PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA CONCORSO ARTIGIANATO E SCUOLA - EDIZIONE TRA

Documenti analoghi
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

L IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

!., CONFINDUSTRIA MESSINA

DELIBERAZIONE N. 84 : ACCORDO QUADRO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CON A.I.B. - APPROVAZIONE -

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

Deliberazione n del 4 dicembre 2009

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO /U DEL 15/11/ :09:09

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA, rappresentato

(ProvinciadiNapoli) n.65del

Liceo Scientifico Giovanni Spano

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Viterbo e Ordine/associazione/ Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Raccordo tra scuola, territorio e mondo del lavoro A cura della Prof.ssa Cassarisi Grazia Docente Utilizzato Referente ASL Progetti Nazionali

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE. via, Codice Fiscale

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

L Accordo quadro fra Interno, Lavoro e Unioncamere. e sostenere la formazione dei titolari di protezione internazionale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE CONTINUA, TERRITORIALE E A DOMANDA INDIVIDUALE. INT. GEST. AMBITI TERR. DI GROSSETO E LIVORNO

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

si conviene e si stipula quanto segue : Art. 1 Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente protocollo. Art.

si conviene e si stipula quanto segue:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Delibera della Giunta Regionale n. 333 del 08/08/2014

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

APPRENDISTATO: il SISTEMA DUALE

Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro: convenzione USR Lombardia e USR Toscana

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II PALERMO

ACCORDO OPERATIVO TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

Università degli Studi di Cagliari

L alternanza scuola lavoro in Valle d Aosta. Aosta 20 aprile 2018 Maurizio Rosina

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.)

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

Legge regionale dell Emilia-Romagna 1 agosto 2005, n. 17 NORME PER LA PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE, DELLA QUALITA, SICUREZZA E REGOLARITA DEL LAVORO

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II PALERMO

Lo sviluppo dei profili

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaquindici, nel mese di dicembre, in Napoli, in via Marina, n. 5, negli uffici dell A.Di.S.U.

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità. Via Boccaccio Monza MB.

CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia. Associazione ERIS

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 45 DEL 10 NOVEMBRE 2008

PROTOCOLLO D INTESA. tra

IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR E L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

15) Art. 1 - Scopi, finalità e campo di applicazione

Decreto Dirigenziale

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI P.zza Cagni, ASTI sito: istitutostatalemonti.gov.it

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA (di seguito denominato MIUR)

Alternanza Scuola Lavoro

2 ENTITÀ DEL FINANZIAMENTO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO CLASSICO STATALE JACOPONE DA TODI

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

SCUOLA DI FORMAZIONE SCIENTIFICA LUIGI LAGRANGE. Associazione Scientifica e Culturale. Corso Giovanni Pascoli Torino.

ATTO DI INDIRIZZO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - FACOLTA DI SCIENZE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ULTERIORI TECNOLOGIE DIGITALI

I SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ED ALLE PROFESSIONI. Roma, 20 febbraio 2017

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Siciliana

A cura della prof.ssa Michela Medda

MODELLO DI CONVENZIONE DEI PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

TRA PREMESSO CHE TUTTO QUANTO PREMESSO LE PARTI CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA CONCORSO ARTIGIANATO E SCUOLA - EDIZIONE 2017-2018 TRA Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Lucca (di seguito denominata Camera di Commercio), con sede in Lucca, Corte Campana 10 - Codice Fiscale 80004310464, rappresentata da Roberto Camisi nella sua veste di Dirigente Area Promozione e Sviluppo per le imprese; E Confartigianato Imprese Lucca (di seguito denominata Confartigianato Lucca) con sede in Lucca, Viale C. Castracani Trav. IV n. 84 rappresentata da Michela Fucile Presidente. Premesso che: - La Camera di Commercio ha lo scopo di sviluppare l'industria, il commercio, l'artigianato, l'agricoltura ed il settore dei servizi nell'ambito del territorio provinciale di appartenenza ed è, tra l altro, impegnata nella promozione di iniziative che accrescano il livello economico della provincia anche in collaborazione con enti, associazioni, istituti di credito, strutture universitarie, centri servizi e organismi economico-sociali; - la nuova legge di riforma (D.lvo n.219 del 25 novembre 2016) delle Camere di Commercio all art.2 lettera e) riconosce alle stesse il ruolo privilegiato di ente istituzionalmente deputato al supporto al raccordo fra domanda e offerta di lavoro e al sostegno alla transizione dalla scuola e dall università al lavoro consentendo poi, alla lettera g), per la realizzazione del supporto al placement e all orientamento, di siglare convenzioni con altri soggetti pubblici e privati con cofinanziamento delle spese relative a carico delle controparti non inferiore al 50%; - la scuola costituisce un ponte essenziale per avvicinare i giovani al mondo del lavoro artigianale, per approfondire e stimolare il loro interesse al fine di sviluppare in futuro i mestieri artigiani e la Legge 107 La buona scuola elegge per la prima volta le Camere di Commercio come gli enti che svolgono istituzionalmente il ruolo di intermediari fra mondo della scuola e mondo delle imprese nello svolgimento dei percorsi di alternanza

