Comune di Niscemi PIST- Poleis città e Territori in rete Progetto Nuovamente - Laboratori di aggregazione giovanile.

Documenti analoghi
Strisce di moquette H 35 mm lunghezza 15 metri U.M. Prezzo Unit. QT. Totale. N 1.639, ,07 TOTALE euro/cad ,07

1 PORTE DA CALCETTO IN ACCIAIO 300X200

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI ARREDI SANITARI PER LA V UOC DI MALATTIE INFETTIVE AD ALTA COMPLESSITA OSPEDALE

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FORNITURA E POSA IN OPERA DI SEGNALETICA VERTICALE

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

Ceppo tipo "Baumann" in legno. Asse di equilibrio mt.5 ad altezza fissa. Asse di equilibrio mt.5 ad altezza regolabile

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

MODELLO DI DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL PROTOCOLLO DI LEGALITA E DELLA CIRCOLARE N

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

FAC-SIMILE DI DICHIARAZIONE DA PRESENTARE A CORREDO DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA [art. 12, punto 1, lett. D. del Disciplinare di gara]

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

Articolo 1 - Stazione Appaltante

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

CAMPIONI ITALIANI NELL ATTREZZARE LO SPORT

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

Università degli Studi di Ferrara

FORNITURA DI UNA STRUTTURA E ATTREZZATURE PER SCHERMO PROIEZIONI CAPITOLATO

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

COMUNE DI ENNA AREA 5. AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Determina Dirigenziale n 59 del 12/12/2018

FORNITURA E POSA IN OPERA DI VAGLIO A TAMBURO ELETTRICO SEMIMOBILE

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

CAMPIONI ITALIANI NELL ATTREZZARE LO SPORT

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Direzione Acquisti, Appalti e Contratti Settore Gare d Appalto Servizi e Forniture

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

PROTEZIONI PER PALI VEDI A PAG. 43

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

DISCIPLINARE TECNICO

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

ACCORDO QUADRO CIG Lavori

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

con sede in, Via P.IVA C.F., in persona del , in prosieguo anche denominata più semplicemente Affidatario.

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

TAV. N. MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL RIFACIMENTO DEL MANTO DI COPERTURA NELL IMMOBILE IN PARMA, VIA FIRENZE NN.CC

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * *

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO

A.T.C. CASERTA AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA ALLEGATO A AL BANDO DI GARA

CAPITOLATO 4. PROCEDURA DI GARA E CRITERIO DI INDIVIDUAZIONE DELLA MIGLIORE OFFERTA... 3

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

COMUNE DI GARDA DISCIPLINARE PER INSATALLAZIONE DI MODULO INTERATTIVO CON NOTIZIE FORNITE DAL COMUNE E SPAZI PUBBLICITARI UTILIZZATI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CONTRATTO DI APPALTO

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

CONDIZIONI CONTRATTUALI

RUGBY. Protezioni per porte rugby in materiale espanso rivestito in PVC. ART Pallone rugby in cuoio Trial regolamentare. ART

C I T T À DI A L T A M U R A Città Metropolitana di Bari

Patto di Integrità. (art. 1 co. 17 legge 190/2012)

Sottoscrizione non autenticata, ma corredata da copia fotostatica del documento di identità del firmatario (art. 38, c. 3, del D.P.R. n.

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

INDICE DEL DOCUMENTO

PIANO DI AUTOCONTROLLO ACQUEDOTTO DISCIPLINARE. Comune di Riva del Garda

ALL. B DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

IMPIANTI PALLAVOLO. Impianti pallavolo in acciaio, alluminio, a pavimento o parete. Pag. 2

CONTRATTO DI APPALTO

Fornitura e posa in opera di Lastre in Policarbonato alveolare trasparente dello spessore minimo di 10 mm

CIG N B72 TRA. Cassa di Previdenza ed Assistenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (codice fiscale

Transcript:

Comune di Niscemi Comune di Niscemi PIST- Poleis città e Territori in rete Progetto Nuovamente - Laboratori di aggregazione giovanile Laboratorio Sport - Attrezzature Sportive. Speciale di Appalto 2

