Rhamphus monzinii, nuova specie del Piemonte (Coleoptera Curculionidae)

Documenti analoghi
LXI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI CURCULIONIDI DUE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS (EDELENGUS) REITTER, 1912 (Coleoptera, Curculionidae)

Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, Milano, Italia; **

Troglohyphantes sarae, nuova specie della Val d Aosta (Araneae, Linyphiidae)

CINQUE NUOVE SPECIE DI TRECHUS DELL ETIOPIA (Coleoptera, Carabidae)

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA ENDOGEA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)

UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae Entiminae)

246 Atti Acc. Rov. Agiati, a. 256, 2006, ser. VIII, vol. VI, B Per la descrizione delle specie è stato seguito il modello di van der Berg (1972). Le m

PLATYCRANUS (GENISTOCAPSUS) CONCH N. SP.,

Leiosoma talamellii n. sp. della Majella (Appennino centrale) con alcune note di ecologia

GIANFRANCO SAMA - PETER SCHURTvIANN

non commercial use only

Tre nuove specie di Agrilus Curtis, 1825 del Burkina Faso (Coleoptera: Buprestidae)

La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae)

UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA

UN NUOVO DUVALIUS DEI MONTI MARTANI (UMBRIA) (Coleoptera, Carabidae)

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) **

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DEL LAZIO (Coleoptera, Carabidae)

Due nuove specie di Crossopalpus Bigot, 1857, con chiave per il riconoscimento delle specie italiane

(Coleoptera, Carabidae)

Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae)

Una nuova Typhloreicheia del sud della Sardegna (Coleoptera Carabidae)

Nota sistematica e sinonimica su Sinechostictus ictis (Antoine, 1931)

Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp GASTRALLUS PUBENS FAIRMAIRE, 1875 (Coleoptera Anobiidae) IN SICILIA

CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DEGLI XANTHOLININI DELLA CINA. VII. NUOVE SPECIE DI GANSU, SICHUAN E SHAANXI (COLEOPTERA, STAPHYLINIDAE) (*)

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (3-4), 2005, pp

Pier Mauro GIACHINO* BATHYSCIDIUS COMOTTIORUM N. SP. DEL KOSOVO (COLEOPTERA, CHOLEVIDAE, LEPTODIRINAE)

DUE NUOVI CEPHENNIUM DELLE ALPI APUANE (TOSCANA) (Coleoptera, Scydmaenidae)

UN NUOVO DUVALIUS DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae)

Una nuova specie della Turchia del genere Tenuicollis Marseul, 1879

BOLDORIELLA (INSUBRITES) PEDERSOLII NUOVA SPECIE DELLE PREALPI BERGAMASCHE (COLEOPTERA CARABIDAE TRECHINAE)

Due nuove specie di Platypalpus Macquart, 1827 della Romagna.

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005

Mimovelindopsis quadriguttata n. sp. dello Zambia

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA HOLDHAUS, 1924 DELL UMBRIA

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005

UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) e Marco BASTIANINI (****)

DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE E NOTE AGGIUNTIVE SUL GRUPPO DI TRECHUS STRIGIPENNIS (Coleoptera Carabidae Trechinae)

GIUSEPPE PLATIA * - IVO GUDENZI **

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)

Una nuova specie della famiglia Leptophlebiidae Paraleptophlebia Ridfoi n. sp.

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale (Coleoptera Carabidae)

ABSTRACT. Acronimi- cb: collezione Bordoni, Firenze; cs: coll. M. Schülke, Berlin; NMW: Naturhistorisches Museum, Wien.

