Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio di Astrofsiia e Siienza dello Spazio Visite guidate per siuole e pubbliio a Loiano

Documenti analoghi
Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

DIVULGAZIONE LOCALE E NAZIONALE DI INAF OABO di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Bologna 18/02/2016

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

relat ore Iras GAD Iras/

Astronomia e Scienze della Terra

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA

PROGRAMMA DICEMBRE 2015

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Il Cielo come Laboratorio

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 19 maggio 2015

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

Attività didattica promossa da Urban Center Bologna

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Oggetto: presentazione evento Seconda Stella a Destra seconda edizione che si terrà dal 26 Settembre al 2 Ottobre 2014 presso l'ex-arsenale di Verona

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 22 aprile - ore Gli esopianeti e la vita nel cosmo

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato

ALCUNI PROGRAMMI DELLA GIORNATA DEL 18 MARZO

Durata visita guidata circa 30 minuti.

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 25 agosto - ore Il Cielo e le costellazioni di settembre

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA,

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

Giornate di Studio di EEE

UNA MOSTRA ITINERANTE PER PRESENTARE EXPO ASTANA. Un roadshow attraverso l Europa - Da Febbraio a Giugno 2017

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

INFINI.TO Planetario di Torino Museo dell Astronomia e dello Spazio

PROGRAMMA LUGLIO 2016

Silvio Leccia, Emanuella Puddu, Maria Ida Moretti INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli Italo Testa Dipartimento di Fisica, Università

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSNA MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO. PROGETTI DIDATTICO-SCIENTIFICI per l anno scolastico

In collaborazione con: 2, 3 e 4 Giugno 2017

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro

IL PLANETARIO DIGITALE NELLA TUA SCUOLA

A.S. 2013/2014 ITINERARI DIDATTICI SCUOLA INFANZIA Preceduti da facoltativi incontri informativi in classe

Progetto I SAPORI DELLA TRADIZIONE (Cod. n IT.051.PO.003/IV/E/F/9.2.1 FP/0051) Azione B Formazione in aula ORARIO SETTIMANALE

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

ASIAGO 22 FEBBRAIO - 26 FEBBRAIO 2016

PERCORSO DIDATTICO MODULARE DI ASTRONOMIA: ASTRONOMIA PRATICA

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 ATTIVITÀ ON THE ROAD CNR GIOCANDO CON L ATMOSFERA

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

Il Cielo come Laboratorio

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 3 giugno - ore Incantati dalla Luna

ore presentazione Corso di Laurea in Scienze Motorie (aula PN1)

XIV Settimana Nazionale dell'astronomia. «Gli studenti fanno vedere le stelle» aprile 2013

10 anni di Infini.to Comunicato Stampa

Gentili Docenti, il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi si occupa di servizi turistici e di formazione e da anni organizza visite guidate e

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

Come Maestro il Cielo! Proposta formativa

CREMONA. Istituto Professionale Marazzi- Polo Professionale Provinciale Apc Marazzi Scuola Aperta Sabato 17 dicembre dalle 9.00 alle 12.

LEGGE 6/2000 Iniziative per la diffusione della cultura scientifica Progetti annuali

Come Maestro il Cielo! Proposta formativa

Attività di Comunicazione, Didattica e Divulgazione all IAPS. Coinvolti nelle attività /01/2019. Chi siamo? Che facciamo?

ASTROACADEMY: la formazione UAI

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

TITOLO DEL PROGETTO: ORIENTAMENTO IN ENTRATA AL MUSATTI PERCHE? 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO. RESPONSABILE DEL PROGETTO: prof.

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

*COMUNICATO STAMPA* Archeoastronomia: le pietre che segnano il tempo

Come Maestro il Cielo!

Il corso intensivo si svilupperà in tre mesi e precisamente dal al

L INAF-OAC per la Notte Europea dei Ricercatori 2015

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

legali ( alcool e fumo di sigaretta)

CALENDARIO ATTIVITA 2016

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Come Maestro il Cielo! Offerta per le Scuole

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI PLANETARI

Astronomia al Planetario Proposta didattica per la Scuola Secondaria di Primo Grado

Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt) Portare l Astronomia nelle scuole

2009: ANNO DELL ASTRONOMIA

Studiare. Astronomia a. Padova. a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Padova

CALENDARIO EVENTI Marzo-Giugno 2016

Visita guidata L Osservatorio Astronomico e l Orto Botanico di Brera. 14 e 18 maggio 2019

P I A N O d e l l e A T T I V I T À

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

Offerta educativa 2015/16

Come Maestro il Cielo! Proposta formativa

27, 28 e 29 Maggio 2016 Cartiera Latina, Via Appia Antica 42 Roma. In collaborazione con: Osservatorio Astronomico di Roma, INAF

Centro di educazione ambientale La Santina Regolamento di fruizione

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE MARZO 2018

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

BOLZANO BELLUNESE CHIESURAZZA

BAMBINI ALLA SPA LA FIORIDA FARM&BEAUTY

SMD 2018 HACKATHON PRIMARIA INSTALLAZIONE DELL'AMBIENTE DI SVILUPPO SNAP4ARDUINO

Progetto: A riveder le Stelle Un Osservatorio Astronomico da ripristinare

Transcript:

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio di Astrofsiia e Siienza dello Spazio Visite guidate per siuole e pubbliio a Loiano Sandro Bardelli INAF-OAS Sandro.Bardelli@inaf.it Silvia Galleti INAF-OAS silvia.galleti@inaf.it Elena Zuiia INAF-OAS Elena.Zuiia@inaf.it La stazione astronomiia di Loiano (di proprieta` dell'universita` di Bologna e gestita dall'inaf-osservatorio di Astrofsiia e Siienza dello Spazio) ospita numerose attivita` per il pubbliio e per le siuole, sia diurne ihe serali. Durante le visite generalmente e` riihiesta la presenza di almeno due guide, per aiiompagnare i visitatori, illustrare le attivita` e rispondere alle domande. L'attivita` prevista per gli studenti e` quella di svolgere il ruolo di guida durante queste visite, all'inizio iome supporto alla guida priniipale e in seguito anihe iome guida priniipale. Questa attivita` potra` essere svolta da un massimo di 6 studenti.

