COMUNE DI BIOGGIO. Municipio

Documenti analoghi
ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE GLI ESERCIZI PUBBLICI

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE GLI ESERCIZI PUBBLICI del 18 dicembre 1995

Ordinanza municipale concernente gli esercizi pubblici

COMUNE DI ARBEDO - CASTIONE MUNICIPIO ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE GLI ESERCIZI PUBBLICI

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE (DEL 1 GENNAIO 2014)

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE (del 7 novembre 2012)

ORDINANZA SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE

Ordinanza concernente gli esercizi alberghieri e la ristorazione

COMUNE d i GORDOLA municipio

Ordinanza municipale sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione

Ordinanza municipale sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE

Ordinanza municipale sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE

ORDINANZA MUNICIPALE sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione (del 11 marzo 2013)

Ordinanza municipale sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione (Ris. mun. 113 del 9 marzo 2015)

ORDINANZA MUNICIPALE sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione (del )

REGOLAMENTO ESERCIZI PUBBLICI

Comune di Lostallo LEGGE SUGLI ESERCIZI PUBBLICI E GLI ALBERGHI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI POSTEGGI

2.25 COMUNE DI MORCOTE. ORDINANZA MUNICIPALE concernente la gestione dell area ricreativa dell Autosilo di Garavello

LEGGE SUGLI ESERCIZI PUBBLICI E GLI ALBERGHI

ORDINANZA MUNICIPALE SUL MANTENIMENTO DELLA QUIETE PUBBLICA

Regolamento sugli esercizi pubblici e gli alberghi

Ordinanza concernente la regolamentazione dell accesso al nucleo di Intragna (risoluzione municipale no )

Ordinanza sull attività di ambulante professionale od occasionale nel Comune

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NELLE ZONE BLU. (del 12 giugno 2012)

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

concernente la circolazione di veicoli a motore fuoristrada del

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO NELLA GIURISDIZIONE DI MASSAGNO

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco

ORDINANZA MUNICIPALE concernente la posa di impianti pubblicitari, di insegne e di scritte destinate al pubblico O R D I N A :

Ordinanza municipale concernente le agevolazioni di parcheggio concesse nei posteggi ad uso pubblico limitato

LEGGE SUGLI ESERCIZI PUBBLICI E ALBERGHI

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE DESTINATE AL PUBBLICO

Ordinanza Municipale sull utilizzo della Sala Multiuso

LEGGE COMUNALE SUGLI ESERCIZI PUBBLICI E GLI ALBERGHI

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI

ORDINANZA MUNICIPALE concernente le agevolazioni di parcheggio concesse ad abitanti ed aziende per i comparti a ZONA BLU (del

IL MUNICIPIO DI BIASCA

richiamati gli articoli 107 e 192 della Legge organica comunale e gli articoli 112 e seguenti del Regolamento organico comunale, o r d i n a

Ordinanza municipale Palestra Centro scolastico

COMUNE DI ARBEDO - CASTIONE TEL FAX ARBEDO

COMUNE DI CLARO ORDINANZA MUNICIPALE. concernente la posa di impianti pubblicitari, di insegne e di scritte destinate al pubblico

Richiesta di partecipazione edizione 2015 RISTORAZIONE

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE AL PUBBLICO

REGOLAMENTO SUI POSTEGGI PUBBLICI COMUNALI MONTEGGIO

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NEI POSTEGGI AD USO PUBBLICO SU VIA CARLO CATTANEO A CHIASSO

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE L OCCUPAZIONE PROVVISORIA DELL AREA PUBBLICA

Legge di applicazione alla legislazione federale sulla circolazione stradale e la tassa sul traffico pesante 1 (del 24 settembre 1985)

Ordinanza municipale concernente il prelievo delle tasse di parcheggio

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA REGOLAMENTAZIONE DELLA ZONA PEDONALE NEL CENTRO STORICO

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL DISCIPLINAMENTO DI VOLI A BASSA QUOTA E GLI ATTERRAGGI ESTERNI EFFETTUATI CON ELICOTTERI

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE AL PUBBLICO

Legge sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione (Lear) (del 1 giugno 2010)

Legge sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione (Lear) (del 1 giugno 2010)

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE AGLI ABITANTI DELLE ZONE BLU

Ordinanza municipale concernente le tasse e. tariffe per prestazioni particolari di Polizia

Legge sulle acque sotterranee (del 12 settembre 1978)

ORDINANZA N. 62 DEL 28/09/2016. ordinanza contingibile e urgente per la disciplina delle emissioni sonore relative al pubblico spettacolo IL SINDACO

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

COMUNE DI MASSAGNO. Art. 1 Principio per la concessione

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

COMUNE DI CARPENEDOLO

Ordinanza municipale concernente la videosorveglianza sul territorio giurisdizionale del Comune di Bellinzona

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI E INUTILI

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA GESTIONE DEI POSTEGGI PUBBLICI. Il Municipio di Melide richiamati gli articoli 192 LOC, 44 RALOC e 42 ROC.

