Curriculum Vitae di Stefano Maggi. Presentazione attività progetti realizzati

Documenti analoghi
CURRICULUM PROFESSIONALE VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE

Curriculum Vitae Dott. Geologo Attilio Porchia Ai fini della pubblicazione

CURRICULUM VITAE. Curriculum breve

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

Curriculum Vitae Europass

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

Curriculum VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Curriculum VITAE di: Geol. MIRCO CALZOLARI.

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

m. 07. Fosso Ghiaia. Scala 1: MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors

CURRICULUM VITAE DR. GEOL. GEROSA DANIELE

Vincenzo Muccioli n. 13, cap , Rimini (RN), Italia. Gennaio 2014 ed attualmente. Progettista strutturale, D.L. strutturale

Luglio Presente

08. Mirabilandia m. MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors. Scala 1:10.000


Formato europeo per il curriculum vitae MARCELLI STEFANO INGEGNERE CIVILE. MRCSFN85A29A488M

CORSI DI FORMAZIONE PER GEOLOGI E INGEGNERI

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P.

Erbacci Pierpaolo. Tipo di azienda o settore Ente pubblico - difesa idraulica del territorio Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato

Via Ravenna, 699, Ferrara (Italia)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum vitae di Antonino La Scala

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire

PRECI CLAUDIO MODENA (MO) via W. TABACCHI n. 125 C.A.P

A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Direzione Ambiente ed Energia Settore Sismica Ufficio Prevenzione sismica

CURRICULUM PROFESSIONALE. dott.ing. Mauro Patti. Studio Tecnico di Ingegneria sito in Via Artemide, 5 Agrigento.

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

Collaboratore esterno a contratto. Incarico professionale. Date (da a) 2009 Certificatore Energetico Regione Emilia Romagna.

F O R M A T O E U R O P E O

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

ALLEGATO C RELAZIONE GEOTECNICA

F O R M A T O E U R O P E O

0382/ Cellulare di servizio 329/ /

d r. P a o l o D a l P i a n g e o l o g o

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica

ANALISI DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DELL AREA PRODUTTIVA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA DI FERRARA

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

Indirizzo Via Madonna di Pettino 10 Telefono 328/ PEC

CURRICULUM VITAE GIORDANO FORTUNA

Giugno 2004 ad oggi Provincia di Ravenna - Piazza Caduti per la Libertà n. 2/4 Ravenna.

COMUNE DI ROMA Provincia RM Via Tuscolana

COMUNE DI ROMA Provincia RM Via Tuscolana

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

Laurea VO Scienze Geologiche Master in geofisica generale ed applicata Iscritto all ordine dei Geologi ella Toscana

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza

P. IVA : C.F.:

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

C U R R I C U L U M V I T A E

1. Casistica esaminata, collocazione delle tematiche, profili di competenza e responsabilità

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Curriculum Vitae BARBARA CERCHIAI. Collaborazione con studio professionale MezzadrIngegneria srl

CURRICULUM VITAE. GEOALPS STUDIO ASSOCIATO si costituisce nel 2014 dando seguito alla collaborazione fra i geologi Andrea Bussi e Michel Luboz.

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM PROFESSIONALE

Microzonazione sismica dei Comuni I MCS 6 (Ordinanza 70/2012) Luca Martelli. Bologna, 21 maggio Sala Conferenze Terza Torre

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

- MODELLO GEOLOGICO - MODELLO GEOTECNICO -

romagna.it

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Floriddia Gianfranco. Esperienza professionale. Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Cittadinanza

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

F O R M A T O E U R O P E O

Alessandro Rulli

AFFIDAMENTO INCARICHI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA PUBBLICATI DAL AL

CURRICULUM VITÆ E CURRICULA PROFESSIONALI: - Diploma di Geometra conseguito presso l Istituto Tecnico Commerciale e per

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

SISMA Bonus PREVENIRE meglio che ricostruire

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

Transcript:

Curriculum Vitae di Stefano Maggi Presentazione attività progetti realizzati

SOMMARIO. 1 DATI PERSONALI 3 2 CHI SONO 4 3 FORMAZIONE E STUDI 5 4 ESPERIENZE PROFESSIONALI E AMBITI DI ATTIVITA 6 5 ALCUNI PROGETTI DIRETTI E REALIZZATI 7 Pagina 2 di 20