Boll. Soc. entomol. ital., 137 (2): giugno 2005

Albanodirus trezzii NUOVO GENERE NUOVA SPECIE DI LEPTODIRINAE DELL'ALBANIA SETTENTRIONALE ( Coleoptera Cholevidae)

18 Atti Acc Rov Agiati, a 252, 2002, ser VIII, vol II, B PREMESSA Ho in corso un indagine revisionale sulle specie che compongono il genere Anonconotu

KNYSNA JANSEI N. GEN., N. SP. DELLA REPUBBLICA DEL SUD AFRICA (Lepidoptera: Pyraloidea: Crambidae: Crambinae) **

Le specie italiane del gruppo di Leiosoma scrobiferum con descrizione di sei specie nuove (Coleoptera, Curculionidae, Molytini)

108 Atti Acc Rov Agiati, a 254, 2004, ser VIII, vol IV, B nuova per la scienza, entità che qui di seguito descrivo Oltre al suo materiale, per il pres

NUOVI DATI SU ARCHEOBOLDORIA GHIDINI, 1937, CON DESCRIZIONE DI A. LANAI n. sp. (Coleoptera, Cholevidae, Leptodirinae)

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae)

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp , Venezia, 1 Gennaio 1981 PAOLO CANESTRELLI

Note sulle Typhloreicheia (Holdhaus, 1924) siciliane del gruppo praecox con descrizione di una nuova specie (Coleoptera Carabidae: Scaritinae).

Non-commercial use only

M irto ETONTI. Via 4 Novembre, 9 (Tignes) Pieve d Alpago (BL), Italia

DESCRIZIONE DI NUOVE SPECIE DI LANECARUS OHIRA, 1962 CON CHIAVE DI

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Note su Dorcadion turchi, con descrizione di cinque nuove specie e tre nuove sottospecie (Coleoptera Cerambycidae)

Otiorhynchus oliveri N. SP. DI CURCULIONIDE DELLA SPAGNA E NOTE SUL GRUPPO DI O. andarensis REITTER, 1913**

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA

NUOVI DATI SU LEPTODIRINAE DEL PIEMONTE CON DESCRIZIONE DI ARCHEOBOLDORIA PASCUTTOI N. SP. DELLA VALLE CERVO (Coleoptera, Cholevidae)

DORIANA. Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA GENOVA (COLEOPTERA, ANTHICIDAE)

DUE NUOVE SPECIE SINTOPICHE DI TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA SUD-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae)

BOll. SOC. ent. ital., GenOVa, 114 (8-10) : ,

NOTE SU SCIDMENIDI DEL SUDAFRICA CON DESCRIZIONE DI 16 NUOVE SPECIE (Coleoptera, Scydmaenidae)

Agathidium della Malacca, con descrizione di 13 specie nuove (Coleoptera: Leiodidae: Agathidiini)

Agathidium e Afroagathidium dell'africa centrale (Coleoptera, Leiodidae, Anisotomini)

TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA: DESCRIZIONE DI TRE NUOVI TAXA E DATI GEONEMICI INEDITI (Coleoptera, Carabidae)

Biodiversità delle Leptusa della Cina, Monografia del genere Leptusa KRAATZ. Supplemento XVI 1

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna meridionale

DIECI NUOVI DUVALIUS DEL LAZIO (Coleoptera, Carabidae)

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (1-2), 2005, pp

QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE CELLE PUPALI DI HETEROCERUS FENESTRATUS (THUNBERG, 1784) RACCOLTE IN ITALIA CENTRALE (Coleoptera, Heteroceridae)

UNANUOVABathysciola DEL CAUCASO (Coleoptera Cholevidae: Leptodirinae)

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Pipistrello di grossa taglia: Avambraccio di (54) (70) mm Peso di grammi. MOLOSSO di CESTONI (Tadarida teniotis)

DOUBLE WARD TIGHT LOCKS FOR METAL DOORS

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

DESCRIZIONE DI TRE NUOVE SPECIE DI ELATERIDI DELLA FAUNA ITALIANA E SLOVENA

Specie di Leptusa Kraatz raccolte dal Dr Giulio Gardini a Sampeyre (Piemonte, Cuneo) (Coleoptera, Staphylinidae) 12

MARANS I - GENERALITA. Origine

Paolo Magrini & Petr Bulirsch. (Insecta Coleoptera Carabidae Scaritinae)

Chiave degli adulti: famiglie

MACARIA ICHNUSAE UNA NUOVA SPECIE DI GEOMETRIDAE DELLA SARDEGNA (Insecta Lepidoptera Geometridae Ennominae)

fresca foglia brand identity guidelines Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

