Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (iniziale)

Documenti analoghi
Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (iniziale) ALLEGATO 5

Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (iniziale)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (iniziale)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (iniziale)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (iniziale)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (iniziale)

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

I COSTI DELLA SICUREZZA

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

ANTINFORTUNISTICA. Porta la sicurezza ovunque

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

ONERI DELLA SICUREZZA

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

I COSTI DELLA SICUREZZA

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 D. Lgs. 81/08)

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

DESCRIZIONE DELL'UTILIZZO O FASE DI LAVORO U.M.

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

COSTI PER LA SICUREZZA

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Cremona Provincia di Cremona

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

I COSTI DELLA SICUREZZA

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

Operaio Provveditorato

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

P.S.C. Allegato 4 COSTI DELLE MISURE DI SICUREZZA

3.1 I costi per la sicurezza nel Titolo IV del D.Lgs. 81/08

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

FORNITURA DI SERVIZI DI DESKTOP OUTSOURCING (tutte le sedi dell Ateneo) (DUVRI) (Art. 26, D. L.vo 81/08)

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

Città di Borgomanero Provincia di Novara SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL PARCO AUTOMEZZI DEL COMUNE DI BORGOMANERO

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA ESAURITA DI CASAGLIA (FE)

INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN Roma

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA

3. INFORMAZIONI RICHIESTE ALL'IMPRESA APPALTATRICE

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

STIMA DEI COSTI. Prezzo unitario

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

VALUTAZIONE DEI COSTI DI SICUREZZA

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI FABBISOGNI STIMATI DEI DPI

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI)

ANALISI DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Documento preventivo per la redazione del DUVRI ai sensi dell art. 26, c. 3 del D.Lgs. 81/2008

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Appalto: Servizio ristorazione scolastica Ditta

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

5 Esempi di stima dei costi per la sicurezza

Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008

Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI LIBRETTO DI CONSEGNA E UTILIZZO DPI. Indice

Documento Valutazione Rischi

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DUVRI Preliminare Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

La valutazione dei rischi e il DVR

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 26 comma 3 D.LGS. 81/08)

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05)

Settore Tecnico. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA ( ART. 26 COMMA 1 LETT. B DEL d.lgs. 81/2008 e s.m.i.)

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

Istituto Nazionale Fisica Nucleare Sezione Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica, Roma Tel. (+39)

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)

COMUNE DI TAORMINA. Città Metropolitana di Messina

CORSO D. Lgs. 81/08 DI 120 ORE (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96)

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Modulo B. Obiettivi generali:

TUSL Basi. ... un documento essenziale. PSC contenuti minimi > E' UN VERO PIANO QUALITA'! PSC

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

PROGRAMMA DEL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA ORE. redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED IN FASE DI ESECUZIONE Teramo Gennaio Maggio 2017

M05 -VERBALE DI RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO OGGETTO:

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Sicurezza nei contratti pubblici

Transcript:

Mod. P23G/03 Ed. 1 Rev. 2 del 13/04/2017 Foglio 1 di 5 Azienda Ambientale di pubblico servizio S.p.A- Via dell Artigianato39 b 57121 Livorno (LI) Oggetto dei Lavori, Servizi, Forniture: Committente: Servizio di trasporto della Frazione Secca (cod. CER 191212), dei Rifiuti Urbani Indifferenziati (cod. CER 200301) ed eventualmente del Sottovaglio (cod. CER 191212) prodotti dagli impianti gestiti da AAMPS SpA ubicati in Località Picchianti Ing. Matteo Giovannetti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Medico Competente Dott. Federico Castelnuovo Ing. Davide Viola Dott.ssa Amarilis Hernandez Lopez Compilato dal Committente lavori e Responsabile Unità Operativa QAS SI No Presenza di personale A.AM.P.S nell area oggetto dei Lavori: Consegna del Documento Informativo della Sicurezza : Attività lavorativa sottoposta a Permesso di lavoro: Attività lavorativa sottoposta a Permesso di lavoro speciale: Sopralluogo da effettuare nell area di lavoro: Durata prevista lavori: 12 mesi dalla stipula del contratto Eventuali Note: Nessuna