1 DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: Bologna, 27/10/1977 Indirizzo, cap, località: Via Rimembranze 5, 40068, San Lazzaro di Savena (BO) Stato civile: celibe Patente B: Automunito Codice fiscale: MGGSFN77R27A944M MOBILE: 349/7846581 INDIRIZZO E-MAIL: s.maggi@geoteasrl.lit POSTA CERTIFICATA: geotea@cert.database.it; maggi_stefano@epap.sicurezzapostale.it Pagina 3 di 20

2 CHI SONO Passione per le scienze geologiche e voglia di apprendere mi hanno portato già qualche anno prima di conseguire la laurea, a collaborare con geologi professionisti nell'ambito della geologia applicata. Dopo il diploma ottenuto al Liceo Scientifico Sabin di Bologna, nel 2004 ho conseguito la laurea in Scienze Geologiche presso l Alma Mater di Bologna. La tesi dal titolo: Caratterizzazione geologico-tecnica di materiali argillosi strutturalmente complessi (F.ne Argille a Palombini), ha visto come elemento principale di studio l esecuzione di una serie di prove di laboratorio geotecnico su terreni argillosi in frana dell Appennino bolognese e la successiva interpretazione dei risultati ottenuti. L esperienza di laboratorio geotecnico è stata svolta presso la Facoltà di Scienze Geologiche dell Università di Bologna per un periodo di tempo di circa sei mesi. Iscritto all'albo dei Geologi della Regione Emilia-Romagna, ho maturato nell'arco di oltre 17 anni, una solida esperienza nel settore geotecnico, geofisico e ambientale. Pagina 4 di 20

3 FORMAZIONE E STUDI -11/03/2004, LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE, Facoltà di Geologia di Bologna. Titolo della tesi: Caratterizzazione geologico-tecnica di materiali argillosi strutturalmente complessi (F.ne Argille a Palombini). Voto: 110/110 con lode. FORMAZIONE COMPLEMENTARE RECENTE (2010-2016) Corso di formazione sull uso del software STRATA (equivalent linear site response analysis), unitamente ai software REXEL, SIGMA SPECTRA, nelle analisi di risposta sismica locale mediante approccio numerico non semplificato. Corso di formazione sull uso del software GRILLA per l analisi delle onde di superficie (tecnica MASW- Re.Mi.-ESAC), per l analisi del microtremore sismico (tecnica HVSR) e per l analisi delle vibrazioni su strutture (tecnica SSR). Corso di formazione sull uso del software SAPP (slope stability analysis program) nelle analisi di stabilità di pendii e versanti. Corso di formazione sull uso del software CPeIT, CLiq, SPAS per l analisi e l interpretazione di prove penetrometriche statiche a punta elettrica con piezocono, cono sismico e per la stima dell indice di potenziale liquefazione (LPI) nei terreni sabbiosi in falda. Corsi di formazione sulla stima della pericolosità alla liquefazione nei terreni granulari sciolti in falda. Corsi di formazione sul rischio sismico e prevenzione terremoti. Corsi di formazione sulla caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. LINGUE STRANIERE - Ottima padronanza dell inglese sia scritto sia parlato. CONOSCENZE INFORMATICHE - Ottima conoscenza del pacchetto Office, Autocad e software di settore. Pagina 5 di 20