Sommario Capitolo 1 - Caratteristiche Generali... 4 Art. 1 - Stazione Appaltante... 4 Art. 2 - Oggetto dell intervento... 4 Art. 3 - Importo complessivo importo a base d asta... 4 Art. 4 - Durata del contratto... 5 Capitolo 2 - Descrizione dei lavori... 5 Art. 5 - Caratteristiche Generali... 8 Art. 6 - Piano di realizzazione delle attività... 8 Art. 7 - Programmazione modalità di esecuzione del collaudo... 8 Art. 8 - Fornitura, installazione e configurazione apparati... 9 Art. 9 - Garanzia... 10 Capitolo 3 - Disciplina economica e disposizioni contrattuali... 11 Art. 10 - Piano di fatturazione e dei pagamenti... 11 Art. 11 - Penalità per ritardi nella esecuzione dei lavori... 11 Art. 12 - Deposito Cauzionale provvisorio e definitivo... 11 Art. 13 - Spese contrattuali e cauzione definitiva... 11 Art. 14 - Risoluzione del contratto... 12 Art. 15 - Divieto di cessione del contratto e subappalto.... 12 Art. 16 - Fallimento dell Appaltatore... 12 Art. 17 - Controversie... 13 Art. 18 - Disposizioni Antimafia... 13 Art. 19 - Disposizioni In materia di sicurezza... 13 Art. 20 - Disposizioni Finali... 14 Art. 21 - Rinvio... 14 3

Capitolo 1 - Caratteristiche Generali Art. 1 - Stazione Appaltante Ente Comune di Niscemi, di seguito Amministrazione. Art. 2 - Oggetto dell intervento Il Comune di Niscemi a seguito del Decreto di Finanziamento RS n 2278 8/11/2012 - Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro - Dipartimento Regionale della Famiglia e Politiche Sociali, del progetto Nuovamente laboratori di aggregazione giovanile nell ambito delle operazioni inserite nel PIST Città e territori in Rete relative all Attuazione All asse VI Sviluppo Urbano Sostenibile del PO FESR 2007-2013 si è proceduto alla redazione del progetto e intende affidare la Fornitura di strumenti e apparecchiature relative alla realizzazione del Laboratorio Sport - Attrezzature sportive secondo quanto richiesto nel presente Il laboratorio per l attività sportiva, come strumento di aggregazione e socializzazione di rispetto dell altro, di condivisione di promozione dei modelli corretti di cittadinanza e di partecipazione alla vita sociale e aggregativa, del benessere e dello stare insieme attraverso lo sport e la cultura sportiva. Le attività rivolte ai singoli o ai gruppi, al fine di stimolare i ragazzi a socializzare e a stare insieme. L attività è stata organizzata in spazi del Centro con spazi sia coperti che all aperto campo sportivo del quartiere a libero utilizzo, al fine di far conoscere questi spazi aggregativi ai ragazzi e incentivarli all utilizzo di essi anche in momenti diversi. Il presente documento illustra gli elementi progettuali e ciò che concerne le attività per la realizzazione del Laboratorio Il progetto si articola nei seguenti punti: Fornitura di attrezzatura sportiva Art. 3 - Importo complessivo importo a base d asta L importo complessivo stimato dell appalto è di 31.418,03 IVA esclusa; i costi per la sicurezza sono pari a 0,00. 4