Descrizione di tre nuove specie di Hydrellia italiane

NUOVI BUPRESTIDI DEL NORDAFRICA (Coleoptera, Buprestidae)

Fragmenta entomologica, Roma, 43 (2): (2011) Paolo MAGRINI (*), Andrea PETRIOLI (**) e Giorgia DAINO (***) (*) (**) (***)

NUOVI SILESIS DELLA REGIONE INDIANA E CINESE (NEPAL, INDIA, CINA, MYANMAR)

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

SVITOL. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

FEROX. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

6in1. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

WARNING THE COPYRIGHT PROPRIETOR GIORNALE ITALIANO DI ENTOMOLOGIA HAS LICENSED THIS PDF FOR PRIVATE USE ONLY ALL OTHER RIGHTS ARE RESERVED

Due nuove specie di Peliocypadina Basilewsky, 1984 della Regione Afrotropicale (Coleoptera Carabidae Lebiini)

DORIANA. Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA GENOVA (COLEOPTERA, ANTHICIDAE)

Transcript:

Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 153 (I): 111-117, Aprile 2012 Carlo Pesarini * & Luciano Diotti ** Rhamphus monzinii, nuova specie del Piemonte (Coleoptera Curculionidae) Riassunto - Viene qui descritta di Piemonte la nuova specie Rhamphus monzinii, prossima a R. pulicarius e R. oxyacanthae, e più simile a quest ultimo, ma distinta comunque da entrambi per la foggia ben diversa dei genitali. La nuova specie sembrerebbe legata, al pari di R. pulicarius, a Salicacee e Betulacee. Parole chiave: Rhamphus monzinii, specie nuova, Piemonte. Abstract Rhamphus monzinii, new species from Piedmont. It is here described from Piedmont the new species Rhamphus monzinii, related to R. pulicarius and R. oxyacanthae, closer to the latter but however distinguished from both through the quite different shape of genitalia. The new species seems to be allied, like R. pulicarius, to Salicaceae and Betulaceae. Key words: Rhamphus monzinii, new species, Piedmont. Introduzione Fino a tempi relativamente recenti, la determinazione di materiale nostrano di collezione riferibile al genere Rhamphus Clairville, 1798, per il quale mancassero (come quasi sempre era il caso) indicazioni sulla pianta ospite, risultava pressoché impossibile, sebbene fin da molto tempo Hering (1921) avesse stabilito la distinzione, a livello specifico, dei due taxa di gran lunga più comuni, R. pulicarius (Herbst, 1795) e R. oxyacanthae (Marsham, 1802) (prima del lavoro di Hering, R. oxyacanthae era comunemente ritenuto semplice sinonimo di R. pulicarius; in seguito, si è potuto accertare che le due specie erano distinte, oltre che in base a caratteri morfologici, per la differente biologia: R. pulicarius è legato a Salicacee o Betulacee, R. oxyacanthae a Rosacee. L amico Enzo Colonnelli ci ha cortesemente segnalato che nella descrizione originale di Rhamphus flavicornis Clairville, 1798, ritenuto dagli autori successivi sinonimo di R. pulicarius, Clairville (1798: 105) indicava la specie come raccolta su Prunus spinosa. È perciò del tutto verosimile * Museo Civico di Storia Naturale, C.so Venezia 55, 20121 Milano, Italia; e-mail: carlo.pesarini@comune.milano.it ** Via A. Guazzoni 40, 20092 Cinisello Balsamo (MI), Italia; e-mail: diottiluciano@libero.it