4 ESPERIENZE PROFESSIONALI E AMBITI DI ATTIVITA - 10/2009 attualmente, SOCIO TITOLARE di GEOTEA SRL (Azienda Certificata UNI EN ISO 9001), Via della Tecnica 57/A4, San Lazzaro di Savena, Bologna. - 10/2001 a 10/2009, Dipendente di GEOTEA SRL (Azienda Certificata UNI EN ISO 9001), Via della Tecnica 57/A4, San Lazzaro di Savena, Bologna. PRINCIPALI AMBITI DI ATTIVITA Ai fini alla definizione della categoria sismica di sottosuolo (NTC 2008) e delle principali frequenze di risonanza del terreno eseguo e interpreto profili sismici in array con differenti tecniche (MASW; Re.Mi., ESAC) e misure a stazione singola mediante tromografo digitale (tecnica HVSR). Sulle strutture eseguo inoltre misure dei principali periodi di vibrazione (analisi SSR per lo studio del comportamento dinamico delle strutture) e monitoraggio delle vibrazioni forti. Mi occupo di eseguire studi di microzonazione sismica e analisi della risposta sismica locale anche mediante approccio numerico non semplificato (codice di calcolo STRATA). Studi di Microzonazione Sismica di I, II, III Livello di Approfondimento secondo gli standard nazionali (art. 5, comma 7 dell OPCM 13 novembre 2010, n. 3907) e ai sensi delle singole normative regionali (es: DGR 2193/2015 Regione Emilia-Romagna). Nell'ambito dei progetti inerenti alle costruzioni, eseguo ed elaboro personalmente prove penetrometriche statiche a punta meccanica e prove penetrometriche statiche a punta elettrica con piezocono e cono sismico. Eseguo, elaboro e interpreto numerose prove di laboratorio geotecnico. Mediante l analisi dei dati ricavati da campagne geognostiche in diversi contesti del territorio eseguo modellazioni geologiche e geotecniche del sottosuolo con le verifiche necessarie agli Stati Limite Ultimi e di Esercizio per le varie opere di progetto. Pagina 6 di 20

5 ALCUNI PROGETTI DIRETTI E REALIZZATI Nell arco di oltre 17 anni di attività, ho svolto numerosi incarichi per conto di Enti pubblici (comuni, province, regioni, comunità montane etc...), Studi tecnici professionali di ingegneria e architettura, Società private, Consorzi. In particolare, a seguito del sisma che ha colpito l Emilia nel maggio 2012, ho diretto ed eseguito campagne di indagini geognostiche (geotecniche, geofisiche e di laboratorio geotecnico) a corredo di numerosi progetti di ricostruzione, adeguamento, miglioramento sismico di strutture quali aziende produttive, scuole, chiese e monumenti storici. Di seguito si riportano alcuni dei progetti in cui sono intervenuto molti dei quali realizzati nell ambito della ricostruzione post-sisma 2012. GIUGNO-NOVEMBRE 2012 - Indagini geotecniche e geofisiche a corredo degli interventi di ripristino per danni post sisma del 20/05/2012, presso lo stabilimento produttivo Magneti Marelli Powertrain nel comune di Crevalcore (MO) Pagina 7 di 20

NOVEMBRE 2012-Marzo 2013 - Indagini geotecniche e geofisiche a corredo degli interventi di ripristino per danni post sisma del 20/05/2012, presso lo stabilimento produttivo Ceramiche Sant Agostino nel comune di San Agostino (FE) NOVEMBRE 2012 - Indagini geotecniche e geofisiche a corredo degli interventi di ripristino per danni post sisma del 20/05/2012, presso l Azienda cerealicola San Carlo di via Frutteti n. 27 nel comune di San Agostino (FE) Pagina 8 di 20

FEBBRAIO 2014 - Indagini geotecniche e geofisiche con analisi di risposta sismica locale a corredo del progetto di recupero e restauro della chiesa di S. Francesco d Assisi sita in via Oberdan nel comune di Finale Emilia (MO) danneggiata dalle sequenze sismiche del maggio 2012 MARZO 2014 - Indagini geotecniche e geofisiche con analisi di risposta sismica locale a corredo del progetto di recupero e restauro dell Oratorio S. Croce di via Ferraresi nel comune di S. Felice sul Panaro (MO) danneggiato dalle sequenze sismiche del maggio 2012 Pagina 9 di 20

MARZO 2014 - Indagini geotecniche e geofisiche con analisi di risposta sismica locale a corredo del progetto di recupero e restauro della chiesa e della canonica di S. Egidio nel comune di Cavezzo (MO) danneggiate dalle sequenze sismiche del maggio 2012 MAGGIO 2014 - Indagini geotecniche e geofisiche con analisi di risposta sismica locale a corredo del progetto di recupero e restauro del Duomo di Finale Emilia (MO) danneggiato dalle sequenze sismiche del maggio 2012 Pagina 10 di 20

