REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE AREE DI SOSTA A PAGAMENTO NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Documenti analoghi

Regolamento aree di sosta a pagamento

REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO SU STRADA

CITTA DI ORTA NOVA PROVINCIA DI FOGGIA ************************************ REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

CITTÀ di SOLOFRA Provincia di Avellino

Regolamento aree di sosta a pagamento

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

Regolamento parcheggi

PIANO DI REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA VEICOLARE IN ZONA OLIVEDO

REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. DEL)

CITTA DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia)

Allegato B MODALITÀ OPERATIVE E TARIFFE DEL PIANO DELLA SOSTA Aggiornamento ottobre 2017

CITTA' DI MONTESCAGLIOSO PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO AREE DI SOSTA A PAGAMENTO. Approvato con deliberazione del Consiglio comunale. n.

Allegato B MODALITÀ OPERATIVE E TARIFFE DEL PIANO DELLA SOSTA

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

Regolamento per l utilizzo e la disciplina delle aree di sosta a pagamento (approvato con Delibera di Consiglio 64 del 20/07/2016

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione

COMUNE DI CARBONIA REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

COMUNE DI GRIANTE Provincia di Como

Disciplinare Tecnico per le aree a sosta controllata

DISCIPLINA PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI A PAGAMENTO

Spett.le Albisola Servizi S.r.l. Società di Servizi del Comune di Albisola Superiore Piazza della Libertà Albisola Superiore (SV)

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

CORRISPETTIVI E MODALITA DELLA SOSTA. Tutte le tariffe si intendono IVA 22% inclusa.

Comune di Bisacquino (Pa)

Comune di BUONCONVENTO Prov. di Siena

COMUNE DI LAVAGNA Città Metropolitana di Genova

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

COMUNE DI NESSO REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NEI POSTEGGI AD USO PUBBLICO SU VIA CARLO CATTANEO A CHIASSO

Circolare Mobilità Urbana Personale e Organizzazione

U.O.A. INFRASTRUTTURE E AMBIENTE. ORDINANZA N. 122 DEL 01/02/2019 (Proposta n. 111 del 01/02/2019)

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL

Regolamento dei parcheggi a pagamento incustoditi nel territorio del Comune di Porto Venere

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

PARCHEGGIO A PAGAMENTO OSPEDALE DI CARRARA

COMUNE DI PIEVE LIGURE PROVINCIA DI GENOVA Nucleo Polizia Locale

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale

COMUNE DI OLIVETO CITRA. (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI NON CUSTODITI

Comune di Passignano sul Trasimeno Provincia di Perugia

Nucleo Polizia Locale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO SANZIO

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

della GIUNTA COMUNALE N.54

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

13 - ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA 14 - AGENTI COMMERCIO PREZIOSI 15 - VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

DISCIPLINARE PER LE ZONE CONTROLLO SOSTA (ZCS)

ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE Provincia di Perugia

C O M U N E D I V O L L A

COMUNE DI RADICONDOLI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA SOSTA A PAGAMENTO SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO PLURIPIANO SOTTOSTANTE LA PIAZZA JEAN DOMAINE IN LOCALITA CAPOLUOGO.

C i t t à d i V i b o V a l e n t i a Comando Polizia Municipale. Vademecum *************

DELIMITAZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DISCIPLINA DI FUNZIONAMENTO.

REGOLAMENTO. PER LO STAZIONAMENTO DI VEICOLI A MOTORE SU SUOLO PUBBLICO Approvato dal Consiglio comunale nella sua seduta del 22 marzo 2016

Disciplinare tecnico modalità rilascio e utilizzo contrassegni per la sosta nelle diverse ZPRU-Zone di particolare rilevanza urbanistica- della città

Via PEC a: e Via a: e

ALLEGATO D) LINEE GUIDA CARTA DEGLI UTENTI. Modalità per richiesta di informazioni, segnalazione disservizi e presentazione reclami

Settore Polizia Locale Ufficio Segreteria Comando - Via Castello D Amore n. 2/E DISCIPLINARE PER LA CIRCOLAZIONE NELLE ZTL DEL TERRITORIO COMUNALE

CITTA DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Provincia di Rimini

Provincia di Lecce T A. Gestore del servizio Maglie Territorio Ambiente Servizi SpA. Servizi spa

