Corso intensivo di Formazione 60 CFU Educatore professionale socio-pedagogico A. A. 2018/2019

Documenti analoghi
Corso intensivo di Formazione 60 CFU Educatore professionale socio-pedagogico A. A. 2018/2019

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

a.a. 2018/2019 Direttore del Master Prof.ssa Immacolata Messuri 1 - FINALITA E OBIETTIVI DESTINATARI E MODALITA DI AMMISSIONE...

Master di I livello EDUCAZIONE E FORMAZIONE: PEDAGOGIA 2.0

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Il bilancio sociale nella scuola dell autonomia

Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale BIBLIOPROF a.a. 2016/2017

Master di I livello Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Esperto in attività laboratoriali nel rapporto scuola-museo

Master di I livello Management - Economics, Leadership e Digital Skills VII edizione

Master di I livello Management - Economics, Leadership e Digital Skills VI edizione

Master di II livello Diritto d impresa a. a. 2018/ Direttore del Master - Avvocato Berardino Frontuto. 1 - Finalità e obiettivi...

Master di I livello Operatori dell accoglienza e mediatori interculturali

Progettare e valutare l innovazione in classe

ISIA di Pescara (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche)

Master di I livello Management - Economics, Leadership e Digital Skills - V edizione

Master di I livello GESTIONE E STRATEGIA D'IMPRESA III edizione

Master di I livello Amministrazione, Finanza e Controllo

1. FINALITÀ E OBIETTIVI DESTINATARI E MODALITÀ DI AMMISSIONE METODOLOGIA DIDATTICA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E CONTENUTI...

Percorso Formativo Piano Nazionale di Formazione IUL. a. a. 2017/2018

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DIRIGENTI SPORTIVI

Master di I livello Management - Economics, Leadership e Digital Skills

Bando dell istituzione del corso di qualificazione per Educatore professionale sociopedagogico (L. 205/2017, commi )

Il Rettore. Decreto n Anno 2018 Prot. n

Corso di qualificazione per Educatore professionale socio-pedagogico

ALTA FORMAZIONE. Pagina 1/7

Master di I livello Arti e scienze culinarie

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

(emanato con Decreto Rettorale n 451 del ) A.A. 2019/2020

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE

(emanato con Decreto Rettorale n. 794 in data )

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

Bisogni educativi speciali ed integrazione scolastica: buone prassi e modalità didattica

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA808

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

Didattica e psicopedagogia per i soggetti con disturbi specifici dell apprendimento e difficoltà scolastiche

NOTE ESPLICATIVE DEI REQUISITI MINIMI - NOTA PROT DEL 03/02/2017

La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell insegnamento delle discipline nell ambito delle lingue straniere

COORDINATORE PEDAGOGICO DI NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

MANIFESTO DEGLI STUDI

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell'insegnamento delle discipline delle scienze dell'educazione

Corso Perfezionamento e di aggiornamento professionale

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA459

Strategie didattiche e buone pratiche nelle classi multiculturali

Consorzio UNIforma Academy

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti:

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

Management e dirigenza delle Istituzioni scolastiche educative e formative

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt.

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA640

Metodi e strategie di intervento per la gestione dei conflitti nei contesti scolastici e formativi

ALTA FORMAZIONE. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 750 ore 30 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO131

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

MASTER di I Livello. Progettazione didattica 3.0 nelle scienze dell'educazione. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA878

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª Edizione 1625 ore 65 CFU Anno accademico 2018/2019 MA790

MASTER di I Livello. Evoluzione e sviluppo delle scienze pedagogiche. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA774

PERF110 - Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella società della conoscenza

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA h - 60 CFU - A.A. 2014/15

ALTA FORMAZIONE. Pag. 1/7

MASTER di I Livello. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA035

Corso biennale di Perfezionamento in

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Counseling professionale ISCRIZIONE AL CORSO

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 4ª Edizione 1625 ore 65 CFU Anno accademico 2017/2018 MA657

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA h - 60 CFU - A.A. 2014/15

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

Multimedialità e LIM: idee e soluzioni per una didattica innovativa

CORSO DI STUDIO FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L19

Transcript:

Corso intensivo di Formazione 60 CFU Educatore professionale socio-pedagogico A. A. 2018/2019 Direttore del Corso Prof.ssa Immacolata Messuri Indice 1 - FINALITA E OBIETTIVI... 2 2 - DESTINATARI E MODALITA DI AMMISSIONE... 2 3 - METODOLOGIA DIDATTICA... 2 4 - ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E CONTENUTI... 4 5 - DURATA... 4 6 - MODALITA DI ISCRIZIONE... 5 7 - RECESSO... 6 Bando del Corso intensivo di Formazione 60 CFU, Educatore professionale socio-pedagogico, a. a. 2018/2019 1

1 - FINALITA E OBIETTIVI Il corso nasce in ottemperanza a quanto stabilito dal DDL 2443 del 2017, che disciplina, tra le altre, la professione di educatore professionale socio-pedagogico e definisce in via transitoria i criteri per l attribuzione della relativa qualifica. L educatore professionale socio-pedagogico è un professionista che svolge funzioni intellettuali con propria autonomia scientifica e responsabilità deontologica, con l uso di strumenti conoscitivi specifici di tipo teorico e metodologico, per la progettazione, programmazione, intervento e valutazione degli esiti degli interventi educativi e supervisione, indirizzati alla persona e ai gruppi, in vari contesti educativi e formativi, per tutto il corso della loro vita, nonché con attività didattica di ricerca e di sperimentazione. L educatore professionale socio-pedagogico rientra nel livello di conoscenze, competenze e abilità e opera nelle aree di professionalità del VI livello del Quadro europeo delle qualifiche (QEQ). 2 - DESTINATARI E MODALITA DI AMMISSIONE Il corso è rivolto a coloro che sono in possesso di uno dei seguenti requisiti: a) Inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore; b) Svolgimento dell attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi. L attività svolta è dimostrata mediante dichiarazione del datore di lavoro ovvero autocertificazione dell interessato ai sensi del T.U. di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445; c) Diploma abilitante rilasciato entro l anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale. 3 - METODOLOGIA DIDATTICA Il percorso sarà erogato in modalità blended ed è composto da: una parte in presenza: 1 insegnamento per un totale di 12 CFU; una parte online (ambiente di formazione IUL): i restanti moduli. Per l insegnamento in presenza per ogni CFU sono previste 6 ore di didattica frontale. Non è previsto obbligo di frequenza alle lezioni in presenza. Bando del Corso intensivo di Formazione 60 CFU, Educatore professionale socio-pedagogico, a. a. 2018/2019 2

Ogni lezione in presenza sarà disponibile in diretta streaming e ne verrà resa successivamente disponibile la registrazione sull ambiente di formazione online. Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la sede IUL di Firenze. Per gli insegnamenti online è previsto un ambiente caratterizzato dal modello formativo della IUL; esso risulta flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti ed è caratterizzato dall offrire percorsi di formazione adattabili ai tempi ed alla disponibilità del singolo studente. L articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente: 1 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate sincroni ), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo); 5 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back; 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo). Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, webinar, ecc.), quali ad esempio: - fruizione online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente (videolezioni, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc); - forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare; - incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo. Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una figura di supporto con competenze trasversali, il tutor di percorso che: - supporta gli studenti all utilizzo e alla fruizione dell ambiente formativo-comunicativo; - ha conoscenza approfondita dell ambiente IUL e delle scelte metodologiche; - interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum; - filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dai studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa. Bando del Corso intensivo di Formazione 60 CFU, Educatore professionale socio-pedagogico, a. a. 2018/2019 3

