lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell ambiente? Marina Barbiroli

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

Comune di Brusciano Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

RAPPORTO SULLE CRITICITÀ AMBIENTALI RELATIVE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure

Elementi di positività e criticità

Comuni Riuniti XL S.r.l.

1. INTRODUZIONE 2. STRUTTURA DELLA BASE DATI - SORGENTI A RADIOFREQUENZE

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 dicembre 2004, n

ALLEGATO 2 - Schema B - Domanda di autorizzazione art. 6 L.R. 30/00 Note e istruzioni di compilazione

Comune di S. Sebastiano al Vesuvio Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

Progetto di monitoraggio e controllo dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

INCONTRO PUBBLICO SU PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE IMOLA - 5 DICEMBRE 2013

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radio-telecomunicazioni

Normativa di riferimento. Quadro sinottico indicatori. Codice delle comunicazioni elettroniche

RADIAZIONI NON IONIZZANTI CAPITOLO 12

Approfondimenti sull elettromagnetismo

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI

Campi elettromagnetici

7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti:

Comune di Afragola Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

Autori: Maria LOGORELLI 1 CAPITOLO 12. Coordinatore statistico: Matteo SALOMONE 1. Coordinatore tematico: Salvatore CURCURUTO 1 1) ISPRA

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Campi elettromagnetici

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

12. RADIAZIONI NON IONIZZANTI

Radiazioni non Ionizzanti

Di seguito vengono riportati i dati relativi al monitoraggio del campo elettrico e magnetico effettuato nell anno 2012 in diversi siti

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Autori: Gabriele BELLABARBA 1, Salvatore CURCURUTO 1, Maria LOGORELLI 1

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Ambiente, salute e qualità della vita. Campi elettromagnetici

Comune di Arzano Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001

(cognome e nome/ragione sociale)

CAP. 9 ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO ED ACUSTICO

Attività dell Arpa Piemonte: controllo e informazione

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Titolo IV bis SEZIONE SPECIALE DEL REGISTRO RELATIVA ALLE INFRASTRUTTURE DI DIFFUSIONE SITE NEL TERRITORIO NAZIONALE

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Marina di Ravenna.

12. RADIAZIONI NON IONIZZANTI

Comune di Castellamare di Stabia Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

Spazio elettromagnetico in Valle d Aosta per stazioni radio base

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

ELETTROMAGNETISMO 06

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec

Radiazioni non ionizzanti

CATASTO GEOREFERENZIATO DELLE STAZIONI RADIOBASE NELLA PROVINCIA DI FERRARA CATASTO GEOREFERENZIATO DELLE INDAGINI STRUMENTALI NEL COMUNE DI FERRARA

EMITTENTI RADIOFONICHE

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA RELAZIONE

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

ALLEGATO FINALITÀ E CAMPO DI APPLICAZIONE

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI MONTESCUDO 2016 RELAZIONE

Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare

Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2005, n

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 novembre 2004, n

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

Allegato 3 Monografie Siti potenzialmente idonei alla installazione di sorgenti

Comune di TORRE DEL GRECO Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

2^ fase temporale PIANO DI INSTALLAZIONE COMUNALE

Il Monitoraggio ambientale e il Piano di Risanamento del Colle della Maddalena

PARERE TECNICO ARPA S.R.B VODAFONE MI3370A GSM MI 5844B UMTS LIMBIATE CENTRO via Generale Cantore Limbiate (MB)

INTRODUZIONE Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Antenna DVB-T per applicazioni nautiche

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Transcript:

Gli strumenti di gestione dell informazione in materia di CEM del sistema agenziale Salvatore Curcuruto Norberto Tombolillo APAT Bologna, 26/10/2006

Obiettivi: Informazione Comunicazione Attori principali: Amministratori Agenzie per l Ambiente

Esigenze della cittadinanza Partecipazione ai processi Chiarezza nelle informazioni Risposte delle istituzioni Trasparenza nelle azioni Presentazione di dati ed informazioni al pubblico

STRUMENTI OSSERVATORIO NIR (Non-Ionising Radiation) CATASTO DELLE FONTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

OSSERVATORIO NIR (Non( Non-Ionising Radiation) Sezione 1 (Sorgenti Controlli) Impianti Radiotelevisivi (RTV) Stazioni radio base (SRB) Linee elettriche (ELF) Controlli RTV effettuati Controlli SRB effettuati Controlli ELF effettuati

OSSERVATORIO NIR (Non( Non-Ionising Radiation) Sezione 2 ( Superamenti ) Superamenti RTV Copertura Superamenti RTV Superamenti SRB Copertura Superamenti SRB Superamenti ELF Copertura Superamenti ELF