Comune di Pozzuoli (Provincia di Napoli)

COMUNE DI CLES REGOLAMENTO - PARCHEGGI FAMIGLIA

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

uscite automatizzate, costituito da spazi individuali con apposita segnaletica, senza

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI

C O M U N E D I C A S C I A Provincia di Perugia

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI

Autorizzazione alla circolazione e alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide

REGOLAMENTO COMUNALE SUI POSTEGGI

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio paese

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO STURZO

REGOLAMENTO PER L'USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

Comune di Atrani borgo della costiera amalfitana REGOLAMENTO RILASCIO AUTORIZZAZIONI ALLA SOSTA E TRANSITO

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi comunali coperti di piazza Abele Parente e di via Ferdinando Loguercio.

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

Servizio Polizia Locale

Autorimesse Listino Prezzi e Regolamenti

REGOLAMENTO PER LʹINGRESSO, LʹUSCITA, LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELL A.O. S.G. MOSCATI C. DA AMORETTA AVELLINO

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N.

Autoscuola Marche - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 luglio 2012, n. 151

C O M U N E D I C A S N I G O (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI POSTI AUTO A TITOLO ONEROSO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RILASCIO DEI CONTRASSEGNI DI PARCHEGGIO AGLI INVALIDI

R E G O L A M E N T O INGRESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA SULL AREA AZIENDALE

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA PROVINCIA DI PALERMO Via Garibaldi, 13 - CAP Tel fax

COMUNE DI ROVERE DELLA LUNA REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 125 del 12/02/2018

Contenuto pubblicato in data 21/08/ Ultima modifica il 04/12/2018

REGOLAMENTO PARCHEGGIO

Transcript:

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE AREE DI SOSTA A PAGAMENTO NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA (Approvato con Delibera del Consiglio Comunale di Civitavecchia n. 111 del 21/12/2018) Art. 1 - PARCHEGGI A PAGAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina la sosta nei parcheggi pubblici a pagamento non custoditi, che ricadono all interno delle zone individuate dall Amministrazione comunale con apposito atto deliberativo, in conformità all art. 7 c. 1 lett f) e c. 9 del D.Lgs del 30/04/1992 n. 285 (nuovo Codice della Strada, di seguito denominato per brevità CdS) e sue successive modifiche ed integrazioni, nonchè in conformità a quanto deliberato dal Consiglio Comunale. 2. I parcheggi a pagamento sono distinti in due categorie: - parcheggi a raso; - parcheggi in struttura. Art. 2 - SOGGETTO GESTORE E OBBLIGHI DEL GESTORE 1. Il servizio della sosta a pagamento nel territorio comunale è gestito dal Comune di Civitavecchia, oppure, se gestito per il tramite di concessionari, è regolato da specifico contratto di servizio. 2. Gli stalli di sosta sono delimitati, a cura del gestore, da apposita segnaletica orizzontale e verticale, in conformità al Codice della Strada, nonché al relativo Regolamento di attuazione. 3. Gli orari e le tariffe per la sosta sono esposti al pubblico, a cura del medesimo Gestore. Il servizio potrà essere sospeso in caso di necessità per lavori, o per casi di forza maggiore ovvero per manifestazioni autorizzate o promosse dall'ente. 4. Gli ulteriori obblighi del gestore sono disciplinati dall apposito contratto di servizio. Art. 3- VEICOLI AUTORIZZATI ALLA SOSTA 1. Fatta eccezione per le esenzioni di legge, per quelle previste dal presente regolamento e per le limitazioni stabilite dall Amministrazione comunale in sede di disciplina tariffaria, la sosta nelle aree a pagamento a raso è riservata esclusivamente ai seguenti veicoli appartenenti alle categorie individuate dall art. 47 del D.Lgs. 285/92, o altri veicoli assimilati da specifiche disposizioni normative ed, in particolare: Classifica e) ciclomotori delle seguenti categorie: quadricicli di cui all art. 1, comma 3 del D.M. 31/01/2003; tricicli di cui all art. 1, comma 2, lettera c) del D.M. 31/01/2003; Classifica g) autoveicoli delle seguenti categorie: Categoria M1: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi almeno quattro ruote e al massimo otto posti a sedere, oltre al sedile del conducente;

