REGOLAMENTO SULL'USO DEI BENI COMUNALI

Documenti analoghi
COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO Prov. di CHIETI

COMUNE DI DELIANUOVA PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA

Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

COMUNE DI FARA IN SABINA REGOLAMENTO PER L'USO DEL PATRIMONIO E DEL DEMANIO COMUNALE

COMUNE DICARATE BRIANZA

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI.

Città di Randazzo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE CONCESSIONI IN USO, A TERZI, DEI BENI IMMOBILI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUZIONI E VANTAGGI ECONOMICI PER FINALITA SOCIALI E CULTURALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

PROVINCIA DI UDINE INDICE

Comune di Paullo. Provincia di Milano. Regolamento per la concessione in uso dei locali e degli immobili comunali

COMUNE DI LARCIANO Piazza Vittorio Veneto n Larciano (PT) Tel Fax

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE E USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI

COMUNE DI CORBETTA CONCESSIONE IN USO DI UNITA IMMOBILIARE DI PROPRIETA COMUNALE SITA NEL PARCO DI VILLA FERRARIO VIA MADONNA TRA

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37

COMUNE DI AMATRICE. (Provincia di Rieti) Regolamento Albo Associazioni

COMUNE DI SAN MARCELLINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, ECC..

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

REGOLAMENTO EROGAZIONE CONTRIBUTI

COMUNE DI MALTIGNANO Provincia di Ascoli Piceno. Regolamento per la concessione degli impianti sportivi comunali

Giunta Regionale della Campania /11/

PO FEAMP ITALIA

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

Comune di Pontedera 5 SETTORE SERVIZI COLLETTIVI E ALLA PERSONA. Determinazione n 36 del 18/02/2016

Comune di Cerreto Laziale

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI INTROD

COMUNE DI RENATE. Provincia Monza e della Brianza REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

Comune di Passirano. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI E PER L ATTRIBUZIONE DI PATROCINIO

Comune di Castelfiorentino

COMUNE DI VILLA ESTENSE Provincia di Padova. Allegato sub. A) alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 28 del 07/09/2009

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

O.P.S. S.p.A

DETERMINAZIONE N DEL 20/12/2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE di VILLORBA PER LA CONCESSIONE DI LOCALI COMUNALI REGOLAMENTO. (Provincia di Treviso)

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni

Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n.125 del 19/9/2010.

Deliberazione della Giunta Regionale Lazio 12/9/2008 n. 643 (BUR 28/10/2008 n. 40)

COMUNE DI CROPALATI (Provincia di Cosenza)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AGEVOLAZIONI ECONOMICHE E CONTRIBUTI FINANZIARI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI

CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 PODERE DENOMINATO MALANOTTE

NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO da parte di Gruppi e Associazioni

REGOLAMENTO GENERALE DISCIPLINANTE I RAPPORTI TRA IL COMUNE e LE ASSOCIAZIONI PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA

CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 TERRENI AGRICOLI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESENA COSTITUZIONE DELLE PARTI

usicivici beni comuni, proprietà collettive e diritto demaniale

COMUNE DI PORTO VENERE Provincia della Spezia

COMUNE DI VALLEFOGLIA

LEGGE REGIONALE 30 NOVEMBRE 1989, N. 99: Interventi per la riqualificazione ed il potenziamento della ricettività alberghiera.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI PER RIUNIONI, CONFERENZE, RAPPRESENTAZIONI, CONCERTI E ALTRO

BILANCIO DI PREVISIONE 2018

CERTIFICATO DEL RENDICONTO AL BILANCIO 2008

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALIENAZIONE DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI CENTO ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 171 DEL 20 DICEMBRE 2007 )

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

Regolamento per la disciplina delle aree di edilizia residenziale pubblica (ERP)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

REGOLAMENTO PER L'USO DELLE SALE RIUNIONI COMUNALI

PROVINCIA DI IMPERIA

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LEGNAME PROVENIENTE DAI BOSCHI DI PROPRIETÀ COMUNALE. A PRIVATI E AD ASSOCIAZIONI ED ENTI privati

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI AD ASSOCIAZIONI, COOPERATIVE ED ENTI SENZA FINI DI LUCRO

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER LE ASSEGNAZIONI A TERZI DI IMMOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA CON DESTINAZIONE DI CIRCOLI RICREATIVI

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

Comune di Monteriggioni Elenco delibere di Consiglio 2013

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 8 SETTEMBRE 2008

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DEL LOCALE sito in Viale Europa n.37 - SANT'AGOSTINO.

COMUNE DI SALA CONSILINA Provincia di Salerno AREA TECNICA *** COPIA ***

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

C O M U N E D I S A V O G N A Provincia di Udine

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO. Provincia di Perugia CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE SITO IN FRAZ.

