Nota sistematica e sinonimica su Sinechostictus ictis (Antoine, 1931)

Documenti analoghi
NOTA SISTEMATICA E SINONIMICA SA OCYDROMUS COIFFIIITI (DEWAILLY, t9s4) (Insecta Coleoptera Carabidae Bembidiina)

Note sistematiche su Bembidion (Ocyturanes) stolfai Müller, 1943, Bembidion (Peryphanes) weiratherianum Netolitzky, 1932 e sue sottospecie

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Natural History Sciences. Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 4 (1): 81-86, 2017

Descrizione di Bembidion (Philochthus) demartini n. sp. dell Appennino Meridionale

CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DEGLI XANTHOLININI DELLA CINA. VII. NUOVE SPECIE DI GANSU, SICHUAN E SHAANXI (COLEOPTERA, STAPHYLINIDAE) (*)

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

DUE NUOVI CEPHENNIUM DELLE ALPI APUANE (TOSCANA) (Coleoptera, Scydmaenidae)

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 44: (dicembre 2016) ISSN

Una nuova specie della famiglia Leptophlebiidae Paraleptophlebia Ridfoi n. sp.

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) **

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

LXI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI CURCULIONIDI DUE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS (EDELENGUS) REITTER, 1912 (Coleoptera, Curculionidae)

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005

DESIGNAZIONE DEI LECTOTYPI DI ALCUNI TAXA DI CETONIINAE EUROPEI (COLEOPTERA, CETONIIDAE)

Note tassonomiche e nomenclatoriali (2 contributo) su alcuni Bembidiina della Fauna Italiana

Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae)

Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp GASTRALLUS PUBENS FAIRMAIRE, 1875 (Coleoptera Anobiidae) IN SICILIA

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DEL LAZIO (Coleoptera, Carabidae)

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA ENDOGEA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)

18 Atti Acc Rov Agiati, a 252, 2002, ser VIII, vol II, B PREMESSA Ho in corso un indagine revisionale sulle specie che compongono il genere Anonconotu

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 44: (dicembre 2016) ISSN

Due nuove specie di Peliocypadina Basilewsky, 1984 della Regione Afrotropicale (Coleoptera Carabidae Lebiini)

MACARIA ICHNUSAE UNA NUOVA SPECIE DI GEOMETRIDAE DELLA SARDEGNA (Insecta Lepidoptera Geometridae Ennominae)

CINQUE NUOVE SPECIE DI TRECHUS DELL ETIOPIA (Coleoptera, Carabidae)

Note tassonomiche e nomenclatoriali (3 contributo) su alcuni Bembidiina della Fauna Italiana (1)

ABSTRACT. Acronimi- cb: collezione Bordoni, Firenze; cs: coll. M. Schülke, Berlin; NMW: Naturhistorisches Museum, Wien.

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Una nuova Typhloreicheia del sud della Sardegna (Coleoptera Carabidae)

Tre nuove specie di Agrilus Curtis, 1825 del Burkina Faso (Coleoptera: Buprestidae)

Note tassonomiche e sinonimiche su alcuni Bembidiina del genere Sinechostictus Motschulsky, 1864

M irto ETONTI. Via 4 Novembre, 9 (Tignes) Pieve d Alpago (BL), Italia

GIANFRANCO SAMA - PETER SCHURTvIANN

Vittorino Monzini. Boll. Soc. entomol. ital., 145 (1): 3-8, issn aprile 2013

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO

La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae)

Leiosoma talamellii n. sp. della Majella (Appennino centrale) con alcune note di ecologia

Il Genere Gibberula in Mediterraneo. Specie a confronto.