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI E INUTILI

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE DESTINATE AL PUBBLICO del 10 giugno 2002.

Repressione rumori molesti e inutili

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL PRELIEVO DELLE TASSE DI CANCELLERIA (ris. mun. N del )

COMUNE DI MELIDE ORDINANZA MUNICIPALE SULLA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI E INUTILI. ordina:

C o m u n e d i C a n o b b i o. Regolamento Comunale per l utilizzazione dei beni amministrativi

Ordinanza municipale Concernente le agevolazioni di parcheggio

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

Ordinanza municipale concernente l assegnazione e l uso di posteggi a favore dei dipendenti della Città di Mendrisio

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI ED INUTILI

ORDINANZA DEL SINDACO

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI E INUTILI

Ordinanza municipale sui cani

COMUNE DI CERCIVENTO

COMUNE DI NOVAGGIO NOVAÍJ(IIO. ORDINANZA MUNICIPALE concernente l'uso dei posteggi comunali. emana la seguente ordinanza:

(Ordinanza sulla protezione dei giovani lavoratori, OLL 5) del 28 settembre 2007 (Stato 1 gennaio 2008)

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI

Ordinanza concernente la repressione dei rumori molesti ed inutili

MESSAGGIO MUNICIPALE

ORDINANZA MUNICIPALE

Legge sulle attività private di investigazione e di sorveglianza (dell 8 novembre 1976)

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI

Ordinanza municipale concernente il prelievo di tasse

Ordinanza municipale sulla repressione dei rumori molesti e inutili del 21 maggio 2007

ORDINANZA SULLA CUSTODIA DEI CANI

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA REPRESSIONE DEI RUMORI MOLESTI E INUTILI

Ordinanza municipale concernente il prelievo di tasse

Ordinanza municipale sulla repressione dei rumori molesti e inutili

Transcript:

COMUNE DI BIOGGIO Municipio ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE GLI ESERCIZI PUBBLICI richiamati: Il Municipio di Bioggio gli articoli 107 e 192 LOC, 23, 24, 26, e 44 RALOC; la legge cantonale sugli esercizi pubblici (LEP del 21.12.1994); il regolamento di applicazione della legge sugli esercizi pubblici (RALEP, del 3.12.1996); gli art. 91 e 92 del Regolamento comunale; vista la delega del Dipartimento delle Istituzioni del 19.02.1997 in materia di esercizi pubblici, con risoluzione municipale no. 632 dell 11.04.2005, emana la seguente ordinanza: CAPITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto La presente ordinanza regola le competenze del Municipio così come quelle ad esso delegate dalla Legge o dal Regolamento cantonale sugli esercizi pubblici. CAPITOLO II Orari di apertura Art. 2 In generale 1. Gli esercizi pubblici, esclusi i locali notturni, le discoteche, così come i piano bar, non possono venir aperti prima delle ore 05.00. Devono rimanere aperti almeno 8 ore al giorno, anche non consecutive e per almeno 5 giorni la settimana. Restano riservate le eccezioni previste dall'art. 102 RALEP. 2. Al fine di garantire un minimo di esercizi pubblici aperti, il Municipio può imporre aperture superiori alle 8 ore, rispettivamente coordinare i giorni di riposo settimanali. Art. 3 Locali notturni 1

