Premio. Comune di Tivoli

Documenti analoghi
Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali Sovraintendenza ai Beni Culturali. Comune di Tivoli Assessorato alle Attività Culturali

ACCADEMIA ADRIANEA di ARCHITETTURA e ARCHEOLOGIA

PIRANESI PRIX DE ROME 2017 XV EDIZIONE Villa Adriana_Roma, 23 Agosto_5 Settembre

COMUNICATO STAMPA Workshop di Museografia e Restauro Castello di Monreale-Königsberg 30 giugno 4 luglio 2004

ACCADEMIA ADRIANEA di ARCHITETTURA e ARCHEOLOGIA

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per i Beni Archeologici Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio

PIRANESI PRIX DE ROME 2017 XV EDIZIONE Villa Adriana, 23 Agosto_5 Settembre

ACCADEMIA ADRIANEA di ARCHITETTURA e ARCHEOLOGIA

ACCADEMIA ADRIANEA di ARCHITETTURA e ARCHEOLOGIA

Direttore del Master Pier Federico Caliari, Direttore Generale Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia

Direttore del Master Pier Federico Caliari, Direttore Generale Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia

PROGETTARE L ARCHEOLOGIA

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 16 al 21 Marzo 2009 teoria ed esercitazioni (orario / )

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale

CON PREGHIERA DI MASSIMA DIFFUSIONE, SI COMUNICA L ORGANIZZAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

PIRANESI PRIX DE ROME 2016 XIV EDIZIONE Villa Adriana_Roma, 24 Agosto_6 Settembre

Kultur Fabrik-Perugia, i 16 progetti sul riuso dell ex carcere maschile di piazza Partigiani protagonisti di un intera giornata alla Sala dei Notari

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

WORKSHOP LA LUCE NEGLI SPAZI ESPOSITIVI E MUSEALI Dal 16 al 21 Febbraio 2009: teoria ed esercitazioni (orario /

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

Direttore del Master Pier Federico Caliari, Direttore Generale Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

ACCADEMIA ADRIANEA di ARCHITETTURA e ARCHEOLOGIA

IL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO STORIA, SVILUPPI, PROSPETTIVE, CONFRONTI, MUSEOLOGIA dicembre 2015, Castello dei Ventimiglia

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma

Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città di Narni.

Pagina web del master

RISCHIO 28 > 30 GIUGNO 2017 Santa Maria degli Angeli Perugia

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

Architettura Urbanistica

Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

Piano formativo del Master di II livello in

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

DECRETA. la nomina delle commissioni giudicatrici per le procedure selettive citate in premessa:

I Waterfront delle Isole

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EGITTOLOGIA Programma a.a. 2015/2016

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2013/14

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Art. 1 Istituzione della Scuola organi direttivi

WORKSHOP ILLUMINAZIONE MONUMENTALE

ESAME DI STATO ARCHITETTI Sessione Novembre 2017

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

STREAM_DREAM_ARCHITECTURE LUNGO LE VIE DELL ACQUA

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

Dipartimento PAU Patrimonio Architettonico e Urbanistico

WORKSHOP LA LUCE PER IL RETAIL E SPAZI ESPOSITIVI

LA FONDAZIONE CULTURALE EZIO DE FELICE

68 Corso di Orientamento Universitario. Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati. Camigliatello Silano, luglio

Direttore della Scuola di Specializzazione Pier Federico Caliari, Direttore Generale Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

«Creare il nostro futuro»

IL RETTORE. Architettonici e del paesaggio della Facoltà di Architettura (ora Dipartimento di

livello in Exhibit & Public Design Via Flaminia, 70/72 - RM068 Via Gianturco, 2 - RM089 Architettura

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

Direttore del Master Pier Federico Caliari, Presidente dell Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale CONVEGNO

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

DI PIANIFICAZIONE. IN EMILIA ROMAGNA: piani e progetti per Sant'Ilario d'enza. mostra. 9/23 marzo 2016 Urban Center Bologna

10,30 Roberto Secchi, UdR Teorie, analisi e strategie per la città contemporanea

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 21 al 26 maggio 2012: teoria ed esercitazioni (orario / )

CONVEGNO. Sotto lo Stretto: il mondo sommerso tra Scilla e Cariddi e le potenzialità della ricerca archeologica in alto fondale

Dirigente generale a riposo Ministero dei beni e attività culturali e del Turismo Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

Dal progetto al cantiere di restauro.