Achille CAsALE, Paolo MAGriNi

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 23: 77-94, dicembre 2006 ISSN

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae)

Paolo Magrini & Petr Bulirsch. (Insecta Coleoptera Carabidae Scaritinae)

NOTE SUGLI hypotyphlus JEANNEL, 1937 CIRCUMTIRRENICI CON DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DEL lazio (Coleoptera, Carabidae)

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE

Descrizione di Bembidion (Peryphanes) klimai n. sp. di Turchia

DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE E NOTE AGGIUNTIVE SUL GRUPPO DI TRECHUS STRIGIPENNIS (Coleoptera Carabidae Trechinae)

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Troglohyphantes sarae, nuova specie della Val d Aosta (Araneae, Linyphiidae)

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA HOLDHAUS, 1924 DELL UMBRIA

Mimovelindopsis quadriguttata n. sp. dello Zambia

Agathidium della Malacca, con descrizione di 13 specie nuove (Coleoptera: Leiodidae: Agathidiini)

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

BOLDORIELLA (INSUBRITES) PEDERSOLII NUOVA SPECIE DELLE PREALPI BERGAMASCHE (COLEOPTERA CARABIDAE TRECHINAE)

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

NOTE TASSONOMICHE E NOMENCLATORIALI SU ALCUNI BEMBIDIINA DELLA FAUNA ITALIANA

Due nuove specie di Crossopalpus Bigot, 1857, con chiave per il riconoscimento delle specie italiane

Note sulle specie italiane di Sinechostictus del gruppo decoratus (Coleoptera Carabidae)

Introduzione alla conoscenza della sottofamiglia Aleocharinae della Guyana Francese: Parte II 1 (Coleoptera, Staphylinidae)

Non-commercial use only

UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) e Marco BASTIANINI (****)

NOTE SULLA PRESENZA IN ITALIA DI «ISODONTIA MEXICANA}} (SAUSSURE, 1867) (Hymenoptera, Sphecidae)

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE

RITROVAMENTO DI. NELLE ALPI CENTRALI E DESCRIZIONE DELLA FEMMINA (Lepidoptera, Tortricidae)

Agathidium e Afroagathidium dell'africa centrale (Coleoptera, Leiodidae, Anisotomini)

UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA

UN NUOVO DUVALIUS DEI MONTI MARTANI (UMBRIA) (Coleoptera, Carabidae)

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

Pier Mauro GIACHINO* BATHYSCIDIUS COMOTTIORUM N. SP. DEL KOSOVO (COLEOPTERA, CHOLEVIDAE, LEPTODIRINAE)

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (3-4), 2005, pp

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas

TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA: DESCRIZIONE DI TRE NUOVI TAXA E DATI GEONEMICI INEDITI (Coleoptera, Carabidae)

Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, Milano, Italia; **

PAOLO MAGRINI (*) - LUCA FANCELLO (**) - ACHILLE CASALE (***)

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale (Coleoptera Carabidae)

Elena PELIZZOLI METODI DI PREPARAZIONE DI MODELLI DI INVERTEBRATI

Specie di Leptusa Kraatz raccolte dal Dr Giulio Gardini a Sampeyre (Piemonte, Cuneo) (Coleoptera, Staphylinidae) 12

Note sulle Typhloreicheia (Holdhaus, 1924) siciliane del gruppo praecox con descrizione di una nuova specie (Coleoptera Carabidae: Scaritinae).

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

coll. Giampaolo Proscia, Prepotto (Udine); AVR = coll. Augusto Vigna Taglianti, Roma; MMS = coll. Massimo Meli, Savignone (Genova).

(Coleoptera, Carabidae)

MARANS I - GENERALITA. Origine

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

ABSTRACT. Key words: Staphylinidae, Xantholinini, new genus, new species, Oriental Region.

non commercial use only

Una nuova specie della Turchia del genere Tenuicollis Marseul, 1879

Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre Daniele Andronico Boris Behncke

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna meridionale

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Chiave degli adulti: famiglie

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo

Scritto da Administrator Giovedì 19 Marzo :40 - Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Settembre :33

Riconosciuta la validità specifica di Ptilocephala liguriensis Bertaccini, 2011

Screziato inglese (ESch)

Transcript:

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 115-120 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Paolo Neri, Ivo Gudenzi & Maurizio Pavesi Nota sistematica e sinonimica su Sinechostictus ictis (Antoine, 1931) (Insecta Coleoptera Carabidae Bembidiina) Riassunto Il ritrovamento di un pressoché maturo della serie tipica di Sinechostictus ictis (Antoine, 1931), da considerarsi paralectotypus, ha permesso di studiare la morfologia edeagica, finora sconosciuta, e constatare una maggiore variabilità dei caratteri esterni di quanto precedentemente ritenuto. Viene esclusa la presunta stretta affinità di S. ictis con S. barbarus (G. Müller, 1918) e stabilita la sinonimia con S. frederici (G. Müller, 1918). Vengono di conseguenza aggiornate le chiavi di determinazione per le specie di Sinechostictus del gruppo decoratus (Neri, Gudenzi & Pavesi, 2009). Abstract [Systematic and synonymic notes on Sinechostictus ictis (Antoine, 1931)] An almost mature male specimen of the type series of Sinechostictus ictis (Antoine, 1931), to be considered paralectotypus, allowed to study the hitherto unknown aedeagus morphology and to recognize a greater variability of external features than formerly believed. The supposed close relationship of S. ictis with S. barbarus (G. Müller, 1918) is excluded; S. ictis is put into synonymy of S. frederici (G. Müller, 1918), of which it is merely an high altitude form with more rounded shoulders, of no systematic significance. Determination keys for Sinechostictus species of the decoratus group (Neri, Gudenzi & Pavesi, 2009) are consequently updated. Key words: Coleoptera, Carabidae, Bembidiina, Sinechostictus, systematics, synonymy, paralectotypus, identification keys, Morocco. Introduzione Nel dicembre 2010 l amico Luca Toledano, durante la visita alle collezioni del Muséum national d Histoire naturelle, Paris (MNHN), ha rinvenuto un esemplare di Sinechostictus ictis (Antoine, 1931) nella collezione Jacques Nègre; l esemplare reca una etichetta stampata TYPE. Avvertiti di tale ritrovamento abbiamo immediatamente richiesto l esemplare a Madame Taghavian del Museo di Parigi che gentilmente ce lo ha inviato. Lo studio di tale esemplare era importante, in quanto in un recente lavoro (Ne r i, 115

Figg. 1-3: Pronoto ed elitre in visione dorsale schematica. 1. Sinechostictus var. ictis (Antoine, 1931), lectotypus (MNHN, coll. Antoine); 2. id., paralectotypus (MNHN, coll. Nègre); 3. S. barbarus (G. Müller, 1918) topotipico di Tunisia, Ain Draham, B. v. Bodemeyer, coll. Meyer (NHMW). Figg. 4-5: Edeago in visione laterale sinistra. 4. Sinechostictus frederici var. ictis (Antoine, 1931), paralectotypus (MNHN, coll. Nègre), 0.87 mm; 5. S. barbarus (G. Müller, 1918), lectotypus, (NHMW), 0.73 mm. Disegni di Ivo Gudenzi. 116

