PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

Documenti analoghi
Il nuovo percorso progettuale delle strutture orizzontali efficienti. Dettagli e soluzioni conformi innovative

SOLUZIONI TECNICHE EFFICIENTI PER LE CHIUSURE ORIZZONTALI NELL INVOLUCRO DEL FUTURO

PIERANTONIO SACCARDO

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

Laterizi Impredil s.r.l.

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Coperture piane e inclinate: soluzioni isolanti sicure e prestazionali in lana minerale

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA

ANIT RISPONDE Isolamento e soluzioni tecnologiche in Poliuretano

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

La scelta del canale aria: un momento importante

Isolamento efficiente per ristrutturare in Classe A

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Durabilità del Poliuretano Espanso Rigido e misure in opera

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

Sistemi termoimpermeabili per coperture piane ed inclinate civili ed industriali

PANNELLO KLAMMER K-ALU-TOP

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

L innovazione nella riqualificazione termo-acustica dell involucro: soluzioni, confronti, payback dell investimento

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Pannello isolante Standard Floor

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

Indice. Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13

PANNELLI ARCHIMEDE R=6,00

LE COPERTURE SISTEMA TECNOLOGICO. Nodo di copertura. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto

Voce di capitolato. EPS tradizionale bianco RF. EPS New Rexpol grigio scuro RF. Lana di roccia inorganica biosolubile

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE

PANNELLI ARCHIMEDE R=3,30

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

Tutti i nostri pannelli sono CERTIFICATI. Broof (t3) UNI EN PANNELLI SOLAR

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Nuove idee, materiali, tecnologie per progettare, costruire ed abitare sostenibile

athermo TERMOISOLANTI ACCOPPIATI

Parete FIBRAN CARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

ANIT RISPONDE Isolamento e soluzioni tecnologiche in Poliuretano

GIORNATA DI STUDIO LA NORMATIVA TECNICA SUI MATERIALI ISOLANTI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Analisi del progetto

Dimensione lastra mm 1450 x 850 Dimensioni utili mm 1400 x 800 Superficie utile mq 1,12 Colore standard - nero

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

Non tutti i cappotti sono uguali. LATINA, 15 marzo 2018

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner

L evoluzione dell isolamento termico acustico nei sistemi a secco per solai

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Trasmittanza termica

Teknoroof. isolamento e microventilazione per le coperture la soluzione migliore per il risparmio energetico in edilizia

Efficienza Energetica: riqualificazione dall esterno nel rispetto ambientale

ANIT RISPONDE. Ing. Francesco Portera. Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente ANIT RISPONDE

ANIT RISPONDE. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ANIT RISPONDE

Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine

Descrizione famiglia. Caratteristiche e prestazioni. Monoparete I Lecablocchi Bioclima Zero sono blocchi multistrato prodotti solidarizzando:

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

Sistemi termoimpermeabili per coperture piane ed inclinate civili ed industriali

L importanza di un buon involucro

Applicazioni di poliuretani in situ Case histories

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

il bianco stampato... detensionato!

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

MILANO- 27 maggio /93 Ing. Valeria Erba

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

Martedì 5 ottobre 2010, ore 14.00

Transcript:

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Progettazione e dimensionamento termico delle sezioni orizzontali opache dell involucro efficace Responsabilità e soluzioni conformi per una progettazione a Norma Geometra Ivan Melis Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione dell autore.

DURABILITA DEGLI EDIFICI Jamie McKay, un Professionista Accreditato LEED, in un intervento all 11 a Conferenza Canadese sulla Scienza e Tecnolologia degli Edifici sostiene che: La maggior parte delle valutazioni sui sistemi per bioarchitettura si focalizza sul progetto dell edificio costruito, con scarsa attenzione sull effetto del ciclo di vita del sistema edificio riferita alla sua funzionalità questa tendenza ha portato al fallimento di molti sistemi di rating per non aver considerato correttamente la durabilità, i costi del ciclo di vita e gli effetti di un prematuro fallimento dell involucro edilizio - un simile concetto è stato anticipato dalle norme UNI per le coperture

DURABILITA DEGLI EDIFICI Cosa significa DURABILITA Capacità di un edificio o delle sue parti, di svolgere le funzioni richieste durante un periodo di tempo specificato, sotto l influenza degli agenti previsti in esercizio. (rif. UNI 11156-1) La DURABILITA è influenzata da Vita Utile e Affidabilità Cosa significa Vita utile (Service life) Periodo di tempo dopo l installazione durante il quale l edificio o le sue parti mantengono livelli prestazionali superiori o uguali ai limiti di accettazione (rif. UNI 11156-1) Cosa significa Affidabilità Con affidabilità di un elemento tecnico (o di un sistema di elementi) si intende la probabilità che il sistema o l elemento funzioni senza guastarsi ad un livello predisposto, per un certo tempo e in predeterminate condizioni ambientali (rif. UNI 11156-1)

