Procedura aperta per la fornitura di elementi di arredo per la città di Monza: una smart city a misura di turista. Allegato C

Documenti analoghi
Procedura aperta per la fornitura, installazione, gestione e manutenzione del servizio di biciclette pubbliche in condivisione

Procedura aperta per la fornitura di elementi di arredo per la Città di Monza: una smart city a misura di turista - CIG n.

Procedura aperta per la fornitura, installazione, gestione e manutenzione del servizio di biciclette pubbliche in condivisione

Progetto di immagine coordinata esterna dell area ex-ilssa Viola di Pont-Saint-Martin CAPITOLATO TECNICO

Procedura aperta per la fornitura di soluzioni informatiche per la promozione digitale della Città di Monza. Allegato C

Modulo Offerta Economica

ALLEGATO N 1 DEL CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO. Modelli di riferimento e caratteristiche degli arredi

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto

C O N S O R Z I O D I V A L O R I Z ZA Z I O N E C U L T U R A L E Computo metrico

DETERMINA n. 323/ST del 14 DICEMBRE 2015

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto

Relazione. Domenico De Gaetano

ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

Prestazione Principale ed Assistenza e Manutenzione in Garanzia

REGOLAMENTO DELLA SEGNALETICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA DEGLI ANGELI. Art. 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

STAND-BY 1. APL SMART Attraversamento Pedonale Luminoso Intelligente

ENERGIA NATURALE E PULITA PER RISPARMIO E TUTELA AMBIENTALE

C O M U N E D I P A E S E

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

VALUTAZIONE DELLE SPESE GENERALI (DOCUMENTO ESEMPLIFICATIVO ELABORATO DAL PROGETTISTA E ALLEGATO AI DOCUMENTI DI GARA)

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli - C.A.P.: Indirizzo: Via Rio,1 Tel. 081/ Fax 081/

Nuovo cavalletto M10 - pag. 2 Cavalletto M7, S9, M18 - pag. 3 Cavalletto M9V, M16, M17 - pag. 4 Cavalletto M11, accessori - pag. 5

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

!!+ ")3+ )3""4)!.)+ 34) " 3!" ( )3! ""5+"36! ""7 #

AL RESPONSABILE DELL'UFFICIO TECNICO OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL'INSTALLAZIONE DI IMPIANTO PUBBLICITARIO Il/la sottoscritto/a

Guardando al futuro. Qualità. Un Look moderno MATERIALI AD ALTE PERFORMANCE. Soluzioni flessibili per ogni richiesta DESIGN AND COMFORT

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

gozzi 9 D.U.V.RI. elaborato n. Visto: Il Direttore generale dell Ardiss - dott.ssa Cinzia Cuscela - Il progettista dott. arch.

BACHECHE DISPLAY. bacheche

RELAZIONE TECNICA FORMULA LA SEGUENTE OFFERTA 1

PROGETTO BUL - BANDA ULTRA LARGA PROGETTI AVVIATI E SCENARI DI SVILUPPO. Milano, 13 febbraio 2013

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Oggetto: Istanza di partecipazione alla RdO MePA N. Per la realizzazione del progetto d Istituto A3-FESRPON-SI CUP - CIG CHIEDE

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo DIREZIONE GENERALE MUSEI

MODELLO 2 MODELLO PER LA PREDISPOSIZIONE DELL' OFFERTA ECONOMICA (Artt. 10 e 16 del Disciplinare di gara)

CRITERI DI SCELTA DEL CONTRAENTE

Seminario in occasione del DURC per i Datori di Lavoro delle imprese edili di Piacenza 6 dicembre 2005

STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE.