112 Carlo Pesarini & Luciano Diotti che Rhamphus flavicornis Clairville, 1798, sia di fatto sinonimo seniore di Rhamphus oxyacanthae (Marsham, 1802). Poiché però tale possibile sinonimo seniore non è stato mai usato come nome valido della specie, citata in tutta la letteratura col nome del sinonimo juniore, in base all articolo 23.9 del codice di nomenclatura riguardante l inversione di priorità (di cui nel caso in questione vengono anche soddisfatti i paragrafi 23.9.1.1 e 23.9.1.2) riteniamo opportuno mantenere la denominazione comunemente impiegata in letteratura). Nel suo lavoro, Hering forniva illustrazioni fotografiche della scultura elitrale delle specie europee del genere, in base alle quali la distinzione delle stesse appariva estremamente agevole (id., figg. 6-8). Di fatto tali fotografie, riprese su preparati trattati con un cloroderivato di acido acetico, fornivano immagini prive di alcuna relazione con quanto si potesse osservare in pratica, come molto più tardi avrebbe sottolineato Tempère (1982). Meticolosa ed estremamente precisa risultava invece la descrizione delle due specie e dei loro caratteri distintivi fornita da Smreczynski (1960) che però, malauguratamente, riprendendo due figure fornite da Hansen (1946), vanificava in parte quanto esposto con notevole esattezza fino a quel punto. Le due illustrazioni raffigurano edeagi visti di profilo: quella relativa a R. oxyacanthae (fig. 9, p. 80) è giusta, mentre quella relativa a R. pulicarius (fig. 10, p. 80) offre l immagine dell edeago di un ulteriore esemplare di R. oxyacanthae, od al più di quello (raffigurato in modo approssimativo) del più raro ma più facilmente riconoscibile R. subaeneus Illiger, 1807; in nessun caso, comunque, quella dell edeago di un R. pulicarius. Caratteri differenziali legati alla morfologia esterna meno dettagliati e precisi, ma accompagnati da figure sufficientemente affidabili dei genitali maschili sono stati in seguito forniti da Tempère (1982) in occasione della descrizione della nuova specie R. cerdanicus, e da Lohse (1983) nelle chiavi dei Curculionidi dell opera in più volumi Die Käfer Mitteleuropas. Così riassunto lo stato delle attuali conoscenze sulla sistematica delle specie nostrane del genere, procediamo ora alla descrizione di una nuova specie di cui uno di noi ha recentemente raccolto una piccola serie di esemplari, simile a prima vista sia a R. pulicarius che a R. oxyacanthae, ma ben distinta da entrambe per la foggia notevolmente diversa dei genitali. Parte sistematica Per facilitare l inquadramento della specie qui di seguito descritta nell ambito della fauna europea, abbiamo ritenuto opportuno inserirla in una chiave dicotomica, di cui forniamo anche una versione inglese. Nella chiave è incluso fra le specie europee anche R. kiesenwetteri Tournier, 1877, specie ampiamente diffusa in Africa dall Algeria all Etiopia ed estranea alla fauna europea secondo Peyerimhoff (1931: 131), che ne attribuisce ad una confusione di località la descrizione originale (Tournier, 1877: 188) di Sicilia. Per considerazioni sugli esponenti extraeuropei del genere, e sulla sistematica a livello sopraspecifico del genere stesso, rimandiamo a quanto recentemente esposto in merito da Colonnelli (2009). Rhamphus monzinii n. sp. Tegumenti del corpo neri, zampe con femori neri e tibie e tarsi nerastri; antenne giallicce con scapo più o meno fortemente oscurato, clava nerastra e almeno l ultimo articolo del funicolo, in genere anche il penultimo, oscurati. Capo con la struttura caratteristica di tutte le specie del genere, e cioè con rostro corto e piegato ad