Art. 4 - Durata del contratto L'appalto di cui al presente avrà durata massima di mesi 2 (due) con decorrenza dal verbale di avvio dell esecuzione del contratto ai sensi dell art. 304 del D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii. nel rispetto del Piano Temporale previsto dal presente capitolato Il verbale di avvio dell esecuzione del contratto sarà redatto entro il termine massimo di giorni trenta dalla data di sottoscrizione del contratto d appalto ed a tale verbale saranno allegate le consistenze delle strumentazioni presenti nei siti interessati dal progetto e che saranno redatte preventivamente alla data di sottoscrizione del verbale. Capitolo 2 - Descrizione dei lavori Di seguito è illustrato la fornitura nella sua interezza e, per ogni elemento costituente, sono indicate le specifiche tecniche Le informazioni progettuali indicate di seguito non hanno effetto vincolante se non nel rispetto dei requisiti minimi richiesti e nel risultato atteso. Codice Descrizione e composizione PR.01 PR.02 PR.03 PR.04 PR.05 Strisce di moquette H 35 mm lunghezza 15 metri Pedana elastica con molle Pedana elastica con molle in acciaio; piano di battuta in legno lamellare verniciato completa di ruote per il trasporto. Mini trampolino composto da un telo di nylon unico o costituito da una serie di nastri intrecciati, montato attraverso elastici o molle in acciaio temperato su un telaio in ferro i cui bordi superiori possono essere protetti da appositi cuscinetti. E' graduabile nell'inclinazione, maneggevole, pieghevole. Spalliere a doppia campata struttura in legno, fissabile a parete a mezzo tasselli ad espansione. DIMENSIONE: 170xh225cm Trave regolabile in altezza da 50 cm a 130 cm lunga 5 metri Baumann in legno verniciato, lunghezza m. 5, altezza graduabile mediante 3 sostegni, in acciaio zincato Cerchi, coni, cinesini, ceppi bawman, bacchette, funicelle PR.06 N. 5 di ogni pezzo sotto descritto 5

PR.07 PR.08 PR.09 Cerchi ginnastica in PVC antiurto, sezione circolare, diametro cm.60, FIG Cerchi ginnastica in PVC antiurto, sezione circolare, diametro cm.70, Cerchi ginnastica in PVC antiurto, sezione circolare, diametro cm.80 Cerchi ginnastica in PVC antiurto, sezione circolare, diametro cm.90 Cerchi ginnastica in nylon antiurto sezione piatta, diametro cm.40, peso Cerchi ginnastica in nylon antiurto sezione piatta, diametro cm.50, peso Cerchi ginnastica in nylon antiurto sezione piatta, diametro cm.60, peso Cerchi ginnastica in nylon antiurto sezione piatta, diametro cm.70, peso Cerchi ginnastica in nylon antiurto sezione piatta, diametro cm.75, peso Cerchi ginnastica in legno extra diametro cm.60 Cerchi ginnasica in legno extra diametro cm.70 Cerchi ginnastica in legno extra diametro cm.80 Cerchi ginnastica in legno extra diametro cm.90 Porta-cerchi da parete lucchettabile Coni slalom in PVC antiurto antirottura h.cm.30 tipo standard liscio Coni slalom in PVC antiurto antirottura h.cm.50 tipo standard liscio Coni slalom in PVC antiurto antirottura h.cm.40 tipo standard liscio Fune elastica speciale per esercizi a corpo libero, diametro mm.8 ml Fune elastica speciale per esercizi a corpo libero, diametro mm.10 ml Fune elastica speciale per esercizi a corpo libero, diametro mm.12 ml Fune elastica speciale per esercizi a corpo libero, diametro mm.14 ml Fune da tiro in canapa, lunghezza mt.20, diametro mm.24, completa di sigillature e segnacoli in cuoio Fune da tiro in canapa, lunghezza mt.30, diametro mm.24, completa di sigillature e segnacoli in cuoio Bastone in PVC antiurto lunghezza cm.100, solo colore giallo Bastone in PVC antiurto lunghezza cm.100, vari colori Bastone in PVC antiurto lunghezza cm.110, vari colori Bastone in PVC antiurto lunghezza cm 120 Bastoni in legno lunghezza cm.100 c Bastoni in legno lunghezza cm.110 Bastoni in legno lunghezza cm.120 Porta-bastoni a mobile da terra, a 6 comparti Tappetone pieghevole 4 metri x 2 mt Materassi ginnastica realizzati con interno in resina poliuretanica, rivestimento in tessuto pesante antistrappo bispalmato e lavabile, fornibile intero od in 2 parti con lato a 45 :: Armadio gabbia porta attrezzi Armadio porta-attrezzi in metallo dim.cm.100x45xh.200, con ripiani interni, chius.serr Scala orizzontale con mensole a muro Scala orizzontale con mensole a muro da mt. 5 in legno di faggio verniciato al naturale con longheroni da mm 90x50 e pioli diametro mm. 35 - Completa di MENSOLE in ACCIAIO VERNICIATO (da fissare a parete con tasselli) - DOPO l'uso la scala è posizionabile a parete.dimensioni: lunghezza mt. 5 - larghezza cm 50 6