1. I locali notturni, le discoteche e i piani bar fanno parte della stessa categoria di esercizi pubblici, per i quali l art.39 cpv.1 LEP stabilisce l obbligo di apertura dalle 19.00 alle 22.00. Entro questa fascia di orario il gerente ha la facoltà di scelta. 2. Restano riservate le normative concernenti le discoteche pomeridiane (art. 40 LEP). CAPITOLO III Orari di chiusura Art. 4 Locali in genere 1. Gli esercizi pubblici, esclusi i locali notturni, le discoteche, così come i piano bar, devono venir chiusi entro le ore 01.00. 2. Per il servizio all'aperto valgono anche i disposti degli art. 10 cpv. 2-3 e 21 cpv. 2 della presente ordinanza. Art. 5 Locali notturni, discoteche e piani bar 1. I locali notturni, le discoteche ed i piani bar devono chiudere entro le ore 03.00. CAPITOLO IV Riposo settimanale, orari e chiusura per ferie Art. 6 Notifica 1. Il gerente notifica entro il 1 gennaio di ogni anno: - gli orari di apertura e di chiusura - I giorni di riposo settimanali - I periodi di chiusura per vacanze o per altri motivi 2. Eventuali modifiche, devono essere comunicate al Municipio almeno con 30 giorni di anticipo. 3. In casi gravi o per necessità urgenti il gerente deve notificare la modifica temporanea d'orario alla Polizia comunale. Restano riservate le normative previste dall'art 100 e 101 RALEP. Art. 7 Facoltà del Municipio 1. Il Municipio può intervenire a vietare o a coordinare le chiusure comunicate, qualora il Servizio alla clientela non risultasse garantito nel territorio comunale o in parte di esso. 2. Il coordinamento può essere effettuato tra diversi comuni. CAPITOLO V Deroghe Art. 8 Definizione La deroga d'orario, in quanto autorizzazione di polizia rappresenta un'autorizzazione eccezionale che non dà luogo ad alcun diritto da parte del richiedente al suo ottenimento. Essa viene accordata con effetto limitato nel tempo. Il beneficiario della stessa non può, oltre la 2

data di scadenza, avanzare alcun diritto di priorità su altri richiedenti. Art. 9 Concessione 1. Il Municipio, salvo per i locali notturni, le discoteche ed i paini bar (cfr.art. 5), può concedere di volta in volta, deroghe di orario durante occasioni straordinarie e per la durata massima di 10 giorni consecutivi. 2. Conformemente all'art. 38 cpv. 2 LEP, la Polizia Comunale è competente per il rilascio di deroghe d'orario in casi urgenti e quelle in rispetto dell'art. 101 cpv. 3 RALEP. Art. 10 Limitazioni 1. Salvo circostanze particolari (festività di San Silvestro, Carnevale, ecc.), non possono venir concesse deroghe d'orario oltre le ore 03.00. 2. La concessione delle deroghe può prevedere orari differenziati per il servizio interno al locale e quello all'aperto. 3. Le deroghe per servizio all'aperto non possono andare oltre le ore 01.00; restano riservate le normative concernenti le autorizzazioni per uso accresciuto dell'area pubblica. Art. 11 Tasse Per il rilascio di deroghe d'orario, il Municipio preleva fr.50. per ora al giorno. CAPITOLO VI Permessi speciali Art. 12 Concessione Il Municipio può autorizzare per un periodo massimo di 10 giorni consecutivi, la vendita di cibi e/o bevande in occasioni straordinarie. Art. 13 Occasioni straordinarie Sono considerate occasioni straordinarie l'organizzazione e lo svolgimento di manifestazioni limitate nel tempo, quali sagre, feste, fiere e mercati, manifestazioni politiche, religiose, sportive e musicali. Art. 14 Presupposti Il rilascio dell'autorizzazione è subordinato: - alla stipulazione da parte dei richiedenti di un contratto di assicurazione per le conseguenze derivanti dalla responsabilità civile, la cui garanzia globale minima per lesioni corporali e danni materiali sia almeno di fr. 3'000'000.-- per sinistro; - al rispetto delle disposizioni legali in materia di tutela della quiete e dell'ordine pubblico. A questo proposito, il Municipio può prevedere particolari limitazioni nell'autorizzazione come pure imporre misure preventive e/o disposizioni di polizia; - alla presenza sul posto di un gerente in attività responsabile della presenza delle infrastrutture igieniche, della tutela dell'igiene, della salute, della quiete, della sicurezza e del 3