ENERGIA NATURALE E PULITA PER RISPARMIO E TUTELA AMBIENTALE

smart wireless Attraversamenti Pedonali Luminosi

ALLEGATO 2 DISCIPLINARE DI GARA

LUMINARIE NATALIZIE O SIMILI

COMUNE DI POMEZIA Provincia RM QUARTIERE NUOVA LAVINIUM (ex Zona 167)

ATTRAVERSAMENTI PEDONALI LUMINOSI SOLAR ACTIVE

ALLEGATO N. 8 CRITERIO DI VALUTAZIONE B - QUALITA TECNICA SCHEDE E NOTA ESPLICATIVA PER LA COMPILAZIONE DELL OFFERTA

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI E DELLE ATTREZZATURE ACQUISITI CON IL PROGRAMMA DI MARKETING URBANO PUC 2 FOLIGNO CENTRO.

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA RETE STRADALE A LAINATE (MI) LOTTI 2 E 3 - ANNI 2013/2014. Il/La sottoscritto/a.. Nato/a a il / /

TUTTI I PREZZI E LE RELATIVE DESCRIZIONI CONTENUTE NEL SEGUENTE DOCUMENTO SONO RIFERITI AI SEGUENTI LISTINI UFFICIALI:

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO SISTEMI DI CONTROLLO STRUTTURE PALO BANDIERA STRUTTURE TOTEM DA 8 A 10 METRI STRUTTURE TOTEM FINO A 6 METRI

CATALOGO MATERIALE PROMOZIONALE

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

COMUNE DI COLLEFERRO

REPUBBLICA ITALIANA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO. Contratto per la fornitura di apparecchiature scientifiche per il

Procedura aperta per la fornitura di soluzioni informatiche per la promozione digitale della Città di Monza. Allegato D

PROSPETTO DI CALCOLO DEI CORRISPETTIVI A BASE DI GARA PREMESSA

DOCUMENTO DI INDIRIZZO DELLE SPECIFICHE TECNICHE DEGLI ARREDI/ATTREZZATURE DEL FABBRICATO VIAGGIATORI

CHIEDE. DICHIARA che:

ATTRAVERSAMENTI PEDONALI LUMINOSI SMART

COMUNE DI MONZA PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI ABACO DELLE DISTANZE

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

DEFINIZIONE DEGLI ONERI RELATIVI ALLA INSTALLAZIONE DELLE APPARECCHIATURE OGGETTO DELLA FORNITURA ED ALLA PRESENTAZIONE DEL RELATIVO PROGETTO

TrialSystem Progetto Smart Cities

ALLEGATO AL REGOLAMENTO COMUNALE DELLA PUBBLICITA E DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI ABACO ESPLICATIVO

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind.

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 14 marzo 2017

L AUTORIZZAZIONE VA COMPILATA IN TUTTE LE SUE PARTI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO

SEGNALETICA MODULARE PER INTERNO - Linea "QUADRO"

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

Determinazione Dirigenziale

Firenze Parcheggi S.p.A. MODELLO OFFERTA ECONOMICA

C I T T A D I C A R B O N I A

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE PUNTEGGI OFFERTE TECNICHE

Modulo Offerta Economica ALLESTIMENTO DELLA MOSTRA ROBERTO CAPUCCI. LA RICERCA DELLA REGALITÀ. Il sottoscritto. nato a il

INTERVENTO 6.1 Riqualificazione Via dei Girasoli e Sistemazione percorsi Pedonale Ovest, lotti 1,2,3,4 LOTTO 1

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

COMUNE di TORRE C.SE Città Metropolitana di Torino

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

URBANA di Castellucci Gianfranco

La luce si fa strada Streetlight 11.

STUDIO TECNICO - Per. Ind. Mario DI BARI Progettazione impianti e prevenzione incendi

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: MONITOR INTERATTIVI MULTI- TOUCH Criterio di aggiudicazione:

Spett.le Amministrazione / Ente ELEMENTI GIUSTIFICATIVI DELLE CONDIZIONI DI VANTAGGIO COMPETITIVO ANALISI PREZZI

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

COMPUTO METRICO. Comune di VENARIA REALE Provincia di TORINO COMPUTO METRICO RELATIVO ALLO SCHEMA DI MASSIMA PONTEGGIO OGGETTO: A.S.L.

