AMIANTO SMALTIRLO IN TUTTA SICUREZZA SI PUO' INCONTRI DIVULGATIVI 10/17 novembre Comune di Verbania

Documenti analoghi
Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2

Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto

GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

ORDINANZA N. 293 DEL 28/06/2017. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato

L amianto nella Regione Lazio

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari

ing. Giuseppe INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Cavagnolo 27 aprile 2018

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

UTILIZZO NELL EDILIZIA

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax

Sicurezza e igiene nel condominio. ing. Renzo Simoni dott. Andrea Lapel dott. Simon Crocco

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO. Modena 21 Novembre 2017

I rischi dell AMIANTO. Novembre 2010

SONO IL PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE ALL' INTERNO DEL QUALE ESISTONO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO. SONO OBBLIGATO A RIMUOVERLI?

VISTA la Legge 27 Marzo 1992 numero 257 Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A.

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DEI CITTADINI RELATIVE AD AMIANTO IN MATRICE COMPATTA. E pervenuta una segnalazione scritta di presenza di amianto

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

TRENTINO LIBERO DALL AMIANTO

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

Il ruolo dell Amministrazione Comunale

CENSIMENTO OBBLIGATORIO AMIANTO IL SINDACO

Amianto Inquadramento territoriale l esperienza dei Servizi di Igiene Pubblica

PROTOCOLLO DI INTESA

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

LA PROBLEMATICA DELLE FIBRE DI AMIANTO E VETROSE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento

CBN Consorzio di Bacino Basso Novarese Via Socrate 1A Novara P. IVA C.F Tel. 0321/ Fax 0321/

NORME E DECRETI LEGISLATIVI

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

«Tecniche e regolamenti per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti amianto»

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

CENSIMENTO AMIANTO 2016

COMUNE DI SOVICO Provincia di Monza e Brianza

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

Decreto Dirigenziale n. 252 del 17/05/2018

Alllegato A) alla deliberazione del Conislgio Comunale n. 22 del 18/03/2014

La gestione del rischio amianto

Progetto Rimozione Amianto Contributi economici per la rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone;

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Il programma di controllo e manutenzione

contenenti amianto 17 dicembre 2008 Il controllo dello smaltimento dei rifiuti contenenti amianto L attività di controllo viene effettuata in

AMIANTO. sull applicazione delle normative

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLAN PERCIÙ NEL COMUNE DI AVISE PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI.

Allegato 3 Scheda di autonotifica

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Prof. Claudio Pantanali, PhD AMIANTO

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente

Piano Regionale Amianto Scheda per la comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008.

Flavio Gabrielcig. Direttore Servizio rifiuti e siti inquinati Regione Friuli Venezia Giulia LA RIMOZIONE DELL AMIANTO IN ITALIA

COMUNE DI LATRONICO 1. REQUISITI DEGLI INTERVENTI AMMESSI

DA DOVE SIAMO PARTITI

R06 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO (Provincia di Milano)

Una esperienza sulla rimozione di piccole quantità di materiali contenenti amianto da parte dei privati cittadini in alcuni comuni della Romagna.

L esperienza di un Comune sulla mappatura di siti contenenti amianto. Ing. Federica Ferri Comune di Imola ufficio Ambiente

COMUNE DI RAGALNA PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO TECNICO Via Paternò, 32 - Tel. 095/ Fax 095/ Cod. Fisc.

Rischio amianto in Calabria: stato dell arte e la risposta delle istituzioni. ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

presenti tali materiali, ad operare programmi di controllo e manutenzione per ridurre al minimo l esposizione ai rischi da parte delle persone.

Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative COS E L AMIANTO?