MAGGIO 2014 - Indagini geotecniche e geofisiche con analisi di risposta sismica locale a corredo del progetto di recupero e restauro della chiesa di S. Geminiano Vescovo in loc. Massa Finalese (MO) danneggiata dalle sequenze sismiche del maggio 2012 GIUGNO 2014 - Indagini geotecniche e geofisiche con analisi di risposta sismica locale a corredo del progetto di recupero e restauro della chiesa di Canaletto nel comune di Finale Emilia (MO) danneggiata dalle sequenze sismiche del maggio 2012 Pagina 11 di 20

AGOSTO 2015 Modello geologico e sismico dell area sita in piazza dei Martiri n. 13 a corredo del progetto di adeguamento sismico della Parrocchia dei Santi Andrea e Agata nel comune di Sant Agata Bolognese (BO). APRILE 2011 Indagini geotecniche e geofisiche per la valutazione della vulnerabilità sismica di due edifici scolastici comunali: scuola media F. Francia e asilo nido Albergati. Pagina 12 di 20

LUGLIO 2012 Indagini geotecniche, geofisiche e ambientali per lo studio dei terreni dell area di via Martelli finalizzate alla realizzazione delle nuove scuole dell infanzia Tempesta nel comune di Bologna. DICEMBRE 2012 Indagini geotecniche e geofisiche per la caratterizzazione dei terreni costituenti il sottosuolo dell area dove sorgono le scuole Marconi di via Severino Ferrari nel comune di Bologna. Pagina 13 di 20

LUGLIO 2013 Indagini geognostiche a corredo del progetto di progettazione di un nuovo muro di sostegno in cemento armato a contenimento del pendio in frana prospiciente le scuole M. Longhena nel comune di Bologna. SETTEMBRE 2013 Indagini geofisiche e di laboratorio geotecnico a corredo del progetto di costruzione della nuova scuola elementare di Fiumalbo (MO) Pagina 14 di 20

NOVEMBRE 2013 Modello geologico e sismico dell area dove sorge il presidio scolastico costituito dalle scuole elementari e medie del comune di Baricella (BO) ai fini del miglioramento sismico delle strutture esistenti. NOVEMBRE 2013 Modello geologico e sismico dell area dove sorge il presidio scolastico costituito dall asilo nido e scuola materna di San Gabriele nel comune di Baricella (BO) ai fini del miglioramento sismico delle strutture esistenti. Pagina 15 di 20

AGOSTO 2013 Modello geologico e sismico dell area dove sorge il complesso di Villa Delfini (XVIII sec.) in via Dosso n. 15 nel comune di Cavezzo (MO) gravemente danneggiato a seguito della sequenza sismica del maggio 2012 MAGGIO 2013 Indagini geofisiche e di laboratorio geotecnico a corredo del progetto di recupero e restauro della Torre Fornasini (XIII sec.) nel comune di Poggio Renatico danneggiata a seguito della sequenza sismica del maggio 2012 Pagina 16 di 20

MAGGIO 2013 Indagini geofisiche e di laboratorio geotecnico a corredo del progetto di recupero e restauro della Torre dell Uccellino (XIII sec.) nel comune di Poggio Renatico danneggiata a seguito della sequenza sismica del maggio 2012 MARZO 2017 Analisi sperimentale del comportamento dinamico delle strutture facenti parte del complesso scolastico Lavinia Fontana in via d Azeglio n. 82 nel comune di Bologna. Pagina 17 di 20

MAGGIO 2017 Analisi sperimentale del comportamento dinamico delle strutture facenti parte del complesso S. Domenico (ex convento ex carcere) sito in via S. Stefano n. 23 nel comune di S. Gimignano (SI) Pagina 18 di 20

GIUGNO 2017 Studio di Microzonazione Sismica di I e II Livello di approfondimento del territorio appartenente all Unione dei Comuni Terre e Fiumi in Provincia di Ferrara (Copparo, Ro, Formignana, Jolanda di Savoia e Berra) Pagina 19 di 20

GIUGNO 2017 Studio di Microzonazione Sismica di III Livello di approfondimento dell area sita in loc. Crespellano di Valsamoggia (BO) in vai Tombetto a corredo della manifestazione di interesse per l inserimento del POC del comune di Valsamoggia n. 40 Pagina 20 di 20