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE ARCHITETTONICA E DELLO SPAZIO PUBBLICO

REPORT. Avanzamento lavori SCENARI DI INNOVAZIONE MOBILE E COMPLEMENTO DI ARREDO. Dicembre 2008

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico

Transcript:

locandina_fronte.qxp 13-06-2006 06:37 Pagina 1 Con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri Premio Yourcenar Quarto Seminario Internazionale di Museografia di Villa Adriana Premio Internazionale di Architettura e Archeologia Giambattista Piranesi Roma_Tivoli 1-16 Settembre 2006 Comune di Roma Comune di Tivoli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per i Beni Archeologici Direzione Generale per l'architettura e l'arte Contemporanee Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali Sovraintendenza ai Beni Culturali Comune di Tivoli Assessorato alle Attività Culturali Centro Internazionale Antinoo per l'arte Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Roma Pennsylvania State University, Roma Politecnico di Milano e Società Civile Dipartimento di Architettura e Pianificazione Dipartimento di Progettazione dell'architettura Domus Academy_Interiors Design Institute, Milano Università degli Studi di Roma "LA SAPIENZA" Prima "Ludovico Quaroni" Università degli Studi di Bologna "Aldo Rossi" di Bologna Cesena Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Progettazione e Costruzione dell'architettura Università degli Studi di Napoli "Federico II" Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea in Beni Culturali Archeologici - Sede di Agrigento Facoltà di Lettere e Filosofia - L.U.M.S.A. - Sede di Palermo Scuola di Specializzazione in "Storia dell'arte medievale e moderna per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale" Istituto Universitario di Venezia_IUAV Università Politecnica delle Marche Dipartimento Architettura Rilievo Disegno Urbanistica Storia Direttore del Seminario Luca Basso Peressut Coordinatore Generale per l'italia Pier Federico Caliari Coordinatore Generale per l'estero Romolo Martemucci Coordinamento e Organizzazione IV Edizione Benedetta Adembri Laura Monachesi Davide Sani In collaborazione con Metamorfosi Quaderni di Architettura Tutoring Romolo Ottaviani, Carola Gentilini, Desirèe Maria Vacirca, Sandro Pittini, Hans Witschurke, Francesco Leoni, Gianluca Vita, Sara Antolotti, Barbara Marzuoli, Alessandro Blanco, Francesca Mollo, Stefano Reale, Massimo Bellotti Comitato Scientifico Gianni Accasto, Benedetta Adembri, Lucio Altarelli Alessia Amenta, Alessandro Balducci, Lucio Valerio Barbera Luca Basso Peressut, Gianni Bulian, Pier Federico Caliari Claudia Cecamore, Allan Ceen, Alessandra Criconia Ernesto D'Alfonso, Gabriele De Giorgi, Massimo Fortis Giorgio Di Giorgio, Anna Giovannelli, Pino Guerrera Valeria Patrizia Li Vigni, Gino Malacarne Romolo Martemucci, Marina Mattei, Piero Meogrossi Antonio Monestiroli, Anna Maria Moretti Alessandra Muntoni, Renato Nicolini, Pier Carlo Palermo Raffaele Panella, Anna Pia Parente Marcello Pazzaglini Franz Prati, Fausto Pugnaloni, Piero Ostilio Rossi Antonino Terranova, Angelo Torricelli Sebastiano Tusa, Massimo Venturi Ferriolo Gli enti sopraccitati istituiscono la quarta edizione del Seminario Concorso Internazionale di Museografia "Villa Adriana" e contestualmente ad esso il IV Premio Internazionale di Architettura e Archeologia "Piranesi_Yourcenar", che si terrà a Villa Adriana e Roma dal 1 al 16 settembre 2006. Il Premio Piranesi_Yourcenar Il Premio è intimamente e strutturalmente legato al Seminario Internazionale di Museografia "Villa Adriana", che ne costituisce momento propedeutico di formazione e partecipazione. Obbiettivo del Premio è l'alta formazione progettuale finalizzata alla museografia per l'archeologia. La formula del Premio Piranesi_Yourcenar sarà quella del concorso ristretto ad una fase, riservato agli studenti e ai giovani architetti e archeologi, partecipanti al Seminario Internazionale di Museografia di Villa Adriana: la finalità dell'edizione 2006 del seminario è duplice: a) la progettazione di un padiglione espositivo a carattere reversibile intitolato alla figura di Marguerite Yourcenar b) la progettazione di una grande mostra dedicata all'iconografia di Antinoo, ed in particolare alla sua espressione statuaria, da allestire all'interno del suddetto Padiglione Yourcenar. Il tema progettuale, pone al centro gli aspetti di relazione tra la realtà del sito archeologico e linguaggi dell'architettura contemporanea, sviluppati attraverso le metodologie proprie della museografia e delle sue scale d'intervento (paesaggio, architettura, interni). Il workshop si tiene nello straordinario