Rhamphus monzinii, nuova specie del Piemonte (Coleoptera Curculionidae) 113 angolo acuto rispetto al piano del vertice, occhi grandi e occupanti gran parte della superficie laterale del capo, per un breve tratto dorsale a contatto reciproco. Calotta cefalica anteriormente agli occhi mediocremente sporgente, insieme al vertice con punteggiatura robusta ma piuttosto rada, fronte protratta ad angolo arrotondato leggermente ottuso. Antenne di un quinto circa più lunghe della lunghezza del pronoto lungo la linea mediana, con articolo basale clavato e notevolmente più corto del secondo, terzo leggermente più spesso del successivo e circa due volte e mezzo così lungo che largo. Protorace a lati arcuati, con la massima larghezza ad un quinto dalla base, verso questa indistintamente ristretto, la sua larghezza basale quasi esattamente di metà più larga dell apicale; punteggiatura del pronoto robusta e discretamente densa, gli intervalli fra i punti mediamente poco più ampi dei punti stessi e con superficie dotata di debole lucentezza e microscultura ben distinta ma dai contorni alquanto confusi. Elitre massicce, poco allargate in addietro, con rapporto fra lunghezza e larghezza compreso fra 1,23 e 1,38. Strie elitrali formate da serie di punti ben isolati fra loro, gli spazi fra un punto ed il successivo indistintamente infossati. Zampe di conformazione analoga a quella tipica dei congeneri, uniformemente nere, tarsi anteriori con articolo basale solo di poco più lungo del secondo. Edeago molto tozzo in visione dorsale, con tubo lungo appena il doppio della sua larghezza, con porzione sclerificata ampiamente estesa sulla porzione dorsale del medesimo (Fig. 1a), in visione laterale uniformemente curvato e uniformemente assottigliato verso l apice solo nel terzo distale (Fig. 1b). Lunghezza: 1,2-1,5 mm. Holotypus : Giaglione (Val di Susa, prov. di Torino), 26.VI.2008, leg. Diotti, conservato presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano; Paratypi 4 e 2, medesimi dati dell olotipo, conservati nelle collezioni degli autori. Tutti gli esemplari sono stati raccolti su salici o su betulle. Derivatio nominis: dedichiamo con piacere questa nuova specie all amico Sergio Monzini, compagno di molte raccolte. Note comparative: questa specie presenta particolari affinità con R. pulicarius (Herbst) e R. oxyacanthae Marsham, 1802, ed in base a caratteri esterni risulta più facilmente confondibile con il secondo, con il quale condivide, in contrapposizione al primo, la foggia dei due primi articoli antennali, l avanzamento meno marcato della fronte e la microscultura più confusa del disco del pronoto. Ciò sebbene sia legato, come il primo, a Salicacee e Betulacee e non, come il secondo, a Rosacee. È interessante notare che nel corso di successivi sopralluoghi (27.VI.2009 e 12.VII.2009) effettuati nella località tipica della nuova specie, Giaglione, sono stati raccolti su biancospino anche svariati esemplari di R. oxyacanthae, del tutto simili per caratteri esterni e foggia dei genitali a quelli di altre località, mentre sono rimasti infruttuosi i tentativi di rinvenire ulteriori esemplari della nuova specie su salici o betulle. Chiave dicotomica delle specie europee del genere Rhamphus Clairville, 1798 1. Interstrie elitrali leggermente ma distintamente careniformi, elitre nere e opache. Taglia generalmente minore: 1,0-1,2 mm. Specie africana descritta di Sicilia, legata a specie del genere Acacia...kiesenwetteri Tournier - Interstrie elitrali per nulla careniformi, elitre di rado opache, più spesso lucide. Taglia generalmente maggiore: 1,2-2,0 mm. Specie legate a Salicacee, Betulacee o Rosacee... 2

114 Carlo Pesarini & Luciano Diotti Figg. (Figs.) 1-9 - 1-3) Antenna sinista di (Left antenna of): 1) Rhamphus monzinii n. sp., Holotypus, Giaglione, prov. Torino; 2) R. oxyacanthae Marsham, 1802, Giaglione, prov. Torino; 3) R. pulicarius, Lago Matese, prov. Caserta. 4-6) Lobo mediano dell edeago in visione dorsale di (Penis in dorsal view of): 4) Rhamphus monzinii n. sp., Holotypus, Giaglione, prov. Torino; 5) R. oxyacanthae Marsham, 1802, Giaglione, prov. Torino; 6) R. pulicarius, Lago Matese, prov. Caserta. 7-9) Lobo mediano dell edeago in visione laterale (Penis in lateral view of): 7) Rhamphus monzinii n. sp., Paratypus, Giaglione, prov. Torino; 8) R. oxyacanthae Marsham, 1802, Mt. Fasce, prov. Genova; 9) R. pulicarius, Lago Matese, prov. Caserta.. Scale: 0,1 mm (figg. 1-3 scala a sinistra, figg. 4-9 scala a destra). Scales: 0,1 mm (figs. 1-3 left scale, figs. 4-9 right scale).