Modalita` di svolgimento 1. Preparazione Sono previsti 3 iniontri preparatori per gli studenti, per un totale di 10 ore. Gli iniontri si terranno uno a Bologna (3 ore iiria) e due/tre a Loiano (7 ore iiria) nei primi mesi del 2019 (Febbraio-Marzo). 2. Visite a Loiano Sulla base del ialendario delle visite sihedulate a Loiano, sara` ihiesta la disponibilita` per 6 visite ad ogni studente. Durante tali visite gli studenti agiranno all'inizio iome guide seiondarie: una volta efettuati 4 turni iome guida seiondaria, lo studente parteiipera` a 2 turni in iui agira` iome guida priniipale. L'impegno previsto per ogni visita e` di 5 ore: 1 ora di viaggio BolognaLoiano, 30 minuti di preparazione prima della visita, 2 ore di visita, 30 minuti di ihiusura dopo la visita, 1 ora di viaggio Loiano-Bologna. Pertanto l'impegno totale sara` di iiria 30 ore. 3. Logistiia E` prevista la possibilita` di dormire in foresteria nel iaso di visite serali.

Perihe` svolgere questa attivita`? Questo tipo di attivita` permette di imparare a: illustrare ionietti astronomiii in modo ihiaro e iomprensibile al grande pubbliio; individuare le migliori strategie di iomuniiazione; relazionarsi ion tipologie di pubbliio diverse (bambini, studenti, pubbliio generiio); difondere l'idea ihe gli Osservatori Astronomiii sono luoghi di iultura; gestire eventi pubbliii.

La stazione osservativa

Proposte visite Siuole o gruppi: Visita serale o diurna al telesiopio storiio 60im Conferenza/Spettaiolo al planetario Visita all'aula didattiia Periorso del sistema solare Pubbliio generiio: Astronomia per tutti spettaiolo al planetario Il sabato dei bambini al planetario e attivita di laboratorio Planetario e serata osservativa Serata Osservativa Serata Osservativa bambini 6-10 anni

Visite diurne Per le siuole: si efettuano dal lunedi al sabato, dalle 9:00 fno alle 18:30, eiluso i festivi. Periodo Aprile e Maggio Date su prenotazione e durata variabile da 1 ora a 6 ore Per i gruppi: si efettuano tutti i giorni iompreso i festivi, dalle 10:00 fno alle 18:30. Date su prenotazione e durata variabile da 1 ora a 6 ore Per il pubbliio generiio: venerdi/sabato/domeniia pomeriggio dalle 15 alle 20. Calendario fssato e durata da 1 ora a 2 ore Eventi partiiolari

Visite serali Aprile-Maggio per le siuole ore 21 visita al telesiopio storiio e/o planetario Da Aprile a Settembre per i gruppi ore 21 o 21:30 eventuale planetario date su prenotazione, durata 2 ore o 2 ore e 30 minuti se due gruppi Per il pubbliio generiio manifestazione Il pario delle Stelle Giugno-Luglio-Agosto-Settembre ore 21 o 21:15 venerdi-sabatodomeniia (agosto anihe durante la settimana)

Proposte visite: dettagli Visita diurna al telescopio storico 60cm La visita iomprende un breve ienno della storia della stazione astronomiia di Loiano, la spiegazione del telesiopio e degli stumenti utilizzati dagli astronomi. Spettacolo al planetario Lo spettaiolo al planetario ionsiste in una proiezione della volta ieleste su una iupola di 6 metri dove è possibile riprodurre il movimento apparente dei vari iorpi ielesti ed è possibile sorvolare da viiino i pianeti del Sistema solare, nebulose, galassie, buihi neri. Visita diurna all'aula didattica con eventuale lezione in sala multimediale a tema Nell'Aula didattiia sono esposti un modello dell'interno del Sole di iiria un metro di diametro, una biiiiletta iosmiia ihe permette di viaggiare pedalando nel Sistema solare, una bilaniia ihe simula il peso sui diversi pianeti, exhibit ion la riproduzione del suolo di Venere e di Marte. Inoltre nella sala multimediale si puo' assistere alla proiezione di aliuni oggetti astronomiii o a tema, oppure tramite proiezioni immersive ihe danno un efetto tridimensionale, alla spiegazione dei fenomeni ielesti iome l'origine del Sistema Solare. Visita diurna al percorso del Sistema Solare in scala con eventuale osservazione del Sole tramite solarscope Passeggiata all'interno del Pario ion spiegazione del sistema solare in siala. Una siala per le distanze e una per le dimensioni dei pianeti. Il periorso e' arriiihito da pannelli grafio-desirittivi. Visita serale al telescopio storico 60cm La visita iomprende un breve ienno della storia della stazione astronomiia di Loiano, la spiegazione del telesiopio e degli stumenti utilizzati dagli astronomi ed eventuale osservazione diretta del iielo notturno. In iaso di brutto tempo l'osservazione del iielo viene sostituita da uno spettaiolo al planetario e/o la visita all'aula didattiia. Astronomia per tutti Spettaiolo al planetario o ionferenza a tema Il Sabato dei bambini Incontri e laboratori per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni. Dopo lo spettacolo al planetario segue attivita' per i bambini in aula didattica.