rittima. Un Riccardo Vento, secondo riferisce il i titoli a' tempi di re Federico II d'aragona; Pietro II la castellania di Monte san

Documenti analoghi
Mauro Valerio Capecci

Nuove Registrazioni. - Simonini - a cura dello Studio Araldico Pasquini. Registrazioni. Parte II - Sez. II Stemmi di Famiglia

Registro Araldico Italiano a cura dello Studio Araldico Pasquini

a cura dello Studio Araldico Pasquini News Registrazioni

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

ELENCO STEMMI SALA LUPE TERZI Identificazione Blasonatura Stemma

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

ITALIA. È entrata nell Unione Europea il 1 Gennaio del 1958.

ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MINUTILLO Roberto Vergara Caffarelli

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

Lo stemma di Afan de Ribera y Enriquez

a cura dello Studio Araldico Pasquini News Aggiornamenti Registrazioni

REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA CIVICI. (Artt. 1-9)

La Milano delle Bandiere

COMUNE DI FLORIDIA PROVINCIA DI SIRACUSA REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA E DEL GONFALONE CIVICI. Deliberato dal Consiglio Comunale

Il Longobardo. Stemmi delle famiglie feudatarie di Sant' angelo in grotte.

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

COMUNE DI SINNAI restyling dello stemma istituzionale

Castello Dei Conti De Ceccano Comune di Ceccano

LETTONIA LITUANIA ESTONIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

(*) Il paragrafo in evidenza rosso trova correzione nella pagina seguente: (*)

Comune di Rieti Provincia di Rieti. REGOLAMENTO COMUNALE PER l UTILIZZO DEL LOGO DEL COMUNE DI RIETI

GENEALOGIA DELLA FAMIGLIA CAFFARELLI SECOLI XIV-XVIII Roberto Vergara Caffarelli

L aquila del Castello di Randazzo

A3. (Boni) Facio (+ post 1374/ante 1458), Signore di 1/2 Selvamolle, Nobile Romano.

Dopo Guillaume de Martel (PE ), ecco gli altri cavalieri francesi riprodotti nel diorama.

darioersetti la Cappella di S.Stefano delle Canne a Lecce quaderno 18

CAVALIERI PORTOGHESI SANTISSIMA ANNUNZIATA

Registro Araldico Italiano

Ordine Militare d'italia

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

Ritratto di monsignor Luigi Cornaggia Medici

Palazzo Patrini-Premoli-Pozzali

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

La lira italiana dopo il 1861

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II

1 QUIZ STORIA SU CARLO V. - Ogni quante miglia Carlo V fece costruire dei

COMUNE DI CAPRALBA Provincia di Cremona Via Piave, n CAPRALBA CR Tel. 0373/ Fax. 0373/

La situazione poli.ca nel 500

COMUNE DI NONE PROVINCIA DI TORINO

Basilicata Regione Notizie

Stemma del Comune di Montù Beccaria

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

STEMMI CAVALLI. Storia e documenti delle Famiglie Cavalli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE. Provincia di Torino

Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo

ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MURATORI

Periodo di lotte per l'eredità

1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA

Prot.18 /2011 Ai Cappellani, ai Cavalieri, ai Postulanti. Sede

Comune di Valsamoggia (Città Metropolitana di Bologna)

Concours Mondial de Bruxelles, 5 Gran Medaglia d'oro alla Sicilia

Carlo Magno. e il Sacro romano impero

L Italia degli stati regionali

BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE

Impero. Una parola e una storia

REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE E DELLE BANDIERE

Allegato B (Articolo 5 e 11)

AU Soldi 1811 e Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130

Guida alla compilazione 2

CITTA DI STRESA. (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola)

STATUTO DI TOSCANA GRANDUCALE

REGOLAMENTO PER LA UTILIZZAZIONE DEL GONFALONE CIVICO

Periodo arabo-normanno-svevo

Appendice. Alberi genealogici*

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino REGOLAMENTO PER PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