AMIANTO: UN KILLER SILENTE DA SCONFIGGERE ING. GIUSEPPE INFUSINI

Mantova 26 aprile 2019

Amianto Incorruttibile

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017

N. DOMANDA RISPOSTA. Quesiti di carattere generale

Valutazione dei rischi di esposizione all amianto e gestione del piano di prevenzione

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

BONIFICA DEL TERRITORIO

Geom. Antonio Beccia Sicurezza Amianto Acustica

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

La legislazione dell amianto nella storia

GESTIONE SPORTELLO AMIANTO. Corso di Formazione 16/19/23 ottobre 2018 Cittadella del volontariato, Cosenza

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Cavagnolo 27 aprile 2018

Lezione 10 AGENTI CHIMICI

Sostanze pericolose. Gestione del rischio chimico

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto

La gestione del rischio amianto e sviluppi futuri

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria. DIPARTIMENTO DI CATANZARO Servizio Suolo e Rifiuti

Comune di Sacile Provincia di Pordenone

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Transcript:

Comune di Verbania AMIANTO SMALTIRLO IN TUTTA SICUREZZA SI PUO' INCONTRI DIVULGATIVI 10/17 novembre 2016 Guido Barberi Servizio tutela e vigilanza sede di Omegna

In greco la parola amianto significa immacolato e incorruttibile e asbesto significa perpetuo e inestinguibile. E un minerale naturale di aspetto fibroso molto diffuso in natura Frammento di roccia con fibre di crisotilo Ex miniera di amianto crisotilo a Balangero (TO)

Resiste al fuoco e al calore, all azione di agenti chimici e biologici, all abrasione e all usura termica e meccanica. Può essere filato e tessuto, ha proprietà fonoassorbenti e termoisolanti. Si lega facilmente con materiali da costruzione (calce, gesso, cemento) e con alcuni polimeri (gomma, PVC) Perciò è un minerale praticamente indistruttibile

Per anni quindi è stato considerato un materiale estremamente versatile, a basso costo, con estese e svariate applicazioni in campo edile e industriale, nei settori navale e ferroviario e in prodotti di consumo Coperture, intonaci, vasche, linoleum, guarnizioni, filati e tessuti, ecc.

L amianto è una sostanza cancerogena. Rappresenta un pericolo per la salute quando esiste la possibilità che le fibre (costituenti la polvere) siano inalate. Il rischio di inalazione di fibre è strettamente legato alla friabilità del materiale, pertanto i materiali contenenti amianto vengono classificati come friabili e compatti.

Friabili: materiali che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con semplice azione manuale Compatti: materiali duri (es. cemento-amianto) che possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l impiego di attrezzi meccanici

Per i materiali compatti contenenti amianto, come le coperture degli edifici in cementoamianto (eternit), il rischio è, in generale, molto basso ed è comunque legato allo stato di manutenzione dei materiali che possono diventare un rischio se abrasi o danneggiati.

L uso dell amianto è vietato La Legge 27 marzo 1992 n. 257 vieta «l estrazione, l importazione, l esportazione, la commercializzazione e la produzione di amianto o di prodotti contenenti amianto» Nella normativa vigente non è stabilito alcun obbligo di rimozione di materiali contenenti amianto dagli edifici. Ne consegue non sia obbligata la rimozione delle coperture in cemento-amianto (eternit) dalle quali non si ha una diffusione spontanea di fibre nell aria, in quanto non c è alcun rischio per la salute. Provvedimenti di ordinanza di rimozione possono essere adottati dall Autorità Sanitaria Locale (Sindaco) in seguito a valutazione degli Organi di Vigilanza (Arpa e ASL)

Presenza accertata di amianto in un edificio La responsabilità dell azione è a carico del proprietario o del responsabile dell attività che si svolge nell edificio in questione che pertanto deve: individuare un responsabile con compiti di controllo e coordinamento delle attività di manutenzione; tenere documentazione relativa alla collocazione dell amianto nell edificio e predisporre idonea segnaletica; predisporre le misure di sicurezza; fornire informazioni agli occupanti dell edificio sulla presenza dell amianto nello stabile, sui rischi potenziali e sui comportamenti da adottare; se i materiali in opera sono friabili, fare ispezionare l edificio una volta all anno da personale in grado di valutare le condizioni dei materiali e scrivere una dettagliata relazione della verifica eseguita da trasmettere all ASL competente per territorio; valutare la necessità di un intervento di bonifica. La norma di riferimento è il Decreto Ministeriale del 6 settembre 1994 che si applica alle strutture edilizie ad uso civile, commerciale o industriale, aperte al pubblico o comunque di utilizzazione

ATTENZIONE!!! le ditte specializzate che effettuano lavori di bonifica devono essere iscritte all Albo nazionale gestori ambientali Categoria 10 (A o B) La ditta che esegue la bonifica deve sottostare a specifici obblighi in materia di protezione dei lavoratori previsti dal D. lgs. 81/2008 La norma stabilisce che il datore di lavoro debba presentare all Organo di Vigilanza competente per territorio (le ASL) un progetto di bonifica (piano di lavoro).