Rhamphus monzinii, nuova specie del Piemonte (Coleoptera Curculionidae) 115 2. Punti delle strie elitrali fortemente ravvicinati e parzialmente confluenti fra loro, elitre nere con leggeri ma ben distinti riflessi metallici bronzati o verdastri. 1,5-1,9 mm. Specie centro-sudeuropea, legata a Rosacee...subaeneus Illiger -. Punti delle strie elitrali ravvicinati ma distintamente separati fra loro. Elitre nere, del tutto prive di riflessi metallici... 3 3. Elitre e pronoto opachi, con scultura alutaceo-zigrinata. Edeago esile in visione dorsale (v. Tempère 1982: 10, fig. 7). 1,3-1,4 mm. Pirenei. Specie probabilmente legata a Rosacee...cerdanicus Tempère -. Almeno la superficie elitrale discretamente lucida. Edeago più massiccio in visione dorsale (Figg. 4-6)... 4 4. Primo articolo antennale clavato, molto più corto del secondo (Figg. 1, 2). Fronte protratta ad angolo arrotondato leggermente ottuso. Superficie del disco del pronoto fra i punti con microscultura a maglie leggermente confuse. Tubo dell edago, in visione laterale, fortemente curvato almeno per l intera metà basale (Figg. 7, 8)... 5 Fig. 10 - Rhamphus monzinii n. sp., Holotypus, Giaglione, prov. Torino, habitus (foto M. Zilioli).

116 Carlo Pesarini & Luciano Diotti -. Primo articolo antennale subcilindrico, lungo quasi come il secondo (Fig. 3). Fronte protratta ad angolo arrotondato leggermente acuto. Superficie del disco del pronoto fra la punteggiatura con microscultura a maglie regolari e discretamente incise. Tubo dell edago, in visione laterale, curvato solo nell estrema porzione basale, quindi subrettilineo fino all apice (Fig. 9). 1,2-2,0 mm. Specie ad ampia diffusione legata a Salicacee e Betulacee...pulicarius (Herbst) 5. Elitre in genere più tozze (rapporto lunghezza/larghezza compreso fra 1,23 e 1,38). Protorace con la massima larghezza ad un quinto dalla base, verso questa indistintamente ristretto. Edeago in visione dorsale molto tozzo, con porzione sclerificata ampiamente estesa sulla porzione dorsale del tubo (fig. 4), in visione laterale uniformemente assottigliato verso l apice solo nel terzo distale (Fig. 7). 1,2-1,5 mm. Raccolto su Salicacee e Betulacee in Piemonte: Val di Susa... monzinii nov. -. Elitre in genere più slanciate (rapporto lunghezza/larghezza compreso fra 1,32 e 1,43). Protorace con la massima larghezza verso il terzo basale, da qui in addietro moderatamente ma distintamente ristretto. Edeago in visione dorsale moderatamente tozzo, con porzione sclerificata non o molto poco estesa sulla porzione dorsale del tubo (fig. 5), in visione laterale uniformemente assottigliato verso l apice per un tratto leggermente superiore all intera metà distale (Fig. 8). 1,2-1,6 mm. Specie ad ampia diffusione legata a Rosacee...oxyacanthae Marsham Key to the European species of the genus Rhamphus Clairville, 1798 1. Elytral intervals slightly but distinctly keeled, elytra dull black. Size generally smaller: 1.0-1.2 mm. African species described from Sicily, allied to Acaciaspecies...kiesenwetteri Tournier - Elytral intervals not at all keeled. Elytra seldom dull, mostly shining. Size generally larger: 1.2-2.0 mm. Species allied to Salicaceae, Betulaceae or Rosaceae.2 2. Punctures of elytral striae strongly approached to each other and partially confluent, elytra black with slight but evident bronzy or greenish metallic shine. 1.5-1.9 mm. Species from Central ans Southern Europe, allied to Rosaceae...subaeneus Illiger -. Punctures of elytral striae approached, but distinctly separated from each other. Elytra black, quite lacking metallic reflections... 3 3. Elytra and pronotum dull, with opaque shagreened sculpture. Penis slender in dorsal view (see Tempère 1982: 10, fig. 7). 1.3-1.4 mm. Pyrenees. Probably allied to Rosaceae...cerdanicus Tempère -. At least the elytral surface rather shining. Penis stouter in dorsal view (Figs. 4-6)... 4 4. First antennal joint clubbed, much shorter than second (Figs. 1, 2). Frons produced into a rounded, slightly obtuse angle. Microsculpture of pronotal disc among punctures with rather confused meshes. Penis, in lateral view, strongly curved at least along its entire basal half (Fgs. 7, 8)... 5 -. First antennal joint subcylindric, nearly as long as second (Fig. 3). Frons produced into a rounded, slightly acute angle. Microscupture of pronotal disc among punctures with well-marked meshes. Penis in lateral view curved only along its extreme basal portion, than almost straight till its apex (Fig. 9). 1.2-2.0 mm. Broadly diffused species allied to Salicaceae and Betulaceae...pulicarius (Herbst)