Mod. P23G/03 Ed. 1 Rev. 2 del 13/04/2017 Foglio 2 di 5 Criteri di Valutazione dei Rischi La stima dei rischi di infortunio è effettuata attribuendo valori ai due parametri che caratterizzano i pericoli connessi in modo prevedibile all attività lavorativa: Probabilità di accadimento P Dimensioni del danno atteso (Gravità) G I due fattori sopra riportati sono stati graduati secondo le seguenti scale di valori: Probabilità Poco probabile Probabile Non sono noti episodi già verificatasi; è necessaria la concomitanza di più eventi per provocare un incidente Sono noti rari episodi la cui genesi è, in effetti, riconducibile a fatti noti Molto Probabile L incidente non suscita stupore Gravità Poco dannoso Dannoso Molto dannoso Lesioni superficiali, tagli minori e contusioni, irritazione degli occhi, disturbi che portano ad un disagio temporaneo Lacerazioni, bruciature, traumi, malattie professionali, disturbi degli arti superiori collegati al lavoro Amputazioni, avvelenamenti, lesioni letali Il livello del rischio di infortunio R è riportato nella matrice f (P, G) P/G Poco dannoso Dannoso Molto dannoso Poco probabile Poco significativo Tollerabile Moderato Probabile Tollerabile Moderato Sostanziale Molto Probabile Moderato Sostanziale Intollerabile Pianificazione interventi e misure di contenimento Livello di rischio Valore Azione e scala di tempo Accettabile 1 Rischio accettabile nessuna misura necessaria Basso 2 Definizione di misure di controllo o di riduzione del rischio nel Medio/lungo periodo Medio 3 Riduzione del rischio nel Breve/medio periodo, adozione di misure cautelative urgenti Elevato 4 Eliminazione del rischio nel tempo tecnicamente più breve; esecuzione delle attività secondo specifici permessi di lavoro Possibili rischi derivanti da interferenze e Misure da adottare:

Mod. P23G/03 Ed. 1 Rev. 2 del 13/04/2017 Foglio 3 di 5 Pericoli da Interferenze Esposizione/formazione polveri e/o scorie 2 Esposizione/formazione vapori 1 Esposizione/utilizzo sostanze chimiche 1 Esposizione a sostanze nocive Esposizione a radiazioni Rumore (> 87 db) /Vibrazioni 1 Temperatura elevata Sostanze infiammabili/ fiamme libere Proiezione schegge/scintille Cavi elettrici aerei Cavi elettrici interrati Tensione elettrica Tubazioni interrate Transito mezzi, carrelli 2 Urti/Inciampi 2 Macchine a funzionamento automatico 2 Movimenti materiali con macchine operatrici Recipienti in pressione Tubazioni in pressione Caduta oggetti dall alto/carichi sospesi 1 Modifica luoghi di lavoro Spazi confinati Lavori contemporanei 2 Rischio Accettabile (1) Basso (2) Medio (3) Elevato (4) 2 Misure preventive e protettive per eliminare/limitare i Rischi individuati da Interferenza Sospensione altri lavori Coordinamento lavori contemporanei Sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni Recinzione luogo di lavoro Segnaletica di sicurezza: Rispetto della segnaletica installata in campo.. Apprestamenti (es. ponteggi/trabattelli): Pulizia di polveri, scorie, fibre, ecc Ventilazione area di lavoro Eliminazione pressione Eliminazione tensione elettrica /Lucchetti su quadri elettrici Verifica quadri elettrici/prese/cavi elettrici Prove di esplosività Prove di gas free Bonifiche e gestione rifiuti Gestione acque di risulta Divieto di movimento macchine operatrici: DIVIETO TEMPORANEO DURANTE LE LAVORAZIONI Inserimento dischi ciechi Separazioni di piani di lavoro/barriere Formazione: DIS, schede di rischio, etc. Ulteriori mezzi protettivi collettivi DELIMITAZIONE AREE OPERATIVE Elmetto Protezione udito Protezione occhi: Calzari usa e getta Guanti protettivi Tuta Tyvek nello svolgimento di lavori in aree ATEX Maschera antipolvere Scarpe antinfortunistiche* Stivali Cinture di sicurezza Formazione uso DPI Ulteriori accorgimenti: Chiusura delle portelle di carico rifiuto prima del trasferimento, al fine di evitare la dispersione di residui nelle aree aziendali * I DPI indicati proteggono da rischi propri dell attività dell appaltatore.