Transcript:

Procedura aperta per la fornitura di elementi di arredo per la città di Monza: una smart city a misura di turista. Allegato C Modello Relazione tecnico-descrittiva Rif. CUP n. B53G14000810006 CIG n. 6210060F9D Comune di Monza Ufficio Marketing territoriale Piazza Trento e Trieste - 20900 Monza

MODELLO RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA (ART.4.2.1 del Disciplinare di Gara) 1. ELEMENTI DELLA FORNITURA (cfr. ART.1 del Capitolato Speciale d Appalto) Descrizione generale dell insieme degli elementi di arredo oggetto della fornitura, evidenziando: - la linea compositiva, con particolare riferimento alla possibilità dei vari elementi di arredo di essere coordinati tra loro per dimensioni, grafica e colore; - le caratteristiche di flessibilità ed eventuale modularità dei vari elementi di arredo; - la tecnica di personalizzazione grafica in funzione della durabilità della stessa; - altro (elaborati grafici, particolari costruttivi, rendering, etc.). 1

2

1.1. SISTEMI INTELLIGENTI PER PALO STRADALE (cfr. ART.3 del Capitolato Speciale d Appalto) Descrizione delle caratteristiche della componente interna e modalità di funzionamento, con particolare riferimento alla tecnologia utilizzata per lo scambio delle informazioni sia per dispositivi ios (Apple) che Android; Descrizione delle caratteristiche della componente esterna e modalità di ancoraggio al palo stradale; Descrizione delle eventuali caratteristiche di flessibilità e adattabilità del sistema offerto; Descrizione della modalità di veicolazione delle informazioni sia esternamente che virtualmente; Scheda tecnica con indicazione dei materiali e delle dimensioni di ingombro. Altro (elaborati grafici, particolari costruttivi, rendering, etc.). 3

1.2. TOTEM INTELLIGENTI (cfr. ART.4 del Capitolato Speciale d Appalto) Descrizione generale delle caratteristiche dei totem intelligenti bifacciali e trifacciali, della struttura portante e modalità di appoggio a terra con zavorramento ; Descrizione, per i totem intelligenti bifacciali, degli elementi di zavorramento con indicazione dei materiali, della eventuale funzione (decorativa e/o di seduta) assolta, etc.; Descrizione delle caratteristiche dei pannelli da abbinare rispettivamente ai totem intelligenti trifacciali e ai totem intelligenti bifacciali (eventuale scheda tecnica); Descrizione della flessibilità del sistema di fissaggio per pannelli a diverso spessore; Descrizione della modalità di funzionamento e posizionamento della componente interna al fine di consentire la trasmissione delle informazioni su ogni lato dei totem, sia trifacciali che bifacciali; 4

Scheda tecnica con indicazione dei materiali e delle dimensioni di ingombro sia per i totem trifacciali che per i totem bifacciali; Altro (elaborati grafici, particolari costruttivi, rendering, etc.). 5

1.3. PLANISFERO LUMINOSO INTELLIGENTE (cfr. ART.5 del Capitolato Speciale d Appalto) Descrizione generale delle caratteristiche del planisfero luminoso intelligente (mappamondo o piano), dimensioni di ingombro, struttura portante e modalità di appoggio a terra; Descrizione delle modalità di accensione e di attivazione dell illuminazione dei continenti (sempre acceso, singolarmente, in maniera fissa o attivata da utente, etc.); Descrizione della modalità di funzionamento della componente interna abbinata al planisfero luminoso intelligente e suo posizionamento per una facile identificazione da parte dell utenza; Scheda tecnica con indicazione dei materiali e delle dimensioni di ingombro; Altro (elaborati grafici, particolari costruttivi, rendering, etc.). 6