scuola lavoro, stabilendo anche l istituzione presso le Camere di Commercio del Registro Nazionale per l Alternanza Scuola-lavoro, come area aperta e consultabile gratuitamente in cui sono visibili le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza e dando ancora più forza alle attribuzioni ded.lgs. 219/2016 sopra richiamato; - il Protocollo triennale siglato fra la Regione Toscana, l Unioncamere Toscana ed INDIRE per la promozione, implementazione e realizzazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro 2016-2020, conferma il ruolo istituzionale del sistema camerale nel raccordo fra mondo scolastico e mondo delle imprese e delle Associazioni Imprenditoriali e sindacali; - le Linee Guida del MIUR, Guida operativa per la scuola in materia di Alternanza scuolalavoro, indicano la bottega scuola come modello educativo innovativo che valorizza mestieri tipici di settori artigianali di eccellenza del nostro made in Italy, al fine del raccordo fra mondo scolastico e dei giovani senza lavoro e mondo imprenditoriale dell artigianato di qualità che contraddistingue molti nostri territori; - sul BURT del 10 maggio 2017 è stato pubblicato il decreto n. 5577 del 20/04/2017, Piano Regionale Garanzia Giovani Formazione mirata all inserimento lavorativo Misura 2 Azione 1. Percorsi formativi individuali nelle Botteghe Scuola, che al di là dello specifico provvedimento, rimanda ai principi generali finalizzati alla trasmissione delle conoscenze e competenze tipiche del maestro artigiano, supportando il ricambio generazionale, facilitando l inserimento lavorativo dei giovani e comunque promuovendo in coerenza con la presente convenzione attività di promozione dei mestieri artigiani nelle istituzioni scolastiche; al di - in provincia di Lucca Confartigianato organizza il Concorso Artigianato e Scuola, giunto alla 38esima edizione, che coinvolge gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado i quali sviluppano elaborati grafico-pratici, temi, ricerche, disegni, fotografie inerenti al tema proposto che varia di anno in anno e per l anno scolastico 2017-2018 gli istituti secondari superiori che partecipano all iniziativa potranno rendicontare il totale delle ore dedicate dai singoli alunni sui rispettivi progetti a valere sul monte ore dedicato all Alternanza scuola lavoro;

- l artigianato è una ricchezza ed una peculiarità del nostro territorio e contribuisce a quel patrimonio di manualità, cultura, valori, unicità di stile universalmente riconosciuto come Made in Italy e Confartigianato tutela e promuove la storia manifatturiera del nostro Paese, l orgoglio, l abilità, la competenza degli artigiani difendendo l eccellenza del ben fatto in Italia; TUTTO CIÒ PREMESSO, LE PARTI CONVENGONO E STIPULANO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA Art. 1 Premesse Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente Protocollo d Intesa. Art. 2 Oggetto del Protocollo d Intesa La Convenzione ha come oggetto la realizzazione del Concorso Artigianato al quale la Camera di Commercio collabora. Art. 3 Destinatari Fermo restando quanto previsto dal successivo art. 4, il progetto di cui alla presente Convenzione è destinato ai principali stakeholder territoriali, interessando le istituzioni territoriali locali del mondo scolastico e il settore dell artigianato. Art. 4 Modalità di attuazione Nello spirito della presente Convenzione, al fine di darne piena attuazione, le Parti si impegnano a stimolare e favorire le forme di coinvolgimento più ampie ed auspicate di tutti gli attori interessati allo sviluppo delle iniziative individuate dal presente articolo. Confartigianato si impegna a dare attuazione al progetto secondo le indicazioni contenute nella presente convenzione, in particolare seguendo le condizioni di cui all Art. 5. La Camera di Commercio di impegna a compartecipare finanziariamente allo stesso, entro il limite del 50% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 20.000,00. La quota di competenza della Camera di Commercio si intende esclusivamente riferita ai costi relativi alla mostra, alla premiazione, alle spese di comunicazione e ad una quota massima di spese per il personale pari al 10%.

Art. 5 Modalità e condizioni per la liquidazione Confartigianato Lucca sostiene interamente le spese di realizzazione del progetto che si conclude entro il 31 maggio 2018. Dopo la conclusione del progetto Confartigianato Lucca presenta il rendiconto delle spese sostenute accompagnato da: - relazione sulle attività svolte, sulla conclusione del progetto e i risultati raggiunti; - autocertificazioni firmate dai Dirigenti Scolastici degli istituti secondari superiori della provincia che attestano il totale delle ore lavorate sui progetti ed inserite nel monte ore dedicato ai percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro; - documenti di spesa (fatture, ricevute, notule, etc.) e dichiarazione di conformità all originale delle fatture presentate; La Camera di Commercio, effettuato il controllo dei documenti presentati, procederà alla liquidazione a Confartigianato Lucca della parte di propria competenza nella misura indicata all art. 4. Art. 6 Riservatezza Tutta la documentazione e le informazioni fornite da una all altra Parte, dovranno essere considerate di carattere strettamente confidenziale; esse non potranno essere utilizzate per scopi diversi da quelli per i quali sono state fornite anche nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali e dal Regolamento UE 679/16). Ciascuna delle Parti avrà cura di applicare opportune misure per mantenere circoscritte nel proprio ambito le informazioni e documentazioni ottenute dalle altre Parti; di conseguenza, si impegna a non divulgare a non permettere che altri divulghino tali documentazioni e/o informazioni senza l esplicito consenso, di volta in volta espresso per iscritto dalla Parte che le ha fornite, salvo per quanto deve essere necessariamente comunicato a terzi per la realizzazione delle attività e fatti salvi eventuali obblighi derivanti da leggi e regolamenti. L obbligo di riservatezza di cui sopra non si applica alle informazioni che siano, o divengano, di dominio pubblico per cause di cui la Parte non sia responsabile o che la stessa dimostri di aver acquisito legittimamente da terzi. Art. 7 Trattamento dei dati personali Le parti si impegnano al trattamento dei dati comunque derivanti dall attuazione del presente Protocollo d Intesa nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali e dal Regolamento UE 679/16.

Art. 8 Durata del Protocollo d Intesa Il presente Protocollo d Intesa ha durata fino al 31 dicembre 2018 a partire dalla data di sottoscrizione dello stesso. Lucca, li martedì 15 maggio 2018. Per la Camera di Commercio Roberto Camisi Per Confartigianato Lucca Michela Fucile