ATTENZIONE!!! Sull amianto NON POSSONO intervenire semplici imprese edili non iscritte all Albo nazionale gestori ambientali Informazioni in merito si possono trovare sul relativo sito internet all indirizzo www.albogestoririfiuti.it È opportuno che il proprietario si accerti, in qualità di committente i lavori, che la ditta incaricata possieda i requisiti di legge e richieda copia della documentazione prodotta. Se non osservati i disposti di legge, si concretizza un reato contravvenzionale estendibile per concorso anche al committente.

ATTENZIONE!!! I materiali contenenti amianto devono essere smaltiti tramite ditte specializzate iscritte all Albo nazionale gestori ambientali I rifiuti contenenti amianto devono essere riposti in imballaggi accuratamente sigillati ed etichettati. I rifiuti risultanti dalla bonifica di un edificio sono generalmente riconducibili ai codici 17.06.01 materiali isolanti contenenti amianto e 17.06.05 materiali da costruzione contenenti amianto.

ATTENZIONE!!! Oltre alla verifica dei requisiti del trasportatore, è opportuno verificare le autorizzazioni del destinatario (discarica) a trattare la specifica categoria di rifiuto. Durante il trasporto i rifiuti devono essere accompagnati da un formulario d identificazione. Copia del formulario d identificazione, firmata e datata dal destinatario, deve essere conservata dal produttore dei rifiuti come attestazione dell avvenuto smaltimento Sebbene sia prassi considerare come produttore del rifiuto la ditta che effettua la bonifica è comunque opportuno che il proprietario/responsabile richieda copia del formulario attestante l avvenuto smaltimento dei rifiuti.

La produzione piemontese di RCA oscilla tra le 40.000 e le 60.000 t/anno, con una netta prevalenza in peso di lastre in cemento amianto. La forma quasi unica di smaltimento è il collocamento in discarica controllata Sul territorio piemontese sono presenti 4 discariche: 2 a Collegno (TO), 1 a Torrazza Piemontese (TO) e 1 a Casale Monferrato (AL) dedicata ai rifiuti provenienti dalle bonifiche del sito di interesse nazionale. La disponibilità di impianti sul territorio piemontese è quindi limitata a 3 discariche che, al 31 gennaio 2015 residuano una disponibilità complessiva a ricevere coperture in cemento amianto pari a circa 565.000 m³. La stima dell amianto di origine antropica ammonta a 50 70 milioni di m², corrispondente ad un quantitativo di circa 750.000 1.050.000 tonnellate, (peso medio di 15 kg/m²). Stimando un rapporto di 350 550 kg/m³, per lo smaltimento delle lastre in discariche piemontesi emerge la necessita di disporre di impianti per almeno 2.000.000 di m³.

Come segnalare un problema ambientale? I cittadini che vogliono segnalare l esistenza di un tetto in cemento-amianto in evidente stato di degrado devono inviare un esposto al Sindaco del Comune sul cui territorio si trova il tetto La successiva procedura di intervento da parte di Arpa e ASL è tracciata nella DGR 40-5094 del 18 dicembre 2012 (B.U. n. 5 del 31/01/2013)

Arpa sopralluogo con campionamento dei materiali e valutazione dello stato di conservazione della copertura calcolandone l indice di degrado ASL sulla base della verifica condotta da Arpa definisce l indice di esposizione e la stima del rischio Il sindaco sulla base della valutazione del rischio di esposizione procede alla emissione dei provvedimenti di sanità pubblica