contesto della residenza monumentale voluta dall'imperatore Adriano e costruita tra il 117 ed il 138 d.c., a ridosso della città di Tivoli. La Villa assume, in questo senso, il ruolo di riferimento e guida per il progetto museografico, e per la definizione di una strategia sostenibile e trasmissibile di confronto con le aree archeologiche "ad alto rischio". Tema e aree di progetto Il programma prevede la progettazione di una nuova struttura museografica, a carattere eminentemente reversibile, finalizzata ad ospitare la Mostra: "Il Sublime nella Divinità di Antinoo". Padiglione e Mostra sono da considerarsi come un unico tema progettuale in cui architettura e collezione archeologica concorrono nella ricerca di un grande, unico assetto museografico. Le aree di progetto, per la collocazione strategica del padiglione sono tre: a) L'area Nord-Est, comprendente i complessi dalla Piazza d'oro (fino alla Caserma dei Vigili compresa) e del cosiddetto Triclinio Imperiale_Hospitalia_Torre di Tempe, tenendo in particolare considerazione la vallata prospiciente Tivoli (Valle di Tempe). b) L'area Nord-Ovest, comprendente il Museo Didattico e la suo grande parco (fino alla strada di Via di Roccabruna). c) L'area Sud-Ovest, compresa tra le sostruzioni del Bastione dell'accademia fino alla Torre di Roccabruna ed il complesso detto Museo del Canopo, fino al Canopo stesso. Premi E' prevista l'assegnazione di sei Premi Piranesi_Yourcenar (due per ogni area di progetto) più sei menzioni speciali come riconoscimento ad aspetti specifici emersi nella progettazione. Ai sei premi Piranesi sono associate altrettante borse di studio da euro 4.200,00 a copertura del 75% della quota di iscrizione al Master / Scuola di Specializzazione istituito presso l'accademia Adrianea di Architettura e Archeologia di Tivoli_Roma, con ricorrenza annuale. Alle sei menzioni speciali sono associate sei borse da euro 2.800,00 a copertura del 50% della Quota d'iscrizione alla stessa Accademia. Attestati di frequenza e partecipazione saranno assegnati a tutti i partecipanti. Partecipazione al Seminario Concorso La partecipazione al seminario è aperta a tutti gli studenti laureandi del terzo anno della laurea triennale ed agli studenti del primo e secondo anno della laurea specialistica, nonché ai dottorandi delle seguenti facoltà, italiane degli Stati dell'ue e degli USA: Architettura, Ingegneria, Disegno Industriale, Lettere e Filosofia con indirizzo in Conservazione dei Beni Archeologici, e Corsi di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali. E' aperta inoltre agli studenti del quarto anno e quint'anno del vecchio ordinamento, nonchè agli studenti del terzo anno delle scuole professionali di Interior Design, ed ai giovani architetti, designers e archeologi di età non superiore ai trentacinque anni (fa fede la data annuale d'inizio del Seminario). Eventuali altre domande provenienti da Paesi non sopraccitati, verranno valutate dal Comitato di Garanzia. A tutti i partecipanti al Seminario Concorso verrà riconosciuto un attestato di partecipazione ed un numero di crediti formativi stabiliti da ciascuna delle facoltà afferenti. La quota di partecipazione al Seminario è di Euro 250,00. Termine iscrizioni e versamento quota di partecipazione 28 luglio 2006. Info: tel/fax 02.87395433 Port. 335.5475910 / 348.6974236 website www.premiopiranesi.net e-mail info@premiopiranesi.net Circolo Montecitorio casa editrice stefanoni Concessionaria Renault di Tivoli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per i Beni Archeologici Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali Sovraintendenza ai Beni Culturali Comune di Tivoli Assessorato alle Attività Culturali Camera di Commercio della Provincia di Roma Centro Internazionale Antinoo per l Arte Pennsylvania State University, Roma Politecnico di Milano e Società Civile Dipartimento di Architettura e Pianificazione Dipartimento di Progettazione dell Architettura Domus Academy_Interiors Design Institute, Milano Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA Prima Ludovico Quaroni Università degli Studi di Bologna Aldo Rossi di Bologna Cesena Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Progettazione e Costruzione dell Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea in Beni Culturali Archeologici - Sede di Agrigento Facoltà di Lettere e Filosofia - L.U.M.S.A. - Sede di Palermo Scuola di Specializzazione in "Storia dell'arte medievale e moderna per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale" Istituto Universitario di Venezia_IUAV Università Politecnica delle Marche Dipartimento Architettura Rilievo Disegno Urbanistica Storia