DIGNITA TECNOLOGICA SISTEMI e non membrane Cosa significa sistema di copertura: Unità tecnologica avente la funzione di contribuire a realizzare una data situazione ambientale e di utilizzo a sé sottostante a fronte di una data situazione ambientale e di utilizzo, esterna (rif. UNI 8089 Luglio 1998)

DIGNITA TECNOLOGICA DURABILITA DEL SISTEMA COPERTURA Capacità di una copertura, di svolgere le funzioni richieste durante un periodo di tempo specificato, sotto l influenza degli agenti previsti in esercizio. (rif. UNI 11156-1) La durata funzionale dell elemento di tenuta non deve essere minore della durata dichiarata in fase di progetto o di appalto tenendo conto del previsto e dichiarato piano e programma di manutenzione ordinaria (UNI 9307-1: 1988!) Attitudine del sistema di copertura e/o dei suoi elementi e strati a mantenere nel tempo i propri livelli prestazionali e funzionali al di sopra di una soglia critica sotto la quale si manifesta un determinato guasto che comporta un processo irreversibile di obsolescenza (Rif. UNI 11540-2014)

IL CATTIVO PROGETTO mancanza di dettaglio, risvolto verticale La maggior parte delle contestazioni in edilizia in ambito impermeabile partono come cause civili contro gli impermeabilizzatori e/o General Contractor mancanza di dettaglio esecutivo

IL CATTIVO PROGETTO mancanza dimensionamento estrazione del vento si concludono, alla fine dell istruttoria con imputazione del danno ad errori progettuali mancanza controllo direzione lavori

IL CATTIVO PROGETTO Le Norme UNI di recente emanazione individuano con precisione mancanze progettuali, direzione lavori, manutenzione dell edificio e attribuiscono ai Professionisti e ai conduttori del bene parte delle Responsabilità! mancanza strato funzionale mancata manutenzione

PROGETTARE A NORMA Uni 9307 Uni EN 8627 Uni 11345 Uni 11540 Coperture continue - Istruzione per la progettazione - Elemento di tenuta Edilizia - Sistemi di copertura - Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche Attività di controllo per le fasi di progetto, esecuzione e gestione di coperture Linea guida per la redazione e corretta attuazione del piano di manutenzione di coperture continue realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazioni

PROGETTARE A NORMA UNI 11345 Attività di controllo per le fasi di progetto, esecuzione e gestione di coperture UNI 11345 La Norma fornisce istruzioni circa le attività da adottarsi per il controllo durante la fase di progettazione, esecuzione e gestione di coperture continue realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazione. Per ciascuna delle fasi vengono individuate le responsabilità dei singoli operatori coinvolti e gli elementi caratterizzanti. Vengono altresì forniti esempi dei verbali di controllo da redigere alla fine di ogni singola fase. Progettista Direttore dei lavori Impresa generale Impresa specializzata Committente

PROGETTARE A NORMA UNI 11345 Attività di controllo per le fasi di progetto, esecuzione e gestione di coperture Progettista Direttore dei lavori Impresa generale Impresa specializzata Committente Attività di pre-progetto e Progetto Attività di pre-esecuzione - Preliminare - Esecuzione - Controllo tenuta all acqua - Consegna Lavori Attività di pre-contratto - pre-esecuzione - Preliminare - Consegna Lavori Attività di pre-contratto - pre-esecuzione preliminare - Consegna Lavori Attività di Manutenzione

SOLUZIONI CONFORMI In relazione alla destinazione d uso si applicano renderà specifici Decreti, Normative e/o linee guida, come ad esempio: DM 14/01/2008 e s.m.i. (N.T.C.) e la UNI 11442 (estrazione al vento delle membrane) 1 - Elemento portante 2 - Barriera al vapore 3 - Elemento termoisolante SIRAPOR CL150-200 4 - Fissaggio meccanico 5 - Strato separatore 6 - Impermeabilizzazione sintetica FLAGON EP/PR 7 - Fissaggio meccanico secondo il decreto legge 8 - Barra preforata perimetrale A - Impermeabilizzazione sintetica FLAGON EP/PR B - Incollaggio mediante Flexocol V se h<50 cm: fissaggio meccanico se h> 50 cm C - Tessuto non tessuto di separazione nel caso di manto non incollato D - Soluzioni di finitura possibili: - profilo a parete - piattina sotto cappellotto - profilo perimetrale

SOLUZIONI CONFORMI In relazione alla destinazione d uso si applicano renderà specifici Decreti, Normative e/o linee guida, come ad esempio: UNI EN ISO 13788 per il calcolo termo-igrometrico della copertura DL 311 del 29/12/2006 e s.m.i. in attesa del completo recepimento della Direttiva 2010/31/CE Energy Performance of Building Directive

