BANCHE DATI per le SCIENZE UMANE e SOCIALI. Curzia Emma Moretti

Documenti analoghi
4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017

3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018

La ricerca con le banche dati

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

Corso all uso della Biblioteca digitale

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE. Aspetti generali

La ricerca bibliografica e informativa nell ambito delle scienze sociali

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

PERIODICI ELETTRONICI E BANCHE DATI DI AREA SCIENTIFICA: METALIB. a cura di Emanuela Raimondi

La ricerca in UniSSearch

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

LA RICERCA NELLE BANCHE DATI

GUIDA ALL USO DELLA BANCA DATI FSTA (FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY ABSTRACTS)

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

Banche dati per Psicologia (parte I)

Descrizione E una banca dati bibliografica edita da Modern Language Association (MLA), contenente oltre 2 milioni di registrazioni bibliografiche

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica)

Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY

Biblioteca Centrale di Medicina V.Pinali. Introduzione a SCOPUS. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese. marzo 2019

Guida all uso. Indice

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives. di Ilaria Moroni

CONSULTAZIONE DEI PERIODICI ELETTRONICI Breve guida per l utente

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche

La Biblioteca e i suoi servizi

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Corso scuola infermieri

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

La ricerca bibliografica per Scienze della Formazione: introduzione. di Ilaria Moroni

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Polo di Ingegneria

Cercare la dottrina nelle banche dati giuridiche

Alfabeto delle competenze bibliografiche

Catalogo Periodici Elettronici

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia

Banche dati straniere per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

informarisorse SciFinder InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia

LE BANCHE DATI - INTRODUZIONE

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Banche dati per Economia. di Valerio Bianchini

Banche dati straniere per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base

Catalogo online (OPAC della BCG e del Polo giuridico SBN)

Banche dati e risorse in italiano per Sociologia. di Michele Balzarini

Biblioteca di Ateneo: servizi, OPAC e cataloghi collettivi

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA

Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Introduzione a. Aggiornamento gennaio Biblioteca medica Vincenzo Pinali Polo di Medicina 1

La Biblioteca e i suoi servizi

In sintesi: la principale risorsa gratuita per la ricerca di documentazione biomedica

Guida al Discovery Tool Summon

Guida a Foro Italiano

IMPOSTARE UNA RICERCA GIURIDICA

La ricerca economica per la tesi di laurea - 3. modulo

informarisorse Springer InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Guida base per l utilizzo del portale SHARE CATALOGUE

I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida all uso di HeinOnline

Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019

Come cercare le fonti di informazione scientifica Web of Science 1 RICERCA E STRUMENTI. a cura della Biblioteca di Agraria

Ca Foscari Biblioteca Digitale di Ateneo

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

20 novembre 2017

GUIDA ALL UTILIZZO DI NILDE UTENTI NILDE

ONE CLICK SBA Martedì, 31 ottobre 2017

La ricerca bibliografica

Torrossa. Casalini Libri Full text platform

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE

La Ricerca Bibliografica in Rete di Ateneo Il catalogo OPAC e le banche dati bibliografiche

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo e il Catalogo

Come approfondire un argomento

Strumenti di informazione scientifica. 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati

InFormare sull uso delle risorse elettroniche OECD ilibrary Risorse specialistiche Scienze giuridiche ed economico-sociali

Transcript:

BANCHE DATI per le SCIENZE UMANE e SOCIALI Curzia Emma Moretti

Banche dati: cosa sono? Ampie collezioni (ad accesso gratuito o tariffato) di dati fortemente strutturati, cioè organizzati e indicizzati al fine di consentirne il recupero. Possono essere off-line (su cd con aggiornamento periodico) o on-line con aggiornamento più frequente. corso di formazione utenti 2010-2011 2

e ancora: Possono essere definite: primarie o fattuali, quando portano al testo pieno, cioè quando contengono informazioni direttamente utilizzabili. secondarie o bibliografiche, quando permettono di individuare documenti, non disponibili direttamente, tramite la citazione bibliografica (ad es. di un articolo di periodico o di un capitolo di un libro). Spesso riportano l abstract e offrono la possibilità di arrivare al testo pieno (o full text) solo tramite link inseriti in un secondo momento o attraverso SFX corso di formazione utenti 2010-2011 3