Categoria M2: veicoli destinati al trasporto di persone, con più di otto posti a sedere, oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 t.; Categoria N1: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t. 2 I veicoli a due ruote sono obbligati a sostare nelle aree all uopo destinate dal Comune e non possono sostare nelle aree a pagamento. 3. Al di fuori degli orari stabiliti in sede di disciplina tariffaria ex art 7 CdS dall Amministrazione Comunale, è comunque consentita la sosta gratuita ai soli veicoli, di cui al comma 1. 4. Quanto ai parcheggi in struttura, la sosta è ammessa a favore di tutti i veicoli, compresi motocicli/ciclomotori, secondo quanto indicato dalla relativa segnaletica orizzontale e verticale. Art. 4 SISTEMA TARIFFARIO 1. Per sistema tariffario, si intende il complesso delle tariffe da applicare nelle diverse aree di parcheggio, anche con modalità progressiva, secondo i giorni e le fasce d orario definite dalla Giunta comunale. 2. Nei Parcheggi su strada sono previste: Tariffa Oraria ordinaria Tariffa Oraria Ridotta Tariffa giornaliera Abbonamento Mensile ordinario (valido per 30 gg ) Abbonamento semestrale ordinario (valido per 180 gg ) Abbonamento annuale ordinario (per 365 gg) Abbonamento Mensile agevolato Abbonamento semestrale agevolato Abbonamento annuale agevolato 3. Nelle aree di sosta in Struttura sono previste: Tariffa Oraria Tariffa giornaliera, ossia fino alla fine della fascia oraria di pagamento dello stesso giorno di acquisto Abbonamento Mensile (valido per 30 gg) Abbonamento semestrale (valido per 180 gg ) Abbonamento Annuale (valido per 365 gg )

4. La tariffazione, al lordo dell Iva, da applicare nelle diverse aree del parcheggio pubblico a pagamento, varia a seconda delle diverse zone della Città, o in base alla prossimità degli stessi servizi commerciali/amministrativi, ad altissima richiesta, oppure in base alla prossimità di servizi a aventi connotazione sociale/sanitario. Art. 5 UTILIZZO DEI TITOLI DELLA SOSTA 1. La sosta nei parcheggi pubblici a pagamento è subordinata al possesso di idoneo titolo di sosta. 2. L utente può protrarre la sosta sulle aree a raso a pagamento per un periodo massimo di 48 ore, fermo restando il pagamento della tariffa, o il pagamento del relativo abbonamento. 3. Il titolo della sosta va esposto in maniera ben visibile sul cruscotto del veicolo. 4. I titoli della sosta non sono cedibili, ad eccezione del titolo di sosta del tipo abbonamento, così come disciplinato al successivo art. 8. 5. Dopo l acquisto del titolo è consentito l utilizzo dello stesso, anche spostandosi in altre zone, solo se le stesse siano soggette a medesima tariffazione oraria, ovvero se soggette a tariffazione oraria inferiore alla precedente, fino all orario di scadenza del titolo. 6. Nel caso in cui l utente, per errore, abbia acquistato un tagliando di sosta per un periodo poi ritenuto insufficiente, può prolungare la sosta acquistandone uno ulteriore ed esponendo ambedue i tagliandi, l uno vicino all altro. La verifica della scadenza del periodo di sosta sarà effettuata, a cura del personale preposto al controllo, in funzione degli importi complessivi, oggetto di pagamento. 7. I titoli di sosta del tipo abbonamento ordinario dovranno essere richiesti direttamente al Gestore della sosta, che dovrà organizzare e gestire un idonea rete di commercializzazione degli stessi, che ne favorisca la distribuzione su tutto il territorio locale. 8. La validità dei titoli di sosta del tipo abbonamento agevolato è legata al permanere del possesso dei requisiti, che saranno soggetti a verifica periodica a cura del gestore del servizio. L uso improprio ne comporterà il ritiro. A tal fine, il gestore si riserva di verificare, anche a campione, le documentazioni e le attestazioni prodotte ai fini dell esenzione/agevolazione dal pagamento del titolo di sosta, mediante idonee forme di controllo. Art. 6 - PAGAMENTO DELLA SOSTA 1. Il pagamento della tariffa per la sosta è possibile: a) utilizzando i parcometri dislocati nelle varie zone di sosta a pagamento. b) utilizzando le nuove tecnologie (sms e applicativi per smart-phone); c) utilizzando i tagliandi di abbonamento di parcheggio. 2. Il pagamento della sosta, attraverso i parcometri, può avvenire con le seguenti modalità, avvalendosi: a) di monete metalliche, con tagli da 0,10-0,20-0,50-1,00-2,00. b) di carte bancarie (Bancomat e Carte di debito/credito).