Esempio di scheda di calcolo dell indice di degrado utilizzata da Arpa Omegna

VALUTAZIONE FINALE - ESTRADOSSO DELLA COPERTURA INDICE DI DEGRADO STATO DI CONSERVAZIONE DELLA COPERTURA 0,30 La copertura in cemento amianto esaminata si presenta ad oggi in BUONO stato di conservazione 0,31-0,59 La copertura in cemento amianto esaminata si presenta ad oggi in DISCRETO stato di conservazione 0,60-0,89 0,90 La copertura in cemento amianto esaminata si presenta ad oggi in SCADENTE stato di conservazione con conseguente potenziale rilascio di fibre verso l'ambiente esterno La copertura in cemento amianto esaminata si presenta ad oggi in PESSIMO stato di conservazione con conseguente potenziale importante rilascio di fibre verso l'ambiente esterno

Piano Regionale Amianto 2016-2020 In data 1 marzo 2016 il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il Piano regionale di protezione dell'ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto (Piano Regionale Amianto) per gli anni 2016-2020, consultabile e scaricabile al link http://www.regione.piemonte.it/ambiente/bonifiche/amianto.htm Il Piano Regionale Amianto esamina le problematiche di natura sanitaria e ambientale, delineando obiettivi e strategie operative da perseguire su più fronti, tra i quali la mappatura dei siti con presenza di amianto di origine naturale ed antropica, la bonifica dei siti con amianto in matrice friabile e compatta e dei siti di interesse nazionale, le problematiche relative allo smaltimento dei rifiuti provenienti dalle bonifiche, indicazioni di carattere geologico per la progettazione di opere in aree con presenza naturale di amianto.

Quali conoscenze abbiamo sulla consistenza e localizzazione delle coperture in cemento-amianto? La mappatura della presenza di amianto di origine antropica è in corso di realizzazione da parte di Arpa Piemonte integrando: -Dati rilevati ed elaborati direttamente da Arpa -Dati degli edifici scolastici (Settore Reg. Edilizia scolastica + Amministrazioni Prov.li e Com.li) -Dati comunicati dai Comuni (ricognizione avviata dalla Regione nel 2009) -Dati comunicati da ASL sugli edifici di proprietà o utilizzo

La mappatura è realizzata attraverso la fotointerpretazione di ortofoto e analisi delle immagini con specifico applicativo informatico. Sulla base dei dati del telerilevamento i tecnici Arpa compiono poi una verifica a terra di congruità implementando i descrittori della copertura con informazioni su proprietà, dimensioni, tipologia, ecc. Dopo ulteriore verifica le informazioni raccolte confluiscono in un unico data base In esito al lavoro sviluppato si produce una mappa del territorio regionale con i punti delle coperture censite.

L'attività di telerilevamento, completata sull'intera area di studio regionale, ha individuato oltre 127.000 punti di coperture che rappresentano il 70% 80% del territorio edificato ed abitato. Di questi quasi 68.500 sono stati già oggetto di sopralluogo e verifica. Le attività tutt'ora in corso hanno individuato la presenza di cemento - amianto in oltre 33.000 punti e bonifiche (effettuate o in corso) relative ad oltre 7.000 punti. (ultimo aggiornamento dati sintesi: giugno 2016)

L'estensione media di ogni punto rilevato inserito nel database di Arpa Piemonte, indica un valor medio delle coperture prossimo a 600 m². Si può valutare, per l'intero territorio piemontese, una presenza di coperture in cemento amianto variabile tra 50 e 70 milioni di m² (poco meno di 9.000 campi di calcio oppure un quadrato con il lato di 8 Km.). Tale stima, presumibilmente più in eccesso che in difetto, non tiene comunque conto delle altre tipologie di manufatti, per i quali e molto difficile una quantificazione.

A livello locale nel VCO sono stati individuati 4827* punti di cui 1020 nel territorio di Verbania così ad oggi suddivisi: In VCO quindi almeno un milione di metri quadrati di coperture in cemento-amianto

Il seguente link al sito di Arpa Piemonte consente di consultare il quadro della mappatura delle coperture degli edifici contenenti cemento amianto: http://webgis.arpa.piemonte.it/amianto_storymap_webapp utilizzare Mozilla Firefox

Altre informazioni sul tema amianto di origine antropica e naturale, sulla normativa di settore e sulle attività/competenze di Arpa si trovano sul sito istituzionale www.arpa.piemonte.it allo specifico link: http://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temi-ambientali/amianto