OSSERVATORIO NIR (Non( Non-Ionising Radiation) Sezione 3 ( Normativa - Piani di Risanamento - Progetti ) Provvedimenti normativi in vigore Catasto Regionale Regolamenti Comunali (art. 8 c. 6 L.Q. 36/01) Facoltativo Piani di Risanamento Progetti

OSSERVATORIO NIR (Non( Non-Ionising Radiation) Percentuale dei siti nei quali è stato rilevato un superamento a causa di impianti RTV e SRB, nelle sole regioni per cui è disponibile il dato completo (2003)

OSSERVATORIO NIR (Non( Non-Ionising Radiation) Stato delle azioni di risanamento nei siti in cui è stato rilevato un superamento a causa di impianti RTV e SRB (2003)

Catasto fonti CEM Catasto CEM informazioni tecniche e di localizzazione informazioni amministrative esiti dei controlli

Catasto fonti CEM Fonti RF (Radio Frequency) Fonti ELF (Extremely low frequency)

Componente db RF

Componente db ELF

SORGENTI SORGENTI RADAR SORGENTI SRB SORGENTI RTV IMPIANTI SOSTEGNI CONCESSIONARI IMPIANTO SERVIZIO ANTENNE ELEM MARCHI PROPRIETARI Catasto fonti CEM Informazioni Fonti RF

Campo ID_SORGENTE FK_IMPIANTO DIREZIONE FREQUENZA1 FREQUENZA2 POTENZA_AUTORIZ GUADAGNO TILT_MECCANICO TILT_ELETTRICO CENTRO_EL_X CENTRO_EL_Y CENTRO_EL_Z STATO_ATTIVAZIONE FK_TIPO_ SERVIZIO FK_ANTENNA_TIPO Descrizione Identificativo progressivo Puntatore a TBL_SISTEMI Gradi inizio range SRB, portante video TV, portante Radio analogica, centro banda DAB e DVB,... (MHz) freq fine range SRB, portante audio TV... (MHz) Potenza al connettore d antenna (W) dbi Gradi Gradi (Opz) Distanza X dal centro sostegno (m) (Opz) Distanza Y dal centro sostegno (m) Altezza da terra del centro elettrico (metri) 0 Non Attivo, 1 Attivo, 2 Non determinato Puntatore alla tabella tipologia del servizio Puntatore all antenna Tipo

LINEE TRONCHI CORRENTI GESTORI TENSIONI TRATTE CAMPATE TIPI_TRATTA CONDUTTORI PROPRIETARI SOSTEGNI Catasto fonti CEM Informazioni Fonti ELF

Campo COD_IMPIANTO DENOMINAZIONE FK_TIPOIMPIANTO X_COORD Y_COORD Z_COORD FUSO FK_COMUNE INDIRIZZO FK_PROPRIETARIO DATA_COSTRUZIONE DATA_1ATTIVAZIONE DATA_DEMOLIZIONE Descrizione codice identificativo dato dal gestore Denominazione impianto Puntatore tabella tipo_impianto Coordinata Est UTM/WGS84 Coordinata Nord UTM/WGS84 Quota del terreno in metri Fuso di riferimento coordinate Puntatore alla tabella comuni Località Puntatore tabella Impianti Data di costruzione Data di prima attivazione Data demolizione

Catasti CEM regionali ARPA Db gestionale CEM Modello riconcili ato RF PFR Catasto CEM ELF altri dati RF ELF Altre amministrazioni Internet dati pubblici

Catasto CEM Nazionale PFR PFR Catasto Regionale PFR PFR Catasto Regionale Catasto Regionale Altre amministrazioni Catasto Regionale PFN Catasto Nazionale Internet dati pubblici

Conclusioni Questi strumenti consentono di: finalizzare l attività di controllo, garantendo affidabilità e velocità nell evasione del controllo stesso. Infatti, la conoscenza puntuale degli impianti presenti sul territorio permette di evidenziare situazioni di potenziale criticità, migliorando la qualkità e com pletezza dell informazione legata all attività di controllo puntuale; la valutazione preventiva della recettività ambientale di un sito rispetto all installazione di nuovi impianti, eventuali simulazioni dell impatto ambientale di nuovi provvedimenti normativi di regolamentazione dell uso delle sorgenti, a supporto delle scelte dell amministratore e dell attività autorizzativa stessa;

Conclusioni la costruzione di indicatori sintetici di pressione e di stato rispetto all inquinamento elettromagnetico, funzionali alla conoscenza e valutazione del trend evolutivo e indispensabili per una dinamica gestione delle problematiche ambientali in generale, attenta sia alla qualità dell ambiente che allo sviluppo attento, sostenibile e compatibile della società stessa.

Link di riferimento www.apat.it www.sinanet.apat.it E-mail salvatore.curcuruto@apat.it norberto.tombolillo@apat.it Riferimenti