PR.10 Panca svedese Panca svedese per esercizi di ginnastica, struttura in acciaio verniciato, piedini in gomma, completa di asse di equilibrio e piano in legno verniciato al naturale. Dimensioni: lunghezza m. 3, larghezza cm. 30, altezza cm. 41. PR.11 PR 12 PR 13 PR 14 PR15 Attrezzature sportive per l'esterno Impianto (2 tralicci completi) basket Impianto (2 tralicci completi) basket a traliccio modello mobile su ruote, con struttura verticale in tubolare di acciaio zincato a caldo diametro mm. 40 e mm. 30 opportunamente controventati, sbalzo cm. 220. Dotato di tabellone regolamentare cm. 180x105h in bilaminato spessore mm. 20, o in alternativa con tabellone in resina melaminica spessore mm. 10 (consigliato per esetrno), montato su controtelaio in acciaio. Canestro rinforzato con retina in nylon sez. mm. 5. Cassone porta zavorra di grande capienza in lamiera d'acciaio zincato a caldo (zavorra esclusa, si consiglia ghiaia o sabbia) Sistema di sollevamento e trasporto costituito da carrello asportabile (1 per impianto) in acciaio zincato dotato di ruote piroettanti. Questo articolo viene spedito smontato, peso ca. kg. 120, la bulloneria per l'assemblaggio è inclusa Attrezzature sportive per l'esterno Impianto Coppia di porte Coppia di porte per calcetto Coppia di porte per calcetto da competizione dimensioni mt. 3x2, con pali e traverse in profilato di acciaio a sez. tonda diam. 80 mm. verniciato a polveri, colore bianco. Trasportabili, autoportanti grazie a reggirete di profondità cm. 80/100 in tubolare di acciaio zincato diam. 30 mm.; la base del reggirete è dotata di fori per l'ancoraggio di sicurezza mediante tirafondi. Compreso cordino per il fissaggio della rete agli appositi anelli ricavati sulla struttura; reti escluse Attrezzature sportive per l'esterno Impianto Coppia di reti Coppia di reti per porte mt. 3x2, filo sez. 6 mm. trattato anti UV e lavorato senza nodo, resistente per posizionamento all'esterno Attrezzature sportive per l'esterno Impianto Panchina allenatori Panchina allenatori calcio curva da m 1con 2 sedili in plastica colore rosso,struttura in tubo di alluminio finitura naturale sez. mm 30x30, smontabile, composta da moduli lunghezza m 1,pannelli di rivestimento in policarbonato alveolare traslucidospessore mm 6 con protezione ati UV, fianchi in policarbonato trasparente compatto antiurtospessore mm 3 con protezione anti UV. Dimensioni esterne cm 106x75/120x 205 h Attrezzature sportive per l'esterno Impianto Impianto pallavolo Impianto pallavolo TORNEO formato da 2 montanti a traliccio in acciaio verniciato con doppia controventatura, palo di scorrimento zincato, completo di tendirete a cricchetto, fissaggio a pavimento con attacchi a vite, e ruote per il trasporto. rete inclusa, comprensivo di Imbottitura di protezione per impianti pallavolo a traliccio art 6740 e 6744, in eliocel espanso con rivestimento in pvc, chiusura con velcro. Rete TORNEO P110 in polipropilene h.t. maglia quadra mm 100, Ø mm 4,5, peso gr 3370, nastro in poliestere 100 mm, con doppio cavo (acciaio ricoperto Ø mm 4nella parte superiore e 7