Gu d e n z i & Pa v e s i, 2009) nel quale sono stati studiati i Sinechostictus nord africani del gruppo decoratus, a cui ictis appartiene, la posizione sistematica della specie era rimasta incerta, in quanto la morfologia dell edeago rimaneva sconosciuta. Nella descrizione originale i 5 esemplari della serie tipica erano infatti indicati come immaturi ad eccezione di una, e non si era quindi ritenuto utile esaminare altri esemplari oltre a quest ultimo, cartellinato da Antoine come HoloType (ma non designato come tale nella pubblicazione) e dagli autori designato come lectotypus. Materiali e Considerazioni L esemplare di ictis (lunghezza 3.75 mm) della collezione Nègre ricevuto dal MNHN porta le seguenti quattro etichette: 1) [manoscritto] Tachdirt // [stampato] Maroc) Antoine // [manoscritto] Gd Atlas 2400; 2) [stampato, rosso] TYPE; 3) [manoscritto] immature; 4) [manoscritto] B. ictis. mihi // [stampato] Antoine det. I genitali dell esemplare sono stati montati in Euparal su cartellino trasparente e posti sullo stesso spillo. Per l occasione è stato riesaminato il materiale di barbarus (G. Müller, 1918), frederici (G. Müller, 1918) e ictis servito per la precedente pubblicazione (Ne r i, Gu d e n z i & Pa v e s i, 2009) e tutt ora a nostra disposizione. L etichetta di località dell esemplare della collezione Nègre è quasi identica a quella del lectotypus che reca le seguenti tre etichette: 1) [manoscritto] Tachdirt vil. // G.At. 2400 // [stampato] Maroc (Antoine); 2) [manoscritto, rosso] HoloType; 3) [manoscritto] ictis m. // [stampato] Antoine det.; noi riteniamo che l esemplare della collezione Nègre faccia parte della serie tipica e che l etichetta TYPE possa essere stata aggiunta in seguito. Come già accennato, la specie è stata descritta su cinque esemplari, di cui uno solo ritenuto maturo (An t o i n e, 1931), come Bembidion decoratum ssp. ictis, in seguito considerato buona specie; l etichetta immature manoscritta da Antoine sull esemplare della collezione Nègre ci conferma che esso fa parte degli esemplari definiti immaturi. Per questo motivo abbiamo applicato all esemplare la seguente etichetta: [rosso] Bembidion (Sinechostictus) decoratum ssp. ictis Antoine, 1931 - Pa r a l e c t o t y p u s - P. Neri, I. Gudenzi & M. Pavesi vid., 2011. Nel 2009 (l.c.) gli autori fissarono come lectotypus la che lo stesso Antoine nella descrizione definiva l unico esemplare maturo. In realtà l esemplare della collezione Nègre è solo leggermente immaturo; gli scleriti interni dell edeago non sono molto definiti, difficoltà però che si rileva anche presso esemplari maturi di frederici e barbarus. Lo studio dell edeago ci permette di escludere la presunta affinità con barbarus (l.c.); l edeago di ictis, allungato, esile (lunghezza 0.87 mm; larghezza alla metà 0.135 mm), con margine ventrale molto debolmente arcuato, più o meno piegato 117

ventralmente presso l apice che è piuttosto spesso e assottigliato all estremità (fig. 4), risulta essere identico a quello di frederici. Il riesame di tutto il materiale a nostra disposizione, le considerazioni di Ma c h a r d (1997) che ritiene ictis un entità molto vicina a frederici, abitante le catene montuose oltre i 1500 metri ( frederici ssp. ictis Antoine, 1931: Au-dessus de 1500 m dans le Rif, le Moyen-Atlas et le Grand-Atlas central ); l accurato studio di un esemplare raccolto da Machard presso un torrentello laterale della valle Ourika (Setti-Fatma), a circa 1500 m, località distante solo circa 25 km dalla località tipica, identificato dallo stesso Machard come frederici ictis, e che é risultato rientrare pienamente nella normale variabilità di frederici; infine l identità degli apparati genitali maschili delle due presunte specie, tutto questo ci ha portati alla conclusione che ictis è da considerarsi semplice sinonimo di frederici. I due taxa sono certamente conspecifici, e la principale differenza osservata, ossia gli omeri maggiormente arrotondati nel (fig. 2) e quasi svaniti nella (fig. 1) di ictis, è da ritenersi una caratteristica di una popolazione di alta quota, senza valore sistematico. Circa l ipotesi di Ma c h a r d (l.c.) che ritiene ictis sottospecie di frederici, riteniamo inverosimile l esistenza di due diverse sottospecie di frederici praticamente simpatriche, semplicemente legate a quote differenti, fra le quali non esiste evidentemente lungo i corsi d acqua alcun tipo di barriera ecologica per una specie diffusa dal livello del mare fino a ben oltre 2000 m. Stabiliamo quindi la seguente sinonimia: Sinechostictus ictis (Antoine, 1931) = Sinechostictus frederici (G. Müller, 1918) nov. syn. Al paralectotypus applichiamo questa ulteriore etichetta: Sinechostictus frederici (G. Müller, 1918) P. Neri, I. Gudenzi & M. Pavesi det. 2011. Aggiornamento alle chiavi di determinazione dei Sinechostictus del gruppo decoratus (da inserire al punto 4- delle chiavi in Ne r i, Gu d e n z i & Pa v e s i, 2009) fronte e margine anteriore del pronoto lisci, non punteggiati; elitre con una macchia preapicale testacea, talvolta a contorni mal definiti o indistinte (ad esempio negli esemplari noti di frederici var. ictis)... 5 5. colorazione dal bruno rossiccio al verde bluastro metallico più o meno intenso; palpi testaceo chiari; antenne testaceo chiare o leggermente oscurate dal 4 articolo; elitre non schiarite all apice, con vistosa macchia preapicale testaceo chiara, quasi ellittiche con la massima larghezza alla metà, le strie interne visibili e leggermente punteggiate quasi fino all apice; edeago grande (lunghezza 0.98-1.01 mm; larghezza alla metà 0.23 mm), con margine ventrale nella porzione prossimale più o meno rettilineo, in quella distale debolmente e regolarmente arcuato fino all apice; 3.5-4.8 mm. 118