REGNO DELLE DUE SICILIE

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DELLA BANDIERA COMUNALE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

INDICE GENERALE ANNO 2013

LOMBARDIA INFO : GIANLUCA CIOE TEL LIGURIA INFO : STEFANO CAVALLERI TEL

COMUNE DI GALATONE Provincia di Lecce

STEMMI NON IDENTIFICATI N. COLLOCAZIONE BLASONATURA STEMMA

Allegato alla delibera Consiglio Comunale

COMUNE DI VILLENEUVE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

Ufficio del cerimoniale di Stato e per le Onorificenze. Caratteristiche tecniche degli emblemi araldici


CATALOGO N. 17_1. GRADI POLIZIA LOCALE REGIONE LOMBARDIA (Regolamento regionale 29 Ottobre n. 4)

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I

Lo smalto della storia.

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi

Turillo di San Malato

Monarchie e Stati regionali

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo,

Tesi. proposte a difendere dal Nobile. DA-PRATO ALFONSO di Verona. In occasione della sua promozione pubblica alla Laurea Dottorale

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

Riflessioni sullo stemma del Decreto Ministeriale del Roberto Vergara Caffarelli. Caro Carlo e caro Filippo,

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848»

1684 Ragioni per il Marchese di Camerota contro l'università di Camerota e Casali Roberto Vergara Caffarelli

LO STEMMA DELLA MIA CITTA : SASSUOLO

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

Da frazioni a Comune il passo è "breve"

Ordine al Merito di Savoia Statuto

Diritto Penale Prof. Cavaliere Antonio (Fattispecie oggettiva e soggettiva) Diritto Penale Cons. Giordano Luigi (Fattispecie oggettiva e soggettiva)

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

Merovingi. La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia.

Transcript:

377 sellile si estinse con l'ultimo marchese rittima. Un Riccardo Vento, secondo riferisce il Mugnos la portò in Sicilia Giovanni Ventimiglia, trapassando i titoli in una delle tre sorelle di nome Gio-. Vcinna Ventimiglia in Mancuso riconosciuta con decreto reale de' 23 ottobre 1862. Altri due rami di questa famiglia scorgiamo ne' baroni di Gratteri conti di s. Ventimiglia, Eufemia e Golisano, poscia principi di Belmonte, grandi di Spagna di prima classe, derivati da Antonio Ventimiglia e Loria conte di Golisano secondo genito di Francesco 2 Ventimiglia e Consolo quarto conte di Geraci, a qual ramo appartenne quel Carlo Ventimiglia Ruiz celebre oratore, poeta, filosofo, mate- a' tempi di re Federico II d'aragona; indi ottenne molti eifetti, e da re Pietro II la castellania di Monte san Giuliano ove stabili la sua famiglia, che esercitò ripetutamente le nobili cariche di giurato e di capitano giustiziere. Un Tommaso Vento la trapiantò in Trapani verso il 1442, da cui ne derivò un Francesco investito della baronia del Grano 1490. Levò per arme : scaccato, d' argento e di rosso, di quindici pezzi. Tav. LXXVIIL 3. matico e diligentissimo compilatore Ventura D'azzurro, colla fortuna al naturale di carnagione sopra una ruota delle cose naturali e de' preziosi a- vanzi dell' antichità; e ne' principi di Gran Monte e di s. Anna, marchesi di Regiovanni, conte di Prades e baroni di Pettineo. Leva per arme: inquartato nel 1" e 4 di rosso, col capo d' oro (per Ventimiglia); nel 2" e 3 d' azzurro, colla banda scaccata di due file d'argento e di rosso (per la r. Normanna). Supporto due leoni d' oro coronati del medesimo. Corona e mantello di principe del S. R. Impero. Motto: Dextera Domini fecit virhitem dextera Domini exaltavit me, a caratteri maiuscoli romani di nero. Tavola LXXVIIL 1. Vento Una delle più antiche e celebri famiglie della Repubbhca di Genova ove godè gli uffici di console, di priore e di capitan generale d' armata ma- d'oro, tenente colle mani una sciarpa d'argento. Tav. LXXVIIL 4. Vergara CalTarelii Famiglia nobile d' origine spagnuola, e secondo un estratto originale del registro di re Carlo di Angiò trapiantata nel regno di Napoli sin dal 1381; poicchè giusto quelr anno il detto re con una cedola nominava Giovanni Serra da Siracusa a governatore della terra di Nicastro invece del nobil'twmo Loj^ez de Vergara spagnuolo. Da quell'epoca i Vergara si distinsero sempre per servigi militari notiamo tra essi : Carlo Vergara sotto il re Fernando I d'aragona generale d'armata e feudatario del regno Giuseppe capitano di cavalleria sotto Carlo V, ferito e ; fatto prigioniero sotto Caudogna dall' esercito di Francesco 1 re di Francia; altro Giuseppe capitano d' infanteria