PR16 PR 17 nylon Ø mm 6 nella parte inferiore) Attrezzature sportive per l'esterno Impianto AVVOLGIRETE, AVVOLGIRETE, permette di avvolgere perfettamente la rete che una volta sfilata dal supporto può essere immagazzinata. Struttura in tubo di acciaio verniciato con ruote. Attrezzature sportive per l'esterno Impianto Coppia antenne Coppia antenne per pallavolo in fibra di vetro divise in 2 pz Coppia tasche per antenne Art. 5 - Caratteristiche Generali I prodotti oggetto della gara, devono essere conformi a quanto previsto al presente capitolato e negli allegati ed alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto concerne le autorizzazioni alla produzione, alla importazione, alla immissione in commercio e all uso; devono, inoltre, rispondere ai requisiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia all atto dell offerta nonché ad ogni altro eventuale provvedimento emanato durante la fornitura. I prodotti devono rispondere a criteri costruttivi di massima funzionalità, robustezza e rispondenza alle normative vigenti. Tutti i prodotti offerti devono possedere sono soggetti a marcatura CE. Art. 6 - Piano di realizzazione delle attività Tutte le attività connesse alla realizzazione della fornitura, oggetto del presente, dovranno soddisfare i vincoli temporali massimi (2 mesi). Art. 7 - Programmazione modalità di esecuzione del collaudo Secondo quanto indicato nel piano di realizzazione ed attivazione dell opera, le attività di collaudo saranno espletate nel seguente modo entro 15 giorni dalla data di comunicazione dell Aggiudicatario della ultimazione dei lavori. Le operazioni di collaudo, svolte dall Amministrazione in contraddittorio con il soggetto aggiudicatario, saranno effettuate sulla base del manuale di collaudo consegnato dal soggetto aggiudicatario. Il risultato del collaudo dovrà essere documentato dal verbale di collaudo. Un collaudo si definisce positivo quando tutti i test eseguiti risultano conformi ai valori definiti nella presente specifica o nelle norme di riferimento applicabili. Un collaudo si definisce negativo quando almeno uno dei test previsti dia esito negativo 8

L'esito positivo del collaudo definitivo - secondo l articolazione sopra riportata - si intende vincolante ai fini della fatturazione, da parte del Soggetto aggiudicatario, dei relativi stati di avanzamento, secondo il piano di fatturazione indicato nel disciplinare di gara. Un eventuale esito negativo del collaudo darà origine ad un periodo massimo di 20 (venti) giorni a disposizione dell Aggiudicatario per eliminare le non conformità emerse nel corso del collaudo. Decorso tale termine sarà effettuata una nuova sessione di collaudo. Un ulteriore esito negativo comporterà l applicazione delle penali come descritto nel disciplinare di gara, e darà seguito ad un nuovo periodo di 15 (quindici) giorni a disposizione dell Aggiudicatario per eliminare le non conformità ed effettuare l ultima sessione di collaudo utile. In caso di terzo esito negativo del collaudo il contratto di appalto è risolto ai sensi e per gli effetti dell art. 1456 c.c., salvo il risarcimento dei danni, come specificato nel disciplinare di gara. Art. 8 - Fornitura, installazione e configurazione apparati La fornitura dovrà comprendere complessivamente quanto necessario alla realizzazione a regola di quanto previsto nel presente e degli eventuali miglioramenti offerti dal concorrente in sede di gara. L attività di consegna dei prodotti si intende comprensiva di ogni onere relativo a: imballaggio, e successivo suo smaltimento, trasporto, assicurazione, facchinaggio, consegna in porto franco nei luoghi indicati dall Amministrazione (centro Culturale "Totò Liardo") nelle Richieste di Consegna (ordini), eventuali assicurazioni previste dalla normativa vigente, montaggio installazione a regola d arte, collaudo dei beni forniti. La consegna e il montaggio dei prodotti deve avvenire entro e non oltre mesi due dalla fornitura. La consegna potrà essere effettuata sotto le riserve di legge in pendenza della stipula del contratto. Le operazioni di carico e scarico della merce sono a carico della ditta. Pertanto, la ditta stessa deve essere dotato di tutte le attrezzature necessarie per svolgere tale attività compreso l eventuale utilizzo di mezzi di sollevamento. All atto della consegna, l impresa è tenuta a dare copia della documentazione tecnica (schede tecniche) attestante la corrispondenza delle caratteristiche dei beni con quelle descritte nel presente capitolato e nel computo metrico e, comunque, con i requisiti di conformità previsti nel presente Tecnico e delle certificazioni attestanti la conformità dei prodotti alle normative di riferimento. L avvenuta consegna dei prodotti deve avere riscontro nel documento di trasporto la cui copia è consegnata all Amministrazione. Il documento di trasporto deve obbligatoriamente indicare: numero di riferimento dell Ordinativo di Fornitura, luogo di consegna e l elenco dettagliato del materiale consegnato. La firma posta sul documento di trasporto all atto del ricevimento della merce indica la mera corrispondenza dei prodotti inviati rispetto a quanto previsto nell Ordinativo. L Amministrazione si riserva di accertare la quantità e la qualità in un successivo momento. 9