Caucaso, Turchia orientale... nordmanni (Chaudoir, 1844) colorazione da bruno scura a bruno rossiccia, senza riflessi metallici; elitre schiarite all apice, le strie interne visibili e punteggiate fino alla macchia preapicale, talora poco distinta; Africa nord-occidentale... 6 6. edeago tozzo, più breve (lunghezza 0.73-0.79 mm; larghezza alla metà 0.16 mm), con margine ventrale subrettilineo, più o meno bruscamente arcuato prima dell apice affusolato (fig. 5); elitre per lo più ovoidali con la massima larghezza dietro la metà (fig. 3), di rado pressoché ellittiche; tibie uniformemente chiare, raramente con una leggerissima ombreggiatura alla base; colorazione da bruno scura a bruno rossiccia; palpi testaceo chiari; antenne testaceo chiare, a volte leggermente oscurate dal 4 articolo; elitre con distinta macchia preapicale, di rado a contorni mal definiti; 3.2-4.3 mm. Tunisia, Algeria.... barbarus (G. Müller, 1918) edeago più allungato, esile (lunghezza 0.87 mm; larghezza alla metà 0.135 mm), con margine ventrale molto debolmente arcuato, più o meno piegato ventralmente presso l apice, questo piuttosto spesso e assottigliato all estremità (fig. 4); elitre quasi ellittiche con la maggiore larghezza alla metà nella (fig. 1), ovoidali nel (fig. 2); base delle tibie più o meno oscurata; colorazione bruno rossiccia; penultimo articolo dei palpi oscurato (nei due esemplari esaminati i palpi sono testacei); antenne testacee o appena oscurate dalla metà apicale del quarto articolo; elitre con macchia testacea preapicale appena distinguibile o indistinta; 3.5-4 mm.; noto solo della località tipica: Marocco, Alto Atlante, Massiccio del Likoumt, vill. Tachdirt, m 2400... frederici var. ictis (Antoine, 1931) I caratteri sopra riportati di ictis sono tratti dalla descrizione originale e dall esame dei due esemplari sopracitati. Ringraziamenti Desideriamo ringraziare Thierry Deuve e M.me Taghavian (MNHN), per averci gentilmente concesso in studio il materiale in loro gestione; Luca Toledano (Verona) per la costante disponibilità; Gabriele Fiumi (Forlì) per l impaginazione e la correzione dei disegni. 119

Bibliografia An t o i n e M., 1931 - Notes d entomologie marocaine. IX. Carabiques recueillis dans le Massif du Likoumt-Toubkal (Grand Atlas marocain). Bulletin de la Société des Sciences Naturelles du Maroc, 11: 12-23. Ma c h a r d P., 1997 - Catalogue des Coléoptères Carabiques du Maroc. Molineuf, 54 pp. Ne r i P., Gu d e n z i I. & Pa v e s i M., 2009 - Sinechostictus barbarus (G. Müller, 1918) buona specie e note sistematiche su Sinechostictus frederici (G. Müller, 1918) e Sinechostictus ictis (Antoine, 1931) (Insecta Coleoptera Carabidae bembidiina). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 28: 75-104. Indirizzo degli autori: Paolo Neri via Guido Rossa, 21, San Lorenzo in Noceto I - 47121 Forlì (FC) e-mail: nerolit@alice.it Ivo Gudenzi via Corbari, 32 I - 47121 Forlì (FC) e-mail: ivogudenzi@libero.it Maurizio Pavesi Museo di Storia Naturale Corso Venezia, 55 I - 20121 Milano (MI) e-mail: maurizio_pavesi@yahoo.com 120