Ogni modulo si conclude con una prova di esame in presenza che accerti le competenze e le conoscenze acquisite dallo studente e alla quale verrà attribuita una valutazione in trentesimi. Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di un Project Work finale: l attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor. Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale, che si svolgerà in presenza presso la sede centrale della IUL di Firenze, è aver superato tutti gli esami previsti dai singoli moduli del Corso. 4 - ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E CONTENUTI Di seguito è indicata la ripartizione dei 60 CFU previsti: Ambiti disciplinari Moduli SSD CFU Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche Mod. 1 Mod. 2 Mod. 3 Mod. 4 Valorizzazione della persona e dei gruppi nei contesti educativi e formativi Progettazione e valutazione didattica dei percorsi socio-pedagogici Storia del privato sociale e del welfare in Italia Storia della scuola e delle istituzioni educative M-PED/01 6 online M-PED/04 8 online M-PED/02 6 online Modalità di erogazione M-PED/02 12 in presenza Discipline psicologiche Mod. 5 Psicologia sociale e della relazione M-PSI/04 6 online Discipline filosofiche, sociologiche, antropologiche e giuridiche Mod. 6 Mod. 7 Le responsabilità etiche dell educatore professionale Sociologia delle organizzazioni formative M-FIL/03 6 online SPS/08 4 online Prova finale Mod. 8 Project work 12 Totale 60 discussione in presenza 5 - DURATA Il Corso Intensivo di Formazione ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1.500 ore corrispondenti a 60 CFU. Bando del Corso intensivo di Formazione 60 CFU, Educatore professionale socio-pedagogico, a. a. 2018/2019 4

6 - MODALITA DI ISCRIZIONE Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di 1.500 pagabili in due rate: - 750,00 (settecentocinquanta/00) da versare contestualmente all iscrizione iniziale; - 750,00 (settecentocinquanta/00) da versare entro il 31/03/2019. In caso di ritardato pagamento della seconda rata sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori 30,00 (trenta/00) per diritti di mora. Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare il pagamento tramite la Carta del Docente. Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 19/10/2018. L inizio delle attività didattiche è previsto per il mese di Novembre 2018. Il modulo di iscrizione (scaricabile dal sito) dovrà essere inviato alla Segreteria IUL (via M. Buonarroti, 10 50122 Firenze), con allegati i seguenti DOCUMENTI: - una marca da bollo del valore di euro 16,00 (sedici/00); - una fotografia formato tessera firmata in originale su un lato; - fotocopia di un documento d identità in corso di validità; - autocertificazione o certificato originale relativo al titolo di studio posseduto con l indicazione del voto finale; - documentazione attestante il possesso di uno dei tre requisiti di cui al punto 2; - ricevuta comprovante l avvenuto pagamento della prima rata del corso di euro 750,00 (settecentocinquanta/00 euro) effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato all Italian University Line -IUL, presso le Poste Italiane, codice IBAN: IT 56 R 07601 028000 00075042267, ovvero su bollettino postale c/c n. 75042267, intestato all Italian University Line - IUL, Via M. Buonarroti, 10, 50122 Firenze. In entrambi i casi indicando quale causale obbligatoria: Iscrizione Corso 60 CFU nome cognome. Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo di iscrizione tramite mail (segreteria@iuline.it). Per maggiori informazioni: Segreteria IUL Tel. 055 2380568 / 055 2380385 indirizzo e-mail: segreteria@iuline.it Una volta perfezionata la procedura di iscrizione e in previsione dell avvio del Corso, verrà richiesto allo studente di registrarsi sul portale degli studenti GOMP, collegandosi sul sito www.iuline.it ed entrando nella sezione Accedi/ Accedi all ambiente Gomp. Sarà necessario cliccare sulla voce Non sei registrato? Bando del Corso intensivo di Formazione 60 CFU, Educatore professionale socio-pedagogico, a. a. 2018/2019 5

Registrati ora e, una volta ricevute le credenziali di accesso, collegarsi sul portale ed inserire tutti i dati richiesti. 7 RECESSO Allo studente è concessa la facoltà di recedere dalla partecipazione al Percorso e di richiedere il riaccredito della somma pagata solo in data antecedente all avvio ufficiale delle attività didattiche del percorso formativo. Tale recesso potrà essere esercitato mediante l invio di raccomandata con avviso di ricevimento alla Segreteria IUL (Via M. Buonarroti n. 10-50122 Firenze); in tal caso l'importo già corrisposto in un unica rata verrà interamente restituito entro 30 giorni dal ricevimento della lettera di recesso. Bando del Corso intensivo di Formazione 60 CFU, Educatore professionale socio-pedagogico, a. a. 2018/2019 6