Direttore del Seminario Luca Basso Peressut Coordinatore Generale per l Italia Pier Federico Caliari Coordinatore Generale per l Estero Romolo Martemucci Coordinamento e Organizzazione IV Edizione Benedetta Adembri Laura Monachesi Davide Sani In collaborazione con Metamorfosi, Quaderni di Architettura Tutoring Carola Gentilini, Desirèe Maria Vacirca, Alessandro Pittini, Hans Witschurke, Francesco Leoni, Gian Luca Vita, Massimo Bellotti, Sara Antolotti, Barbara Marzuoli, Alessandro Blanco, Francesca Mollo, Stefano Reale, Angelo Cannizzaro Comitato Scientifico Gianni Accasto, Benedetta Adembri, Lucio Altarelli, Alessandro Balducci Lucio Valerio Barbera, Luca Basso Peressut, Gianni Bulian, Pier Federico Caliari, Claudia Cecamore, Allan Ceen, Adriano Cornoldi, Alessandra Criconia, Giovanna Damia, Ernesto D Alfonso, Antonella Dedini, Gabriele De Giorgi, Giorgio di Giorgio, Massimo Fortis, Anna Giovannelli, Andrea Grimaldi, Pino Guerrera, Valeria Patrizia Li Vigni, Gino Malacarne, Romolo Martemucci, Marina Mattei, Maria Grazia Mazzocchi, Piero Meogrossi, Antonio Monestiroli, Anna Maria Moretti, Alessandra Muntoni, Renato Nicolini, Pier Carlo Palermo, Raffaele Panella, Anna Pia Parente, Marcello Pazzaglini, Franz Prati, Fausto Pugnaloni, Piero Ostilio Rossi, Attilio Santi, Antonino Terranova, Angelo Torricelli, Sebastiano Tusa, Marco Vaudetti, Massimo Venturi Ferriolo Gli enti sopraccitati istituiscono la quarta edizione del Seminario Concorso Internazionale di Museografia Villa Adriana e contestualmente ad esso il IV Premio Internazionale di Architettura e Archeologia Piranesi_Yourcenar, che si terrà a Villa Adriana e Roma dal 2 al 16 settembre 2006. Il Premio Piranesi_Yourcenar Il Premio è intimamente e strutturalmente legato al Seminario Internazionale di Museografia Villa Adriana, che ne costituisce momento propedeutico di formazione e partecipazione. Obbiettivo del Premio è l alta formazione progettuale finalizzata alla museografia per l archeologia. La formula del Premio Piranesi_Yourcenar sarà quella del concorso ristretto ad una fase, riservato agli studenti e ai giovani architetti e archeologi, partecipanti al Seminario Internazionale di Museografia di Villa Adriana: la finalità dell edizione 2006 del seminario è duplice: a) la progettazione di un padiglione espositivo a carattere reversibile intitolato alla figura di Marguerite Yourcenar b) la progettazione di una grande mostra dedicata all iconografia di Antinoo, ed in particolare alla sua espressione statuaria, da allestire all interno del suddetto Padiglione Yourcenar. Il tema progettuale, pone al centro gli aspetti di relazione tra la realtà del sito archeologico e linguaggi dell architettura contemporanea, sviluppati attraverso le metodologie proprie della museografia e delle sue scale d intervento (paesaggio, architettura, interni). Il workshop si tiene nello straordinario contesto della residenza monumentale voluta dall imperatore Adriano e costruita tra il 117 ed il 138 d.c., a ridosso della città di Tivoli. La Villa assume, in questo senso, il ruolo di riferimento e guida per il progetto museografico, e per la definizione di una strategia sostenibile e trasmissibile di confronto con le aree archeologiche ad alto rischio.