Rhamphus monzinii, nuova specie del Piemonte (Coleoptera Curculionidae) 117 5. Elytra mainly stouter (length/breadth ratio from 1,23 to 1,38). Prothorax with its maximum width at one fifth from base, towards the latter indistinctly narrowed. Penis in dorsal view very stout, with sclerotized portion largely expanded over its dorsal portion (Fig. 4), in lateral view uniformly tapering towards apex only over its distal third (Fig. 7). 1.2-1.5 mm. Collected on Betulaceae and Salicaceae in Piedmont: Val di Susa... monzinii nov. -. Elytra mainly slenderer (length/breadth ratio from 1,32 to 1,43). Prothorax with its maximum width nearly at one third from base, from here moderately but distinctly narrowed backwards. Penis in dorsal view moderately stout, its sclerotized portion not or only very slightly extended dorsally (Fig. 4), in lateral view uniformly tapering towards apex over more than its distal half (Fig. 8). 1.2-1.6 mm. Broadly diffused species allied to Rosaceae...oxyacanthae Marsham Bibliografia Clairville J. P. de, 1798 Entomologie hélvetique, ou catalogue des Insectes de la Suisse, rangés d apres une nouvelle méthode avec descriptions et figures. Première partie. Ed. Orell, Füssli & co., Zürich. Colonnelli E., 2009 In: Order Coleoptera, superfamily Curculionoidea. Families Anthribidae, Brentidae, Apionidae, Nanophyidae, Curculionidae and Dryophtoridae. Magnano L., Colonnelli E. & Caldara R. (eds.). Arthropod fauna of the UAE, 2: 2l6-266. Hansen V., 1946 Badister striatulus n. sp. a new species from Denmark and Rhamphus oxyacanthae Marsh., a separate species. Ent. Meddel, 24: 93-96. Hering M., 1921 Minenstudien II. Neue Blattminen, Neubeschreibung von Rhamphus oxyacanthae Marsham und eine Bestimmungstabelle der Blattminen an Crataegus L. Deutsch. Ent. Zeitschr. 1921: 123-147. Lohse G. A., 1983 In: Freude H., Harde K. W. & Lohse G. A., Die Käfer Mitteleuropas, Bd. 11. Ed. Goecke & Evers, Krefeld. Peyerimhoff P., 1931 Mission scientifique du Hoggar. Coléoptères. Mem. Soc. Hist. nat. Afr. du Nord, 2: 1-172. Smreczyński S., 1960 Bemerkungen über die heimischen Rüsselkäfer (Coleoptera, Curculionidae). Acta zool. cracov., 5/2: 45-86. Tempère G., 1982 Les Rhamphus de la faune française. Description d une espèce nouvelle (Col. Curculionidae). L Entomologiste, 38/1: 9-16. Tournier H., 1877 Curculionides nouveaux. Mitt. Schw. Ent. Ges., 4: 170-191. Ricevuto: 29 marzo 2011 Approvato: 20 aprile 2011