Cosa contiene una banca dati? Una banca dati può contenere periodici, libri (solo abstracts o full text), citazioni, capitoli, indici, rapporti tecnici, tesi di laurea, atti di convegni, letteratura grigia in genere, materiale multimediale, siti web, dizionari, codici, leggi ecc. corso di formazione utenti 2010-2011 4

Banche dati: servono per ampliare e aggiornare una bibliografia controllare l esattezza di una citazione bibliografica approfondire tematiche specifiche avere una panoramica a livello internazionale su un argomento (tenendo cmq presente il prevalere della lingua inglese come lingua di trasmissione scientifica) Le banche dati quindi completano il lavoro di ricerca e di recupero delle informazioni avviato in biblioteca su Opac e repertori su un argomento di interesse e sono particolarmente consigliate ai laureandi o ai ricercatori, cioè a coloro che stanno svolgendo lavori di approfondimento corso di formazione utenti 2010-2011 5

Banche dati: accesso chiuso e accesso aperto Le prime sono a pagamento e pubblicate da editori specializzati Le secondo sono costruite dagli autori stessi tramite auto-archiviazione dei loro lavori di ricerca (pre-prints, tesi, interventi a convegni, articoli ecc.) e di solito vengono raccolte o in depositi istituzionali (la stessa Università) o in depositi disciplinari (la stessa disciplina). corso di formazione utenti 2010-2011 6

La ricerca nelle banche dati : semplice e avanzata Nelle BD è possibile effettuare una ricerca per campi semplice o avanzata, facendo però attenzione alle possibilità che la banca dati offre: di solito le BD fruiscono di sistemi di interrogazione più sofisticati rispetto agli OPAC ad es. spesso si possono utilizzare anche le parentesi tonde combinando più termini con gli operatori logici già visti: (piogge or polveri) and inquinamento utilizzare le frasi virgolettate per le frasi esatte usare caratteri speciali di troncamento *? corso di formazione utenti 2010-2011 7

La ricerca nelle banche dati : il browsing La modalità di scorrimento o browsing, se attuata negli OPAC, come abbiamo visto, può portare a scorrere liste di autori e soggetti Nelle BD il browsing è possibile attraverso l Index per le liste alfabetiche e attraverso lo scorrimento delle voci di Thesaurus per le liste di soggetto. corso di formazione utenti 2010-2011 8

L Index l Index è l indice alfabetico della banca dati e raccoglie tutti i termini liberi, i descrittori o voci soggetto, i nomi propri, i titoli delle riviste, le sigle, i codici di lingua e paese che vi sono contenuti risponde alla domanda cosa trovo nella BD? ed è molto utile perché consente di visualizzare rapidamente i termini cercati anche solo a partire dalla radice del nome digitato corso di formazione utenti 2010-2011 9

Il Thesaurus il Thesaurus è un vocabolario di termini controllati, detti descrittori, prodotto da esperti della disciplina che indicizzano i contenuti della banca dati (indicizzazione per soggetto postcoordinata) questo comporta che ciascun descrittore non sia isolato, ma inserito in una rete che rapporta ogni termine all altro attraverso rinvii, richiami, rimandi al termine di più ampio o più stretto significato il Thesaurus risponde alla domanda per cercare questo argomento quale parola devo usare? ed è quindi molto utile per attuare una ricerca mirata esprimendola correttamente corso di formazione utenti 2010-2011 10

L esito della ricerca Tutte le BD consentono di visualizzare, conservare ed ordinare i risultati delle ricerche, consentendo una personalizzazione o repackaging dell esito delle ricerche stesse: visualizzazioni nel formato breve o completo dei record bibliografici, oppure solo titolo o solo citazione ecc. ordinamento ascendente o discendente combinare fra loro i tracciati delle varie ricerche conservare la search history, cioè il tracciato della ricerca nel suo complesso corso di formazione utenti 2010-2011 11

L esportazione della ricerca I risultati ottenuti e la storia della ricerca in genere possono essere: stampati salvati inviati via @ aggiornati con i feed RSS allertati inviati a sistemi mobile utilizzati in sw bibliografici corso di formazione utenti 2010-2011 12