Tema e aree di progetto Il programma prevede la progettazione di una nuova struttura museografica, a carattere eminentemente reversibile, finalizzata ad ospitare la Mostra: Il Sublime nella Divinità di Antinoo. Padiglione e Mostra sono da considerarsi come un unico tema progettuale in cui architettura e collezione archeologica concorrono nella ricerca di un grande, unico assetto museografico. Le aree di progetto, per la collocazione strategica del padiglione sono tre: a) L area Nord-Est, comprendente i complessi dalla Piazza d Oro (fino alla Caserma dei Vigili compresa) e del cosiddetto Triclinio Imperiale_Hospitalia_Torre di Tempe, tenendo in particolare considerazione la vallata prospiciente Tivoli (Valle di Tempe). b) L area Nord-Ovest, comprendente il Museo Didattico e la suo grande parco (fino alla strada di Via di Roccabruna). c) L area Sud-Ovest, compresa tra le sostruzioni del Bastione dell Accademia fino alla Torre di Roccabruna ed il complesso detto Museo del Canopo, fino al Canopo stesso. Premi E prevista l assegnazione di sei Premi Piranesi_Yourcenar (due per ogni area di progetto) più sei menzioni speciali come riconoscimento ad aspetti specifici emersi nella progettazione. Ai sei premi Piranesi sono associate altrettante borse di studio da euro 4.200,00 a copertura del 75% della quota di iscrizione al Master / Scuola di Specializzazione istituito presso l Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia di Tivoli_Roma, con ricorrenza annuale. Alle sei menzioni speciali sono associate sei borse da euro 2.800,00 a copertura del 50% della Quota d iscrizione alla stessa Accademia. Attestati di frequenza e partecipazione saranno assegnati a tutti i partecipanti. Partecipazione al Seminario Concorso La partecipazione al seminario è aperta a tutti gli studenti laureandi del terzo anno della laurea triennale ed agli studenti del primo e secondo anno della laurea specialistica, nonché ai dottorandi delle seguenti facoltà, italiane degli Stati dell UE e degli USA: Architettura, Ingegneria, Disegno Industriale, Lettere e Filosofia con indirizzo in Conservazione dei Beni Archeologici, e Corsi di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali. E aperta inoltre agli studenti del quarto anno e quint anno del vecchio ordinamento, nonchè agli studenti del terzo anno delle scuole professionali di Interior Design, ed ai giovani architetti, designers e archeologi di età non superiore ai trentacinque anni (fa fede la data annuale d inizio del Seminario). Eventuali altre domande provenienti da Paesi non sopraccitati, verranno valutate dal Comitato di Garanzia. A tutti i partecipanti al Seminario Concorso verrà riconosciuto un attestato di partecipazione ed un numero di crediti formativi stabiliti da ciascuna delle facoltà afferenti. La quota di partecipazione al Seminario è di Euro 250,00. Termine iscrizioni e versamento quota di partecipazione 28 luglio 2006. Segreteria: Info per Coordinamento e Organizzazione: tel_fax 02.87395433 Port. 335.5475910 / 348.6974236 e-mail info@premiopiranesi.net website www.premiopiranesi.net