c) di tessere pre-pagate ricaricabili e/o a tecnologia contact-less, per le quali è prevista una forma di riduzione tariffaria, che riduce la tariffa oraria ordinaria e giornaliera nella misura stabilita dalla Giunta Comunale. 3. Per poter accedere all area di sosta in struttura, l Utente, che non sia in possesso di un abbonamento, dovrà effettuare il pagamento secondo le modalità previste in ciascuna struttura ed adeguatamente pubblicizzate. 4. La somma stabilita deve essere pagata prima dell uscita del veicolo presso la cassa presidiata o automatica. 5. In caso di smarrimento del titolo di sosta, l autoveicolo potrà essere ritirato soltanto dall intestatario della carta di circolazione, dietro presentazione della stessa e di un valido documento di identità. 6. Gli utenti che verranno a trovarsi nelle condizioni di cui sopra (smarrimento titolo di sosta), sono tenuti al pagamento di un corrispettivo pari almeno a 12 ore di parcheggio, è riservata alla Direzione la dimostrazione dell eventuale maggiore durata. 7. E onere del gestore esporre, in maniera ben visibile, le istruzioni per il pagamento, secondo le modalità sopra descritte, presso ciascun parcometro. Art. 7 - PAGAMENTO DELLA SOSTA CON APPLICATIVI (APP PER SMART PHONE). I titoli di sosta possono essere pagati avvalendosi di applicativi per telefoni cellulari/tablet, i cui riferimenti ed istruzioni sono disponibili sui parcometri e sui siti web istituzionali del Gestore. In questo caso, il pagamento della sosta avviene ad effettivo consumo, fermo restando il pagamento minimo stabilito in sede di disciplina tariffaria dall Amministrazione Comunale. Art. 8 - PAGAMENTO DELLA SOSTA CON ABBONAMENTO 1. Il titolo di sosta del tipo abbonamento è rilasciato esclusivamente a soggetti in possesso di patente di guida in corso di validità. Anche se acquistato da una rivendita autorizzata dal Gestore, lo stesso riporterà il nominativo del titolare e gli estremi del periodo di validità, a decorrere dal giorno, mese od anno prescelti e comunicati dall utente al momento di acquisto. 2. Il tagliando di abbonamento deve essere esposto, in modo ben visibile all interno del veicolo, esclusivamente sul cruscotto o sul parabrezza del veicolo utilizzato. 3. È fatto assoluto divieto di esporre copie degli abbonamenti. L eventuale esposizione di una copia del titolo di sosta equivarrà alla mancata esposizione e comporterà l applicazione delle sanzioni previste, fatta salva ogni ulteriore azione da parte del Gestore a tutela dei propri interessi. 4. In caso di smarrimento del tagliando di abbonamento, l utente dovrà recarsi presso il Gestore per richiedere gratuitamente l emissione di un altro titolo sostitutivo. 5. Il rilascio dell abbonamento avverrà previa istanza scritta da parte degli aventi diritto.