1.4. GAZEBI INTELLIGENTI (cfr. ART.6 del Capitolato Speciale d Appalto) Descrizione generale delle caratteristiche dei gazebi intelligenti, della struttura portante e delle modalità di montaggio e smontaggio, anche in funzione dello stoccaggio delle strutture stesse; Descrizione della modalità di funzionamento e posizionamento della componente interna al fine di consentire la trasmissione delle informazioni su almeno due lati dei gazebi; 7

Scheda tecnica con indicazione dei materiali e delle dimensioni di ingombro dei gazebi intelligenti ; Altro (elaborati grafici, particolari costruttivi, rendering, etc.). 8

1.5. IMPIANTI PER CARTELLONISTICA (cfr. ART.7 del Capitolato Speciale d Appalto) Descrizione generale delle caratteristiche degli impianti per cartellonistica e relative modalità di appoggio a terra con zavorramento ; Descrizione degli elementi di zavorramento con indicazione dei materiali e della eventuale funzione (decorativa e/o di seduta) assolta, etc.; Descrizione delle caratteristiche dei pannelli da abbinare agli impianti per cartellonistica (eventuale scheda tecnica); Scheda tecnica con indicazione dei materiali e delle dimensioni di ingombro; Altro (elaborati grafici, particolari costruttivi, rendering, etc.). 9

10

1.6. TARGHE SEGNALETICHE PER INFORMAZIONI TURISTICHE (cfr. ART.8 del Capitolato Speciale d Appalto) Descrizione dei materiali e della tecnica grafica utilizzata in funzione della massima durabilità delle informazioni; Descrizione del sistema di ancoraggio delle targhe per informazioni turistiche al palo stradale; Scheda tecnica con indicazione dei materiali e delle dimensioni; Altro (elaborati grafici, particolari costruttivi, rendering, etc.). 11

1.7. OMBRELLONI E SEDIE (cfr. ART.9 del Capitolato Speciale d Appalto) Descrizione generale delle caratteristiche degli ombrelloni con particolare riferimento alla resistenza agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni di tipo meccanico; Descrizione generale delle caratteristiche delle sedie; Scheda tecnica degli ombrelloni e delle sedie con indicazione dei materiali e delle dimensioni; Altro (elaborati grafici, particolari costruttivi, rendering, etc.). 12

13

1.8. SERVIZIO DI BRANDIZZAZIONE DEGLI UFFICI PER L INFORMAZIONE TURISTICA (cfr. ART.10 del Capitolato Speciale d Appalto) Descrizione del servizio di brandizzazione offerto con particolare riferimento alle eventuali migliorie proposte rispetto al fabbisogno minimo richiesto, così come descritto all ART.10 del Capitolato Speciale d Appalto; Descrizione delle modalità di brandizzazione e dell eventuale proposta di restyling dell Ufficio IAT di Piazza Carducci (interno) e Info Point di Via Caduti del Lavoro (esterno); Altro (elaborati grafici, particolari costruttivi, rendering, etc.). 14

15

1.9. ASSISTENZA TECNICA E MANUTENZIONE (cfr. ART.15 del Capitolato Speciale d Appalto) Descrizione delle modalità di effettuazione dell assistenza tecnica della componente interna, come descritta all ART.3 del Capitolato Speciale d Appalto, ai fini del mantenimento della piena funzionalità della stessa all interno di tutti gli elementi intelligenti di arredo per tutta la durata dell appalto; Descrizione del piano di manutenzione ordinaria e straordinaria per tutta la durata dell appalto con particolare riferimento alle modalità di effettuazione del servizio (frequenza, programmazione, modalità di intervento, etc.); Altro. 16

17

ESTREMI DELLE CERTIFICAZIONI E/O OMOLOGAZIONI DEGLI ELEMENTI FORNITI (cfr. ART. 12 del Capitolato Speciale d Appalto) 18

Lì (Firma del titolare o legale rappresentante) firmare digitalmente 19