Le banche dati d Ateneo: accesso Le banche dati d Ateneo si trovano sotto le Risorse elettroniche a partire dalla home dello SBA, da quella della nostra biblioteca o delle altre biblioteche del sistema d Ateneo Sono raggiungibili anche da casa cioè da remoto tramite autenticazione con VPN corso di formazione utenti 2010-2011 13

Ricercare le banche dati con MetaLib Il portale di accesso alle risorse elettroniche è ora MetaLib, un prodotto della ExLibris integrato con SFX, che consente un unico accesso, oltre che alle risorse elettroniche anche a risorse gratuite e a diversi cataloghi, offrendo contemporaneamente diverse possibilità di ricerca integrata. Si dice in gergo che MetaLib sia un ponte fra le diverse risorse corso di formazione utenti 2010-2011 14

Cercare in MetaLib una banca dati tramite il suo nome Se cerco una banca dati o una risorsa in genere contenuta in MetaLib di cui conosco il nome, posso con Trova risorse per Titolo: scorrere la lista alfabetica e cercare sotto la lettera iniziale corrispondente inserire il nome nella stringa di ricerca e cliccare GO Ad es. Business Source Premier la cercherò sotto la B o scrivendola nella stringa del titolo + GO corso di formazione utenti 2010-2011 15

Cercare in MetaLib una banca dati tramite la categoria Se cerco una banca dati o una risorsa in genere contenuta in MetaLib e conosco la categoria (disciplina), posso con Trova risorse per Categoria: vedere tutte le risorse disponibili per quell ambito avere informazioni sul tipo di risorsa (banca dati bibliografica, collezione di periodici, e-books, sito web ecc.) vedere la presenza o meno dei full text ottenere informazioni dettagliate sulla risorsa cercare direttamente nella risorsa aggiungere la risorsa nel mio set corso di formazione utenti 2010-2011 16

Cercare in MetaLib una banca dati tramite la maschera Trova Con Trova risorse Trova posso cercare per Titolo, Fornitore e per Termine libero Ad es. se cerco pedagogia nella stringa del termine libero trovo Eric, la banca dati del U.S. Department of Education corso di formazione utenti 2010-2011 17

Risorse per psicologia Categoria: Psicologia e psichiatria Trovate 14 risorse corso di formazione utenti 2010-2011 18

Risorse per economia Categoria Economia Trovate 42 risorse corso di formazione utenti 2010-2011 19

Risorse per scienze umane Categoria Scienze umane Trovate 19 risorse corso di formazione utenti 2010-2011 20

MetaLib e banche dati: per approfondire concludiamo qui un inquadramento teorico sulle banche dati e MetaLib in generale per approfondimenti su MetaLib, rimandiamo alla Guida disponibile sul nostro sito e su Slideshare per l addestramento all uso delle singole banche dati e del portale di accesso, rimandiamo alle esercitazioni in sala Reference specialistico grazie per l attenzione! corso di formazione utenti 2010-2011 21

Riferimenti bibliografici Fabio Metitieri-Riccardo Ridi, Biblioteche in Rete: istruzioni per l uso, Roma, Bari, Laterza, 2005; consultabile in linea:<http://www.laterza.it/bibliotecheinrete/index.htm> Riccardo Ridi, La biblioteca digitale: definizioni, ingredienti e problematiche, in Bollettino AIB, XLIV (2004), n. 3, pp. 273-344; versione online: <http://eprints.rclis.org/archive/00002535/01/bibdig.pdf> <http://www.biblio.unitn.it/servizi/dispense_depliants/dispensa_w ebspirs.doc> Help in linea di MetaLib Curzia Moretti, Guida all uso di MetaLib, disponibile sul nostro sito: <http://www.biblioreggio.unimore.it/on-line/home/risorseelettroniche.html> corso di formazione utenti 2010-2011 22

Per ricerche nelle banche dati Reference specialistico Lun-Giov h 9.00-13.00; 14.00-18.00 Ven h 9.00-13.00 tel. 0522-523352 curzia.moretti@unimore.it corso di formazione utenti 2010-2011 23