Art. 9 - ESENZIONI 1. La sosta sarà gratuita, nell intero territorio cittadino, senza esibizione dell apposito titolo di sosta, per: Carri funebri in servizio di onoranze; Veicoli elettrici; Veicoli di servizio, impegnati in attività di manutenzione sui servizi di pubblica utilità, riconoscibili da scritte e loghi sulla carrozzeria; Donne residenti nel Comune di Civitavecchia, in stato di gravidanza, in possesso della patente guida in corso di validità, con disponibilità di autoveicolo proprio o concesso in uso, se munite di apposito contrassegno temporaneo Rosa (C.T.R.). ART. 10 AGEVOLAZIONI 1. Sono previsti abbonamenti a costo agevolato a favore degli studenti iscritti al Consorzio Universitario di Civitavecchia; 2. Previo uso del disco orario, su aree a pagamento è prevista la prima ora di sosta gratuita, a favore dei soggetti titolari di apposito contrassegno di disabilità, nonché a favore dei titolari di auto ibride, qualora residenti nel Comune di Civitavecchia e muniti di apposito contrassegno; Art. 11 - OCCUPAZIONE AREE DI SOSTA PER MOTIVI DIVERSI DAL PARCHEGGIO 1. In caso di occupazione delle aree di sosta per motivi diversi dal parcheggio (traslochi, cantieri, etc.), il soggetto interessato dovrà richiedere ed ottenere la relativa concessione all occupazione di suolo pubblico da parte del Comune di Civitavecchia, specificando le motivazioni dell occupazione, che dovrà avere comunque carattere transitorio e, di norma, non eccedere i trenta giorni. 2. Una volta rilasciato il titolo concessorio, l Ufficio competente al rilascio dello stesso dovrà immediatamente inviare copia del medesimo all Ufficio comunale che gestisce il contratto di servizio, nonché avvisare il Gestore, per permettere a quest ultimo la verifica della conformità dell occupazione richiesta (superficie da occupare - periodo temporale di occupazione) con il titolo rilasciato. Art. 12 DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI 1. Il Gestore è tenuto alla redazione di una carta degli utenti che disciplini diritti ed i doveri secondo le modalità stabilite dal contratto di servizio. Art. 13 - SANZIONI 1. L utente che intende usufruire dei parcheggi a pagamento può rilevare le condizioni di sosta mediante l apposita segnaletica orizzontale e/o verticale apposta sulle aree a ciò dedicate. 2. Per le violazioni relative alla sosta del veicolo, sprovvisto del ticket comprovante il pagamento del corrispettivo dovuto, oppure per la sosta che si protrae oltre l orario per il quale è stata corrisposta la tariffa, saranno applicate le sanzioni previste dal codice della strada vigente.

3. Nelle aree di sosta a pagamento, gestite in concessione, gli ausiliari del traffico preposti al controllo e dipendenti del Gestore, hanno potere di accertamento sulle sole aree adibite al parcheggio a pagamento, come delimitate da apposita segnaletica (strisce blu), nonché sulle aree immediatamente limitrofe alle stesse ma solo limitatamente al caso in cui il parcheggio al di fuori delle strisce ne precluda la funzionalità, ostacolando o limitando l uso del parcheggio stesso. Art. 13 - RESPONSABILITA 1. I parcheggi sono incustoditi ed il Comune, o il Gestore, non sono responsabili per danni o furti relativi al veicolo possa o relativi ad per oggetti presenti nel veicolo stesso. 2. Per danni dovuti ad urti, collisioni, incidenti ed investimenti provocati dagli utenti all interno dei parcheggi a pagamento, il diritto al risarcimento del danno sarà esercitato dal danneggiato nei confronti esclusivamente dell utente che lo ha causato, restando esclusa ogni responsabilità a carico del Gestore e dell Amministrazione comunale. Art. 14 - ACCETTAZIONE 1. A seguito dell'uso del parcheggio, l'utente accetta integralmente tutte le condizioni stabilite nel presente regolamento. 2. In ogni caso il pagamento di qualsiasi titolo di sosta non garantisce la disponibilità del posto. Gli utenti sono, pertanto, tenuti a verificare che all interno dell area di sosta sia effettivamente disponibile un posteggio libero. Art. 15 - ENTRATA IN VIGORE E PUBBLICITÀ 1. Il presente Regolamento entra in vigore il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione all Albo Pretorio del Comune. 2. Con l entrata in vigore del presente regolamento deve ritenersi abrogata qualsiasi altra disposizione regolamentare e non, già in vigore presso il Comune di Civitavecchia, che disciplina la medesima materia in contrasto con lo stesso. 3. Per quanto non previsto dal presente Regolamento valgono le norme di legge vigenti in materia. 4. È fatto obbligo a chiunque di osservare il presente regolamento, nonché è fatto obbligo al Gestore di farlo rispettare, quale atto normativo del Comune di Civitavecchia.