Tale verifica deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dall impresa. Tutte le operazioni di consegna e montaggio dovranno essere concordate con la d.l. appositamente designata; qualsiasi problema dovesse presentarsi nel corso di tali attività dovranno essere immediatamente comunicate alla d.l. L Aggiudicatario effettuerà la consegna dei beni a proprio rischio, assumendo a proprio carico le spese di ogni natura. In particolare, sono a carico dell Aggiudicatario i rischi di perdite e danni alle apparecchiature durante il trasporto e l installazione. I prodotti forniti a seguito dell'aggiudicazione devono essere originali e recanti il marchio del Costruttore nel rispetto della normativa vigente che regolamenta la loro produzione, commercializzazione ed utilizzazione. Inoltre, le apparecchiature devono rispettare, per le singole specifiche caratteristiche, le vigenti prescrizioni in materia di sicurezza tra le quali, a titolo indicativo e non esaustivo: L. 186/1968, D.Lgs. 81/2008, D.M. 37/2008, norme CEE di riferimento. L Aggiudicatario dovrà fornire idonea documentazione in merito alla sicurezza di quanto fornito ed in particolare dovrà documentare la presenza eventuale di sostanze nocive o cancerogene. Art. 9 - Garanzia Tutti i beni oggetto della presente gara devono essere coperti da garanzia full risk (ovvero la garanzia si intende totale, esclusi gli eventuali accessori di consumo se necessari, e comprensiva dei pezzi di ricambio, diritto di chiamata, costo della mano d opera ecc.) per un periodo non inferiore a 24 (ventiquattro) mesi dalla data del collaudo/accettazione positivo degli stessi. In tale periodo l Impresa deve provvedere gratuitamente e con il proprio personale ai lavori che si rendessero necessari per ripristinare la completa funzionalità dei prodotti, nel rispetto della normativa vigente in materia. L A.C. è tenuta a corrispondere all Impresa unicamente il costo dei pezzi sostituiti solo nel caso in cui l Impresa produca apposita documentazione atta a comprovare che i guasti o le rotture sono derivati da un utilizzo improprio da parte dell A.C. stessa. Se durante il periodo di garanzia si dovessero rilevare gravi difetti funzionali o strutturali dei prodotti forniti, l Impresa è tenuto al ritiro immediato del prodotto e la sostituzione del medesimo con uno nuovo, senza alcun onere. Durante il periodo di garanzia, tutte le spese sostenute sono da intendersi a carico dell Impresa (trasporto, spedizione, imballo, viaggio, mano d opera, installazione, ecc ). 10