REGOLAMENTO PER UTILIZZO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI STORO PROSPETTO INDICANTE I PROVENTI DEI BENI DI USO CIVICO E LORO DESTINAZIONE ANNI

DELL A.P.S.P. PER SCOPI SOCIALI

COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO PROVINCIA DI SALERNO

[ DELIBERAN. DEL. o o o SI PROPONE L IMMEDIATA ESECUTIVITÀ IN RELAZIONE ALL URGENZA (ART. 134, COMMA 4, D.LGS. 267/2000)

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI

PROVINCIA DI UDINE C O P I A REGOLAMENTO PER L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI REANA DEL ROJALE

Città di Pomezia Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI ANZI. Provincia di Potenza REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL USO CIVICO DI LEGNATICO ALL INTERNO DELLA PROPRIETÀ COMUNALE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 176 del 30/12/2014

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA

COMUNE DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Provincia di Cuneo REGOLAMENTO

Transcript:

REGOLAMENTO SULL'USO DEI BENI COMUNALI Approvato con deliberazione consiliare n. 44 del 28.11.1994 Art. 1 1. La gestione dei beni comunali deve essere esercitata ai sensi dell'art. 64 dello Statuto. Art. 2 1. Ai fini della inventariazione, della manutenzione e dell'utilizzo dei beni patrimoniali, si richiamano le seguenti norme alle quali occorre fare riferimento in sede di adozione dei rispettivi provvedimenti: artt. dal n. 42 al n. 49 e n.ri 97 e 98 del Regolamento di Contabilità, approvato con atti consiliari nn.ri 45 del 31.5.1993 e n. 70 del 12.7.1993; Regolamento per gli impianti sportivi comunali approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 204 del 26.2.1994; art. 18 del Regolamento per la concessione di sovvenzioni etc, approvato con deliberazione consiliare n. 26 del 26.4.1993; Art. 3 1. In deroga e ad integrazione a quanto stabilito dal Regolamento di contabilità (artt. 48 e 49), per attività patrocinate dall'amministrazione Comunale o per iniziative pubbliche cui la stessa partecipi, rimane possibile da parte della Giunta Comunale la concessione per l'utilizzo gratuito o a canone ridotto, a favore di Enti, Associazioni ed Organizzazioni aventi finalità sociali, di beni patrimoniali limitata nel tempo e con le modalità di cui all'art. 18 del Regolamento per la concessione di sovvenzione etc. di cui all'art. 2. Art. 4 1. La regolamentazione per l'utilizzo dei beni mobili di proprietà comunale destinati ad uso pubblico risulta contenuto nel Regolamento dei servizi di Provveditorato - economato, approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 21 del 26.11.1993; Art. 5 1. Con il presente regolamento vengono dettate alcune norme per la gestione dei beni immobili non destinati direttamente all'utilizzo per compiti istituzionali dell'ente e dei suoi servizi.

Art. 6 1. I beni patrimoniali, di massima possono essere soggetti ai seguenti utilizzi: Fabbricati utilizzazione in fitto quali appartamenti di civile abitazione o locali ad uso commerciale; utilizzo per attività di carattere sociale ed associativo con esclusione di attività commerciale Utilizzo per attività agricola utilizzo per attività agricola commerciale Terreni utilizzo per attività del soprasusolo (legnatico, pascolo) utilizzo per attività faunistico venatoria utilizzo per attività di tempo libero ricreativa, turistica, sociale ed associativa; 2. E' fatto divieto agli affittuari e degli utilizzatori di beni comunali di procedere a sub affitto o sub concessione del bene in uso ad altro soggetto. 3. Costituisce diritto esclusivo dell'amministrazione comunale ogni rapporto in ordine all'utilizzo dei beni di proprietà. 4. In caso di contemporanea richiesta di più soggetti per l'utilizzo del medesimo bene comunale, fatta eccezione per i beni da utilizzare per attività di carattere socialmente utile e non proprie di partiti politici, per cui la priorità verrà stabilita dalla Giunta Comunale con motivato provvedimento, si procederà attraverso svolgimento di pubblico incanto con la forma stabilita per i contratti dello Stato e comunque la procedura concorsuale sarà sempre applicata anche in presenza di un unico partecipante alla gara medesima. 5. I beni comunali possono essere concessi all'utilizzo di privati ai sensi di legge liberi da ogni vincolo e onere. 6. L'Amministrazione comunale si riserva la facoltà di concedere in uso beni allo "stato di fatto" rilevato al momento della concessione. 7. Con specifico atto contrattuale possono essere fissate le condizioni di recupero di somme che eventualmente l'affittuario sia facoltizzato a spendere per la messa in uso dei predetti beni sulla base di capitolato d'oneri, progetto o preventivo anticipatamente assentito dall'amministrazione Comunale. Art. 7 1. Per gli utilizzi a fini abitativi e commerciali dei beni immobili deve essere determinato un canone a condizioni di mercato e di legge.