378 sotto Filippo III nelle guerre di Fiandra ; altro Carlo consigliere di santa Chiara, barone della terra di Craco per decreto di Carlo VI, 1721, di questo stato, e marchese di Comignano feudo e indi duca titolo cesso dalla famiglia Sanseverino; Filippo erede per la madre Anna Minutilli Caffarelli del fedecommesso istituito dalla marchesa Arma : di rosso, con un leone di argento. Elmo e corona di barone. Tav. LXXVIII. r \ernazzi Giusta il Minutolo famiglia nobile imlermitana. Levò per arme di : rosso, con un monte di nove cime d' oro. Tavola LXXVIII. 5. Vetrano D' azzurro, col castello d' oro torricellato di cinque pezzi quella di Anna CaffarelH di Roma, con l'olìbligo di aggiungere per se e suoi il nome e 1' arme di Caffarelli; Pasquale cavaliere gerosolimitano 1797. Fu portata in Palermo nel decim' ottavo secolo da un Francesco Vergara duca di Craco, progenitore del vivente For- mezzo più alta con una bandiera svolazzante a destra, il castello fondato in un mare d' azzurro fluttuoso d'argento. Tav. LXXVIII. 2. (Villab.) Vipolo Diviso: nel 1" d'azzurro, con tre torri d'oro; nel 2 di rosso, con tunato Vergara duca di Craco rico- un braccio armato impugnante un ra- nosciuto uno allo stemma qui sotto descritto con decreto ministeriale dei 25 maggio 1875, Arma: diviso; nel I- di rosso, con mo di vite di verde movente dal fianco destro dello scudo. Tav. LXXVIII. 8. (Villabianca). Vignualcs D'azzurro, con una pianta di ' un castello d'argento torricellato di vite d' oro. Tav. LXXVIII. a (Vil- tre pezzi chiuso e fincstrato di nero (per Vergara); nel 2 d'azzurro, con un leone d'oro, partito con quattro grembi di rosso e d'oro, il tutto sormontato dal capo dell'impero. Corona di duca. Tav. LXXVIII. a labianca). Villa Partito: nel 1" d'oro, con un'albero di pegno al naturale, accompagnato da due cavalli corrente di nero; nel 2 d'azzurro, con una torre merlata d' oro aperta e finestrata del Vernagallo Secondo riferisce il Mugnos, campo. Tav. LXXVIII. i.i. (Villa- un Rainero Vernagallo nobile pisano mal soffrendo la signoria de' fiorentini se ne passò in Palermo, ove i suoi posteri tennero in seguito le cariche di senatore e di pretore. Possedette questa famiglia sotto Carlo V Caltanissetta sebbene per corta durata, ed è stata investita nel 1718, della baronia di Diesi e Sparacia. bianca^. Vìlladicane Da un cavaliere Raimondo Berlinghieri, che fu conte di Barcellona e di Provenza chiamato col sopranome di Villadicane, castello nella Spagna gine detto de Villadicans trae ori- dice il Villabianca l'illustre famiglia catalana Villa de Cans appo noi corrottamente detta Villadicane. Vuoisi -