Corso di CHIMICA (A-K)

Documenti analoghi
CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Corso monografico "Il Codice deontologicvo dell'infermiere" ore Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi S. AGATA MILITELLO (ME)

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a Ottobre

C O M U N E di M I S T R E T T A

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

FACOLTA DI INGEGNERIA

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

Lezione 1 05 ottobre 2015

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese

SECCO INDIFFERENZIATO

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a Ottobre

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a Ottobre

UTENZE DOMESTICHE COMUNE DI PETTINEO SERVIZIO IGIENE URBANA GENNAIO 2015

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

- Calendario didattico per l Anno Accademico

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

SEZIONE A 1A ORARIO lunedì 22 aula martedì 23 aula mercoledì 24 aula giovedì 25 aula venerdì 26 aula sabato 27 aula

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

SAMEV 24/10/ Pagina 1. Lunedì 30/09 Martedì 01/10 Mercoledì 02/10 Giovedì 03/10 Venerdì 04/10 8h00

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE FEBBRAIO 2010 I Appello - A.A. 2008/2009

martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

ORARIO PROVVISORIO A.S.2015/2016

Istituto Comprensivo S. Caterina da Siena - Secondaria di 1 Grado - Orario lezioni A.S. 2015/16

C.D.L. IN OSTETRICIA RIMINI A.A. 2012/13 II Anno 1 Semestre -Orario delle Lezioni SETTIMANA DAL 8 AL 12 OTTOBRE

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO ITT 2014/15

SCUOLA PRIMARIA DI CARESANA ORARIO DI FUNZIONAMENTO

CLASSE 5^A - AZIENDALE

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

Serravalle Sesia Sesia

Classi 1 e ITIS (TUTTE)

Elementi di Informatica e Programmazione

ORA LUNEDI A MARTEDI A MERCOLEDI A GIOVEDI A VENERDI A. Stochastic mechanics. Stochastic. Mechanics of solids. and materials.

Intervento del Prof. Donato Firrao Preside della 1ª Facoltà di Ingegneria

CORSI DI LINGUA PRESSO LA SEDE: SAN FRANCESCO

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

LINGUE - III ANNO L12 Orario delle lezioni II semestre a.a. 2013/2014

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) I ANNO - I SEMESTRE

Marketing Internazionale

ESFE - CALENDARIO CORSI (PROGRAMMAZIONE PROVVISORIA ottobre 2015/marzo 2016)

CALENDARIO ATTIVITA' DI RECUPERO PER ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO a.s. 2011/12

CLIMI MII 2 ANNO 1/5. [ECO0120] CONTRATTI BANCARI E FINANZIARI (Lezione) Nessun partizionamento - (16/9/ /12/2013)

PARROCCHIA SANTO STEFANO

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008

Calendario Serie A

Orario lezioni I semestre a.a. 2015/16 Medicina e Chirurgia Torino VI anno can. B INSEGNAMENTO ORE ADF ORE ADI

CORSI DI RECUPERO 02/03/ /03/2015 A.S Ore 14:00-17:00 ( 3 ore); ore 14:00-16:00 (2 ore) 1^ E+1^ F 1^ I MAT. MAT.

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

CORSI DI RECUPERO Orari/aule a.a. 2013/2014 II TRIMESTRE Febbraio maggio 2014

PALESTRA LINGUISTICA - ORARIO LINGUA TEDESCA - CLA SETTIMANA DAL 15/06/09 AL 19/06/09 LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA (LM-51) I ANNO - II SEMESTRE

Arte Sacra a Costigliole d Asti

INIZIO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

BIOSTATISTICA INFORMATICA

Istituto Comprensivo Giuseppe Montezemolo Via Andrea di Bonaiuto, 16 Roma. Piano dell Offerta Formativa. a.s. 2014/2015

OPEN DAY ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI SECONDO GRADO

Cattedra di Diritto Civile

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Istituto Comprensivo " E. Mattei"

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2014/15

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2013/14

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

COLLEGAMENTI PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2016 MESE DI GENNAIO 2016

Università degli Studi di Palermo

Università di Bologna Facoltà di Scienze Politiche. Corso di Laurea Triennale in Economia, Mercati e Istituzioni MICROECONOMIA

Registro delle lezioni di

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Marchini Marchini /Ferrari*(entra8.30) Marchini Marchini /Ferrari Marchini ITALIANO ITALIANO ITALIANO ITALIANO MATEMATICA

AVVISO AI GENITORI DEGLI ALUNNI DI SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA OLCESE

CLASSE I^ sez.a/b. orario scolastico 2014/2015. Classe 1/A. Classe 1/B

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Corso di Fondamenti di Economia

CALENDARIO/ORARIO PROVE SCRITTE - PROVE GRAFICHE Alunni con Sospensione del giudizio (classi sede Pomezia e sede Anzio)

A.A Ottobre

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Transcript:

Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 2008/2009 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di CHIMICA (A-K) Dr. Lara Finelli Dipartimento di Chimica Applicata e Scienza dei Materiali Tel. 051 2090354 e-mail: lara.finelli@mail.ing.unibo.it 1