Capitolo 3 - Disciplina economica e disposizioni contrattuali Art. 10 - Piano di fatturazione e dei pagamenti Il pagamento della fornitura sarà in un unica soluzione. La fattura dovrà essere emessa solo dopo il collaudo favorevole. Art. 11 - Penalità per ritardi nella esecuzione dei lavori Nel caso di ritardo nella consegna o di attivazione dei servizi connessi alla fornitura sarà applicata, per ogni giorno di ritardo, una penale di 100,00. La penale sopra indicata verrà applicata anche nel caso di mancata sostituzione dei beni consegnati risultati difettosi entro i termini concessi dall A.C. In presenza di tre contestazioni formali l A.C avrà diritto di ottenere la risoluzione del contratto.qualora la somma delle penali complessivamente applicate superi il 10% dell importo complessivo di aggiudicazione, l Amministrazione si riserva la possibilità di risolvere il contratto Art. 12 - Deposito Cauzionale provvisorio e definitivo Ciascun concorrente è obbligato a presentare unitamente all offerta una cauzione provvisoria pari al 2% dell importo a base di gara per cui si partecipa. La cauzione provvisoria potrà essere costituita in uno dei modi indicati dal disciplinare di gara. La cauzione provvisoria sarà restituita e/o svincolata al concorrente risultato non aggiudicatario contestualmente alla notifica dell aggiudicazione e all aggiudicatario all atto della stipula del contratto. A garanzia di tutti gli obblighi contrattuali assunti, l aggiudicatario dovrà costituire deposito cauzionale definitivo, da presentare unitamente alla lettera contratto. La cauzione definitiva è fissata nella misura del 10% (diecipercento) dell importo aggiudicato e comunque soggetta al disposto dell art. 113 del codice degli appalti. Art. 13 - Spese contrattuali e cauzione definitiva Sono a carico dell Operatore Economico tutte le imposte e tasse e le spese relative e conseguenti alla stipula del contratto, nessuna esclusa o eccettuata, comprese quelle necessarie alla sua registrazione. Prima della stipula del contratto la Stazione Appaltante invita l aggiudicatario a produrre tutta la documentazione necessaria inclusa la cauzione definitiva di cui all art. 113 del Codice dei Contratti. La stipula del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla criminalità organizzata. Ove l'aggiudicatario, nel termine di 30 giorni dalla data di comunicazione di aggiudicazione definitiva efficace, non abbia perfettamente e completamente ottemperato a quanto richiesto per la stipula del contratto o non si sia presentato per la firma del contratto nel giorno all'uopo stabilito, la Stazione 11

Appaltante, salva ed impregiudicata ogni ulteriore pretesa risarcitoria, revocherà l aggiudicazione per inadempimento. La cauzione definitiva sarà svincolata in conformità al comma 3 del richiamato art. 113 in sede di pagamento del saldo del corrispettivo contrattuale. Art. 14 - Risoluzione del contratto L'Amministrazione avrà potere di risoluzione del contratto, escludendo qualsiasi pretesa di indennizzo od indennità sia da parte dell'appaltatore che degli aventi diritto sui beni di quest'ultimo, nei seguenti casi: a) sospensione del Servizio, interruzione ovvero abbandono volontario delle prestazioni da parte dell'appaltatore, anche parziale e senza giustificato motivo, comunque non previamente comunicato ed autorizzato, eccettuati i casi comprovati di forza maggiore; b) gravi e/o ripetute inadempienze dell'appaltatore o violazioni delle norme di legge applicabili in materia o degli obblighi contrattuali, tali da pregiudicare la funzionalità degli impianti ed il loro conseguente normale esercizio; c) rifiuto di presentazione della documentazione relativa alla gestione del personale o in caso che la stessa risulti non conforme agli obblighi di legge; d) fallimento, concordato fallimentare o liquidazione coatta amministrativa; e) cessione del contratto o subappalto senza autorizzazione della Stazione Appaltante. Art. 15 - Divieto di cessione del contratto e subappalto. E vietata la cessione del contratto, a qualsiasi titolo e sotto qualunque formula, anche temporanea. E altresì vietato subappaltare ad altri l esecuzione di tutto o parte della fornitura. Art. 16 - Fallimento dell Appaltatore In caso di fallimento dell Appaltatore il contratto sarà risolto e tale soluzione avrà efficacia dal giorno anteriore a quello della sentenza dichiarata di fallimento. In caso di fallimento dell Appaltatore o di risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, la Stazione Appaltante potrà interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all originaria procedura di gara, risultanti dalla graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l affidamento dei servizi oggetto del presene capitolato. Si procederà, ai sensi dell art. 140 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., all interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta fino al quinto migliore offerente, escluso l originario aggiudicatario. 12

