IL RUOLO DELLA FORMAZIONE NELLA FUMISTERIA L ESPERIENZA DI ASSOCOSMA

Documenti analoghi
INFORMAZIONE FORMAZIONE QUALITÀ

CRONOPROGRAMMA VENERDI 12 MAGGIO 2017

Proposta formativa 2017

Nuovo Corso di FORMAZIONE INSTALLATORI IMPIANTI FER - FONTI ENERGIE RINNOVABILI

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

SERRANDE DI REGOLAZIONE DI TIRAGGIO

Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa

Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentato da fonti rinnovabili (FER) Figura professionale

Programma ricco di incontri nell Area ANFUSoluzioni a Progetto Fuoco 2014

Studio Tecnico. solo nel caso

Polveri sottili ed emissioni nella combustione a biomassa. Il problema delle polveri sottili Organizzato da Assocosma Relatore: German Puntscher

Il D.P.R. del 21 dicembre 1999, n. 551 ha così modificato l art. 5.9 del D.P.R. 412/93:

PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi anni. Piero Bonello Coordinatore e Project Leader CTI Standard Manager scuola FUSPA

Sistemi fumari. Installazione, manutenzione e normativa. 19/09/2018 Marco Martinetto

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016

Allegato A Premessa. Soggetti attuatori dei percorsi formativi.

Come e dove va installato l impianto termico, quali caratteristiche deve avere la canna fumaria e quale documentazione devi ricevere.

CORSO TECNICO SPECIALISTICO PER PROGETTISTI, INSTALLATORI E MANUTENTORI DI IMPIANTI DOMESTICI A BIOMASSA LEGNOSA

Polveri sottili ed emissioni nella combustione a biomassa. Il problema delle polveri sottili Organizzato da Assocosma Relatore: German Puntscher

SCHEDA ADESIONE COMUNE DI NASCITA

Programma seminari 2018

OPERATORI QUALIFICATI POST CONTATORE GAS

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

SISTEMI FUMARI E APPARECCHI A BIOMASSA Analisi stato dell arte e proposte. Marco Baccolo 19 Settembre 2018

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

Riscaldamento in muratura: funzionamento e prestazioni

BAXI - Training Center

Il Progetto A.I.P.S.

CORSO TECNICO SPECIALISTICO PER PROGETTISTI, INSTALLATORI E MANUTENTORI DI IMPIANTI DOMESTICI A BIOMASSA LEGNOSA

ALLEGATO A) al decreto STANDARD PROFESSIONALE COMPETENZE

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI FER. Guido Pesaro Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti

FER Fonti Energie Rinnovabili

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO GRATUITO DI FORMAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Leregole per scarico a tetto e a parete legge 90/2013

Affidati alla soluzione chiavi in mano di Leroy Merlin, è facile e conveniente.

LIBRETTO DI IMPIANTO

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

Caldaia: quando non è a norma e quali sanzioni

FAR CONOSCERE L ENERGIA CHE NASCE DAL LEGNO: IL PROGETTO L ITALIA CHE RINNOVA AREZZO, 23 MARZO 2019 RASSEGNA STAMPA

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389)

Normativa FER. Fonti Energetiche Rinnovabili. Trento, 22 novembre 2016

Burc n. 120 del 12 Dicembre 2016

CTM. Seg Tel

* D.lgs. 28/2011, Art. 15. Sistemi di qualificazione degli installatori

Proposte ANFUS per le rinnovabili termiche e l efficienza energetica nella SEN CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA

CONTO TERMICO Interventi di incremento dell efficienza energetica degli edifici esistenti (riservati alle Pubbliche Amministrazioni):

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 47

Per tutte le info chiama allo oppure scrivi a -

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa

Quando soffia il vento del cambiamento alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 25 marzo 2013 ALLEGATO A

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

Caldaie condominiali. Manzoni-Impianti

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389)

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO

Hoval Training Center Corsi Tecnico-Normativi

1. Introduzione. 2. Requisiti per l ammissione al corso

LA TRADIZIONE DEL CALORE, L ENERGIA DEL FUTURO.

Decreto 28 Dicembre 2012 CONTO ENERGIA TERMICO. Meccanismo di erogazione sul conto corrente (come per il fotovoltaico)

IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI

Guida al Conto Termico INFORMATIVE GENERALI

Vecchio climatizzatore addio! Rimborso fino al 65% sull acquisto del nuovo

STATO DI MANUTENZIONE E DI ESERCIZIO

IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ BRICKS E LA CERTIFICAZIONE DEGLI OPERATORI

Il quadro normativo CTI

LIBRETTO DI IMPIANTO

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 1 agosto 2016, n. 781

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Stufe a legna. La tradizione reinventata. Camelia Azalea Edera Calla

Certificazione volontaria degli operatori di impianti a gas (post contatore) Nota di approfondimento per le imprese

La gestione degli impianti a biomassa


Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace

ASSOCERT. La soluzione che cercavi

Sicurezza e Benessere per la Vostra Casa

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

le Stufe a legna che arredano e riscaldano in armonia con la natura

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

FACSIMILE. Mod. DC11 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. Riferimenti inerenti alla documentazione

REGISTRAZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI NEL CATASTO TERMICO SIRE