ANALISI TERMOIGROMETRICA PONDERATA Verifica delle sezioni orizzontali di copertura Soluzione Bituminosa (strato imperm costituito da membrane bit-polimero) 1 IMP NOVATOP 2 IMP NOVA SK (AUTOADESIVA) 3 ISO EFIGREEN DUO + - Lastre isolanti di poliuretano PIR sp. 100 mm, con rivestimento bifacciale multistrato 4 IMP NOVALL I 5 SOL Laterocemento sp.26 cm.rif.2.1.04 Trasmittanza Trasm Limite Verifica 0,203 W/mK 0,26 W/mK R 4,91 m2k/w Attenuazione estiva 0,170 Attenuazione invernale 0,216 Sfasamento invernale 9h 14 Sfasamento estivo 9h 41 Soluzione Sintetica (strato imperm costituito da membrane in TPO OK 1 IMP 2 ISO 3 MET Alluminio FLAGON EP/PR-F sp. 1,8 mm, TPO, soluz.mista: fissaggio meccanico + incollaggio / fissaggio meccanico, a vista EFIGREEN ACIER - Lastre isolanti di poliuretano PIR sp.100 mm, con rivestimento bifacciale in alluminio goffrato da 50 micron Trasmittanza Trasm Limite Verifica 0,222 W/mK 0,26 W/mK OK R 4,50 m2k/w Attenuazione estiva 0,937 Attenuazione invernale 0,937 Sfasamento invernale 1h 33 Sfasamento estivo 1h 57

ANALISI TERMOIGROMETRICA PONDERATA Verifica delle sezioni orizzontali di copertura Soluzione Sintetica e Isolam EPS+PIR (strato imperm costit. da membrane TPO) 1 IMP FLAGON EP/PR sp. 2,0 mm, TPO, fissaggio meccanico, a vista 2 ISO EFYOS ROC 150 - pannelli rigidi in lana di roccia per isolamento termico e acustico conformi alla norma UNI EN 13162 sp. 100 mm 3 ISO SIRAPOR 200 - Lastre isolanti in polistirene espanso sinterizzato di colore bianco sp. 60 mm, con marchio di conformità IIP-UNI (riportato sulle etichette), con marcatura CE conformemente alla Norma UNI EN 13163, con Dichiarazione ambientale EPD/LCA e Climate Declaration. 4 IMP VAPOBAC materiale composito realizzato con un armatura di velo di vetro (60 g/m²) con una lamina di alluminio (40μm) 5 MET Alluminio Trasmittanza Trasm Limite Verifica 0,220 W/mK 0,26 W/mK OK R 4,54 m2k/w Attenuazione estiva 0,745 Attenuazione invernale 0,787 Sfasamento invernale 4h 27 Sfasamento estivo 4h 54

CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE Ma cos è un cool roof? Nella terminologia tecnica USA, un cool roof è una copertura che si riscalda poco grazie a: - Riflettanza solare elevata - Emissività termica nell infrarosso elevata - Stabilità nel tempo delle proprietà superficiali - Tendenza allo sporcamento ridotta

CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE cool roof Da un confronto effettuato in Svizzera, il calore trasmesso all interno dell edificio attraverso una copertura semplicemente impermeabilizzata con un manto bianco ad alta riflettanza è 400.000 J/m2 (pari a circa 0,11 kwh/m2) inferiore a quello dello stessa copertura isolata termicamente con un pannello EPS di spessore 100mm e impermeabilizzata con un manto nero - Se consideriamo 100 giorni di pieno sole in un anno, il risparmio annuale sarà di 40 MJ/m2 (pari a 11,11 kwh/m2) Ipotizzando: - un prezzo medio dell'energia elettrica di 0,15 /kwh - una copertura di 1000 m2, - una durabilità della copertura di 15 anni Il risparmio economico è di 25.000 /m2!

CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE Effetti di un cool roof? Riduzione Uso AC Riduzione Richiesta energetica Minor consumo energetico Cool Roofs Riduzione Temperatura esterna Emissioni inferiori Rallentamento velocità di reazioni Minor livello di CO2, Nox, e VOC Minor livello di ozono

Usare materiali verniciati o autoprotetti con Tetti verdi Progettare la riqualificazione dell involucro CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE Sistemi e Prodotti per Contrastare l Effetto Isola di Calore per coperture White Reflecta Plus SRI = 100 Eco Whiete Reflecta SRI = 100 Vernice Alluminio (*) SRI = 35/50 (*) non soddisfa requisiti minimi D.L. Nova Garden -15 sist. Innova 10+5 Nova WS -20 Novar CH SBS -15 Novar CH -10 e -15

SOLUZIONI CONFORMI In relazione alla destinazione d uso si applicano renderà specifici Decreti, Normative e/o linee guida, come ad esempio: La UNI EN 13501-1 e UNI EN 13501-5 per la valutazione della reazione al fuoco

Progettare la riqualificazione dell involucro Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione dell autore.

Grazie per l attenzione Geometra Ivan MELIS Email : imelis@soprema.it Telefono : +39 030 6062225 www.efyos.it Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione dell autore.

www.anit.it Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione dell autore.