Il corso di Chimica è integrato con il corso di Tecnologia dei Materiali. Nelle prime 6 settimane verranno svolte le lezioni di Chimica mentre nelle seguenti saranno svolte le lezioni di Tecnologia dei Materiali dal prof. A. Saccani. ore 8-9 9-10 10-11 lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì 11-12 12-13 13-14 14-15 Aula 6.2 Aula 6.2 Aula 6.2 15-16 16-17 17-18 18-19 Aula 3.3 Aula 3.3 Aula 3.3 2

Argomenti trattati nel corso La struttura atomica della materia Il nucleo atomico La struttura elettronica degli atomi Il legame chimico Le reazioni chimiche Gli stati di aggregazione della materia Termochimica Soluzioni acquose: gli acidi e le basi Equilibri fra le fasi 3

Materiale didattico e lucidi delle lezioni Sarà possibile scaricare i lucidi principali delle lezioni di teoria e alcuni esercizi dal sito internet: http://dicasm.ing.unibo.it/finelli/ Il materiale didattico sarà anche disponibile presso la copisteria della biblioteca (1 piano edificio centrale). 4

Testi consigliati Per la parte di teoria: R.A. Michelin, A. Munari - Fondamenti di Chimica per le Tecnologie - CEDAM, Padova (2008). Per gli esercizi: test e domande proposti nei vari testi di riferimento: R.A. Michelin, M. Mozzon, A. Munari - Test ed Esercizi di Chimica - CEDAM, Padova, IV Ed. (2005). P. Manaresi, E. Marianucci - Problemi di Chimica per Ingegneria - Esculapio, Bologna (1997). Luogo ed orario ricevimento Fino al 23 ottobre: presso il Dipartimento di Chimica Applicata e Scienza dei Materiali (DICASM, 2 piano dell edificio principale della Facoltà - viale Risorgimento 2- di fronte all aula 2.2). Dal 24 ottobre: presso il Dipartimento di Chimica Applicata e Scienza dei Materiali (DICASM, - via del Lazzaretto 15/5 1 piano). 5

Esame Finale Verranno svolti due esami separati per la parte di Chimica e la parte di Tecnologia dei Materiali. Per passare l esame sarà necessario conseguire la sufficienza in entrambi gli esami. Il voto finale del corso di Chimica e Tecnologia dei Materiali sarà la media dei voti riportati nei due compiti. Non esiste una priorità nell'esame da effettuare per primo. Il voto acquisito nel primo dei due esami resta valido per tre anni solari al termine dei quali se lo studente non sarà stato in grado di superare anche il secondo esame dovrà ripetere anche l'esame riguardante l'altro argomento. 6

Iscrizione all esame L iscrizione all esame avverrà tramite UNIWEX. La lista verrà chiusa 2 giorni prima dell appello. Verrà effettuata una prima prova di esame al termine del corso di Chimica. L iscrizione all esame in questo caso avverrà tramite una lista che verrà fatta girare durante le lezioni. 7

La chimica La Chimica è la scienza che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, le trasformazioni che in essa avvengono (spontaneamente o provocate dall uomo) e l energia ceduta o assorbita durante queste trasformazioni. 8

9

Biblioteca di Parigi (10 milioni di volumi) circa 10 13 lettere (diecimila miliardi) Uomo (70 kg) circa 10 27 atomi (un miliardo di miliardi di miliardi) Il numero di atomi in un uomo è paragonabile al numero di lettere contenute in centomila miliardi di biblioteche! 10

11

Struttura a doppia elica del DNA Watson e Crick premi Nobel 1962 12

13

CD-ROM Lexan-PC prodotto da General Electric Plastics Policarbonato del bisfenolo A CH 3 O NaOH as catalyst CH 3 O HO OH + O C O HO O C O + HO CH 3 CH 3 x In Xylex prodotto da General Electric Plastics 14

Il telaio è stato realizzato interamente con sandwich di fibre di carbonio e honeycomb di alluminio. Ciò ha permesso di soddisfare gli elevati requisiti richiesti in termini di rigidezza, leggerezza e sicurezza. Realizzato dalla ATR di Ancona L impianto frenante, sviluppato specificamente da Brembo, è dotato di dischi freno in materiale carbo-ceramico (CCM), per la prima volta utilizzati su una vettura stradale Ferrari, dopo anni di impiego da parte della Ferrari stessa nelle competizioni di Formula 1. Bridgestone Potenza S-03 15

Le materie plastiche sono oggi molto richieste come materiale da imballaggio e nelle confezioni per bibite. Il PET (polietilene tereftalato) è la tipica plastica delle bottiglie d'acqua e di altre bevande. O C C O CH 2 O 2 O n O C C O CH 2 2 O O 16

Chimica alimentare 17

Scopo del corso Il corso si propone di fornire una conoscenza di base di Chimica generale che permetta allo studente di trattare con familiarità i processi chimici connessi ai problemi dell Ingegneria Civile. 18