Mod. P23G/03 Ed. 1 Rev. 2 del 13/04/2017 Foglio 4 di 5 Calcolo Costi DPI da interferenza Descrizione Tipo Quantità unitario Guanto pelle 1,81 Guanto nitrile manichetta rigida inter. spalmata 2,16 Ammortamento (1) Finale Protezione arti superiori Guanto nitrile polsino rigida inter. spalmata 2,16 Guanto in nitrile (3121) 1,89 Guanto in nitrile (2111) 1,30 Guanto neoprene 1,08 Guanto vinile monouso 7,00 Guanto lattice 3,40 Guanto antitaglio 5,16 Protezione vie aeree Respiratore a filtro (FFP1D) 0,56 Respiratore a filtro (FFP3D) 1,69 Semimaschera facciale 27,30 Maschera facciale 110,00 Filtro combinato (A2 B2 E2 K2 P3) 19,00 Filtro combinato (A2 P2) 9,40 Protezione testa Elmetto di protezione giallo CE 4,48 Protezione occhi Occhiali a mascherina 4,97 Protezione udito Cuffia Antirumore 23,00 Protezione arti inferiori Scarpe antinfortunistiche invernali 14,00 Scarpe antinfortunistiche estive 22,00 Protezione corpo Tuta monouso Cat. 3 6,40 Protezione per esposizione al traffico veicolare Gilet alta visibilità 3,99 TOTALE COSTI DPI DA INTERFERENZA (A) 0 (1) Ammortamento: in taluni casi i materiali e DP collettivi hanno una vita utile superiore a quella del lavoro oggetto di affidamento, in questi casi, si deve considerare quale costo non soggetto a ribasso la quota di ammortamento dell attrezzatura nel periodo di svolgimento dei lavori.

Mod. P23G/03 Ed. 1 Rev. 2 del 13/04/2017 Foglio 5 di 5 Calcolo Costi Opere provvisionali, cooperazione e coordinamento: Categoria Intervento Descrizione Unità misura Quantità Unitario Parziale Ammortamento (1) (%) Finale Apprestamenti (2) (Comprensivi di montaggio, smontaggio, manutenzione ordinaria ed eventuale pulizia) DPR(222/03) Ponteggi Trabattelli Ponti mobili sviluppabili Ponti su cavalletti Impalcati Parapetti e linee Vita Andatoie e Passerelle Armature delle pareti degli scavi Recinzione di cantiere Impianti di cantiere Quadro elettrico ASC Box spogliatoi WC Chimico Ulteriori Costi (1) DP collettivi Riunioni e Formazione Ore 2 30 60 : TOTALE COSTI OPERE PROVVISIONALI, COOPERAZIONE E COORDINAMENTO DA INTERFERENZA (B) 60 (1) Ammortamento: in taluni casi i materiali e DP collettivi hanno una vita utile superiore a quella del lavoro oggetto di affidamento, in questi casi, si deve considerare quale costo non soggetto a ribasso la quota di ammortamento dell attrezzatura nel periodo di svolgimento dei lavori. Totale B = Q (quantità) X CU (costo unitario) X Ammortamento (2) Sulla base di quanto affermato dal DPR 222/03, non essendovi un elenco prezzi o listino ufficiale vigente nell area interessata si farà riferimento ad analisi costi complete e desunte da indagini di mercato. TOTALE COSTI DPI DA INTERFERENZA (A) 0 TOTALE COSTI OPERE PROVVISIONALI, COOPERAZIONE E COORDINAMENTO DA INTERFERENZA (B) 60 TOTALE COSTI DELLA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO (A+B) 60 Data e Firma Committente lavori Data e firma Responsabile Unità Operativa QAS 09/01/2018 09/01/2018