Art. 17 - Controversie Qualsiasi controversia in merito all interpretazione, esecuzione, validità o efficacia del contratto in questione è di competenza esclusiva del Foro di Gela. L Appaltatore sarà comunque tenuto a proseguire nell esecuzione dell appalto, senza poter in alcun modo sospendere o ritardare la sua esecuzione, restando inteso che, qualora l Appaltatore si rendesse inadempiente a tale obbligo, il Contratto potrà essere risolto di diritto dalla Stazione Appaltante. Art. 18 - Disposizioni Antimafia Il rapporto con l Operatore Economico è regolato, anche, dal protocollo di legalità stipulato il 12/07/2005 tra la Regione Siciliana, il Ministero dell interno, le Prefetture della Sicilia, l Autorità di Vigilanza sui LL.PP., l INPS e l INAIL. Sono, altresì, applicati il Codice antimafia e anticorruzione della Pubblica Amministrazione condiviso dalla G.R. con deliberazione n. 514 del 04/12/2009 e la direttiva del Ministro dell Interno N. 4610 del 23/06/2010. Specificatamente l Operatore Economico dovrà: - segnalare all Amministrazione qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione che dovessero verificarsi durante lo svolgimento del contratto; - collaborare con le forze di polizia, denunciando ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale (richieste di tangenti, pressioni per indirizzare l'assunzione di personale o l'affidamento di subappalti a determinate imprese, danneggiamenti/furti di beni personali, etc.); - comunicare all Amministrazione l elenco delle imprese coinvolte per forniture o servizi attinenti alla prestazioni comprese nell appalto nonché le eventuali successive variazioni; - interrompere ogni rapporto di fornitura e/o servizio con eventuali operatori economici nei cui confronti sussistano informazioni a carattere interdittivo emesse dal Prefetto; - inserire nei contratti sottoscritti dall Operatore Economico con i subappaltatori e i subcontraenti, apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari. Art. 19 - Disposizioni In materia di sicurezza E fatto obbligo all impresa, al fine di garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro, di attenersi strettamente a quanto previsto dalla normativa in materia di miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori di cui al D.Lgs 81/2008. 13

Per il servizio disciplinato dal presente capitolato, non sono rilevabili rischi interferenti per i quali sia necessario adottare specifiche misure di sicurezza e pertanto non risulta necessario prevedere la predisposizione del DUVRI previsto dall art. 26 comma 3 del D.lgs 81/2008. Resta a carico dell impresa la dotazione dei Dispositivi di protezione individuale, necessari all espletamento del lavoro in sicurezza. Art. 20 - Disposizioni Finali I dati, gli elementi ed ogni informazione acquisita in sede di offerta e per la stipula del contratto sono utilizzati dalla Stazione Appaltante esclusivamente ai fini del procedimento di gara e della individuazione dell affidatario, garantendo l assoluta sicurezza e riservatezza, anche in sede di trattamento con sistemi automatici e manuali. I dati e i documenti saranno rilasciati agli organi dell Autorità giudiziaria che ne facciano richiesta nell ambito di procedimenti a carico degli afferenti. Nell applicazione di quanto previsto dal presente sono rispettati i principi di riservatezza delle informazioni fornite, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, compatibilmente con le funzioni istituzionali, le disposizioni di legge e regolamentari concernenti i pubblici appalti e le disposizioni riguardanti il diritto di accesso ai documenti ed alle informazioni. Art. 21 - Rinvio Per quanto non espressamente previsto dalla presente lex specialis, trovano applicazione le disposizioni contenute nei seguenti atti normativi: Direttiva 2004/18/CE, D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e ss.mm.ii., D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207 e ss.mm.ii., Legge Regionale 12 luglio 2011 n. 12, ulteriori norme legislative nazionali, regionali e comunitarie vigenti in materia, la legge regionale 15/2008 e succ. modifiche e integrazioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari. 14