Calendario Premio Piranesi_Yourcenar 2006 Programma Venerdì 1 settembre 2006, Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, Roma Ore 9,00 Ritrovo di tutti i partecipanti e registrazione degli iscritti. Ore 10,30 Convegno Architettura, Archeologia, Museografia. Paradigmi e Declinazioni Prima Giornata. Architettura e Archeologia Saluti del Sindaco di Tivoli, Marco Vincenzi Introduce: Laura Monachesi, Direttrice del Centro Studi Marguerite Yourcenar Intervengono: Ore 11,00: Per le Istituzioni dello Stato Anna Maria Reggiani, Direttore Generale per i Beni Archeologici, MBAC Anna Maria Moretti, Soprintendente per i Beni Archeologici del Lazio Anna Pia Parente, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare Regione Siciliana, Coordinatore del Master Architettura per l Archeologia, di Palermo Ore 11,30: Per il Comitato Organizzatore Luca Basso Peressut, Direttore del Seminario Internazionale di Villa Adriana e Preside dell Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Romolo Martemucci, Preside Penn State University di Roma e Presidente di Adrianea Onlus Pier Federico Caliari, Coordinatore Generale del Premio Piranesi_Yourcenar. Direttore Accademia Adrianea sede di Villa Adriana Ore 12,30: Per Metamorfosi, Quaderni di Architettura Alessandra Muntoni e Marcello Pazzaglini Ore 14,30: Per le Università Ospiti Lucio Valerio Barbera, Preside Prima Ludovico Quaroni, Università La Sapienza, Roma Angelo Torricelli, Presidente del Corso di Laurea in Architettura, Civile, Politecnico di Milano Gianni Accasto, Presidente dell area didattica Architettura degli Interni e Allestimento, Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni, Università La Sapienza, Roma Franz Prati, Direttore del Dipartimento di DIPArC, Dipartimento di Progettazione e Costruzione dell Architettura Antonino Terranova, Professore Ordinario di Composizione Architettonica, Direttore Dipartimento di Architettura e Analisi della Città, Prima Ludovico Quaroni, Università degli Studi di Roma La Sapienza Coffee Breack Gino Malacarne, Preside della di Cesena_Bologna Giuseppe Guerrera, Ordinario di Composizione Architettonica Università di Palermo e Urbana e Direttore del Master Architettura per l Archeologia Adriano Cornoldi, Ordinario di Architettura degli Interni, Università degli Studi di Venezia, Facoltà di Architettura IUAV Fausto Pugnaloni, Direttore del Dipartimento Architettura Rilievo Disegno Urbanistica Storia, Università Politecnica delle Marche