mantenimento dell'ordine. Art. 15 Limitazioni Al fine di prevenire la violenza ed i disordini, il Municipio può vietare la vendita di bevande alcoliche così come regolarne le modalità di distribuzione, nei luoghi dove si svolgono le manifestazioni oggetto di permesso. Art. 16 Tasse Per il rilascio di permesso speciale è dovuta una tassa da fr. 50.- fr. 500.--. a CAPITOLO VII Ballo pubblico Art. 17 Assoggettamento 1. L'organizzazione e la tenuta di balli pubblici occasionali deve venir notificata al Municipio con almeno 10 giorni di anticipo. Non sono considerati tali i balli organizzati in occasione di un matrimonio, di una riunione di famiglia o di natura strettamente privata. 2. E'occasionale il ballo organizzato nell'ambito di circostanze particolari limitate nel tempo, quali sagre, feste, fiere e mercati, manifestazioni politiche, religiose, sportive o musicali. 3. L'organizzazione del ballo regolarmente o in continuità in esercizi pubblici, esclusi i locali notturni e le discoteche, sottostà ad autorizzazione municipale; restano riservate le disposizioni di cui ai Capitoli II e III relative gli orari di apertura e chiusura. Per il rilascio dell'autorizzazione è dovuta una tassa da fr. 20.-- a fr. 200.--. Art. 18 Limitazioni Il Municipio può imporre all'organizzatore disposizioni di polizia, in particolare per la tutela della quiete e dell'ordine pubblico. CAPITOLO XIII Apparecchi da gioco e musica Art. 19 Premessa 1. L'uso di strumenti e apparecchi musicali, radiofonici, televisivi, da gioco e simili, deve essere fatto in modo da non turbare la pubblica quiete e da non disturbare gli avventori che non vi sono interessati. 2. Il gerente è responsabile, con la sua presenza, in particolare della tutela della quiete e dell'ordine pubblico sia all'interno che all'esterno del locale. A questo proposito egli ha l'obbligo di prendere tutti i provvedimenti atti alla tutela dei valori citati. 4

3. I locali dell'esercizio devono essere usati esclusivamente per scopi attinenti all'attività dell'esercizio stesso e formare un complesso nettamente distinto e separato dagli eventuali locali del medesimo stabile, adibiti ad altro uso (es. sala giochi). A questo proposito, l'esercizio deve esser provvisto, di regola, di una propria entrata. Art. 20 Apparecchi da gioco 1. Il gerente è autorizzato ad installare nel suo esercizio delle infrastrutture da gioco solo conformemente alla vigente legislazione cantonale. Art. 21 Musica 1. L'uso degli apparecchi e strumenti di cui all'art. 20 cpv. 1, è possibile soltanto entro limiti sopportabili, tali da non disturbare il vicinato. 2. Dopo le ore 22.30, l'uso degli apparecchi e strumenti di cui al capoverso precedente è possibile soltanto all'interno del locale e solo se questo non provoca disturbo al vicinato. In circostanze particolari il Municipio potrà imporre restrizioni. 3. Sono riservate le norme dell'ordinanza municipale sulla repressione dei rumori molesti e relativi aggiornamenti rispettivamente del Regolamento Comunale. CAPITOLO IX Tasse di cancelleria Art. 22 Applicazione Per gli altri atti di sua competenza (disposizioni particolari, preavvisi, ecc.) il Municipio preleva una tassa di cancelleria. CAPITOLO X Sanzioni Art. 23 Multa 1. Le infrazioni alla presente Ordinanza e quelle in materia di permessi speciali, di orari e periodi di apertura e chiusura così come di deroghe d'orario, riservata la procedura per le competenze delegate (art. 119 e 120 RALEP) e quella di competenza del Dipartimento, sono punite dal Municipio con una multa da fr. 20.-- a fr. 10'000.--, giusta gli art. 147 e seguenti LOC e/o le nonne della Legge di procedura per le contravvenzioni. 2. Sono punibili: il gerente, il titolare della patente o i loro rappresentanti; il cliente quando compie atti molesti o tali da turbare l'ordine dell'esercizio, oppure nel caso di false indicazioni per le notifiche ufficiali. 5

3. Al contravventore non domiciliato in Svizzera può essere chiesto un deposito cauzionale proporzionato alla gravità dei fatti, oppure un'altra garanzia adeguata. Art. 24 Revoca Il Municipio revoca i permessi speciali e le deroghe d'orario quando: - per ottenerli sono state date dichiarazioni inveritiere; - gli stessi hanno provocato un perturbamento intollerabile della sicurezza, dell'ordine e della quiete pubblica. CAPITOLO XI Rimedi di diritto Art. 25 In generale 1. Contro le decisioni del Municipio è dato ricorso al Consiglio di Stato entro 15 giorni dall'intimazione della decisione. 2. Contro la decisione del Consiglio di Stato è dato ricorso al Tribunale cantonale amministrativo. Art. 26 In particolare Contro la decisione del Municipio in materia contravvenzionale è pure data la facoltà di ricorso. CAPITOLO XII Disposizioni finali Art. 27 Entrata in vigore La presente ordinanza entra in vigore decorso il regolare termine di pubblicazione. Contro la presente ordinanza è data facoltà di ricorso al lod. Consiglio di Stato nel termine di 15 giorni dalla data di pubblicazione. PER IL MUNICIPIO DI BIOGGIO Il Sindaco Il Segretario P.Colombo M.Perlasca Pubblicata agli albi dal 21 aprile 2005 al 06 maggio 2005 6

7