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/078/CR08bis/C9

CONTO ENERGIA TERMICO

"LA SICUREZZA VISTA DALL'ALTO: la gestione del rischio nei parchi avventura"

1. Definizione della figura professionale

La certificazione degli operatori per MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA IL PROGETTO BRICKS. Anna Moreno ENEA 13 ottobre 2016

30/10/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 29 ottobre Ottobre 2012 A cura di Davide Bonori

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Per camini, focolari e stufe a legna, pellet e gas

CODICI NON CONFORMITA COMUNE DI COMO STAGIONI TERMICHE E POTENZA TERMICA AL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw

Il catalogo dei corsi 2013

CONTO TERMICO. Rif. Generatori di calore a biomassa. (stufe e termocamini)

Transcript:

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE NELLA FUMISTERIA L ESPERIENZA DI ASSOCOSMA

Assocosma, acronimo di Associazione Nazionale Costruttori Stufe in Maiolica, è una associazione senza fini di lucro nata nel 1996, che oltre ai fumisti costruttori di stufe in maiolica unisce al suo interno anche installatori, manutentori e verificatori di apparecchi ed impianti di riscaldamento a biomassa e le relative opere di evacuazione fumi.

Al suo interno operano persone ed imprese con professionalità e competenza, per realizzare apparecchiature, materiali ed accessori di moderna concezione; applicando regole per il controllo della qualità del servizio reso e fornendo al cliente le informazioni e le istruzioni corrette per garantire il funzionamento sicuro degli apparecchi installati o per i quali è stata fatta la manutenzione.

Uno specifico codice deontologico vincola gli associati di Assocosma a tutelare la specificità della categoria e per questo motivo è importante che la professionalità degli operatori venga valorizzata.

L obbiettivo di Assocosma è di creare una identità professionale ai propri associati nell esercizio delle loro rispettive attività. Con questo fine persegue il riconoscimento delle figure del fumista (costruttore di stufe in sito) e dello spazzacamino a livello istituzionale, con l obiettivo comune di coinvolgere tutti gli artigiani operanti nel settore ponendo l obbligo del percorso formativo.

Ia formazione degli operatori del settore è basilare PRIMA DOPO L 80% degli incidenti sugli impianti termici avviene A CAUSA DI IMPIANTI FUMARI NON CONFORMI Negli ultimi anni l attività normativa sui sistemi scarico fumi e cresciuta in modo considerevole e per gli installatori e i manutentori e sempre più difficile tenersi aggiornati.

Attraverso la Scuola di Assocosma, creata per la formazione continua, gli associati acquisiscono le competenze concrete ed i requisiti necessari alla professione specifica. I crediti formativi ottenuti tramite i percorsi frequentati costituiscono una ulteriore garanzia per la conformità tecnicoesecutiva delle istallazioni e delle manutenzioni, rispettando le leggi e le normative vigenti italiane ed europee.

Assocosma ha stretto una collaborazione attiva con l Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato G. Ceconi di Udine, per avviare e proseguire i corsi Assocosma Docet a diversi livelli di formazione ed il Master di qualificazione per Fumisti e Spazzacamini.

Assocosma è rappresentante ufficiale per l Italia delle associazioni europee del settore come VEUKO ed ESCHFOE, oltre a far parte del CTI

PERCORSI FORMATIVI PER FUMISTI, TERMOIDRAULICI E SPAZZACAMINI I nostri percorsi formativi sono rivolti a tutte le categorie del settore della fumisteria e della termoidraulica del settore della biomassa. Si tratta di percorsi di addestramento, aggiornamento ed approfondimento tecnico/normativo che prevedono fasi pratiche in laboratori attrezzati alternate a fasi teoriche in aula. La partecipazione ai percorsi formativi Assocosma non implica il raggiungimento e/o la maturazione delle condizioni necessarie al riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali di cui al D.M. 37/08, poiché tale competenza è compito esclusivo delle Camere di Commercio

PROGETTO ASSOCOSMA: UN DONO CHE SCALDA IL CUORE

INAUGURAZIONE STUFA 11 NOVEMBRE 2016 Con la partecipazione di Autorità Locali e Regionali

Grazie alla costruzione della stufa donata da Assocosma alla Comunità Alloggio Gruppo Famiglia di Valdagno (VI), un generatore dotato di una serie di sonde che permettono il monitoraggio continuo della combustione, Assocosma per la prima volta in assoluto è in grado di fornire dei dati interessanti. Ovviamente le analisi raccolte sono state effettuate da laboratori preposti ed accreditati. Dimostreremo che se una stufa ad accumulo viene costruita secondo le norme vigenti UNI EN 15544 e dotata dei vari sistemi di regolazione, rientra tranquillamente nei parametri standard di emissioni Europei (Austria e Germania)

Il nostro intento è la condivisione tra produttori, costruttori e manutentori di sistemi a biomassa di tematiche comuni per elevare la professionalità degli addetti al settore, preservando così manualità e competenze specifiche delle dinamiche del calore nel rispetto di tradizioni e saperi antichi che altrimenti andrebbero perduti. Perseguiamo questo obbiettivo con inostri percorsi formativi ma anche con tavole rotonde, incontri tecnici e convegni, coinvolgendo anche istituti scolastici per offrire ai giovani una valida alternativa

GRAZIE PER L ATTENZIONE Il Presidente Rinaldo Grosso