2. Il canone sarà determinato dall'ufficio Tecnico Comunale - Settore Patrimonio dell'area Dipartimentale Lavori Pubblici. Art. 8 1. Per gli utilizzi a fini agricoli di terreni deve essere determinato un canone secondo la normativa dei fitti agricoli di cui alla legge 203 del 3 maggio 1982 e secondo i coefficienti indicati nella tabella emanata dalla apposita Commissione Tecnica Provinciale. Art. 9 1. Per gli utilizzi di impianti sportivi e di beni attinenti a servizi comunali, nella procedura di affidamento in concessione, il criterio di valutazione del bene affidato, deve essere determinato, in corrispondenza del servizio in esso esercitato. Art. 10 1. Per compito istituzionale l'amministrazione favorisce iniziative di carattere sociale ed associativo meritevoli di sostegno pubblico. 2. Per i beni concessi in uso ad Enti, associazioni ed organizzazioni riconosciute meritevoli, per attività di cui al paragrafo precedente i corrispettivi per la concessione in uso sono stabiliti in misura non inferiore al 10% e non superiore al 20% del valore locativo di mercato del bene. Eventuali deroghe per casi particolari potranno essere approvate dal Consiglio Comunale. 3. Potranno essere destinati locali ad uso plurimo, da parte di più associazioni o organizzazioni. 4. Nel qual caso il canone dovrà essere corrisposto in via proporzionale tra le organizzazioni o associazioni che utilizzano il bene comunale. 5. La Giunta Comunale annualmente riferisce al Consiglio sull'elenco del beni utilizzati per gli scopi di cui sopra. 6. Quanto sopra costituisce deroga ed integrazione agli articoli 48 e 49 del Regolamento di Contabilità. Art. 11 1. L'utilizzo di capanni di caccia è consentito nel limite delle localizzazioni esistenti all'anno 1990, e nel rispetto della legge venatoria. 2. Le concessioni hanno durata annuale e sono rinnovate di anno in anno.

3. L'assegnazione avviene su specifico bando pubblicato dall'amministrazione e nei termini in esso definiti, successivamente la concessione sarà riassegnata su richiesta dell'interessato. 4. Annualmente, con atto deliberativo della Giunta Comunale, che approva il bando per l'assegnazione, vengono determinate le tariffe d'uso. 5. In caso di mancata adozione di tale atto sono confermate le tariffe dell'anno precedente. Art. 12 1. Il patrimonio boschivo comunale, deve essere soggetto ad un programma pluriennale di taglio colturale nel rispetto delle norme sulla forestazione e in relazione alle caratteristiche idrogeologiche del suolo interessato. 2. Di norma il programma deve estendere alla trasformazione del bosco da ceduo in bosco ad alto fusto. 3. I piani annuali di abbattimento nonché le fasi annuali di variazione dei boschi in alto fusto, sono approvati, previo nulla osta degli organi ed enti preposto alla tutela del patrimonio boschivo. 4. La realizzazione dei tagli può essere fatta direttamente dall'ente anche attraverso partecipazione di enti preposti alle attività agricole forestali (Comunità Montane) nel qual caso la vendita del legname avverrà a mezzo asta pubblica. 5. Può essere altresì provveduto alla assegnazione del legname in piedi con incarico direttamente all'acquirente. Art. 13 1. Nell'ambito del territorio forestale di proprietà dell'ente può essere concesso il diritto di pascolo, salvo l'obbligo del riposo vegetativo che verrà stabilito nel rispetto delle norme esistenti sia in campo nazionale che regionale. 2. Il diritto di pascolo può essere concesso solo ai residenti nel Comune di Narni. Art. 14 1. E' istituita una commissione preposta alla gestione del patrimonio agricolo forestale. 2. Compito della commissione sono: la determinazione dei programmi comunali di taglio forestale da proporre alla Giunta Comunale; la determinazione dei cicli annuali e pluriennali di riposo vegetativo da proporre alla Giunta Comunale;

la programmazione delle tariffe d'uso per il diritto di pascolo da proporre alla Giunta Comunale. 3. Sono componenti della Commissione: il Dirigente del Servizio Patrimonio Area Dipartimentale Ragioneria o suo delegato; il Dirigente dell Area Dipartimentale Lavori Pubblici o suo delegato; il Dirigente del Corpo di Polizia Municipale o suo delegato. 4. La Commissione dura in carica quattro anni al termine dei quali si provvede alla ricostituzione. 5. In caso di rinuncia di uno o più componenti durante il quadriennio di validità, la surroga avverrà per atto di Giunta Comunale. Art. 15 1. Il presente Regolamento entrerà in vigore ad approvazione avvenuta.