Renato Nicolini, Professore Ordinario di Composizione Architettonica, Università di Reggio Calabria Piero Ostilio Rossi, Professore Ordinario di Composizione Architettonica, Prima Ludovico Quaroni, Università degli Studi di Roma La Sapienza Sabato 2 settembre 2006, Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, Roma Seconda Giornata. Museografia Ore 9,30 Ritrovo di tutti i partecipanti e registrazione degli iscritti. Presentazione di Laura Monachesi, Direttrice del Centro Studi Marguerite Yourcenar Programma Conferenze: Modera: Luca Basso Peressut, Professore Ordinario di Architettura degli Interni e Allestimento, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano. Preside Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Ore 10,00: Marina Mattei, Direttore Palazzo Nuovo, Musei Capitolini, Roma Ore 10,30: Benedetta Adembri Direttore Area Archeologica di Villa Adriana Ore 11,00: Gabriele de Giorgi, Metamorfosi, Quaderni di Architettura Ore 11,30: Valeria Patrizia Li Vigni, Direttore del Museo Regionale di Palazzo D Aumale, Terrasini (PA), Coordinatore della Rete dei Musei del Mare del Mediterraneo. Ore 12,00: Giancarlo Rosa, Professore Ordinario di Architettura degl Interni e Allestimento, Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni, Università La Sapienza, Roma Ore 12,30: Lucio Altarelli, Coordinatore del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione delle Scenografie, degli Allestimenti e delle Architetture d'interno, Prima Ludovico Quaroni, Università degli Studi di Roma La Sapienza Ore 13,00: Allan Ceen, Studium Urbis di Roma. Penn State University Sospensione Modera: Pier Federico Caliari, Docente di Museografia, e Società, Politecnico di Milano Direttore Mus_AT Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Ore 14,30: Anna Giovannelli, Ricercatore presso la Prima Ludovico Quaroni, Università La Sapienza, Roma Ore 15,00: Claudia Cecamore, Prima Ludovico Quaroni, Università La Sapienza, Roma Ore 15,30: Maria Desirèe Vacirca, Docente di Museografia e Didattica Museale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Palermo Ore 16,00: Sandro Pittini, Docente di Museografia, Aldo Rossi di Bologna_Cesena Ore 16,30: Alessandra Criconia, Ricercatore presso la Prima Ludovico Quaroni, Università La Sapienza, Roma Ore 17,00: Hans Witschurke, di Dresda Ore 17,30: Giovanna Damia, Ricercatore presso la e Società del Politecnico di Milano Ore 18,00: Davide Sani, Docente di Storia degli Allestimenti Urbani Corso di Laurea Specialistica in Progettazione delle Scenografie degli Allestimenti e delle Architetture d'interno, Prima Ludovico Quaroni, Università La Sapienza, Roma Ore 18,30: Attilio Santi, Ricercatore presso l Università degli Studi di Venezia, IUAV Ore 19,00: Andrea Grimaldi, docente di Museografia, Prima Ludovico Quaroni, Università La Sapienza, Roma

Domenica 3 Settembre Ore 10,00-13,00 : Ritrovo presso il Canopo di Villa Adriana. Visita alle aree di progetto. Formazione gruppi di lavoro. Assegnazione tutors. Ore 16,00-18,00 Libero sopralluogo alle aree di progetto e rilievo fotografico Ore 19,00 Spazio Espositivo delle Scuderie Estensi di Tivoli Inaugurazione della mostra dei Progetti Finalisti del Premio Piranesi_DARC 2005 Lunedì 4 Settembre Ore 9,00-18,00 Inizio workshop nelle sedi di lavoro. Ore 19,00 Teatrino di Tivoli Interventi di Gianni Bulian e Piero Meogrossi Martedì 5 Settembre Ore 9,00-18,00 Ore 19,00-21,00 Teatrino di Tivoli Interventi di Alessia Amenta e Pier Federico Caliari Mercoledì 6 Settembre Ore 10,30 Lezione in situ di Fulvio Cairoli Giuliani, Professore Ordinario di Rilievo e Analisi Tecnica dei Monumenti Antichi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università la Sapienza di Roma Giovedì 7 Settembre Ore 19,00-21,00 Teatrino di Tivoli Interventi di Francesca Mollo, Alessandro Blanco, Barbara Marzuoli Venerdì 8 Settembre Ore 9,30-19,00 Ore 19,00-21,00 Teatrino di Tivoli Interventi di Francesco Leoni e Gian Luca Vita Sabato 9 Settembre Ore 9,30-17,00 Ore 18,00_21,00: presso il Circolo della Camera dei Deputati, Via dei Campi Sportivi, 5 a Roma (Stazione Metropolitana dell Acqua Acetosa) Interventi di Maria Clara Ruggieri Tricoli, Raffaele Panella

Domenica 10 Settembre Lunedì 11 Settembre Martedì 12 Settembre Mercoledì 13 Settembre Giovedì 14 Settembre Ore 9,00-17,00 Ore 18,00 Consegna degli elaborati presso sede da definire Venerdì 15 Settembre Protomoteca Capitolina, Roma Revisione Finale e assegnazione del Premio Piranesi_Yourcenar ai migliori sei progetti. Sabato 16 Settembre Ore 17,00 Scuderie Estensi, Tivoli Alla presenza del Sindaco di Tivoli, Marco Vincenzi e degli Assessori alla Cultura e all Urbanistica, proclamazione dei vincitori del Premio Piranesi e consegna attestati di partecipazione e di merito.